giovedì 27 Novembre 2025
Home Blog Pagina 481

Finlandia: Kaffa Roastery lancia la miscela creata dall’intelligenza artificiale

0
intelligenza artificiale robot adam robobus finlandia torino cina conti
L'intelligenza artificiale (immagine Pixabay)

La torrefazione artigianale Kaffa Roastery, con sede a Helsinki, ha lanciato una miscela di caffè sviluppata dall’intelligenza artificiale in un esperimento in cui si spera che la tecnologia possa, con il tempo, alleggerire il carico di lavoro in un settore che tradizionalmente è sempre stato caratterizzato dalla manualità. Leggiamo di seguito parte dell’articolo tradotto dalla lingua inglese del portale Euronews.

La miscela di caffè prodotta dall’intelligenza artificiale

HELSINKI – Non desta troppe sorprese che la miscela “AI-conic” della Kaffa Roastery di Helsinki sia stata lanciato in Finlandia, una nazione di 5,6 milioni di abitanti che consuma più caffè al mondo con 12 chili pro capite all’anno, secondo l’International Coffee Organization.

La miscela, scelta dall’intelligenza artificiale con quattro tipi di chicchi dominati dal vellutato Fazenda Pinhal del Brasile, è il risultato finale di un progetto congiunto di Kaffa, la terza più grande torrefazione di caffè in Finlandia, e la consulenza locale sull’IA, Elev.

“Sfruttando modelli simili a ChatGPT e Copilot, l’intelligenza artificiale è stata incaricata di creare una miscela che si adattasse idealmente ai gusti degli appassionati di caffè, spingendo i limiti delle combinazioni di sapori convenzionali,” ha dichiarato Elev.

Svante Hampf, direttore generale e fondatore della Kaffa Roastery, ha svelato all’Associated Press che i due partner volevano sperimentare come l’IA e i suoi diversi strumenti potessero essere utili nella torrefazione del caffè, una professione artigianale tradizionale molto apprezzata in Finlandia.

“Fondamentalmente abbiamo fornito descrizioni di tutti i nostri tipi di caffè e dei loro sapori all’IA e le abbiamo dato istruzioni per creare una nuova miscela,” ha detto Hampf, mentre presentava “AI-conic” al Festival del Caffè di Helsinki che ogni anno riunisce torrefazioni e coffee lover.

Per leggere la notizia completa in lingua inglese basta cliccare qui.

Amarey con illycaffè sfrutta la pianta del caffè: olio d’Arabica nel sapone e nella crema mani

0
A sinistra Jaqueline Illy, Co-founder di Amarey insieme alla sorella Andrea Dominique Illy

MILANO – Il flagshipstore illycaffè in via Montenapoleone 19 per la Giornata della Terra diventa la rampa di lancio dell’ultimo prodotto targato Amarey: la creatura di Andrea Dominique Illy, Co-Founder & CEO, e di Jaqueline Illy, Co-founder di Amarey e figlie di Andrea Illy, ancora una volta nasce dal legame tra caffè e cosmetica. Così, dopo il burro di caffè, ora è il turno dell’olio di Arabica.

Amarey continua la sua evoluzione in occasione della Giornata della Terra

La start up produttrice di prodotti e ingredienti funzionali ricavati dalla pianta di caffè, si distingue con quest’ultima soluzione frutto del lavoro congiunto tra Amarey e illycaffè.

Il flagship cambia veste per celebrare la Coffeea arabica, dimostrandosi lo spazio perfetto per valorizzare questo nuovo ingrediente e vederne la sua applicazione in chiave beauty in due prodotti finiti, il sapone e la crema mani.

I prodotti Amarey (immagine concessa)

Prodotto in Italia con metodi 100% circolari, l’olio di Arabica Amarey è un ingrediente funzionale ad elevata concentrazione di acidi grassi essenziali, diterpeni e steroli, che gli conferiscono proprietà antiossidanti, capaci di proteggere dalla degradazione del DNA.

In grado di ripristinare i lipidi della pelle, l’olio di Arabica migliora l’epidermide e aumenta l’idratazione della pelle, oltre a promuovere il rinnovamento cellulare; proprio per queste sue caratteristiche, Amarey ha già scelto di impiegarlo in questi due prodotti finiti, studiati per assicurare idratazione e nutrimento.

Il packaging 100% compostabile home

Anche il packaging dei due prodotti rappresenta un’innovazione improntata alla circolarità: i flaconi sono realizzati con un biopolimero 100% compostabile a casa, resistente all’acqua, al tatto e alla vista del tutto simile alla plastica – ma realizzato a più basse temperature e quindi con un minor impiego di energia -.

Una volta che il packaging viene a contatto con il suolo, i microrganismi di cui è composto iniziano a mangiarne la superficie e il contenitore impiega al massimo in 6 mesi a diventare compost.

L’olio di Arabica (immagine concessa)

Infatti, il materiale è prodotto naturalmente da batteri tramite la fermentazione di zuccheri o oli vegetali, creando una soluzione biocompatibile con una composizione chimica che ne mantiene la performance.

La ricerca Amarey

Se al mondo vengono consumate più di 2 miliardi di tazzine di caffè al giorno, è pur vero che solo una parte della ciliegia del caffè viene utilizzata per produrre la bevanda. Amarey lavora sulla restante, collaborando con l’Università del Caffè – il centro di eccellenza creato da illycaffè per promuovere e divulgare la cultura del caffè in tutto il mondo – per analizzare le fasi di produzione del caffè lungo tutta la filiera e identificare eventuali trasformazioni alternative sostenibili di questo ingrediente.

Applicando i principi dell’economia circolare, Amarey studia come convertire elementi che attualmente vengono scartati dal processo di produzione – come ad esempio la polvere di caffè verde, i chicchi tostati rotti, la silverskin o l’olio di caffè – in nuovi sottoprodotti, perché tutti ancora molto ricchi di molecole che possono essere riutilizzate.

Il separatore dei grassi

Viene per questo impiegato il separatore per enfatizzare la parte lipidica del caffè che non rappresenta tutta la matrice contenuta in forma di grassi nel chicco: quelli che interessano la trasformazione negli ingredienti, vanno dal 2% nella silverskin al 13-18% a seconda dei diversi caffè. Il concetto di bioraffineria valorizza ogni singolo componente utilizzando varie tecnologie per estrarre lipidi e tutte le molecole che hanno funzione antinfiammatoria e che sono liposolubili.

Poi una volta terminata l’estrazione, si ripete il procedimento per estrarre tutto ciò che è idrosolubile e poi creare soluzioni per il settore nutraceutico e cosmetico, terminando il ciclo con il caffè in formula.

L’obiettivo non è solo perseguire un modello rigenerativo in grado di ridefinire cosa chiamiamo caffè, ma anche dare una testimonianza di collaborazione, circolarità, e innovazione.

La mission è quindi riuscire a sfruttare tutto ciò che è riutilizzabile della pianta del caffè: concentrandosi a studiare estrazioni alternative su cui c’è molta ricerca ancora da sviluppare.

“Vogliamo aprire nuove frontiere nel mondo del caffè e dimostrare il potere trasformativo che questa pianta straordinaria può avere,” commenta Andrea Dominique Illy, Co-founder e CEO di Amarey.

“Siamo entusiasti di condividere il nostro impegno per la sostenibilità e l’innovazione attraverso prodotti funzionali e soluzioni che ridefiniscono il concetto di sostenibilità e salute”.

Un passaggio quello dal caffè alla cosmetica, che lei stessa ha raccontato essere nato naturalmente: “Abbiamo avuto la fortuna di crescere conoscendo la pianta e l’ossessione verso la qualità che vi sta dietro, insieme alle basi scientifiche che servono per ottenere la bevanda. Quindi è stato immediato pensare a quello che andava oltre di essa.

E’ nato tutto quando in barca a vela usavamo già il sottoprodotto, lo scarto della moka, per prepararci lo scrub (è il trattamento dermocosmetico finalizzato all’esfoliazione dello strato più superficiale della pelle; n.d.c.) e avevamo soltanto 13 e 14 anni. Siamo 4 donne in famiglia con determinate esigenze e abbiamo sempre viaggiato a lungo e non mancava mai il caffè: così abbiamo preso da questa abitudini da consumatrici, abbiamo collaborato con l’Università del caffè per trarre benefici dal caffè. La cultura della continua ricerca scientifica, fa parte della nostra famiglia.”

“La collaborazione con Amarey si inserisce come un ulteriore tassello nel nostro impegno per l’applicazione di principi responsabili e sostenibili,” aggiunge Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè. “Siamo orgogliosi di poter dare, insieme, una seconda vita alle nostre materie prime, liberando tutto il potenziale inespresso di un ingrediente prezioso come il caffè”.

Il pane di Davide Longoni con il caffè

L’esperienza è pensata per coinvolgere gli ospiti a 360 gradi, grazie anche alla partecipazione del Panificio Davide Longoni che per l’occasione ha realizzato delle ricette con la polvere di caffè – dopo l’estrazione lipidica, l’idrosolubile e la parte dei volatili, rimane una cellulosa ancora ricca di fibre – usata come la farina per i prodotti dolci e salati. Un assaggio di quello che, ha svelato già Andrea Dominique Illy, un percorso di lunga durata che vedrà magari l’inserimento di alcuni di queste creazioni anche nel Panificio Davide Longoni.

Sapone e crema mani all’olio di Arabica Amarey sono disponibili nel formato da 500ml presso i punti vendita Illy selezionati e su amarey.it, rispettivamente al prezzo di 37 e 86 euro.

Le avventure di Francesco Caracciolo, l’ammiraglio che portò il caffè a Napoli nel libro di Carnimeo

0
caracciolo
La copertina (foto concessa)

MILANO – Il caffè come bevanda mistica, un segreto da custodire a qualunque costo, anche tradimenti, omicidi e conflitti tra Paesi distanti. Napoli è un po’ come Algeri, almeno così la racconta Nicolò Carnimeo nel suo “La nave di fuoco” edito da Ugo Mursia Editore, ripercorrendo le avventure di Francesco Caracciolo, uno tra i più grandi uomini di mare italiani.

In oltre 200 pagine – le ultime delle quali, come afferma lo stesso autore in una nota finale, sono state scritte tra gli affreschi del Caffè Gambrinus – le vicende che hanno portato il caffè da un continente all’altro, seguendo le vicissitudini politiche e spirituali di due popoli che hanno tante differenze, quanto altrettanti tratti in comune.

Ma soprattutto la genesi del mito ancora oggi molto vivo, del vero caffè napoletano. Che, proprio come vuole la tradizione, è fatto di passione, di uomini, di emozioni. E, ovviamente, di mare.

Caracciolo, l’ammiraglio che è riuscito a portare il caffè a Napoli

Risveglio, questa è una parola che ritorna spesso all’interno delle pagine di Carnimeo, collegata alla bevanda caffeinica. Un risveglio dei sensi, un’apertura della mente, un movimento ascetico dell’anima, tutto, dentro una tazza.

Nel viaggio esplorativo di Caracciolo da un mondo all’altro, compare il famoso segreto della miscela, che spesso in Italia oggi è sinonimo di chicchi difettosi da nascondere, e che invece nelle parole del libro torna a rivestire un mistero virtuoso, da proteggere per preservare una nuova qualità che cambierà il mondo della tazzina: «Questi chicchi valgono come oro e nascondono un segreto. Ed è un segreto di Stato, duca Caracciolo. E già. Perché chi custodisce la miscela di questo caffè speciale è padrone delle rotte del Mediterraneo. Sto caffè va a ruba!».

I personaggi, dagli aiutanti del protagonista agli stessi antagonisti, sono guidati dalla stessa missione: conquistare questa bevanda esotica per poterla esportare nel proprio Paese.

La lotta di queste diverse fazioni per appropriarsi ciascuna dell’origine dell’oro nero, diventa il momento di condivisione e di scambio di mentalità e tradizioni lontane, ma con dei punti di contatto.

Questa è la magia del rito del caffè, da secoli a questa parte, trasversale e democratico.

Forte il parallelismo tra la chimica per la creazione di pietre preziose e la produzione del chicco:

«Il caffè… è n’alchimia, Francesco Bello» apostrofa il prete Basilio, compagno di avventura di Caracciolo, per spiegare l’importante processo trasformativo dietro il grano verde di Arabica.

Un concetto confermato dal momento epifanico dello stesso eroe quando, costretto in una segreta, si appella al ragionamento ed ecco che torna il paragone: «È un atto alchemico quotidiano che spesso realizziamo senza saperlo.»

Un modo per conquistare l’occidente, più che con le armi: questo è il valore del caffè

Una materia prima, una pianta, una bevanda, che ad Algeri cuoce sull’ibrik ed è un dono divino per consentire agli uomini di superare se stessi.

Fin tanto che in questo turbinio di colpi di scena, dove la morte sembra sempre dietro l’angolo, compare un altro strumento rivoluzionario: dall’unione del genio napoletano e algerino, ecco il prototipo della cuccuma.

Che subito diventa il mezzo attraverso cui attuare una svolta concreta sulla diffusione e il modo di bere il caffè anche in Italia.

Trentatré capitoli di azione sostenuta dalla caffeina sotto i Borboni, che si chiudono con le confessioni finali di Francesco Caracciolo, illuminanti, a voler spiegare le sue ragioni per aver appoggiato i francesi contro il regime borbonico: “Ora potete esprimere un giudizio, conoscete la mia storia.

Perché se c’è stato il risveglio, l’epoca dei Lumi, se l’Europa è percorsa da idee nuove lo si deve anche a me, e… a una polvere nera che ha l’aroma della libertà. Si il caffè… già il caffè.”

La nave di fuoco è acquistabile sul sito dell’editore a 18 euro.

Andrea Illy a Bloomberg: “Perplessità sull’Eudr, quasi tutto il caffè è già esente da deforestazione”

0
andrea illy
Andrea Illy, il presidente di illycaffè

MILANO – Eudr, agricoltura rigenerativa. trend di consumo e progetti di quotazione al centro di un’intervista ad Andrea Illy, presidente di illycaffè, che è stato ospite di The Pulse, una trasmissione di Bloomberg, condotta dalla giornalista Francine Lacqua. Riportiamo alcuni dei passaggi salienti. L’Eudr è una norma a forte impatto – ha esordito Illy – poiché introduce delle regole, anziché degli incentivi.

Regole alle quali i paesi produttori hanno difficoltà a uniformarsi, poiché non sempre essi sono dotati delle tecnologie necessarie per realizzare la georeferenziazione e raggiungere la piena tracciabilità, come richiesto dall’UE, oltretutto in tempi molto brevi.

Ma penso che con tanto lavoro e con il sostegno degli investimenti privati la maggior parte dei paesi ce la farà.

E ciò è un fatto positivo, perché sarà possibile certificare che tutto il caffè importato nell’UE non è coltivato in aree deforestate, anche se la mia personale opinione è che sia già così. Non condivido la stima dell’UE secondo la quale il 7% del caffè sarebbe coltivato in aree deforestate. Nei miei calcoli siamo invece prossimi allo zero.

Come Andrea Illy giustifica questa diversa valutazione?

È difficile fare dei calcoli precisi, perché molte delle aree di produzione dell’Africa non sono tracciate. I dati rilevati dai satelliti non sono sempre pienamente attendibili e vanno dunque integrati con rilievi sul campo, cosa che si sta ora facendo.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Tonino Lamborghini insieme a Rancilio Group e Fiorenzato per la personalizzazione di una macchina per l’espresso e un macinacaffè

0
tonino lamborghini
Il logo di Tonino Lamborghini

BOLOGNA – Tonino Lamborghini comunica l’avvio di due nuove partnership con due prestigiose aziende di settore: Rancilio Group e Fiorenzato. Rancilio Group è uno dei più importanti leader a livello mondiale nell’industria delle macchine da caffè espresso. Opera dal design, alla produzione fino alla distribuzione di macchine da caffè professionali in oltre 115 Paesi nel mondo.

Tonino Lamborghini insieme a Rancilio Group e Fiorenzato

A rappresentare il cuore della filosofia Rancilio, è l’innovazione tecnologica e la vera cultura del caffè italiano.

rancilio
Il logo di Rancilio Group

Fiorenzato da oltre 80 anni rappresenta l’avanguardia tecnologica nel mondo dei macinacaffè.

Design accattivante e materiali durevoli nel tempo. La tecnologia del macinacaffè Fiorenzato è concepita per l’uso quotidiano ed un corretto dosaggio di caffè.

Fiorenzato nuovo logo
Fiorenzato nuovo logo

Le due partnership si tradurranno rispettivamente nella customizzazione di una macchina da caffè brandizzata Tonino Lamborghini e in un macinacaffè personalizzato con logo Tonino Lamborghini digitale.

Scotsman Ice sponsor al World Barista Championship 2024 di Busan in Corea del Sud, 01-04/05

0
scotsman
Michalis Dimitrakopoulos, ambassador di Scotsman Ice (immagine concessa)

BUSAN – Scotsman Ice sarà lo sponsor ufficiale del ghiaccio ai prossimi Campionati mondiali baristi che si terranno a Busan dall’1 al 4 maggio 2024. Alcuni dei migliori baristi del mondo rappresenteranno i loro Paesi, dimostrando le loro eccezionali capacità per aggiudicarsi il titolo di campione del mondo.

Scotsman Ice presente al World Barista Championship 2024

L’azienda: “In qualità di leader nelle soluzioni per il ghiaccio di alta qualità, siamo entusiasti di sostenere questo prestigioso evento e di celebrare l’arte della preparazione del caffè con i baristi di tutto il mondo, grazie alla Specialty Coffee Association”.

Quest’anno, inoltre, l’azienda porterà qualcosa di speciale al campionato. Presso lo stand del loro distributore coreano Mikun, Michalis Dimitrakopoulos, ambassador di Scotsman Ice, terrà due show giornalieri nei quali spiegherà le proprietà del ghiaccio di qualità, come viene prodotto e perché la Specialty Coffee Association ha scelto Scotsman Ice come sponsor, per la qualità del prodotto. Non mancheranno poi coffee drink e cold brew.

L’idea è di sperimentare la magia di cocktail al caffè perfettamente realizzati e vedere in prima persona come il ghiaccio giusto, di qualità, può trasformare un drink.

Scotsman Ice sarà presente allo stand B 301. 

Federico Pinna, miglior barista d’Italia, vola alla finale mondiale di Busan in Corea del Sud: vuole vincere il titolo

0
federico pinna
Federico Pinna_credits_ SCA Italy _ Coffeshots.it

MILANO – Federico Pinna, titolare dell’Urban Caffè di Treviglio ed eletto a gennaio 2024 il miglior barista d’Italia, vola in Corea del Sud per gareggiare al World Barista Championship 2024, che si terrà dal 1 al 4 maggio 2024. Proclamato vincitore nella categoria Baristi d’Italia durante i campionati italiani organizzati da SCA Italy, la delegazione italiana della Specialty Coffee Association, promotrice di una cultura autentica del caffè di qualità, Federico rappresenterà l’Italia durante i campionati mondiali.

La passione per il caffè: dal bar di famiglia al titolo di miglior barista

La passione di Federico nasce fin da giovanissimo grazie al bar di famiglia con cui si avvicina al mondo del caffè: originario di Treviglio, in provincia di Bergamo, Federico decide di formarsi nel 2016 quando era ancora sui banchi di scuola.

La sua esperienza sul campo, unita alla formazione, creano una solida base che incide sulla sua determinazione, motore fondamentale per mettersi in gioco nelle competizioni.

Da un primissimo corso base Federico arriva a conoscere la famiglia Bugan, insieme a Maurizio Valli e Daniele Ricci, secondo classificato nel Campionato mondiale Barista, che accompagneranno sempre Federico nel suo percorso.

Oggi possiede e lavora presso l’Urban Caffè, caffetteria specialty a Treviglio, tra Milano e Bergamo.

“Molta tensione ma anche tanto entusiasmo e spirito di competizione mi accompagnano in queste settimane pensando alla sfida in Corea: vincere il titolo mondiale sarà una grande sfida e mi impegnerò al massimo per rappresentare l’Italia in questa importante gara internazionale. Voglio come sempre ringraziare il mio team, i miei coach Maurizio Valli e Daniele Ricci, e tutte le persone fantastiche che sono con me. Queste esperienze mi arricchiscono tantissimo poiché la preparazione richiede sempre costanza, impegno e sacrificio.” commenta Federico Pinna.

I campionati italiani firmati SCA Italy

Tutti i campioni italiani nelle varie categorie, che ogni anno si sfidano in rappresentanza dell’Italia nelle competizioni internazionali, sono eletti durante i campionati nazionali organizzati da SCA Italy, chapter italiano della Specialty Coffee Association che si occupa di formazione e divulgazione del mondo dello Specialty Coffee.

Dopo diverse tappe di selezione sul territorio italiano, che decretano i talentuosi ragazzi che accederanno al circuito delle semifinali e finali, i concorrenti si sfidano durante il Sigep, una delle fiere del food&beverage più importanti in Europa, davanti ad una giuria composta da giudici nazionali e internazionali, esperti degustatori, per eleggere i vincitori nazionali nelle varie categorie in gara: nell’edizione 2024 sono state Baristi, Brewers cup, Cup tasters, Latte art, Coffee in good spirits, roasting e IBrik.

La scheda sintetica di SCA Italy

SCA Italy, sotto l’egida dell’Associazione SCA (Speciality Coffee Association), rappresenta in Italia migliaia di professionisti del caffè, dai baristi e torrefattori, e attraverso il suo patrimonio di autorevolezza e conoscenza condivisa agisce come forza unificante nel settore specialty coffee.

Con in marchio finlandese Meira Oy, Massimo Zanetti Beverage Group, raggiunge l’obiettivo del 100% di caffè verde certificato

0
meira zanetti
Meira raggiunge il 100% di caffè verde certificato (immagine concessa)

HELSINKI – Meira Oy, la società finlandese del Gruppo Massimo Zanetti Beverage Group, annuncia che il 100% del caffè tostato e confezionato nella sede di Helsinki è certificato Rainforest Alliance e Fair-Trade.  I sistemi di certificazione Rainforest Alliance e Fair-Trade prevedono requisiti rigorosi relativi alle pratiche agricole e commerciali sostenibili, alla responsabilità ambientale e sociale e alla governance.

Il traguardo di Meira Oy

Tali certificazioni hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni degli agricoltori, promuovere i diritti umani, prevenire la deforestazione e combattere il cambiamento climatico.

Nel quadro di un crescente impegno nei confronti della sostenibilità, Massimo Zanetti Beverage Group ha fissato le proprie linee guida nella “Responsible Sourcing Policy”, una dichiarazione di impegno nelle pratiche etiche e sostenibili, nell’ottica di una condivisione con i fornitori.

“Siamo orgogliosi di avere raggiunto l’obiettivo del 100% di caffè approvvigionato certificato. Inoltre, coerentemente con i nostri obiettivi di sostenibilità, stiamo lavorando a importanti progetti volti a ridurre le emissioni lungo tutta la catena del valore. Garantire un futuro sostenibile rimane per noi una priorità assoluta”, ha affermato Raimo Sinisalo, ceo di Meira.

Caffè Borbone e Plastic Free a Clusone per ripulire le strade dai rifiuti con la campionessa di sci Federica Brignone

0
caffè borbone plastic free
Caffè Borbone insieme a Plastic Free (immagine concessa)

NAPOLI – Sabato 20 aprile, in vista della Giornata mondiale della Terra, si è tenuto il primo evento di clean-up del 2024 frutto del rinnovo della partnership tra Caffè Borbone, azienda leader nel business della torrefazione e del caffè monoporzionato, e Plastic Free Odv Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica.

La prima di tre tappe nel Nord Italia è stata Clusone, in provincia di Bergamo, e ha visto la partecipazione di Federica Brignone, la campionessa più titolata dello sci italiano, da sempre sensibile ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente e da quest’anno ambassador di Caffè Borbone.

Caffè Borbone insieme a Plastic Free per la Giornata mondiale della Terra

Durante la giornata, sono stati coinvolti 50 volontari, che insieme a Caffè Borbone e Plastic Free Odv Onlus hanno raccolto circa 100 chili di rifiuti.

Michela Caone, global chief marketing officer di Caffè Borbone: “Sposiamo la causa di Plastic Free che da anni combatte contro l’inquinamento da plastica impegnandosi nell’educazione e attivazione delle comunità e siamo fieri del riscontro avuto a Clusone. Oltre a partecipare attivamente a queste iniziative a sostegno del Pianeta, ogni giorno ci impegniamo affinché tutto il ciclo di produzione dei nostri caffè e di valorizzazione degli scarti in fase di smaltimento sia pienamente sostenibile”.

Caone continua: “Nel 2023 abbiamo utilizzato più del 90% di materie prime rinnovabili oltre che più del 70% di materiali riciclati nel packaging. Circa 1800 tonnellate di rifiuti sono state avviate invece a operazioni di valorizzazione e di recupero energetico o smaltimento controllato con possibile ulteriore parziale valorizzazione”.

Luca De Gaetano, fondatore e presidente Plastic Free Odv Onlus: “Cittadini, istituzioni e imprese assieme possono davvero fare la differenza e progettare un futuro in cui si ponga fine all’abuso di plastica. Avere a nostro fianco un testimonial sportivo di successo come Federica Brignone ci permette di dare maggiore eco alle nostre iniziative, parlando a nuovi pubblici”.

Luca De Gaetano aggiunge: “Queste collaborazioni assumono un significato ancor più importante se pensiamo che la 54esima edizione della Giornata Mondiale della Terra pone il tema ‘Planet vs Plastic’. L’ambizioso obiettivo è quello di ridurre del 60 per cento la produzione di tutti i materiali plastici entro il 2040: potremo farcela solo cambiando le nostre abitudini quotidiane e sensibilizzando sempre più persone”.

“Vedere così tanti volontari, di tutte le età, partecipare proattivamente alla raccolta di plastica e rifiuti in quello che è il mio ambiente, la montagna, è un segnale di consapevolezza importante. A Clusone abbiamo avuto modo di raccontare quanto le partnership virtuose tra aziende ed organizzazioni di volontariato e gli appuntamenti come questo siano necessari per comprendere l’importanza dei gesti concreti collettivi. Il mio impegno per l’ambiente avrà soprattutto questo obiettivo, trasmettere l’urgenza di un’azione comune” ha dichiarato Federica Brignone.

I prossimi appuntamenti di Plastic Free Odv Onlus che vedranno la partecipazione di Caffè Borbone saranno:

  • l’8 giugno, in occasione della Giornata dell’Ambiente e degli Oceani, a Bergamo.
  • il 28 settembre, durante il Sea & Rivers Day firmato Plastic Free, a Milano.

Per ulteriori informazioni basta cliccare qui

La scheda sintetica di Caffè Borbone

Caffè Borbone è un marchio di Caffè Borbone S.r.l., azienda nata nel 1997 tra i principali produttori specializzati in cialde e capsule sul territorio nazionale ed internazionale. Leader assoluto nel comparto delle cialde in Distribuzione Moderna, sia in termini di quota val. % sia di vendite a Valore in mil Eur (cfr. Nielsen IT Distr. Moderna).

Caffè Borbone occupa una delle primissime posizioni nel mercato del caffè porzionato. Nel 2018 entra nel capitale sociale Italmobiliare, una delle principali investment holding italiane, con il 60% delle quote mentre il 40% rimane al fondatore Massimo Renda.

L’azienda rappresenta un caso di crescita esemplare, grazie anche al costante investimento in Ricerca & Sviluppo che ha portato alla realizzazione di prodotti innovativi come la cialda compostabile 100% amica della natura con incarto totalmente riciclabile nella raccolta della carta e interno smaltibile nell’umido che ha conquistato i consumatori sempre più attenti all’ambiente.

Bialetti: nel 2023 ricavi a 141,2 mln +6,1%, risultato netto in negativo di 2,2 mln

0
gruppo Bialetti industrie illa nuo
Il celebre omino coi baffi del logo Bialetti

COCCAGLIO (Brescia) – Bialetti Industrie, azienda specializzata nella produzione di caffettiere, ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 141,2 milioni di euro, in incremento del 6,1% rispetto al 2022. Tuttavia, il risultato netto risulta negativo per 2,2 milioni di euro. Leggiamo di seguito parte dell’articolo di Teleborsa pubblicato sul quotidiano La Repubblica.

Il bilancio 2023 di Bialetti Industrie

L’Ebitda normalizzato risulta positivo per 19,2 milioni di euro, in crescita di 3,1 milioni di euro rispetto al 2022 (+19%).

Il risultato netto è negativo per 2,2 milioni di euro (confrontato con un risultato negativo di 4 milioni nel 2022).

Su tale risultato pesa principalmente l’incremento degli oneri finanziari pari a 19,7 milioni di euro (16,7 nel 2022) generato dall’incremento dei tassi di interesse, effetto parzialmente compensato dall’utile/(perdita) da attività operativa cessata al netto degli effetti fiscali pari a 3,1 milioni (1,8 milioni nel 2022) correlati alla Dismissione del Ramo Cookware.

“Siamo soddisfatti dell’andamento 2023, durante il quale il gruppo ha aumentato i ricavi e incrementato il risultato operativo lordo del +19,0%, nonostante un contesto macroeconomico caratterizzato da un’alta volatilità nei costi delle materie prime e dell’energia, oltre a un’inflazione in costante aumento – ha commentato il presidente Francesco Ranzoni – I risultati sono in linea con le previsioni grazie soprattutto a una attenta strategia sui prezzi e a un rigoroso controllo degli investimenti, oltre a un recupero dei costi logistici e un allentamento delle pressioni sui restanti costi operativi, in particolar modo correlati alla fornitura di energia elettrica e gas”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui