mercoledì 26 Novembre 2025
Home Blog

Debutta oggi la Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia 2026: a Roma presentazione cogli autori Andrej Godina e Mauro Illiano

0
guida
La Guida (immagine concessa)

ROMA – Oggi dalle ore 10:30 presso il cinema The Space di piazza Repubblica a Roma, sarà presentata la nuova edizione della Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, il progetto editoriale che ogni anno racconta l’identità, la qualità e la mappatura aggiornata del settore della torrefazione italiana.

Sul palco interverranno Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile di Gambero Rosso, insieme ai due curatori della guida, Mauro Illiano e Andrej Godina. La loro presentazione sarà arricchita dai contributi dei rappresentanti delle principali associazioni del comparto: Omar Zidarich per il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, Arianna Mingardi per l’Associazione Caffè Trieste, Alberto Polojac per SCA Italy, Ilaria Danesi per il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizioanale (CTCEIT), Luca Montagna per l’Associazione Torrefattori Parma, Michele Monzini per il Consorzio Promozione Caffè. Una presenza che testimonia l’importanza di questo appuntamento per tutto il settore.

La presentazione sarà un evento senza precedenti con la partecipazione di più di 150 torrefazioni provenienti da tutta Italia, che saranno presenti in sala in rappresentanza della grande industria, delle torrefazioni medio-piccole, dei micro-torrefattori e produttori di Specialty Coffee e Fine Robusta.

Andrej Godina e Mauro Illiano (immagine concessa)

La Guida rappresenta oggi l’unico strumento a disposizione del consumatore che fotografa la mappa delle torrefazioni italiane e la qualità del caffè nel nostro paese. L’edizione 2026 nasce da un lavoro di assaggio imponente: un panel di assaggiatori professionisti ha valutato migliaia di referenze provenienti da ogni regione, suddivisi in quattro categorie – espresso, moka, filtro e monoporzionato.

Le degustazioni hanno permesso di individuare i prodotti più meritevoli e di offrire un quadro aggiornato delle eccellenze italiane.

Mauro Illiano, curatore della Guida: “L’edizione 2026 della Guida rappresenta un punto di svolta. La pubblicazione con l’editore Gambero Rosso è infatti un evento destinato a trasformare la portata del progetto. Da quest’anno cambia la diffusione, che diviene su più larga scala, cambia l’approccio, oggi più volto al consumatore e finalmente la Guida realizza lo scopo per cui era stata creata: restituire al caffè una maggiore dignità e consegnare ai consumatori con cui orientarsi tra le migliaia di referenze presenti sul mercato. Domani sarà una data importante, e sono felice di poter condividere questa giornata con i migliori torrefattori d’Italia.”

Mauro Illiano (immagine concessa)

Andrej Godina, curatore della Guida: “Quest’anno il lavoro di assaggio che abbiamo svolto con il nostro panel di professionisti è stato imponente, nella sede di Gambero Rosso a Roma sono arrivate migliaia di referenze di caffè che sono state assaggiate ciascuno con il proprio metodo di estrazione dedicato. Un lavoro lungo ed estenuante ma, allo stesso tempo, divertente e interessantissimo. Oggi, posso dire con soddisfazione, che io e Mauro siamo gli assaggiatori più esperti della qualità del caffè prodotta dalle torrefazioni italiane che quest’anno sono state selezionate per rappresentare in Guida questa straordinaria filiera.”

Andrej Godina (immagine concessa)

La scala dei macinini: un sistema di classificazione che premia la qualità riconoscibile in tazza

La Guida quest’anno adotta un sistema di valutazione delle referenze assaggiate chiaro e immediato, che diviene così un riferimento nel settore:

  • Un Macinino indica un caffè di qualità solida e riconoscibile.
  • Due Macinini premiano prodotti di livello superiore.
  • Tre Macinini è la massima menzione che sono assegnati esclusivamente ai caffè che raggiungono l’eccellenza all’interno delle rispettive categorie prodotto.

Durante l’evento di presentazione ufficiale della Guida saranno annunciati e premiati i caffè che hanno ottenuto i Tre Macinini nelle categorie espresso, moka, filtro e monoporzionato, referenze che rappresentano il meglio della produzione italiana e che sono il risultato di una selezione rigorosa.

Gli Award Torrefazione 2026

La giornata di domani segnerà anche un momento importante con la proclamazione degli Award Torrefazione 2026, i riconoscimenti speciali assegnati alle aziende che si sono distinte per identità, stile e filosofia di prodotto, sostenibilità, innovazione, tradizione e contributo culturale. Si tratta di premi che valorizzano il lavoro quotidiano delle torrefazioni italiane in tutte le sue sfumature inerenti pratiche virtuose di filiera.

Tra gli Award spicca il titolo più prestigioso, che ogni anno individua un’azienda capace di rappresentare con coerenza e visione l’eccellenza del caffè italiano. Ma l’intero sistema di riconoscimenti ha un ruolo ancora più ampio: queste menzioni – fortemente volute fin dalla prima edizione dai due curatori – nascono con l’obiettivo di offrire al consumatore una ulteriore guida per orientarsi ed esplorare nuovi prodotti legati a progetti specifici e che raccontano le storie di tante torrefazioni che, spesso in silenzio e lontano dai riflettori, portano avanti valori di grande rilievo.

Gli Award, suddivisi per categorie, mettono in luce un patrimonio di competenze che meritano di essere raccontate, e che contribuiscono in modo determinante alla crescita culturale del caffè in Italia.

La presentazione della Guida non è soltanto un momento celebrativo, ma un’occasione di confronto per torrefattori, professionisti, associazioni e operatori che rappresentano la filiera in tutte le sue forme. L’obiettivo è offrire ai consumatori uno strumento affidabile e dare visibilità a chi lavora ogni giorno per migliorare la qualità del caffè italiano.

LùBazar nel cuore di Brera: LùBar e Caffè Moak celebrano l’eccellenza siciliana a Milano

0
moak
LùBar e Caffè Moak: un incontro di eccellenze siciliane al LùBazar (immagine concessa)

MILANO – In via dell’Orso 5, nel cuore di Brera, abbiamo partecipato all’evento di LùBazar, il nuovo spazio firmato LùBar nato per valorizzare l’artigianalità e la cultura siciliana (anche) del caffè. Un luogo concepito non soltanto come punto vendita, ma come percorso narrativo tra profumi, sapori e oggetti che raccontano l’identità dell’isola.

Tra i protagonisti della giornata, Caffè Moak, realtà storica di Modica (Ragusa), che consolida la propria collaborazione con LùBar entrando ufficialmente nel progetto LùBazar. Un rapporto già avviato da anni – il caffè Moak è servito quotidianamente nei locali LùBar – e che oggi si rafforza con una presenza dedicata all’interno dello spazio.

All’interno del LùBazar abbiamo potuto esplorare la selezione curata da Moak: miscele, prodotti della linea gourmet e abbinamenti che valorizzano l’identità mediterranea. Tra le proposte, marmellate e cioccolato pensati per accompagnare la degustazione del caffè. Particolare attenzione ha suscitato la possibilità di acquistare il caffè macinato al grammo, un omaggio alle botteghe tradizionali che recupera un gesto semplice ma carico di storia.

Il progetto e l’amore per la Sicilia

Il progetto LùBar nasce dal desiderio dei fratelli Ludovico, Lucilla e Lucrezia Bonaccorsi di portare fuori dalla Sicilia i sapori scoperti a Vendicari (Siracusa), traducendoli in un’idea di ospitalità contemporanea ma radicata nel territorio. Un percorso che trova un naturale parallelismo con quello di Moak, fondata nel 1967 da Giovanni Spadola e oggi guidata dai figli Annalisa e Alessandro Spadola, rispettivamente CMO e CEO, che continuano a promuovere nel mondo un modello di eccellenza siciliana.

La giornata ha messo in evidenza una visione condivisa: unire creatività, autenticità e qualità per valorizzare l’isola attraverso prodotti, profumi e storie. Con LùBazar, LùBar e Caffè Moak rinnovano un legame che, tazzina dopo tazzina, continua a trasformarsi in un tributo alla loro terra d’origine.

MUMAC ospita per l’ottava volta la Prima Diffusa con Lady Macbeth del distretto di Mcensk

0
Prima Diffusa Mumac (immagine concessa)

BINASCO (MILANO) –  Per l’ottava volta, MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group, ospita la Prima Diffusa, l’iniziativa di Comune di Milano, Edison, Rai e Teatro alla Scala che porta l’opera della Prima – Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Dmitrij Šostakovič – nei quartieri della Città e in Città Metropolitana, con proiezioni, concerti e performance in oltre 40 luoghi di Milano e dintorni.

La Prima Diffusa rappresenta un appuntamento imprescindibile per avvicinare un vasto pubblico alla conoscenza della rappresentazione della Prima Scaligera.

Quest’anno viene proposta un’opera di forte intensità emotiva, provocatoria e innovativa nella scrittura musicale e drammaturgica. Composta intorno al 1934, Lady Macbeth del distretto di Mcensk è un lavoro dirompente che combina tensione narrativa, critica sociale e una trama orchestrale di grande modernità.

L’opera, diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Vasily Barkhatov, inaugura la stagione scaligera di Opera 2025/2026.

Le parole di Fabrizia Cimbali

“Partecipare alla Prima Diffusa è diventato un appuntamento irrinunciabile per Cimbali Group. Siamo fieri di mettere a disposizione della comunità gli spazi del MUMAC per promuovere l’arte e la bellezza.

Questo è reso possibile grazie alla nostra duratura collaborazione con il Teatro alla Scala, simbolo della cultura non solo milanese, ma internazionale”, afferma Fabrizia Cimbali, AD del Gruppo.

Il MUMAC, con sede a Binasco, ha il piacere di accogliere tutti gli appassionati – previa prenotazione sul sito mumac.it fino ad esaurimento posti– che vorranno assistere alla proiezione in diretta dell’opera in un contesto inusuale di condivisione collettiva

La serata sarà introdotta da “Prima della Prima”, una presentazione e un approfondimento a cura della musicologa Liana Püschel, divulgatrice e ricercatrice attiva presso istituzioni ed enti teatrali di rilievo, che guiderà il pubblico con una narrazione appassionata tra letture musicali, contesto storico e aneddoti, approfondendo anche la travagliata vicenda dell’opera.

La Prima Diffusa negli spazi del MUMAC conferma l’impegno del museo e di Cimbali Group nella promozione della cultura, unendo due realtà simbolo dell’eccellenza italiana: da un lato, Cimbali Group, eccellenza italiana tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè, dall’altro, il Teatro alla Scala, uno dei più riconosciuti e prestigiosi ambasciatori della cultura italiana nel mondo.

Le parole di Barbara Foglia, MUMAC Director

“La partecipazione alla Prima Diffusa al MUMAC è la prima espressione della consolidata e rinnovata partnership per il biennio 2025-26 con la Scala e con il suo Museo Teatrale sia da parte del museo d’impresa di Cimbali Group, il MUMAC, che da parte del brand La Cimbali, le cui macchine si trovano in tutti i foyer per offrire un caffè agli spettatori delle rappresentazioni del più importante teatro d’opera al mondo” afferma Barbara Foglia, MUMAC Director.

Il supporto di Cimbali Group alla Scala e al suo museo ha avuto avvio nel 2016 e da allora è proseguito senza interruzioni sia attraverso la Prima Diffusa che con altre collaborazioni e sinergie in occasione di numerosi altri momenti di spettacolo e cultura, fra cui, nel 2024, la mostra allestita presso il Museo del Teatro, “Fantasmagoria Callas”.

Programma della serata

  • Apertura accrediti: ore 17.00
    • Introduzione all’opera con guida all’ascolto: ore 17.15
    • Inizio opera: ore 18.00
  • Fine opera: ore 21.45 circa

Durante gli intervalli sono previsti buffet e caffè per tutti gli ospiti.

Accesso con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti sul sito: mumac.it/prenotazioni

Nestlé presenta la mappatura della diversità genetica del cacao

0
Nestlé
Il logo Nestlé

Nestlé, con l’aiuto di alcune università internazionali, ha creato una collezione genetica del cacao che rappresenta il 95% della biodiversità mondiale per proteggere il futuro del cioccolato. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo pubblicato su Capitalist.

La mappatura del cacao

I ricercatori Nestlé, in collaborazione con importanti istituzioni scientifiche, hanno completato la mappatura della diversità genetica del cacao per tutelare il futuro del cioccolato. Il lavoro ha portato alla creazione di una collezione centrale composta da 96 varietà di cacao.

La raccolta rappresenta oltre il 95% della diversità genetica globale del cacao e consentirà a studiosi e breeder di identificare con maggiore efficienza piante con caratteristiche desiderabili, tra cui resilienza climatica, tolleranza alle malattie, resa più elevata e qualità sensoriale.

In un contesto segnato dagli effetti del cambiamento climatico, parassiti e patologie che riducono le rese e influenzano il reddito degli agricoltori, questa ricerca costituisce una base fondamentale per costruire una filiera più resiliente.

La collaborazione scientifica internazionale

Lo studio, pubblicato su BMC Genomics, è frutto di una collaborazione tra The Pennsylvania State University (Penn State), il Tropical Agricultural Research and Higher Education Center (CATIE), Fox Consultancy e Nestlé Research. La nuova collezione include numerose sequenze genomiche di alta qualità generate da Penn State tramite il programma di lunga data dedicato alla Molecular Biology of Cacao.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Food Service Forum: la ristorazione in crescita dello 0,5% rispetto allo scorso anno

0
Andrea Penazzi, Editor, Gruppo Food (immagine concessa)

MILANO – Con oltre 150 manager invitati, in rappresentanza dell’intera filiera dell’out-of-home, e 30 top brand italiani e internazionali della ristorazione a catena che hanno calcato la scena, anche quest’anno il Food Service Forum ha rappresentato l’occasione perfetta per riunire la community del fuoricasa. Il titolo di questa edizione, “Ristorazione, reazione a catena”, ha posto l’accento sullo sviluppo di questa formula consolidata, che in Italia vale ormai il 10% del mercato.

L’evento è stato anche il palcoscenico per la presentazione della III° edizione dell’Osservatorio Food Court, a cui hanno contributo nella fase di analisi e ricerca oltre 50 tra aziende leader di mercato, associazioni partner, partner scientifici e sponsor.

La fotografia del mercato: +0,5% rispetto allo scorso anno

A definire lo scenario, in termini di nuove aperture e trend delle vendite, Confimprese che ha presentato in anteprima i dati aggiornati a ottobre 2025, corredati dalle prospettive per il periodo natalizio. In particolare, il dato Year to Date (YTD) vede la ristorazione in crescita dello 0,5% rispetto allo scorso anno. Il 37% del campione dichiara un dato YTD superiore al 2024, mentre il 63% dichiara una tendenza negativa.

Parola ai protagonisti del settore: sfide, opportunità e temi

Riflettori puntati, sul palco del Food Service Forum, anche sul ruolo decisivo assunto dal canale horeca. Con un focus particolare sulle insegne franchisor con cui i marchi possono promuovere il proprio sviluppo tramite, ad esempio, l’aumento della fornitura e l’investimento su prodotti o macchinari ad hoc.

È questa la strategia che racconta Gianluigi Ligasacchi, direttore del Consorzio Italiano di Tutela Mortadella Bologna: “La nostra partecipazione, per la prima volta, al Food Service Forum risiede nella scelta strategica del Consorzio di presidiare il canale horeca che, per la Mortadella Bologna IGP, è sempre più importante, in quanto contribuisce ad accrescerne il valore sia in Italia che all’estero”.

Anche Lactalis condivide la sua testimonianza sull’importanza del fuori casa come leva di business. È Gabriele Petrillo, Direttore vendite Food service organizzato e indipendente, Lactalis Italia a raccontarla: “Con la nascita della Business Unit Out of Home ad aprile 2025 in Lactalis Italia, abbiamo avviato un percorso di ulteriore focalizzazione sul canale della ristorazione professionale, puntando su innovazione, performance e sostenibilità. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni che semplifichino il lavoro degli operatori e creino valore per tutta la filiera, attraverso un dialogo costante con i protagonisti del settore. La prima edizione della Coppa delle Pizze, che abbiamo organizzato in partnership con aziende di riferimento nel settore, rappresenta un esempio concreto di questo modello collaborativo e di come vogliamo essere parte attiva nello sviluppo e nella valorizzazione della cultura gastronomica italiana”.

A prendere parola al dibattito è anche Antonio Cellie, Amministratore delegato Fiere di Parma, che pone l’enfasi su quanto sia fondamentale trovare un terreno comune per lo sviluppo del comparto: “La ristorazione commerciale italiana è un fenomeno con dinamiche uniche al mondo, che la rendono rappresentazione plastica e purissima della nostra cultura dell’accoglienza. Il mercato del food service richiede però sempre più flessibilità, capacità esplorative ed esportabilità dei format. Perciò, gli imprenditori e i professionisti di questo mondo devono poter contare su veri e propri momenti ‘costituenti’, nei quali scoperta, confronto e networking creino quell’intelaiatura necessaria a dare un impulso vincente al loro business”.

Cellie: “Chi verrà a Tuttofood Milano dall’11 al 14 maggio 2026 troverà proprio questo: grandi player, trend ed eccellenze dall’Italia e dal mondo, relazioni di enorme qualità, occasioni di business globali. Questa è una ricetta centrale di tutti i nostri format fieristici, pensata per promuovere la trazione innovativa esistente nel settore alimentare e riportare l’Italia al centro del dibattito europeo sui temi caldi del food e del food service”.

L’Osservatorio Food Court: è la Gen Z a frequentare maggiormente le aree di ristorazione

Giunto alla sua III° edizione, l’Osservatorio Food Court ha arricchito la propria analisi, approfondendo ulteriormente tutti i principali cluster dello studio (Centri commerciali, travel retail e consumatore finale) grazie alla partecipazione delle associazioni partner (Assofranchising, ATRI, CNCC – con il Patrocinio -, Confimprese e Federfranchising), dei partner tecnici e scientifici (IPSOS DOXA e IULM – novità di quest’anno) e al supporto di sponsor di primaria rilevanza (Cigierre, Parma Promenade e Oriocenter).

Proprio sul consumatore finale, l’indagine di Ipsos Doxa dimostra che la frequenza di visita è decisamente maggiore tra i più giovani e cala al crescere dell’età – altra frequenza (più volte al mese): Gen Z 51% vs Boomers 32%. La varietà dell’offerta e la rapidità del servizio rappresentano i due principali driver di scelta della Food Court, per tutte le generazioni. La cucina tradizionale è di gran lunga la preferita da tutti, soprattutto da Gen X (71%) e Boomers (77%), mentre fra i giovani c’è una maggiore eterogeneità – spicca il 21% di preferenza per Sushi/Poke e cucina vegana e/o vegetariana

Parallelamente, lo studio pilota condotto da Behavior and Brain Lab IULM presso la food court di Oriocenter, dimostra che sono i brand più noti ad attivare le emozioni più elevate, anche senza prodotti esposti. L’engagement neurofisiologico è un predittore della scelta: il ristorante più scelto ha un engagement del +76% rispetto agli altri.

Franchising e Food Court: svelate le realtà nelle power list del Gruppo Food

Il Food Service Forum si presenta quale palcoscenico privilegiato per valorizzare due segmenti di mercato di straordinaria rilevanza per il settore della ristorazione a catena: il Franchising e le Food Court.

La power list dedicata al Franchising è una selezione di 30 franchisor, frutto di un’indagine giornalistica sui numeri attuali e sui progetti di sviluppo dei brand, finalizzata a dare risalto ai grandi player e, parimenti, alle insegne di media dimensione che attraverso la leva del franchising cercano di lanciarsi o di rilanciarsi, per alimentare una crescita finanziariamente sostenibile, veloce e capillare sul territorio nazionale.

La selezione, invece, relativa alle Food Court nasce dall’esperienza dell’Osservatorio Food Court ed è la prima selezione in Italia delle migliori piazze della ristorazione all’interno di centri commerciali, stazioni ferroviarie e aeroporti. La short list è stata redatta in base alle preferenze espresse dai food retailers.

Spesa digitale: in Italia vale 66 miliardi, il motore è il food delivery, pure del caffè

0
smart working
Smart working (immagine: Pixabay)

La spesa digitale in Italia vale ora 66 miliardi. Il motore è il food delivery, che da solo rappresenta quasi metà della spesa alimentare via web. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Massimiliano Jattoni Dall’Asén per il Corriere della Sera.

La spesa digitale in Italia

MILANO – La spesa digitale degli italiani vola a 66 miliardi: gli e-shopper diventano 35 milioni. Intanto, le big tech accumulano 22,5 miliardi di multe globali (ma sono una goccia nel mare dei loro ricavi).

C’è un’Italia che compra, guarda, ordina e prenota sempre più spesso passando da uno schermo. Un’Italia che, in appena dieci anni, ha moltiplicato per tre la spesa online e che oggi affida alle piattaforme digitali un pezzo consistente della propria quotidianità. Ma c’è anche un’Italia che, proprio per questo, si trova di fronte a un potere nuovo, pervasivo, difficile perfino da misurare: quello dei giganti del web.

La fotografia arriva da una ricerca di Consumers’ Forum, presentata nel convegno Il Potere delle Piattaforme, che ha riunito Antitrust, Ivass, Arera, Bankitalia, Garante Privacy e le principali authority del Paese. Una mappa nitida del modo in cui siamo cambiati — e del prezzo che potremmo pagare per esserlo diventati.

Nel 2015 gli italiani che usavano l’e-commerce erano 17,7 milioni. Oggi sono 35,2 milioni: il doppio. Ma il dato che colpisce è un altro: la spesa. Si passa da 16,6 miliardi di euro a 62 miliardi nel 2025, con un balzo del +273%. Una crescita che ha trasformato la quota dell’online nelle vendite retail: dal 4% all’11% in un decennio.

Se elettronica, moda e turismo restano i tre pilastri del carrello digitale nazionale, a sorprendere è la marcia trionfale del Food&Grocery. Nel 2015 valeva 377 milioni di euro, una nicchia quasi sperimentale. Nel 2025 supera i 4,9 miliardi: +1.200%. Il motore è il food delivery, che da solo rappresenta quasi metà della spesa alimentare via web. È la normalizzazione della cena da app, una rivoluzione silenziosa avvenuta senza che ce ne accorgessimo.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

A Milano il regalo di Natale più speciale è un’esperienza: la Starbucks Reserve™ Roastery apre le porte della torrefazione

0
Milano Roastery Interior (immagine concessa)

MILANO – A Natale, più che un oggetto, ciò che resta sono i momenti speciali. Il Rapporto Coop 2025 fotografa chiaramente questa tendenza: gli italiani stanno entrando nell’“era del deconsumismo”, privilegiando sempre più le esperienze ai beni materiali.

In un Paese in cui il 73,9% delle persone beve caffè ogni giorno[1] e cresce il desiderio di vivere esperienze autentiche, il dono perfetto è quello che invita alla scoperta, alla connessione e al racconto. È in questo spirito – e nel segno dell’idea che “together is the best place to be” – che Starbucks Reserve™ Roastery Milano presenta un regalo da vivere: un invito esclusivo alla sua esperienza più speciale, “Roast with a Starbucks Reserve™ Roaster”.

Un’esperienza “dietro le quinte”, nel cuore della torrefazione

L’esperienza prende vita all’interno dello storico Palazzo Broggi, dove si ripercorrono la storia della Roastery e il legame tra Starbucks e Milano, prima di accedere all’area di torrefazione: uno spazio normalmente non visitabile, aperto in esclusiva per questo percorso. Un vero viaggio dietro le quinte, che permette di seguire da vicino la trasformazione dei chicchi verdi di arabica in una tazza ricca e aromatica.

Camminando tra sacchi di iuta, macchinari iconici, calore e profumi di tostatura, è possibile scoprire ogni passaggio fondamentale: dall’arrivo dei chicchi grezzi ai sistemi di selezione, fino alla tostatura e al confezionamento. Un viaggio immersivo nel mondo del caffè, in cui tecnologia e artigianalità dialogano in armonia, mostrando la bellezza nascosta del lavoro dei Roaster.

Il percorso si conclude all’Arriviamo Bar, con la degustazione del Milano Roastery Microblend – dalle note di ciliegia maraschino, gianduia, zafferano e scorzetta di arancia candita – preparato in coffee press: un momento pensato per assaporare il risultato finale di ciò che è stato osservato dietro le quinte, per un’esperienza sensoriale completa.

La “tecnologia umana” nel caffè

Parte del fascino di questo percorso risiede proprio nella possibilità di osservare da vicino la dimensione innovativa e tecnologica del caffè. Durante l’esperienza, è infatti possibile osservare come macchinari, sistemi di controllo e competenza del team lavorino in armonia per garantire precisione, qualità e coerenza. È un equilibrio raro tra ingegneria e sensibilità artigianale: la tecnologia sostiene il lavoro umano, trasformando ogni fase in un gesto di cura.

Un regalo per chi ama il caffè… e per chi ama meravigliarsi

Questa esperienza è pensata per gli appassionati del mondo del caffè e del food, ma anche per chi è semplicemente curioso di scoprire un mondo nuovo. È un dono ideale per chi cerca un regalo autentico e originale: un momento da vivere in compagnia, un’esperienza che lascia ricordi ed emozioni; tutto ciò che il Natale rappresenta.

Come donare il “pacchetto regalo” da vivere e assaporare

L’esperienza Roast with a Starbucks Reserve™ Roaster è disponibile in forma di gift card dal valore di 90€, acquistabile presso Starbucks Reserve™ Roastery Milano (in piazza Cordusio) fino al 7 gennaio 2026. Il pacchetto comprende l’accesso al percorso completo – tour della Roastery, ingresso all’area di torrefazione e coffee tasting finale – e una bag di Christmas Blend Starbucks Reserve™, confezionata negli iconici sacchetti di juta della Roastery.

Il Christmas Blend di quest’anno unisce chicchi provenienti da Hacienda Alsacia, la farm Starbucks in Costa Rica, a chicchi di Aged Sumatra raccolti nel 2019 e affinati lentamente, così da sviluppare note profonde di spezie, legno e cuoio che rendono questo caffè ricco, avvolgente e perfetto per le festività. Usufruibile fino al 31 dicembre 2026, è un dono che unisce un momento da vivere a un caffè da gustare, trasformando il Natale in un ricordo autentico e speciale.

[1] Fonte: Consorzio promozione caffè

Mondo più goloso di panettone: esperienziale e personalizzato. Ecco tutte le tendenze del Natale 2025, secondo i maestri pasticcieri

0
Infografica Sigep Natale 2025 (immagine concessa)

RIMINI – Quali tendenze guidano il Natale che sta arrivando? Come cambia il consumo di dolci in Europa? A rispondere, come ogni anno, è l’Osservatorio Sigep Natale, la lente con cui IEG (Italian Exhibition Group) osserva il mercato in vista di Sigep – The World Expo for Foodservice Excellence, il salone internazionale dedicato a pasticceria, gelateria, panificazione, cioccolato, caffè e pizza, alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026.

Il termometro del mercato parla chiaro: nonostante la lieve contrazione delle visite nel fuori casa (-0,6%), in Europa il dolce continua a crescere e a guadagnare spazio.

“Negli ultimi dodici mesi, nei cinque principali Paesi europei, sono stati consumati 3,2 miliardi di dessert fuori casaLa categoria cresce del 6% in Europa e in Italia registra un +2,3%, a conferma che il dessert resta un piacere irrinunciabile, anche in un contesto di economie più prudenti” — spiega Matteo Figura, esperto del settore Out of Home e direttore Foodservice di Circana Italia.

Europa più golosa, panettone esperienziale e ora anche viola: il Natale 2025 secondo i maestri pasticcieri

A leggere i dati non solo cresce il consumo, ma anche l’attenzione verso il prodotto artigianale. Lo conferma il maestro pasticciere veneto Luigi Biasettoaccademico AMPI e membro Relais Dessert: “Nonostante il minor potere d’acquisto, il dolce resta un rifugio. A ottobre ‘25 si è registrato un +28% sui lievitati rispetto al ‘24 e all’estero gli aumenti sono straordinari: +28% a Parigi, +40% a New York, +80% a Hong Kong.

Per il Natale 2025 presentiamo un panettone superfood con farina integrale, semi, miele al timo e curcuma, insieme a una versione con ricotta, fichi e noci perfezionata attraverso lunghi test di invecchiamento”.

Marta Boccaneramaestra pasticciera romana e vicepresidente APEI, sottolinea l’importanza dell’’equilibrio tra creatività e qualità, in un momento in cui il settore è messo alla prova dai rincari: “L’aumento del costo delle materie prime, soprattutto del cioccolato, non ci aiuta, ma le persone continuano a cercare prodotti unici e sorprendenti.

Per questo Natale abbiamo creato un panettone viola con farina integrale ricca di antociani (pigmenti naturali che si trovano in frutti e fiori), arricchito da un cremino al pistacchio e fragoline. Innovare mantenendo alta la qualità è la chiave, senza farsi tentare dalle occasioni dell’ultimo momento”.

Dal fronte europeo, José Miguel Morenopresidente della Confederación Española de Pastelería, osserva l’evoluzione del mercato spagnolo: “Il consumo natalizio si allunga e cresce la richiesta di prodotti da forno: il panettone è sempre più apprezzato e la variante al pistacchio è la più richiesta. Le famiglie acquistano in anticipo e aumentano gli ordini online, che stanno cambiando la stagionalità del nostro settore”.

Antonio Bachourtra i pasticcieri più influenti in America, restituisce la visione internazionale di una pasticceria che cambia ritmo e forme: “Le tendenze natalizie mostrano un ritorno ai sapori della tradizione, reinterpretati con tecniche moderne.

I consumatori cercano gusti nitidi, texture leggere e presentazioni curate. Per il Natale 2025 lavoriamo su dolci che uniscono eleganza e memoria, come il tronchetto Golden Hour con castagna, miso-caramello e agrumi speziati, accanto a proposte che rileggono i classici con pralinato, cioccolato fondente, cranberry e frutta secca tostata”.

Chiude il quadro Denise Vagnipasticciera riminese emergente, che racconta una nuova direzione del panettone, verso una degustazione sempre più personalizzata: “La tendenza di quest’anno vede il panettone evolversi in un dessert più ricco e coinvolgente, capace di offrire un’esperienza multisensoriale.

I clienti amano personalizzare la fetta con la sac à poche servita a parte e riempita con cremino di pistacchio, di nocciola o caramello salato: un gesto semplice che trasforma la degustazione e porta la tradizione in una dimensione più interattiva e creativa”.

Roma: la storica pasticceria di specialità siciliane Dagnino adesso è sotto sfratto

0
dagnino
Il logo del bar Dagnino

La storica pasticceria di specialità siciliane Dagnino, che ha le vetrine a Roma, rischia di chiudere per sempre: uno sfratto imminente minaccia una tradizione lunga decenni. Riportiamo di seguito un estratto dell’articolo di Renato De Filippi pubblicato sul sito di Radio Bicocca.

Lo sfratto della pasticceria Dagnino

ROMA – L’aria che si respira all’interno della pasticceria è diversa dal solito: meno leggerezza, più preoccupazione.

Dagnino, uno dei nomi più iconici della pasticceria siciliana in Italia, si trova oggi di fronte a una delle pagine più difficili della propria storia. Il locale, punto di riferimento a Roma per migliaia di clienti affezionati, ha ricevuto uno sfratto che mette in discussione la sua stessa sopravvivenza.

Un fulmine che ha colpito un’istituzione riconosciuta non solo per i suoi dolci, ma per il legame culturale che ha costruito negli anni.

La notizia ha scosso profondamente la comunità dei clienti, molti dei quali considerano la pasticceria un pezzo di Sicilia trapiantato nella capitale. Tra cannoli, cassate e granite servite come una volta, Dagnino è diventata negli anni un rifugio per chi cercava autenticità e sapori che raccontano una tradizione intera. Ora tutto questo rischia di sparire, lasciando un vuoto difficile da colmare.

Secondo quanto riportato da Adnkronos, lo sfratto è il risultato di un lungo contenzioso che si è aggravato nel tempo fino a sfociare nell’ordine di lasciare i locali. La situazione si è resa più complessa perché il locale si trova in un’area strategica, da anni contesa per ragioni commerciali e logistiche.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Onitsuka Tiger presenta la caffetteria presso il flagship store a Milano

0
onitsuka
Il logo del caffè Onitsuka

Presso il flagship store Onitsuka Tiger di Piazza XXV Aprile 9 a Milano, si trova il Café del brand con un innovativo menù autunnale firmato da PAN in esclusiva. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Gianluca Bolelli per Fashion Times.

Il Café Onitsuka Tiger a Milano

MILANO – Nel cortile interno del flagship store Onitsuka Tiger di Piazza XXV Aprile 9 a Milano, si trova il Café Onitsuka Tiger, uno spazio pensato come piccolo rifugio urbano dove concedersi una pausa tra stile e piacere, che unisce design, sapore e spirito giapponese.

Caratterizzato da un cubo giallo in metallo, una struttura dal design essenziale che anima il cortile della boutique con un tocco contemporaneo, il Café presenta il nuovo menù autunnale firmato da PAN in esclusiva per Onitsuka Tiger.

L’offerta di food & beverage propone una selezione di creazioni originali: cookies rivisitati, toast personalizzato nelle varianti al formaggio o al tartufo, hot chocolate con mini marshmallows e white matcha. Tutte le specialità — dolci e salate — possono essere gustate sul posto, ai tavolini gialli immersi nel giardino interno del flagship.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui