mercoledì 22 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 3

Egro incontra KitchenConnect Connettività IoT per una gestione più smart ed efficiente

0
egro
Egro a HostMilano (immagine concessa)

MILANO – Egro, brand specializzato in macchine da caffè superautomatiche, incontra KitchenConnect, la piattaforma cloud IoT di Ali Group che connette decine di migliaia di macchine da caffè e attrezzature professionali in tutto il mondo.

Uno strumento già adottato da alcune delle più grandi catene e aziende globali del settore foodservice, KitchenConnect consente una gestione più efficiente, sostenibile e guidata dai dati dell’intero parco macchine.

L’integrazione è già disponibile su Egro MoDe ed Egro Next, due modelli che rappresentano al meglio la filosofia Egro: tecnologia all’avanguardia, flessibilità operativa e qualità costante in tazza.

Grazie a questa collaborazione, Egro compie un ulteriore passo verso il futuro della digitalizzazione e della connettività nel mondo del caffè professionale.

Grazie alla telemetria avanzata, KitchenConnect riunisce reportistica, gestione degli asset, controllo dei menu, monitoraggio della qualità e supporto tecnico in una dashboard potente e completamente personalizzabile, arricchita da widget, mappe e grafici.

La piattaforma consente il monitoraggio in tempo reale dello stato macchina, dei consumi, delle prestazioni e dei picchi di utilizzo, attraverso dashboard intuitive. Gli operatori possono gestire intere flotte con pochi clic, passando dalla vista elenco a quella mappa, e accedere a report dettagliati su erogazioni, errori e trend di consumo su base settimanale, mensile o annuale.

KitchenConnect semplifica anche la gestione da remoto: ricette, software e contenuti multimediali come screensaver e icone dei menu possono essere aggiornati in pochi secondi, eliminando interventi manuali o visite in loco.

Questo garantisce che le macchine Egro siano sempre aggiornate, con funzionalità più recenti, contenuti rinnovati e menu adattati a ogni locale e brand.

La diagnostica da remoto anticipa potenziali problemi e accelera gli interventi tecnici per i team post-vendita e di assistenza, consentendo un approccio proattivo alla manutenzione. Notifiche in tempo reale e analisi della frequenza degli errori permettono azioni mirate ed efficaci fin dal primo intervento, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza complessiva del servizio.

Progettata per un’integrazione continua, KitchenConnect si basa su un’architettura cloud aperta e su un ecosistema di API scalabili, che consente ai dati di telemetria di connettersi con più piattaforme e infrastrutture esistenti.

Oltre a semplificare le operazioni, porta valore lungo tutta la filiera, integrando le informazioni delle macchine nei flussi di business intelligence, fornendo ai team dati in tempo reale e sbloccando nuovi livelli di efficienza.

La piattaforma è basata su un’infrastruttura cloud enterprise-grade che rispetta i più elevati standard di sicurezza dei dati. Garantisce integrità, riservatezza e disponibilità delle informazioni, in linea con le migliori pratiche del settore. Le avanzate funzioni di sicurezza IoT includono autenticazione sicura dei dispositivi, controlli di integrità del firmware e protezione continua contro minacce emergenti.

MoDe e Next sono le prima macchine della gamma Egro a integrare KitchenConnect, aprendo la strada all’estensione della piattaforma ad altri modelli del portafoglio Rancilio Group.

Ciò rafforza l’impegno dell’azienda nella costruzione di un’industria del caffè più connessa, efficiente e guidata dai dati, capace di offrire esperienze migliori sia agli operatori che ai consumatori.

Egro MoDe è una macchina da caffè superautomatica compatta e versatile, pensata per consumi medi (150–180 tazze al giorno), disponibile nelle versioni Pure Coffee, Quick Milk e Pro Milk.

Egro Next, invece, offre prestazioni di livello superiore per volumi elevati, con interfaccia touchscreen da 10”, sistemi modulari per la gestione del latte e del caffè, e funzioni avanzate di personalizzazione delle bevande.
egrocoffee.com

Fiera Milano e Nafem siglano un accordo per ampliare la crescita globale

0
fiera milano
Fiera Milano e Nafem (immagine concessa)

CHICAGO/MILANO – Fiera Milano S.p.A., proprietaria e organizzatrice della manifestazione HostMilano, e la North American Association of Food Equipment Manufacturers (Nafem), proprietaria e organizzatrice di The Nafem Show, hanno siglato un accordo per collaborare a nuove opportunità di sviluppo all’interno delle rispettive manifestazioni fieristiche, con l’obiettivo di ampliare la crescita globale per il settore della ristorazione professionale.

“Fiera Milano e Nafem, insieme, coinvolgono i buyer più importanti d’Europa e degli Stati Uniti”, ha dichiarato Francesco Conci, amministratore delegato di Fiera Milano S.p.A. “Lavorando in sinergia, creeremo nuove e straordinarie opportunità per gli espositori di presentare le loro innovazioni ai clienti. Siamo entusiasti di costruire questa partnership negli Stati Uniti con Nafem”.

“Da anni Nafem e Fiera Milano plasmano le tendenze del settore e promuovono l’innovazione su entrambe le sponde dell’Atlantico. Lavorando insieme, il valore offerto ai nostri espositori sarà impareggiabile”, ha aggiunto Steve Spittle, CFSP, presidente di Nafem e Chief Commercial Officer di Middleby Corporation.

Ulteriori informazioni sull’accordo saranno rese note nei prossimi mesi. Nel frattempo, si anticipa che il primo appuntamento frutto della cooperazione strategica è fissato dal 11 al 13 febbraio 2027 durante The Nafem Show, presso l’Orange County Convention Center di Orlando, Florida (USA), a seguire, poi dal 22 al 26 ottobre 2027, in occasione di Host Milano a Fiera Milano, Milano.

La scheda sintetica di HostMilano e The Nafem Show

HostMilano è la manifestazione internazionale dedicata al settore dell’accoglienza e della ristorazione professionale. The NAFEM Show è la principale fiera americana dedicata alle attrezzature e forniture per la ristorazione professionale.

Entrambe le manifestazioni offrono a espositori e visitatori un’ampia gamma di esperienze, tra cui seminari formativi, dimostrazioni di prodotto, occasioni di networking e molto altro.

Victoria Arduino presenta a Rho Fiera L’Atelier dedicato a creatività e design

0
victoria arduino
L’Atelier by Victoria Arduino debutta a HostMilano (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – A HostMilano 2025, Victoria Arduino presenta un nuovo spazio narrativo dedicato a creatività, artigianalità e design senza tempo: L’Atelier by Victoria Arduino.

Ispirato al mondo degli atelier di lusso, questo progetto ridefinisce il concetto di personalizzazione, trasformando ogni macchina per caffè non solo in uno strumento professionale, ma in un pezzo unico di design.

L’Atelier non è solo una vetrina, è un viaggio nei valori che ci definiscono: eccellenza Made in Italy, collaborazioni artigianali e ricerca costante di design e del dettaglio.

Dietro ogni creazione ci sono artigiani esperti che condividono la nostra visione. Per questa edizione inaugurale Victoria Arduino ha collaborato con:

BTB Progetto pelle – Maestri artigiani della pelle di alta gamma, che realizzano pannelli su misura con finiture ispirate agli interni di lusso.

Intreccio Vivo – Giovani maestri dell’intreccio in midollino, che rivisitano le tecniche tradizionali della rafia creando superfici decorative sostenibili.

Vesta – Innovatori nei materiali compositi sostenibili e di lusso, con competenze apprezzate da celebri brand dell’alta moda.

L’Atelier diventa non solo un laboratorio creativo, ma anche un concept, uno spazio che rafforza la presenza di Victoria Arduino nei mercati premium e design-driven, connettendo il mondo del caffè con design, lusso e alta artigianalità.

Victoria Arduino è presente a HostMilano Hall 16 | A11 – A19 – C12 – C20

Torrcaffè presenta a HostMilano l’espresso ghiacciato Niron’s Coffee

0
L'espresso ghiacciato Niron’s Coffee (immagine concessa)

MONTECHIARUGOLO (Parma) – Torrcaffè torna protagonista a HostMilano 2025 con una proposta fresca e innovativa: l’espresso ghiacciato a marchio Niron’s Coffee, una bevanda che ha conquistato consumatori e professionisti del settore, posizionandosi tra le novità più interessanti del mondo beverage.

Pensato come alternativa estiva al caffè tradizionale, Niron’s Coffee è ideale da gustare fresco o take away, ma sta trovando sempre più spazio anche nella mixology, diventando un ingrediente versatile per cocktail e preparazioni creative.

Proposto in una pratica lattina slim da 250 ml, l’Espresso Ghiacciato è realizzato con infuso di caffè biologico tostato a legna, secondo la tradizione artigianale di Torrcaffè. La leggera frizzantezza regala al palato un gusto vivace e moderno, capace di sorprendere anche i più esperti.

Il prodotto, 100% biologico, è vegano, senza glutine, e privo di coloranti, aromi o conservanti aggiunti. Con il suo basso contenuto di caffeina, si presenta come una bevanda leggera, naturale e adatta a ogni momento della giornata.

Fondata e radicata a Montechiarugolo (Parma), nel cuore della Food Valley, Torrcaffè srl ha costruito la propria identità sulla qualità, sostenibilità e tostatura artigianale a legna, valori che oggi trovano piena espressione anche in questa nuova creazione.

L’espresso ghiacciato Niron’s Coffee rappresenta una proposta unica per bar, hotel, stabilimenti balneari, supermercati e locali che desiderano offrire ai propri clienti una novità fresca, dissetante e di tendenza.

Inloher porta in Fiera il primo caffè honduregno certificato Carbon Neutral, Biologico e Fair Trade in Europa

0
inloher
Il logo Inloher

MILANO – Con impegno verso la sostenibilità e l’innovazione all’origine, Inloher Coffee Exports Honduras, in collaborazione con Best Coffee Srl Italia, presenta il primo caffè honduregno certificato Carbon Neutral, Biologico e Fair Trade sul mercato europeo.

Un traguardo che segna una nuova era in termini di tracciabilità, trasparenza e responsabilità ambientale nel settore del caffè.

Il lancio ufficiale è avvenuto domenica 19 ottobre, con un cupping esclusivo nell’ambito della fiera HostMilano 2025, durante il quale è stata presentata la proposta di valore di questo caffè innovativo: una filiera produttiva tracciabile, rigenerativa e conforme alle nuove normative europee.

Cosa significa un caffè Carbon Neutral?

La certificazione di neutralità carbonica garantisce che, lungo l’intero ciclo di vita del caffè
— dalla piantagione fino al porto di esportazione — siano state misurate, ridotte e compensate le emissioni di gas serra (GHG) generate.

Inloher ha implementato un sistema di gestione ambientale che permette di:

• Quantificare le emissioni derivanti dalla produzione, trasformazione e trasporto.

• Ridurre l’impronta di carbonio attraverso pratiche agroforestali, uso razionale di fertilizzanti e metodi a basso impatto.

• Compensare le emissioni residue mediante una piantagione forestale di proprietà e sistemi agroforestali certificati per l’assorbimento naturale di CO₂.

La certificazione, rilasciata da enti tecnici indipendenti, è conforme al nuovo Regolamento Europeo EUDR sui prodotti “deforestation-free”.

Perché è rilevante per il mercato europeo?

Conformità normativa garantita (EUDR)

Questo caffè è pronto per rispondere ai requisiti obbligatori di sostenibilità e tracciabilità dell’UE, in vigore dal 2026.

Trasparenza completa nella filiera

Importatori, torrefattori e consumatori possono verificare l’origine del caffè, le pratiche agricole adottate e l’impatto ambientale.

Allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)
Il modello contribuisce direttamente agli SDG in ambiti come il clima, la produzione responsabile e le partnership globali.

Un’alleanza con un proposito

La collaborazione tra Inloher Coffee Exports e Best Coffee Srl rappresenta un nuovo standard per il caffè latinoamericano: unire innovazione tecnica e impegno sociale in una proposta sostenibile e tracciabile.

Inloher, impresa guidata da famiglie produttrici honduregne, scommette fin dalle origini su tracciabilità, valore aggiunto e responsabilità climatica.

  • ˙Evento di presentazione – Invito ufficiale
  • Domenica 19 ottobre
  • Ore 12:00
  • Stand Best Coffee – HostMilano
  •  PAD. 18 D12–E11

In programma:

Cupping esclusivo

Presentazione della certificazione Carbon Neutral

Hermet Hotellerie a Rho con le nuove collezioni

0
hermet
L'accappatoio luxury (immagine concessa)

MILANO – Hermet, azienda italiana con una solida storia produttiva nel settore della biancheria da letto e per la casa, annuncia il suo debutto a HostMilano 2025, la piattaforma fieristica globale dedicata alla Ristorazione e all’Accoglienza professionale, con il brand Hermet Hotellerie.

L’appuntamento è fissato dal 17 al 21 ottobre 2025 presso la Fiera Milano (Rho), dove l’azienda presenterà le sue collezioni studiate per il settore alberghiero presso il Padiglione 11P, Stand R45.

La presenza di Hermet a HostMilano mira a consolidare il posizionamento del brand come partner strategico nell’eccellenza del servizio ricettivo. La strategia si focalizza sull’innovazione delle soluzioni tessili e sul miglioramento del benessere degli ospiti, riconoscendo il riposo come elemento cruciale dell’esperienza di soggiorno.

Ottimizzazione dell’offerta: tre linee per diverse esigenze di mercato

In linea con le dinamiche competitive del settore, Hermet Hotellerie ha sviluppato tre posizionamenti distinti, progettati per massimizzare il ritorno sull’investimento e la percezione di qualità in strutture con target di clientela variabili. L’offerta è caratterizzata da un’estetica omogenea incentrata sul colore bianco, sinonimo di igiene, standard elevati e lusso discreto.

ESSENTIAL (Entry Level): Prodotti con un elevato standard qualitativo e un’accessibilità di costo, ottimizzati per strutture che necessitano di mantenere standard operativi elevati con una gestione attenta del budget. Questi articoli utilizzano materiali selezionati per garantire durabilità e resistenza ai cicli di lavaggio industriali.

COMFORT (Medium Range): Una linea di fascia intermedia che bilancia in modo efficace qualità superiore e prezzo competitivo. È destinata a hotel e B&B che puntano a un ottimo rapporto costo-beneficio senza compromessi sulle performance.

LUXURY (Premium Segment): La gamma premium, pensata per strutture che ambiscono all’eccellenza nell’ospitalità. Offre prodotti che impiegano materiali di pregio e finiture raffinate, assicurando il massimo livello di comfort e percezione di valore.
Le collezioni presentate includono biancheria per il letto e la linea spugna, sviluppate con particolare attenzione a parametri di eleganza, resistenza e comfort ergonomico.

“Il nostro ingresso nel contesto di HostMilano rappresenta la naturale evoluzione di un percorso produttivo focalizzato sulla qualità,” dichiara Pietro Bertonazzi, CEO di Hermet. “L’obiettivo di Hermet Hotellerie è fornire soluzioni tessili mirate che elevino l’esperienza complessiva dell’ospite. Offriamo al mercato ricettivo un’offerta modulare che assicura un soggiorno confortevole e riposante, migliorando la qualità complessiva dell’accoglienza in linea con la nostra missione di creare l’esperienza con Tranquillità.”

Il debutto a HostMilano è un’occasione strategica per Hermet per avviare il dialogo con i professionisti del settore, rafforzare la propria presenza sul mercato B2B e presentare la propria proposta di valore fondata sui pilastri di esperienza, qualità e tranquillità.

Fabbri 1905 a HostMilano con il gelato su misura al bancone

0
fabbri
Lo stand Fabbri 1905 (immagine concessa)

MILANO – Fabbri 1905 torna ad HostMilano, e lo fa in grande stile, in una veste nuova che non passa inosservata e accogliendo i visitatori in uno spazio aperto e accogliente che ospita al suo interno due truck completamente brandizzati con gli inconfondibili decori bianchi e blu che hanno reso l’azienda bolognese un’icona della cultura Made in Italy.

Fabbri Gelato System: il gelato incanta, il business cresce

All’interno dei truck è possibile vedere in azione la grande novità lanciata quest’anno da Fabbri 1905: il sistema rivoluzionario che trasforma la creazione del gelato in un momento di spettacolo e consente di realizzare un prodotto artigianale ovunque e in ogni momento. Completo di macchina, prodotti e ricette, il Fabbri Gelato System è facile da utilizzare e perfetto per arricchire la proposta di hotel, ristoranti, catering e in generale nel fuoricasa.

Ognuno dei due truck ospiterà un mantecatore, uno dedicato esclusivamente alla realizzazione del gelato e l’altro affiancato a una bar station, per dimostrarne alcune delle innumerevoli applicazioni nel mondo della mixology.

Fabbri 1905 e Fratelli Branca Distillerie uniscono le forze

Un’espressione dell’utilizzo di questo sistema nel mondo della miscelazione è Crema Gelato Liquore Caffè Borghetti. Un twist sorprendente del Liquore di vero Caffè espresso Borghetti nato dall’incontro tra Fabbri 1905 e Fratelli Branca Distillerie, due aziende storiche del Made in Italy che, in occasione di HostMilano, uniscono tradizione e innovazione in un mix di gelato, cocktail e passione italiana.

La collaborazione tra Fabbri 1905 e Branca, nel corso della fiera, è un’esplosione di creatività tanto da spingersi oltre i confini del bicchiere: con la giusta ispirazione, si possono creare cocktail, anche in versione gelato, con qualsiasi gusto immaginabile. Verrà, ad esempio, presentato Porn Star Martini Gelato, l’iconico cocktail a base di Vodka Sernova, che si trasforma in un gelato grazie al metodo Fabbri Gelato System.

Una proposta di forte impatto pensata per i locali in cerca di nuove opportunità di business.

Per quanto riguarda il mondo della mixology, HostMilano sarà l’occasione per mostrare alcuni esempi di combinazioni sorprendenti, insieme a due nuovi cocktail pensati per l’aperitivo.

Il primo è un’interpretazione del classico di Fabbri 1905, “Un americano a Bologna”, realizzato con Marendry e Carpano Rosso. Il secondo, dal nome esotico “Fernandita”, reinterpreta il cocktail più amato in Argentina e nasce dal mix di Fernet, Mixybar Cola e Amarena Fabbri.

OraSì, brand vegetale di Unigrà, presenta a Rho Fiera il bar plant based

0
Croissant vuoto OraSì
Il croissant vuoto OraSì (immagine concessa)

MILANO – A HostMilano 2025 (17-21 ottobre 2025) OraSì, brand vegetale di Unigrà, porta in scena un concept unico: il bar italiano reinterpretato in chiave plant based. Uno spazio immersivo, al padiglione 18 – stand D11, dove i professionisti horeca potranno scoprire come ogni momento di consumo – dalla colazione al dopo pasto – possa essere reinterpretato in chiave vegetale, mantenendo gusto e qualità tipicamente italiani.

Novità di prodotto: bevande, frappè e croissant

Tra le novità che debuttano in fiera:

• La nuova bevanda alla banana OraSì Barista, che amplia la gamma di referenze già apprezzate da baristi e consumatori (soia, avena, mandorla, cocco, nocciola). Ideale per ogni tipo di preparazione, calda e fredda, unisce facilità di utilizzo – grazie a ricettazioni sviluppate appositamente per il canale professionale – a performance eccellenti in montata e gusto equilibrato, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

• Il ricettario dei frappè plant based, sviluppato da Jessica Pintossi (vincitrice dell’OraSì Barista Award 2023) partendo dal gelato OraSì e dalle bevande OraSì, per una merenda 100% vegetale fresca e golosa.

• Il nuovo Croissant OraSì Mandorla by Martini Frozen, realizzato con bevanda vegetale di mandorla OraSì: impasto soffice, topping croccante alle mandorle caramellate, grande versatilità di utilizzo. Una proposta vegan certificata Vegan Ok, pensata per accompagnare colazioni e pause dolci con una ricercatezza tutta italiana.

Gelato 100% vegetale con la firma di Marco Pedron

Lo spazio espositivo ospiterà anche il corner gelateria, con le basi vegetali OraSì Gelato (Avena, Avena gusto Biscotto, Avena gusto Caramello Salato) arricchite dai nuovi abbinamenti creati dal pastry chef Marco Pedron.

Quattro creazioni inedite – Ready to run, Mirtillo cocco salvia, Albicocca di campo, Specialty Coffee – per una vetrina gelato tutta vegetale, emblema di creatività e savoir-faire italiano declinato in chiave plant based.

Competizione e spettacolo: l’OraSì Barista Award

Lo stand sarà animato da eventi live e showcooking. Sabato 18, nel pomeriggio, e lunedì 20 ottobre al mattino ci saranno le demo di latte art con Carmen Clemente, campionessa mondiale e brand ambassador OraSì.

Domenica 19 ottobre, nel pomeriggio, torna la sfida dedicata ai professionisti del bar, con cinque finalisti impegnati nella seconda edizione dell’OraSì Barista Award. Cappuccini vegetali e drink creativi saranno al centro della competizione, valutata da una giuria di esperti.

Il vincitore si aggiudicherà un Corso di Latte Art con Carmen Clemente mentre due premi speciali saranno assegnati dai partner Mokador (miglior preparazione analcolica a base caffè) e Del Monte (miglior ricetta con i Fruit Juice Del Monte). Il concorso conferma la missione di OraSì: valorizzare la professionalità dei baristi e ispirarli a innovare attraverso il vegetale.

Martini Gelato e Martini Frozen: un’offerta completa per l’horeca

Accanto alle novità OraSì, i visitatori potranno scoprire anche il catalogo Martini Gelato e Martini Frozen, sub-brand di Martini Professional, per una proposta dolciaria e gelatiera a 360° che spazia dalle basi per gelato alle soluzioni frozen più innovative per il canale horeca.

Plant based all’italiana: un nuovo orizzonte per l’horeca

Con il concept di Italian Plant Bar, Orasì si conferma partner ideale per i professionisti del fuori casa che vogliono intercettare i trend del futuro senza rinunciare a gusto, qualità e identità italiana.

Colazione vegetale con croissant e cappuccino, merenda vegetale con i frappè, dopo pasto vegetale con il gelato: una proposta completa, coerente e distintiva, che interpreta il plant based non come alternativa ma come stile di vita e cultura del gusto. L’invito è semplice: scoprire come l’eccellenza italiana può incontrare il mondo vegetale.

Orasì sarà a Host Milano 2025 – Pad. 18, Stand D11.

Espresso Italiano Champion: trionfa Giulia Ruscelli

0
espresso italiano
Giulia Ruscelli (immagine concessa)

MILANO – Si chiama Giulia Ruscelli, italiana di Forlì, ed è la miglior barista dell’espresso italiano al mondo, vincitrice della gara finale di Espresso Italiano Champion iniziativa che si è tenuta domenica 19 ottobre a HostMilano, presso lo stand de La San Marco.

La giovanissima professionista si è aggiudicata la finalissima con una miscela Mokador, in una gara serrata che l’ha vista a confronto con Akiko Uchida, vincitrice della selezione giapponese, Yun Yong Seok, vincitore della selezione coreana e John Benjie De Galicia, vincitore della selezione interna di Essse Caffè.

I concorrenti all’opera (immagine concessa)

“Iwi da oltre 25 anni rappresenta l’espresso italiano all’interno della filiera e dà molta soddisfazione vedere come la formazione, la ricerca scientifica e la promozione della cultura del nostro amato Espresso Italiano siano sempre argomenti al centro di interesse e sono particolarmente felice che a vincere sia stata una giovanissima professionista, la figura femminile nel settore è sempre più fondamentale, su tutta la filiera”, ha detto il presidente di Iei, Alessandro Borea.

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione. A giugno si era conquistata il primato nazionale a Conegliano Veneto raggiungendo così la finalissima di HostMilano.

“Sono contentissima della mia gara e della mia competizione e dopo i campionati italiani di giugno ho deciso di credere un po’ di più nelle mie capacità – ha dichiarato la campionessa mondiale di espresso italiano, Giulia Ruscelli – ci tengo a ringraziare tutte le persone che mi hanno accompagnata in questo viaggio partendo dalla mia famiglia, dai miei titolari di lavoro, dai miei colleghi e soprattutto per quanto riguarda la parte tecnica, i miei coach Daniele e Marco di Mokador che mi hanno accompagnato nel mio percorso di crescita a livello tecnico”.

I segreti per il miglior espresso italiano. La finale internazionale è la celebrazione di una gara che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano mettersi alla prova con i simboli della caffetteria italiana: espresso e cappuccino.

I prodotti presentati in gara hanno rispecchiato i parametri di qualità dell’Istituto Espresso Italiano (Iei): per l’espresso una tazzina con circa 25 millilitri di caffè ornato da una crema consistente e di finissima tessitura, di color nocciola, una bevanda sciropposa con aromi intensi e ricchi di note di fiori, frutta, cioccolato e pan tostato.

Per il cappuccino una crema finissima e lucida, con e con un perfetto bilanciamento di aromi del latte e del caffè.

Premiata la professionalità accompagnata dalla formazione. Anche per l’edizione 2025 dell’Espresso Italiano Champion, l’Istituto Espresso Italiano ha messo in palio per il vincitore una borsa di studio da reinvestire, insieme all’aiuto di Iei, in attività formative nei prossimi mesi. Un messaggio questo che vuole passare per tutti i professionisti, non solo quelli affermati come il vincitore, e che ha come base l’importanza di continuare a studiare e confrontarsi sulla materia e sulle tecniche dell’arte di fare espresso e cappuccino.

La scheda sintetica dell’Espresso Italiano Champion

Espresso Italiano Champion nel corso degli anni ha coinvolto centinaia di professionisti da una decina di paesi, sia quelli con una lunga tradizione nel caffè sia i cosiddetti nuovi mercati. La gara è aperta a tutti e si svolge con un meccanismo di selezione locale per arrivare alle semifinali e alle finali nazionali e internazionali.

La scheda sintetica dell’Istituto espresso italiano

L’Istituto espresso italiano (Iei), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità. Oggi conta 37 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. Maggiori info: www.iei.coffee.

Gran premio della caffetteria: Cristina Pangrazio al 1° posto

0
gran premio della caffetteria
I vincitori (immagine concessa)

MILANO – Sono stati annunciati le prime tre posizioni dell’edizione Gran premio della caffetteria che si è svolta il 19 e 20 ottobre alla fiera di HostMilano. Due giornate intense, ricche di professionalità, passione e grande spirito di competizione.

Il podio

  • 1° posto – Cristina Pangrazio
  • 2° posto – Antonio Tamburino
  • 3° posto – Pasquale Calderone

Aicaf ringrazia tutti i partecipanti, ai giudici e agli sponsor che hanno reso possibile questo evento dedicato all’eccellenza del caffè italiano.