mercoledì 22 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 4

HostMilano si avvia alla conclusione con il programma di martedì

0
HostMilano
L'ingresso Sud di HostMilano domenica

MILANO – Per la quinta e ultima giornata della Fiera internazionale dell’ospitalità, un programma sempre ricco di appuntamenti da non perdere. Si comincia con  #HotelSocialAreas: il design delle nuove aree social negli hotel al Pad. 11, Area Design Talks, Stand U47 Z52, ore 11.00

Le Social Areas – coworking, lounge, ristoranti o zone relax – diventano luoghi di connessione, ispirazione e benessere: BWH Hotels presenta #HotelSocialAreas, il contest dedicato ai progetti che hanno saputo interpretare al meglio questa trasformazione. Un riconoscimento, che valorizza architetti e designer che hanno saputo innovare l’esperienza dell’ospite.

Durante l’evento Sara Digiesi, ceo di BWH Hotels Italia & Malta, premierà i progetti vincitori alla presenza della giuria che racconterà le idee e le soluzioni più significative.

I Design Talks si concludono con un focus sui nuovi format dell’ospitalità

Pad. 11, Area Design Talks, Stand U47 Z52, ore 11.30

Chiusura in grande stile ai Design Talks con un tema chiave per il futuro del settore: Nuove tipologie e nuovi format per l’accoglienza in relazione anche ai grandi eventi e ai cambiamenti di scenario, moderato da Cinzia Pagni.

Al centro del confronto la customer experience, attraverso casi studio e strategie applicate. I relatori – Cristian Catania (Lombardini22), Sara Digiesi (BWH Hotel Italia), Marco Donati (Storagemilano), Sara Prontera (Nicolaus Spa), Andrè Straja (GaS Studio) e Laura Verdi (giornalista) – offriranno spunti concreti su come ridefinire spazi, servizi e linguaggi dell’accoglienza per un’ospitalità capace di evolvere con i tempi.

Beyond the Cup: dal franchising al caffè che racconta le persone

Pad. 8, Area Beyond the Cup, Stand L11 L19 M12 M20, dalle 11.00

Ultima giornata anche a Beyond the Cup, che esplora il lato più strategico e umano del caffè, tra modelli di business e nuove modalità di consumo. Alle 11.00 apre il talk Il franchising vincente, dal bar indipendente alla catena internazionale, con Massimo Longo, avvocato associato di Studio Longo Barelli, che analizzerà come il franchising possa diventare una leva di crescita e di racconto d’impresa, capace di unire visione imprenditoriale e identità di marca.

Alle 12.00 segue Il caffè che ci somiglia, con Monica Fabbris, Direttore Scientifico di CSA Research, dedicato a come le preferenze e i comportamenti dei consumatori stanno ridisegnando il mercato del caffè, dalle abitudini quotidiane ai nuovi trend internazionali.

Giornata di finali e celebrazioni per il mondo del caffè

Pad. 16/18, SIC – Salone Internazionale del Caffè, dalle 10.00

Caffè protagonista con un’ultima giornata di grandi eventi, competizioni e momenti di condivisione. Dalle 10.00 il World Barista Championship con la cerimonia ufficiale che incoronerà il nuovo campione mondiale celebrando al contempo il 25.mo anniversario del premio.

Ultima occasione anche per provare l’Experience Bar, aperto fino alle 17.00 con degustazioni e networking. Sempre dalle 10.00, prende il via la Moka Challenge, competizione dedicata al simbolo più iconico della tradizione italiana. Nel pomeriggio, dopo la cerimonia di premiazione, seguirà un momento conviviale.

Chiude il programma l’ultimo appuntamento di Coffee Addition con l’ibridazione tra caffè e cacao, oggi con un occhio di riguardo per l’acqua.

 Conclusione con i temi alti per gli incontri APCI a HostMilano 2025

Pad. 2, Area Smart Food, Stand T47 T57 U48 U58, dalle 10.00

Per la sua ultima giornata, Smart Food – Smart Chef – Smart Future non poteva che chiudere guardando agli scenari più ampi, con temi di alto profilo. In particolare, alle 11.30 le prospettive della formazione professionale nelle filiere ed ecosistemi del food saranno approfondite da Andrea Sinigaglia dell’Istituto De Filippi di Varese, centro di formazione professionale e alberghiera fondato nel 1952, con un contributo del centro di formazione ELIS (Educazione, Lavoro, Istruzione, Sport) di Roma, che promuove la crescita personale e professionale dei giovani attraverso percorsi educativi, tecnici e manageriali.

L’arte bianca chiude tra gusto e cultura del made in Italy

Pad. 6, Area Bakery Square, Stand K12 K20 M11 M19; Pad. 6, Stand K35 K39 L36 L38 (Campionato Europeo della Pizza); Pad. 4, Stand H15 (A.P.Pa.Fre), dalle 10.00

La giornata finale di Host 2025 celebra il talento e la creatività dell’arte bianca, tra pane, pizza e pasta.

Alle 10.00 si apre il programma di Pane e Benessere a Bakery Square con l’intervista al Portogallo, seguita alle 11.00 dal Bread Talk Caffetteria & Panificio: un binomio vincente, a cura di SpazioGenio, dedicato alle sinergie tra due mondi sempre più connessi per concept, format e customer experience. Alle 12.00 trona Pane e Benessere per l’appuntamento con la Spagna che chiude la mattinata con un nuovo racconto internazionale.

Si conclude il Campionato Europeo della Pizza, con la proclamazione dei vincitori della 21.,a edizione. Una cerimonia che premia maestria, creatività e capacità di innovazione, nel segno della tradizione italiana e dell’eccellenza artigianale. Alle 11.00, presso A.P.Pa.Fre., lo show-cooking La tradizione sarda porterà in scena le specialità dell’Ogliastra, con degustazione di pasta fresca ripiena tipica.

sCIOCk si conclude guardando al futuro tra analisi sensoriale e innovazione

Pad. 14, Area sCIOCk, Stand L03 L11 M04 M12 – dalle 12.30

La giornata conclusiva di sCIOCk – Cioccolato in Movimento è dedicata al futuro del cioccolato, tra formazione, ricerca e nuovi scenari. Alle 12.30 si apre con Analisi sensoriale del cioccolato: i segreti della degustazione, sessione tecnica condotta da Davide Comaschi, Maitre Chocolatier World Chocolate Master, e Luigi Odello, Presidente del Centro Studi Assaggiatori.

Un protocollo professionale per riconoscere aromi, texture e difetti, utile a formare il personale e migliorare selezione e vendita nei diversi canali del settore. Alle 15.00 segue Il futuro del cioccolato: innovazione e sfide, incontro dedicato alla ricerca e alle tecnologie emergenti, con riflessioni su ingredienti, comunicazione e opportunità per aziende, hotel e ristorazione. Intervengono Davide Comaschi, Julien Dechenaud, Annalisa Cavalieri (Università IULM) e Vincenzo Russo (Università IULM).

Ristorazione allo sprint finale tra formazione, sostenibilità e sapori

Pad. 2, Area Smart Food, Stand T47 T57 U48 U58 (APCI); Pad. 1, Stand G22 (FIC), dalle 10.30

La ristorazione professionale è protagonista anche nell’ultima con un ricco programma tra formazione, creatività e cultura del prodotto. Alle 10.30 Smart Food – Smart Chefs – Smart Future propone alle 11.30 per Smart Future Filiere ed ecosistemi: prospettive della formazione professionale, talk dedicato all’evoluzione dei percorsi formativi e al ruolo dei centri d’eccellenza come l’Istituto De Filippi di Varese e ELIS di Roma, con la conduzione di Andrea Sinigallia.

Alle 13.00 spazio a Smart Taste con L’arte dello Svuotafrigo: non si butta via niente!, firmato APCI Chef Lab, per promuovere una cucina anti-spreco creativa. Alle 15.30, la FIC Academy propone una Masterclass tematica dedicata al Provolone Valpadana nella ristorazione moderna, seguita dalle Premiazioni dei vincitori assoluti del Contest Philadelphia Professional.

Arabica, è ancora rally e ora i dazi punitivi di Trump potrebbero colpire anche l’import dalla Colombia

0
mercati del caffè arabica futures
crediti per la foto: PR Consulting Global

MILANO – Continua la corsa al rialzo dei futures del caffè arabica, ieri per la prima volta, dopo oltre un mese, sopra la soglia dei 4 dollari in chiusura. Lunedì 20 ottobre, la borsa newyorchese ha guadagnato ulteriori 860 punti (+2,2%) terminando la prima seduta della settimana a 406,05 centesimi, ai massimi dalla metà di settembre. Il sentiment continua a risentire dell’andamento altalenante del meteo brasiliano e del basso livello delle scorte.

Ma incidono anche i fattori finanziari e politici, con il real in ripresa sul dollaro e la minaccia di nuovi dazi punitivi statunitensi, questa volta contro la Colombia, secondo esportatore mondiale di arabica dopo il Brasile e primo esportatore mondiale di caffè lavati.

È ormai crisi diplomatica aperta, infatti, tra Usa e Colombia, dopo le dichiarazioni di Donald Trump, che ha definito il presidente colombiano Gustavo Petro un “capo del narcotraffico” e ha annunciato nuovi dazi, nonché il congelamento degli aiuti al paese latino americano.

Le tensioni tra Washington e Bogotá si sono intensificate a seguito degli attacchi condotti dalle forze armate statunitensi contro imbarcazioni nel Mar dei Caraibi, sospettate di trasportare stupefacenti per conto dei cartelli della droga venezuelani.

Sabato 18 ottobre, il presidente Petro ha chiesto spiegazioni formali al governo americano.

Motivo: l’uccisione di un pescatore nelle acque territoriali colombiane avvenuto lo scorso 16 settembre durante uno di questi raid. Il presidente della Colombia è stato categorico nel sottolineare la responsabilità degli Stati Uniti.

“I funzionari del governo degli Stati Uniti hanno commesso un omicidio e violato la nostra sovranità” ha dichiarato.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Nuova Simonelli ha presentato in Fiera tutte le versioni della NUOVA Aurelia

0
nuova aurelia
Nuova Aurelia (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – NUOVA Aurelia è l’evoluzione della storica linea Aurelia di Nuova Simonelli, una macchina professionale pensata per rispondere alle sfide quotidiane di catene, torrefattori, coffee shop, ristoranti e hotel.

Con un design ergonomico, la garanzia di consistenza delle bevande e un’attenzione marcata alla sostenibilità (dal punto di vista dei consumi e della riduzione degli sprechi), Nuova Aurelia si distingue per versatilità, semplicità d’uso e alta produttività. Ma soprattutto, si presenta in cinque configurazioni diverse, ognuna pensata per specifici contesti operativi. Scopri la versione più adatta alle esigenze del tuo business.

NUOVA Aurelia MP

NUOVA Aurelia MP è stata progettata per i locali che vogliono offrire alta qualità in tazza, torrefattori, catene e coffee shop.

NUOVA Aurelia MP (immagine concessa)

La versione MP (Maximum Performance) di Nuova Aurelia garantisce grande precisione e controllo sull’estrazione, ed è in grado di gestire diversi profili di caffè grazie al sistema a gruppi indipendenti. Le sue tecnologie avanzate permettono di offrire un ampio menu di bevande a base di caffè e latte, assicurando una qualità costante in tazza e riducendo le operazioni quotidiane e gli sprechi.

La tecnologia E-Milk (optional) consente il montaggio automatico del latte con fino a nove ricette personalizzabili, richiedendo all’operatore solo la pressione di un pulsante per ottenere una crema di latte perfetta, velocizzando il processo di formazione. Il programma di gestione dell’energia, così come la coibentazione dei boiler, contribuiscono a migliorare la sostenibilità ambientale ed economica del locale.

Ciò garantisce:

  • Ampio menu di bevande a base di caffè e latte
  • Elevata stabilità di temperatura
  • Risultati sempre consistenti
  • Minima formazione dello staff
  • Risparmio energetico

NUOVA Aurelia MP è la macchina per caffè espresso perfetta per chi vuole massimo controllo dell’estrazione e uno strumento affidabile per esaltare ogni singola origine o miscela.

NUOVA Aurelia Volumetrica

NUOVA Aurelia Volumetrica è dedicata ai locali che hanno bisogno di standardizzazione e semplicità, come multisite operators, torrefattori, ristoranti e hotel.

Nuova Aurelia Volumetrica è una macchina da caffè a caldaia singola con 5 dosi preimpostate per ciascun gruppo, in grado di garantire un’elevata produttività e una qualità consistente delle bevande a base di caffè e latte.

NUOVA Aurelia Volumetrica (immagine concessa)

È dotata di un knob ergonomico che semplifica ancora di più l’attivazione e disattivazione del vapore e della nuova lancia vapore E-Milk (optional) che automatizza il montaggio di diversi tipi di latte e bevande. La caldaia coibentata contribuisce a ridurre i consumi energetici.

Con dosi preimpostate e programmabili, NUOVA Aurelia Volumetrica garantisce:

  • Alta produttività
  • Consistenza del risultato.
  • Minima formazione del personale.
  • Massima facilità di manutenzione
  • Risparmio energetico

NUOVA Aurelia Volumetrica XT

NUOVA Aurelia Volumetrica XT è stata progettata per offrire ‘extra technologies’ (questa l’origine del nome) alle catene coffee e no-coffee oriented, torrefattori, ristoranti e hotel che richiedono un maggior controllo delle performance, senza rinunciare alla semplicità d’uso.

NUOVA Aurelia Volumetrica XT (immagine concessa)

NUOVA Aurelia Volumetrica XT è una macchina da caffè a caldaia singola con 5 dosi preimpostate per ciascun gruppo e display touchscreen. Introduce una serie di funzionalità pensate per migliorare la consistenza delle bevande, le prestazioni, il flusso di lavoro, il controllo e la facilità di manutenzione.

La tecnologia E-Milk (optional) consente la montatura automatica del latte con fino a nove ricette personalizzabili, richiedendo all’operatore solo la pressione di un pulsante per ottenere una crema perfetta, senza bisogno di formazione. Il programma di gestione dell’energia, così come la coibentazione della caldaia, contribuiscono a migliorare la sostenibilità ambientale ed economica del locale.

NUOVA Aurelia Volumetrica XT garantisce:

  • Alta produttività
  • Consistenza del risultato e controllo della qualità della bevanda tramite display touchscreen
  • Ricette selezionabili direttamente dal display del knob vapore.
  • Minima formazione del personale.
  • Massima facilità di manutenzione.

NUOVA Aurelia Semiautomatica

Perfetta per i contesti dove è richiesta un’interazione manuale ma semplicità d’utilizzo, come ristoranti o locali con staff flessibile.

NUOVA Aurelia Semiautomatica (immagine concessa)

NUOVA Aurelia Semiautomatica è una macchina da caffè a caldaia singola con controllo manuale (1 pulsante per ciascun gruppo). Integra funzionalità interessanti pensate per migliorare la facilità d’uso, come il knob vapore per attivare e disattivare l’erogazione del vapore in modo ancora più semplice e veloce e per ridurre i consumi energetici, grazie alla coibentazione della caldaia.

Offre:

  • Controllo manuale dell’erogazione.
  • Struttura robusta e facile da usare.
  • Risparmio energetico
  • Facilità d’utilizzo e di manutenzione

NUOVA Aurelia Semiautomatica XT

NUOVA Aurelia Semiautomatica XT è stata progettata per offrire ‘extra technologies’ (questa l’origine del nome) a locali, torrefattori, ristoranti e hotel che richiedono un’interazione manuale, ma con un controllo della qualità offerta attraverso l’utilizzo del display touchscreen.

NUOVA Aurelia Semiautomatica XT (immagine concessa)

NUOVA Aurelia Semiautomatica XT è una macchina da caffè a caldaia singola con controllo manuale (1 pulsante per ciascun gruppo), dotata di display touchscreen per monitorare in tempo reale i parametri di estrazione. Integra funzionalità pensate per velocizzare le operazioni quotidiane, come la tecnologia E-Milk (optional) per la montatura automatica del latte. La coibentazione della caldaia e il programma di gestione dell’energia contribuisce a migliorare la sostenibilità ambientale ed economica del locale.

Offre:

  • Controllo manuale dell’erogazione
  • Controllo della consistenza delle bevande tramite display touchscreen
  • Struttura robusta e facile da usare.
  • Facilità d’utilizzo e di manutenzione
  • Risparmio energetico

NUOVA Aurelia: una macchina, molte risposte

Oltre alle diverse versioni, Nuova Aurelia si distingue per:

  • Workflow estremamente semplice e rapido
  • Sostenibilità: caldaie coibentate, accensione programmabile e gestione intelligente dei gruppi.
  • Formazione ridotta: l’interfaccia intuitiva e le tecnologie in grado di automatizzare le operazioni giornaliere permettono l’utilizzo anche da personale con formazione minima.
  • Comfort e ergonomia, pensati per ridurre lo stress fisico degli operatori.

NUOVA Aurelia non è solo una macchina da caffè: è una piattaforma di lavoro progettata per adattarsi alle esigenze di diversi contesti. Che tu gestisca una grande catena, una torrefazione, hotel o un ristorante con volumi variabili, c’è una Nuova Aurelia pensata per te.

Bazzara è il miglior caffè da selezione ai Luxury Food&Beverage Quality Awards 2025

0
bazzara
Bazzara ai Luxury Food&Beverage Quality Awards 2025 (immagine concessa)

MILANO – Bazzara Caffè, torrefazione artigianale triestina, ha trionfato per il terzo anno consecutivo ai prestigiosi Luxury Food&Beverage Quality Awards 2025. La giuria, composta da diciotto fra i più famosi chef italiani – tra cui Gennaro Esposito, Alessandro Pipero, Enrico Cerea, Giancarlo Morelli e Andrea Cannalire – ha premiato come “Miglior caffè da selezione” la nuova linea Rarity – Luxury Origin, composta da tre pregiati caffè monorigine e lanciata da Bazzara a inizio anno.

La cerimonia di premiazione si è svolta lunedì 20 ottobre, in occasione di HostMilano, la fiera mondiale dedicata al settore dell’Horeca e del Food service con sede a Fiera Milano.

Linea Rarity – Luxury Single Origin, le gemme più preziose del mondo del caffè
La nuova linea di caffè monorigine Rarity – composta da Nepal Himalaya, Jamaica Blue Mountain e Panama Geisha – amplia ulteriormente la gamma luxury di Bazzara.

Dopo le luxury blends Dodicigrancru e Panarabica, già premiate ai Luxury Food&Beverage Quality Awards nel 2023 e 2024, Bazzara conferma il riconoscimento grazie a questa trilogia di rari e pregiati caffè monorigine 100% Arabica. Riconosciuti come eccellenze mondiali, questi caffè rappresentano per Bazzara “le gemme più preziose del mondo del caffè”. Coltivati ad altitudini straordinarie (dai 1000 ai 2300 metri), beneficiano di microclimi montani che ne sviluppano la complessità aromatica.

La lavorazione è meticolosa: raccolta manuale (hand-picking) delle sole drupe mature e tostatura artigianale, lenta e calibrata – tipica della torrefazione Bazzara -, per garantire la massima espressione sensoriale di ogni origine

– Jamaica Blue Mountain: Icona del caffè, nota per il suo trasporto in botti di quercia come il rum. Offre un profilo raffinato con note di coriandolo, papaya e vaniglia.

– Panama Geisha: Soprannominato “l’oro liquido” del mondo del caffè, si distingue per un bouquet esotico e floreale con sentori di mango, litchi e gelsomino.

– Nepal Himalaya: Autentica rarità (0,01% del mercato globale), coltivata sulle pendici dell’Everest, regala note uniche di yuzu, rododendro e cardamomo.

Trionfo ai Luxury Food&Beverage Quality Awards 2025

Sul palco Angelo Frigerio, Direttore di Tespi Mediagroup, il giornalista Tommaso Farina, e Alessandro Gilmozzi, presidente dell’associazione Ambasciatori del Gusto e presidente di giuria, che quest’anno ha consegnato l’ambito premio.

A ritirarlo sono stati Marco Bazzara, Quality Manager e Academy Director di Bazzara, e Cristina Gallo, Brand Manager.

“Anche per questa edizione, veder premiato un prodotto nuovo, da poco lanciato sul mercato, è una grande emozione per l’intero team. Come sempre si tratta di un grande lavoro di squadra, dalla selezione della materia prima al marketing e comunicazione” introduce Cristina Gallo.

Marco Bazzara, Quality Manager e Academy Director di Bazzara, afferma: “Si tratta di un prodotto veramente ricercato, la selezione dei chicchi di caffè è fondamentale. Lavoriamo con i migliori fornitori per reperire queste origini così pregiate e devo ammettere che non è sempre facile. La ricerca della qualità per noi rappresenta un pilastro imprescindibile per garantire un prodotto sempre eccellente. Quello che apprezzo di questa linea in particolare è l’opportunità per il cultore di caffè di intraprendere un viaggio sensoriale tra le innumerevoli note aromatiche che caratterizzano ognuna di queste origini.”

Il premio, giunto alla quarta edizione, è riservato ai migliori prodotti alimentari d’alta qualità e viene assegnato da una giuria di esperti, un gotha di cuochi e professionisti del settore, che ha degustato i prodotti selezionati e valutato ogni candidato per ciascuna categoria.

La linea Rarity è stata selezionata come miglior prodotto di categoria, consolidando la reputazione di Bazzara nel panorama caffeicolo di eccellenza sul territorio nazionale e non solo. Questi prodotti, infatti, non hanno incuriosito solo i palati di grandi chef, ma sono apprezzati anche da intenditori ed appassionati. La linea Rarity è disponibile sull’e-commerce di Bazzara https://shop.bazzara.it/

Egro incontra KitchenConnect Connettività IoT per una gestione più smart ed efficiente

0
egro
Egro a HostMilano (immagine concessa)

MILANO – Egro, brand specializzato in macchine da caffè superautomatiche, incontra KitchenConnect, la piattaforma cloud IoT di Ali Group che connette decine di migliaia di macchine da caffè e attrezzature professionali in tutto il mondo.

Uno strumento già adottato da alcune delle più grandi catene e aziende globali del settore foodservice, KitchenConnect consente una gestione più efficiente, sostenibile e guidata dai dati dell’intero parco macchine.

L’integrazione è già disponibile su Egro MoDe ed Egro Next, due modelli che rappresentano al meglio la filosofia Egro: tecnologia all’avanguardia, flessibilità operativa e qualità costante in tazza.

Grazie a questa collaborazione, Egro compie un ulteriore passo verso il futuro della digitalizzazione e della connettività nel mondo del caffè professionale.

Grazie alla telemetria avanzata, KitchenConnect riunisce reportistica, gestione degli asset, controllo dei menu, monitoraggio della qualità e supporto tecnico in una dashboard potente e completamente personalizzabile, arricchita da widget, mappe e grafici.

La piattaforma consente il monitoraggio in tempo reale dello stato macchina, dei consumi, delle prestazioni e dei picchi di utilizzo, attraverso dashboard intuitive. Gli operatori possono gestire intere flotte con pochi clic, passando dalla vista elenco a quella mappa, e accedere a report dettagliati su erogazioni, errori e trend di consumo su base settimanale, mensile o annuale.

KitchenConnect semplifica anche la gestione da remoto: ricette, software e contenuti multimediali come screensaver e icone dei menu possono essere aggiornati in pochi secondi, eliminando interventi manuali o visite in loco.

Questo garantisce che le macchine Egro siano sempre aggiornate, con funzionalità più recenti, contenuti rinnovati e menu adattati a ogni locale e brand.

La diagnostica da remoto anticipa potenziali problemi e accelera gli interventi tecnici per i team post-vendita e di assistenza, consentendo un approccio proattivo alla manutenzione. Notifiche in tempo reale e analisi della frequenza degli errori permettono azioni mirate ed efficaci fin dal primo intervento, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza complessiva del servizio.

Progettata per un’integrazione continua, KitchenConnect si basa su un’architettura cloud aperta e su un ecosistema di API scalabili, che consente ai dati di telemetria di connettersi con più piattaforme e infrastrutture esistenti.

Oltre a semplificare le operazioni, porta valore lungo tutta la filiera, integrando le informazioni delle macchine nei flussi di business intelligence, fornendo ai team dati in tempo reale e sbloccando nuovi livelli di efficienza.

La piattaforma è basata su un’infrastruttura cloud enterprise-grade che rispetta i più elevati standard di sicurezza dei dati. Garantisce integrità, riservatezza e disponibilità delle informazioni, in linea con le migliori pratiche del settore. Le avanzate funzioni di sicurezza IoT includono autenticazione sicura dei dispositivi, controlli di integrità del firmware e protezione continua contro minacce emergenti.

MoDe e Next sono le prima macchine della gamma Egro a integrare KitchenConnect, aprendo la strada all’estensione della piattaforma ad altri modelli del portafoglio Rancilio Group.

Ciò rafforza l’impegno dell’azienda nella costruzione di un’industria del caffè più connessa, efficiente e guidata dai dati, capace di offrire esperienze migliori sia agli operatori che ai consumatori.

Egro MoDe è una macchina da caffè superautomatica compatta e versatile, pensata per consumi medi (150–180 tazze al giorno), disponibile nelle versioni Pure Coffee, Quick Milk e Pro Milk.

Egro Next, invece, offre prestazioni di livello superiore per volumi elevati, con interfaccia touchscreen da 10”, sistemi modulari per la gestione del latte e del caffè, e funzioni avanzate di personalizzazione delle bevande.
egrocoffee.com

Fiera Milano e Nafem siglano un accordo per ampliare la crescita globale

0
fiera milano
Fiera Milano e Nafem (immagine concessa)

CHICAGO/MILANO – Fiera Milano S.p.A., proprietaria e organizzatrice della manifestazione HostMilano, e la North American Association of Food Equipment Manufacturers (Nafem), proprietaria e organizzatrice di The Nafem Show, hanno siglato un accordo per collaborare a nuove opportunità di sviluppo all’interno delle rispettive manifestazioni fieristiche, con l’obiettivo di ampliare la crescita globale per il settore della ristorazione professionale.

“Fiera Milano e Nafem, insieme, coinvolgono i buyer più importanti d’Europa e degli Stati Uniti”, ha dichiarato Francesco Conci, amministratore delegato di Fiera Milano S.p.A. “Lavorando in sinergia, creeremo nuove e straordinarie opportunità per gli espositori di presentare le loro innovazioni ai clienti. Siamo entusiasti di costruire questa partnership negli Stati Uniti con Nafem”.

“Da anni Nafem e Fiera Milano plasmano le tendenze del settore e promuovono l’innovazione su entrambe le sponde dell’Atlantico. Lavorando insieme, il valore offerto ai nostri espositori sarà impareggiabile”, ha aggiunto Steve Spittle, CFSP, presidente di Nafem e Chief Commercial Officer di Middleby Corporation.

Ulteriori informazioni sull’accordo saranno rese note nei prossimi mesi. Nel frattempo, si anticipa che il primo appuntamento frutto della cooperazione strategica è fissato dal 11 al 13 febbraio 2027 durante The Nafem Show, presso l’Orange County Convention Center di Orlando, Florida (USA), a seguire, poi dal 22 al 26 ottobre 2027, in occasione di Host Milano a Fiera Milano, Milano.

La scheda sintetica di HostMilano e The Nafem Show

HostMilano è la manifestazione internazionale dedicata al settore dell’accoglienza e della ristorazione professionale. The NAFEM Show è la principale fiera americana dedicata alle attrezzature e forniture per la ristorazione professionale.

Entrambe le manifestazioni offrono a espositori e visitatori un’ampia gamma di esperienze, tra cui seminari formativi, dimostrazioni di prodotto, occasioni di networking e molto altro.

Victoria Arduino presenta a Rho Fiera L’Atelier dedicato a creatività e design

0
victoria arduino
L’Atelier by Victoria Arduino debutta a HostMilano (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – A HostMilano 2025, Victoria Arduino presenta un nuovo spazio narrativo dedicato a creatività, artigianalità e design senza tempo: L’Atelier by Victoria Arduino.

Ispirato al mondo degli atelier di lusso, questo progetto ridefinisce il concetto di personalizzazione, trasformando ogni macchina per caffè non solo in uno strumento professionale, ma in un pezzo unico di design.

L’Atelier non è solo una vetrina, è un viaggio nei valori che ci definiscono: eccellenza Made in Italy, collaborazioni artigianali e ricerca costante di design e del dettaglio.

Dietro ogni creazione ci sono artigiani esperti che condividono la nostra visione. Per questa edizione inaugurale Victoria Arduino ha collaborato con:

BTB Progetto pelle – Maestri artigiani della pelle di alta gamma, che realizzano pannelli su misura con finiture ispirate agli interni di lusso.

Intreccio Vivo – Giovani maestri dell’intreccio in midollino, che rivisitano le tecniche tradizionali della rafia creando superfici decorative sostenibili.

Vesta – Innovatori nei materiali compositi sostenibili e di lusso, con competenze apprezzate da celebri brand dell’alta moda.

L’Atelier diventa non solo un laboratorio creativo, ma anche un concept, uno spazio che rafforza la presenza di Victoria Arduino nei mercati premium e design-driven, connettendo il mondo del caffè con design, lusso e alta artigianalità.

Victoria Arduino è presente a HostMilano Hall 16 | A11 – A19 – C12 – C20

Torrcaffè presenta a HostMilano l’espresso ghiacciato Niron’s Coffee

0
L'espresso ghiacciato Niron’s Coffee (immagine concessa)

MONTECHIARUGOLO (Parma) – Torrcaffè torna protagonista a HostMilano 2025 con una proposta fresca e innovativa: l’espresso ghiacciato a marchio Niron’s Coffee, una bevanda che ha conquistato consumatori e professionisti del settore, posizionandosi tra le novità più interessanti del mondo beverage.

Pensato come alternativa estiva al caffè tradizionale, Niron’s Coffee è ideale da gustare fresco o take away, ma sta trovando sempre più spazio anche nella mixology, diventando un ingrediente versatile per cocktail e preparazioni creative.

Proposto in una pratica lattina slim da 250 ml, l’Espresso Ghiacciato è realizzato con infuso di caffè biologico tostato a legna, secondo la tradizione artigianale di Torrcaffè. La leggera frizzantezza regala al palato un gusto vivace e moderno, capace di sorprendere anche i più esperti.

Il prodotto, 100% biologico, è vegano, senza glutine, e privo di coloranti, aromi o conservanti aggiunti. Con il suo basso contenuto di caffeina, si presenta come una bevanda leggera, naturale e adatta a ogni momento della giornata.

Fondata e radicata a Montechiarugolo (Parma), nel cuore della Food Valley, Torrcaffè srl ha costruito la propria identità sulla qualità, sostenibilità e tostatura artigianale a legna, valori che oggi trovano piena espressione anche in questa nuova creazione.

L’espresso ghiacciato Niron’s Coffee rappresenta una proposta unica per bar, hotel, stabilimenti balneari, supermercati e locali che desiderano offrire ai propri clienti una novità fresca, dissetante e di tendenza.

Inloher porta in Fiera il primo caffè honduregno certificato Carbon Neutral, Biologico e Fair Trade in Europa

0
inloher
Il logo Inloher

MILANO – Con impegno verso la sostenibilità e l’innovazione all’origine, Inloher Coffee Exports Honduras, in collaborazione con Best Coffee Srl Italia, presenta il primo caffè honduregno certificato Carbon Neutral, Biologico e Fair Trade sul mercato europeo.

Un traguardo che segna una nuova era in termini di tracciabilità, trasparenza e responsabilità ambientale nel settore del caffè.

Il lancio ufficiale è avvenuto domenica 19 ottobre, con un cupping esclusivo nell’ambito della fiera HostMilano 2025, durante il quale è stata presentata la proposta di valore di questo caffè innovativo: una filiera produttiva tracciabile, rigenerativa e conforme alle nuove normative europee.

Cosa significa un caffè Carbon Neutral?

La certificazione di neutralità carbonica garantisce che, lungo l’intero ciclo di vita del caffè
— dalla piantagione fino al porto di esportazione — siano state misurate, ridotte e compensate le emissioni di gas serra (GHG) generate.

Inloher ha implementato un sistema di gestione ambientale che permette di:

• Quantificare le emissioni derivanti dalla produzione, trasformazione e trasporto.

• Ridurre l’impronta di carbonio attraverso pratiche agroforestali, uso razionale di fertilizzanti e metodi a basso impatto.

• Compensare le emissioni residue mediante una piantagione forestale di proprietà e sistemi agroforestali certificati per l’assorbimento naturale di CO₂.

La certificazione, rilasciata da enti tecnici indipendenti, è conforme al nuovo Regolamento Europeo EUDR sui prodotti “deforestation-free”.

Perché è rilevante per il mercato europeo?

Conformità normativa garantita (EUDR)

Questo caffè è pronto per rispondere ai requisiti obbligatori di sostenibilità e tracciabilità dell’UE, in vigore dal 2026.

Trasparenza completa nella filiera

Importatori, torrefattori e consumatori possono verificare l’origine del caffè, le pratiche agricole adottate e l’impatto ambientale.

Allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)
Il modello contribuisce direttamente agli SDG in ambiti come il clima, la produzione responsabile e le partnership globali.

Un’alleanza con un proposito

La collaborazione tra Inloher Coffee Exports e Best Coffee Srl rappresenta un nuovo standard per il caffè latinoamericano: unire innovazione tecnica e impegno sociale in una proposta sostenibile e tracciabile.

Inloher, impresa guidata da famiglie produttrici honduregne, scommette fin dalle origini su tracciabilità, valore aggiunto e responsabilità climatica.

  • ˙Evento di presentazione – Invito ufficiale
  • Domenica 19 ottobre
  • Ore 12:00
  • Stand Best Coffee – HostMilano
  •  PAD. 18 D12–E11

In programma:

Cupping esclusivo

Presentazione della certificazione Carbon Neutral

Hermet Hotellerie a Rho con le nuove collezioni

0
hermet
L'accappatoio luxury (immagine concessa)

MILANO – Hermet, azienda italiana con una solida storia produttiva nel settore della biancheria da letto e per la casa, annuncia il suo debutto a HostMilano 2025, la piattaforma fieristica globale dedicata alla Ristorazione e all’Accoglienza professionale, con il brand Hermet Hotellerie.

L’appuntamento è fissato dal 17 al 21 ottobre 2025 presso la Fiera Milano (Rho), dove l’azienda presenterà le sue collezioni studiate per il settore alberghiero presso il Padiglione 11P, Stand R45.

La presenza di Hermet a HostMilano mira a consolidare il posizionamento del brand come partner strategico nell’eccellenza del servizio ricettivo. La strategia si focalizza sull’innovazione delle soluzioni tessili e sul miglioramento del benessere degli ospiti, riconoscendo il riposo come elemento cruciale dell’esperienza di soggiorno.

Ottimizzazione dell’offerta: tre linee per diverse esigenze di mercato

In linea con le dinamiche competitive del settore, Hermet Hotellerie ha sviluppato tre posizionamenti distinti, progettati per massimizzare il ritorno sull’investimento e la percezione di qualità in strutture con target di clientela variabili. L’offerta è caratterizzata da un’estetica omogenea incentrata sul colore bianco, sinonimo di igiene, standard elevati e lusso discreto.

ESSENTIAL (Entry Level): Prodotti con un elevato standard qualitativo e un’accessibilità di costo, ottimizzati per strutture che necessitano di mantenere standard operativi elevati con una gestione attenta del budget. Questi articoli utilizzano materiali selezionati per garantire durabilità e resistenza ai cicli di lavaggio industriali.

COMFORT (Medium Range): Una linea di fascia intermedia che bilancia in modo efficace qualità superiore e prezzo competitivo. È destinata a hotel e B&B che puntano a un ottimo rapporto costo-beneficio senza compromessi sulle performance.

LUXURY (Premium Segment): La gamma premium, pensata per strutture che ambiscono all’eccellenza nell’ospitalità. Offre prodotti che impiegano materiali di pregio e finiture raffinate, assicurando il massimo livello di comfort e percezione di valore.
Le collezioni presentate includono biancheria per il letto e la linea spugna, sviluppate con particolare attenzione a parametri di eleganza, resistenza e comfort ergonomico.

“Il nostro ingresso nel contesto di HostMilano rappresenta la naturale evoluzione di un percorso produttivo focalizzato sulla qualità,” dichiara Pietro Bertonazzi, CEO di Hermet. “L’obiettivo di Hermet Hotellerie è fornire soluzioni tessili mirate che elevino l’esperienza complessiva dell’ospite. Offriamo al mercato ricettivo un’offerta modulare che assicura un soggiorno confortevole e riposante, migliorando la qualità complessiva dell’accoglienza in linea con la nostra missione di creare l’esperienza con Tranquillità.”

Il debutto a HostMilano è un’occasione strategica per Hermet per avviare il dialogo con i professionisti del settore, rafforzare la propria presenza sul mercato B2B e presentare la propria proposta di valore fondata sui pilastri di esperienza, qualità e tranquillità.