SEUL (Corea del Sud) – MUMAC, con l’Istituto di Cultura Italiana a Seoul e la Korea Fundation, ha organizzato ESPRESSO DESIGN, una mostra dedicata alla cultura del caffè italiano raccontata attraverso l’evoluzione del design delle macchine che hanno fatto la storia di un intero comparto del settore industriale made in Italy conosciuto in ...
ROMA – Da sabato 3 giugno 2017, grazie a una coproduzione Romedia Studio e Umami Area, è disponibile in streaming gratuito su Facebook il primo documentario italiano sul caffè che indaga l’arrivo e i possibili effetti dell’apertura in Italia di Starbucks e le nuove tendenze di consumo del caffè che fanno capo alla corrente della Third Wave.
MILANO – I luoghi dedicati al piacere del caffè hanno avuto un ruolo importante nella storia moderna, e hanno influenzato il tessuto culturale delle epoche più feconde. Far rivivere questa incredibile storia è lo scopo di Café Chronology...
MILANO - Resterà aperta a Palazzo Bovara in Corso Venezia 51 (MM1 fermata Palestro) fino al 14 giugno la mostra Express your Art/Italia, all'interno del Photofestival e del Photoweek con immagini di Giulio di Meo...
MILANO – La “Chanson du Toréador” dalla Carmen, O mio babbino caro da Gianni Schicchi, La calunnia è un venticello dal Barbiere di Siviglia, il duetto dei fiori dalla Madama Butterfly (Scuoti quella fronda di ciliegio), Una furtiva lagrima da L’elisir d’amore e Sì, Mi chiamano Mimì da La Bohème.
LEGNANO – E' stata inaugurata alle Gallerie Cantoni una mostra dedicata all'emigrazione italiana curata dell'Eco Istituto di Cuggiono. Presente l'assessore Antonio Ferrè in rappresentanza dell'Amministrazione comunale e Oreste Magni dell'Eco Istituto. La mostra è stata voluta nella nostra città dall'Anpi in collaborazione con ...
MILANO – Eh sì, sono finiti da tempo i tempi in cui bastava raccontare la storiella dei tre tè – nero, bianco e verde – che discendono tutti dalla stessa pianta, Camellia Sinensis, per vedere le sopracciglie dell’interlocutore alzarsi in un incredulo “ma dai?!” e godersi i 15 minuti di fama da tea connoisseur.
TORINO - La «Nuvola». La casa di seicento «collaboratori» - così in Lavazza chiamano i dipendenti - che entro una decina di giorni completeranno il trasloco comincia da...
MILANO - Dalle foto dei locali storici di Torino alle pasticcerie nel cuore del capoluogo lombardo. Dai nuovi locali di Rimini ai bar di Matera passando per l’eleganza dei tipici caffè di Bari. Sono alcune delle immagini della Mostra “Express your Art”, che verranno esposte a Palazzo Bovara dal 5 al 14 giugno, nell’ambito di Photofestival 2017.
MILANO – Un barista coreano, Kangbin Lee, ha lanciato una forma d’arte chiamata “cremart”. Il barista-artista disegna spettacolari quadri nello spazio della tazzina, sulla schiuma del caffè. Da disegni floreali, a personaggi dei cartoni, fino a vere e proprie riproduzioni di quadri, Lee ha trasformato il suo mestiere in un’opera d’arte.
CONEGLIANO (Treviso) – Lunedì 5 giugno verrà inaugurato un bar solidale a Casa Fenzi, a Conegliano (TV), grazie alla collaborazione tra il Comune di Conegliano, Informagiovani, Service Vending e Dersut Caffè. Casa Fenzi, istituzione di pubblica assistenza e beneficenza inaugurata nel 1872, è una realtà storica per il territorio.
VENEZIA – illycaffè celebra il 25° anniversario delle sue illy Art Collection, le esclusive serie di tazze che dal 1992 vengono interpretate dai maggiori artisti contemporanei, tra cui icone come Marina Abramović, Robert Rauschenberg, Jeff Koons, Julian Schnabel, Anish Kapoor e Daniel Buren.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.