CIMBALI M2
mercoledì 14 Maggio 2025
  • CIMBALI M2
[adning id="267609"]

SEZIONE

Scienza

Trieste, al Cenacolo del caffè domani si parla di dna con il professor Giorgio Graziosi

TRIESTE – Anniversario importante per l’Associazione Museo del caffè (aMDC) di Trieste, che il 14 febbraio ha compiuto i due anni dalla sua fondazione....

E dall’America arriva Nightfood, il gelato che fa dormire e non ingrassa

MILANO – Nightfood è un gelato speciale, che non ha nulla a che vedere con quello tradizionale. Lo caratterizzano infatti un ridotto contenuto di...

Ora c’è Atomo il caffè sintetico senza caffè, lo ha inventato una startup americana

MILANO – E dopo il vino, ora arriva anche Atomo, il caffè sintetico o molecolare. Che sa di caffè: stesso aroma, stesso gusto. Anzi...

La conferma della scienza: ecco perché il cacao fa bene e rende più intelligenti

MILANO – Una nuova ricerca svizzera conferma i benefici del cacao e smentisce alcuni luoghi comuni inveterati. Dimostrando che i prodotti ad alto contenuto di cacao hanno effetti positivi sia sul nostro organismo che sul cervello. In uno studio condotto dalle Università di Basilea e Zurigo su una base di 16 partecipanti si è somministrato sia cioccolato nero al 72% sia del cioccolato bianco allo 0%. Da qui è stata seguita la velocità dei tempi di transito nell’intestino e l’ulteriore svuotamento gastrico...

In Australia si sperimenta il caffè del futuro, con meno caffeina e più resistente

MILANO – Dati e proiezioni di mercato indicano che la domanda di caffè raddoppierà a livello mondiale entro il 2050. Il tutto mentre il...

Caffeina: la Food and drug administration, fino a 5/6 espressi al dì vanno bene

MILANO – Quanta caffeina è consigliabile consumare al massimo in un giorno? La risposta indicativa è sino a 300-400 milligrammi quotidiani, pari a un...

Così un naso elettronico riconoscerà l’impronta aromatica del caffè tostato

MILANO – Un naso elettronico high tech integrato nel processo produttivo per di garantire il profilo organolettico costante delle miscele attraverso l’analisi delle molecole...

Dolcificanti naturali: nessun parere definitivo dalla scienza sulla loro utilità

MILANO — Dolcificanti naturali: quanto servono, quanto sono utili a ridurre grasso e peso corporeo. Quali infine le controindicazioni, soprattutto rispetto a specifiche categorie di utlizzatori. Vari organismi si sono espressi su questi quesiti...

Dolcificanti: non fanno male alla salute, ma non portano nemmeno effettivi benefici

MILANO – Usare i dolcificanti nella dieta fa bene o fa male alla salute? Un nuovo studio apparso questo mese cerca di fornire una...

Inaugurato il Master in Economia e Scienza del caffè intitolato a Ernesto Illy

TRIESTE — È stato inaugurato sabato mattina alla illycaffè di Trieste il nono Anno Accademico del Master Universitario inter-ateneo di primo livello in Economia e...

Maurizio Giuli, Simonelli Group: un giorno da prof di Marketing all’Università Cattolica di Milano

MILANO - Maurizio Giuli, direttore marketing e comunicazione Simonelli Group, è stato per un giorno professore per gli studenti dell'Università...

Joseph Rivera: “La nostra missione è educare l’industria del caffè”

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Durante lo svolgimento del fine settimana che ha riunito i torrefattori e gli operatori di settore, nel centro direzionale del Simonelli Group, un punto importante è stato segnato dal corso di chimica tenuto da Joseph Rivera...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo