domenica 26 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 31

Starbucks festeggia tutto ottobre il caffè: l’espresso in cima alle bevande più vendute in Italia

0
Starbucks caffetterie Percassi Usa forbes niccol roma
Il logo di Starbucks

ROMA – I nuovi dati sulle vendite di Starbucks rivelano i caffè preferiti dagli italiani, con risultati che mostrano una chiara preferenza per i classici e gli intramontabili. Sembra che, quando si tratta di piccoli lussi quotidiani, meno è meglio: i piaceri raffinati e semplici sono in testa alla classifica della cultura del caffè italiana.

Con l’espresso al primo posto, seguito dal caffelatte e dal cappuccino, la classifica si basa sul totale dei prodotti venduti nell’ultimo anno*, offrendo un quadro chiaro delle preferenze degli amanti del caffè in Italia.

I caffè classici restano i preferiti per il loro gusto deciso e l’elegante semplicità, continuando a conquistare gli amanti del caffè in tutta Italia. Espresso, caffè latte e cappuccino dominano la classifica come i tre più amati, seguiti da caramel macchiato al quarto posto.

Appena fuori dalla top 5 l’espresso macchiato si posiziona al sesto posto, superato di poco dal caffè americano.

I cinque caffè Starbucks più venduti in Italia

1. Espresso

2. Caffè latte

3. Cappuccino, un mix equilibrato di caffè espresso, latte caldo e schiuma, con una consistenza ricca e cremosa.

4. Caramel macchiato

5. Caffè americano, un classico espresso con l’aggiunta di acqua calda per un caffè lungo e morbido dal corpo più leggero.

Al sesto posto si trova l’espresso macchiato.

I risultati sottolineano ciò che i clienti Starbucks in Italia apprezzano di più: qualità, maestria artigianale e una deliziosa tazza che si inserisce perfettamente nella loro routine e nei loro rituali quotidiani.

Starbucks è orgogliosa di acquistare caffè 100% arabica da oltre 450.000 agricoltori in 30 mercati lungo la “Cintura del caffè” in America Latina, Asia-Pacifico e Africa. Il caffè viene poi lavorato artigianalmente dai baristi Starbucks per garantire che ogni tazza rifletta l’impegno di Starbucks verso l’eccellenza del caffè.

Il 1° ottobre ricorre la Giornata internazionale del caffè, una celebrazione a livello globale del caffè istituita dall’Organizzazione internazionale del caffè, per onorare le persone e le comunità che stanno dietro ad ogni tazza, dal chicco alla preparazione.

In riconoscimento di ciò, Starbucks estende i festeggiamenti per tutto il mese di ottobre nei suoi store in tutta Italia con il Global Month of Coffee, mettendo in primo piano il caffè, l’arte del caffè e i baristi che rendono unica e speciale ogni tazza, offrendo ai clienti l’opportunità di conoscere meglio l’arte che si cela dietro alle loro miscele preferite e magari di scoprirne una nuova.

Vincenzo Catrambone, general manager di Starbucks Italia, ha commentato: “Noi di Starbucks sappiamo che i nostri clienti apprezzano l’arte del caffè che sta dietro ad ogni tazza. Sebbene Starbucks sia rinomata per le sue bevande innovative, come il celebre Pumpkin Spice Latte, questi dati dimostrano che i clienti italiani continuano a considerare Starbucks leader nei classici caffè tradizionali, preparati ad arte. I risultati rivelano un Paese con una cultura del caffè incentrata sulla qualità premium e sull’artigianalità, con i clienti che frequentano regolarmente i negozi, per gustare bevande senza tempo a base di espresso, realizzate con ingredienti di prima qualità e preparate artigianalmente da esperti baristi”.

Caffè Pascucci celebra l’International coffee day del 1° ottobre dedicandolo al Brasile

0
caffè pascucci
Caffè Pascucci per l'International coffee day (immagine concessa)

MONTE CERIGNONE (Pesaro e Urbino) – Il 1° ottobre, in occasione dell’International coffee day (Giornata mondiale del caffè), Caffè Pascucci celebra questa ricorrenza con un insieme di iniziative speciali.

L’azienda sostiene l’International coffee day per promuovere la conoscenza e la cultura del caffè nei Paesi in cui è presente, creando un ponte tra differenti tradizioni e metodi di consumo.

Caffè Pascucci per la Giornata internazionale del caffè

Nel centro assaggi dello stabilimento di Monte Cerignone, nel Training Center Espresso School di Misano Adriatico e nella maggior parte dei Caffè Pascucci, sarà possibile degustare e confrontare differenti tipologie di caffè brasiliani. Queste singole origini saranno estratte con vari metodi, sia tipici e tradizionali che innovativi.

Il focus 2025 della Giornata mondiale del caffè è dedicato ai caffè brasiliani, per ringraziare quel territorio che, con le sue ampie produzioni e la qualità delle coltivazioni, ha contribuito a rendere il caffè un prodotto globale e accessibile a tutti.

Saranno presentate origini provenienti da diverse aree geografiche del Brasile, con differenti varietà botaniche e sperimentazioni di trattamento del caffè verde realizzate da diversi farmers.

In questa giornata speciale si potranno assaggiare i Cup of Excellence Brasiliani, i caffè scelti dall’Alliance for Coffee Excellence, i biologici da espresso finalmente disponibili, ma anche i fermentati Rio Minas, più apprezzati in Turchia e in buona parte dei Paesi del Medio Oriente.

Gli assaggi offriranno un viaggio unico tra le estrazioni: espresso, pour-over, french press e metodi tradizionali come la moka ed il cezve, tipico bollitore turco ancora oggi diffuso in molte regioni del mondo. Proprio con il cezve verranno estratti i Rio Minas, caffè dai sentori particolari e connotanti le tazze turche.

Il percorso si completa con un omaggio speciale ai clienti: in tutti i Pascucci Shop e nei punti vendita aderenti sarà distribuita gratuitamente una monodose di Drip Coffee della Selezione Bonciata, un blend di brasiliani scelto da Stefano dopo il recente viaggio in Brasile.

Con questa iniziativa Pascucci desidera permettere anche a casa l’esperienza della singola origine brasiliana estratta in pour-over.

Quest’anno, con questo focus dedicato al Brasile, Caffè Pascucci non celebra soltanto la bevanda caffè, ma anche il Paese che ne rappresenta un’identità fondamentale.

Istituto espresso italiano per la Giornata internazionale del caffè

0
iei istituto borea caffè
Alessandro Borea, presidente Iei (immagine concessa)

BRESCIA – “La vera forza del nostro settore risiede nell’unità di tutti i suoi attori, dai produttori ai consumatori. È questa collaborazione che rende il caffè un elemento chiave della soluzione per lo sviluppo economico e sociale”. Con questo claim viene lanciata a livello mondiale la Giornata internazionale del caffè che si svolgerà anche in Italia il 1° ottobre con tante iniziative promosse anche dai soci dell’Istituto espresso italiano (Iei).

“Nel 2025, un anno impegnativo in tutto il mondo, riaffermiamo il nostro impegno a camminare fianco a fianco, a favore del bene comune e ogni atto di condivisione delle conoscenze, ogni sforzo congiunto e ogni iniziativa di sostegno reciproco apre la strada a un settore del caffè resiliente, inclusivo e fiorente ed ecco perché il tema centrale per celebrare la Giornata Internazionale del Caffè di quest’anno è quello di abbracciare la collaborazione più che mai”, spiega Alessandro Borea, presidente dell’Istituto espresso italiano (Iei).

Il settore del caffè sta affrontando una crisi senza precedenti, con un aumento dei prezzi delle materie prime fino al 90% su base annua e una crescente difficoltà nel reperire le varietà tradizionali.

Un meccanismo questo causato da vari fattori, a partire da anni di produzione insufficiente, soprattutto per il cambiamento climatico, ma anche una domanda in forte crescita con l’espansione di nuovi mercati come Cina e India.

“L’intera filiera si trova sotto pressione – commenta il presidente dell’Istituto espresso italiano, Alessandro Borea – le torrefazioni che puntano sulla qualità devono adattarsi continuamente per mantenere gli standard, mentre i costi di importazione e la speculazione sui mercati da parte delle commodities aggravano ulteriormente la situazione nella quale nonostante gli aumenti dei prezzi si riflettano sui listini, spesso i consumatori non percepiscono immediatamente l’impatto sulla tazzina”.

Per questo Iei aveva lanciato qualche mese fa l’idea di un tavolo di filiera per coinvolgere tutti i soggetti interessati.

Le iniziative in Italia

Le aziende socie Iei hanno in programma numerose iniziative per sostenere la giornata. Caffè Milani lancia il primo ottobre, in collaborazione con Treedom, un progetto di sostenibilità per creare due foreste di alberi di caffè in Colombia e Kenya, con l’obiettivo di valorizzare la terra, sostenere le comunità locali e contrastare il cambiamento climatico.

Durante il mese di ottobre, ogni acquisto di una tessera-caffè nelle caffetterie aderenti contribuirà con 1 euro alla piantumazione degli alberi, inserendosi nel più ampio impegno di Caffè Milani verso pratiche sostenibili e inclusione sociale.

Dersut Caffè aprirà la sua torrefazione a Conegliano il 1° ottobre offrendo visite guidate con degustazioni delle miscele iconiche e sconti nel negozio aziendale. L’evento si estenderà a tutta la settimana con l’apertura straordinaria del Museo del Caffè Dersut il 4 ottobre, che propone un percorso storico con esposizioni di macchinari e una sala degustazione.

Nella giornata del primo ottobre La Genovese caffè e Coffeestorming (caffetteria specialty de La Genovese) si uniscono per promuovere e sostenere la giornata internazionale del caffè. Per supportare il tema dell’anno 2025, quello della collaborazione nel mondo del caffè, La Genovese propone durante tutta la giornata del primo ottobre all’interno della caffetteria Coffeestorming qualcosa volto a coinvolgere il cliente finale con quiz, giochi interattivi attraverso dei giochi da svolgere tramite link e sugli ipad a disposizione in loco a tema caffè, origini, produzione e curiosità.

A questi giochi verranno uniti assaggi e premi per chi risponderà correttamente alle domande, lo scopo è quello di coinvolgere e di informare sempre più l’utente finale su tutto quello che c’è dietro ad una tazza di caffè.

Essse Caffè ha scelto Bologna per trasformare un gesto quotidiano in un momento di condivisione e inclusione.

Sabato 27 settembre 2025, dalle 10 alle 13, le sale dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza si sono riempite di aromi, suoni e voci per una doppia sessione di degustazioni sensoriali dedicate a ragazzi e adulti ipovedenti. L’appuntamento, inserito nel mese tradizionalmente dedicato alla vista, ha ribadito l’impegno di Essse Caffè nel sostenere le fragilità sociali.

La scheda sintetica dell’Istituto espresso italiano

L’Istituto espresso italiano (Iei), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità. Oggi conta 37 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. Per maggiori info basta cliccare qui.

Gran Caffè Gambrinus celebra il 1° ottobre con due appuntamenti

0
gambrinus
All'ingresso del Gambrinus (foto concessa)

Il Gran Caffè Gambrinus si conferma il punto d’incontro per eccellenza degli amanti del chicco a Napoli con l’organizzazione di due eventi a tema. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale Sud Notizie.

Gli eventi del Gran Caffè Gambrinus

NAPOLI – Il Gran Caffè Gambrinus di Napoli celebra due appuntamenti imperdibili che intrecciano cultura, arte, storia e tradizione. Mercoledì 1° ottobre, in occasione della Giornata internazionale del vaffè promossa dall’International Coffee Organization, il celebre locale partenopeo ospita l’iniziativa “Barista per un giorno”: dalle 10 alle 13 chiunque potrà cimentarsi nella preparazione di un espresso con macchina professionale a leva, guidato dai consigli dei maestri baristi del Gambrinus.

Un’esperienza unica che unisce conoscenza e passione, senza necessità di prenotazione.

L’evento si inserisce nel più ampio programma nazionale delle Comunità del rito del caffè espresso d’Italia, che il 1° ottobre promuovono manifestazioni in tutta Italia per sostenere la candidatura Unesco del rito del caffè espresso.

Anche quest’anno il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale rilancia l’iniziativa “Un caffè per…”, a sostegno dei progetti di Fondazione Telethon, unendo così gusto e solidarietà.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Il campione mondiale barista 2004 Mikael Jasin global ambassador Victoria Arduino, svela i segreti del Mythos

0
victoria arduino
Mikael Jasin, 2024 World Barista Champion e global ambassador Victoria Arduino (immagine concessa)

MILANO – Il conto alla rovescia è iniziato: i baristi più talentuosi del mondo si stanno preparando a salire sul palcoscenico internazionale del World Barista Championship 2025. Ogni dettaglio conta quando si compete al livello più alto, dalla scelta del caffè alla precisione della macinatura.

Ecco perché Mythos è il macinino ufficiale del WBC. Progettato per offrire la massima precisione di macinatura, Mythos dà ai campioni la possibilità di sprigionare tutto il potenziale dei loro caffè, garantendo consistenza in ogni estrazione.

Per supportare i competitor a ottenere il meglio dal proprio Mythos, Victoria Arduino si è affidata a Mikael Jasin — 2024 World Barista Champion e Global Ambassador Victoria Arduino — che ha condiviso i suoi migliori consigli per prepararsi con Mythos in vista del WBC.

I consigli di Mikael Jasin per prepararsi al WBC con Mythos

“Azzerate sempre le macine prima di inserire i chicchi. In questo modo potrete tornare facilmente alla stessa granulometria, anche quando utilizzate nuovi macinacaffè.
Mi piace attivare il tasto purge quando utilizzo il portafiltro, e disattivarlo quando uso dosing cup. Utilizzate la campana per il single dose come opzione: è perfetto se volete inserire meno chicchi nel contenitore”.

Con questi suggerimenti e l’incomparabile precisione di Mythos, i competitor sono più preparati che mai a dare vita alla loro visione del caffè sul palcoscenico mondiale.

Rimanete sintonizzati mentre Victoria Arduino segue il percorso verso il WBC 2025 — e preparatevi a vivere la macinatura dei campioni.

L’azienda sarà presente a HostMilano nella hall 16 – Stand A11-A19-C12-C20.

McDonald’s Italia: nei suoi McCafé, oltre 100 assunzioni in Sicilia, Calabria e Lazio

0
McDonald’s napoli italia coronavirus budapest caffè
Il logo McDonald's

La nota catena di fast food McDonald’s cerca nuove figure lavorative in Sicilia, Calabria e Lazio in vista dell’apertura di nuovi punti ristoro nelle regioni. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Ti Consiglio Un Lavoro.

La ricerca di personale di McDonald’s Italia

MILANO – Arrivano nuove assunzioni in Calabria, Lazio e Sicilia grazie a nuove aperture di McDonald’s. La nota catena di fast food ha inserito nuove tappe del job tour per coprire più di 100 posti di lavoro nei ristoranti di prossima apertura. Ecco tutti i dettagli sulle ricerche di personale e come candidarsi.

Lazio e Sicilia

McDonald’s continua il suo sviluppo con l’apertura di nuovi punti ristoro e la conseguente assunzione di personale.

L’arrivo dei nuovi fast food, che si aggiungeranno ad una rete di circa 750 locali attivi in tutto il Paese, rientra nel piano di espansione che McDonald’s sta portando avanti in Italia, che porterà occupazione per circa 15.000 persone entro il 2027, con 5.000 inserimenti previsti già entro il 2025.

I locali apriranno probabilmente con la formula franchising, che interessa già circa il 90% dei ristoranti attivi.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Iginio Massari Alta Pasticceria presenta la nuova esperienza di colazione tra croissant e brioche

0
iginio massari
La nuova proposta di Iginio Massari (immagine concessa)

BRESCIA – Una nuova esperienza di colazione attende i clienti delle Pasticcerie Iginio Massari Alta Pasticceria: quindici nuove inedite interpretazioni di croissant e brioche si aggiungono all’iconico cornetto all’italiana, alla veneziana alla crema, alla sfogliata e agli altri classici che da sempre rappresentano l’eccellenza dolciaria della famiglia Massari.

“La rinnovata viennoiserie è un invito a riscoprire il piacere di uno dei pasti più importanti della giornata con creazioni che coniugano studio, tecnica e creatività – spiega il maestro Iginio Massari -. La colazione è il primo gesto di piacere. Abbiamo realizzato un’offerta che racconta la nostra idea di eccellenza quotidiana: semplicità apparente, grande tecnica e bilanciamento tra tradizione e innovazione, abbiamo posto particolare attenzione alla lievitazione e alla texture dell’impasto”.

Le novità comprendono, tra le varie creazioni, il Pain au Chocolat bicolor, il Fagottino rosso al lampone fresco e mascarpone, il Croissant bicolor, la Parisienne alla crema, il Pain Suisse, l’anello al Gianduia, i Cestini di frutta alle fragole e al caffè, la Brioche al pistacchio e lamponi.

L’innovazione nasce dal rispetto della tradizione, come nel caso del cornetto all’italiana sul quale la famiglia Massari ha dedicato anni di perfezionamenti, lavorando su sfogliature, bilanciamenti e soprattutto alle lievitazioni per esaltarne la fragranza, la leggerezza e l’inconfondibile gusto.

Accanto alla nuova viennoiserie, le Pasticcerie presentano una Tarte Tatin eccezionale fatta con due diversi tipi di mele per acidità, sapore e consistenza ideali. Insieme alla Tarte Tatin, le torte Perfetta, Caprese e Bresciana vengono sfornate ogni quarantacinque minuti direttamente in pasticceria per consentire agli ospiti di assaporarle al massimo della loro espressione.

La nuova viennoiserie, la Tarte Tatin e altre novità sono disponibili presso le Pasticcerie Iginio Massari Alta Pasticceria di Brescia, Milano, Torino, Verona, Firenze e Roma.

World trophy of pastry, gelato & chocolate a Roma, 08-09/11

0
World Pastry
World Pastry (immagine concessa)

ROMA – Roma è pronta ad accogliere un’edizione senza precedenti del World trophy of pastry, gelato & chocolate, il prestigioso campionato mondiale della Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc) che si terrà nei giorni 8 e 9 novembre presso l’elegante cornice dell’Hotel Roma Aurelia Antica.

L’edizione 2025 segna una svolta nella storia del trofeo: 7 ore e mezzo di tempo, due pièce artistiche da realizzare interamente in loco, categorie tecniche ampliate, e due giurie distinte. Tra le nazioni in gara, tra le altre, figurano le lontane Senegal, Perù, Vietnam, Marocco, Messico, Colombia, Australia, Argentina, Giappone e Cina. Le squadre sono formate da 3 concorrenti professionisti e 1 team manager pronte a rappresentare il proprio Paese in una sfida che mescola tecnica, creatività e storytelling gastronomico nel tema: “La natura: le bellezze della mia nazione”.

 

“Questa edizione sarà diversa da tutte le precedenti – dichiara Matteo Cutolo, Presidente Fipgc. Abbiamo scelto di alzare l’asticella, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche nel significato profondo dell’evento. Il nostro obiettivo come Federazione è promuovere l’eccellenza dell’arte dolciaria in tutte le sue forme, ricercando il meglio nel mondo: nelle tecniche d’avanguardia, negli ingredienti, nell’innovazione continua. Sarà un vero e proprio viaggio artistico e sensoriale, capace di unire cultura, creatività e identità in un’unica grande celebrazione internazionale.”

Le regole sono chiare e la competizione è di altissimo livello: ogni team avrà a disposizione 7 ore e 30 minuti per realizzare una serie di preparazioni complesse:

  • due pièce artistiche, una in cioccolato e una in zucchero e pastigliaggio, alte tra i 120 e i 180 cm e completamente edibili;
  • due praline di cioccolato, una con stampo e una senza;
  • una monoporzione gelato, che includa almeno un frutto tipico del proprio Paese;
  • una torta moderna, con almeno una crema a base di frutta secca.

A rappresentare l’Italia sarà una squadra composta dai maestri pasticcieri Nicolas Vella di Val della Torre, Torino, Marco Andronico, originario di Sannicola (Lecce), e Fabio Cascio, di Cento (Ferrara), vincitori dell’ultimo Campionato Nazionale FIPGC disputato nel 2024.
I tre professionisti, selezionati per le loro eccellenze tecniche e artistiche, saranno chiamati a dare il massimo in una sfida tanto ardua quanto avvincente, dove affiatamento, precisione e spirito di squadra saranno fondamentali per competere con avversari agguerriti e altamente preparati provenienti da ogni angolo del pianeta.

 

A giudicare le performance e decretare la squadra campione sarà una doppia giuria: da un lato la Giuria di Degustazione, composta dai Team Manager delle nazioni partecipanti, dall’altro, una Giuria Tecnica Super Partes, formata da Maestri di fama internazionale, incaricati di giudicare innovazione, tecnica e precisione esecutiva.

A firmare la direzione tecnica e artistica sarà il Maestro Davide Malizia, tra i più autorevoli esponenti del settore a livello internazionale, che metterà la sua visione creativa e il suo rigore tecnico al servizio di una gara unica nel suo genere.

Il gran finale è atteso per il 9 novembre alle ore 18:00, con la cerimonia ufficiale di premiazione e la consegna del Trofeo Mondiale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria FIPGC.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico: appassionati, studenti, operatori del settore e curiosi avranno l’opportunità di assistere da vicino alla realizzazione di vere e proprie opere d’arte dolciarie. Un’occasione unica per respirare l’atmosfera di una sfida internazionale, dove arte, tecnica, passione e haute pâtisserie si fondono in uno spettacolo dal vivo che parla tutte le lingue del mondo.

 Il World Trophy of Pastry, Gelato and Chocolate si svolge con cadenza biennale. L’ultima edizione, tenutasi a Milano nel 2023, ha visto trionfare la Francia, seguita dalla Cina al secondo posto e dal Giappone, medaglia di bronzo.

La dolcezza non finisce qui. Ci saranno anche il World Trophy of Professional Tiramisù (7 Novembre) e il Cake Artists World Championship (10 Novembre).

Master Coffee Grinder Championship: Cosimino d’Ambrosio e Andrea Lo Rizzo si qualificano per la finale

0
master
Da sinistra: Andrea Lo Rizzo, Santino Panettella e Cosimino d'Ambrosio (immagine concessa)

CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – In un contesto d’altri tempi, nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto, durante il preview di Spiritosa Festival, il festival del bere bene, si è svolta la terza tappa del campionato di macinatura Master Coffee Grinder Championship ideato da Fabio Verona.

I sei concorrenti, provenienti da Puglia e Sicilia, si sono cimentati nelle diverse prove della gara, fino alla sfida finale: ricreare il profilo aromatico del caffè tostato appositamente da Santino Caffè, la torrefazione di Veglie partner dell’evento.

Santino per l’occasione ha scelto un arabica naturale, varietà yellow catuai, della cooperativa agricola guatemalteca Nueva Esperanza del Bosque, raccolto a circa 1800mtslm e processato con il metodo naturale.

La ricetta scelta dai giudici Andrea Corona e Simone Previati, capitanati per l’occasione dal campione Luca Bernardoni, presentava in espresso un corpo medio ed un after taste complesso di albicocca matura e frutti rossi. La tostatura medio chiara ha esaltato le note fruttate e dolci, riportando in tazza note di pasta di mandorle, bergamotto e una lieve nota malica sul finale.

Anche in questa tappa, l’organizzazione è riuscita a portare in gara un gruppo di concorrenti molto eterogeneo:

Giuseppe Zippo, pasticcere pluripremiato e medaglia d’oro miglior panettone del mondo FIPGC (lo abbiamo assaggiato… una nuvola di sapori!); Emanuele Lezzi, roaster, che si è messo alla prova con pratiche a lui non convenzionali; Fabio Proietto, barista e trainer, alla sua seconda prova in questo campionato dopo la tappa siciliana, a dimostrazione dell’entusiasmo che pone in essere questa competizione; Cosimino d’Ambrosio, barista entusiasta con doti da trainer, e a concludere la rosa dei sei, i fratelli Lo Rizzo, Andrea e Gabriele, per la prima sfida in famiglia nella serie del MCGC, che la sorte ha voluto porli in competizione diretta durante le prove preliminari!

Come sempre molto seguita la parte precedente la gara, ovvero la masterclass tecnologica che illustra le innovazioni introdotte in questa competizione, a cui hanno presenziato in prima persona Carmen Stanziola e Andrea Corona di Dalla Corte, Mario Conti di DVG De Vecchi e Simone Previati di Pump my Moka Bialetti.

In questa fase sono stati illustrati i funzionamenti tecnici necessari alla regolazione dell’acqua grazie a Brita, le variazioni di percezione aromatica con le tazze di differenti capienze prodotte da Ipa Porcellane, i nuovi livellatori e tamper dinamometrici di Metallurgica Motta e la semplicità di utilizzo dei prodotti Puly caff per la pulizia delle attrezzature.

Un grande successo ha ottenuto il grinder della competizione, per tutti la prima volta in utilizzo, il nuovo Fiorenzato F64 Evo Sense, dotato della tecnologia di riconoscimento del portafiltro e del sistema gravimetrico ad alta precisione.

Come sempre tutta la gara è stata video ripresa dal team di BCS Multimedia che realizzerà la terza puntata di questa mini serie dedicata al campionato di macinatura, visibile sul canale youtube cliccando qui .

Un particolare ringraziamento va a Michele Manca, direttore organizzativo di Spiritosa Festival per l’ospitalità ed a Santino Panettella di Santino caffè per il supporto tecnico e pratico.

L’appuntamento per la Finale Nazionale sarà per fine novembre, in una location pazzesca.

Baci Perugina presenta la limited edition Crystal con cristalli d’arancia

0
baci
Baci Crystal (immagine concessa)

MILANO – Dalle passerelle dell’haute couture ai red carpet internazionali, i cristalli conquistano la scena. Dettagli preziosi e raffinati si trasformano in linguaggio estetico che celebra stile, desiderio e luce così forte e riconoscibile da ispirare nuove idee e arrivare fino al mondo del cioccolato.

Nasce Baci Perugina Crystal, la nuova imperdibile limited edition con una nuova ricetta che unisce il cioccolato fondente Luisa e cristalli d’arancia, una combinazione intramontabile che esalta il contrasto tra la profondità aromatica del fondente e la vivacità agrumata, in un equilibrio raffinato e mai banale.

Baci Perugina, da sempre attento alle necessità in evoluzione dei propri consumatori, presenta un nuovo cioccolatino dall’abbinamento raffinato in grado di appagare tutti i sensi. Il morbido cuore al gianduia, arricchito da cristalli all’arancia e granella di mandorle tostate e, la croccante nocciola intera – anima dei Baci – si sposano perfettamente con il cioccolato Fondente Luisa, impreziosito da olio essenziale all’arancia.

Se da un lato i cristalli all’arancia aggiungono alla pralina una nota agrumata che rinnova l’equilibrio classico del gusto e rende l’assaggio un’esperienza intesa, dall’altro le mandorle portano una nota calda e avvolgente. Baci Perugina Crystal, soddisfa chi vuole per sé qualcosa di inaspettato, ma anche chi vuole donare un cioccolatino come fosse un gioiello o l’ultimo must in fatto di tendenze.

Anche l’incarto di Baci Perugina Crystal si veste di nuova luce, a completare l’esperienza. Il tradizionale involucro in alluminio si trasforma infatti in un abito brillante dai riflessi blu e arancio, con motivi geometrici ispirati alla forma dei cristalli, pensati per richiamare l’eleganza e la preziosità delle pietre più luminose.

Baci Perugina Crystal, prodotto all’interno dello Stabilimento di San Sisto a Perugia, è una limited edition che si affianca temporaneamente alle proposte Classico, Latte, Fondente 70%, Caffè e Caramellato alle Mandorle. Il nuovo gusto è disponibile nel formato Bijou, da 150g al prezzo consigliato al pubblico di 8,49€, e Tubo Baci da 37,5g al prezzo consigliato al pubblico di 2,99€.

La scheda sintetica di Gruppo Nestlé

ll Gruppo Nestlé opera in 187 Paesi con più di 2000 marche tra globali e locali, è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 nella produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Good food, Good life è la nostra firma e il nostro mondo.

Nel nido che condividiamo – simbolo di protezione, crescita e identità – lavoriamo ogni giorno per sostenere il benessere delle persone di tutto il mondo, con un impegno concreto verso la nutrizione, il pianeta, le persone e le comunità in cui operiamo. Presente da oltre 110 anni in Italia, Nestlé rinnova ogni giorno il suo impegno attraverso azioni concrete, esprimendo con i propri prodotti e marchi tutto il buono dell’alimentazione.

L’azienda opera nel Paese in 9 categorie merceologiche, con un portafoglio di oltre 90 marche, tra cui: Meritene, Pure Encapsulations, Vital Proteins, Optifibre, Modulen, Solgar, S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima, Bibite e aperitivi Sanpellegrino, Purina Pro Plan, Purina One, Gourmet, Friskies, Felix, Nidina, Nestlé Mio, Nespresso, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Starbucks, Orzoro, Nesquik, Garden Gourmet, Buitoni, Maggi, Perugina, Baci Perugina, KitKat, Galak, Smarties, Cereali Fitness.