ROMA – I nuovi dati sulle vendite di Starbucks rivelano i caffè preferiti dagli italiani, con risultati che mostrano una chiara preferenza per i classici e gli intramontabili. Sembra che, quando si tratta di piccoli lussi quotidiani, meno è meglio: i piaceri raffinati e semplici sono in testa alla classifica della cultura del caffè italiana.
Con l’espresso al primo posto, seguito dal caffelatte e dal cappuccino, la classifica si basa sul totale dei prodotti venduti nell’ultimo anno*, offrendo un quadro chiaro delle preferenze degli amanti del caffè in Italia.
I caffè classici restano i preferiti per il loro gusto deciso e l’elegante semplicità, continuando a conquistare gli amanti del caffè in tutta Italia. Espresso, caffè latte e cappuccino dominano la classifica come i tre più amati, seguiti da caramel macchiato al quarto posto.
Appena fuori dalla top 5 l’espresso macchiato si posiziona al sesto posto, superato di poco dal caffè americano.
I cinque caffè Starbucks più venduti in Italia
1. Espresso
2. Caffè latte
3. Cappuccino, un mix equilibrato di caffè espresso, latte caldo e schiuma, con una consistenza ricca e cremosa.
4. Caramel macchiato
5. Caffè americano, un classico espresso con l’aggiunta di acqua calda per un caffè lungo e morbido dal corpo più leggero.
Al sesto posto si trova l’espresso macchiato.
I risultati sottolineano ciò che i clienti Starbucks in Italia apprezzano di più: qualità, maestria artigianale e una deliziosa tazza che si inserisce perfettamente nella loro routine e nei loro rituali quotidiani.
Starbucks è orgogliosa di acquistare caffè 100% arabica da oltre 450.000 agricoltori in 30 mercati lungo la “Cintura del caffè” in America Latina, Asia-Pacifico e Africa. Il caffè viene poi lavorato artigianalmente dai baristi Starbucks per garantire che ogni tazza rifletta l’impegno di Starbucks verso l’eccellenza del caffè.
Il 1° ottobre ricorre la Giornata internazionale del caffè, una celebrazione a livello globale del caffè istituita dall’Organizzazione internazionale del caffè, per onorare le persone e le comunità che stanno dietro ad ogni tazza, dal chicco alla preparazione.
In riconoscimento di ciò, Starbucks estende i festeggiamenti per tutto il mese di ottobre nei suoi store in tutta Italia con il Global Month of Coffee, mettendo in primo piano il caffè, l’arte del caffè e i baristi che rendono unica e speciale ogni tazza, offrendo ai clienti l’opportunità di conoscere meglio l’arte che si cela dietro alle loro miscele preferite e magari di scoprirne una nuova.
Vincenzo Catrambone, general manager di Starbucks Italia, ha commentato: “Noi di Starbucks sappiamo che i nostri clienti apprezzano l’arte del caffè che sta dietro ad ogni tazza. Sebbene Starbucks sia rinomata per le sue bevande innovative, come il celebre Pumpkin Spice Latte, questi dati dimostrano che i clienti italiani continuano a considerare Starbucks leader nei classici caffè tradizionali, preparati ad arte. I risultati rivelano un Paese con una cultura del caffè incentrata sulla qualità premium e sull’artigianalità, con i clienti che frequentano regolarmente i negozi, per gustare bevande senza tempo a base di espresso, realizzate con ingredienti di prima qualità e preparate artigianalmente da esperti baristi”.












