MILANO – Il caffè in chicchi è il secondo prodotto più commerciato al mondo, preceduto solamente dal petrolio e gli italiani sono al nono posto nell’Unione Europea, per consumo di caffè. I torrefattori italiani invece sono al secondo posto al mondo per...
MODICA – Caffè Moak conferma il suo amore per l'arte e la cultura e il forte legame con il territorio, partecipando alla 1° edizione del Radicepura Garden Festival, la cui apertura ufficiale è attesa per domani (21 aprile) a Giarre, nella provincia etnea. Il festival, promosso dalla Fondazione Radicepura, è il primo evento internazionale dedicato al garden design ...
TORINO - Il format di “Io bevo caffè di qualità” nasce a Firenze nel 2012 e porta in Italia la cultura del caffè di qualità al consumatore e all’operatore di settore. L’evento, a ingresso libero, che si è tenuto nei giorni 30 e 31 marzo 2017 presso il Teatro della Concordia è stato guidato dal caffesperto Andrej Godina...
MILANO – Un’efficace operazione di Branded Content cross-mediale – Televisivo e Digitale – curata da DUEB produzioni, dedicata al progetto Lavazza Calendars 2015-2017. I protagonisti sono gli Earth Defenders, i custodi della “Terra Madre” di Africa, America e Asia, visti attraverso l’obiettivo di tre grandi autori della fotografia contemporanea.
VERONA – Con una pregiata creazione dedicata a Verona e al suo centenario Festival lirico, Fondazione Arena e Ancap rinnovano per il quinto anno consecutivo la loro collaborazione, che per il 2017 celebra lo storico legame tra il territorio e la cultura operistica. Nasce così, dalla sensibilità artistica della Fondazione Arena di Verona e ...
NAPOLI – Può una manifattura reale essere clandestina? Ebbene sì, la Real Fabbrica Ferdinandea per i suoi primi due anni fu completamente illegale, re Ferdinando IV (FOTO) infatti ordinò ai suoi alchimisti di iniziare esperimenti sulla porcellana per ritrovare tutti i componenti della formula segreta contro il consenso del suo tutore ...
MILANO - "Little Bean, piccolo seme, perché siamo piccoli, siamo micro e vogliamo restare tali per non andare ad intaccare la qualità". Così Andrea Lattuada anima della 9bar e di Little Bean, tra i protagonisti del panorama italiano della caffetteria, presenta ...
FIRENZE – Ditta Artigianale non è la classica caffetteria, è semplicemente di più: un luogo dove immergersi e tornare a prendere tempo. Ha tre location, tutte deliziosamente arredate con gusto e dedite alla microtorrefazione con coffee bar per un consumo consapevole di caffè, : via de’Neri, in Oltrarno e adesso anche “DittaCinema” in via Cavour.
NAPOLI – Avete mai sorseggiato caffè da una tazza decorata con dell’oro? I nobili del ‘700 sicuramente sì soprattutto se napoletani e clienti della Real fabbrica di Capodimonte fondata nel 1741 e chiusa nel 1759. La fabbrica fu la prima ad essere aperta a Napoli da Carlo di Borbone prendendo spunto dallo stabilimento di Meissen ...
MILANO – In relazione all’articolo “Te, the o tea. Come si scrive in italiano? Risponde l’Accademia della Crusca”, a firma di Caterina Padula, apparso su Comunicaffè in data 14 aprile, riportiamo le seguenti precisazioni contenute in un messaggio inviato da Piero Cecchini.
MILANO – Ci sono ancora Giuliana alla cassa che ti chiede come stanno i bambini, Pasquale a preparare i caffè e i cappuccini del mattino, Angelo e Luca per i cocktail e Angela in pasticceria. Cambia tutto da Cova ma ciò che conta resta: il personale. Il bancone non è quello di prima ma il pavimento a mosaico sì.
MILANO – Abbiamo descritto molti metodi di preparazione del caffè. Ma questo è decisamente il più originale che abbiamo mai avuto modo di vedere. La descrizione del video parla di una tecnica araba. Uno dei commenti suggerisce che si tratti di una tecnica turca, che sfrutta il modo in cui la sabbia diffonde il calore.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.