giovedì 18 Settembre 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Cultura

Genetica e abitudini: ti piace il cioccolato? “È tutta colpa dei geni”

MILANO - Vi siete mai chiesti perché continuate a mangiare certi alimenti, come il cioccolato o le patatine fritte, pur sapendo che il loro consumo eccessivo non sia proprio salutare? Bene, potrebbe essere 'colpa' della genetica (sotto il titolo nella foto)...

A Rimini Master Caffè Slow Food: cultura del caffè con Enrico Maltoni

VILLA VERRUCCHIO (Rimini) - Martedì 2 e 9 maggio si terrà un Master sul Caffè a cura di Slow Food Rimini e San Marino. Il corso verterà sulla Storia, sulla cultura e la preparazione del caffè...

Schizzolab : il caffè è una scusa nel locale di Torino dove tutto è in vendita

TORINO – Secondo la Treccani, la parola “arte” nasconde – o rivela – un concetto che sembra pure troppo complicato: «Attività umana basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere tale attività».

Bazzara Espresso riceve a Trieste i capi delle dogane ODYSSUD

TRIESTE – Nell’ambito della collaborazione tra le dogane comunitarie, si è costituito il Gruppo di contatto Odyssud, composto dai Rappresentati delle dogane di: Barcellona (Spagna), Marsiglia (Francia), Limassol (Cipro), Pireo (Grecia), Marsaxlokk (Malta), Varna (Bulgaria), Constanta (Romania), Fiume (Croazia), Trieste (Italia) e Koper ...

Un tè con Elisabetta II dal 29 aprile al museo Glauco Lombardi di Parma

PARMA – Se la Gran Bretagna, in piena crisi Brexit, ha quasi dimenticato il Giubileo di Zaffiro di Elisabetta II, ci pensa il museo Glauco Lombardi a celebrare i 65 anni di glorioso regno di una delle sovrane più iconiche e amate del XXI secolo con la mostra Un tè con Elisabetta II, che venerdì – 21 aprile – ha compiuto 91 anni.

Gruppo Cimbali con Photofestival 2017, rassegna milanese di foto d’autore

BINASCO (Milano) – Dai locali storici di Torino alle pasticcerie nel cuore di Milano, dai nuovi locali di Rimini ai bar di Matera passando per l’eleganza dei tipici caffè di Bari: sono alcune delle immagini della mostra “Express your Art”, che verranno esposte a Palazzo Bovara dal 5 al 14 giugno, nell’ambito di Photofestival 2017.

Il caffè ha il doppio di aromi del vino ma la cronaca è tra le notizie dei rossi!

ROMA - Metti una conferenza dibattito nella capitale presso l'Ambasciata del Brasile. Argomento? Naturalmente il caffè. Singolare che ci sia tra chi ha diffuso la notizia, addirittura l'agenzia Ansa, che l'abbia collocata nell'archivio delle notizie sul vino (foto sopra)

De’ Longhi e Slow food firmano la Guida con le 60 migliori torrefazioni italiane

MILANO – Il caffè in chicchi è il secondo prodotto più commerciato al mondo, preceduto solamente dal petrolio e gli italiani sono al nono posto nell’Unione Europea, per consumo di caffè. I torrefattori italiani invece sono al secondo posto al mondo per...

A Giarre, profumo di caffè tra design e architettura del paesaggio

MODICA – Caffè Moak conferma il suo amore per l'arte e la cultura e il forte legame con il territorio, partecipando alla 1° edizione del Radicepura Garden Festival, la cui apertura ufficiale è attesa per domani (21 aprile) a Giarre, nella provincia etnea. Il festival, promosso dalla Fondazione Radicepura, è il primo evento internazionale dedicato al garden design ...

Come è andato “Io bevo caffè di qualità” a Venaria Reale vicino a Torino

TORINO - Il format di “Io bevo caffè di qualità” nasce a Firenze nel 2012 e porta in Italia la cultura del caffè di qualità al consumatore e all’operatore di settore. L’evento, a ingresso libero, che si è tenuto nei giorni 30 e 31 marzo 2017 presso il Teatro della Concordia è stato guidato dal caffesperto Andrej Godina...

Lavazza in TV con due speciali in occasione della “Giornata della Terra”

MILANO – Un’efficace operazione di Branded Content cross-mediale – Televisivo e Digitale – curata da DUEB produzioni, dedicata al progetto Lavazza Calendars 2015-2017. I protagonisti sono gli Earth Defenders, i custodi della “Terra Madre” di Africa, America e Asia, visti attraverso l’obiettivo di tre grandi autori della fotografia contemporanea.

Fondazione Arena e Ancap esaltano Verona e il suo Festival lirico

VERONA – Con una pregiata creazione dedicata a Verona e al suo centenario Festival lirico, Fondazione Arena e Ancap rinnovano per il quinto anno consecutivo la loro collaborazione, che per il 2017 celebra lo storico legame tra il territorio e la cultura operistica. Nasce così, dalla sensibilità artistica della Fondazione Arena di Verona e ...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo