TAG
unione europea
Europa inebriata dal caffè dell’Etiopia: 15 milioni a sostegno del settore
Desk2 -
MILANO – Il profumo del caffè dell’Etiopia inebria l’Europa, che aiuterà a far crescere la filiera del paese di origine della Coffea Arabica, massimo...
Etiopia: UE finanzierà progetto da 15 milioni a favore dei piccoli produttori
Desk2 -
ADDIS ABEBA, Etiopia — L'UE finanzierà in Etiopia un progetto del valore di 15 milioni di euro. Obiettivo: aiutare i piccoli produttori di caffè...
Guerra del cacao: atmosfera sempre più tesa tra i produttori africani e l’Ue
Desk2 -
MILANO – Dall'Europa, uno dei principali mercati di destinazione del cacao africano, si levano voci sempre più critiche nei confronti dei produttori ivoriani e...
Acrilammide: ecco tutti gli accorgimenti utili per minimizzare l’esposizione
Desk2 -
MILANO — Dall’11 aprile 2018 è diventato applicativo il Regolamento UE 2017/2158 “che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione...
Supply chain e sostenibilità: Nestlé all’Europa, via il 24% delle emissioni dei camion
Desk2 -
BRUXELLES — L'Unione europea deve fissare l'obiettivo di riduzione delle emissioni prodotte dai veicoli pesanti al 24% entro il 2025, rispetto ai livelli 2019....
Gelato: l’Italia conquista la leadership UE scalzando Germania e Francia
Desk2 -
TORINO – L’Italia conquista la leadership europea del gelato. Artigianale, industriale, confezionato, sciolto, in vaschetta o da degustare con il classico cono, cambia poco: sulle coste nazionali come sui lidi spagnoli e le città del nord la voglia di gelato viene soddisfatta soprattutto dal Belpaese.
I benefici della stevia, il dolcificante che tiene a bada glicemia e diabete
Desk2 -
MILANO – La stevia è una pianta officinale dalle note proprietà dolcificanti, largamente impiegata in ambito alimentare e medico. Se utilizzata nei cibi come sostituto dello zucchero bianco, può apportare numerosi benefici alla salute, migliorando la forma fisica. Recenti studi hanno svelato che questa pianta sarebbe in grado di contrastare gravi
Pesticidi nel caffè brasiliano? No, secondo gli addetti ai lavori nei porti di sbarco
Desk2 -
MILANO – Il caffè del Brasile commercializzato in Italia e in Europa contiene residui di pesticidi nocivi per la salute dei cittadini? No, secondo gli addetti ai lavori che si occupano dell'importazione nei porti italiani e seguono le analisi effettuate dagli uffici competenti incaricati dal Ministero della Salute.
C.O.F.F.E.E. Progetto di cooperazione internazionale a Firenze presso Umami
Desk1 -
L’Europa ha creduto nel progetto di cooperazione internazionale C.O.F.F.E.E. Cooperation for fostering Education and Employability, presentato da una cordata di organizzazioni e aziende del...
L’Unione europea manda il caffè per traverso a Starbucks
Desk1 -
MILANO - Lo sbarco in Italia di Starbucks, colosso mondiale del caffè, è atteso per i primi mesi del 2016, grazie al lavoro del...