SASSARI – Degustare espresso e cappuccino al buio esaltando il ruolo dell'odorato e olfatto, i sensi più importanti nella valutazione del caffè. È l’esperienza...
BRESCIA – Una full immersion di tre giorni per diventare Sommelier dell’espresso: Aicaf - l’Accademia Italiana Maestri del Caffè – organizza a Brescia, dal...
MILANO - Il senso umano preposto alla percezione e alla distinzione degli odori ha salvato l'evoluzione della nostra specie vivente. Permettendo di capire – prima...
TRIESTE - Bazzara Academy prosegue le collaborazioni con Andrej Godina. Il noto caffesperto, assaggiatore professionista. Specializzato nell’analisi sensoriale del caffè espresso. E inserisce in calendario...
BRESCIA – Pubblicato il libro Codice sensoriale del gelato, il primo libro che rivela il metodo di analisi sensoriale del gelato artigianale italiano edito...
MILANO – Una rivoluzione nell’analisi sensoriale del caffè. Arriva con la versione 2.0 del Sensory Lexicon, presentato la settimana scorsa da World Coffee Research....
BRESCIA – Con l’obiettivo di formare figure esperte di cioccolato in grado di comunicare in modo innovativo la qualità e l’eccellenza del cioccolato attraverso l’analisi sensoriale e di promuovere la conoscenza nel consumatore della filiera del cacao/cioccolato e dei meccanismi di produzione, l’Istituto Internazionale Chocolier lancia un bando ...
MILANO – Il palato di Sebastian Michaelis è così ben allenato che può gustare e riconoscere qualsiasi tè in pochi secondi. In poco più di 10 anni, il maestro-miscelatore ha provato più di 400.000 tè, costruendosi una conoscenza che pochi possono vantare. Ecco peché il suo datore di lavoro, Tetley, la seconda più grande industria manifatturiera di tè ...