domenica 13 Luglio 2025

Degustare il caffè al buio per imparare ad andare al di là delle apparenze visibili

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

SASSARI – Degustare espresso e cappuccino al buio esaltando il ruolo dell’odorato e olfatto, i sensi più importanti nella valutazione del caffè. È l’esperienza proposta da “Il mondo oscuro del caffè – Colazione al Buio”, in programma venerdì 24 maggio a Sassari, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, presso Invidia Café. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Uici Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sassari e Scuola Caffè.

L’obiettivo: promuovere il caffè di qualità attraverso la degustazione guidata “al buio”, creando un esperienza sensoriale dalla prospettiva di un non vedente. E ancora, informare il consumatore e diffondere la cultura del caffè di qualità.

L’assaggio e l’analisi del caffè Espresso prevede diversi passaggi: si passa dal primo impatto “visivo”, valutando il colore della crema e la sua tessitura, la presenza o meno di difetti e la qualità percepita.

Si passa poi all’esame olfattivo, dove si valutano intensità e complessità degli aromi.

Infine l’assaggio vero e proprio, dove il gusto, insieme all’apparato retrolfattivo, apre la strada a tutti gli aromi, positivi e negativi, che possiamo trovare in un Espresso di qualità.

Ebbene – osservano i promotori dell’iniziativa – la prima valutazione, quella visiva, spesso è oltremodo considerata; infatti un espresso può apparire perfetto, ma mostrare doti scadenti in fase di assaggio; al contrario, può apparire pallido e povero di crema e avere note aromatiche particolari e complesse.

Questo fenomeno si verifica tutti i giorni al bar, quando, il consumatore, ordina il “caffè” e inconsciamente valuta qualità o difetti al primo sguardo.

Per quanto riguarda il cappuccino, abbiamo la valutazione della bevanda a base di latte, che, ovviamente, deve creare un’armonia tra espresso e latte montato a crema, servito alla giusta temperatura e con le caratteristiche del Cappuccino Italiano.

L’obiettivo di questa esperienza sensoriale, al buio, è proprio quello di non badare alle apparenze, (pregiudizi visivi) e portare l’assaggiatore alla degustazione vera e propria, grazie all’utilizzo di un metodo semplice (e ripetibile) e grazie all’utilizzo amplificato dei sensi tatto, gusto e odorato.

Programma:

  • Presentazione dell’evento, sponsor, organizzatori, partecipanti;
  • Presentazione UICI e discussione sul mondo dei non vedenti;
  • Introduzione al mondo del caffè: la filiera (come si produce la qualità);
  • La tostatura, l’espresso italiano, il cappuccino;
  • Cosa è l’analisi sensoriale, come si assaggiano e valutano Espresso e Cappuccino;
  • 1° assaggio Espresso – discussione e valutazione;
  • 2° assaggio Espresso – discussione e valutazione;
  • Assaggio Cappuccino e colazione;
  • Discussione e considerazioni finali;
  • Riepilogo, domande e risposte, saluti.

Il Mondo Oscuro del Caffè – Colazione al buio

Venerdì 24 Maggio 2019, ore 9:30 – 12:30 presso Invidia Cafè – Via Siotto Pintor 2 – Sassari

Per saperne di più: sscuolacaffe@gmail.com – 344 254 8306

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè