sabato 22 Novembre 2025
Home Blog Pagina 368

Simonelli Group al lunch! per la presentazione di Nuova Aurelia MP Nuova Simonelli

0
simonelli nuova aurelia
La Nuova Aurelia MP (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Dal 18 al 19 settembre Simonelli Group, azienda leader nella produzione di macchine professionali per caffè espresso e macinini, in collaborazione con Nuova Distribution UK, presenterà le ultime novità del brand Nuova Simonelli al lunch!, la fiera pluripremiata del Regno Unito per l’industria del food-to-go. Sarà una fiera ricca di novità e di soluzioni per catene, torrefattori e ristoranti.

La Nuova Aurelia di Nuova Simonella alla fiera lunch!

Il team di Nuova Distribution UK (filiale di Simonelli Group nel Regno Unito basata a Londra) sarà presente allo stand L1171 per mostrare al pubblico di lunch! la Nuova Aurelia di Nuova Simonelli, la macchina per caffè espresso progettata per aumentare la produttività e la consistenza delle bevande e per ridurre le operazioni giornaliere e gli sprechi.

Nuova Aurelia introduce le più innovative tecnologie in grado di automatizzare il workflow e di permettere a chiunque di preparare ottime bevande in modo semplice e veloce. Al lunch! verrà presentata la Nuova Aurelia MP, macchina per caffè espresso professionale multiboiler in grado di garantire grande precisione e controllo sull’estrazione e capace di gestire diversi profili di caffè grazie al suo sistema a gruppi indipendenti. Le sue tecnologie avanzate sono in grado di offrire un ampio menu a base di caffè e latte, una grande consistenza delle bevande riducendo le operazioni quotidiane e gli sprechi.

In occasione di lunch! sarà possibile scoprire la nuova tecnologia latte introdotta da Nuova Aurelia. La tecnologia E-Milk consente la montatura automatica del latte con fino a nove ricette personalizzabili, richiedendo all’operatore di premere semplicemente un pulsante per ottenere una crema perfetta senza necessità di formazione specifica.

Per scoprire come è facile e veloce montare il latte senza sprechi, Nuova Simonelli invita a partecipare al “Latte Art Contest with E-Milk”: dal 18 al 19 settembre tutti coloro che visiteranno lo stand L1171 potranno partecipare a una speciale challenge di latte art e vincere i nuovi gadget di Nuova Aurelia.

Appia Life XT (immagine concessa)

In occasione di lunch!, Nuova Simonelli presenterà anche Appia Life XT, la macchina per caffè espresso single group per produttività medie che offre tecnologie aggiuntive per un maggiore controllo dell’estrazione. La novità di Appia Life XT, oltre al nuovissimo colore metallic gray, è l’introduzione del PID, una soluzione tecnologica che la rende ancora più stabile termicamente e una consistenza superiore.

La semplicità d’uso e l’affidabilità di Appia Life continuano a conquistare i torrefattori, catene e locali in tutto il mondo.

Kimbo a Milano per celebrare la linea di capsule Barista compatibili Nespresso Original

0
kimbo murales
Il murales di Kimbo in Darsena (immagine concessa)

NAPOLI – Kimbo, il caffè di Napoli nato nel 1963 nell’antico Rione Sanità ed oggi presente in 100 paesi del mondo, annuncia un settembre a Milano dall’aroma doc napoletano per celebrare il successo della sua linea di capsule in alluminio Barista compatibili Nespresso Original, già disponibile in tutti i migliori negozi della GDO, e raccontare “on the road” il suo patrimonio culturale.

Kimbo a Cadorna (immagine concessa)

Con una grande installazione di street art, degustazioni nelle zone iconiche della città, una serata evento al Blue Note e il rito del caffè sospeso, per tutto il mese di settembre 2024 Kimbo è infatti presente a Milano con una domination ad alto impatto visivo che, da Centrale a Cadorna, passando per tram, pensiline, centri commerciali e biciclette, intende svelare, proprio nella metropoli gourmet per eccellenza, come negli stabilimenti Kimbo di Napoli siano riusciti a racchiudere all’interno di ogni singola capsula della linea Barista compatibili Nespresso la maestria di un autentico barista napoletano.

kimbo barista
Il manifesto Kimbo Barista (immagine concessa)

Le degustazioni e il rito del caffè sospeso

 Edicola Brera, in Corso Garibaldi all’83, fino al 15 settembre, Edicola Darsena, in Piazza XXIV Maggio 2, dal 16 al 22 settembre, e Edicola Politecnico in Piazza Leonardo Da Vinci, dal 23 al 29 settembre, sono le tre postazioni scelte da Kimbo per condividere la qualità della sua linea di caffè con un team di professionisti dedicati a preparare il miglior espresso.

Kimbo nell’edicola a Brera (immagine concessa)

Nelle aree metropolitane a ridosso delle tre edicole, nelle stesse settimane, circoleranno due singolari bike bar su tre ruote guidati proprio come biciclette dagli stessi baristi che offriranno la possibilità ai passanti di “cogliere” al volo il proprio caffè sospeso raccogliendo una capsula, gustando gratuitamente il caffè sul posto e portando con sé anche dei buoni sconto.

Il Murales in Darsena

Si chiama Vincenzo Magno in arte ViM!, milanese, classe 1996, lo street artist noto per le sue collaborazioni con Ghali e Sferaebbasta che, dal 1° settembre, è al lavoro sulla grande parete dell’edificio in Piazza XXIV Maggio per realizzare il primo murales temporaneo Kimbo a Milano. Vincenzo, che ha conseguito la laurea in “Pittura” presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano e adesso porta la sua arte e la sua particolare visione del mondo in giro per le strade della città, promette di portare a completamento la sua opera per il 16 settembre (l’opera sarà esposta fino al 30/9/24). Il soggetto del murales? Un Autentico Barista Napoletano, naturalmente.

Musica: la serata evento al Blue Note

Nella heritage aziendale Kimbo c’è, com’è noto, un piccolo gioiello di famiglia, il jingle El Kimbo composto alla fine degli anni 80 per gli spot con Pippo Baudo. Una melodia che, periodicamente, l’azienda affida ai protagonisti della scena musicale italiana affinché la utilizzino nella composizione di un nuovo brano.

Per l’estate 2024 la scelta è caduta su un’artista dal talento straordinario, Serena Brancale che, mixando la sua formazione Jazz ai suoni del Mediterraneo, ha trasformato El Kimbo in Stu Cafè, una canzone che, oltre ad essere diventata una hit dell’artista nel giro di poche settimane, condivide anche i valori e i processi aziendali di Kimbo: multiculturalità, cambiamento, trasformazione.

L’azienda Kimbo festeggerà la partnership con Serena Brancale lunedì 23 settembre 2024, alle 20:00, con un party esclusivo al Blue Note di Milano durante il quale 300 selezionatissimi ospiti potranno seguire un emozionante live (messo a punto apposta per Kimbo dalla Brancale con i suoi musicisti) e assaggiare nuove proposte di cocktail al caffè a cura dei barman Kimbo.

Global Compact Network Italia: a Veronica Rossi di Lavazza Group e Alessio Gori di Politecnica il premio SDG Pioneer Italy 2024

0
lavazza global rossi
Veronica Rossi di Lavazza Group (immagine concessa)

MILANO – Veronica Rossi di Lavazza Group e Alessio Gori di Politecnica Ingegneria ed Architettura sono i pionieri italiani della sostenibilità in azienda per il 2024. Ad assegnare il riconoscimento è il Global Compact delle Nazioni Unite attraverso il round italiano del concorso SDG Pioneers. La competizione, giunta all’ottava edizione, ha l’obiettivo di individuare e premiare i business leader maggiormente impegnati nell’avanzamento dell’Agenda 2030 e dei suoi 17 SDGs.

Veronica Rossi di Lavazza Group e Alessio Gori di Politecnica ricevono il premio SDG Pioneer Italy 2024

Veronica Rossi, sustainability senior manager di Lavazza Group, ha ottenuto il premio nella categoria “Large National and Multinational Organizations” per il suo ruolo centrale nella creazione e nello sviluppo del Dipartimento per la sostenibilità. Creato nel 2015 dall’azienda leader nel mercato globale del caffè, il Dipartimento ha portato al raggiungimento di importanti risultati nelle performance ESG e alla creazione di modelli di sostenibilità pioneristici.

Alessio Gori, ingegnere civile associato e project manager di Politecnica Ingegneria ed Architettura – una delle maggiori società italiane di progettazione integrata – è stato selezionato nella categoria “Small and Medium-Sized Enterprises” per il suo contributo nella realizzazione della nuova autostrada Coastal Highway in Belize. Inaugurata nel 2023, questa arteria stradale di 58 km non ha solo migliorato la viabilità, ma ha anche tutelato l’ambiente e salvaguardato le aree costiere e le foreste circostanti, grazie all’impiego di tecnologie e metodi costruttivi avanzati per la stabilizzazione del suolo.

Marco Frey, presidente dell’UN Global Compact Network Italia, ha dichiarato: “Nel difficile contesto attuale in cui imprese e individui si trovano a dover operare, il settore privato rappresenta un attore affidabile e competente in grado di rispondere alle sfide globali, migliorando il benessere dei lavoratori, promuovendo un modo di fare business più responsabile, inclusivo, prospero e sostenibile, rafforzando il clima di fiducia con le istituzioni pubbliche e la società civile”.

Frey aggiunge: “Per questo, a dieci anni circa dal 2015 – anno in cui le Nazioni Unite hanno lanciato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – il concorso SDG Pioneers assume un significato ancora più importante, perché premia e valorizza business leaders, attivi in aziende aderenti a UN Global Compact, che si sono contraddistinti per un impegno eccezionale in favore degli SDGs. In altre parole, gli SDG Pioneer sono donne e uomini d’azienda che stanno aprendo la strada al futuro che vogliamo”.

Daniela Bernacchi, executive director dell’UN Global Compact Network Italia, ha commentato: “Anche quest’anno il Network italiano dello UN Global Compact ha coordinato il round locale del concorso globale SDG Pioneers, per sottolineare ancora una volta come la visione e l’impegno dei leader aziendali sia un vero e proprio driver nella strada verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità”.

Bernacchi aggiunge: “In questo quadro, è importante valorizzare tanto il ruolo dei Big Player – che possono ispirare e coinvolgere attivamente e continuativamente gli attori più piccoli, anche operando secondo una logica di filiera nella promozione dello sviluppo sostenibile -, quanto il potenziale delle tante piccole e medie imprese italiane che, proprio per la loro numerosità e capillarità sul territorio, hanno un impatto notevole in questi termini. Ci auguriamo che questo riconoscimento possa ispirare le aziende e i loro ‘pioneri’ della sostenibilità a impegnarsi sempre di più nell’avanzamento dell’Agenda 2030 e nella creazione di una società più sostenibile, equa, inclusiva e prospera”.

“Sono grata e orgogliosa per questo riconoscimento” – ha dichiarato Veronica Rossi di Lavazza Group nell’accogliere il riconoscimento. “Essere pionieri della sostenibilità significa aver maturato un alto grado di consapevolezza della complessità di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile: una consapevolezza che ci fa credere sempre di più nella necessità di fare sistema, in cooperazione con tutti gli attori della filiera e in un dialogo e in una collaborazione progettuale continua con Istituzioni internazionali e locali, le associazioni e le ONG”.

“Ritengo che la vera frontiera della sostenibilità oggi non sia più legata all’innovazione tecnologica, ma la partecipazione attiva, per cui l’individuo ritorna, naturalmente, il fulcro da cui originare le giuste azioni di impresa” – ha commentato Alessio Gori di Politecnica ingegneria e architettura ricevendo il premio. “Per non fallire clamorosamente in questa sfida epocale, dobbiamo innescare una reazione a catena che solo il dialogo, il confronto e la collaborazione possono rendere possibile. Essere pionieri dello sviluppo sostenibile oggi significa condividere questa visione e concertare l’azione sia all’interno della propria azienda sia nella comunità scientifica e professionale, e lungo tutta la catena del valore”.

“La collaborazione tra il settore non profit e il mondo delle imprese è essenziale per la costruzione di un futuro più sostenibile ed equo” – ha spiegato Laura Iucci, head of unit private sector partnership Italy presso UNHCR e membro del Comitato Valutazione del premio. “Attraverso la loro collaborazione, imprese e settore non profit, mettono a fattor comune competenze e risorse per affrontare in maniera più efficiente le sfide della contemporaneità: l’inclusione sociale, la costruzione di società stabili, la gestione rispettosa delle risorse naturali, il cambiamento climatico. La collaborazione si configura come l’approccio più potente per generare il cambiamento positivo di cui il mondo ha bisogno”.

Veronica Rossi e Alessio Gori rappresenteranno l’Italia nella competizione globale per il titolo di “UN Global Compact SDG Pioneers 2024”. L’evento finale, con l’annuncio dei prossimi SDG Pioneer mondiali, si terrà il prossimo 24 settembre nel Leaders Summit di UN Global Compact a New York.

La scheda sintetica dell’UN Global Compact

Il Global Compact delle Nazioni Unite è un’iniziativa speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite che ha il mandato di guidare e sostenere la comunità imprenditoriale globale nel promuovere gli obiettivi e i valori delle Nazioni Unite attraverso pratiche aziendali responsabili. Con più di 20.000 aziende e oltre 3.500 firmatari non profit con sede in 167 paesi e 62 reti locali, l’UN Global Compact è la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.

Il Global Compact delle Nazioni Unite opera in Italia attraverso l’UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia), organizzazione costituitasi in Fondazione nel 2013 dopo dieci anni di attività come gruppo informale. Il Network italiano opera anzitutto per promuovere l’UN Global Compact ed i suoi Dieci Principi attraverso il dialogo istituzionale, la produzione di conoscenza e la diffusione di buone pratiche di sostenibilità. È, altresì, impegnato nell’avanzamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030. Oltre 600 imprese e organizzazioni non profit italiane partecipano all’UN Global Compact.

Per ulteriori informazioni basta cliccare qui

Polo del Gusto: la famiglia Ponti entra con una partecipazione del 2,5% con l’operazione Achillea

0
polo
Il logo di Polo del Gusto

La sub-holding della famiglia Illy, il Polo del Gusto, ha chiuso l’operazione Achillea e ha sancito l’ingresso della famiglia Ponti. Il closing ha visto nomina di Fabrizio Molinari nel ruolo di Ceo di Achillea. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato dal periodo Alimentando.

La famiglia Ponti entra nel Polo del Gusto

TRIESTE – Il Polo del Gusto, la sub-holding della famiglia Illy che racchiude tutte le attività food & beverage del gruppo escluso il caffè, ha chiuso l’operazione Achillea con la famiglia Ponti.

La società di succhi e composte biologiche di frutta viene ceduta dalla Ponti Holding, di proprietà dell’omonima famiglia, che fa ora il suo ingresso nel capitale del Polo del Gusto con una partecipazione del 2,5%.

Come riporta Milano Finanza, il closing ha visto nomina di Fabrizio Molinari nel ruolo di Ceo di Achillea. Giacomo Biviano è nominato presidente. Giacomo Ponti, consigliere delegato di Ponti Holding, siede invece nel Cda di Polo del Gusto.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

SharkNinja lancia Ninja Luxe Café, la macchina all-in-one che combina espresso, caffè filtro e cold brew

0
sharkninja luxe
Ninja Luxe Café (immagine concessa)

NEEDHAM (Stati Uniti) – SharkNinja, l’azienda di design di prodotti e tecnologia che ha la sua sede a Needham in Massachusetts, è pronta a rivoluzionare il mercato dell’espresso e del caffè domestico con il lancio della Ninja Luxe Café, la macchina all-in-one che combina espresso, caffè filtro bilanciato e preparazione rapida di cold brew.

La nuova Ninja Luxe Café

Grazie alla Barista Assist Technology, la Ninja Luxe Café offre un’esperienza guidata completa, dalle raccomandazioni personalizzate per la dimensione della macinatura al dosaggio basato sul peso e agli aggiustamenti attivi della temperatura e della pressione durante la preparazione.

Ogni estrazione è monitorata e la macchina si adatta automaticamente per creare la tazza perfetta per ogni esigenza.

Per completare il tutto, il sistema unico Dual Froth, che combina vapore e frusta, permette di ottenere una schiumatura senza mani e creare facilmente microfoam perfettamente texturizzati, caldi o freddi, sia con latte vaccino che con bevande vegetali.

La preparazione del cappuccino (immagine concessa)

Quattro programmi preimpostati permettono agli utenti di selezionare lo stile di schiuma desiderato, inclusi latte al vapore, schiuma sottile, schiuma spessa e schiuma fredda, per personalizzare ulteriormente la propria bevanda preferita.

“Ninja Luxe Café è una macchina espresso, caffè filtro e cold brew 3-in-1 facile da usare, che risolve i maggiori problemi che i consumatori hanno con le macchine per espresso,” ha dichiarato Neil Shah, chief commercial officer di SharkNinja. “Le raccomandazioni personalizzate per la dimensione della macinatura, la bilancia integrata e il sistema di schiumatura senza mani eliminano i processi complessi per evitare caffè acidi o amari e i problemi di schiumatura manuale, offrendo bevande di qualità da caffetteria a casa. In SharkNinja, crediamo che i consumatori meritino prestazioni eccezionali e versatilità a un prezzo accessibile, e siamo entusiasti di portare ciò ai coffee lover.”

L’estrazione di Ninja Luxe Café (immagine concessa)

La macchina rende facile preparare bevande di qualità da caffetteria, dai doppi ai quadrupli shot, fino al caffè filtro classico, ricco o con ghiaccio e al cold brew in diverse dimensioni, da sei fino a 18 once.

L’espresso a freddo viene preparato a una temperatura e pressione più basse e a un ritmo più lento per estrarre una bevanda più saporita e morbida, perfetta per cocktail come l’espresso martini.

La preparazione del Martini Espresso (immagine concessa)

Il Ninja Luxe Café è ora disponibile su NinjaKitchen.com e presso Best Buy al prezzo di 499,99 dollari (circa 450 euro). Sarà presto disponibile anche presso altri principali rivenditori, tra cui Amazon, Crate & Barrel, Kohl’s e Target.

Per maggiori informazioni basta cliccare qui

Fipe e Zucchetti Hospitality per la transizione digitale dei pubblici esercizi

0
fipe zucchetti
Fipe insieme a Zucchetti Hospitality (immagine concessa)

ROMA – Secondo il Rapporto Ristorazione 2024 di Fipe-Confcommercio, l’87% dei ristoranti e bar ha introdotto uno o più strumenti digitali all’interno del proprio locale. La transizione digitale statrasformando il comparto dei Pubblici Esercizi: in particolare, per il 64,8% degli imprenditori la digitalizzazione è necessaria per migliorare i servizi alla clientela, mentre il 60,1% ritiene sia importante per migliorare la gestione operativa della propria attività.

Fipe insieme a Zucchetti Hospitality

Per accelerare e supportare le imprese in questo percorso, Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana pubblici esercizi e Zucchetti Hospitality, azienda leader nella fornitura di soluzioni digitali, hanno firmato un accordo per l’adozione di soluzioni tecnologicamente avanzate nei pubblici esercizi, che è stato sottoscritto da Angelo Guaragni, amministratore delegato di Zucchetti Hospitality, e Roberto Calugi, Direttore Generale di FIPE-Confcommercio. L’accordo è un ulteriore tassello nella collaborazione tra Fipe e Zucchetti Hospitality, che ha anche supportato la seconda edizione della Giornata della Ristorazione, tenutasi il 18 maggio 2024.

Grazie all’accordo, bar, gelaterie, pasticcerie, pizzerie e ristoranti potranno accedere, a un prezzo agevolato, al sistema di cassa “smart” “Sellby by FIPE” con cui, in modo semplice e intuitivo, sarà possibile velocizzare le operazioni di cassa (dalla composizione ed emissione rapida dello scontrino, fino alla gestione di sconti e buoni pasto, ecc.), gestire le prenotazioni dei tavoli e le comande, monitorare l’andamento di pagamenti e ricavi. L’accordo mette a disposizione delle imprese associate a FIPE, sempre a condizioni di favore, anche altri prodotti del mondo Zucchetti Hospitality quali il sistema di cassa cloud “Tilby” e il software “Zmenu”, per ricevere supporto digitale, ad esempio, nella gestione delle ordinazioni, del magazzino e nelle attività amministrativo-contabili.

Fipe-Confcommercio e Zucchetti Hospitality si impegneranno a promuovere l’Accordo e tutti i suoi vantaggi attraverso l’organizzazione di attività informative, anche grazie al coinvolgimento della rete territoriale della Federazione.

“Come Federazione ci impegniamo a fornire supporto concreto affinché le aziende del settore possano affrontare la trasformazione digitale in modo consapevole, per massimizzarne le opportunità e i vantaggi”, ha dichiarato Roberto Calugi, Direttore Generale di Fipe-Confcommercio. “La digitalizzazione, infatti, non è solo un adattamento alle nuove tendenze, ma un cambiamento fondamentale a livello culturale e organizzativo non più rinviabile. È in questo solco che si inserisce la collaborazione, che annunciamo con soddisfazione, con Zucchetti Hospitality, un’azienda italiana con uno specifico know-how del settore”, ha concluso Calugi.

“Per i pubblici esercizi vogliamo essere un partner di business, con un’offerta di software e servizi capace di digitalizzare ogni aspetto della gestione aziendale, affinché possano valorizzare ulteriormente la loro attività con le nuove opportunità offerte dalla tecnologia. – ha affermato Angelo Guaragni, Amministratore Delegato di Zucchetti Hospitality – Siamo convinti che il nostro accordo con FIPE, grazie al forte legame che la Federazione ha con i propri associati e con le istituzioni, come ha dimostrato l’iniziativa della ‘Giornata della Ristorazione’, darà un forte impulso proprio alla trasformazione digitale del settore ristorazione come elemento chiave di competitività e successo.”

Ecco i bar sobri: i nuovi locali senza alcol preferiti dai Millennial

0
Il piatto al caffè e il cocktail analcolico

In tutte le metropoli mondiali si stanno diffondendo i bar sobri nei quali si servono esclusivamente bevande analcoliche. Complici del fenomeno i Millenial, che con video social da milioni di visualizzazioni sponsorizzano il trend. In questa nuova tendenza senza alcol si può notare la numerosa presenza di alternative a base di caffè e tè (ne abbiamo parlato qui). Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Chiara De Zuani per il portale d’informazione Panorama.

I bar sobri: la nuova tendenza che spopola sui social

MILANO – Secondo un’indagine svolta da Marketplace, il 41% dei Millennial e il 21% della Generazione Z beve sempre meno la sera. Complice, forse, la sempre più ampia offerta di drink analcolici: secondo chi ha finanziato la ricerca, la preferenza da parte dei giovani di bevande analcoliche potrebbe essere riconducibile alla anxiety economy, che comanda tutte le scelte di mercato che sono state fatte per combattere l’ansia generazionale emersa durante la pandemia.

“Nel periodo della pandemia ci siamo accorti che bevevamo decisamente troppo – ha dichiarato a Forbes il capo della ricerca – e siamo sempre più convinti (grazie anche alla Gen Z) che l’abuso di alcol infici sulla salute mentale”.

Mentre sui social, in particolare su Tik Tok, si diffonde il trend della Recovering Party Girl – per esempio, Jules Rangi che racconta del suo passato da ragazza che si ubriacava tutti i sabati in discoteca esagerando e pentendosene puntualmente il giorno dopo, e di com’è riuscita a superare il trauma riuscendo a frequentare “luoghi festosi senza alcol in corpo”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Budapest: riaperto il McDonald’s più elegante del mondo con un nuovo angolo McCafé

0
McDonald’s napoli italia coronavirus budapest caffè
Il logo McDonald's

Dopo mesi di ristrutturazione, per apportare degli ammodernamenti, ha riaperto le porte ai suoi affamati clienti il McDonald’s più elegante del mondo che somiglia ad un hotel a cinque stelle a Budapest. Il McCafé è stato spostato al piano d’ingresso, mentre l’area esterna è stata trasformata in un’elegante terrazza in stile lounge. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Giusy Dente per il portale Fanpage.

La riapertura del McDonald’s più elegante

BUDAPEST – Il McDonald’s più elegante del mondo si trova a Budapest, in Ungheria. Si è guadagnato questo titolo grazie alla sua posizione: a renderlo quasi un hotel a cinque stelle ci pensa infatti l’edificio che lo ospita. È l’edificio della stazione ferroviaria Nyugati della capitale, un complesso progettato da due architetti della Gustave Eiffel Company ben prima della costruzione dell’iconica torre che porta il nome dell’architetto.

Se ne occuparono August de Serres e Victor Bernard e la sua apertura ufficiale risale al 28 ottobre 1877. La stazione si affaccia sulla piazza Nyugati da cui prende nome.

Il fast food è stato inaugurato originariamente nel 1990 e da subito si è imposto per la sua grandiosità architettonica. Negli ultimi 8 mesi è stato chiuso per lavori di ristrutturazione e ha appena riaperto le sue eleganti porte ai clienti affamati.

Il McCafé è stato spostato al piano d’ingresso, mentre l’area esterna è stata trasformata in un’elegante terrazza in stile lounge.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

L’espresso al centro di una doppia mostra culturale in Brasile

0
Brasile mercati somar colombia Comexim
La bandiera del Brasile

Il Brasile omaggia il caffè con una doppia mostra che narra l’evoluzione del design e della tecnologia del mondo legato al chicco. Sono ben 60 fra macchine per uso domestico e da bar, set e tazzine da caffè in mostra nelle due tappe. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Carlo Franza, storico dell’arte moderna e contemporanea, pubblicato sul quotidiano online Giornale Diplomatico.

L’omaggio al caffè italiano del Brasile con la mostra di Elisabetta Pisu

MILANO – La passione tutta italiana dell’espresso è al centro di una doppia mostra in Brasile, a cura di Elisabetta Pisu, che racconta l’evoluzione nel tempo del design e della tecnologia degli oggetti per il caffè, legandosi alla storia dell’emigrazione italiana in Brasile, che proprio nel 2024 celebra 150 anni.

Sono ben 60 fra macchine per uso domestico e da bar, set e tazzine da caffè in mostra nelle due tappe di “Passione italiana: l’arte dell’espresso” dall’1° ottobre al 4 febbraio 2025 al Museu do Café, museo del caffè di Santos e dal 21 febbraio 2025 al 26 maggio 2025 al Museu da Imigração do Estado de São Paulo, museo dell’immigrazione dello Stato di San Paolo.

La mostra si sviluppa secondo due nuclei espositivi, che costruiscono una narrazione stratificata e ricca di sfumature della storia del caffè.

Un percorso espositivo storico racconta l’evoluzione nel tempo delle innovazioni legate alle macchine e alle abitudini di consumo del caffè, guidata dall’ingegno dei creativi al servizio di una ricerca incessante nel corso del tempo, per innalzare la qualità della bevanda, migliorarne il sapore e l’aroma e ottimizzare i processi produttivi.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Omar Zidarich, parla il presidente del Gruppo Italiano torrefattori, stamani dalle 8.30 a Uno Mattina (Rai 1): focus, prezzo del caffè

0
Omar Zidarich
Omar Zidarich, Presidente del Gruppo Italiano torrefattori caffè

ROMA – Omar Zidarich, Presidente del Gruppo italiano torrefattori caffè e vice presidente della storica Associazione caffè Trieste, è a Roma dove domani dalle ore 8.30 parteciperà a Uno Mattina, il programma d’attualità che segue il Tg1 delle Ore 8. Una trasmissione molto popolare in una fascia oraria di grandi ascolti.

Di che cosa si occuperà Zidarich è presto detto: la caldissima questione del prezzo del caffè e della tazzina. Un tema che interessa molto i torrefattori e, come nel caso degli spettatori di Uno Mattina, la gente comune, i consumatori.

Una trasmissione da non perdere perché Zidarich porterà all’attenzione dei telespettatori dati inediti sul mercato del caffè.

Omar Zidarich (a destra) con il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato (sinistra)
Omar Zidarich (a destra) con il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato (sinistra) che ebbe l’intuizione di trasformare il Gruppo triveneto torrefattori in Gruppo Italiano

Chi è Omar Zidarich

Omar Zidarich, 43 anni, dal 2022 è il Presidente del Gruppo Italiano torrefattori caffè e vice presidente della storica Associazione Caffè Trieste che è stata fondata nel 1861. Nella torrefazione triestina caffè Excelsior è amministratore delegato delle società estere, proprietario della sede in Croazia che distribuisce il marchio Excelsior e direttore commerciale per il mercato italiano.

Gruppo Italiano Torrefattori Caffè
Il logo del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè
assocaffè associazione caffè trieste
Il logo Associazione caffè Trieste