venerdì 21 Novembre 2025
Home Blog Pagina 339

Dentro l’Officina Maltoni con il vlog di Alessandro Giammatteo, per vedere il restauro delle macchine professionali per l’espresso

0
Alessandro Giammatteo conversa con Enrico Maltoni (foto concessa)
Alessandro Giammatteo conversa con Enrico Maltoni (foto concessa)

MILANO – Torna su queste pagine Alessandro Giammatteo, che ultimamente ha esordito come creatore del podcast Coffeetales, che ha visto l’11 ottobre un dialogo con Enrico Maltoni. Il collezionista di macchine per espresso, co-fondatore, insieme alla famiglia Cimbali, del museo Mumac di Cimbali Group a Binasco, sarà anche protagonista della prima puntata del vlog di Giammatteo in uscita il 16 ottobre: l’occasione per entrare dentro l’Officina Maltoni di Secchiano in Val Marecchia, a contatto diretto con i modelli storici restaurati.

Giammatteo, perché oltre alla puntata podcast anche un vlog, dentro la mitica Officina Maltoni?

“Innanzitutto perché mi piaceva l’idea di immergermi nel cuore della lavorazione e far comprendere quanto impegno e dedizione ci siano dietro a un restauro, ma soprattutto la storia affascinante che ogni modello porta con sé.

Essere stato all’interno dell’Officina Maltoni è stato un grande onore per me, poiché ho potuto scoprire ogni passaggio del restauro delle macchine e le sfide necessarie per riportare in vita il fascino originale di ogni esemplare.

Come appassionato di macchine da caffè espresso, mi sembrava doveroso e naturale condividere con gli altri ciò che avevo visto, per far apprezzare a tutti la bellezza e la storia dietro ogni modello.”

Da barista, operatore, tecnico, perché è essenziale conoscere i modelli del passato per l’espresso?

“Per avere una visione completa, è fondamentale conoscere la storia delle attrezzature e il loro cambiamento nel corso degli anni.

Spesso ci si concentra solo sulla bevanda, trascurando la magia delle macchine che la trasformano. Comprendere l’evoluzione di queste macchine significa anche immergersi nelle necessità dell’epoca e scoprire come possiamo migliorare.

Per portare innovazione, è essenziale abbracciare la tradizione.

Alessandro Giammatteo, nei panni dell’intervistatore (foto concessa)

Quando si estrae un espresso con attrezzature risalenti agli anni ’50, si viene trasportati indietro nel tempo, comprendendo quei passaggi e metodi del passato che, nonostante le innovazioni tecnologiche, vengono ancora utilizzati oggi.

È un percorso che ci permette di vedere il presente con occhi nuovi e di apprezzare l’arte dietro ogni tazza di caffè.”

Cosa l’ha colpita di più dei modelli e dell’evoluzione di queste attrezzature?

“Un aspetto che mi stupisce sempre è la bellezza estetica e il design delle macchine da caffè espresso. Provo un vero senso artistico nell’ammirare ogni modello d’epoca. Mi affascinano l’eleganza, la razionalità, l’efficienza, ma soprattutto l’unicità di ogni dettaglio.

Nel corso della storia, le modifiche tecnologiche sono state davvero straordinarie, se si pensa al primo modello a colonna fino alla famosa E61. Tutto questo rende indispensabile il continuo studio, e spesso ci si accorge che le grandi innovazioni dell’epoca influenzano ancora oggi il mondo della progettazione delle macchine da caffè espresso.

È un viaggio interessante attraverso le epoche, che ci permette di apprezzare l’arte e la scienza.”

Ha in mente altri documentari come questo?

“In previsione ci saranno sicuramente alti vlog pensati per chi desidera immergersi nel cuore pulsante delle aziende e scoprire le storie più vere e umane che le rendono uniche. Vivere i brand attraverso le persone che li animano è un’esperienza coinvolgente e autentica, ed è proprio questa visione che mi ha spinto a dar vita a Coffee Tales.”

Tutto il mondo chiede dell’Officina Maltoni: quali sono i Paesi che hanno una maggiore richiesta di modelli restaurati?

Enrico Maltoni mentre si gode una tazza di caffè (foto concessa)

“Sebbene la domanda sia alta nel Nord Europa, i mercati emergenti più dinamici si trovano a Taiwan, in Australia e in Corea del Sud. In questi paesi, si possono trovare collezioni impressionanti con oltre 50-80 macchine espresso da bar. Gli appassionati le acquistano e ci affidano il compito di restaurarle, trasformandole in veri e propri pezzi da collezione”.

Dieci anni, 800-900 macchine rimesse a nuovo: quali sono gli interventi più importanti di solito necessari, ed è più la parte estetica o quella meccanica su cui agite?

“Il restauro, sia esso completo o conservativo, inizia sempre con uno studio scientifico e storico basato sull’archivio cartaceo della collezione. Questo archivio, con i suoi 25.000 documenti, brevetti e manuali, garantisce l’accuratezza dei pezzi mancanti su cui pianificare l’intervento. Nella maggior parte dei casi, le macchine a leva degli anni Cinquanta vengono riportate al loro stato originale e funzionante, permettendo di gustare una crema caffè autentica.

Le macchine per caffè a colonna più storiche, che funzionano a vapore, vengono restaurate principalmente per motivi estetici. Nella maggior parte dei casi, si opta per un restauro conservativo, preservando la patina del tempo.”

Nelle Officine Maltoni, quante macchine si trovano attualmente?

“Abbiamo una zona logistica magazzino ospita 90 pallet con la capienza di 180 macchine da bar. “

E quanto spazio è necessario per ospitarle?

“La mia Officina ha una superficie di 220mq, completamente nuova, mi ha permesso di migliorarla ogni anno il suo spazio, sono soddisfatto.

Abbiamo dedicato una zona alla sabbiatura pulizia dei metalli, pulizia con acidi, ricostruzione resistenze elettriche, tornitura e fresatura, smerigliatura, lucidatura e saldatura.”

Le macchine del caffè si sono evolute, ma anche le attrezzature e i metodi per restaurarle: quali sono le principali che usate in officina attualmente?

“Usiamo sempre modelli a leva, in particolare c’è una forte passione per la Faema dove abbiamo tutti i ricambi avendoli ricostruiti dal 1950 al 1960.”

Qual è il modello più antico che avete avuto tra le mani e quali quella più nuovo? (qual è il confine per cui una macchina è definibile come “storico”).

“Sicuramente il modello più antico di macchine da bar espresso sono state due La Pavoni modello colonna del 1905, una è stato richiesto il restauro funzionante per un amico collezionista americano, mentre l’altra e stata inserita nel museo Lavazza a Torino. “

Le macchine recuperate da voi, sono poi performanti come all’inizio del loro ciclo di vita?

Maltoni: “Sono sempre modelli fermi da settanta anni di media e hanno sempre bisogno di ripristino totale. “

E quindi non sono solo dei pezzi da mettere nei musei?

“C’è molto interesse in crescita, sono nate molte collezioni negli ultimi dieci anni con la creazione di musei interni aziendali, la diffusione della cultura del caffè espresso è sempre in crescita. “

Mediamente, costa di più riprendere una macchina vecchia o comprarsene una nuova?

“La media di un costo di un restauro totale varia se non mancano parti della carrozzeria da 3.000 a 3.500 euro circa.

Qual è il modello di macchina che ancora non è riuscito a far passare in Officina Maltoni ma che vorrebbe avere nella sua collezione?

“Sicuramente il sogno è quello di ritrovare una macchina a colonna del 1884 costruita e brevettata da Angelo Moriondo al momento non esiste nessun esemplare nel mondo, per questo motivo abbiamo realizzato una riproduzione mantenendo la scala originale come replica.

Costruita in pochi esemplari nella mia Officina per amici collezionisti, è stata una esperienza molto interessante ritengo con orgoglio riuscita bene. Qui il video del lavoro realizzato durato molti mesi: https://www.espressomadeinitaly.com/it/officina-maltoni.php

Qui, la puntata.

Costa sbarca nella Gdo in Uk e lancia il chiosco tecnologico che funziona in autonomia per 7 giorni

0
Costa Coffee
La nuova soluzione tecnologica di Costa per il vending (credits: Costa Coffee)

MILANO – La britannica Costa Coffee, dal 2019 di proprietà della Coca-Cola, massima catena europea di caffetterie a marchio, con oltre 4 mila locali in una cinquantina di paesi, sbarca da oggi in Gdo e rilancia nel vending, con soluzioni di avanguardia.

L’insegna di oltremanica ha aperto la scorsa primavera il suo primo locale italiano all’aeroporto romano di Fiumicino, in partnership con Autogrill: quasi un ideale ritorno alle origini, a oltre mezzo secolo dalla fondazione, avvenuta nel 1971 in Inghilterra, ad opera dei fratelli Bruno e Sergio Costa.

Oltre a espandersi in nuovi mercati, Costa punta anche ad allargare le sue merceologie.

Va in questo senso il lancio, da questo mese, di una gamma di prodotti a marchio per il consumo domestico, al debutto nelle principali sigle della Gdo del Regno Unito, tra cui Tesco, Sainsbury’s e Asda. L’assortimento comprende caffè macinato, caffè porzionato adatto ai vari standard e caffè solubile.

Il visual richiamerà i colori a le atmosfere dei locali Costa. I prodotti saranno messi a disposizione dei clienti in espositori dedicati e accompagnati da materiale promozionale.

Il packaging comprenderà inoltre dei codici QR, attraverso la cui scansione sarà possibile ottenere informazioni di prodotto, ricette e altre notizie di interesse.

A supportare il lancio, una campagna marketing, con promozioni in-store e collaborazioni con influencer della coffee community.

Ma la novità più intrigante è il lancio di un nuovo format tecnologico, sotto certi versi rivoluzionario: Costa Coffee Studio, uno store robotico capace di servire i clienti in piena autonomia e di funzionare sino a sette giorni senza l’intervento umano

Il sistema utilizza caffè tostato in grani, latte e alternative vegetali ed è in grado di creare sino a 8 milioni di combinazioni di bevande, con un’ampia gamma di gusti, intensità e temperature.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Scotsman Ice sponsor ufficiale delle finali nazionali Aibes a Loano, 21-23/10

0
loano aibes scotsman
Scotsman Ice alle finali nazionali Aibes Italia (immagine concessa)

LOANO (Savona) – Scotsman Ice annuncia la sua partecipazione come sponsor ufficiale alle Finali Nazionali Aibes (Associazione italiana barmen e sostenitori), che si terranno dal 21 al 23 ottobre 2024 a Loano, presso il Loano 2 Village, in Liguria. Durante l’evento, che celebra l’eccellenza nel mondo della mixology e dell’arte del bartending, Scotsman Ice sarà presente con il suo rinomato cubetto di ghiaccio Gourmet da 20g, perfetto per esaltare la qualità dei cocktail e garantire una presentazione impeccabile.

Scotsman Ice alle finali nazionali Aibes

Le finali Aibes rappresentano un appuntamento di rilievo per i migliori barmen e professionisti del settore, e la presenza di Scotsman con i suoi prodotti di altissima qualità sottolinea l’importanza del ghiaccio nelle preparazioni professionali. Il cubetto Gourmet da 20g, apprezzato per la sua forma perfetta, la sua purezza e la sua capacità di mantenere le bevande fredde più a lungo senza diluirle, sarà il protagonista durante le gare e le dimostrazioni dei finalisti.

Scotsman supporta le finali Aibes (immagine concessa)

Scotsman Ice si impegna a supportare la creatività e l’innovazione nel settore del beverage, offrendo soluzioni che combinano tecnologia all’avanguardia e una qualità superiore. La collaborazione con Aibes rafforza ulteriormente la presenza del brand nel mondo della mixology italiana, dove la precisione e l’eccellenza dei prodotti sono fondamentali per creare esperienze uniche per i consumatori.

L’appuntamento di Loano sarà un’occasione imperdibile per celebrare i talenti italiani del bartending, con Scotsman Ice a fianco dei migliori professionisti del settore.

Gruppo Evoca ottiene il riconoscimento Platinum di EcoVadis

0
evoca group
Evoca riceve il Platinum da EcoVadis (immagine concessa)

VALBREMBO (Bergamo) – Il Gruppo Evoca ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Platinum da EcoVadis, con un punteggio complessivo di 83 su 100. Questo risultato colloca Evoca nella top 1% delle aziende operanti nel settore manifatturiero a livello globale. Le valutazioni di aree chiave come la Gestione Ambientale e i Diritti Umani e del Lavoro (entrambe con un punteggio di 90 su 100), oltre agli Acquisti Sostenibili (80 su 100), evidenziano il nostro forte impegno verso pratiche aziendali etiche e responsabili.

Il Gruppo Evoca riceve il riconoscimento Platinum da EcoVadis

“Il riconoscimento Platinum rappresenta un balzo in avanti rispetto alla valutazione Bronze ottenuta all’inizio di quest’anno e testimonia i progressi in ambito sostenibilità all’interno di Evoca”, afferma Giusi Bonini, chief sustainability officer. “Questi risultati eccezionali dimostrano chiaramente il nostro impegno a considerare la sostenibilità come parte integrante delle nostre attività”. Evoca ha infatti introdotto una serie di iniziative per accelerare l’innovazione sostenibile nello sviluppo di nuovi prodotti, nella conservazione ambientale, negli standard etici e nella responsabilità sociale.

Questo traguardo riflette l’impegno e la passione di tutte le nostre persone e mette in luce i nostri sforzi continui per migliorare la sostenibilità e promuovere la trasparenza in ogni ambito operativo.

Per ulteriori informazioni basta cliccare qui

La scheda sintetica di Evoca Group

Evoca Group è un produttore leader mondiale di macchine da caffè professionali e distributori automatici per il consumo fuori casa, con oltre 90 anni di tradizione nel settore del caffè e della distribuzione automatica. Il nostro ampio portafoglio offre una gamma completa di prodotti per portare caffè di alta qualità e prodotti da vending ai nostri circa 10.000 clienti, servendo consumatori in hotel, ristoranti, uffici, spazi pubblici e molto altro.

Essse Caffè lancia la linea in grani per il consumo domestico

0
essse caffè
la linea di caffè in grani Essse Caffè (immagine concessa)

BOLOGNA – Dal chicco alla tazzina di casa: Essse Caffè segna una svolta significativa con il lancio del suo primo prodotto consumer in grani. Dopo 45 anni di esperienza al fianco dei migliori professionisti del bar, l’azienda bolognese entra nel mercato consumer con una linea di caffè in grani studiata per il consumo domestico, portando per la prima volta la sua eccellenza direttamente nelle case. Questo debutto rappresenta un passo cruciale per Essse Caffè, storicamente leader nella fornitura al canale horeca, che si apre ora al consumo casalingo con i suoi grani, mantenendo inalterate le qualità distintive che l’hanno resa un punto di riferimento nel settore.

Il primo prodotto consumer in grani di Essse Caffè

La nuova linea beans to cup incarna tutta l’esperienza, la ricerca e la cura che Essse Caffè dedica ai suoi prodotti, offrendo ai consumatori un’esperienza di gusto superiore in ogni tazzina. I blend, frutto di una meticolosa selezione e calibratura, sono pensati per essere macinati freschi o utilizzati nelle macchine automatiche domestiche.

Questa versatilità consente di preparare con facilità un’ampia gamma di caffè, dall’autentico e intenso espresso italiano al caffè americano, ideale per chi predilige un gusto più morbido e delicato.

Con questa nuova proposta, la torrefazione bolognese conferma ancora una volta il suo ruolo di protagonista nel panorama del caffè italiano, portando l’eccellenza, che per decenni ha contraddistinto la sua storia nel mondo della caffetteria professionale, direttamente nelle case. I blend della nuova linea di grani at home offrono un viaggio sensoriale che celebra l’eccellenza dell’espresso italiano, declinato in tre diverse interpretazioni.

Espresso Classico incarna la tradizione più autentica: una miscela caratterizzata da un’eccellente cremosità e un aroma intenso, arricchito da avvolgenti sentori di cioccolato e biscotto, perfetto per chi cerca l’essenza del vero espresso.

Espresso Delicato 100% Arabica è il risultato di una selezione accurata delle migliori origini Arabica. Questa miscela si distingue per la sua equilibrata acidità e il suo ampio bouquet aromatico, dove emergono raffinate note floreali e di frutta secca, offrendo un’esperienza gustativa più morbida e complessa.

Espresso Intenso, infine, è pensato per chi ama sapori decisi e persistenti: le intense note di cacao amaro si fondono con un intrigante sentore speziato, dando vita a un caffè dal carattere forte e avvolgente.

Questi tre blend compongono un affresco perfetto di ciò che rende unica l’esperienza di una tazzina di caffè: dalla delicatezza alla potenza, caratterizzato dalla ricchezza aromatica e la cremosità tipica dell’espresso italiano.

Con la nuova linea di caffè in grani, Essse Caffè entra nel cuore delle case, con l’intento di elevare ogni momento di pausa a un autentico rituale di piacere, confermando ancora una volta il suo impegno nell’offrire il meglio della tradizione italiana in ogni sorso.

La scheda sintetica di Essse Caffè

Scienza, sapienza e specializzazione: tre “S” che riassumono perfettamente i valori e la filosofia di Essse Caffè, prestigiosa torrefazione bolognese fondata nel 1979 da Francesco Segafredo assieme alle sorelle Chiara e Cristina Segafredo. Oggi Essse Caffè è un marchio di successo in tutta Italia e all’estero, sinonimo di autenticità ed eccellenza, contraddistinto dall’inconfondibile “family feeling” delle sue miscele.

L’obiettivo? Garantire un prodotto di massima qualità, tutti i giorni, tutto l’anno, realizzando con cura l’intero processo, a partire dall’accurata selezione della materia prima.

Grazie alle collaborazioni universitarie – Facoltà di Agraria delle Università di Bologna, Cesena e Foggia – l’Azienda ha acquisito elevato spessore scientifico nel proprio settore, con conoscenze su ogni tipologia di caffè, dalla torrefazione al confezionamento, fino al caffè in tazzina.

Ai fondatori, oggi si affianca la quarta generazione di torrefattori della famiglia: Agata Segafredo, Pietro Buscaroli, Riccardo e Ruggero Auteri che condividono la missione imprenditoriale con uno sguardo imprescindibile verso il futuro.

Nuova Simonelli alla fiera FHA-Horeca Singapore con Nuova Aurelia, 22-25/10

0
nuova simonelli
Nuova Simonelli alla fiera FHA-Horeca Singapore (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) –  Dal 22 al 25 ottobre Nuova Simonelli sarà a FHA – Horeca (stand 2D2-08), uno degli eventi più attesi nel settore dell’ospitalità in Asia. Sarà una fiera ricca di novità e di soluzioni per catene, torrefattori e ristoranti. Il team di Simonelli Group Asia Pacific (filiale di Simonelli Group basata a Singapore) sarà presente allo stand 2D2-08 e mostrerà la Nuova Aurelia, la macchina per caffè espresso progettata per aumentare la produttività e la consistenza delle bevande e per ridurre le operazioni giornaliere e gli sprechi.

Nuova Aurelia introduce le più innovative tecnologie in grado di automatizzare il workflow e di permettere a chiunque di preparare ottime bevande in modo semplice e veloce.

A FHA – Horeca verrà presentata la Nuova Aurelia Volumetric XT, macchina per caffè espresso professionale single boiler e 5 dosi preimpostate per ogni gruppo, dotata di display touchscreen.

NUOVA Aurelia Simonelli
La NUOVA Aurelia (immagine concessa)

Questa macchina introduce una serie di funzionalità progettate per migliorare la consistenza delle bevande, le prestazioni, il flusso di lavoro, il controllo e la facilità di manutenzione.

In occasione di FHA-Horeca sarà possibile scoprire la nuova tecnologia latte introdotta da Nuova Aurelia. La tecnologia E-Milk consente la montatura automatica del latte con fino a nove ricette personalizzabili, richiedendo all’operatore di premere semplicemente un pulsante per ottenere una crema perfetta senza necessità di formazione specifica.

Il programma di gestione dell’energia aiuta a migliorare la sostenibilità ambientale ed economica del punto vendita. Nuova Aurelia è una macchina nata per offrire performance, produttività e semplicità e quindi per ottimizzare e automatizzare il workflow di tutte quelle catene coffee e no-coffee oriented, torrefattori e ristoranti che hanno bisogno di uno strumento versatile e in grado di contribuire alla crescita il proprio business.

Per restare aggiornato su eventi e novità Nuova Simonelli basta cliccare qui

Victoria Arduino a Singapore per FHA-Horeca con E1 Prima Pro

0
victoria arduino
Victoria Arduino alla FHA-Horeca Singapore (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Dal 22 al 25 ottobre, Victoria Arduino sarà a Singapore per FHA-Horeca, uno degli eventi più attesi nel settore dell’ospitalità in Asia. Victoria Arduino sarà presente nello stand 2D2-08 per offrire a baristi, roaster e catene le migliori innovazioni per l’estrazione, la macinatura del caffè e per la produzione di vapore di elevata qualità in un design contemporaneo e distintivo.

 

Victoria Arduino alla FHA-Horeca

Tutti i giorni allo stand 2D2-08 possibile degustare specialty coffees estratti utilizzando le tecnologie innovative e il design unico della macchina per caffè espresso E1 Prima Pro: è dedicata agli specialisti del caffè e i torrefattori che vogliono raggiungere picchi di qualità inesplorati, scoprire nuovi confini di gusto ad assaporare l’emozione di arrivare dove nessuno è giunto prima.

E1 Prima PRO incorpora l’innovativa tecnologia T3 Genius di Victoria Arduino, in grado di garantire il totale controllo della temperatura per la massima precisione in tazza. Pure Brew Technology apre ai baristi un mondo di ricette inesplorate: preparare il caffè con Pure Brew consente di creare la ricetta perfetta per il tuo caffè filtro di alta qualità, tazza dopo tazza. PBTech e VIS (Virtual Intelligent Scale) permettono a baristi e torrefattori di ottenere il miglior equilibrio tra sapore e consistenza nella tazza di espresso, garantendo sempre una dose precisa e consistente.

simonelli
E1 Prima Pro (immagine concessa)

A FHA-Horeca è possibile scoprire l’edizione speciale di Eagle One. Eagle One si veste di rafia, una fibra naturale sostenibile e biodegradabile. Essendo una fibra forte ma leggera, la rafia viene utilizzata sia nel mondo del design che della moda, come filato o intrecciata, e ora anche nella macchina per caffè espresso. Per la Eagle One Special Edition, Victoria Arduino ha scelto di utilizzare un colore dalle tonalità calde e rassicuranti, in grado di soddisfare il gusto raffinato di chi ama le tinte naturali.

L’edizione speciale di Eagle One (immagine concessa)

La ricchezza sensoriale e l’esuberanza materica del tessuto sono date dall’intreccio di diversi filati che agitano delicatamente le superfici e che incarnano perfettamente i valori di Eagle One. I filati diventano protagonisti rendendo davvero unica la macchina per caffè espresso.

Eagle Tempo è la macchina per caffè espresso professionale dedicata a caffetterie, ristoranti, torrefattori, catene, pasticcerie e panetterie. Eagle Tempo è un prodotto dal design riconoscibile e con un’alta capacità produttiva, che integra tecnologie in grado di aiutare le aziende a risparmiare energia e ridurre gli sprechi.

Eagle Tempo (immagine concessa)

La tecnologia NEO (New Engine Optimization) garantisce stabilità della temperatura e consistenza dei risultati (grazie al sistema di riscaldamento istantaneo e alle caldaie coibentate) e una maggiore produttività, con l’installazione di una caldaia vapore ad alta capacità per la preparazione di molte bevande a base di latte o alternative vegetali. Inoltre, il sistema brevettato Victoria Arduino consente un risparmio energetico fino al 29% rispetto al modello precedente.

PureBrew+ è un coffee brewer che eleva la tua esperienza di degustazione grazie a una tecnologia innovativa. PureBrew+ offre un’esperienza unica di caffè, combinando perfettamente qualità premium e tecnologia brevettata, in un design iconico. PureBrew+ integra la tecnologia nativa di Victoria Arduino, abbinata a un nuovo filtro conico a doppia maglia brevettato, offrendo il piacere del PureBrewCoffee, un caffè filtrato con caratteristiche uniche.

purebrew+ (immagine concessa)

Ogni parametro (dose, volume e temperatura) può essere regolato selezionando uno dei vari profili di impulso d’acqua (light, medium e dark – utili per definire l’esperienza sensoriale che si vuole offrire.

Caffitaly insieme al design di Thun per la nuova macchina Arka

0
caffitaly thun
La nuova Arka Thun (immagine concessa)

MILANO – L’avanzata competenza tecnologica di Caffitaly, con il suo sistema brevettato e unico, che offre caffè e bevande calde di altissima qualità, si unisce all’inconfondibile design della celebre linea Caffè al volo di Thun. Il risultato è una macchina da caffè unica, sviluppata in collaborazione dai due brand: la nuova Arka Thun.

Il cuore tecnologico della macchina è firmato Caffitaly: doppia infusione e due pressioni differenti che, in sinergia con una capsula dotata di doppio filtro e ben 8 grammi di caffè, come al bar, garantiscono caffè e bevande calde di qualità superiore. Il design, iconico e inconfondibile, è firmato Thun, leader nel settore Home Decoration e Special Gift.

Arka Thun è stata progettata in una versione a edizione limitata, caratterizzata da un colore verde salvia, ed è personalizzata con i decori della prestigiosa linea Thun Caffè al Volo.

Sarà proposta sul mercato in uno special bundle che include: la macchina, due bicchierini da caffè in vetro Thun “Caffè al volo” e tre box di capsule – Corposo Caffitaly, Orzo Caffitaly e Crem Espresso Cagliari. La macchina sarà disponibile nei negozi monomarca Thun e Caffitaly, dove sarà possibile acquistare anche gli accessori Thun in porcellana, come tazze da caffè, da cappuccino, zuccheriere e mug, oltre che sugli e-commerce di entrambi i brand.

Compatta (solo 23,5 cm di altezza e 11 cm di larghezza), veloce e silenziosa, Arka Thun offre diverse modalità di erogazione e la funzione “clean”, che suggerisce i cicli di lavaggio per evitare contaminazioni di gusto, permettendo di preparare perfettamente ogni tipo di caffè (espresso, crema caffè, caffè americano) e bevande calde (come tè e tisane).

In linea con l’impegno per l’efficienza energetica, Arka Thun è classificata A+ (42 kWh/a), priva di luci in standby, pronta all’uso in soli 24 secondi e dotata di spegnimento automatico dopo 10 minuti di inattività.

“Questa nuova e prestigiosa collaborazione unisce la nostra competenza tecnologica con l’inconfondibile design di Thun, dando vita a una macchina che combina prestazioni eccezionali e uno stile unico. L’innovazione è da sempre al centro del nostro dna, guidando sia un’offerta multi-beverage diversificata e in continua evoluzione, adatta a ogni occasione, sia lo sviluppo tecnologico costante del nostro Caffitaly System. Il nostro obiettivo è elevare continuamente l’esperienza dei consumatori, e ciò viene ulteriormente potenziato grazie a collaborazioni con brand iconici dell’eccellenza italiana come Thun” ha commentato Massimiliano Pogliani, ceo di Caffitaly.

“La nostra missione è da sempre quella di portare bellezza e calore nelle case dei tanti appassionati del nostro brand, attraverso creazioni che uniscono tradizione e innovazione» spiega Simon Thun, ceo di Thun S.p.A., che prosegue: “Con Arka Thun, siamo riusciti a coniugare il design iconico della nostra linea Caffè al volo con la tecnologia d’eccellenza di Caffitaly, offrendo un prodotto, che non solo soddisfa le esigenze di chi cerca qualità, ma eleva l’esperienza quotidiana del caffè arricchendola con un tocco di stile unico. Un incontro perfetto, quello con Caffitaly, che mette in connessione creatività e funzionalità, facendo vivere il gusto”.

La scheda sintetica di Caffitaly

Con una presenza radicata in oltre 70 paesi nel mondo e circa 450 dipendenti, Caffitaly è una società leader in un mercato in forte espansione come quello del caffè monodose. A distinguerla è l’innovativo e unico sistema di estrazione che combina perfettamente l’alta tecnologia di macchine e capsule, offrendo ai clienti un’esperienza di gusto superiore.

Caffitaly investe costantemente in innovazione e ricerca per migliorare la propria offerta di macchine e capsule. Presente in Italia nella rete dei 1000 multimarca, e con oltre 100 punti vendita monomarca sul territorio, l’azienda punta fortemente sull’internazionalizzazione.

La scheda sintetica di Lenet Group

Lenet Group è una famiglia di imprese integrate nata come evoluzione di Thun Spa, azienda creata a Bolzano nel 1950 da Lene e Otmar Thun e arrivata oggi alla terza generazione imprenditoriale. Il Gruppo nutre il potenziale omnicanale di ogni brand e, grazie al suo know-how logistico e digitale, attua strategie innovative dando vita a un nuovo modello di business, offrendo soluzioni omnicanale integrate, piattaforme digitali e ottimizzazione dei processi e attivando quindi nuove sinergie tra produzione, logistica e clienti.

Il gruppo è attivo nei settori gift & home decor (con l’omonimo marchio storico THUN, al quale si affiancano i marchi – La Porcellana Bianca, Rose&Tulipani e Rituali Domestici), food (Thun Cafè), logistica e digitale (presidiate da Connecthub Digital & Logistics, con una piattaforma di servizi di logistica integrata, CRM, Customers Service e web design). Lenet Group è garanzia di risultati, fondati su impegno e responsabilità verso le persone e il pianeta. Da gennaio 2022 Lenet Group è società benefit.

La scheda sintetica di Thun

Fondata a Bolzano nel 1950 come laboratorio di ceramica, Thun è una realtà internazionale è leader di mercato dei prodotti ceramici e del regalo di qualità. Ogni pezzo è ideato e disegnato in Italia, con passione artigianale. Negli anni l’assortimento si è allargato dalla ceramica ai servizi tavola, dall’arredo casa agli accessori donna e bimbo.

Thun, conosciuta da molti per le sue storiche figure in ceramica, oggi è amata da tanti appassionati per le sue sempre nuove accattivanti collezioni e creazioni esclusive, vere e proprie capsule a tiratura limitata. Accanto ai grandi classici, come il celebre angelo, si affiancano nuove icone come l’orsetto, il panda e il koala.

Grande spazio è dato anche alla porcellana, con successo da anni declinata nella linea caffè al volo, e all’ innovazione con l’inserimento di nuovi materiali naturali e ecosostenibili come il vetro e il legno, eccellenti interpreti di uno stile più contemporaneo e di una proposta living più funzionale

Alessandra Bianco, Lavazza: “Le crisi reputazionali spesso nascono dal digitale”

0
alessandra bianco lavazza
Alessandra Bianco è direttore corporate communication di Gruppo Lavazza

Alessandra Bianco, direttore corporate communication del Gruppo Lavazza, ha rilasciato una breve intervista all’agenzia di stampa Italpress in occasione della presentazione a Milano della nuova ricerca dal titolo “Corporate Reputation: tendenze emergenti e implicazioni strategiche”, realizzata da ICCH e Università IULM.

Il digitale secondo Alessandra Bianco, Gruppo Lavazza

Alessandra Bianco, direttore corporate communication del Gruppo Lavazza, afferma nella breve intervista: “Le crisi reputazionali spesso nascono dal digitale che deve essere utilizzato in maniera costruttiva”.

C’è di più: “Il digitale ti permette di avere informazioni e costruire in maniera immediata il dibattito per affrontare una crisi”.

Bianco conclude: “Ci sono altri strumenti oltre il digitale. C’è la necessità di grande freddezza e consapevolezza e affidarsi ad una strategia chiara. Il digitale è lo strumento che in maniera più efficace porta a condividere la propria posizione a più persone possibili”.

La fabbrica di cioccolato Ziccat di Torino lancia l’iniziativa ispirata a Willy Wonka

0
ziccat
Il logo Ziccat

La fabbrica di cioccolato di Torino Ziccat propone un’esperienza unica con un’iniziativa speciale per i visitatori, ispirata al famoso racconto dello scrittore Roald Dahl. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Valentina Alfarano per il portale d’informazione Italia Magazine.

Alla scoperta della fabbrica di cioccolato Ziccat a Torino

TORINO – Torino è conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione cioccolatiera e, oggi, questa città aggiunge un nuovo capitolo alla sua storia golosa con un’iniziativa che ricorda la storia della fabbrica di Willy Wonka. Ziccat, storica azienda torinese, ha deciso di dare vita a un’esperienza che rimanda all’universo creato da Roald Dahl, dove pochi fortunati potranno visitare la fabbrica e immergersi nel magico mondo del cioccolato.

Dal 15 ottobre al 29 novembre, i clienti dei negozi Ziccat a Torino potranno partecipare a una sorta di caccia al tesoro. Trenta tavolette di cioccolato conterranno i famosi biglietti d’oro, proprio come nel racconto di Dahl, La fabbrica di cioccolato.

I biglietti dorati garantiranno ai fortunati vincitori la possibilità di visitare il laboratorio della Ziccat, situato nello storico stabilimento di via Bardonecchi, dove l’azienda si è trasferita negli anni Novanta.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui