venerdì 21 Novembre 2025
Home Blog Pagina 332

Simona Solbiati svela la nuova collezione di praline artigianali Piccole emozioni

0
simona solbiati
Le praline artigianali di Simona Solbiati (immagine concessa)

BRESCIA – Nella sua boutique bresciana Simona Solbiati ha presentato al pubblico la sua nuova collezione di cioccolatini, unici e golosi, frutto di creatività e maestria artigianale. Un viaggio sensoriale tra i sapori inebrianti di un prodotto di altissima qualità, piccoli capolavori di cioccolato, dal gusto avvolgente e fine, pensati per offrire un’esperienza di degustazione intensa.

La nuova collezione Piccole emozioni di Simona Solbiati

“Per me, il cioccolato è un modo per raccontare storie e trasmettere emozioni,” dichiara Simona. “Credo che ogni pralina debba essere assaporata in un solo morso, per permettere a chi la gusta di immergersi completamente in un’esplosione di sapori. Ogni mia creazione è pensata per essere un piccolo piacere da assaporare lentamente, rivelando profumi e aromi inaspettati.”

Solo ingredienti freschi

La nuova collezione Piccole emozioni è il risultato dell’accurata selezione di materie prime e di un’attenta lavorazione e si distingue per l’uso di ingredienti freschi e aromatici come la cannella e la liquirizia, la zucca e la pera, che si combinano in abbinamenti sorprendenti e intensi, capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Ogni pralina è avvolta in un sottile guscio di croccante cioccolato belga, che racchiude al suo interno una serie di ripieni straordinari:

  • Gelatina di pera e ganache al porto, cioccolato fondente: un’esplosione di dolcezza e complessità, questa pralina combina la freschezza della gelatina di pera con la ricca ganache al porto. Il cioccolato fondente avvolge delicatamente il tutto, creando un equilibrio perfetto tra fruttato e intenso.
  • Ganache di castagna e cognac, cioccolato al latte: un abbraccio di autunno in ogni morso. La dolcezza della castagna si sposa con le note aromatiche del cognac, mentre il cioccolato al latte aggiunge una cremosità avvolgente, rendendo questa pralina irresistibile e confortante.
  • Gelatina di mela e ganache al calvados, cioccolato fondente: questa pralina è un viaggio nei frutteti. La gelatina di mela, fresca e leggermente acidula, si unisce all’intenso profumo di mele cotte della ganache al calvados. Il cioccolato fondente offre un contrasto ricco, esaltando la fruttosità della combinazione.
  • Ganache di uvetta e passito, cioccolato fondente: un incontro di sapori che racconta storie di vigne. La ganache di uvetta, immersa in passito, porta una nota dolce e fragrante, mentre il cioccolato fondente completa l’esperienza con una profondità che avvolge il palato.
  • Chutney di zucca e cannella, cioccolato fondente oppure bianco: il chutney di zucca, dolce e speziato con una nota avvolgente di cannella, si sposa perfettamente con la cremosità del cioccolato. Scegliendo il cioccolato fondente si ottiene un contrasto intenso mentre il cioccolato bianco dona una dolcezza più delicata.

La scheda sintetica di Simona Solbiati

Il punto di riferimento per assaporare il vero cioccolato artigianale, dal 2009 Solbiati Cioccolato è una raffinata realtà dove, con passione e fantasia, si creano piccole emozioni attraverso il gusto puro del cioccolato prodotto con sapienza artigianale e tanto amore.

Una cioccolateria artigianale dove prendono forma creazioni e praline che racchiudono la passione di Simona Solbiati. E’ lei l’anima del suo laboratorio dove tra le sue mani, piccole e raffinate, il cioccolato è come creta che lei lavora e plasma dando vita a forme particolari e a tavolette e praline dai gusti unici capaci di conquistare i palati più attenti.

Oltre al laboratorio milanese, aperto al pubblico e rinomato per la sua offerta di cioccolato artigianale di alta qualità, nel 2023 è stata inaugurata la prima boutique monomarca nel cuore della città di Brescia. Elegante e accogliente è un vero e proprio rifugio per gli amanti del cioccolato.

Twinings presenta le nuove confezioni regalo per Natale 2024

0
twinings scatola
La scatola di legno Twinings (immagine concessa)

MILANO – Il Natale si tinge dei colori vivaci e delle atmosfere magiche firmate Twinings. Il brand leader nel mondo del tè e degli infusi presenta le sue nuove confezioni regalo, pensate per trasportare chi le riceve in un vero e proprio mondo di gusto e fantasia. Quest’anno, il design moderno e raffinato delle confezioni richiama la magia delle feste attraverso un’esplosione di colori e dettagli unici. Protagonisti sono elementi naturali come la frutta, le spezie e le erbe aromatiche, che si fondono con decorazioni natalizie e figure fiabesche, creando un’atmosfera giocosa e incantata.

All’interno delle confezioni regalo, una selezione di tè e infusi pregiati, capaci di
conquistare ogni palato.

Scatola in cartotecnica

Un’elegante scatola in cartotecnica impreziosita da ricche finiture che racchiude 40 filtri di 8 miscele diverse, dedicata a chi ama gustare la giusta miscela in ogni momento della giornata.

Il regalo perfetto per gli amanti di miscele classiche e chi desidera osare con un mix di ingredienti più ricercato, abbinando l’originalità alla riconosciuta esperienza nell’arte della miscelazione di Twinings.

twinings
La scatola in cartotecnica (immagine concessa)

Un mix unico che include tè classici, tè neri aromatizzati e verdi e deliziosi infusi 100%
naturali a base di frutta, erbe e spezie per un’esperienza avvolgente.

– English Breakfast Tea – Sapore deciso e corposo, perfetto per la colazione;
– Earl Grey Tea – Al gusto di bergamotto, morbido e bilanciato;
– Pure Green Tea – Sapore delicato, per un delizioso e rinfrescante momento di ristoro;
– Tè verde aromatizzato Limone – Gusto vivace, perfetto per qualsiasi momento della giornata;
– Tè nero aromatizzato Cacao – Morbido e dolce, per una pausa relax avvolgente;
– Infuso aromatizzato Sensations Finocchio, menta e liquirizia – Gusto rinfrescante, perfetto per il dopo pasto;
– Infuso aromatizzato Sensations Zenzero e Limone – Gusto frizzante, per ricaricare le energie;
– Camomilla aromatizzata Miele e Vaniglia – Avvolgente momento di relax serale.

Scatola di legno

Dedicata agli amanti del tè Twinings, questa preziosa confezione natalizia in legno a 4 scomparti ha un assortimento di 40 filtri, 10 per ogni miscela e conduce gli appassionati del tè alla scoperta dei gusti più amati di sempre.

I due gusti classici English Breakfast Tea ed Earl Grey Tea, il Tè nero aromatizzato Frutti Rossi, dal gusto morbido e avvolgente e il più tradizionale dei tè verdi, il Pure Green Tea.

Le confezioni regalo Twinings sono il pensiero ideale per chi desidera donare un’esperienza sensoriale unica e preziosa. Un invito a rallentare, godersi la magia delle feste e regalarsi un momento di puro piacere.

Le due referenze saranno disponibili sia nel canale tradizionale (negozi specializzati e alimentaristi) sia nel canale Modern Trade (grande distribuzione organizzata).

Scatola in cartotecnica, Prezzo al pubblico consigliato: 11,19 euro Scatola in Legno, Prezzo al pubblico consigliato: 24,99 euro

La scheda sintetica di Twinings

Twinings, con oltre 300 anni di storia, è il marchio inglese sinonimo di tè in tutto il mondo ed è stata una delle prime società ad aver introdotto il tè in Gran Bretagna nel lontano 1706. Da 170 anni è fornitore ufficiale della Casa Reale inglese.

Oggi la R. Twining & Co. è presente con i suoi prodotti in 115 paesi e il marchio Twinings è distribuito in Italia fin dal 1956. Per un totale di oltre 50 miscele di tè offerte in Italia e 250 nel mondo, presenta un’articolata gamma di prodotti: tè nero, tè verde, tè bianco, tè aromatizzati, infusi alla frutta e alle erbe.

La R. Twining & Co., la cui sede è ad Andover in Hampshire (UK), appartiene all’Associated British Foods plc, una delle prime 50 aziende quotate alla Borsa di Londra (FTSE).

Domani Triestespresso Expo al profumo di caffè, nel convegno inaugurale il focus sull’EUDR

0
Triestespresso trieste
Triestespresso 2024 (immagine concessa)

TRIESTE – Porte aperte per l’undicesima edizione del Triestespresso Expo 2024: la Fiera che è l’unica interamente dedicata al caffè, sarà una vetrina per il settore, dal 24 al 26 ottobre e ospiterà 48 Paesi. Verrà inaugurata alla presenza di Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e dell’assessore regionale Pierpaolo Roberti.

Workshop, tavole rotonde, competizioni – la finale del World Latte Art Grading Battle (WLAK), la dimostrazione Ibrik organizzata da Sca Italy e le sfide dedicate alla moka e al Capo in B. -.

Poi ancora, occasioni di incontro e di dialogo tra operatori ed esperti: tutto questo in un programma ricco di eventi inizia dopo una lunga attesa che prevede una grande affluenza.

Triestespresso troverà sede nel Generali Convention Center

Ed è organizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua società in house Aries Scarl, in collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste e con la co-organizzazione e il contributo del Comune di Trieste.

L’internazionalità è uno dei punti forti e sono già confermati visitatori provenienti, tra gli altri, da Corea del Sud, India, Uganda, Arabia Saudita, Etiopia, Burundi, Lettonia, Cina, Ruanda, Serbia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovenia, Romania, Germania, Austria, Croazia e molti altri.

Triestespresso 2024: focus su l’EUDR

Un tema ancora caldissimo che verrà approfondito durante la sessione sull’introduzione della Regolamentazione europea sul divieto di utilizzo di caffè proveniente da un luogo che è stato soggetto a deforestazione (EUDR): un tema cruciale per i professionisti a livello europeo.

Nonostante l’attuale richiesta di proroga, si tratta di un processo che ancora è di tutto interesse per i professionisti della filiera, che devono comunque confrontarsi con questa nuova sfida di cui ancora c’è molto da scoprire e comprendere: Triestespresso dà la possibilità di arrivare il più preparati possibile a questo cambiamento.

E poi la novità di questa edizione: l’attività di match making B2B

Con l’obiettivo di arricchire i contatti attraverso la presa di appuntamenti a disposizione di tutti gli operatori del settore caffeicolo, sia espositori sia visitatori. Questa è un’importante opportunità per selezionare e incontrare potenziali clienti italiani e stranieri.

Il programma di giovedì 24 prevede:

– Apertura della fiera alle 10 e taglio del nastro alle 10.30

Convegno inaugurale alle 11.00, alla Sala Illy Hall 27 “EUDR: siamo veramente pronti all’entrata del nuovo Regolamento europeo?” Chiarimenti sulla Regolazione Europea per un Caffè senza Deforestazione. Un Convegno per Esplorare le implicazioni e impostare le strategie nel settore.

Con gli interventi di Antonio Paoletti, Presidente Camera di Commercio Venezia Giulia, Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste, Pierpaolo Roberti, assessore della Regione Friuli Venezia Giulia. Relatori: Arianna Mingardi, Presidente Associazione caffè Trieste, Omar Zidarich, Presidente Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, Ilaria Saquella, Vice presidente Comitato Italiano Caffe, Massimiliano Fabian, Vice Presidente Federazione Europea del Caffè (ECF). Modera: Alberto Medda Costella, Direttore della testata Notiziario Torrefattori

– Workshop. Presentazione della nuova metodologia C.V.A. di valutazione sensoriale della S.C.A. A cura di Alberto Polojac – Coordinatore nazionale S.C.A. Italy, Workshop & Events Area Hall 27 ore 14.30 – 15.30

– Workshop. Percorso sensoriale e degustativo diviso in tre giornate Flavours in a cup + glass. A cura di Edy Bieker esperto conoscitore e assaggiatore del mondo del caffè e Arianna Mingardi – Amministratore di Amigos Caffè e Presidente Associazione Caffè Trieste. Hall 28 bis Stand 21 Amigos Caffè ore 14.00 – 15.00

Esibizione. Ibrik – l’estrazione del caffè alla turca. A cura di Moritz Hofer, trainer S.C.A., finalista competizioni nazionali IBRIK 2024. Workshop & Events Area Hall 27 ore 15.45 – 16.45

Training Pills. L’importanza di creare nuove ricette. Intervista a Elisa Caria, Senior Training Specialist dell’Università del caffè di illycaffè, sull’importanza di creare nuove ricette a base di caffè per rivitalizzare il dialogo con i consumatori. In collaborazione con illycaffè S.p.A. Sala Ressel Hall 27 Ore 15.00 – 15.30, in lingua inglese

– Training Pills. Le ricette vincenti per il business. Intervista a Elisa Caria, Senior Training Specialist dell’Università del caffè di illycaffè, sull’effetto delle preparazioni speciali sullo scontrino medio. In collaborazione con illycaffè S.p.A. Sala Ressel Hall 27 Ore 16.30 – 17.30

– Esibizione. Il caffè esperto Andrej Godina conduce una sessione di cupping con 8 caffè provenienti dalle piantagioni del Ruanda e appositamente selezionati per l’estrazione finale in espresso. L’evento si inserisce nel progetto di collaborazione sottoscritto tra l’Associazione Caffè Trieste e l’ICU – Istituto per la Cooperazione Universitaria per far conoscere il caffè prodotto nello Stato africano ed è rivolto a torrefattori e importatori. Workshop & Events Area Hall 27 ore 17.00 – 18.00

Ulteriori info su: https://www.triestespresso.it/it/

Qui invece cosa è previsto per il resto della Fiera

Venerdì 25 ottobre
Workshop

Opportunità dal mondo: Il Mercato del Caffè in Turchia

Situazione attuale e di Sviluppo
Paese ospite Turchia

Interventi delle autorità

S.E. Omer Gucuk Ambasciatore Turco in Italia

Enrico Samer Console Generale Onorario della Turchia

Antonio Paoletti Presidente Camera di Commercio Venezia Giulia

Interventi di operatori turchi e di esperti del mercato

Sala Illy Hall 27 Ore 10.30 – 12.00

Incontri B2B

Creare partnership ed espandere il business.

Incontri programmati tra le aziende del settore.

Un’attività di match making B2B per ampliare i propri contatti organizzando i propri appuntamenti, a cui possono partecipare tutti gli operatori del settore caffeicolo che siano espositori o visitatori.

Iscrizione
Sala Illy Hall 27 Ore 13.00 – 16.00

Workshop

Una carrellata tra i diversi metodi di estrazioni del caffè in base al tipo di processo utilizzato
A cura di Andrej Godina e Mauro Illiano

Workshop & Events Area Hall 27 Ore 10.30 – 11.30

Workshop

L’importanza della pulizia delle macchine espresso per ottenere un ottimo caffè
A cura di Andrea Antonelli – Pulycaff & S.C.A. Italy
Workshop & Events Area Hall 27 Ore 11.45 – 12.45

Campionato

Capo in B Championship

La celebre gara tra i baristi del territorio per il miglior cappuccino in bicchiere, uno dei caffè preferiti.

Workshop & Events Area Hall 27 Ore 13.00 – 16.00

Workshop a cura di BIOREPACK

Sala Ressel Hall 27 Ore 10.30 – 11.30

I nuovi biomateriali al servizio dell’industria del caffè
Alberto Castellanza (Novamont) e Gianluigi Mariani (Fiplast)

La case history GISE
Andrea Palmieri (Food & Sensory Manager – Master of coffee, GISE)
Il riciclo delle capsule in bioplastica compostabile: il sistema Biorepack
Carmine Pagnozzi (Biorepack)
Modera: Emanuele Isonio, giornalista
Training Pills

Le regole delle ricette principali

Intervista a Elisa Caria, Senior Training Specialist dell’Università del caffè di illycaffè, le regole principali delle ricette caffè sulle principali regole nella creazione delle ricette a base di caffè In collaborazione con illycaffè S.p.A.

Sala Ressel Hall 27 Ore 12.00 – 12.30
in lingua inglese

Training Pills

Le ricette vincenti per il business

Intervista a Elisa Caria, Senior Training Specialist dell’Università del caffè di illycaffè, sull’effetto delle preparazioni speciali sullo scontrino medio

In collaborazione con illycaffè S.p.A.
Sala Ressel Hall 27 Ore 15.00 – 15.30

Workshop

Road to EUDR: dalla norma alla conformità del nuovo regolamento europeo sulla deforestazione

Il workshop, organizzato da Area Science Park in collaborazione con il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè e l’Associazione Caffè Trieste, ha come obiettivo affrontare il tema dell’EUDR da un punto di vista operativo, mettendo a confronto autorità competenti (nazionali ed internazionali), aziende che operano lungo l’intera filiera del caffè e consulenti tecnici.
Sala Ressel Hall 27 Ore 16.00 – 18.00

Sabato 26 ottobre

Incontri B2B

Creare partnership ed espandere il business.

Incontri programmati tra le aziende del settore.
Un’attività di match making B2B per ampliare i propri contatti organizzando i propri appuntamenti, a cui possono partecipare tutti gli operatori del settore caffeicolo che siano espositori o visitatori.

Iscrizione

Sala Illy Hall 27 Ore 10.30 – 18.00

Campionato

Latte art grading

Campionato mondiale
WLAGS (World Latte Art Grading Battle Championship)
Workshop & Events Area Hall 27 Ore 10.00 – 17.00

Tavola rotonda

Lo sviluppo tecnologico nel mondo del caffè
A cura di AMDC
Sala Ressel Hall 27 Ore 10.00 – 11.45

Training Pills

Le persone del caffè
In ogni anello della sua filiera il caffè incontra la cura e la dedizione delle persone che vi lavorano. Nasce così, passaggio dopo passaggio, la sua qualità
In collaborazione con illycaffè S.p.A.
Sala Ressel Hall 27 Ore 12.00 – 12.30

Campionato

Moka Contest
Gara
Estrarre al meglio il caffè utilizzando la Moka
Sala Ressel Hall 27 Ore 15.00 – 17.00

Tutte le informazioni e il programma sono presenti qui.

MZB Group investe 11,2 mln per rilanciare il brand Segafredo Zanetti

0
massimo zanetti MZBG
Massimo Zanetti mette in mostra il mondo della sua azienda

L’obiettivo dell’investimento di Massimo Zanetti Beverage Group è quello di potenziare il servizio offerto agli oltre 10.000 clienti del gruppo e consolidare la leadership del marchio Segafredo Zanetti. Parallelamente, il gruppo procederà a una razionalizzazione della struttura direttiva, riducendo le duplicazioni di funzioni e snellendo la governance aziendale. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazioni Nord Est Economia.

L’investimento di Massimo Zanetti Beverage Group

VILLORBA (Treviso) – Il Consiglio di amministrazione del gruppo Massimo Zanetti Beverage Group, con sede a Villorba di Treviso, ha approvato un piano di riorganizzazione strategica volto a ottimizzare le operazioni in Italia e a liberare risorse per investimenti significativi nella filiera. L’obiettivo è quello di potenziare il servizio offerto ai oltre 10.000 clienti del gruppo e consolidare la leadership del marchio Segafredo Zanetti.

Con un piano di investimenti compreso tra 9,3 e 11,2 milioni di euro, il Gruppo punta a rilanciare il brand Segafredo Zanetti, promuovendo innovazione e personalizzazione delle soluzioni per i diversi canali distributivi. Questo approccio permetterà di migliorare la qualità del servizio e l’efficienza operativa, rispondendo in modo ancora più efficace alle esigenze del mercato e dei clienti.

La riorganizzazione include l’integrazione della divisione Coffee System all’interno di Segafredo Zanetti Italia, una mossa che rafforzerà le sinergie operative e commerciali, accelerando l’introduzione di nuovi prodotti innovativi e personalizzati. L’obiettivo è offrire soluzioni su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti, posizionando Segafredo Zanetti come leader in tutte le categorie di prodotto.

Parallelamente, il gruppo procederà a una razionalizzazione della struttura direttiva, riducendo le duplicazioni di funzioni e snellendo la governance aziendale.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

La Marzocco insieme a Porsche Design per la creazione delle macchine Linea Micra con macinacaffè abbinato

0
la marzocco linea micra
La Marzocco Linea Micra Grey (immagine concessa)

FIRENZE – La Marzocco, simbolo di eccellenza tra le macchine da caffè espresso, realizza attrezzature di alta qualità fin dal 1927, create artigianalmente per gli amanti del caffè e i professionisti. Con una passione ben radicata per l’innovazione e il fatto a mano, La Marzocco continua a guidare il settore unendo la tradizione con la tecnologia all’avanguardia.

marzocco martini
La Marzocco Martini (immagine concessa)

La Marzocco in collaborazione con Porsche Design

Il brand La Marzocco, noto per il suo design unico e la continua ricerca di ergonomia e funzionalità, offre prestazioni e affidabilità eccezionali, elevando l’esperienza del caffè sia per i baristi che per gli appassionati in tutto il mondo.

Porsche x La Marzocco Linea Micra Grey (immagine concessa)

Oggi, l’azienda fiorentina annuncia una collaborazione unica nel suo genere con Porsche Design, il brand icona di lifestyle fondato nel 1972 da Alexander Porsche con l’obiettivo di estendere i principi e l’eredità Porsche anche al di fuori del settore automobilistico grazie alla sua reputazione nel mondo dell’automotive. Mossi dal gusto dell’eccellenza i due brand hanno creato un’esperienza senza pari che possa alimentare la passione delle persone e rendere i loro sogni realtà.

La macchina Martini nel dettaglio (immagine concessa)

Entrambe impegnate da sempre nella ricerca dell’eccellenza, La Marzocco e Porsche hanno unito innovazione e design per creare due macchine per caffè espresso esclusive Porsche x La Marzocco Linea Micra con macinacaffè Pico La Marzocco abbinato. Prodotti che testimoniano la qualità e la cura al dettaglio che contraddistinguono i due brand.

Elementi senza tempo, ispirati alla Porsche Carrera RSR Martini Racing, vincitrice della TargaFlorio del 1973, la gara automobilistica più antica nel settore, anticipano la livrea della Linea Micra Martini.

Un dettaglio della Linea Micra Grey (immagine concessa)

La Marzocco Linea Micra in grigio ardesia e il macinadosatore Pico abbinato sono un tributo all’iconica Porsche 911 Grey Carrera.

Il design esclusivo sottolinea gli elementi distintivi della Linea Micra declinati nello stile Porsche Design. Dettagli unici, come le manopole ispirate al pulsante della modalità di guida, un display per il manometro nello stile del tachimetro Porsche, tazze e vaschetta di raccolta ispirati alla Porsche GT3. L’impugnatura del portafiltro brandizzata e un logo sul fronte e sul retro completano il design di ogni pezzo di questa serie limitata a 911 unità.

la marzocco
Il retro della macchina Martini (immagine concessa)

Questa partnership è dedicata agli home barista, agli amanti dell’espresso e a tutti coloro che inseguono i loro sogni, uno stile di vita di alta qualità e di buon gusto. La routine quotidiana è guidata dal gusto dell’eccellenza, dalla curiosità e dal piacere della convivialità.

Il macinadosatore Pico (immagine concessa)

Eventi selezionati presenteranno la partnership Porsche x La Marzocco in tutto il mondo: dal Soho House Farmhouse in UK allo Shanghai Coffee Festival in Cina, fino al pop-up Cafè Porsche x La Marzocco negli Stati Uniti, a Los Angeles.

I modelli Porsche x La Marzocco Martini Racing Linea Micra, Porsche x La Marzocco Linea Micra Slate Grey Neo e il macinadosatore abbinato Porsche x La Marzocco Pico Slate Grey Neo sono disponibili esclusivamente attraverso i canali Porsche Lifestyle Importer, sui mercati selezionati in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni basta cliccare qui.

Futures del caffè: la pioggia in Brasile e l’inizio della stagione di raccolto in Vietnam mettono i prezzi delle borse sotto pressione

0
mercati del caffè robusta futures Eudr arabica esportazioni Brasile export prezzi borsa Vietnam meteo
Il logo dell'Ice

MILANO – Ribassi significativi per i futures del caffè in questo inizio di settimana, con i Robusta ai minimi da metà agosto e gli arabica ai loro livelli più bassi dalla fine della prima decade del mese. A Londra, il contratto per scadenza gennaio ha perso $190 terminando ieri, martedì 22 ottobre, a 4.425 dollari: il livello più basso, per la scadenza principale, dal 15 agosto. A New York, il contratto per scadenza dicembre dei futures è arretrato di 745 punti, a 249,85 centesimi, minimo delle ultime due settimane.

I prezzi dei futures sono attualmente messi sotto pressione dall’arrivo delle piogge in Brasile, che stanno favorendo la fioritura del nuovo raccolto di arabica (2025/26), e dall’avvicinarsi del periodo della raccolta in Vietnam, per quanto riguarda i Robusta.

Secondo i bollettini meteo, la pioggia è caduta, la settimana scorsa, in buone quantità nella cintura brasiliana del caffè e le previsioni anticipano l’arrivo di nuove precipitazioni per i prossimi giorni nel Minas Gerais. Basterà per salvare il prossimo raccolto? I giudizi degli addetti ai lavori non sono concordi.

In un intervento su LinkedIn, Octavio Pires, responsabile capo per il Brasile di COFCO International, si dimostra ottimista. “A quanto pare avremo un raccolto buono (molto buono?)” ha scritto Pires commentando l’andamento della fioritura in corso.

L’autorevole analista agricolo brasiliano Safras & Mercado invita invece alla prudenza sottolineando che le condizioni climatiche sfavorevoli degli ultimi mesi avranno comunque conseguenze sulla produzione.

Un giudizio condiviso dallo storico broker paulista Escritório Carvalhaes: “I danni ci sono già e non da poco” scrive Carvalhaes in un report “e incideranno sullo sviluppo del raccolto di quest’anno”.

Sul fronte dei robusta, l’ormai prossimo inizio della stagione di raccolta in Vietnam e la prospettiva dell’arrivo sul mercato del nuovo raccolto ha contribuito a spingere verso il basso i prezzi dei futures

Le previsioni sulla produzione 2024/25 del Vietnam rimangono comunque pessimistiche, a causa della siccità della scorsa primavera, che ne ha considerevolmente ridotto il potenziale.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

illycaffè protagonista a Triestespresso Expo con la nuova macchina per cialde E.S.E. compostabili Illy X2.2 e Illetta

0
illycaffè
illycaffè a Triestespresso (immagine concessa)

TRIESTE – illycaffè, leader globale del caffè di alta qualità sostenibile, annuncia la propria partecipazione all’undicesima edizione di Triestespresso Expo, che si prepara ad accogliere i professionisti dell’industria del caffè dal 24 al 26 ottobre presso il Generali Convention Center di Trieste.

illycaffè presente a Triestespresso

Per l’occasione, lo stand illy sarà dedicato alle ultime novità dell’azienda triestina per il mondo horeca: grande protagonista la nuova macchina da caffè professionale Illy X2.2 progettata per l’utilizzo con cialde E.S.E. compostabili* per garantire un’esperienza di consumo orientata alla qualità e sostenibilità, e disegnata dall’architetto e designer industriale di fama internazionale Luca Trazzi.

Triestespresso Expo sarà inoltre l’occasione per approfondire una delle caratteristiche distintive di Illetta, la macchina da caffè firmata da Antonio Citterio, evoluzione della prima e omonima macchina professionale lanciata da illy nel 1935, che reinventa l’esperienza del caffè al bar grazie alla sua tecnologia rivoluzionaria.

Attraverso il palinsesto di eventi guidati dall’Università del Caffè intitolati Illetta: the art of Coffee, verrà infatti esplorata la sua versatilità e potenzialità di personalizzazione, attraverso una selezione di preparazioni focalizzate per ogni giorno di evento su ciascuna delle tre tostature del blend illy 100% Arabica.

24 ottobre – tostato Classico

• ore 11:00 – Neoclassico e Maestro
• ore 14:00 – Maestro ed Espressionista

25 ottobre – tostato Intenso

• ore 11:00 – Maestro e Pop
• ore 14:00 – Neoclassico e Barocco

26 ottobre – tostato Forte

• ore 11:00 – Neoclassico e Espressionista
• ore 14:00 – Maestro e Barocco

Gli appuntamenti si terranno nello spazio illy nella Hall 28 – Stand 16-17.

Sempre a cura dell’Università del Caffè e dei suoi docenti, una serie di incontri formativi in programma nella Hall 27 in Sala Ressel:

24 ottobre

• ore 15:00 – L’importanza di creare nuove ricette a base di caffè per rivitalizzare il dialogo con i consumatori (in lingua inglese)

• ore 16:30 – Le ricette vincenti per il business: l’effetto delle preparazioni speciali sullo scontrino medio

25 ottobre

• ore 12:00 – Le regole principali nella creazione delle ricette a base di caffè (in lingua inglese)

• ore 15:00 – Le ricette vincenti per il business: l’effetto delle preparazioni speciali sullo scontrino medio

26 ottobre

• ore 12:00 – Le persone del caffè. In ogni anello della sua filiera il caffè incontra la cura e la dedizione delle persone che vi lavorano. Nasce così, passaggio dopo passaggio, la sua qualità. (in lingua inglese)

La partecipazione è gratuita su prenotazione in loco.

*verificare con le autorità locali le modalità di raccolta differenziata in vigore.

La scheda sintetica di illycaffè

illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica composto da 9 ingredienti diversi.

L’azienda seleziona solo l’1% dei migliori chicchi di Arabica. Ogni giorno vengono gustate più di 8 milioni di tazzine di caffè illy nei bar, ristoranti, alberghi, caffè monomarca, case e uffici di oltre 140 paesi, in cui l’azienda è presente attraverso filiali e distributori. Fin dalla nascita illycaffè ha orientato le proprie strategie verso un modello di business sostenibile, impegno che ha rafforzato nel 2019 adottando lo status di Società Benefit e nel 2021 diventando la prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione internazionale B Corp.

Tutto ciò che è made in illy viene arricchito di bellezza e arte, a cominciare dal logo, disegnato da James Rosenquist, le illy Art Collection, le tazzine decorate da più di 130 artisti internazionali o le macchine da caffè disegnate da designer di fama internazionale. Con l’obiettivo di diffonderne la cultura della qualità ai coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha sviluppato la sua Università del Caffè che ad oggi svolge corsi in 23 paesi del mondo. Nel 2023 illycaffè ha generato un fatturato consolidato pari a €595,1 milioni. La rete monomarca illy conta 159 punti vendita in 30 Paesi.

Torrefazione Goriziana in Fiera a Trieste con la linea Biologica e Bio Fairtrade

0
triestespresso goriziana
Torrefazione Goriziana a Triestespresso (immagine concessa)

GORIZIA – Torrefazione Goriziana sarà presente al Triestespresso Expo, l’evento che riunisce il mondo del caffè a Trieste. Dal 24 al 26 ottobre, l’azienda si presenterà tra le migliori realtà della filiera, tra torrefattori, importatori e produttori, al Generali Convention Center.

Torrefazione Goriziana al Triestespresso Expo

All’interno del Generali Convention Center, nella hall 28 allo stand 23, sarà possibile scoprire e degustare tutti i prodotti dell’azienda. Tra questi spicca il pluripremiato Go Caffè Black Selection, vincitore nel 2024 del prestigioso Crystal Taste Award e già detentore per il terzo anno consecutivo del Superior Taste Award 2023 dell’International Taste Institute di Bruxelles. Go Caffè Black Selection, inoltre, era già stato insignito della Gold Medal all’International Coffee Tasting (IIAC) nel 2020.

Ci sarà spazio e modo di gustare anche la linea Biologica e Bio Fairtrade, che ha ottenuto il premio come miglior espresso nella Guida del Camaleonte 2023/24. Grande attenzione sarà riservata anche alla gamma specialty, premiata come miglior moka specialty ai Camaleonte Award 2023/24.

Fondata nel 1967 a Gorizia, Torrefazione Goriziana è nata come un piccolo laboratorio artigianale mentre oggi è una realtà industriale apprezzata in oltre 35 paesi al mondo. Con due generazioni di torrefattori e quasi sessant’anni di esperienza, l’azienda ha evoluto la sua produzione artigianale con sistemi all’avanguardia, mantenendo inalterata la qualità della tostatura.

Sigep World: sold out degli spazi espositivi per l’expo che apre due nuovi padiglioni e raggiunge 138.000 mq

0
sigep
Sigep 2024 (immagine concessa)

RIMINI – Sigep World corre sempre più veloce e raggiunge i principali mercati internazionali. La manifestazione dedicata alle eccellenze dell’industria del Foodservice, organizzata da Italian Exhibition Group, registra già il sold out degli spazi espositivi venduti con l’ampliamento a due nuovi padiglioni – che diventano così in totale 30 – e potenzia la strategia di internazionalizzazione. La fiera abbraccia tutte le principali filiere: il Gelato, la Pasticceria, la Panificazione, il Caffè e amplia l’offerta alla Pizza.

Sigep World accelera sull’incoming estero con i programmi Top Buyer e Premium

Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence si svolgerà alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025 dove aprirà un nuovo capitolo del suo progetto di espansione globale, che in fiera andrà a concretizzarsi attraverso i programmi strategici di business matching.

Al Top Buyer Program hanno già aderito 520 top buyer da 91 Paesi: oltre ai principali paesi europei si segnalano presenze da Stati Uniti, Sud America, Sud Est Asiatico e Paesi del Golfo. Dai distributori alle catene di pubblici esercizi, fino alle società di catering, comprese quelle delle linee aree e delle crociere, passando per i gruppi alberghieri di tutto il mondo: sono questi i principali attori del Top Buyer Program, che conferma l’importante lavoro svolto da Sigep World sull’incoming estero.

Un processo che passa dal coinvolgimento diretto dei principali decision makers del settore aderenti anche al Premium Program, riservato principalmente a buyer europei – con in testa operatori da Germania, Spagna, Romania, Francia, Gran Bretagna, Croazia, Grecia, Polonia, Slovenia e Serbia – e che quest’anno prevede anche la partecipazione di circa 3.000 buyer da tutto il mondo.

Tech Innovation, sostenibilità e mercati nel foodservice

Lo spirito di Sigep World 2025 si può già cogliere nel titolo del talk di apertura della fiera: “Global trends and future scenarios of the gelato and foodservice industry”, in collaborazione con i più grandi esperti a livello mondiale dell’industria del foodservice, delle associazioni, delle istituzioni e dei partner del mondo accademico.

Proprio a Sigep World, infatti, si delineerà il futuro del Fuoricasa a livello globale, grazie soprattutto all’alto standing degli eventi che offriranno ai visitatori contenuti aggiornati e novità sugli sviluppi di mercato in tutto il mondo. Le grandi sfide della Sostenibilità e l’Innovazione saranno i temi caldi della manifestazione, pronta ad anticipare gli scenari di un futuro in cui le problematiche ambientali e le trasformazioni digitali dovranno essere prese in considerazione dalle aziende.

Sigep World 2025 si pone anche come trendsetter dell’industria del foodservice: un vero e proprio incubatore in cui decifrare le più recenti innovazioni e intercettare le tendenze dei consumatori.

Foodservice in buona salute nel 2024

Il settore del foodservice continua ad essere competitivo in Europa e nel mondo. La spesa complessiva registrata in Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia e Spagna, raggiunge gli oltre 330 milioni di euro, con una crescita del 6,4% rispetto al 2023. Riguardo alle visite in locali e ristoranti, ad oggi gli stessi Paesi registrano un lieve incremento rispetto al 2023, pari allo 0,6%. Guardando invece oltreoceano, la spesa dei consumatori dell’Out of Home negli Stati Uniti risulta in aumento del 3,9% rispetto all’anno precedente, attestandosi a oltre 612 milioni di euro (Fonte: Circana).

Lavazza sponsor della kermesse gastronomica Buonissima, 23-27/10

0
lavazza
Lavazza sponsor di Buonissima 2024 con il premio Bob Noto (immagine concessa)

TORINO – Lavazza, per il quarto anno consecutivo, si conferma main sponsor di Buonissima, la kermesse gastronomica che, dal 23 al 27 ottobre 2024, porterà nel capoluogo piemontese i più grandi Chef nazionali e internazionali per celebrare la straordinaria cultura alimentare del territorio. Lavazza rinnova la partnership con un evento che incarna valori chiave del suo dna, riconoscendo nel cibo non solo un bene primario, ma anche un simbolo di identità culturale.

Lavazza main sponsor di Buonissima

Quest’anno, la kermesse si espande, trasformando Torino in un laboratorio gastronomico a cielo aperto, dai palazzi storici alle trattorie tipiche, con oltre 100 chef ospiti e più di 90 eventi diffusi in tutta la città.

Il brand Specialty Coffee 1895 Coffee Designers by Lavazza sarà il caffè ufficiale della quarta edizione di Buonissima. Nell’ambito della manifestazione, 1895 Coffee Designers by Lavazza offrirà agli ospiti esperienze uniche attraverso gli Specialty coffee e i metodi di estrazione alternativi, in forme diverse e inaspettate, sposandosi perfettamente con i piatti proposti dai grandi nomi della ristorazione d’autore.

La Centrale, nella Nuvola Lavazza, mercoledi 23 ottobre alle ore 16 ospiterà l’evento inaugurale con la consegna del premio Bob Noto. Come ogni anno, infatti, la giuria – composta dalla moglie Antonella Fassio, dagli Chef Ferran Adrià, Davide Scabin e Paolo Griffa, dall’editore Marco Bolasco, da Sara Peirone di Lavazza e dagli ideatori di Buonissima – consegnerà il premio allo Chef che nel corso dell’anno si è contraddistinto per una delle peculiarità e caratteristiche della figura di Bob Noto. Il tema scelto per il premio 2024 è “l’empatia”.

Il premio Bob Noto (immagine concessa)

Venerdì 25 ottobre, alle ore 19.30, presso l’UCI Cinema Lingotto, si terrà l’evento CHEFilm! Si Cena al Cinema, durante il quale verrà proiettato il documentario “Bob Noto: The World’s Finest Palate”, a cura del regista Francesco Catarinolo, e realizzato con il contributo dell’Archivio Storico di Lavazza.

Durante la proiezione, quattro celebri chef – Carlo Cracco, Matteo Baronetto, Paolo Griffa e Giuseppe Rambaldi – prepareranno piatti esclusivi ispirati al celebre gourmet torinese, abbinati a una selezione di grandi vini.

In Casa Buonissima (in Piazza San Carlo) si terranno 4 masterclass in cui Chef e Pastry chef insieme a 1895 Coffee Designers by Lavazza racconteranno come il momento caffè si sta evolvendo per creare momenti indimenticabili durante tutto l’arco della giornata, attraverso piatti dolci e salati.

• Venerdì 25 alle ore 17 si terrà una golosa merenda con Guido Gobino che presenterà le nuove praline create in abbinamento con la single origin Paraiso di 1895 Coffee Designers by Lavazza.

• Sabato 26 ottobre alle ore 10 Christian Costardi (Caffè San Carlo) e il Pastry Chef Andrea Celeste presenteranno Colazione con Costardi e 1895 by Lavazza: rispetto della tradizione e racconto in chiave moderna, una nuova creazione perfetta per la prima colazione abbinata ad uno Specialty blend.

• Domenica 27 ottobre alle ore 10 Matteo Baronetto (La Farmacia del Cambio) e la Pastry Chef Giorgia Mazzufferi racconteranno Una colazione all’avanguardia: gli iconici lievitati della Farmacia del Cambio e gli Specialty coffee di 1895 by Lavazza.

• Domenica 27 ottobre alle ore 14 si terrà l’evento Il riso incontra il caffè: l’importanza della filiera controllata e la valorizzazione del prodotto, il racconto che accompagnerà Christian Costardi e l’executive Sous Chef Daniele Amadio durante la preparazione del loro piatto, abbinato ad uno dei caffè migliori del modo, selezionato nella Cup of Excellence, il microlotto Avanguardia VII.

Due degli appuntamenti di Metti Torino a Cena saranno firmati Lavazza. Uno di questi, infatti, si terrà al Condividere, il 25 ottobre alle ore 20, con Resident Chef Federico Zanasi insieme a Paco Mendez del Ristorante Come di Barcellona e Diego Rossi del ristorante Trippa di Milano. Invece al SANTOMMASO10, il 26 ottobre alle ore 20 si terrà un’altra cena speciale con Resident Chef Gabriele Eusebi, insieme a Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto.

Lavazza invita tutti a scoprire il ricco programma di Buonissima 2024 e a vivere un’esperienza gastronomica straordinaria, cliccando qui.

La scheda sintetica del Gruppo Lavazza

Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse.

È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 8 stabilimenti produttivi in 5 Paesi e circa 5.500 collaboratori in tutto il mondo. La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da oltre 125 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza.

Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati.

Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione rivolta al tema della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – considerata da sempre un riferimento per indirizzare la strategia aziendale. “Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore sostenibile per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività alla responsabilità sociale e ambientale.