venerdì 21 Novembre 2025
Home Blog Pagina 331

pulyCAFF presente nella manifestazione triestina tra workshop e gare

0
pulycaff
pulyCAFF a Triestespresso (immagine concessa)

VESCOVATO (Cremona) – L’undicesima edizione di Triestespresso Expo in programma dal 24 al 26 settembre presso il nuovo Centro Congressi di Trieste, promette grandi opportunità di business per i partecipanti e momenti di grande interesse con competizioni di respiro internazionale.

pulyCAFF a Triestespresso Expo

pulyCAFF è da sempre sponsor di competizioni a livello nazionale e internazionale il cui obiettivo è innalzare il livello della qualità in caffetteria e stimolare il confronto e il dialogo tra i baristi, basi essenziali per il successo della loro attività.

asachimici pulycaff
Gianfranco e Marco Carubelli, responsabili amministrativi di Asachimici (immagine concessa)

“Per questo – affermano Gianfranco e Marco Carubelli, amministratori di Asachimici-pulyCAFF -. Saremo presenti alle competizioni che si svolgono nell’ambito di Triestespresso, dando un contributo attivo affinché i concorrenti possano gareggiare con macchine ben pulite, sempre come nuove, grazie ai nostri prodotti e ai consigli dei nostri esperti del pulito, che per l’occasione saranno Andrea Antonelli e Davide Mazzetto”.

A cominciare il 24 ottobre tra le 13,00 e le 16,00 presso Workshop & Events area Hall 27, dal Capo in B Championship, una classica competizione triestina che vede gareggiare i baristi del territorio per il migliore cappuccio in bicchiere, una delle preparazioni preferite in città. Le prove saranno inframmezzate da pillole di pulito a cura di pulyCAFF, che sostiene le competizioni del Trieste Coffee Festival, l’evento diffuso messo a punto da Alberto Polojac, suo direttore artistico e socio amministratore Freshmedia, che mira a diffondere una sempre più corretta cultura del caffè e promuoverne un consumo consapevole, e proseguirà i suoi appuntamenti triestini fino al 31 ottobre.

Il 26 ottobre sarà la volta delle finali del Campionato Mondiale WLAGS – World Latte Art Grading Battle Championship – una competizione che unisce i migliori professionisti della Latte Art a livello internazionale, in programma presso Workshop & Events area Hall 27 tra le 10,00 e le 17,00. Qui gli Esperti del Pulito assicureranno le migliori condizioni di gara ad ogni concorrente, pulendo dopo ogni prova le lance vapore con pulyMILK Verde, i gruppi con pulyCAFF Verde, le macine del macinacaffè con pulyGRIND Crystals, per concludere con l’igienizzazione della postazione con pulyBAR Igienic.

Saranno inoltre a disposizione di tutti i partecipanti per fornire informazioni e suggerimenti non solo sulla macchina espresso e sul macinacaffè, ma anche sulla lattiera. Infatti, anche dopo un lavaggio in lavastoviglie possono rimanere piccole tracce di incrostazioni delle proteine del latte nelle pieghe e sui beccucci dei bricchi; eliminare questi residui è facile e rapido con pulyMILK.

Sempre il 26 ottobre nel padiglione 27 – Sala Ressel, si svolgerà la terza edizione del Moka Contest, gara di moka aperta al pubblico. In 10 minuti ogni partecipante deve comunicare ai giudici la ricetta (grammi di caffè e acqua utilizzati) per effettuare la sua estrazione. Vince chi offre la tazza più piacevole e in linea con i parametri di un buon caffè ottenuto con quella che in molte case è “l’amica caffettiera”. pulyCAFF ricorda che – al pari di ogni macchina e strumento per la trasformazione del caffè – anche la moka si pulisce. Come? Chiedetelo agli esperti del pulito.

Ai partecipanti di tutte le competizioni verrà consegnata la sacca pulyCAFF con una campionatura dei suoi prodotti e ai primi classificati il pulyCAFF Kit Box, con tutto il necessario per la pulizia delle macchine e delle attrezzature

Per maggiori informazioni basta cliccare qui.

La Spaziale con l’anteprima della S10 Compact a Triestespresso

0
la spaziale
La Spaziale S10 Compact a Triestespresso (immagine concessa)

CASALECCHIO DI RENO (Bologna) – La Spaziale, leader indiscusso nella produzione di macchine da caffè professionali, è pronta a stupire ancora una volta il mondo degli appassionati di caffè con il lancio dell’ultima nata che va a completare la gamma S10: la S10 Compact. In questi mesi di produzione, la S10 ha riscosso un notevole successo, grazie non solo alle sue elevate prestazioni, ma anche alle sue linee eleganti e raffinate, che hanno conquistato chi l’ha scelta per i suoi locali e ambienti professionali.

La Spaziale a Triestespresso

L’armonia tra design sofisticato e funzionalità avanzate ha reso la S10 un punto di riferimento nel settore, apprezzata per la sua capacità di coniugare estetica e performance.

A tutto ciò si aggiunge l’entusiasmo crescente del mercato per l’imminente lancio della versione Compact, molto attesa da chi desidera una macchina dalle stesse caratteristiche di eccellenza, ma in un formato più compatto e versatile.

S10 Compact verrà presentata in anteprima alla fiera Triestespresso 2024, uno degli eventi più attesi dagli operatori del settore. Questo evento sarà il palcoscenico perfetto per il debutto di questa macchina, che promette di essere la protagonista del nostro stand.

Il lancio a Triestespresso offrirà l’opportunità per vedere dal vivo la nuova arrivata e scoprire tutte le sue potenzialità. È il modello ideale per chi desidera avere un’esperienza di caffè di alto profilo anche in spazi ridotti, senza rinunciare alle prestazioni; infatti la macchina è 2 gruppi con la caldaia da 5 litri, è dotata di un sistema elettronico di protezione della resistenza del boiler e garantisce una qualità di estrazione costante e impeccabile, grazie al nostro unico sistema di scambio termico.

La S10 Compact si distingue per il suo design raffinato e contemporaneo. La sua compattezza la rende perfetta per chi ha esigenze di spazio, ma non vuole sacrificare lo stile. Un altro punto forte della macchina è la disponibilità di diverse varianti di colore che
permettono di personalizzarne l’aspetto in base al proprio gusto o al design dell’ambiente in cui verrà collocata. I colori disponibili sono:

• Nero: sofisticato e professionale, perfetto per chi cerca un look elegante.
• Bianco: moderno e pulito, ideale per spazi luminosi e minimali.
• Beige: una tonalità calda e neutra che si adatta a qualsiasi tipo di arredamento.
• Tortora: raffinato e discreto, per chi preferisce un tocco di sobrietà.
• Verde acqua: fresco e innovativo, perfetto per chi ama distinguersi con un tocco di colore.

Se vuoi essere tra i primi a scoprire la nuova S10 Compact, non perderti l’appuntamento a Triestespresso 2024, padiglione 28, stand 21.

Un’altra novità a Trieste, pensata per arricchire l’offerta nel settore home & small business, è S11 Aria. Questa macchina pratica, compatta e versatile, è di tipo Plug & Play ed è particolarmente indicata per l’uso con sistemi monoporzione. Garantisce elevate prestazioni sia nell’estrazione del caffè, sia nella produzione di acqua calda e vapore. È dotata di un efficiente boiler da 3 litri, che assicura potenza e reattività, oltre a un ampio serbatoio interno da oltre 5 litri, rendendola perfetta per un uso intensivo e professionale.

Con l’arrivo della S10 Compact e della S11 Aria, La Spaziale conferma ancora una volta il suo impegno nell’offrire soluzioni innovative e adatte alle diverse esigenze del mercato. Il debutto a Triestespresso 2024 rappresenterà un momento cruciale per scoprire come queste nuove macchine possano migliorare l’esperienza del caffè in ogni ambiente, dal piccolo locale al bar più esigente.

Torrefazione Varanini a Triestespresso Expo 2024 con la selezione Pregiata

0
caffè varanini
La miscela Caffè Varanini (immagine concessa)

VAREDO (Monza e Brianza) – Alla Hall 28 – Stand 01 del Centro Congressi di Trieste i titolari Alberto e Massimiliano Zappa, insieme ai loro collaboratori, saranno lieti di presentare tutti i loro prodotti e di rivelare Pregiata, una miscela di qualità superiore che racchiude oltre 50 anni di esperienza dell’arte di fare caffè.

Torrefazione Varanini a Triestespresso

Pregiata è una “selezione d’autore” composta da 6 differenti origini di caffè Arabica accuratamente selezionate e di un caffè Robusta di primissima scelta, creata per offrire non solo una nuova esperienza di gusto ma anche sensoriale, estetica ed emotiva grazie al merchandising dedicato che ne esalta l’esclusività e regala al cliente un valore aggiunto alla pausa caffè.

Ad esaltare l’unicità di Pregiata, un logo dedicato che trova ispirazione dalle proprie radici con un restyling del marchio originario: un viaggio nel passato per aprire un nuovo capitolo nella storia dell’azienda all’insegna dell’eleganza e dell’eccellenza.

Torrefazione Varanini nasce nel 1970 quando il fondatore Stefano Zappa apre a Milano in via Varanini, un piccolo locale specializzato nella torrefazione e vendita del caffè. Da allora l’azienda non ha fatto altro che progredire in dimensioni, qualità e notorietà e nello stabilimento di Varedo (MB) inaugurato nel 2007, grazie a sistemi di tostatura e confezionamento all’avanguardia, lavora oltre 20 tonnellate di caffè al giorno garantendo qualità e costanza ai massimi livelli nella tostatura del caffè.

Gise Caffè a Trieste presenta la capsula compostabile

0
gise caffè
Gise Caffè a Triestespresso (immagine concessa)

TRIESTE – Gise Caffè si prepara a partecipare all’XI edizione dell’expo più importante del mondo B2B dell’industria mondiale del caffè. La manifestazione sarà ospitata nel nuovo Centro Congressi di Trieste, l’evento promette eccezionali opportunità di business in un ambiente raffinato dal 24 al 26 ottobre.

Dal cuore della Coffee Valley italiana, a Gaggio Montano, in provincia di Bologna tra gli appennini Tosco Emiliani, Gise Caffè sbarca a Trieste per presentare le sue ultime novità in ambito sostenibilità, presso Trieste Congressi allo stand in collaborazione con FIPLAST, Stand 08 Hall 28.

La giovanissima azienda di caffè si presenta con le sue capsule compostabili per il sistema a capsule Gise Caffè.

Sarà una capsula che risponde alle continue esigenze e richieste dei consumatori di avere dei materiali sempre più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Infatti, la ricerca che Gise Caffè, porta avanti fin dalla sua nascita e dell’innovativo sistema a capsule, ha portato l’azienda a realizzare una capsula in materiale compostabile da fonte rinnovabile che riesce a garantire una qualità di erogazione paragonabile alla capsula in materiale plastico.

Come sempre la priorità di Gise Caffè è mantenere la qualità nel tempo, cercando quindi di trovare il giusto compromesso tra materiali riciclabili – compostabili e packaging da offrire al consumatore finale.

La capsula compostabile è ancora un prototipo, in base alla risposta che si riceverà dal consumatore finale, l’azienda predisporrà la messa in commercio per il sistema chiuso Gise Caffè.

“Consci del sempre maggiore interesse da parte dei consumatori e della necessità di ridurre il nostro impatto sul Pianeta, il team Gise caffè presenterà a Triestespresso i primi prototipi di capsula compostabile per il nostro sistema chiuso – racconta Giovanni Zaccanti, fondatore di Gise Caffè – Per garantire alle generazioni future una biodiversità intatta continuiamo a portare avanti importanti progetti aziendali. Puntiamo come sempre sulla qualità del nostro caffè pensando anche a investire in futuro sulle piantagioni, ma senza mai dimenticare di adeguarci alle esigenze della società ponendo la sostenibilità ambientale come sinonimo di innovazione, di creazione di valori e coesione attribuendo così ai prodotti Gise Caffè un significato e un valore ancora più profondo”.

L’esigenza di una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’ambiente

Questa novità si aggiunge al parco prodotti già presentati da Gise Caffè da qualche anno e che cerca sempre di arricchire grazie alle attività di ricerca, studio delle materie prime e delle tecnologie presenti sul mercato.

Primo importante obiettivo raggiunto da un paio di anni è il sistema brevettato GiseTechnology , composto dalla macchina AURA, e dalle capsule originali Gise Caffè: una sinergia unica, che permette di preservare il gusto originale e inconfondibile del caffè, utilizzando le migliori varietà di Arabica e Robusta. Un’ampia linea che si completa con le bevande solubili ed una linea di tisane in collaborazione con l’istituto erboristico L’Angelica, completano la gamma dei prodotti per soddisfare qualsiasi palato.

Altra news degli scorsi mesi è Demetra, la macchina dedicata ai Bar e alla Ristorazione, che rappresenta il primo passo nel mondo della ristorazione ed accoglienza di Gise Caffè Technology.

Una macchina a due gruppi a capsule che garantisce la stessa qualità del caffè di casa, per regalare momenti di relax e accoglienti anche fuori dalle mura domestiche, presto disponibili per il settore horeca.

Grazie alla Multifunzionalità del sistema Gise Caffè si ha a disposizione un’ampia selezione di caffè, bevande calde ed infusi o tisane di alto livello.

Il design di Demetra è pensato per rendere gil spazi della ristorazione eleganti e alla moda. La scocca in acciaio inox illumina l’ambiente ed è la soluzione perfetta per offrire un espresso di qualità senza doversi preoccupare alla shelflife del prodotto. Le capsule Gise, infatti, sono autoprotette e garantiscono una lunga vita al prodotto, mantenendo inalterate tutte le proprietà organolettiche.

Demetra è stata sviluppata con l’idea della ridondanza, i due gruppi infatti fanno parte di due sistemi distinti e separati, così da poter garantire al barista di gestire in autonomia i gruppi ed attivarli separatamente al bisogno, permettendo anche una gestione intelligente dell’energia, riducendo notevolmente i consumi.

I prodotti

Coffee selection Gise Caffè

Sposare il progetto Gise Caffè, significa entrare in un mondo ricco di novità, la nostra mission deve soddisfare tutti i clienti anche quelli più esigenti. Una severa selezione delle materie prime e l’utilizzo di personale specializzato è il connubio vincente per la realizzazione di un prodotto di qualità.

Sono 8 le selezioni di caffè per il mondo capsula:

Ispirati alla lunga storia della “Rosa dei venti”, gli esperti del team Gise Caffè hanno creato 8 prodotti, spaziando da caffè lunghi a caffè espressi (Zefiro, Grecale, Levante, Scirocco, Ostro, Libeccio, Marino Deca, Maestrale).

Tutti i prodotti sono caratterizzati da un’estrazione unica che esalta gli aromi ed il gusto del prodotto, accuratamente selezionati dalle migliori piantagioni della Coffee Belt, e solo i caffè che superano le analisi dei tecnici specializzati vengono utilizzati in produzione.

Come i venti, le miscele Gise Caffè sono il risultato di un processo naturale strettamente legato al territorio da cui nascono. Le nostre miscele in cialda ESE sono confezionate usando una carta filtro ed una busta esterna certificate compostabili industrialmente, per un prodotto sostenibile da utilizzare tutti i giorni.

Ogni prodotto ha un’identità propria e differente, la tostatura e la macinatura con tecnologie all’avanguardia rendono il prodotto unico.

La capsula Gise Caffè contiene 8 grammi di caffè macinato. Il caffè è confezionato in atmosfera protettiva al fine di mantenere inalterate le proprietà organolettiche della materia prima. Grazie ad elementi filtranti di forma innovativa la nostra capsula riesce ad erogare un caffè di altissima qualità. Per merito di un’ottimizzazione formale delle componenti della capsula, viene ridotta di circa il 40% la plastica utilizzata rispetto ai maggiori competitor.

Bevande solubili e tisane L’Angelica

Una lunga selezione tra centinaia di prodotti ha portato alla creazione della gamma di bevande calde composta da 10 prodotti: dai prodotti più ricchi di energia come tea al limone, fino ai più ricercati come il mirtillo e melograno, l’orzo, il cappuccino, il cioccolato, e due tipologie di ginseng, la gamma è stata creata per rispondere alle esigenze di ogni consumatore. In estate con ghiaccio oppure calde nelle giornate più fredde, le bevande esaltano i sapori di ogni prodotto, realizzati con tutta la “forza” di Aura e del sistema capsula Gise.

Tutti i prodotti sono forniti insieme alla tabella nutrizionale sulla bevanda preparata (indicata in 100 ml), sinonimo di forte trasparenza verso il consumatore finale.

Linea benessere: tisane in foglia

Gise Caffè lancia una nuova linea di prodotti Benessere, ossia tisane in foglia o vera frutta suddivise in 5 referenze adatte ad ogni momento della giornata. Profumata o delicata. Fruttata o rilassante. Le nostre Tisane in capsula in collaborazione con l’Istituto Erboristico dell’Angelica potranno donarti un piacevole momento solo per te, per ritrovare la calma e tranquillità dopo una giornata stancante.

Le macchine

Aura è l’ammiraglia di Gise: Una macchina 100% Made in Italy, con il sistema chiuso brevettato Gise Caffè permette di creare un caffè dalla qualità superiore, paragonabile a quello di una macchina professionale da bar.

L’estrazione ottenuta esalta il gusto e l’aroma delle miscele selezionate di Arabica e Robusta, con un valore di TDS (Total Dissolved Solid) superiore a tutti i principali competitors sul mercato. Il sistema chiuso brevettato Gise Caffè integra un insieme di innovazioni sviluppate in anni di ricerca. La sua progettazione si è basata su alcuni punti fondamentali: la qualità dei componenti, la facilità di manutenzione della macchina e, soprattutto, la capacità di risparmio energetico, il quale consente di ottenere un caffè di qualità senza sprecare energia.

Atena per un espresso in grani, con una cremosità mai vista, e grazie al macinatore a macine coniche in acciaio inox può garantire una macinatura corretta e costante nel tempo. L’interfaccia touch permetterà di selezionare e personalizzare la bevanda in pochi semplici gesti, da utilizzare con le miscele in grani Gise Caffè per ottenere un espresso di alta qualità.

Era, la nuova macchina dedicata al mondo cialda ESE con inserimento verticale nel gruppo di erogazione ad espulsione automatica ed un cassetto che raccoglie le cialde Gise Caffé esauste.

Capo in B Championship: la gara del miglior cappuccino in bicchiere torna a Triestespresso, 25/10

0
capo in b
La scorsa edizione della gara Capo in B con la vincitrice Linda Piol al centro (immagine concessa)

TRIESTE – La Capo in B Championship, la gara tra baristi per il miglior cappuccino in bicchiere preparato sul posto, è giunta alla nona edizione e quest’anno si terrà all’interno del Triestespresso Expo, al Generali convention Center di Trieste, in Porto Vecchio. La competizione si svolgerà venerdì 25 ottobre dalle 14 nel Workshop & Events Area Hall 27.

Il ritorno della Capo in B Championship

Realizzata in collaborazione con la Fipe di Trieste, prevede la valutazione dei caffè da parte di una giuria di esperti che analizzeranno l’aspetto visivo, le proporzioni tra caffè e schiuma e il gusto di quattro preparazioni, che dovranno essere realizzate in un tempo massimo di 5 minuti, dando prova di abilità manuale e spirito artistico.

Il capo in B è uno dei modi di bere il caffè più amato dai triestini e anche quest’anno alla gara hanno aderito tanti baristi. Si confronteranno davanti alla giuria Alice Cernecca dell’Urban caffè, Emiliano Biagiotti di Lust, Ebe Sai Crescente di Home sapore di casa (locale di via Muratti), Francesca Crocenzi di Home sapore di casa (locale di piazza della Borsa), Valentina Fontana del Bar Rex, Dario Lanciano del White Cafè, Valentina Piazzolla di Pep’s Cibi e Vino e Daniela Lungu del Teatro Verdi Cafè Bistrot.

Lo scorso anno la vincitrice è stata Linda Piol.

Al Trieste Coffee Festival, l’evento Capitale del caffè digitale

0
trieste
Con Trieste Coffee Festival verso una città capitale del caffè digitale (immagine concessa)

TRIESTE – Nel cuore del Trieste Coffee Festival, dedicato quest’anno al tema Co&phi, in cui lo spazio fisico e quello digitale si incontrano, l’evento Trieste capitale del caffè digitale rappresenta un passo verso il futuro dell’industria del caffè. Realizzato da Freshmedia srls, con il contributo di Digital Districts e Cynexo, aziende del territorio, i partecipanti sono stati coinvolti in un’esperienza immersiva tra reale e virtuale, in un format che incarna perfettamente l’ultima tendenza del momento: la realtà phygital.

Trieste capitale del caffè digitale

Dopo i saluti iniziali dell’assessore regionale Fabio Scoccimarro e del vicesindaco Serena Tonel, i relatori sono stati Antonio Paoletti, presidente Camera di Commercio Venezia Giulia, Alberto Polojac, direttore creativo di Trieste Coffee Festival titolare di Imperator srl e fondatore di Bloom Specialty Coffee, Alessandro Martelli, Fondatore e Presidente di Digital Districts e Fabrizio Manzino, Presidente e Fondatore di Cynexo.

Nella Sala Maggiore della Camera di Commercio di Trieste, che ha accolto l’appuntamento, l’evento ha segnato il lancio del primo tassello di un progetto ambizioso, che mira a trasformare la città in una capitale del caffè digitale. Gli ospiti sono stati accompagnati in un viaggio sensoriale innovativo, dove il caffè, protagonista indiscusso, è stato esplorato non solo attraverso il gusto e l’aroma, ma anche attraverso dimensioni digitali interattive, che potenziano l’esperienza tradizionale.

La realtà phygital, che fonde il mondo fisico con quello digitale, permette di espandere il concetto di degustazione del caffè, portando i visitatori a esplorare nuovi scenari, a interagire con contenuti digitali in tempo reale, e a immergersi in narrazioni sensoriali personalizzate. Questo incontro tra tecnologia avanzata e tradizione caffettiera celebra la ricchezza storica di Trieste come porto del caffè e la proietta verso il futuro, creando un ecosistema in cui il caffè non è più solo una bevanda, ma un’esperienza multisensoriale e culturale completa.

Ma questo evento segna anche l’inizio di un progetto turistico innovativo: un’offerta immersiva per tutti coloro che vogliono vivere Trieste attraverso il suo legame profondo con il caffè. L’iniziativa vuole essere il primo passo verso la creazione di percorsi turistici digitali, esperienze interattive a tema caffè che mettono in risalto il patrimonio della città, combinando storia e innovazione. Trieste, già considerata la “Città del Caffè”, si prepara a diventare una destinazione internazionale per chi cerca esperienze culturali e sensoriali d’avanguardia.

“L’innovazione è al centro dell’edizione di quest’anno del Trieste Coffee Festival,” afferma Alberto Polojac, ideatore del Trieste Coffee Festival e titolare di Freshmedia srls. “Con la realtà phygital stiamo costruendo non solo un’esperienza sensoriale immersiva, ma un vero e proprio strumento che potrà diffondersi come offerta turistica. Questo evento è solo l’inizio di un percorso che porterà i visitatori a scoprire la storia, la cultura e il futuro di Trieste come Capitale del Caffè, attraverso esperienze interattive distribuite in tutta la città.”

Armani/Dolci by Guido Gobino lancia le offerte per Natale 2024

0
guido gobino
Armani/Dolci by Guido Gobino - Natale 2024 (immagine concessa)

MILANO – Per le festività natalizie, Armani/Dolci by Guido Gobino propone i dolci da forno tipici della tradizione, il suo raffinato cioccolato, e alcune imperdibili novità da regalare e da regalarsi. Il classico panettone milanese, disponibile nel formato piccolo da 100 gr e da 1 o 2kg, è proposto anche in tre golose varianti: ai tre cioccolati, albicocca e cioccolato bianco oppure interamente ricoperto di cioccolato.

Armani/Dolci by Guido Gobino per Natale 2024

La collezione si arricchisce di una pralina in edizione limitata al cioccolato fondente con ripieno di cioccolato bianco e cannella, e della tavoletta di cioccolato fondente o bianco da 70gr con una decorazione a rilievo che riprende la forma dell’orso, iconico elemento decorativo della boule de neige Armani/Casa.

Anche quest’anno il calendario dell’Avvento riserva la sorpresa di un ricco assortimento di praline in diversi gusti, tè, biscotti, zollette di zucchero e tavoletta di cioccolato con orso.

Completano l’offerta le piccole latte da 100 e 200gr contenenti piccoli giandujotti, cremini, cialdine di cioccolato, dragées, e ginger ricoperto di cioccolato.

Si ispira al tema della collezione Giorgio Armani Privé di stagione il disegno damier della carta che avvolge le scatole regalo (nelle tre misure piccola, media e grande), e riprodotto sulle scatole delle praline e sugli astucci delle tavolette di cioccolato. Il motivo geometrico nei delicati toni del madreperla e oro è riprodotto anche sulle box di latta grandi e piccole. Un nastro color madreperla e una rosa a sbalzo sigillano le confezioni.

La collezione sarà disponibile a partire dal 25 ottobre su Armanidolci.com e nei punti vendita Armani/Dolci di Milano, Monaco, Parigi, Dubai, New York, Tokyo e, solo per Milano, su Cosaporto.it.

Bergamo: nella provincia quasi 400 bar in meno rispetto a 10 anni fa

0
bar ristorazione ristoranti mazzucchelli sardegna pasqua personale milano dehors progetto napoli trento nero milano mastrocola groff fiepet contributi sardegna bergamo andalusia bolzano treviso roma rapporto thefork adecco bari benincasa dehors randstad fuori casa appe recensioni bergamasca cremonese niola malatesta caffetterie roma bergamo firenze toscana siena
Il settore del bar e della ristorazione (immagine: pixabay)

I bar di Bergamo arrivano ad una quota di 3.070 secondo la Camera di Commercio. I Comuni con più attività sono Bergamo, Treviglio e Romano di Lombardia. La media è di 2,8 bar ogni 1.000 abitanti, un dato in linea con la media regionale. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo del portale d’informazione Bergamo News.

I bar nella provincia di Bergamo

BERGAMO –  Continua a calare il numero complessivo dei locali (con un minimo storico toccato a fine 2023) ma cresce il numero delle attività guidate da imprenditori nati all’estero o gestite da imprenditori stranieri.

Secondo l’ultima rilevazione della Camera di Commercio di Bergamo, con dati riferiti all’inizio del 2024, i bar bergamaschi toccano quota 3.070.

La maggioranza si trova nell’area urbana del capoluogo (il 32%), poi pianura (27%), collina e montagna (queste ultime due con una quota pari al 17%).

I Comuni con più attività sono Bergamo, Treviglio e Romano di Lombardia. La media è di 2,8 bar ogni 1.000 abitanti, un dato in linea con la media regionale, ma il valore sale a 3,5 nelle zone montane e a 3,1 nell’area urbana, mentre scende a 2,4 in collina e in pianura.

Caravaggio si distingue per il primato di 5,8 bar ogni 1.000 abitanti, il doppio della media provinciale, seguita da Calusco d’Adda con 4,6 e da Bergamo con 4,2. Nel decennio si sono persi 374 bar, soprattutto nelle aree montane e in quella urbana.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Fipe e Too Good to go insieme per contrastare lo spreco alimentare

0
fipe
(immagine concessa)

ROMA – FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, e Too Good To Go, l’azienda a impatto sociale impegnata nel contrasto dello spreco alimentare, hanno firmato a Roma un Protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative comuni finalizzate al contrasto di qualsiasi forma di spreco alimentare. L’accordo è stato siglato da Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE-Confcommercio, e Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go.

L’intesa è un ulteriore tassello nel percorso della Federazione finalizzato a mettere a disposizione delle imprese conoscenza e strumenti per il contrasto dello spreco alimentare. Si aggiunge infatti all’iniziativa sul “Rimpiattino”, la doggy bag all’italiana, e al sostegno all’Osservatorio Waste Watcher, che evidenzia quanta strada ci sia ancora da fare per ridurre lo spreco: infatti, nel 2024 ogni settimana in Italia finiscono nella spazzatura 683,3g di cibo pro-capite, con una crescita del 45,6% nell’ultimo anno.

Grazie all’accordo con Too Good To Go, i Pubblici Esercizi associati alla Federazione potranno gestire le eccedenze alimentari con vantaggi sia per l’azienda che per i consumatori e, soprattutto, evitando che il cibo diventi spreco alimentare. Le rimanenze a fine giornata di bar, pasticcerie ed altre attività di ristorazione verranno confezionate nelle Surprise Bag, in vendita a prezzo ridotto e prenotabili dai clienti attraverso l’app di Too Good To Go.

“Siamo felici di annunciare questa collaborazione, che consolida ulteriormente l’impegno di FIPE nel contrasto allo spreco alimentare, un tema oggi più che mai di fondamentale importanza sia dal punto di vista pratico che etico, in un mondo dove l’accesso al cibo non è ancora garantito a tutti”, ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE-Confcommercio. “A fronte di un’inclinazione allo spreco che i dati evidenziano come ancora troppo diffusa nei comportamenti a casa e fuori casa, investire sull’educazione alimentare, rendendo più consapevoli imprese e consumatori, è diventata una nostra priorità”.

“Lo spreco alimentare è un fenomeno che riguarda tutti e la cui riduzione è diventata una necessità prioritaria per le conseguenze che genera a livello economico, ambientali e sociale. L’accordo siglato con FIPE aiuterà a sensibilizzare ulteriormente esercenti e utenti sull’importanza di contrastarlo, promuovendo l’adozione di gesti concreti ed abitudini di consumo più sostenibili” commenta Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go.

Eurochocolate torna a Perugia con 33 produttori bean to bar, 15-24/11

0
eurochocolate
Il ritorno di Eurochocolate (immagine concessa)

PERUGIA – Continua a crescere la dimensione internazionale di Eurochocolate, insieme all’attenzione che il festival del cioccolato riserva ormai da anni ai paesi produttori di cacao nel mondo. La special edition, in programma nel centro storico di Perugia dal 15 al 24 novembre prossimi, vedrà infatti protagoniste ben 33 realtà provenienti da Centro-Sud America, Africa e Asia, pronte a festeggiare il trentesimo compleanno dell’evento più goloso.

Il ritorno di Eurochocolate

“Sulla bocca di tutti” – claim scelto per celebrare l’importante traguardo – saranno quindi anche le imperdibili storie di questi tenaci produttori bean e tree to bar, presenti grazie alla rinnovata collaborazione con Cacao Solution, network attivo nella creazione di filiere cacao-cioccolato dirette e sostenibili.

Tra le novità di quest’anno, la presenza per l’intera durata del Festival di quattro produttrici di cioccolato dell’isola africana di São Tomé appartenenti alla Cooperativa de Exportação de Cacau Biológico (CECAB), una delle più antiche al mondo, da trent’anni custode degli antichi cacao arrivati dal Brasile a fine settecento. Al centro della loro attività, pratiche di coltivazione sostenibile e la tutela del pregiato profilo aromatico del cacao di São Tomé.

Spazio anche al Venezuela con la partecipazione di Douglas Dager, fondatore di Cacao Caracas, una delle poche piantagioni al mondo dove si coltivano i rarissimi cacao bianchi ancestrali – naturalmente dolci e dagli aromi particolarissimi – che per 5000 anni le popolazioni precolombiane hanno diffuso sulle coste dei Caraibi.

Un’interessante novità accompagnerà la presenza della Colombia. Alla consolidata partecipazione di Cacao Disidente e Color Cacao si aggiunge infatti Tibitò, produttore di Bogotá titolare di una magnifica cioccolateria con sede presso i locali – oggi trasformati in Fabbrica del Cioccolato – di quello che nel 1920 è stato il primo concessionario Ford in Colombia.

“Il numero dei paesi che partecipano a Eurochocolate – afferma Andrea Mecozzi, general manager di Cacao Solution – è cresciuto anche grazie alla presenza di nuovi produttori asiatici che da Thailandia, Filippine e India iniziano ad affacciarsi sul nostro mercato. Ne è un esempio Theo & Philo, produttore di altissima qualità delle Filippine, che ci farà gustare il cacao rarissimo del suo paese, declinato con una passione che ha spinto Theo ad affiancare al suo nome la parola philo, amore, all’insegna di un cioccolato da vivere non solo come prodotto gourmet ma anche come esperienza che tocca il cuore”.

E dalle Filippine riparte anche l’iniziativa Equochocolate by Costruttori di Dolcezze con la quale Eurochocolate rinnova il suo impegno per la sostenibilità sociale ed economica supportando i piccoli produttori di cacao nel mondo. Dopo le cooperazioni con le aziende Yumbos (Ecuador) nel 2022 e Kakaomundo (Gabon) nel 2023, protagonista della prossima edizione sarà l’azienda filippina Auro con una nuova linea di tavolette di cioccolato rigorosamente bean to bar.

Inoltre, il primo sabato di Eurochocolate vedrà protagonista Loretta Fanella, chef pâtissier di Carlo Cracco e dei fratelli Adrià, premiata come “Miglior Pasticciera d’Italia” e lo scorso autunno tra i Migliori Pasticcieri al Mondo. Durante la sua masterclass, preparerà un dessert al piatto chiamato E’(s)Senza, che avrà come ingredienti principali la polpa di cacao di Palo Santo (il succo zuccherino che avvolge i semi) e la rara selezione di cacao “Chuncho” di Quillabamba, sotto Machu Picchu, di Q’uma. Un dessert fresco, colorato, delicato, pensato per essere consumato anche da chi ha intolleranze e allergie, senza rinunciare all’estetica e al gusto.

Il secondo sabato sarà la volta della masterclass dedicata a Casa Cacao di Jordi Roca. Per l’occasione il Maestro Cioccolatiere Lorenzo Turina presenterà originali abbinamenti con le spezie più inconsuete al mondo. Tra queste il rarissimo pepe di Timut che potrà essere degustato con un cioccolato mono origine del Perù. E ancora, la rinnovata presenza dei produttori delle Hawaii, novità assoluta della passata edizione di Eurochocolate, vincitori di numerosi premi Cacao of Excellence.

Spazio, infine, ad approfondimenti sulle nuove opportunità per la filiera cacao-cioccolato. È infatti fissata per Venerdì 22 Novembre la tavola rotonda organizzata in collaborazione con Trusty, azienda italiana leader in tecnologie avanzate per la tracciabilità nelle filiere agroalimentari.

“L’EUDR, regolamento europeo concepito per contrastare il degrado forestale legato ai prodotti immessi sul mercato UE – afferma Alessandro Chelli, Co-founder e ceo di Trusty – rappresenta una svolta epocale per la filiera del cacao e del cioccolato. Questa normativa eleva la trasparenza e la sostenibilità etica degli approvvigionamenti a requisiti imprescindibili per operare nel settore. Il convegno in programma durante Eurochocolate si presenta come un’occasione cruciale per dimostrare che il percorso è delineato: le tecnologie sono pronte e le aziende stanno trasformando un obbligo di legge in un’opportunità per migliorare i rapporti di filiera”.

Questi i nomi e la provenienza delle 33 realtà protagoniste di Eurochocolate World: Auro, Theo & Philo (Filippine), Baiani, Luisa Abram (Brasile), Disidente, Color Cacao, Tibitò (Colombia), CHOCOPLUS (Costa d’Avorio), Kunà, Palo Santo (Ecuador), Bel Cacao (El Salvador), Manoa (Hawaii-USA), Soklet (India), Krakakoa (Indonesia), Pure. Chocolate (Jamaica), Menakao, Robert (Madagascar), Treegether (Madagascar, Costa d’Avorio, Perù), Feliu (Messico), Momotombo, Argencove (Nicaragua), Quma, Kuyay (Perù), Heritage, Definite (Repubblica Dominicana), CECAB (São Tomé), Siamaya Chocolate (Tailandia), Chocotogo (Togo), Latitude (Uganda), Nattivo, Cacao de Origen (Venezuela), Marou, Alluvia (Vietnam). Saranno presenti nella centralissima Via Mazzini, sia con stand dedicati all’interno del Chocolate Show che presso il ChocoLab, sede – nei locali dell’ex Borsa Merci – del ricco programma di degustazioni guidate.

Tutti gli appuntamenti saranno presto consultabili e prenotabili online qui. Eurochocolate vi aspetta nel centro storico di Perugia dal 15 al 24 Novembre.