venerdì 21 Novembre 2025
Home Blog Pagina 323

Lavazza Experience ritorna per il torneo tennistico Nitto ATP Finals 2024

0
lavazza cena di gala
Cena di gala a 10 mani (immagine concessa)

TORINO – Alta gastronomia, cocktail d’autore, vini pregiati, divertimento e molto altro: è una settimana di eventi speciali quella organizzata dallagenzia di comunicazione e organizzazione eventi To Be (in collaborazione con Lavazza Eventi) in occasione delle Nitto ATP Finals 2024, il più importante torneo tennistico dell’anno che si disputerà all’Inalpi Arena di Torino, la più grande arena sportiva al coperto d’Italia.

Da domenica 10 a domenica 17 novembre, all’interno della Centrale, nella Nuvola Lavazza, la migliore enogastronomia sarà protagonista di una serie di appuntamenti aperti al pubblico, che coinvolgeranno grandi chef, rinomati produttori di vino, maestri lievitisti, panificatori, bartender d’avanguardia in un calendario, quello della Lavazza Experience, che ormai è diventato un classico, simbolo del legame tra la città di Torino, la sua vocazione enogastronomica e la passione di Lavazza per il grande tennis.

Il programma della Lavazza Experience

Domenica 10 novembre – Cena a 10 mani

Si parte domenica 10 novembre, con la grande cena di gala inaugurale della settimana delle Nitto ATP Finals. Ad aprire le danze della Lavazza Experience sarà la Cena a 10 mani: una serata d’autore in cui cinque grandi interpreti del fine dining italiano si avvicenderanno in un menu totalmente inedito, con cocktail d’aperitivo e abbinamento vini studiato per l’occasione. Cinque piatti stellati, abbinati a cinque grandi vini del territorio, per una serata che permette di conoscere cinque grandi ristoranti del nostro Paese.

 Gli chef che parteciperanno alla Cena di gala sono:

  • Antonio Ziantoni Zia (Stella Michelin) (Roma)
  • Davide Di Fabio Dalla Giaconda (Stella Michelin e Stella Verde)  (Gabicce Monte – PU)
  • Davide Marzullo Trattoria Contemporanea (Stella Michelin)  (Lomazzo – CO)
  • Pasquale Laera Borgo Sant’Anna (Stella Michelin) (Monforte d’Alba – CN)
  • Mattia Pecis Cracco Portofino (Portofino – GE)
  • Fabrizio Racca Pastry Chef Fabrizio Racca (Torino)

Lunedì 11 novembre – Mix Contest Italy Tour Torino

Lunedì 11 novembre sarà invece il momento del Mix Contest Italy Tour Torino, la tappa torinese della sfida che viaggia nelle principali città italiane per trovare i migliori professionisti della mixology. In ogni tappa, le creazioni dei migliori bartender della città – che hanno l’obiettivo di valorizzare i prodotti delle aziende partner – vengono votate dal pubblico e da una giuria tecnica. La somma di questi voti decreta il vincitore della tappa. I primi due classificati gareggiano nella finale del format, prevista a Torino a marzo 2025. Ogni cocktail bar torinese coinvolto sarà affiancato da un bartender rappresentante di uno dei migliori cocktail bar italiani.

I cocktail bar che parteciperanno sono:

  • Azotea
  • Bar Cavour
  • Cloud9
  • Eredi Borgnino
  • Fico
  • GAF
  • Gioia
  • Gran Bar
  • La Drogheria
  • La Reserve
  • Opera di Santa Pelagia
  • Otium
  • Pout Pourri Vintage Cafè
  • Punto Sette
  • Smile Tree
  • The Goodman

Ogni insegna torinese sarà abbinata ad una eccellenza della Industry della miscelazione. Tra le realtà presenti spiccano: Antica Formula, Bonaventura Maschio, Bulldog, Campari, Carlos I, Carpano, Coca-Cola & Three Cents, Compagnia dei Caraibi, Del Professore, Laphroaig, Nordes, Punt & Mes, Roku Gin, S. Teresa Rum, Tequila 1800.

Mercoledì 13 novembre – Degustando: 10 Chef alla Centrale, nella Nuvola Lavazza

Si continua con gli appuntamenti della Lavazza Experience 2024 mercoledì 13 novembre, quando la Centrale della Nuvola Lavazza sarà protagonista di uno speciale appuntamento dell’ormai celebre format Degustando. L’alta gastronomia nella sua forma più pop torna con dieci grandi chef e nomi della gastronomia nazionale che proporranno al pubblico i loro piatti, accompagnati da produttori del territorio e da una selezione di grandi vini e ottimi drink, in quella che è una grande festa della migliore ristorazione.

Alla Nuvola Lavazza, mercoledì 13 novembre vi saranno dieci grandi chef del panorama italiano, tra cui Gabriele Bertolo, Cannavacciuolo Bistrot * (Torino), Charles Joshua Pearce, L’orto – Nordelaia (Cremolino – AL), Jacopo Chieppa, Equilibrio (Dolcedo – IM), Marco Ambrosino, Sustanza (Napoli), Alessandro Rossi * e Lorenzo Neri Barbagianni (Colle di Val d’Elsa – SI) e Alex Olivero, Locanda in Cannubi (Barolo – CN).

Sabato 16 novembre – La notte del Barolo, Nebbiolo e Barbaresco

Ancora, il 16 novembre è il turno de La Notte del Barolo, Nebbiolo e Barbaresco: una serata di degustazione in cui oltre venti tra i migliori produttori vitivinicoli del territorio si riuniscono per raccontare (e far assaggiare) al pubblico i loro vini più pregiati. Protagonista di questo appuntamento delle “Notti” dedicate al vino sono proprio alcune delle interpretazioni più nobili di uno dei più grandi vitigni piemontesi, il Nebbiolo, che sarà raccontato da alcuni importanti produttori di Barolo e Barbaresco.

Protagonista, insieme alle etichette delle cantine, sarà una selezione dei migliori street food del territorio.

Tra le cantine partecipanti:

  • Agricola Molino
  • Bersano
  • Bosco Samuele
  • Bruno Franco
  • Cascina Goregn
  • Diego & Damiano Barale
  • Eraldo Viberti
  • Filadora
  • Fontanafredda e Casa E. di Mirafiore
  • Marrone
  • Mascarello Michele & Figli
  • Passone
  • Patrunet
  • Rapalino
  • Savigliano vini
  • Valletti Roberta
  • Vietto

.. e tanti altri ancora

Domenica 17 novembre – LievitaTO : Gran degustazione di lievitati dolci e salati

L’ultimo appuntamento della Lavazza Experience 2024 è quello dedicato ai grandi lievitisti: domenica 17 novembre torna per la seconda edizione LievitaTO, il format dedicato al mondo dei lievitati e ai suoi interpreti d’eccellenza. Un giorno di approfondimento del mondo della panificazione, in cui i partecipanti – grandi fornai e lievitisti torinesi e non solo – proporranno in degustazione i loro prodotti dolci e salati, e approfondiranno argomenti del mestiere in un calendario di talk che accompagnerà la giornata.

Durante la giornata si potranno assaggiare i prodotti dolci e salati delle migliori realtà cittadine, in accompagnamento a grandi vini, eccellenze di produttori piemontesi e tanto altro.

Tra i panificatori presenti:

  • Francesco Gaetano Cerea Artisan Bakery
  • Enrico Murdocco Tellia
  • Jacopo Pistone Cibrario
  • Massimiliano Prete Sestogusto
  • Luca Scarcella Luca Scarcella
  • Sergio Scovazzo Grano Fornai In Fermento
  • Alessandro Spoto Spoto Bakery
  • Marco Voci               I Frutti Del Grano

.. e tanti altri ancora

Per tutti gli appassionati di tennis, inoltre, alle ore 15 di domenica 17 verrà trasmessa su uno schermo gigante la finalissima delle Nitto ATP Finals 2024, per celebrare la grande occasione che ha permesso la realizzazione di questo grande calendario di appuntamenti con le eccellenze enogastronomiche italiane.

Tutti gli eventi presso La Centrale, nella Nuvola Lavazza, sono aperti al pubblico; per conoscere i dettagli e accreditarsi basta cliccare qui.

Roma: Starbucks sta arrivando nella centrale Piazza San Silvestro

0
Il logo di Starbucks

Il brand statunitense Starbucks apre al pubblico il settimo punto vendita romano in piazza San Silvestro, una delle più grandi della Capitale. L’apertura è prevista tra meno di un mese. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Elisa Palchetti per il portale d’informazione Canale 10.

Il nuovo Starbucks a Roma

ROMA – Sono passati più di due anni dall’apertura del primo Starbucks nel Centro Commerciale Castel Romano Outlet. Un grande successo collegato alla capacità strategica della multinazionale americana, che sta per fare centro un’altra volta nella Capitale, con l’apertura del settimo cafe’ in una delle più belle piazze di Roma.

Una formula “aziendale”, che ad oggi mette d’accordo romani e turisti e che si prepara, proprio come altre grandi catene della ristorazione ad affrontare l’imminente Giubileo 2025, con milioni di persone che già fedeli al brand, lo cercheranno anche nel cuore della Capitale.

Ed eccole servite nel vero senso della parola, con la prossima apertura di un nuovo cafe’, che taglierà il nastro in una delle piazze più grandi di Roma, tra piazza di San Claudio e via delle Mercede, nei rioni Trevi e Colonna.

Stiamo parlando di Piazza San Silvestro, dove tra meno di un mese, le porte si apriranno al pubblico, dopo la strenua ricerca di una location adatta ad accogliere volumi di pubblico degni di un Giubileo.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Starbucks at Home presenta le limited edition natalizie Toffee Nut by Nespresso e Toffee Nut Latte by Nescafé Dolce Gusto

0
starbucks starbucks
Starbucks Toffee Nut Latte by Nescafe Dolce Gusto (immagine concessa)

MILANO – Ogni Natale ha la sua magia. Ma cosa c’è di meglio che vivere momenti unici insieme agli affetti condividendo tempo, tradizioni e una tazza fumante che riscalda e profuma l’atmosfera? Per festeggiare con gusto, quest’anno Starbucks arriva nelle case degli italiani con le limited edition natalizie Starbucks Toffee Nut by Nespresso e Starbucks Toffee Nut Latte by Nescafé Dolce Gusto, perfette per dare più gusto a ogni momento di relax in compagnia.

La Limited edition Starbucks Toffee Nut by Nespresso è una bevanda aromatizzata che sorprenderà tutti: realizzata con gli stessi chicchi di caffè 100% Arabica usati nelle caffetterie Starbucks (intensità 5 su 12, tostatura chiara), sarà la miscela ideale da gustare per trascorrere momenti di gioia conviviale. L’aroma al caramello e nocciole tostate è il perfetto connubio nel clima di festa e luci colorate.

Starbucks Toffee Nut by Nespresso (immagine concessa)

Starbucks Toffee Nut Latte by Nescafé Dolce Gusto, invece, è una vera delizia in tazza, da sorseggiare fino all’ultima goccia nel tepore di casa insieme a familiari e amici. Il sapore dolce e avvolgente del gusto caramello si unisce a quello delle nocciole tostate in una miscela di espresso e latte cremoso, per un piacere indimenticabile.

Le limited edition sono disponibili nei supermercati e online da novembre fino alla fine dell’anno per dare più gusto alle festività natalizie. Il prezzo consigliato è di 5,29€ per Starbucks Toffee Nut Latte by Nescafé Dolce Gusto e di 3,99€ per Starbucks Toffee Nut by Nespresso.

Per scoprire la limited edition natalizia di Starbucks at Home basta cliccare qui.

La scheda sintetica del Gruppo Nestlé

Il Gruppo Nestlé, presente in 187 Paesi con più di 2000 marche tra globali e locali, è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 per la produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Good food, Good life è la nostra firma e il nostro mondo.

Presente da più di 110 anni in Italia, rinnova ogni giorno il suo impegno con azioni concrete per esprimere con i propri prodotti e le marche tutto il buono dell’alimentazione.

L’azienda opera in Italia in 9 categorie merceologiche con un portafoglio di oltre 90 marche, tra queste: Meritene, Pure Encapsulations, Vital Proteins, Optifibre, Modulen, Solgar, S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima, Bibite e aperitivi Sanpellegrino, Purina Pro Plan, Purina One, Gourmet, Friskies, Felix, Nidina, Nestlé Mio, Nespresso, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Starbucks, Orzoro, Nesquik, Garden Gourmet, Buitoni, Maggi, Perugina, Baci Perugina, KitKat, Galak, Smarties, Cereali Fitness.

Caffè Borbone lancia il catalogo per le feste

0
caffè borbone
Il caffè del Birbantello (immagine concessa)

CAIVANO (Napoli) – Con l’arrivo del Natale, ogni istante si riempie di magia, anche quello dedicato alla scelta del regalo perfetto per le persone che amiamo. Un gesto semplice, che racchiude affetto e attenzione, e che nel giorno più incantato dell’anno ci fa tornare un po’ bambini, anche solo per una sera.

Il Natale e il caffè condividono il valore profondo della condivisione: i momenti passati con chi amiamo e le pause che ci allontanano dalla frenesia quotidiana, riportandoci all’essenza di ciò che conta davvero.

Quest’anno, la selezione di prodotti di Caffè Borbone è pensata per accompagnare questi momenti speciali non solo a Natale.

Che sia una pausa caffè, la colazione prima di una giornata intensa o un incontro atteso da tempo, Caffè Borbone offre prodotti che rendono ogni attimo unico e prezioso, proprio come il Natale.

Un progetto speciale: Il Caffè del Birbantello

Caffè Borbone quest’anno ha presentato la special edition de Il Caffè del Birbantello: una collezione di cinque nuove scatole di caffè in cialda disegnate dai bambini che hanno partecipato al progetto 2024.

L’iniziativa porta con sé il calore della creatività dei più piccoli e un messaggio di inclusione. Nato a Napoli ed esteso quest’anno a livello nazionale, Il Caffè del Birbantello è un progetto sociale che ha coinvolto circa 700 bambini e ragazzi, offrendo loro uno spazio in cui esprimere la propria fantasia.

Cinque Onlus in diverse città italiane hanno accolto i giovani partecipanti, invitandoli a riflettere sul tema degli “Eroi quotidiani” – persone che, con i loro gesti semplici ma straordinari, rappresentano modelli di vita positivi, autentici e di ispirazione.

Le 5 special edition di caffè in cialda sono disponibili nei negozi specializzati di caffè e sull’e-commerce caffeborbone.com al prezzo di € 27,30.

A Natale, regalare le miscele in cialda di Caffè Borbone significa donare momenti di autentica gioia condivisa, condividere una pausa speciale o concludere i pranzi natalizi. Le cialde Caffè Borbone sono compostabili con incarto riciclabile nella raccolta della carta.

Miscela Blu

Miscela Blu equilibrata e corposa, è il frutto di un ottimo livello di tostatura e del
giusto dosaggio tra Arabica e Robusta. Disponibile sul sito Caffèborbone.com in confezioni da 50 cialde al prezzo di €9,90, da 100 cialde al prezzo di €19,80 da 150 cialde al prezzo di
€26,00.

Miscela Light

50% Miscela Blu, 50% Miscela Dek,  contiene il 50% di caffeina in meno rispetto a Miscela Blu.

Disponibile sul sito Caffeborbone.com in confezioni da 50 cialde al prezzo di €10,40, da 100 cialde al prezzo di €20,85, da 150 cialde al prezzo di €29.

Miscela Rossa

Decisa e cremosa. 100% Robusta selezionata. Disponibile sul sito in confezioni da 50 al prezzo di €9,40, da 100 cialde al prezzo di €18,10 o da 150 cialde al prezzo di €25,20.

Miscela Dek

Espresso decaffeinato. Disponibile sul sito Caffèborbone.com in confezioni da 50 cialde al prezzo di €11,60, da 100 cialde al prezzo di €21,90 o da 150 cialde al prezzo di €30,60.

Miscela Oro

Dolce e raffinata. Disponibile sul sito Caffèborbone.com in confezioni da 50 cialde al prezzo di €11,60, da 100 cialde al prezzo di €21,90 o da 150 cialde al prezzo di €30,70.

Miscela Nera

Intensa e robusta. Disponibile sul sito Caffèborbone.com in confezioni da 50 cialde al prezzo di €8,20, da 100 cialde al prezzo di €15,80 o da 150 cialde al prezzo di €23,00.

Didì Borbone

Insieme alla macchinetta Didì Borbone regali un espresso perfetto e sostenibile. Un gesto d’amore per chi ami e per il pianeta.

borbone didì
La macchina a cialde didì borbone (immagine concessa)

Oltre ad avere consumi estremamente ridotti, pari a 450 W, questa macchina utilizza il sistema a cialde, ovvero il sistema che garantisce il miglior risultato in tazzina, con una minore spesa e un minor impatto ambientale.

Didì Borbone è disponibile sul sito caffèborbone.com in diverse colorazioni: bianco, rosso, grigio, giallo, verde al prezzo di €119,00 e acquistabile in 3 rate da €39,67.

Creme Caffè

Senza lattosio e senza glutine, Crema Fredda Caffè, il primo dessert Borbone al gusto di caffè, è disponibile nella sua versione Hot e nella variante Crema Caffè Borbone con Baileys. Le creme Caffè Borbone sono perfette per essere servite nell’apposita tazzina utilizzabile in microonde.

Crema Caffè Borbone con Baileys è disponibile sul sito al prezzo di € 6,00. Crema Caffè Borbone disponibile sul sito al prezzo di € 5,50.

Crema Ciok

Regalare CremaCiok a Natale è come offrire un momento di puro piacere al sapore di cioccolato avvolgente come un abbraccio.

Cream Ciok (immagine concessa)

CremaCiok è già pronta per essere gustata senza aggiungere altri ingredienti. Perfetta le fredde giornate d’inverno, basta scaldarla al microonde o in pentolino e servirla in tazza, per gustare un dessert cremoso e vellutato in qualsiasi momento della
giornata.

CremaCiok è disponibile sul sito al prezzo di 4,70 euro.

Infusi e aromatizzati in cialda

Ideali per scaldare le fredde giornate invernali e per concedersi una pausa relax, Caffè Borbone offre un assortimento pronto all’uso di aromatizzati in cialda, deliziose bevande a base vegetale ideali per ogni esigenza: espressi, tè e tisane con proprietà digestive, rilassanti o energizzanti.

A seconda della pausa o del momento della giornata, si può scegliere tra: Tè al Limone, Tisana ai Frutti di Bosco, Tisana Cannella e Arancia, Tisana Detox, Tisana Zenzero e Limone, Camomilla con Melatonina, Espresso d’Orzo, ed Espresso Ginseng. Gli aromatizzati in cialda sono disponibili a partire da € 5,30.

Il codice sensoriale cioccolato: il libro di Rossana Bettini, Gian Paolo Braceschi e Luigi Odello

0
codice sensoriale cioccolato
Il codice sensoriale del cioccolato (immagine concessa)

MILANO – Se è vero che il piacere aumenta con il sapere, con il cioccolato l’incremento è esponenziale, perché questo alimento per grandi e piccini, è di per sé il simbolo della festa, l’emblema del godimento puro. Sarebbe quindi un’incongruenza pensare a letture o corsi noiosi, ed è per questo che è stato scritto Il codice sensoriale cioccolato, un volume che inizia dai vostri sensi, da ciò che percepite, dandovi una scaletta precisa e quasi giocosa di ciò che dovete considerare per capire il cioccolato che state assaggiando.

In pratica vi porta a scoprire il codice con il quale il nostro alimento parla agli umani. Ogni riferimento alle tipologie di cacao (la materia prima con la quale si produce il cioccolato), ai paesi di produzione, alle tecniche di elaborazione nei paesi d’origine e ai processi che portano alla creazione di cioccolato è lasciata alla seconda parte dell’opera e correlata con le caratteristiche sensoriali apprese nella prima.

Tutti, quindi, possono imparare a identificare un Criollo da un Forastero, un cioccolato pregiato da uno di levatura corrente o, peggio, difettato. Ma non solo: il libro Il codice sensoriale cioccolato si conclude con le modalità di abbinamento del cioccolato e due notizie sul suo rapporto con un’alimentazione sana e consapevole.

In virtù delle citate caratteristiche, il libro costituirà il testo in uso per i corsi di assaggiatore dell’Istituto Internazionale Chocolier che utilizza lo stesso approccio per il trasferimento della conoscenza: in una giornata si può conoscere il cioccolato divertendosi. Per diventare esperti ci vorrà un po’ più di tempo, ma le basi ottenute saranno sufficienti per grandi e piacevoli allenamenti in compagnia di amici o in solitarie riflessioni.

“Per questo motivo – chiosa la professoressa Francesca Venturi nella sua prefazione – Il codice sensoriale cioccolato va a colmare un vuoto educativo ponendosi come strumento autorevole per spiegare a un vasto pubblico non solo cosa cercare a livello sensoriale in un cioccolato di qualità, ma anche da dove possono emergere le differenze qualitative nel prodotto finito analizzando nel dettaglio i punti chiavi dell’intera filiera produttiva.”

Autori: Rossana Bettini, Gian Paolo Braceschi, Luigi Odello

Introduzione: Francesca Venturi

Pagine: 84

Formato: 19 x 27 cm

La scheda sintetica del Centro Studi Assaggiatori

Il Centro Studi Assaggiatori, fondato nel 1990 per operare in chiave metodologica e di trasferimento della conoscenza nell’ambito delle scienze sensoriali, svolge, anche in partnership con Good Senses, la sua attività in cinque aree: edizioni, test di analisi sensoriale, formazione, gestione di organizzazioni non profit e ricerca. Editore de

L’Assaggio, Sensory News, Coffee Taster e di una ventina di libri, ogni anno svolge test su centinaia di prodotti e percorsi formativi per oltre 1.500 allievi. Gestisce la segreteria dell’International Academy of Sensory Analysis.

Ospita regolarmente studenti per tesi e stage e ricercatori italiani e stranieri. Nel corso di oltre trent’anni di attività ha generato una banca dati di oltre 300.000 test sui consumatori e profilato in laboratorio 33.000 campioni di prodotti o servizi di oltre 170 merceologie.

La scheda sintetica di Narratori del gusto

Associazione fondata nel 2012, si dedica a tecniche innovative di comunicazione per i prodotti e i loro territori coinvolgendo giovani alla ricerca di nuovi sbocchi professionali e navigati professionisti del food & beverage (sommelier, assaggiatori, barman), operatori turistici e giornalisti, videomaker e editori.

Attualmente è un network costituito da oltre 120 soci aggregati (imprese, organizzazioni ed enti) e altrettanti soci ordinari. Vanta percorsi formativi progressivi (Brand teller, Brand ambassador, Guida sensoriale, Trainer), esegue valutazioni sull’accoglienza nelle aziende e realizza progetti per il miglioramento.

La scheda sintetica dell’Istituto Internazionale Chocolier

L’Istituto Internazionale Chocolier è un’organizzazione scientifica e indipendente aperta alle imprese, ai professionisti e agli appassionati di cioccolato di tutto il mondo: coltivatori di cacao, commercianti di materie prime, costruttori di attrezzature, produttori di cioccolato, cioccolatieri, pasticceri e operatori della comunicazione; istituti di ricerca, università e laboratori; consumatori attenti che desiderano imparare a riconoscere, apprezzare e utilizzare al meglio il cioccolato eccellente.

L’Istituto basa la sua attività sull’applicazione dell’analisi sensoriale scientifica al trasferimento della conoscenza che si esplica mediante seminari, corsi e workshop. Attraverso la formazione l’Istituto intende generare figure professionali, con diverso livello di specializzazione, che sono in grado di mettere in relazione le caratteristiche percepite con la materia prima e le tecnologie utilizzate.

Giovanna De Vecchi, DVG De Vecchi: “Al centro della nostra mission l’innovazione e la soddisfazione del cliente”

0
giovanna de vecchi
Giovanna De Vecchi (immagine concessa)

Giovanna De Vecchi, amministratrice delegata di DVG De Vecchi Srl, parla del core business che differenzia l’azienda dalle altre e il suo approccio commerciale al mercato nel fornire prodotti di alta qualità per un settore in continua evoluzione. Di seguito, condividiamo le sue opinioni.

Giovanna, ci racconti come è nata DVG.

“DVG è nata nel 1965 come officina meccanica specializzata nella produzione di componenti per il caffè. Fin dall’inizio, la nostra missione è stata quella di fornire prodotti di alta qualità per soddisfare le esigenze di un settore in continua evoluzione. Ho sempre avuto la passione per il caffè e la voglia di innovare, e questo spirito ha guidato ogni passo della nostra crescita”.

Quali sono le aree principali in cui operate oggi?

“All’interno di DVG ci sono due divisioni che, pur operando su settori distinti, ci permettono di massimizzare l’efficienza ed il servizio al cliente. Abbiamo la divisione custom, dove ci dedichiamo allo sviluppo di progetti ed alla produzione diretta di componenti destinati al primo impiego; e la divisione components, dove offriamo una vasta gamma di prodotti, sia originali che compatibili, destinati a tutta la rete distributiva. Questa strategia ci consente di rispondere in modo flessibile alle esigenze del mercato, garantendo sempre alta qualità”.

Soluzioni e componenti per il caffè (immagine concessa)

Commercialmente come vi ponete sul mercato?

“Il nostro approccio commerciale varia in base alla divisione di appartenenza del cliente. Nella divisione custom, il nostro è un approccio decisamente tecnico e di implementazione: recepiamo e sviluppiamo le richieste del cliente, coinvolgendo diversi reparti aziendali per offrire soluzioni organiche e chiare.

Nella divisione components, il nostro approccio è supportato dal nostro sito web, che offre ai nostri clienti una navigazione semplice e intuitiva selezionando facilmente i componenti di cui hanno bisogno con un click. In entrambi i casi, garantiamo sempre un supporto tecnico e commerciale”.

Quali sono i mercati in cui operate?

“Operiamo complessivamente in 92 nazioni, la nostra divisione custom si sviluppa in sinergia con i principali costruttori di macchine da caffè, e si estende ai mercati di riferimento dei principali players di riferimento.

La nostra divisione components collabora con realtà italiane ed estere specializzate nel settore delle macchine da caffè e delle attrezzature. Tipicamente la nostra tipologia di clienti B2B include distributori, torrefazioni, services e ricambisti”.

Quanto è importante la progettazione e la produzione diretta di componenti per la vostra azienda?

“La progettazione e la produzione di componenti è il nostro core business. La nostra conoscenza tecnica ci permette di sviluppare soluzioni innovative che rispondono in modo preciso alle necessità dei nostri clienti. Questo ci consente di rimanere competitivi e di offrire prodotti all’avanguardia”.

Chi sono i vostri clienti per la divisione custom?

“ I nostri clienti per la divisione custom sono i principali costruttori di macchine da caffè italiani ed esteri. Lavoriamo e sviluppiamo progetti custom esclusivi nei quali la nostra conoscenza tecnica e le nostre tecnologie d’avanguardia sono un importante valore aggiunto.

Ci poniamo come partner nello sviluppo, progettazione e produzione di componenti, investiamo in tecnologia e conoscenza e la nostra area di ricerca e sviluppo è anima propulsiva di nuove idee”.

Quanto è importante la vendita di componenti compatibili ed originali?

“ La vendita di componenti compatibili ed originali è cruciale per la nostra offerta. Ci rivolgiamo ad un’ampia gamma di clienti B2B. Offrendo sia ricambi originali, che garantiscono performance ottimali, sia componenti compatibili, possiamo soddisfare diverse esigenze e budget. Questo ci permette di mantenere la nostra posizione nel mercato e di rispondere a una clientela sempre più esigente”.

dvg
L’offerta di DVG De Vecchi (immagine concessa)

Quanto è importante la collaborazione con i brand del settore?

“ Grazie alle consolidate partnership con i principali brand, possiamo fornire sia ricambi compatibili che originali di alta qualità. Collaborare con i leader del settore ci permette di mantenere standard elevati e offrire soluzioni ottimali ai nostri clienti”.

Quali vantaggi possono aspettarsi i vostri clienti scegliendo DVG?

“ I nostri clienti possono contare su soluzioni complete e personalizzate, pensate per soddisfare le loro specifiche esigenze. La nostra missione è la soddisfazione del cliente e il nostro obiettivo è ampliare costantemente la gamma dell’offerta, innovando e garantendo sempre la soluzione migliore. Inoltre, puntiamo a consolidare e ampliare le nostre partnership con importanti brand del settore. Riteniamo che una rete di collaborazioni solide non solo ci permetterà di accedere a tecnologie all’avanguardia, ma anche di ampliare ed innovare i nostri prodotti e servizi”.

Qual è il futuro di DVG?

“Stiamo lavorando per continuare a crescere e innovare, con l’obiettivo di rafforzare la nostra presenza nel mercato. Siamo impegnati a investire in nuove tecnologie e ad espandere la nostra offerta per rimanere sempre al passo con le esigenze dei nostri clienti.  Vogliamo diventare sempre più un partner di fiducia, in grado di rispondere a ogni esigenza, dalla produzione alla manutenzione, contribuendo attivamente alla crescita dei nostri clienti.

La nostra passione per il caffè e l’impegno per la qualità ci guideranno sempre, orientandoci verso nuove sfide e opportunità nel settore”.

Starbucks elimina Oleato, Luckin guarda al mercato americano, Cotti Coffee apre la caffetteria numero numero 10.000 a Doha

0
I tre volti di Oleato starbucks
I tre volti di Oleato

MILANO – Starbucks ritira Oleato, il caffè all’olio d’oliva lanciato nel febbraio del 2023, in anteprima mondiale, proprio a Milano. Nata da un’idea avuta da Howard Schultz durante uno dei suoi tanti viaggi italiani, la strana bevanda – creata dall’unione dell’espresso Starbucks Reserve con il pluripremiato olio extravergine d’oliva dell’azienda siciliana Asaro di Partanna – era stata presentatadallo stesso Schultz come una novità rivoluzionaria, destinata a cambiare il mondo del caffè.

E il lancio era avvenuto con una delle più grandi promozioni orchestrate dalla multinazionale americana negli ultimi decenni.

A porre fine a questo esperimento non riuscito arriva ora la notizia che Oleato sarà cancellato dai listini statunitensi e canadesi, a inizio novembre.

Un annuncio cha giunge a meno di una settimana dalla call in cui il nuovo ceo Brian Niccol ha annunciato cambiamenti drastici per invertire il pesante trend negativo, che ha portato al licenziamento del suo predecessore Laxman Narasimhan.

Secondo dati diffusi la settimana scorsa, Starbucks ha subito un calo delle vendite del 7%, nonché un peggioramento dei ricavi netti del 3%, nel trimestre terminato il 30 settembre

Tra le misure promesse da Niccol, una sostanziale semplificazione dell’offerta bevande definita “troppo complessa”.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Scotsman Ice sponsor ufficiale dei Campionati mondiali di cocktail IBA 2024 a Madeira

0
scotsman ice
Scotsman Ice ai Campionati mondiali di cocktail IBA 2024 (immagine concessa)

MADEIRA – Scotsman Ice sarà sponsor ufficiale dei prestigiosi Campionati mondiali di cocktail (WCC) 2024, organizzati dall’International Bartenders Association (IBA) a Madeira dal 30 ottobre al 3 novembre 2024. L’evento riunirà i migliori mixologist del mondo per quattro giorni di competizione, collaborazione e creatività nel mondo della mixology.

Questa sponsorizzazione sottolinea l’impegno di Scotsman nel supportare la comunità globale di cocktail e ospitalità con soluzioni di ghiaccio premium che elevano la qualità di ogni drink.

Ghiaccio premium per elevare la mixology

In qualità di fornitore ufficiale di ghiaccio, Scotsman Ice fornirà il cubetto Gourmet 20g e il ghiaccio Nugget esclusivo, due delle scelte preferite nel settore per qualità e funzionalità. Conosciuto per la sua forma, durezza e il lento scioglimento, il cubetto Gourmet 20g è ideale per cocktail di alta classe, contribuendo a preservare i sapori originali di ogni ingrediente e mantenendo l’appeal visivo e l’integrità del drink.

La densità e la purezza del cubo lo rendono un punto di riferimento per i bartender che puntano alla massima qualità per offrire ai clienti un’esperienza superiore.

Il ghiaccio Nugget, con la sua consistenza unica, è apprezzato per la sua versatilità in diversi cocktail e bevande rinfrescanti. Ideale per drink che richiedono una texture più leggera, il ghiaccio Nugget aggiunge un elemento sensoriale che arricchisce l’esperienza di ogni sorso. Con l’utilizzo di entrambi i tipi di ghiaccio al WCC di quest’anno, Scotsman Ice intende dimostrare la versatilità e la qualità offerta al mercato.

Perché Scotsman Ice sostiene l’IBA WCC?

“In Scotsman crediamo che il ghiaccio non sia solo un elemento funzionale del drink, ma un ingrediente essenziale che può influenzare notevolmente il gusto, la presentazione e l’intera esperienza del bere” aggiunge Simone Buratti, il responsabile della comunicazione. “Sponsorizzare i WCC ci consente di collaborare con l’IBA per supportare la comunità globale di bartender, dai professionisti più affermati ai nuovi talenti emergenti. Ǫuesto evento è un’opportunità unica per Scotsman Ice di entrare in contatto con leader del settore, condividere idee sul ruolo del ghiaccio nella creazione di drink eccezionali e dimostrare il nostro impegno verso la qualità e l’innovazione”.

IVS Group: avviato il delisting e raggiunto l’accordo per l’acquisizione del vending business Sentil in Spagna

0
Ivs group Partecipazioni SpA
Il logo Ivs Group

MILANO – Borsa Italiana ha revocato la quotazione sul mercato Eurenext Milan delle azioni appartenenti alla società IVS Group – da poco diventata proprietà di Lavazza Group – a decorrere dal 30 ottobre 2024: ciò ha dato finalmente il via libera all’ufficializzazione del delisting del Gruppo.

Il delisting di IVS Group e l’acquisizione in Spagna

IVS Group aveva dichiarato poco tempo fa di aver raggiunto un accordo con Jofermar Corporation per l’acquisizione del vending business Sentil attraverso la controllata al 100% D.A.V. S.L.

L’operazione in questione convalida la strategia del Gruppo IVS nello sviluppare e consolidare la presenza nei mercati europei.

Sentil è nota per essere tra le principali aziende spagnole nel settore vending.

Nuova Simonelli alla fiera GulfHost con NUOVA Aurelia, 05-07/11

0
Nuova Simonelli a GulfHost
Nuova Simonelli a GulfHost (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Dal 5 al 7 novembre Simonelli Group, azienda leader nella produzione di macchine professionali per caffè espresso e macinini, in collaborazione con Simonelli Group Middle East, presenterà le ultime novità del brand Nuova Simonelli a GulfHost (stand Z4-H40), la fiera per i professionisti del foodservice.

Nuova Simonelli a GulfHost

Sarà una fiera ricca di novità e di soluzioni per catene, torrefattori e ristoranti. Il team di Simonelli Group Middle East (filiale di Simonelli Group per l’area Middle East con sede a Dubai) sarà presente allo stand Z4-H40 e presenterà al mercato locale la NUOVA Aurelia con uno speciale evento di unveiling in programma il 5 novembre alle ore 11.

nuoa aurelia
NUOVA Aurelia a Gulfhost (immagine concessa)

Per partecipare all’evento di unveiling di NUOVA Aurelia basta cliccare qui. Nuova Simonelli, brand riconosciuto a livello mondiale per le sue macchine professionali per caffè espresso tecnologicamente avanzate e semplici da usare, presenterà a GulfHost NUOVA Aurelia MP e le sue innovative tecnologie E-Milk e C-Automation in grado di automatizzare il workflow e di permettere a chiunque di preparare ottime bevande a base di caffè e di latte in modo semplice, veloce e senza sprechi.

Nuova Aurelia MP è la macchina per caffè espresso professionale multi boiler in grado di garantire grande precisione e controllo sull’estrazione e capace di gestire diversi profili di caffè grazie al suo sistema a gruppi indipendenti.

Le sue tecnologie avanzate sono in grado di offrire un ampio menu a base di caffè e latte, una grande consistenza delle bevande riducendo le operazioni quotidiane e gli sprechi.

La tecnologia E-Milk consente il montaggio automatico del latte con fino a nove ricette personalizzabili, richiedendo all’operatore di premere semplicemente un pulsante per ottenere una crema perfetta senza necessità di formazione specifica.

NUOVA Aurelia e la C-Automation Technology (immagine concessa)

La tecnologia C-Automation, che significa automazione nella preparazione del caffè (Coffee-Automation), mette in connessione la macchina e il macinino, che condividono le stesse ricette attraverso il portafiltro. Inoltre C-Automation, tramite un algoritmo di Intelligenza Artificiale, controlla il flusso del caffè erogato e regola in automatico il macinino per garantire un risultato sempre consistente.

In questo modo la tecnologia permette di aumentare la velocità del workflow fino al 20% e di garantire la qualità della bevanda, limitando l’errore umano collegato all’operatore e riducendo anche gli sprechi di caffè necessario al settaggio della ricetta. Con C-Automation si riducono anche tempi e costi di formazione del personale perché il sistema è automatizzato.

In occasione di GulfHost Nuova Simonelli presenterà anche Appia Life XT, la macchina per caffè espresso single boiler per produttività medie che offre tecnologie aggiuntive per un maggiore controllo dell’estrazione.

La novità di Appia Life XT, oltre al nuovissimo colore metallic gray, è l’introduzione del PID, una soluzione tecnologica che la rende ancora più stabile termicamente e una consistenza superiore.

La semplicità d’uso e l’affidabilità di Appia Life continuano a conquistare i torrefattori, catene e locali in tutto il mondo.

A GulfHost in mostra anche Prontobar Touch, la macchina superautomatica ideale per chi desidera avere negli hotel, lounge aeroporti e uffici macchine per espresso, cappuccino ed altre bevande, di alta qualità ed elevata produttività, ma anche estremamente semplici nell’uso e compatte nelle dimensioni. Prontobar Touch ha un display touch screen da 7” che consente maggiore flessibilità e interazione, permettendo di impostare fino a 20 bevande diverse.

Le macine sono realizzate con nuove tecnologie che fanno uso di acciai speciali per garantire una lunga durata nel tempo. La tecnologia Easycream, invece, permette di montare il latte in modo automatico alla giusta temperatura e con la corretta dose di crema, come lo farebbe un barista professionista.