lunedì 25 Agosto 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Studio

Progetto Cometa, col sensore determina in torrefazione aroma e gusto della tazza

ROMA - Bere un caffè sarà un’esperienza sempre più piacevole grazie anche alle nuove tecnologie. In particolare ad un prototipo di un nuovo sensore appositamente realizzato per determinare l'aroma e il gusto della tazzina attraverso l'analisi delle molecole rilasciate durante il processo di torrefazione...

Caffè Cilento offre un espresso a chi aiuta a tenere pulite le spiagge

MILANO – Promuovere la coscienza ambientale val bene un caffè: parte da questo presupposto la bella iniziativa di Caffè Cilento, nell'ottica della salvaguardia ambientale...

Meglio il caffè dei succhi di frutta pieni di zucchero: parla l’Università di Harvard

MILANO - Novità per chi ama i succhi di frutta: l'alto contentuto di zuccheri contenuto al loro interno, è decisamente dannoso per la salute....

Troppo zucchero nell’alimentazione dei bimbi europei, si salvano gli italiani

MILANO – Troppo zucchero nell'alimentazione dei bimbi europei. Tra i bambini di età tra 2 e 9 anni l’apporto di zuccheri liberi eccede le...

«Previene le malattie vascolari e cerebrovascolari, riduce il rischio di ictus»

MILANO - Nei giorni scorsi si è tenuto presso il “Centro Residenziale Universitario” di Bertinoro (Forlì-Cesena), si tiene il “XVII Corso nazionale di ultrasonologia...

Biodegradabile o compostabile? Ecco la differenza tra i due termini

MILANO – Biodegradabile o compostabile: il dualismo tra questi due termini ricorre spesso anche quanto di parla di capsule di caffè. Ma qual è...

Perché apprezziamo il gusto amaro del caffè? La risposta è nel dna

MILANO – L’uomo ha imparato sin dagli albori della specie a riconoscere il gusto amaro e ad accostarlo a sostanze nocive per l’organismo accrescendo...

In Australia si sperimenta il caffè del futuro, con meno caffeina e più resistente

MILANO – Dati e proiezioni di mercato indicano che la domanda di caffè raddoppierà a livello mondiale entro il 2050. Il tutto mentre il...

Agricoltura ed emergenza climatica: per la Fao è prioritario riconvertire al bio

MILANO – Secondo un rapporto della Fao, incrementare le superfici agricole coltivate a bio è una priorità. Almeno se vogliamo preservare gli equilibri climatici,...

Vi piace di più il caffè o il tè? La preferenza potrebbe dipendere soprattutto da fattori genetici

MILANO – Meglio il caffè o il tè? La preferenza per l’una o l’altra delle bevande calde più diffuse al mondo potrebbe dipendere dai geni....

Fermentazione del caffè: studio mette a confronto due nuovi metodi diversi

MILANO — La fermentazione è un passaggio critico nella lavorazione del caffè successivamente alla raccolta. Il processo avviene naturalmente; rimuovendo la mucillagine dai semi...

Raccolta differenziata, ecco come conferire capsule e cialde di caffè dopo l’uso

MILANO – Quanti dubbi al momento di conferire i rifiuti alla raccolta differenziata. Soprattutto quando si tratta di decidere se gli imballaggi e i...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo