lunedì 03 Novembre 2025
Home Blog Pagina 62

Dalla Corte introduce la lancia per la montatura automatica del latte Steam Maestro

0
dalla corte
ICON (immagine concessa)

MILANO – Dalla Corte, azienda leader nell’innovazione delle macchine per espresso, annuncia il lancio ufficiale di Steam Maestro, la nuova lancia vapore automatica pensata per offrire risultati professionali, costanti e replicabili nella preparazione di bevande a base di latte.

Presentata in anteprima mondiale al World of Coffee Geneva 2025, Steam Maestro è disponibile sulla macchina ICON ed è progettata per supportare baristi in ambienti ad alto volume, come catene e coffee shop indipendenti grazie alla velocità di montatura ma anche ristoranti, piccoli esercizi e hotel con servizio di caffetteria per la facilità di utilizzo.

Il lancio di Steam Maestro

Grazie a un sistema di tre ricette preimpostate — Cappuccino, Flat White e Latte Caldo — completamente personalizzabili in temperatura e quantità di crema, Steam Maestro consente di ottenere una montatura sempre perfetta: dalla microfoam per la latte art, a una schiuma più corposa per il cappuccino tradizionale. Il sistema si adatta perfettamente anche ai latti vegetali, offrendo sempre una texture omogenea, senza necessità di regolazioni manuali.

Per facilitare il lavoro quotidiano, Steam Maestro integra anche una procedura di lavaggio guidata da attivare a fine giornata: un processo semplice e intuitivo che garantisce la massima igiene e aiuta a preservare la qualità e la durata del sistema nel tempo.

“Steam Maestro non sostituisce il barista, gli dà potere.” afferma Dhan Tamang, sei volte campione nazionale di Latte Art nel Regno Unito e Brand Ambassador Dalla Corte. “Basta premere un pulsante per rendere il tuo latte setoso come il mio.” aggiunge Michalis Karagiannis, campione nazionale greco di Latte Art, due volte finalista al WLAC e anche lui brand ambassador Dalla Corte.

Con Steam Maestro, Dalla Corte amplia la propria visione di una caffetteria più efficiente e accessibile: formazione più rapida per il personale, qualità replicabile in tutte le sedi e workflow più fluido anche durante i momenti di punta.
Steam Maestro è ora disponibile su ICON, la macchina professionale Dalla Corte pensata per il settore Ho.Re.Ca. Con questa lancia, Dalla Corte aggiunge un nuovo tassello alla sua visione: rendere la qualità costante e replicabile in ogni tazza. Per tutti.

La scheda sintetica di Dalla Corte

Fondata nel 2001, Dalla Corte è un’azienda italiana produttrice di macchine da caffè espresso e macinacaffè professionali, nota per aver introdotto la tecnologia multi-boiler e avanzati sistemi di profilazione del flusso. Tutti i prodotti sono orgogliosamente Made in Italy e sviluppati con un forte focus su innovazione, design elegante e facilità di manutenzione.

La missione di Dalla Corte è offrire a baristi e professionisti strumenti precisi e affidabili per garantire la massima costanza ad ogni estrazione. L’azienda è impegnata da sempre nella sostenibilità e nella coffee education, con l’obiettivo di supportare la coffee community globale a dare sempre il meglio, ovvero #MakeItBetter.

illycaffè ricomincia la routine quotidiana con la macchina X▪CAPS X3

0
illycaffè
illycaffè – X▪CAPS X3, il rito del caffè si rinnova (immagine concessa)

MILANO – Le vacanze estive sono ormai un ricordo e settembre segna per molti l’inizio di nuovi propositi e abitudini. Che si tratti di ripartire con più energia, organizzare meglio la quotidianità o rendere la casa e la vita di tutti i giorni più confortevoli, piccoli alleati possono fare la differenza.

Per settembre l’azienda illycaffè ha selezionato una proposta smart e di design per affrontare al meglio il rientro e trasformare la routine in un’occasione di benessere e stile.

illycaffè – X▪CAPS X3, il rito del caffè si rinnova

Ricominciare con energia dopo l’estate significa concedersi ogni giorno un momento speciale. Con la nuova X▪CAPS X3, illycaffè porta a casa un’esperienza di caffè che unisce design, innovazione e sostenibilità.

Compatta, elegante e realizzata con il 50% di plastica riciclata, è pensata per chi vuole iniziare la giornata con gusto e consapevolezza. Grazie al nuovo sistema esclusivo X▪CAPS e alla tecnologia di Hyperinfusion, esalta la corposità del blend illy e regala una crema ricca e persistente, proprio come al bar.

Disponibile in due finiture raffinate – bianco e nero lucido – è il nuovo alleato per affrontare la routine con stile.

Prezzo consigliato: €129,00

Bialetti e The North Face presentano il coffee set esclusivo

0
bialetti
Bialetti, The North Face x Bialetti Coffee Set (immagine concessa)

COCCAGLIO (Brescia) – Bialetti, azienda icona del caffè e del vivere italiano nel mondo, e The North Face, brand di abbigliamento e attrezzature outdoor, inaugurano una collaborazione esclusiva con il The North Face x Bialetti Coffee Set: un kit pensato per chi vive l’avventura come un’esperienza totale e per chi è sempre alla ricerca di nuove sfide, sia in alta montagna che nelle escursioni quotidiane.

La sinergia tra i due brand nasce da una passione condivisa per la natura e dalla volontà comune di esplorarla con rispetto.

L’edizione The North Face x Bialetti Coffee Set (immagine concessa)

Alla data dell’invenzione di Moka Express, nel 1933, la tematica ambientale non era ancora emersa, ma oggi – a distanza di oltre 90 anni – la Moka si conferma essere uno tra i modi più sostenibili di preparare il caffè. Bialetti, però, non si è fermata qui: l’attenzione all’impatto ambientale delle proprie attività è alla base dello sviluppo di tutti i nuovi prodotti. Dall’altro lato, The North Face si è sempre distinta per l’impegno nella sostenibilità. Entrambi i brand condividono l’idea che l’esperienza outdoor non sia solo attività fisica, ma un modo di vivere che richiede attenzione all’ambiente e al nostro benessere.

Il coffee set (immagine concessa)

Il The North Face x Bialetti Coffee Set è la diretta evoluzione di questa visione. Il set – una limited edition caratterizzata dal Summit Gold, il colore del primo Expedition Parka di The North Face – include una Moka Express da 3 tazze, due tazzine in metallo con cucchiaini abbinati e una confezione di caffè macinato Perfetto Moka Bialetti; tutto il necessario per godersi una pausa caffè ovunque ci si trovi, per strada o su ripidi sentieri di montagna.

Il set è disponibile sul sito di The North Face e su bialetti.com, oltre che nei negozi fisici dei due brand.

La scheda sintetica di Bialetti Industrie

Bialetti Industrie S.p.A. è una realtà industriale italiana leader nel settore houseware e tra i principali operatori a livello internazionale nel mercato del caffè. Fondata nel 1919 a Crusinallo, in Piemonte, da Alfonso Bialetti, l’azienda ha rivoluzionato il modo di preparare il caffè a casa con la creazione, nel 1933, della Moka Express, un’icona del design mondiale presente nelle collezioni permanenti del MoMA di New York e del Triennale Design Museum di Milano.

Oggi Bialetti offre un’ampia gamma di prodotti per la preparazione del caffè, che include caffettiere tradizionali ed elettriche, macchine espresso, oltre a un’ampia selezione di caffè prodotti nella propria torrefazione di Coccaglio. Bialetti rappresenta un simbolo del “gusto italiano” nel mondo, unendo creatività, design, qualità, sicurezza e innovazione tecnologica. L’azienda è inoltre impegnata in una costante ricerca dell’eccellenza, adottando strategie che integrano responsabilità sociali e ambientali.

La scheda sintetica di The North Face

The North Face, divisione di VF Corporation, è stata fondata nel 1966 con l’obiettivo di preparare gli atleti outdoor alle difficoltà della loro prossima avventura. Chiamata così per indicare il lato più impegnativo della montagna, The North Face ha fornito equipaggiamento agli esploratori per raggiungere i loro sogni fin dalla sua nascita. Spinta dal motto Never Stop Exploring™, The North Face è il principale brand outdoor al mondo, creando prodotti testati dagli atleti e provati in spedizioni che aiutano le persone a esplorare e superare i limiti del potenziale umano.

The North Face sviluppa, progetta e produce abbigliamento tecnico per uomo, donna e bambini con prodotti di eccellenza per alpinismo, sci, snowboard, arrampicata, trail running, escursionismo, campeggio e appassionati di outdoor. Il marchio conta oltre 1500 negozi retail nel mondo ed è distribuito in punti vendita sportivi premium e specializzati a livello globale. La sede principale si trova a Denver, Colorado.

Davide Cobelli ottiene la nuova licenza Evolved Q Instructor, primo in Europa

0
davide cobelli sca coffee value assessment
Davide Cobelli (immagine concessa)

VERONA – Il mondo del caffè specialty celebra un nuovo, prestigioso primato italiano. Davide Cobelli, fondatore della Coffee Training Academy, è ufficialmente il primo Evolved Q Instructor ad aver superato l’esame di Onboarding in tutta l’area Europa, Africa e Medio Oriente, posizionandosi anche tra i primissimi a livello mondiale.

Un traguardo che conferma la sua posizione di leader nella formazione, come già accaduto quando la Specialty Coffee Association (SCA) aveva creato il corso CVA e Cobelli era diventato il primo Trainer per la stessa vasta area geografica.

L’entusiasmo di Cobelli è palpabile nelle sue parole: “Sono felice di essere stato il primo Q Instructor in Europa, Africa e Medio Oriente ad aver raggiunto il 100% di risposte corrette nel Written Exam Onboarding. Un risultato che mi dà diritto da oggi di poter pubblicare il corso Evolved Q Grader sul sito SCA e di insegnarlo dal 1° di Ottobre. È un traguardo che arriva da lontano, frutto di due anni di studio e dedizione, e dell’esperienza maturata sul campo formando oltre 200 studenti in tutto il mondo con il Coffee Value Assessment. Questa esperienza mi ha permesso di raggiungere questo incredibile traguardo.”

L’impegno nella formazione non si ferma. “Già appena finito HostMilano è in programma un Corso Q Grader a Milano, che sarà probabilmente il primo in tutta Europa con il nuovo sistema,” annuncia Cobelli. “Avrò l’onore di tenerlo al fianco di Roukiat Delrue, una delle massime esponenti del sistema CQI/Q grader del passato e una vera autorità nel settore. Roukiat è stata la mia mentore nel CVA e mi ha accompagnato nella mia crescita professionale negli ultimi due anni; tenere questo corso insieme è per me un grande onore.”

Il sistema Evolved Q Grader: un percorso di alta formazione

Ma cos’è nel dettaglio il nuovo sistema “Evolved Q Grader”? È un corso altamente professionalizzante della durata di 6 giorni, per un totale di 48 ore di lezioni ed esami intensivi. L’obiettivo è formare e abilitare valutatori di caffè professionisti, fornendo loro un set completo di competenze per analizzare il caffè in modo oggettivo e approfondito.

I partecipanti al corso impareranno a:

• Padroneggiare la teoria e la pratica del Coffee Value Assessment (CVA), il sistema di valutazione più moderno e completo, per poterlo implementare efficacemente nel proprio contesto lavorativo.

• Condurre analisi complete del caffè, documentandone ogni attributo attraverso quattro diverse valutazioni:

o Fisica: Esaminare il caffè verde per identificarne il colore, la dimensione, l’umidità e classificarne i difetti.

o Descrittiva: Tracciare il profilo sensoriale unico di un caffè, identificandone con precisione le note aromatiche, il gusto e il mouthfeel.

o Affettiva: Valutare la qualità di un caffè non solo secondo il proprio gusto, ma anche simulando le preferenze di specifici mercati internazionali.

o Estrinseca: Catturare e documentare gli attributi “invisibili” del caffè, come l’origine, la storia del produttore, le certificazioni e le pratiche di sostenibilità.

• Applicare un’elevata autoconsapevolezza, distinguendo il gusto personale da una valutazione oggettiva per agire come un vero professionista calibrato, capace di valutare il potenziale di un caffè per diversi clienti e mercati.

Un percorso tanto professionalizzante quanto esigente. A sottolineare l’altissimo livello del corso è una regola ferrea: non sono previsti “retakes”. Questo significa che se uno studente non supera per due volte uno dei numerosi esami pratici o scritti, viene purtroppo bocciato e deve ripetere l’intero corso da capo. Una complessità che rende ancora più brillante il risultato ottenuto da Cobelli e che certifica il valore dei professionisti che otterranno questa licenza.

Punk Chick Barista su Gofundme: “Aiutatemi a riacquistare il gazebo che è andato distrutto”

0
Irene Grigoli con il suo Punk Chick Barista (foto concessa)
Irene Grigoli con il suo Punk Chick Barista (foto concessa)

MILANO – Irene Grigoli si era già presentata con il suo progetto specialty itinerante su queste pagine: la fondatrice di Punk Chick Barista torna con un appello ai coffeelovers, per partecipare al crowdfunding su Gofundme, che si pone l’obiettivo di finanziare parte della sua attrezzatura e così continuare il suo lavoro di piccola imprenditrice.

C’è tempo per sostenerla ancora sino al 10 settembre.

Punk Chick Barista apre la raccolta fondi

Ecco l’invito che arriva dalla stessa Grigoli:

“Avere un coffee cart itinerante è un’avventura unica! Ogni evento è l’occasione per scoprire posti nuovi, conoscere persone interessanti, stringere amicizie con altri food trucks e standisti. È un lavoro che mi regala ogni volta tanta energia e soddisfazione.

Dietro le quinte, però, c’è anche il lato pratico e faticoso: montare e smontare la struttura, preparare tutto al meglio… ed è proprio qui che entra in gioco il protagonista di questa storia: il gazebo.

Il gazebo andato distrutto (foto concessa)

Durante l’ultimo evento, una forte raffica di vento notturna ha sollevato il mio gazebo facendolo letteralmente “decollare” e poi schiantare contro una struttura vicina, lasciandolo irrimediabilmente danneggiato. Immaginate la scena: il gazebo accartocciato e la guardia notturna che poteva solo assistere senza poter fare nulla.

Per un’attività giovane come la mia, la spesa per un nuovo gazebo rappresenta un ostacolo importante.

Per questo ho deciso di chiedere il vostro aiuto: ogni donazione contribuirà all’acquisto di un nuovo gazebo e mi permetterà di continuare a portare il mio coffee cart in giro, condividendo con voi la mia passione per il buon caffè e i momenti di convivialità.

Grazie di cuore a chi vorrà sostenermi in questo piccolo, ma fondamentale passo!”.

Estate, bevande: 50 miliardi di consumazioni in caffè, bar e ristoranti

0
estate circana
Caffè e bevande (immagine concessa)

MILANO – Cambio di rotta per il mercato del beverage quest’estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei ristoranti e bar rimane stabile. Questa rivoluzione sta silenziosamente ribollendo sotto la superficie stravolgendo le tradizioni.

Il mercato europeo del fuori casa (OOH) legato alle bevande sta vivendo un vero e proprio boom, con consumazioni in bar, caffetterie, ristoranti, pub e altri locali stimate in 157 miliardi di euro nell’anno che si conclude a giugno 2025.

Escludendo il cibo, il numero di bevande servite rimane stabile su base annua a 50 miliardi, a dimostrazione di quanto i consumatori europei siano propensi a concedersi le loro bevande preferite anche fuori casa.

Dalle bevande al latte con ube, ai tè freddi al matcha, passando per limonate fai-da-te e bevande fredde fermentate a base di caffè, le bevande protagoniste dell’estate non sono solo rinfrescanti, ma anche fatte per essere fotografate e condivise. In tutta Europa, i consumatori stanno alimentando un’esplosione di bevande che sono belle da vedere, hanno un ottimo sapore e offrono benefici per la mente o per il corpo. Che si tratti di migliorare la concentrazione, calmare i nervi o favorire la digestione, le bevande funzionali sono diventate l’ultimo accessorio di stile.

Ispirati dai trend di TikTok e dagli influencer del wellness, i consumatori tra i 18 e i 34 anni scelgono bevande che combinano creatività, colori accattivanti e benefici per la salute.

Tè freddi funzionali, shot allo zenzero e acque frizzanti con infuso di CBD (cannabidiolo) stanno crescendo rapidamente, trasformando lo scenario delle caffetterie e bar europei in un centro di espressione personale, benessere e, naturalmente, di contenuti per i social media.

“Oggi le bevande non servono più solo a dissetare, ma sono una forma di espressione personale, un modo per migliorare l’umore e per sostenere i propri obiettivi di vita”, ha commentato Edurne Uranga, VP Foodservice Europe di Circana. “Dagli ingredienti audaci e funzionali a creazioni colorate e ‘pronte per la fotocamera’, stiamo assistendo a un boom di bevande pensate tanto per essere condivise quanto per essere gustate. In particolar modo tra i consumatori europei più giovani, le bevande sono diventate un riflesso dell’identità: rinfrescanti, mirate e altamente ‘instagrammabili'”.

In un contesto dove i consumatori abbracciano le più grandi tendenze del settore, ecco un assaggio di ciò che si beve in Europa quest’estate: dagli scaffali dei supermercati ai tavoli dei ristoranti e ai banconi dei bar.

1. L’estate sobria è arrivata – ed è in forte crescita

L’era del “rosé all day” sta lasciando il posto a serate a base di kombucha e all’eleganza del bere analcolico. Il consumo di alcol è sceso del 6% nei locali e anche le vendite al dettaglio stanno calando in tutta Europa. Nell’ultimo anno, il volume totale di alcolici venduti al dettaglio è sceso dell’1,7%, pari a 285 milioni di litri in meno. Anche le vendite a valore al dettaglio sono diminuite dell’1,5% (1 miliardo di euro in meno) rispetto all’anno precedente (fino a giugno 2025).

Tuttavia la festa non è finita, si sta solo evolvendo. Le bevande analcoliche stanno alimentando la crescita complessiva del mercato, con vendite al dettaglio in aumento del 5,5% rispetto all’anno scorso (+4 miliardi di euro) e volumi in crescita del 2,3%, pari a 1,5 miliardi di litri in più.

In tutta Europa, il desiderio di moderazione è evidente: dai cocktail analcolici dopo il lavoro, alle consumazioni “consapevoli” del fine settimana, i consumatori stanno selezionano con cura le occasioni di consumo. Non sorprende quindi che il 55% degli europei si aspetti che nei bar servano anche la birra analcolica.

Gli europei non si limitano a bere meno, bevono in modo più intelligente. Il graduale distacco dall’alcol non rappresenta una rinuncia, ma la conseguenza di alternative nuove ed entusiasmanti. Le vendite al dettaglio di cocktail ready-to-drink (RTD) sono in aumento, offrendo un sapore deciso con meno alcol. I superalcolici RTD sono cresciuti del 6,5% (+145 milioni di euro) e rappresentano l’unica categoria di alcolici in crescita, mentre tutte le altre sono in calo.

2. Lo zucchero è ”out”, le “soda smart ” fanno tendenza

L’Europa sta abbracciando un nuovo tipo di effervescenza. Le sode moderne – bevande frizzanti a base di stevia, zucchero di canna o vero succo di frutta – sono caratterizzate da uno “obiettivo”. Sono oramai molte le bevande di ultima generazione che contengono prebiotici, vitamine o ingredienti benefici per l’intestino, trasformando la semplice bibita gassata in un alleato del benessere.

Le bevande senza zucchero spingono il cambiamento. Con un numero crescente di persone che monitorano l’assunzione di zuccheri – anche chi assume farmaci GLP-1 – le bevande a basso contenuto di zucchero stanno superando le loro rivali a pieno contenuto. Ciò rappresenta un cambiamento supportato dal 41% degli europei che si dichiarano a favore di tasse sullo zucchero per incoraggiare scelte più sane.

3. L’innovazione è il nuovo ingrediente

In Europa, il 30% dei consumatori afferma che l’innovazione è il motivo principale per cui provare un nuovo marchio. Questa sete di novità spinge i produttori di bevande a pensare in grande: nuovi sapori, nuovi formati e benefici aggiunti sono all’ordine del giorno.
Nei sei mercati europei più grandi (EU6), l’innovazione in nuovi prodotti alimentari e bevande ha rappresentato l’incremento del 5,1% del valore totale delle vendite, con quote più elevate nel Regno Unito (+7,0%), nei Paesi Bassi (+6,9%) e in Germania (+5,5%).

4. Gli energy drink sono in silenziosa ascesa

Anche se gli energy drink hanno ancora la più bassa portata complessiva, con solo 1 europeo su 3 che li consuma, sono la categoria in più rapida crescita, con un aumento del 9% nelle consumazioni su base annua in ristoranti e bar. Si tratta di una crescita più che tripla rispetto alle bevande gassate e di gran lunga superiore a quella dei succhi di frutta.

Anche le vendite al dettaglio di bevande sportive ed energetiche sono in aumento in tutta Europa, con gli acquirenti che hanno speso il 7,7% in più nell’ultimo anno (fino a giugno 2025). Il numero di unità è aumentato del 4,3% e anche il volume è cresciuto del 3,2%. Il ritmo sta accelerando: solo negli ultimi tre mesi, le vendite a valore sono balzate del +13,3% e quelle a volume del +7,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il mercato degli energy drink in Gran Bretagna si sta evolvendo rapidamente: con caffeina naturale, zero zuccheri e miscele a base naturale (clean energy), il trend delle bevande non coinvolge più solo sportivi e palestrati con una tendenza nel concentrarsi maggiormente su frequenza di assunzione quotidiana e apporto funzionale.

5. Esperienze a casa e responsabilità sociale spingono i brand di bevande

L’aumento delle “insperiences”, ovvero replicare a domicilio le esperienze fuori casa, sta ridefinendo anche le vendite di bevande per i retailer. Degustazioni di vino a casa, kit per cocktail e bevande bar style stanno creando nuovi modi con cui i marchi possono interagire con i consumatori europei. Le collaborazioni, come le bevande proteiche e i cocktail analcolici, hanno suscitato un crescente interesse dei consumatori.

Ananda Roy, Senior Vice President of Global Thought Leadership and Strategic Insights di Circana, ha affermato: “I confini sfumati tra le categorie stanno diventando essenziali per la crescita. I marchi di alcolici si stanno espandendo in opzioni a basso e zero contenuto alcolico per raggiungere i consumatori più attenti alla salute e più giovani, mentre le bevande analcoliche si stanno spingendo negli spazi tradizionali degli alcolici. Ciò sta creando nuove occasioni di consumo e contribuisce i marchi a distinguersi in un mercato affollato”.

Note

L’analisi di Circana “Silent Revolution of Beverages” si basa sui dati del panel di consumatori CREST e sugli insight di Foodservice Consumer Sentiment per la prima metà dell’anno fino a giugno 2025, che coprono Regno Unito, Francia, Spagna, Italia e Germania.

La scheda sintetica di Circana

Circana è un’azienda leader nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, impegnati a ottimizzare il loro business. Le analisi predittive e la tecnologia di Circana consentono ai clienti di misurare la loro quota di mercato, comprendere il comportamento dei consumatori che la guida e accelerare la crescita.

La piattaforma tecnologica Liquid Data di Circana è alimentata da un vasto set informativo di alto valore e da algoritmi intelligenti sviluppati in sei decenni di esperienza nel settore. Con Circana, i clienti possono intraprendere azioni immediate per preparare il futuro ed evolvere le loro strategie di crescita in un’economia sempre più complessa, dinamica e in continua evoluzione. Per ulteriori informazioni, visita www.circana.com.

Sal Da Vinci celebra 40 anni di carriera: “Rossetto e caffè mi ha cambiato la vita”

0
rossetto e caffè espresso tommy cash
Il legame tra musica e caffè (immagine: Pixabay)

Il 6 settembre Sal Da Vinci festeggia 40 anni di carriera con un grande concerto in Piazza del Plebiscito, che sarà poi trasmesso su Canale 5. A Fanpage.it, l’artista racconta i ricordi del primo Sanremo, il teatro con il padre Mario Da Vinci e il successo inaspettato di Rossetto e Caffè.

Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Vincenzo Nasto per Fanpage.

I 40 anni di carriera di Sal Da Vinci

NAPOLI – Il prossimo 6 settembre, dopo oltre 40 anni tra musica, teatro, spettacoli musicali da record, Sal Da Vinci si esibirà da protagonista sul palco di Piazza Plebiscito. In un evento tanto atteso (che verrà trasmesso prossimamente su Canale 5), con un’orchestra dal vivo diretta da Adriano Pennino da 45 elementi, ci sarà finalmente l’abbraccio del cantante campano nei confronti di una città che, anche attraverso gli ascolti di Rossetto e caffè ha dato l’ennesimo cambiamento a una carriera che ha vissuto di alti e bassi.

Proprio Rossetto e caffè sancisce una nuova direzione musicale di Da Vinci, com’è possibile osservare anche nei singoli L’amore e tu e Non è vero che sto bene: la stessa che potrebbe portare, il prossimo febbraio, per la seconda volta il cantautore sul palco del Festival di Sanremo.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Tiramisù World Cup: al via le registrazioni per i giudici

0
tiramisù
Tiramisù (immagine concessa)

TREVISO – Sabato 13 settembre, è il giorno dei golosi. Si aprono le iscrizioni al click-day per poter diventare uno dei 100 giudici buongustai che durante i giorni delle selezioni hanno il compito di assaggiare i 240 tiramisù in gara dal 10 al 12 ottobre a Treviso.

Il click day

Solo 24 ore di tempo per poter entrare nel Registro dei giudici buongustai. Sabato 13 settembre si aprono le candidature per arrivare a Treviso con il compito di decretare quali fra i 240 Tiramisù in gara accedono alle fasi finali.

Il lavoro da svolgere è fra i più dolci che possano capitare, ma è anche impegnativo.

Ecco perché nel sito della Tiramisù World Cup è già possibile studiare il regolamento della gara per poi cimentarsi nel questionario di 15 domande che è online nel “click-day” dalle ore 10 del mattino.

Il questionario

“Posso arricchire con il rum il mio tiramisù?”, “È possibile aggiungere le gocce di cioccolato alla ricetta originale?”, “Devo utilizzare solo l’albume dell’uovo?”, “Miele anziché zucchero, è concesso?”.

Questi sono alcuni esempi delle domande del questionario, ma è sufficiente leggere il regolamento di gara o guardare i video delle edizioni passate per avere qualche suggerimento per le risposte corrette.

“Teniamo molto alla giuria popolare perché il Tiramisù è un dolce che nasce nelle nostre case ed è giusto che il primo assaggio spetti a chi lo prepara e lo gusta a compleanni e feste in compagnia di amici e parenti – suggerisce Francesco Redi, organizzatore della TWC, giunta quest’anno alla sua nona edizione – . Un piccolo spoiler: attraverso i nostri canali social daremo qualche consiglio utile a chi vuole diventare giudice. La giuria popolare ha una grande motivazione durante la competizione. Non solo, i nostri giudici buongustai sanno essere una forte spinta di entusiasmo e sanno dimostrarsi preparati nel decretare chi può accedere alle fasi finali”.

La gara

Manca poco all’evento che si tiene a Treviso da giovedì 10 a domenica 12 ottobre. Alla gara si sono già iscritti in moltissimi, tanto che ci sono ancora solamente pochi posti a disposizione.

Quest’anno, si registrano già concorrenti provenienti da Argentina, Australia, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Malesia, Olanda, Polonia, Scozia, Ungheria e Taiwan. Ovviamente, non mancano i concorrenti italiani, tra cui la predominanza non poteva che essere dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia.

Il Caffè Nazionale di Aosta celebra il terzo anniversario

0
caffè nazionale aosta
Il Caffè Nazionale di Aosta

Il Caffè Nazionale di Aosta (ne abbiamo parlato qui) ha celebrato il 24 agosto il terzo anniversario con quattro appuntamenti all’insegna dell’eccellenza gastronomica e l’innovazione nel rispetto delle tradizioni locali. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale La Vallée.

L’anniversario del Caffè Nazionale di Aosta

AOSTA – Il 24 agosto, sono stati 4 gli appuntamenti per celebrare il terzo anniversario del Caffè Nazionale di Aosta, un traguardo che ha sancito la crescita di una partnership fondata sulla qualità, l’eccellenza gastronomica e l’innovazione nel rispetto delle tradizioni locali.

Per festeggiare questo importante evento, è stata organizzata una giornata speciale che coinvolge ospiti d’eccezione e una proposta culinaria di altissimo livello, dalla colazione alla cena, passando per un brunch insolito e un aperitivo curato da professionisti del settore.

La giornata si è aperto con la colazione d’autore, dove la creatività di Cesare Murzilli e Paolo Griffa si intreccia in un percorso di dolci inediti e sapori avvolgenti. Cesare Murzilli ha proposto il bauletto con banane, caramello e noci pecan, il cestino di frutta fresca con pain de gênes agli agrumi e crema pasticcera, assieme allo sfogliato al gianduia e nocciole pralinate; un trittico che celebra morbidezze, contrasti e profumi intensi.

Paolo Griffa ha firmato invece lo scrigno di mele in sfoglia caramellata, il nodino con crema al pistacchio siciliano e lampone e i pasteis de nata alla vaniglia, omaggio alla tradizione portoghese rivisitata con la sua inconfondibile eleganza.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Gruppo Gimoka: ottenuta la certificazione per la parità di genere, Laura Vitali: Le persone, il pilastro della nostra filosofia”

0
gimoka
Il comitato della guida per la parità di genere (immagine concessa)

CINISELLO BALSAMO (Milano) – Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane operanti a livello internazionale, ha ottenuto la certificazione per la parità di genere UNI/PDR 125:2022, rilasciata dell’ente certificatore Bureau Veritas Italia.

L’azienda, infatti, ha dimostrato di aver realizzato un sistema di gestione per la parità di genere teso al miglioramento continuo attraverso la promozione di politiche, azioni e processi finalizzati a garantire un ambiente di lavoro sempre più equo.

Questo impegno prevede un ambiente di lavoro inclusivo che rifiuti stereotipi di genere, discriminazioni di ogni tipo e qualsiasi forma di abuso.

Inoltre, il Gruppo incoraggia l’empowerment femminile e la diffusione, a tutti i livelli, di una cultura della diversità e dell’inclusione attraverso attività di formazione, comunicazione e sensibilizzazione sul tema.

La diversità e l’inclusione sono fondamentali per la cultura aziendale del Gruppo e costituiscono valori chiave che permettono a Gruppo Gimoka di crescere come organizzazione e di affrontare in modo proattivo le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Tra le azioni già realizzate in questo ambito nel piano triennale di intervento, ci sono: l’adozione e diffusione di politiche per le pari opportunità, per la Diversità e l’Inclusione (D&I) e contro le violenze nel mondo del lavoro, l’istituzione di un Comitato guida per la parità di genere equamente composto da donne e uomini, iniziative per il work life balance e maggior focus sui temi della genitorialità.

“Crediamo fermamente che valorizzare le diversità e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo ed equo sia un motore di crescita, innovazione e benessere per tutte le persone che fanno parte della nostra realtà. Questa certificazione conferma l’importanza della centralità delle persone come pilastro della filosofia del Gruppo” – ha affermato Laura Vitali, HR Manager di Gruppo Gimoka.

Fin da quando l’impresa era una piccola realtà a conduzione familiare, infatti, la valorizzazione dell’individuo ha rappresentato uno dei principali fattori di successo, contribuendo in modo decisivo alla crescita dell’intero Gruppo.

Oggi questa visione si traduce in un impegno più strutturato e visibile, con l’obiettivo di rafforzare concretamente i principi di pari opportunità, diversità e inclusione, affinché ogni scelta contribuisca a costruire un ambiente in cui tutte le persone si sentano accolte, riconosciute e parte di un progetto comune.

L’ottenimento di questa certificazione è parte integrante dell’Action Plan che Gruppo Gimoka si è dato in termini di Sostenibilità, che include un impegno ad assicurare pari opportunità e ridurre le disuguaglianze, eliminando le politiche e le pratiche discriminatorie e promuovendo una legislazione, politiche e azioni appropriata.