lunedì 24 Novembre 2025
Home Blog Pagina 427

Scotsman Ice sponsor ufficiale del World Of Coffee Copenhagen 2024

0
scotsman ice
Scotsman Ice al World of Coffee Copenhagen (immagine concessa)

COPENHAGEN – Scotsman Ice, leader nelle soluzioni innovative per il ghiaccio, annuncia la sua partecipazione come sponsor ufficiale al prestigioso evento World Of Coffee, organizzato dalla SCA International, che si terrà a Copenhagen dal 27 al 29 giugno 2024. Questo evento sarà un punto di incontro per la comunità globale del caffè, celebrando l’arte, la scienza e la passione per il caffè.

Scopri Scotsman Ice allo Stand CA-015

I visitatori del World Of Coffee potranno trovare Scotsman Ice allo stand CA-015, dove l’azienda presenterà le sue ultime tecnologie per il ghiaccio, progettate per migliorare l’esperienza del caffè.

I prodotti di Scotsman sono rinomati per la loro qualità, affidabilità e per il ghiaccio perfetto che producono, ideale per bevande calde e fredde a base di caffè.

Coffee show con Michalis Dimitrakopoulos

Uno dei momenti salienti della presenza di Scotsman Ice all’evento saranno i coffee show ospitati dal loro ambassador del caffè, Michalis Dimitrakopoulos. Michalis, barista ed esperto di caffè di fama mondiale, dimostrerà la sinergia tra ghiaccio di alta qualità e caffè. I partecipanti potranno assistere a:

  • Dimostrazioni dal vivo: guarda Michalis creare incredibili bevande a base di caffè, evidenziando come il ghiaccio di Scotsman Ice migliori il sapore e la presentazione.
  • Sessioni di degustazione: scopri la differenza che fa il ghiaccio di alta qualità nel caffè, dal cold brew agli iced latte.
  • Approfondimenti da esperti: ottieni preziose conoscenze sulla preparazione del caffè, la produzione del ghiaccio e i dettagli intricati che contribuiscono a una tazza perfetta.

La celebrazione dell’eccellenza del caffè

Scotsman Ice è impegnata a supportare l’industria del caffè fornendo soluzioni che aiutano baristi e appassionati di caffè a raggiungere l’eccellenza.

La collaborazione con Michalis Dimitrakopoulos al World Of Coffee Copenhagen promette di essere un’esperienza ispiratrice ed educativa per tutti i partecipanti.

Segnatevi le date dal 27 al 29 giugno 2024 e unitevi a Scotsman Ice allo stand CA-015 per un viaggio indimenticabile nel mondo del caffè e del ghiaccio. Per ulteriori informazioni su Scotsman Ice e sui suoi prodotti basta cliccare qui.

Rancilio Group presente alla Fiera mondiale del Bella Center

0
rancilio group
Rancilio Group presente al World of Coffee Copenhagen (immagine concessa)

COPENHAGEN – Dal 27 al 29 giugno Rancilio Group vi invita al World of Coffee al Bella Center della pittoresca e vivace città di Copenhagen. Rancilio Specialty RS1 si sta preparando ad offrire assaggi, presentando agli ospiti squisiti drink a base di caffè espresso e mettendo in mostra la sua tecnologia all’avanguardia di Advanced Temperature Profiling. Inoltre, la macchina da caffè a caldaia singola Invicta servirà deliziosi iced coffee presentati da Van Houten’s Ground Chocolates.

Rancilio Group tra i protagonisti di World of Coffee

Rancilio Classe 5 dimostrerà le tecnologie di risparmio energetico e le possibilità di design compatto per baristi e baristi eco-consapevoli. Nel frattempo, i macinini professionali Bond e Kryo Elite garantiranno prestazioni di macinatura elevate. Per gli appassionati della Linea Casa, Silvia Pro X fornirà preparazioni eccezionali grazie alla sua tecnologia a doppia caldaia e al controllo della temperatura PID.

rancilio
Vladyslav Demonenko, world vice champion Coffee in good spirits 2022 (immagine concessa)

Per coloro che preferiscono le macchine superautomatiche, la nuova Egro MoDe servirà una varietà di bevande a base di caffè e latte fresco. Nello stand di Rancilio Group sarà presente anche un corner dedicato alle macchine per caffè filtro Crem – Coffee Queen, perfette per chi apprezza una tazza delicata e aromatica.

Con il World latte art 2024, il World coffee in good spirits e i World coffee roasting championships, il World of Coffee Copenhagen è la principale fiera europea del caffè speciality del 2024 e offre un’imperdibile opportunità per scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel settore.

Maggiori informazioni su World of Coffee 2024

27-29 giugno 2024

Stand CF-010

Bella Center Copenaghen (qui la posizione su Google Maps)

Center Boulevard. 5

2300 Copenhagen S, Danimarca

Per scoprire l’evento basta cliccare qui

Lavazza: per celebrare Napoli, la campagna di comunicazione Arrecriate

0
arrecriate lavazza
La campagna multicanale Arrecriate (immagine concessa)

NAPOLI – La campagna multicanale Arrecriate parla ai napoletani, e non solo, per celebrare la città e far conoscere Lavazza anche in cialde. “Arrecriate” in napoletano significa “apprezza”, “rigenerati” e, a partire da questo sentimento travolgente, Lavazza vuole trasmettere la soddisfazione, la gioia e il senso di appagamento che derivano dal gusto di un buon espresso. Un espresso in cialde per un momento perfetto, capace di donare piacevolezza con il suo gusto, un caffè che t’arrecria.

La campagna Arrecriate di Lavazza

Una comunicazione che volutamente tocca le corde delle persone con l’uso di un’espressione linguistica napoletana che è protagonista di diverse attivazioni sul territorio e che ispira un’amplificazione social con il coinvolgimento di un talent d’eccezione, Stefano De Martino.

“Lavazza vuole continuare a costruire un legame con Napoli celebrando la storica connessione tra la città e il rito del caffè e per raccontare la qualità dell’espresso anche nella versione in cialde ha scelto un linguaggio creativo, capace di ingaggiare le persone grazie all’immediatezza del messaggio. Il napoletano, infatti, tanto quanto il caffè è capace di offrire un sapore distintivo di connessione e appartenenza” dichiara Marco Barbieri, direttore marketing Italia del brand Lavazza.

La campagna Lavazza prevede anche un’attivazione social dedicata a raccontare il caffè attraverso alcuni termini ed espressioni locali grazie al coinvolgimento di Stefano De Martino.

Il format “Vocabolario napoletano del caffè” vuole sottolineare come il caffè sia un elemento culturale della città, con frasi e parole iconiche ad esso collegate. Nei contenuti, distribuiti sui canali ufficiali Lavazza e su quelli del talent, De Martino indossa i panni di un professore di cultura napoletana che spiega alcune espressioni linguistiche campane, lanciando una call to action ai suoi follower e ad altri influencer per individuare la traduzione nelle loro città di appartenenza, come se fosse una sfida, e per condividere frasi e vocaboli che popolano il “vocabolario del caffè” nelle diverse regioni italiane.

Gli altri content creator, coinvolti nella campagna sul territorio nazionale, raccontano infatti “Arrecriate” ed altri modi di dire regionali tipici dei luoghi di appartenenza di ciascuno di loro.

Lavazza continua a celebrare Napoli, il gusto della ripartenza della città, il fermento, il rinnovamento che il territorio sta vivendo, con un murales legato allo storytelling di Arrecriate, incarnando il fenomeno di trasformazione e rinascita del capoluogo campano a partire dalla propria lingua.

In Piazza Sanità, uno dei luoghi più suggestivi della città, dove convivono contrasti, colori, arte, musica e storia, fino al 31 luglio la creatività di Alessandro Ciambrone, noto artista partenopeo, è infatti protagonista di un suggestivo murales.

Accanto al termine Arrecriate, l’opera omaggia l’estro di Napoli: “dal chicco di caffè riparte, con un tripudio esplosivo, la fiamma della creatività, perché Napoli è mille culure dal Vesuvio a Piazza Plebiscito, dal ponte della Maddalena agli archi di Palazzo Sanfelice alla Sanità”.

La comunicazione Arrecriate è inoltre presente a Napoli con diverse affissioni OOH e, nella declinazione “Assaggiare per credere”, porta il prodotto cialde Lavazza in città del Centro e del Sud Italia quali Bari, Palermo e Taormina grazie ad una serie di attivazioni dedicate e il presidio di alcuni eventi sul territorio.

Credits:

Creatività: VML

Centro media: Wavemaker Italy

Concessionaria partner per sviluppo murales: Outdoora

Starbucks Italia e Reserve Roastery sostengono il Milano Pride 2024 con una donazione al Rainbow Social Fund

0
Il logo di Starbucks

MILANO – Nel mese dell’arcobaleno, Starbucks Italia e Starbucks Reserve Roastery Milano scelgono i colori della solidarietà e sostengono Milano Pride con una donazione al Rainbow Social Fund. In qualità di azienda con un forte focus sulle persone, Starbucks si impegna a riconoscere e celebrare tutte le comunità; per questo motivo ha deciso di sostenere il Rainbow Social Fund promosso da Milano Pride. Il fondo, istituito nel 2020 da CIG Arcigay Milano, sostiene progetti a favore della comunità arcobaleno e non solo.

Starbucks Italia e Starbucks Reserve Roastery Milano per il Milano Pride

Tra questi Casa Alba, aperta nel 2021, una residenza in cui le donne senza fissa dimora possono trovare rifugio e due pasti caldi al giorno. Il Rainbow Social Fund sostiene inoltre progetti di housing assistito per persone richiedenti asilo per motivi legati all’orientamento sessuale o all’identità di genere, assistenza legale a persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ vittime di violenza, ma anche Milano Check Point, casa dedicata alla prevenzione e alla salute sessuale, e così tanti altri progetti culturali, sociali, ambientali e artistici per tenere sempre viva l’attenzione sul tema.

La battaglia per difendere e mettere in pratica i diritti LGBTQIA+ è un percorso necessario e fondamentale per garantire un supporto concreto a chi ancora subisce discriminazioni a causa del proprio orientamento sessuale o identità di genere. La dignità e la tutela delle minoranze non va difesa solo nel mese del Pride, ma è un impegno costante per garantire i diritti e la libertà che agli occhi di molti appaiono scontati.

Starbucks Italia e Percassi, licenziatario esclusivo del brand in Italia, hanno scelto di sostenere la causa con l’obiettivo di dimostrare la propria solidarietà alla comunità LGBTQIA+ e abbattere barriere e pregiudizi.

Con più di 400mila partner e 36mila punti vendita in tutto il mondo, Starbucks è sempre stata e sempre continuerà a impegnarsi per costruire una cultura in cui tutt* si sentono benvenut*. Per saperne di più sul longevo supporto di Starbucks per l’inclusione delle persone LGBTQUIA+, vi invitiamo a visitare questo link.

La scheda sintetica di Starbucks Coffee Company

Dal 1971, Starbucks Coffee Company è impegnata nell’approvvigionamento etico e nella torrefazione di caffè Arabica di alta qualità. Con oltre 33.000 negozi in tutto il mondo, oggi Starbucks è il primo torrefattore e rivenditore di specialità caffearie al mondo. Grazie al suo impegno costante per l’eccellenza e i valori, porta l’unicità della Starbucks Experience nella vita di tutti i clienti attraverso ogni singolo caffè.

Per saperne di più basta cliccare qui.

La scheda sintetica di Percassi

Percassi è una società le cui attività comprendono lo sviluppo e la gestione di reti commerciali in franchising di importanti marchi (come Gucci, Armani Exchange, Saint Laurent, Nike, Jordan, Victoria’s Secret, Bath&Body Works, LEGO, Garmin in ambito fashion-beauty e consumer, e Starbucks nel food).

Il gruppo Percassi è anche attivo nella gestione di brand propri (KIKO Milano, Womo e Bullfrog nel settore della cosmetica, Atalanta in ambito sportivo, Da30Polenta nel food). Percassi opera anche in ambito real estate per la realizzazione di importanti progetti immobiliari nel settore commerciale e direzionale.

Per ulteriori informazioni basta cliccare qui

Trieste: al via per 61 locali storici la seconda parte del progetto di Confcommercio

0
Trieste sacher
Trieste (immagine: Pixabay)

Sono 61 ufficialmente i locali storici del triestino. Tra le iniziative di Confcommercio si sta valutando la creazione del nuovo logo, l’aggiornamento e la ristampa delle mappe in italiano, inglese e tedesco e la definizione di un Qr Code da distribuire a tutte le aziende aderenti all’iniziativa. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Trieste Prima.

L’iniziativa per i locali storici di Trieste

TRIESTE – Sono 61 i locali storici del territorio ufficialmente censiti ai quali la Confcommercio triestina ha dedicato un progetto ad hoc e la cui prima parte progettuale, supportata da Regione Fvg, Fondazione CrTrieste e con il patrocinio del Comune, è stata illustrata nel corso di un incontro svoltosi presso la sede dell’associazione di categoria.

“Si tratta – ha spiegato Antonio Paoletti, presidente di Confcommercio – di attività economiche che includono negozi, alimentari e non, pubblici esercizi, ristoranti e farmacie le cui radici affondano in tempi lontanissimi, si parte addirittura dalla fine del 1700 e che oltre alla loro valenza produttiva ed occupazionale, rappresentano una componente di crescente importanza dell’offerta e dell’attrattività turistica della città”.

Gli interventi

Nel corso dell’incontro è stata data una panoramica di quanto fatto nella prima parte del progetto, iniziato nel 2022.

“Inizialmente – ha spiegato ancora Paoletti – si è provveduto al censimento delle aziende interessate, quindi alla ricostruzione dei loro trascorsi grazie anche alla preziosa collaborazione dei titolari e poi alla realizzazione di una mappa per accompagnare ospiti e triestini nel percorso di scoperta dei 44 siti di interesse”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Fipe: l’inflazione rimane stabile, bar a +3,3% a maggio

0
fipe
Prezzi al consumo per l'intera collettività (dati: Centro Studi Fipe)

ROMA – L’inflazione si mantiene sugli stessi livelli di aprile (+3,3%) sia per il totale ristorazione che per la ristorazione commerciale (+3,2%). Stabile anche la dinamica dell’inflazione generale che resta a +0,8%, soprattutto per il venir meno delle tensioni sui prezzi dei Beni alimentari lavorati.

Si mantengono vivaci i prezzi dei servizi di alloggio che registrano una variazione tendenziale del +6,6%. Leggiamo di seguito la nota pubblicata dal Centro Studi Fipe.

Bar

Il profilo inflazionistico del bar (+3,3%) decelera lievemente rispetto a quanto rilevato ad aprile. Gli incrementi sopra la media del comparto riguardano solamente i prodotti di pasticceria e gelateria (+4,0%).

Il profilo inflazionistico nel bar (dati: Centro Studi Fipe)

Ristoranti

Per i ristoranti la variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si attesta a +3,6% e a +3,1% per le pizzerie. I prezzi della gastronomia registrano +3,2% e il delivery +2,9% rispetto a maggio 2023.

Il profilo inflazionistico nei ristoranti (dati: Centro Studi Fipe)

Mense

I prezzi delle mense registrano una accelerazione a 3,5%.

(dati: Centro Studi Fipe)

Espresso italiano champion: Nicolas Mosco, formatore di Dersut Caffè, è il vincitore

0
nicolas mosco espresso
Nicolas Mosco, il vincitore della competizione (immagine concessa)

LIPOMO (Como) – E’ Nicolas Mosco, venticinquenne di Campolongo Maggiore (Venezia), il miglior barista dell’anno, vincitore dell’Espresso italiano champion 2024. Il giovane veneto si è aggiudicato il titolo di migliore professionista in tema di espresso e cappuccino italiani. Nicolas Mosco è il formatore nell’ABCD Accademia Baristi Caffè Dersut.

Mosco ha sfidato altri 11 professionisti nella competizione organizzata dall’Istituto espresso italiano (Iei) a Caffè Milani di Lipomo (Como), marchio italiano tra i soci fondatori di Iei.

Nicolas Mosco trionfa alla competizione Espresso italiano champion

In un tempo di soli 11 minuti ha dovuto tarare la sua attrezzatura la macchina Rancilio Specialty RS1 e il macinadosatore KRYO65, entrambi dell’azienda Rancilio Group, e dimostrare di sapere preparare quattro espressi e quattro cappuccini. Al secondo posto della finale Ilaria Izzo, mentre al terzo posto si è piazzato Matteo Colzani. Entrambi concorreranno insieme al vincitore nella fase internazionale della competizione.

Il vincitore, Nicolas Mosco, comincia fin da piccolo ad appassionarsi al mondo del caffè. Per questo ha intrapreso gli studi alberghieri scegliendo poi la specializzazione di sala grazie a una prima esperienza professionale.

Da qui ha proseguito approfondendo la passione del caffè in un’azienda che lo ha formato. Dopo sei anni di esperienza all’interno di questa azienda è riuscito a vincere l’Espresso italiano champion.

“Questa gara rappresenta per me una crescita professionale e insieme una tappa importante per il mio percorso professionale – ha detto il vincitore Mosco –  io credo nella formazione che è uno strumento fondamentale per arricchire la professionalità e per continuare ad appassionarsi alla professione al punto che oggi posso definirmi un divulgatore del mondo del caffè, ovvero comunico quello che imparo giorno dopo giorno”.

 “L’eterogeneità che si registra nei partecipanti dell’Espresso italiano champion sottolinea la percezione di questo evento da parte dei professionisti come uno dei momenti più importanti in Italia per mettersi in gioco e confrontarsi sulle competenze di questo mestiere che ormai è caratterizzato da una vision – commenta il presidente dell’Istituto espresso italiano, Luigi Morello – il fatto che in finale siano arrivati tre donne e tre uomini e soprattutto che abbia vinto il più giovane tra i partecipanti rimarca questo concetto che si lega perfettamente a una delle principali mission di Iei, la formazione, che in questa competizione vede confuire una parte del lavoro che durante l’anno l’Istituto svolge con diverse modalità”.

 La ricetta del miglior espresso italiano secondo Iei

I prodotti presentati in gara hanno rispecchiato i parametri di qualità dell’Istituto espresso italiano (Iei): per l’espresso una tazzina con circa 25 millilitri di caffè ornato da una crema consistente e di finissima tessitura, di color nocciola, una bevanda sciropposa con aromi intensi e ricchi di note di fiori, frutta, cioccolato e pan tostato. Per il cappuccino una crema finissima e lucida, con un perfetto bilanciamento di aromi del latte e del caffè.

“Oggi abbiamo assistito a una finale avvincente – dichiara Luca Creti, direttore vendite Italia di Rancilio Group, partner tecnico del concorso – siamo orgogliosi, insieme all’Istituto Espresso Italiano, di poter promuovere la cultura dell’espresso secondo la tradizione italiana. Essere al fianco di questi giovani talenti e poterli supportare con una macchina come Rancilio Specialty RS1 è un’opportunità imperdibile per formare i futuri baristi al corretto utilizzo e mantenimento di macchine professionali, aiutandoli a raggiungere i più alti standard in termini di qualità e sostenibilità”.

Un premio alla professionalità e al saper fare tutto italiano

La sfida ha visto una semifinale martedì 18 giugno con 12 concorrenti e la finale il giorno successivo, con 6 baristi. Alla fase finale hanno avuto accesso i migliori professionisti qualificatisi alle selezioni interne effettuate da diverse aziende associate a Iei. I finalisti sono stati giudicati da giudici tecnici, giudici sensoriali e giudici marketing.

Questi ultimi hanno valutato la capacità dei concorrenti di comunicare e valorizzare il prodotto, i giudici tecnici la capacità di lavorare in modo professionale e quelli sensoriali hanno valuto gli espressi e i cappuccini prodotti alla cieca, cioè senza sapere chi li avesse preparati, con il metodo IIAC – International Institute of Coffee Tasters dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè.

La scheda sintetica dell’Espresso italiano champion

L’Espresso italiano champion da diversi anni è la gara per i baristi che desiderano mettersi alla prova con i simboli della caffetteria italiana: espresso e cappuccino. Negli anni ha coinvolto centinaia di professionisti da una decina di paesi, sia quelli con una lunga tradizione nel caffè sia i cosiddetti nuovi mercati. La gara è aperta a tutti e si svolge con un meccanismo di selezione itinerante in giro per l’Italia e con due tappe in Asia, una in Corea e una in Giappone, per arrivare alle semifinali e alle finali nazionali e internazionali. La fase finale dell’Espresso italiano champion si è svolta dal 18 al 19 giugno 2024 a Lipomo (Co) presso la sede di Caffè Milani.

La scheda sintetica dell’Istituto espresso italiano

L’Istituto espresso italiano (Iei), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità. Oggi conta 36 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. Per maggiori info cliccare qui.

Pescara: 200 studenti dell’alberghiero De Cecco superano l’esame di qualifica professionale

0
pescara
Il logo dell'Istituto alberghiero De Cecco

Duecento studenti dell’istituto alberghiero De Cecco di Pescara hanno superato gli esami di qualifica per le varie specializzazioni come pasticceria, accoglienza turistica e sala e vendita. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Il Pescara.

Duecento studenti dell’istituto De Cecco di Pescara superano gli esami di qualifica professionale

PESCARA – Circa 200 studenti dell’istituto alberghiero De Cecco di Pescara hanno superato gli esami di qualifica per le varie specializzazioni ovvero enogastronomia, pasticceria, sala e vendita, accoglienza turistica per le classi terze.

Lo ha fatto sapere la dirigente scolastica Alessandra Di Pietro, ufficializzando i nomi degli studenti e ricordando che da questo momento sono abilitati alla professione di operatore tecnico inserendosi, se lo vorranno, già nel mondo del lavoro.

Di Pietro afferma: “Gli istituti professionali costituiscono di fatto la cerniera tra il sistema dell’istruzione e la formazione professionale, assumendo la veste di elemento primario nell’area formativa finalizzata all’acquisizione, da parte degli studenti, delle competenze necessarie per un’agevole transizione nel mondo del lavoro. A tal fine il nostro Istituto già al termine del terzo anno può rilasciare gli attestati di qualifica in regime di sussidiarietà integrativa sulla base di accordi stipulati dal Miur con le singole Regioni”.

La dirigente scolastica continua: “E, ovviamente, i nostri attestati di qualifica professionale rilasciati dalla Regione Abruzzo, sono riconosciuti su tutto il territorio nazionale. Peraltro i nostri studenti per accedere all’esame finale devono aver anche svolto un congruo numero di ore di alternanza scuola-lavoro nel corso del triennio. Al terzo anno, dopo il superamento di un esame presieduto da dirigenti della Regione, la nostra scuola può rilasciare la qualifica di operatore tecnico di ristorazione o di pasticceria, con il quale certifichiamo che l’operatore è in grado di eseguire con autonomia la produzione dei piatti per strutture ricettive e ristorative, di predeterminare i tempi di esecuzione del lavoro, di individuare i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti e le eventuali modificazioni delle qualità organolettiche dei cibi durante la cottura”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui. 

Vanini, brand di Icam, celebra 10 anni e presenta i nuovi prodotti

0
icam vanini
Tasting Experience Double Cheesecake all’amarena (immagine concessa)

ORSENIGO (Como) – Vanini è il premium brand di Icam, azienda produttrice di cioccolato made in Italy che vanta una storia lunga oltre 75 anni, fondata sui valori di sostenibilità e qualità. In occasione del 10° anniversario dalla sua nascita, Vanini presenta le novità per la stagione autunnale, pensate per rispondere ad un consumatore che ricerca qualità e ricette innovative senza mai mettere in secondo piano la sostenibilità ambientale e sociale, peculiarità insite nel dna del brand Vanini e che ne testimoniano il successo.

Vanini lancia la nuova offerta di prodotti per il decimo anniversario

Grazie alla profonda conoscenza delle proprietà organolettiche del cacao così come degli ingredienti e delle loro combinazioni, il reparto ricerca & sviluppo dell’azienda ha messo a punto per il 2024 una selezione di nuovi prodotti volti a soddisfare le preferenze dei consumatori, dai più esigenti e informati a quelli che ricercano nel cioccolato un momento di coccola e appagamento.

L’offerta Vanini 2024, infatti, è in grado di rispondere alle diverse preferenze dei consumatori: i più audaci, a cui il brand propone abbinamenti e sperimentazione di nuovi gusti, attraverso referenze che promettono un’esperienza di gusto unica, multisensoriale e multi-texture, senza rinunciare alla premiumness e all’elevata qualità di questo cioccolato; i più esigenti, grazie a prodotti a ridotto contenuto di zucchero e/o con assenza di ingredienti causa di ipersensibilià o intolleranze, grazie al suo cioccolato fondente con elevato contenuto di solidi del cacao e certificazioni funzionali di prodotto (gluten free, vegan/vegetarian, ecc.); per concludere con i più attenti alla sostenibilità delle proprie scelte d’acquisto che nella linea Vanini Uganda BIO possono trovare un cacao biologico estremamente versatile e dal carattere intenso esaltato da inclusioni provenienti anch’esse da coltivazioni biologiche e confezionato all’interno di un incarto completamente compostabile.

Tasting Experience Double

La linea “Tasting Experience”, pensata per un consumatore che ricerca qualità e sapori intriganti senza rinunciare alla tentazione della golosità, si arricchisce di due sorprendenti referenze e raddoppia l’esperienza di gusto. Tasting Experience Double sono le nuove tavolette a due strati di cioccolato per un piacere due volte più sorprendente, ispirate a due dei dessert più famosi e amati al mondo: Cheesecake e Tiramisù.

Tasting Experience Double Cheesecake all’amarena

Rinfrescanti pezzi di amarena e croccante granella di biscotto in una tavoletta di cremoso cioccolato bianco sopra e finissimo cioccolato al latte sotto, donano la sensazione di assaggiare una cheesecake all’amarena senza usare il cucchiaino.

Prezzo consigliato al pubblico: € 2,09

Peso: 85g

Tasting Experience Double Tiramisù

L’essenza di un Tiramisù racchiusa in una tavoletta: croccanti pezzi di caffè e fragrante granella di biscotto avvolti da uno strato di cioccolato al latte sopra e fondente sotto.
Prezzo consigliato al pubblico: € 2,09
Peso: 85g

Tasting Experience Double Tiramisù (immagine concessa)

Linea Vanini Bagua

La linea di punta Vanini Bagua è realizzata con cacao proveniente dall’omonima regione peruviana, situata nella foresta pluviale amazzonica. Il cacao Bagua, attualmente considerato il più antico del mondo, ha un sapore autentico e incontaminato e dà vita ad un cioccolato fondente esclusivo ma al contempo amabile, che lo rende perfetto in ricette che richiedono un’alta percentuale di solidi del cacao e per sofisticate combinazioni con altri straordinari ingredienti provenienti dal mondo della frutta, spezie e confetteria.
Per tutti gli amanti del profilo intenso e degli abbinamenti gourmet che contraddistinguono le tavolette Bagua, la gamma si arricchisce di una nuova referenza.

Fondente 62% con mandorle e cedro

Tavoletta di cioccolato fondente 62% monorigine Bagua, morbido e rotondo al palato, che avvolge la croccante granella di mandorle, esaltata dal contrasto con il gusto un po’ aspro e sorprendente del cedro.

Fondente 62% con mandorle e cedro (immagine concessa)

Prezzo consigliato al pubblico: € 2,09
Peso: 100g

La collection delle Mini Tavolette

Per portare la golosità delle tavolette Vanini sempre con sé, il brand introduce la collection delle Mini Tavolette, disponibile sia per le quattro referenze originali della linea Tasting Experience (cioccolato bianco con granella di pistacchi salati, cioccolato al caramello con granella di biscotto, cioccolato al latte con pop-corn caramellato e sale e cioccolato fondente con cocco e mandorle), sia per 8 ricette della Linea Bagua. Un formato da 15g in flowpack termosaldato per una miglior conservazione e garanzia di freschezza.

La collection delle Mini Tavolette (immagine concessa)

Le MINI Selection Vanini Bagua e Tasting Experience saranno veicolate in stilosi ballotin in cartotecnica, per gustare un assortimento dell’intera gamma.
Prezzo consigliato al pubblico: € 4,99
Peso: 150g (10 minibars x 15g)

Per gli amanti dei classici Vanini

Blue Rose è l’iconica pralina di Vanini, golosa ed elegante, caratterizzata da un gusto inconfondibile. Lanciata negli anni ’90, dopo trent’anni la ricetta originale è stata rinnovata per deliziare anche i palati più esigenti.

Un’intensa tostatura delle nocciole, infatti, regala grande personalità al classico ripieno arricchito da croccanti cereali senza glutine.

vanini
Blue Rose (immagine concessa)

Per donare un pensiero speciale, Vanini propone la Scatola Praline Blue Rose assortita, in formato classico e prestigioso per regalare un momento di pura golosità con l’intero assortimento della gamma: Cioccolato al latte, Cioccolato Fondente 72%, Pistacchio e Caramello.
Prezzo consigliato al pubblico: € 10,49
Peso: 260g

La scheda sintetica di Icam Cioccolato – Vanini

L’azienda Icam, attraverso il brand premium Vanini, propone prodotti rivolti ad un consumatore che ricerca nel cioccolato un’eccellente qualità, ricette innovative e che sposa i valori della sostenibilità.

Il cacao utilizzato per i prodotti Vanini proviene direttamente dai paesi di origine, da selezionate cooperative di coltivatori con cui l’azienda vanta rapporti di collaborazione di lunga durata. Insieme a loro c’è l’impegno nel rispettare i cicli naturali di una filiera integrata e sempre sostenibile verso le persone e l’ambiente.

È da questa vision che nascono le tavolette Vanini, realizzate con cacao monorigine proveniente da Perù e Uganda, in cui l’azienda è presente per garantire, oltre alla qualità della materia prima, anche la formazione ed eque condizioni di lavoro per i coltivatori.
Progetti che esprimono al meglio i valori che l’azienda ICAM fa propri da oltre 75 anni e valorizzano l’attenzione sempre crescente del consumatore verso prodotti biologici, sani e naturali.

Leone 1857 presenta la nuova linea di gelati per l’estate 2024

0
leone
I gelati Leone 1857 (immagine concessa)

COLLEGNO (Torino) – Leone 1857, storica azienda dolciaria di Torino, presenta una speciale novità per l’estate: una linea di gelati che combina tradizione e alta qualità, offrendo quattro gusti unici e gluten-free. Frutto della collaborazione con il prestigioso partner “Cascina Biraga”, questi deliziosi gelati uniscono il latte di una filiera corta e controllata agli autentici sapori di Leone.

I nuovi gelati di Leone 1857

Il gelato Violetta, ispirato al gusto più iconico di Leone, fonde il suo aroma inconfondibile con la delicatezza del fiordilatte, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Il gelato Stracciatella con Cioccolato Grezzo Leone nasce dall’incontro perfetto tra la cremosità del fiordilatte e le irresistibili scaglie di cioccolato Grezzo Leone, eccellenza prodotta con soli tre ingredienti: cacao, vaniglia e zucchero di canna. Questo cioccolato è utilizzato anche nella creazione del gusto Cioccolato Grezzo Leone, che unisce il sapore intenso del cacao alla croccantezza delle scaglie di Grezzo macinato a pietra come da tradizione. Infine, il sorbetto Spritz trasforma il celebre drink dell’aperitivo italiano in un fresco dessert da gustare al cucchiaio; la sua base acquosa, naturalmente priva di lattosio, esalta in maniera sorprendente il sapore dell’iconico cocktail.

“Con la nostra nuova linea di gelati, miriamo a declinare il gusto autentico di Leone in una diversa forma deliziosa, per offrire ai nostri clienti un’esperienza unica e indimenticabile” afferma Massimo Pozzetti, amministratore delegato di Leone 1857, che aggiunge “Siamo entusiasti della collaborazione con Cascina Biraga e New Food per introdurre queste prelibatezze sul mercato e soddisfare i desideri di tutti gli amanti del gelato e dai gusti originali”

Per la distribuzione nel mercato italiano, il brand torinese si affida esclusivamente a New Food, azienda leader nel settore con oltre vent’anni di esperienza nel commercio di prodotti surgelati, che opera sia nella grande distribuzione organizzata che nel canale fuori casa.

La linea gelato di Leone 1857 è disponibile in tre formati, tutti con confezione in carta 100% riciclabile. Per chi desidera una piccola coccola, c’è la monoporzione da 90 g, completa di palettina in legno sotto il tappo per gustarla ovunque. Il bi-pack è ideale per chi vuole avere sempre una scorta personale a portata di mano, mentre la pinta da 320 g è perfetta per condividere lo squisito gelato in compagnia.

I gelati Leone 1857 sono acquistabili in anteprima presso tutti i Gelmarket Supermercato, nei principali Eataly d’Italia, ed in altri punti vendita qualificati della Distribuzione Organizzata e del canale HoReCa, oltre che nello shop di Leone presso la sede di Collegno. Dal mese di luglio sarà possibile assaggiare i nuovi gusti anche da 10 Corso Como, l’eclettico concept store di Milano, che è di proprietà di Tiziana Fausti, ideato da Carla Sozzani e sito nell’omonima via.

I prezzi al pubblico consigliati sono:

Monoporzione da 90 g: 2,49 €

Confezione bi-pack da 180 g: 3,99 €

Pinta da 320 g: 5,49 €

La scheda sintetica dell’azienda

Leone è un’azienda dolciaria innovativa e sorprendente dal 1857, che racchiude nel proprio dna gusto, bellezza e italianità, per offrire momenti di piacere sofisticato e spensierato allo stesso tempo. Tutto ha inizio più di 166 anni fa quando Luigi Leone aprì una confetteria ad Alba e cominciò a produrre piccole pastiglie di zucchero, diventando in pochi anni il fornitore ufficiale della Real Casa Savoia.

Oggi, Leone è il brand di pastiglie più vendute in Italia (Copyright NielsenIQ 2023). Completano la gamma squisite gelatine, gommose e caramelle e raffinato cioccolato, prodotte con materie prime eccellenti e ricette tradizionali dell’antica confetteria italiana, della quale intende farsi ambasciatrice nel mondo regalando piccoli momenti di inaspettata felicità.