lunedì 24 Novembre 2025
Home Blog Pagina 425

ITO EN: sul mercato italiano il tè verde senza zuccheri Oi Ocha

0
ito en oi ocha
Shohei Ohtani, star giapponese dei Los Angeles Dodgers, è il global ambassador di ITO EN Oi Ocha (immagine concessa)

TOKYO – ITO EN, Ltd., il produttore di Tokyo del marchio di tè verde non zuccherato numero 1 al mondo* Oi Ocha, ha una nuova missione: promuovere la cultura del tè giapponese a livello mondiale. Per realizzarla, l’azienda ha firmato un contratto globale con Shohei Ohtani, star giapponese dei Los Angeles Dodgers. Il brand giapponese ha annunciato così la nomina dell’asso del baseball come Global Ambassador di ITO EN Oi Ocha e lo fa con una campagna out of home advertising di grande impatto in più di 85 città in tutto il mondo.

ITO EN presenta Oi Ocha al livello mondiale

Ultima new entry di ITO EN sul mercato italiano è il tè verde senza zuccheri aggiunti ready to drink, proposto con il marchio Oi Ocha, leader nel settore e fiore all’occhiello dell’azienda giapponese. È un prodotto che richiama il sapore del tè appena preparato con la kyusu, l’iconica teiera giapponese, come da antica tradizione nipponica. Non è un caso che il nome Oi Ocha evochi proprio il piacere della condivisione di una tazza di tè con i propri cari, un momento unico di relax e benessere. Una bevanda giapponese pura e autentica, che racchiude l’essenza del tè a foglia intera e tutti i suoi benefici per la salute.

Gusto autentico, ingredienti naturali e rigorosamente healthy: queste qualità insieme al pack comodo e pratico da portare sempre con sé, hanno reso il tè verde Oi Ocha senza zuccheri aggiunti un vero e proprio must-have, amatissimo negli States da molte celebrity che lo hanno integrato nella loro routine quotidiana.

Ciò che contraddistingue ITO EN nel mercato è la continua attenzione verso il benessere delle persone, ma anche del pianeta. L’azienda mira a creare prodotti naturali, sani e innovativi mettendo al primo posto la salute dei consumatori e dell’ambiente, lavorando a stretto contatto con una rete diversificata di fornitori ed esperti del settore.

Ne è un esempio concreto l’impegno del brand nel riciclo delle foglie di tè, utilizzate per i propri prodotti, come fertilizzanti. Inoltre, dal 2000, ha sviluppato un sistema di riciclo delle foglie di tè che prevede l’utilizzo di parte di esse come componenti per prodotti di carta, materiali da costruzione e resine, che vengono trasformati e distribuiti dalle varie aziende partner.

In questa linea si posiziona anche il nuovo packaging nella versione del prodotto pronta all’uso.

Oi Ocha ready-to-drink, tè verde senza zuccheri aggiunti dal pack sostenibile

Prodotto con foglie di tè intere di prima qualità, il tè verde senza zuccheri aggiunti Oi Ocha è la bevanda perfetta per iniziare la giornata o per un break rigenerante pomeridiano, comodo da avere sempre con sé grazie al pratico formato ready-to-drink. È una deliziosa alternativa alle bibite zuccherate, grazie al suo gusto naturale, autentico e rinfrescante.

Privo di zuccheri, dolcificanti, coloranti e aromi artificiali, contiene solo tè verde e ingredienti naturali, ideale per essere gustato in qualsiasi momento.

Oggi il prodotto è disponibile anche in Italia presso le catene Esselunga e Coop nel formato in plastica PET. La nuova e più sostenibile versione in Tetra Pak da 0,33 l sarà invece disponibile a partire da luglio 2024.

* Certificato da Guinness (TM) World Records. Dati di mercato Intage SRI+ delle bevande a base di tè non zuccherato gennaio-dicembre 2023 vendite del marchio “Oi Ocha”.
Nome record: Il più grande marchio di bevande al tè verde non zuccherato (ultime vendite annuali)

  • Nome ufficiale del registro inglese: Il più grande marchio di tè verde RTD non zuccherato – vendita al dettaglio, attuale
  • Marchio registrato: Marchio Oi Ocha (esclusi i prodotti Oi Ocha hojicha)
  • Anno di destinazione: Gennaio – Dicembre 2023
  • Fonte: ITO EN Ltd.

La scheda sintetica di ITO EN Ltd.

Fondata nel 1966, ITO EN LTD. è l’azienda con sede a Tokyo leader nell’innovazione del settore delle bevande che ha fatto del tè verde il suo core business. Il brand punta a diffondere la cultura giapponese del tè verde in tutto il mondo, basandosi sullo sviluppo di prodotti naturali, sani, sicuri, ben progettati e gustosi.

Il forte impegno di ITO EN per l’impatto sociale e ambientale si concretizza nelle collaborazioni con agricoltori e governi regionali volte a stimolare le economie locali, lo sviluppo delle pratiche di approvvigionamento sostenibili e la promozione di una nuova generazione di coltivatori di tè. Per ulteriori informazioni su ITO EN basta clicca qui.

Osservatorio Nestlé: il 15% degli italiani beve più caffè rispetto all’anno passato

0
italiani nestlé
I risultati dell'Osservatorio Nestlé (dati concessi)

MILANO – Da bravini nel 2023 a decisamente bravi, quasi perfetti, nel 2024. Questa, in sintesi, la fotografia degli italiani nel tortuoso percorso alla ricerca dell’elisir di lunga e buona vita o, almeno, dell’alimentazione varia ed equilibrata. Gli italiani stanno diventando virtuosi dell’alimentazione a quanto pare: nel 2024 in Italia si mangia sempre meglio e si spreca sempre meno.

Abbiamo aumentato il consumo delle verdure, dal 39% nel ’23 al 44% nel 2024; il consumo dei legumi (aumentato nel ’23 del 22%) oggi è cresciuto del 31%; il consumo del pesce è passato dalla percentuale di aumento del 19% nel ’23 al 22%; quasi invariato il consumo di frutta: dal 35% nel ’23 al 36% in più; le alternative vegetali al latte dall’aumento nel 2023 del 13% sono passate ad aumentare nel 2024 al 15% e il latte dal 11% al 13%.

Queste le importanti percentuali rilevate dall’Osservatorio Nestlé che attesta un approccio a un consumo più salutare, con una ricerca dedicata su un campione di 1.200 persone rappresentative della popolazione italiana.

A conferma di tanto virtuosismo, il 43% degli intervistati dichiara di consumare meno carne rossa rispetto agli anni precedenti, mentre è aumentato del 16% il consumo di alternative proteiche.

Ci stiamo rassegnando a ridurre anche quello che ci dà buon umore, come i dolci, che quest’anno abbiamo diminuito del 39%, così come i superalcolici: il 51% degli intervistati dichiara infatti di averne ridotto il consumo. E allora meglio buttarsi su pizza e pasta, ritenuti rispettivamente per l’82% e per il 67% dei rispondenti, i cibi della gioia.

Tanto poi ci pensa il caffè a ridarci carica per essere più presenti e reattivi nella quotidianità, dato che il 69% degli intervistati ne fa un consumo invariato rispetto all’anno scorso e, anzi, il 15% ne ha aumentato il consumo.

Nel 2024, il pranzo per il 46% e la colazione per il 31% sono i pasti più rilevanti che prevalgono sulla cena, considerata meno importante e votata per il 23%. Ma l’aperitivo in ogni caso, per il 60%, raramente sostituisce la cena, tendenza invece rilevata negli ultimi anni. Il 51% degli intervistati non salta mai i pasti.

Tuttavia, ugualmente non ci sentiamo del tutto sereni: il 42% dichiara di accusare un senso di ansia e solo il 7% sembra non soffrirne mai, 4 su 10 affermano di ascoltare musica come rimedio per combattere l’ansia, 3 su 10 indicano il riposo e lo sport come soluzione. Bisogna però tenere d’occhio la pigrizia, dato che Il 62% non si è mai iscritto ad alcun programma di allenamento nell’ultimo anno, mentre il 30% si allena ma, 4 su 10, solo 2 volte a settimana.

Commenta la dottoressa Marzia Benvenuti, psicologa e psicoterapeuta: “Questi dati portano l’attenzione sul fatto che più di 6 persone su 10, nell’ultimo anno, hanno dichiarato di soffrire di ansia, elemento che incide sulla sensazione di fame o sazietà della mattina. Se si soffre di ansia è più facile che si attivi il cortisolo proprio durante la mattinata togliendo la voglia di mangiare. Il cortisolo scende durante il pomeriggio e la sera, ed ecco riapparire la fame”. E prosegue: “Individuare questo dettaglio ci rende molto più consapevoli non solo dei nostri stati emotivi ma anche della nostra scelta dei cibi. Se la fame è maggiore dal pomeriggio a dopo cena vuol dire che ho un problema con il cortisolo”.

Uscendo dal comfort dei nostri gusti e dei nostri piatti identitari, le specie aliene che stanno infestando diverse zone d’Italia, fanno un po’ paura: il 33% ritiene questo fenomeno un pericolo per la biodiversità ma, dopo il clamore suscitato dai ‘famosi’ granchi blu nella scorsa estate, quasi 7 italiani su 10 affermano che sarebbero curiosi di assaggiare le specie aliene commestibili, e solo il 12% le ha già provate e li consiglierebbe.

Nell’ultimo anno abbiamo capito l’importanza dell’idratazione: il 60% degli italiani beve 2 litri di acqua al giorno e il 30% almeno 1 litro.

Sul fronte sostenibilità almeno il 94% degli intervistati non spreca più il cibo, tuttavia quasi 1 su 2 non ha modificato la propria alimentazione per essere più sostenibile nell’ultimo anno.

Venendo alla nota dolente, il nostro carrello della spesa risente dell’attuale contesto socioeconomico, facendo decidere come prima cosa al prezzo e alle promozioni la scelta finale del cibo da acquistare. In secondo luogo, la preferenza va agli ingredienti più salutari possibili, a conferma dell’orientamento generale per una dieta sana.

Commenta il dottor Giuseppe Fatati, direttore scientifico dell’Osservatorio Nestlé e presidente di Italian Obesity Network: “Mangiare bene non è più un fatto di pura gastronomia ma oggi deve essere condito dal saper scegliere equilibratamente tra i vari componenti di una corretta alimentazione e le proposte del mercato. I partecipanti alla nostra survey sembrano essere consapevoli della necessità di un’alimentazione corretta e tale consapevolezza è migliorata nel corso degli anni. Purtroppo, il particolare momento socioeconomico sembra influenzare le scelte in modo significativo”.

Conclude Fatati: “Le scelte alimentari sono orientate dal potere d’acquisto nonostante vi sia una manifesta attenzione per gli ingredienti salutari. Il consumatore intervistato conosce i principi di un corretto stile di vita ma è condizionato dalla possibilità di spendere”.

Il compito dell’Osservatorio Nestlé nei prossimi anni, sarà di valutare la portata dei grandi cambiamenti osservati nell’ultimo anno nelle abitudini e stili di vita, per capire se questi mutamenti detteranno anche un nuovo percorso, e soprattutto una nuova generazione di italiani molto più consapevoli di un’alimentazione sana e bilanciata, pur senza rinunciare al nostro ricco e invidiatissimo patrimonio culturale-gastronomico. Il che potrebbe fare del nostro Paese un esempio da seguire non più solo per il savoir-faire e il savoir-vivre, ma anche per il savoir-manger, bene e in modo equilibrato.

Volano i mercati del caffè: Londra nuovamente vicina ai massimi, New York sopra i 230 centesimi

0
mercati del caffè robusta futures Eudr arabica esportazioni Brasile export prezzi borsa Vietnam meteo
Il logo dell'Ice

MILANO – Si rianimano i mercati del caffè. Londra ha guadagnato ieri, giovedì 20 giugno, un ulteriore 2,9% riavvicinandosi ai massimi di inizio mese: il contratto per scadenza settembre si è rivalutato di $116 chiudendo a 4.176 dollari, massimo dalla fine della decade trascorsa. Riparte anche New York, dopo la chiusura di mercoledì per la festività del Juneteenth: il contratto per scadenza settembre dell’Ice Arabica ha guadagnato, a sua volta, l’1,8% terminando la giornata a 230,35 centesimi, dopo avere raggiunto un massimo intraday di 236,25 centesimi.

I movimenti sul mercato americano sono stati, in parte, catalizzati dal ricorrere del primo giorno di consegna della scadenza luglio, che ha accelerato gli aggiustamenti tecnici.

Intanto, le scorte certificate hanno registrato un nuovo, lieve incremento salendo a 831.595 sacchi, di cui 697.722 costituiti da stock in transizione.

Entrambi i mercati del caffè seguono con attenzione l’evolversi della situazione nei due massimi paesi produttori

In Brasile, la stagione di raccolta sta entrando nel vivo. Gli ultimi aggiornamenti relativi al raccolto di arabica confermano lo sviluppo ridotto dei chicchi imputabile al periodo di siccità, che si è verificato tra novembre e dicembre, e la bassa percentuale di chicchi di crivello 17/18, che si sta già riflettendo sui differenziali.

Le scarse precipitazioni favoriscono le operazioni di raccolta, ma suscitano anche preoccupazione per il rischio di deficit idrico.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Eudr: gli USA vogliono rimandare la legge UE sulla deforestazione

0
aziende esg sostenibilità innovazione eu ue rifiuti
Aziende più attente alla sostenibilità (immagine: Pixabay)

All’UE è stato chiesto dagli Stati Uniti di rimandare la legge riguardante l’Eudr, la quale renderà obbligatorio verificare che le merci vendute nell’Unione Europea non siano state prodotti su terreni deforestati. La richiesta è di ritardare l’attuazione del regolamento e la successiva applicazione delle sanzioni fino a quando queste sfide sostanziali per i produttori statunitensi non saranno state affrontate. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale ESG News.

La richiesta degli Stati Uniti

MILANO – Gli Stati Uniti hanno chiesto all’UE di ritardare la legge contro la deforestazione, che renderà obbligatorio per le imprese verificare (la cosiddetta “due diligence”) che le merci vendute nell’UE non siano state prodotte su terreni deforestati o degradati in qualsiasi parte del mondo. Tra queste merci anche il cacao, il legname e i prodotti sanitari potenzialmente legati alla deforestazione, che interessano particolarmente i produttori americani.

Secondo quanto riportato dal Financial Times, la richiesta è stata avanzata in una lettera alla Commissione europea, che arriva sette mesi prima della prevista attuazione del divieto da parte dell’UE. Nella lettera, Gina Raimondo e Thomas Vilsack, rispettivamente segretari statunitensi del commercio e dell’agricoltura, e l’inviata commerciale Katherine Tai, affermano che la legge sulla deforestazione pone “sfide critiche” ai produttori statunitensi.

La richiesta è quindi di ritardare l’attuazione di questo regolamento e la successiva applicazione delle sanzioni fino a quando queste sfide sostanziali non saranno state affrontate. Sempre secondo il Financial Times, i commercianti di legname statunitensi stanno valutando la possibilità di tagliare i contratti di esportazione dell’UE perché non possono dimostrare che la loro carta provenga da terreni deforestati.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Autogrill e Cimbali Group con SCA Italy per le selezioni dei Campionati italiani di Cup Tasters 2025

0
autogrill
Il laboratorio di assaggio alla cieca della Mumac Academy (immagine concessa)

MILANO – Da luglio a dicembre 2024, Autogrill sarà partner di SCA Italy per le selezioni del campionato italiano di Cup Tasters. In collaborazione con Cimbali Group, azienda italiana tra i principali produttori di macchine professionali per caffè espresso, contribuiremo a selezionare i migliori professionisti del caffè che si sfideranno alla finale del Sigep 2025.

Autogrill diventa partner di SCA Italy

“Siamo entusiasti di poter ospitare le gare di selezione del campionato italiano di Cup Tasters con un partner storico come Cimbali Group, nel segno della valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy e della collaborazione tra aziende come chiave di crescita e successo”, ha commentato Luca D’Alba, General Manager Italy F&B Avolta. “La Cup Taster vuole valorizzare il caffè, da sempre simbolo della sosta in Autogrill per il viaggiatore. La nostra Factory Food Designers, centro d’eccellenza per la ricerca e lo sviluppo che pone grande attenzione a sostenibilità e innovazione, è il luogo perfetto per accogliere un evento che promuove proprio lo sviluppo e la sostenibilità del caffè.”

Partecipa alle selezioni

Le selezioni si svolgeranno da luglio a dicembre 2024, e le iscrizioni saranno aperte a breve. I concorrenti si sfideranno in sei discipline diverse, con la finale che avrà luogo nel 2025 al Sigep, davanti a una giuria di esperti nazionali e internazionali.

SCA Italy è la delegazione italiana della Speciality Coffee Association, la più autorevole Associazione mondiale per la promozione dell’eccellenza nel mondo del caffè. Rappresenta migliaia di professionisti del settore e agisce come forza unificante nel mondo dello Specialty Coffee.

Slayer Espresso Machines al WoC di Copenhagen con i modelli Espresso v3 e Steam LP

0
slayer
Tommy Gallagher, global brand and product manager di Slayer (immagine concessa)

COPENHAGEN – Slayer Espresso Machines, azienda riconosciuta su scala globale per le proprie tecnologie all’avanguardia e l’incessante impegno per l’evoluzione dello specialty coffee, annuncia la propria partecipazione alla prossima edizione del World of Coffee, che si terrà dal 27 al 29 giugno 2024 presso il Bella Center di Copenaghen.

Slayer Espresso Machines al World of Coffee Copenhagen

Il brand, durante i giorni della manifestazione, presenterà due delle sue macchine iconiche: i modelli Espresso v3 e Steam LP.

L’erogazione del caffè espresso sarà affidata a rotazione ad alcuni partner internazionali del brand, torrefattori che proporranno i loro migliori caffè, per permettere ai visitatori di degustare i migliori caffè della manifestazione e, al tempo stesso, incontrare ed interagire con il team Slayer.

“Non vediamo l’ora di partecipare al World of Coffee di Copenaghen e di condividere dal vivo alcune entusiasmanti novità con la community dello specialty coffee”, ha dichiarato Tommy Gallagher, global brand and product manager di Slayer. “Questo evento sarà un’opportunità unica per incontrare i leader del settore e dimostrare il nostro impegno verso l’eccellenza e l’innovazione nella preparazione del caffè.”

Il World of Coffee è una delle più importanti manifestazioni internazionali legate al mondo dello specialty coffee, con laboratori, conferenze, presentazioni di prodotto e la partecipazione dei leader del settore provenienti da tutto il pianeta. È una piattaforma che consente di fare networking, imparare e scoprire le ultime tendenze e soluzioni del mondo del caffè.

Dal 27 al 29 giugno, Slayer sarà presente nella Hall C, Stand CE007B, per svelare alcune dirompenti novità sul futuro ad alto tasso d’innovazione dell’azienda.

Per saperne di più e conoscere per intero il programma di Slayer alla fiera World of Coffee, basta cliccare qui.

La scheda sintetica di Slayer

 Slayer crea macchine professionali per caffè espresso per clienti in tutto il mondo. Assemblati a mano a Seattle, i suoi prodotti innovativi elevano lo standard globale del settore sin dal 2007. Dedicandosi alla mission Make Coffee Better, Slayer si pone l’obiettivo di realizzare attrezzature rivoluzionarie per elevare tanto la qualità del caffè quanto l’esperienza d’uso.

Dalla Corte tra i protagonisti di World of Coffee Copenhagen con la macchina Zero Plus

0
Dalla Corte
Dalla Corte a World of Coffee Copenhagen (immagine concessa)

MILANO – Dalla Corte è pronta per un’entusiasmante partecipazione al World of Coffee, l’evento annuale organizzato dalla Specialty Coffee Association che nel 2024 si terrà a Copenaghen dal 27 al 29 giugno. Questo evento, atteso con grande entusiasmo, rappresenta una piattaforma imperdibile per connettersi con la vivace community del caffè e per presentare le più recenti tecnologie all’avanguardia.

Novità tecnologiche: la rivoluzionaria Zero Plus

Tra le innovazioni più attese che verranno presentate, spicca la Zero Plus, che ha già fatto il suo debutto a Host 2023. Questa macchina per espresso rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore grazie alla sua tecnologia brevettata per la regolazione del flusso d’acqua durante l’estrazione dell’espresso.

I visitatori avranno l’opportunità di scoprire e assaporare l’eccellenza offerta da questa innovazione, guidati dall’esperienza dei baristi di Dalla Corte Davide Valenziano e Jhonny Jeon.

Ma l’innovazione tecnologica non sarà l’unico highlight dello stand di Dalla Corte. Gli appassionati di caffè saranno incantati dalle straordinarie performance di latte art dei campioni Michalis Karagiannis e Alessandro Zengiaro. Le loro creazioni artistiche, realizzate con grande maestria nei cappuccini e flat white, promettono di stupire e affascinare tutti i presenti.

Impegno per la sostenibilità: il progetto PlaNet

Oltre alla passione per il caffè, Dalla Corte è profondamente impegnata nella promozione di un futuro più pulito e sostenibile. Al centro delle discussioni durante l’evento ci sarà il progetto PlaNet, un’iniziativa che dimostra l’impegno dell’azienda nel contribuire a un mondo migliore.

Questo progetto evidenzia come Dalla Corte stia integrando pratiche sostenibili nelle sue operazioni per ridurre l’impatto ambientale, come le macchine multigruppo XT, Icon e Zero che ora sono “Carbon Neutral”, ovvero sono state interamente compensate acquistando crediti verdi per il progetto Ntakata Mountains a tutela dei farmer in Tanzania.

L’evento World of Coffee è l’occasione perfetta per celebrare la cultura del caffè, condividere conoscenze e scoprire le ultime tendenze e tecnologie che stanno ridefinendo l’industria del caffè: non perdete l’occasione di visitare lo stand Dalla Corte, dove potrete scoprire le loro innovazioni e lasciarvi ispirare dalla passione degli esperti DC.

Barista Attitude al WOC 2024, focus: estrazione personalizzata

0
tempesta barista
La Tempesta Gara (immagine concessa)

SUSEGANA (Treviso) – Copenhagen apre le porte al World of Coffee 2024 e Barista Attitude si prepara a conquistare la Danimarca con il mondo d’eccellenza tutto dedicato allo Specialty Coffee. Pilot e Storm FRC saranno protagoniste allo stand insieme ad un’esclusiva Tempesta Gara, la stessa macchina usata durante la finale dei Campionati del Mondo appena disputati a Busan che hanno visto la vittoria di Mikael Jasin, dall’Indonesia.

Barista Attitude presente al World of Coffee

Inoltre presso lo SCA Community Lounge – proprio di fronte allo spazio dedicato a Barista Attitude – e all’interno dell’area workshop saranno presenti due Storm Multiboiler .

Lo stand accoglierà una Pilot e una Storm FRC che saranno a disposizione di chiunque vorrà provare ad estrarre il caffè con la single boiler di casa o utilizzando i profili di pressione, ottenendo un risultato in tazza completamente personalizzato. Il compito di guidare la creatività dei visitatori sarà affidato ai baristi più esperti provenienti da tutto il mondo che li affiancheranno con tips e consigli per raggiungere l’espresso perfetto, in accordo con i propri gusti.

Ci sarà posto anche per la regina del Campionato del Mondo 2024: Tempesta Gara. Votata alla competizione, questa macchina è oramai famosa per il suo design elegante e futuristico, con gambe in acciaio e un touchscreen intuitivo e versatile che permette al barista di concentrarsi solo sull’azione. La versione Gara che i visitatori potranno ammirare, si presenta con la speciale personalizzazione ideata per la competizione Coreana, filtri da competizione WST, dotazione porta filtri doppi e bottomless e display da gara.

Tutte le macchine presenti a Copenaghen saranno accompagnate dai nuovi macinini della linea Barista Attitude. Gli appassionati potranno dunque scoprire l’unicità di Faro, il macinacaffè con camera di pesatura che rivoluziona completamente il gesto della macinatura. Questo garantisce una costanza e una precisione di +/- 0.1 gr, grazie anche ad un sistema brevettato di autoapprendimento assistito da A.I.

Inoltre tramite il Double Clump Crusher si ottiene sempre un macinato uniforme, risolvendo il problema del channelling. Il touch screen con profili utente offre il massimo della sicurezza ai parametri che, protetti da una password, non possono essere alterati. Infine, l’insonorizzazione assicura serenità e quiete ad ogni ora della giornata.

Barista Attitude aprirà le porte del suo mondo dal 27 al 29 giugno presso la hall E Stand ED-007 al Bella Center di Copenhagen per offrire a tutti un viaggio nella personalizzazione d’eccellenza del caffè.

Nestlé: Claire Caulliez è la nuova head of finance & control Italia e Malta

0
nestlé
Claire Caulliez, head of finance & control Nestlé Italia e Malta (immagine concessa)

ASSAGO (Milano) – Il Gruppo Nestlé in Italia ha scelto Claire Caulliez come nuova NIM (Nestlé in the Market) head of finance & control Italia e Malta a partire da maggio 2024. Claire sostituirà Massimo Ferro, che è stato nominato NiM (Nestlé in the Market) Corporate Strategy Director.

Il Gruppo Nestlé nomina Claire Caulliez head of finance & control Italia e Malta

Claire Caulliez ha iniziato la sua carriera in Nestlé nel 2012 presso la sede di Dubai, dopo un’esperienza di tredici anni nel ruolo di auditor presso una delle più importanti società internazionali di consulenza aziendale e revisione contabile a Parigi, Roma e Bruxelles. Durante la sua carriera in Nestlé, Claire ha ricoperto diversi ruoli senior in area Finance nella Regione MENA fino a diventare, nel 2021, Finance & Control Transformation Lead per la Zona Europa.

La sua determinazione, la sua capacità di comprendere e interpretare il business, la sua passione, oltre al suo approccio orientato al risultato e al contempo attento alle persone, sono i suoi punti di forza, che le hanno permesso di svolgere un ruolo cruciale nell’accrescere le competenze Finance all’interno della Zona Europa e dell’area MENA.

Nel nuovo ruolo, Claire guiderà un team di 120 professionisti, mettendo al servizio la sua ampia conoscenza in ambito finance, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali nel mercato Italia e Malta. Claire riporterà a Marco Travaglia, presidente e amministratore delegato del Gruppo Nestlé in Italia.

Durante il suo percorso professionale, Claire ha trascorso tre anni in Italia, durante i quali ha acquisito una fluente conoscenza della lingua italiana.

Claire Caulliez, 47 anni, nata a Parigi, laureata in Business Administration presso NEOMA Business School e Dottore Commercialista in Francia, è sposata e ha 3 figli.

La scheda sintetica del Gruppo Nestlé

Il Gruppo Nestlé, presente in 187 Paesi con più di 2000 marche tra globali e locali, è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 per la produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Good food, Good lifeè la nostra firma e il nostro mondo.

Nel 2023 Nestlé ha celebrato 110 anni di presenza in Italia, rinnovando il suo impegno con azioni concrete per esprimere con i propri prodotti e le marche tutto il buono dell’alimentazione.

L’azienda opera in Italia in 9 categorie con un portafoglio di numerose marche, tra queste: Meritene, Pure Encapsulations, Vital Proteins, Optifibre, Modulen, S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima, Bibite e aperitivi Sanpellegrino, Purina Pro Plan, Purina One, Gourmet, Friskies, Felix, Nidina, Nestlé Mio, Nespresso, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Starbucks, Orzoro, Nesquik, Garden Gourmet, Buitoni, Maggi, Perugina, Baci Perugina, KitKat, Galak, Smarties, Cereali Fitness.

Carlo Cracco apre il temporary café per la mostra Swarovski a Milano: l’espresso shakerato a 1,50-4 €

0
carlo cracco Michelin
Carlo Cracco

In occasione della mostra di Swarovski a Milano riapre dopo 50 anni al pubblico Palazzo Citterio, che diventerà a dicembre l’edificio di Brera Modern. Nel giardino apre un caffè temporaneo con la proposta curata dallo chef Carlo Cracco. Per chi volesse solo un assaggio dolce col caffè ci sono anche diversi tipi di pasticceria mignon (3 euro al pezzo) oppure il Gelato di Cracco con frutti rossi (8 euro). Da bere tutta la parte di caffetteria, dall’espresso al caffè shakerato (1,50-4€) ai succhi di frutta al resto.

Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Vivian Petrini per Milano Today.

Il temporary café di Carlo Cracco per la mostra Swarovski

MILANO – La prima grande mostra di Swarovski, intitolata “Swarovski – Masters of Light”, ha inaugurato lunedì 17 giugno 2024 presso il rinnovato Palazzo Citterio di Milano, durante la Fashion Week Uomo. Un evento che segna la celebrazione dei 130 anni di storia del brand viennese e del suo riconoscimento globale come “maestri della luce” nel mondo della moda, gioielleria e della cultura pop.

Per l’occasione è stato inaugurato anche il giardino del palazzo con un caffè temporaneo aperto al pubblico per tutta la durata della mostra, fino al 14 luglio 2024. L’offerta gastronomica è interamente curata dal super chef Carlo Carlo.

Il caffè temporary di Carlo Cracco

Oltre al pop-up store dove sarà possibile scoprire e acquistare prodotti esclusivi del marchio, sarà possibile fermarsi al caffè nei giardini del palazzo. Un locale temporaneo aperto a tutti, dal 17 giugno al 14 luglio 2024 (stesse date della mostra), con un’offerta firmata dal celebre chef Carlo Cracco.

Si tratta di una struttura creata all’interno del giardino di Palazzo Citterio, che poi diventerà il caffè del museo di Brera Modern. Per adesso si chiama Swarovski Cafè ed è caratterizzato da un’ambiente vacanziero e spensierato con divanetti e ombrelloni a righe colorate che richiamano un po’ la Dolce Vita. Ci sono quattro zone diverse suddivise per tonalità cromatica degli arredi: rosa, celeste, verde e giallo.

Il bar immerso nel verde, con musica diffusa e un’atmosfera sognante, ha un menu semplice e dinamico che si adatta ad ogni momento della giornata con 8 proposte salate: toast prosciutto e formaggio (12€), avocado toast (20-24€), la famosa Pizza Margherita di Cracco (22€), insalata mista (18€), croissant salato con culatello o salmone (12€), pappa al pomodoro e verdure all’agro (20€), selezione di Culatello Spigaroli (22€). Per l’aperitivo invece, ci sono dei finger food a 8€.

Il comparto dolce comprende quattro tipi diversi di monoporzioni (12€): Esotica, con mousse al cioccolato bianco e fava tonka, mango, passion fruit e mandorle, Cassis con crema alla ricotta, ribes nero e vaniglia, e poi i più classici tiramisù e crostatina di frutta. Per chi volesse solo un assaggio dolce col caffè ci sono anche diversi tipi di pasticceria mignon (3€ al pezzo) oppure il Gelato di Cracco con frutti rossi (8€).

Da bere tutta la parte di caffetteria, dall’espresso al caffè shakerato (1,50-4€), succhi di frutta, birre artigianali La Cascinazza e bevande analcoliche.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.