lunedì 27 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 34

Ti.Pack a HostMilano 2025 con nuovi articoli in metallo personalizzati per caffè

0
ti.pack
Le soluzioni Ti.Pack (immagine concessa)

PAVIA – In occasione di HostMilano 2025, Ti.Pack, produttore di scatole in metallo con grafica personalizzata, presenterà le sue linee di articoli in metallo per le torrefazioni e per gli operatori del settore horeca.

Da oltre trent’anni Ti.Pack fornisce soluzioni completamente personalizzate per linee di porta tovaglioli, porta zuccheri da banco e da tavolo e scatole da caffè.

Tramoggia in metallo ricaricabile per macinini bar

HostMilano 2025 sarà l’occasione per il lancio ufficiale di questo articolo appositamente realizzato per comunicare la presenza del marchio di caffè sul macinino.
Studiata appositamente per essere montata, tramite adattatore, sulla maggior parte dei macinini in circolazione, la tramoggia rappresenta un connubio perfetto tra praticità e sostenibilità.

Uno dei prodotti a HostMilano (immagine concessa)

Interamente realizzata in banda stagnata litografata, può essere personalizzata con la grafica del brand e della miscela del caffè. Dotata di un coperchio apribile con un comodo pomello, una volta montata sul macinino, l’operatore può riempire la tramoggia secondo necessità e controllare il livello interno dei chicchi di caffè anche attraverso la pratica finestra in plexiglass.

 

Ti.Pack si fa promotrice ancora una volta di un messaggio di sostenibilità che persegue la politica di riutilizzo dei materiali come l’acciaio che sono oltretutto riciclabili all’infinito.

Presso lo Stand C32 nel padiglione 8, grazie ad una vasta esposizione di prodotti, i visitatori potranno toccare con mano tutti i formati disponibili e ricevere una consulenza specifica per le loro esigenze.

REPA estende a livello globale la partnership con Hemro Group

0
repa
Lo stabilimento REPA (immagine concessa)

CESENA – A poco più di un anno dall’inizio della partnership con Hemro Group, REPA estende la collaborazione con il rinomato produttore di macinacaffè per i marchi Mahlkönig, Ditting, Anfim e HeyCafé, in qualità di distributore ufficiale globale di ricambi.

Lanciata nel giugno 2024 in Italia, Spagna, Francia, Arabia Saudita, Corea del Sud, India, Australia e Nuova Zelanda, in marzo la partnership è stata estesa all’area DACH ed è ora attiva in tutto il mondo, ad eccezione di Giappone e Regno Unito.

Grazie a questa estensione, a partire da oggi, i centri assistenza, i torrefattori, gli importatori di attrezzature, le catene di caffetterie e i distributori di tutto il mondo hanno accesso a una selezione ancora più ampia di ricambi e accessori Mahlkönig, Ditting, Anfim e HeyCafé.

Inoltre, possono beneficiare delle caratteristiche uniche di questa partnership: il più grande stock al mondo di ricambi originali Hemro Group da un unico fornitore, senza minimo d’ordine.

Gilberto Guidi, group director professional coffee REPA, commenta: “Se per fare un ottimo caffè è importante che la macinatura sia perfetta, per dar vita a un’ottima collaborazione è fondamentale partire da una visione comune. Da questa premessa è iniziata la nostra partnership con Hemro Group, che in breve tempo abbiamo deciso di estendere a tutto il mondo. Questo per consentire a tutti i professionisti del caffè di avere tutti i ricambi originali Mahlkönig, Ditting, Anfim e HeyCafé sempre a disposizione, attraverso la piattaforma REPA.”

Guidi aggiunge: “Grazie alla nostra rete di centri logistici automatizzati e all’elevata disponibilità a magazzino, siamo in grado di servire al meglio il mercato a livello globale, riducendo al minimo i tempi di inattività delle attrezzature: il nostro impegno è quello di fornire il ricambio giusto, al prezzo giusto, in tempi rapidissimi. Questo rende la nostra collaborazione vantaggiosa per l’intero settore”.

La scheda sintetica di REPA

REPA è il principale distributore europeo di ricambi per apparecchiature per la ristorazione e la refrigerazione, macchine per il caffè e distributori automatici e partner di fiducia dei costruttori di apparecchiature (OEM), in grado di fornire il pezzo giusto al momento giusto.

Con il più grande stock di ricambi originali e universali al mondo, materiali di consumo e accessori, distribuiti da un network di centri logistici altamente automatizzati in tutta Europa e oltre, REPA garantisce i tempi di consegna più rapidi del settore.

Funzionalità potenziate dall’AI, immagini a 360°, disegni esplosi, manuali tecnici e altre funzioni di ricerca disponibili sulla piattaforma e-commerce e sulla app rendono semplice l’identificazione e l’ordine di ogni articolo. Un team di esperti del settore aiuta i clienti, in oltre 20 lingue, a trovare la soluzione perfetta per ogni riparazione.
Con REPA, la manutenzione quotidiana delle apparecchiature per la ristorazione non è mai stata così semplice. REPA è la divisione europea di Parts Town Unlimited.

Accademia del caffè espresso celebra la Giornata del chicco con un’apertura speciale

0
accademia del caffè
Accademia del caffè espresso per la Giornata internazionale del caffè (immagine concessa)

FIRENZE – In occasione della Giornata internazionale del caffè, il prossimo 1° ottobre, Accademia del caffè espresso, il centro culturale fondato da La Marzocco, apre le porte del proprio museo con un’iniziativa speciale: le visite in autonomia saranno gratuite per tutti i visitatori.

La Marzocco per la Giornata internazionale del caffè

L’esperienza offrirà l’opportunità di scoprire la storia, la cultura e le innovazioni legate al mondo del caffè e de La Marzocco in un percorso museale recentemente arricchito da nuovi contenuti interattivi. Un’occasione unica per vivere il caffè non solo come bevanda, ma come patrimonio culturale e sociale.

L’offerta si riferisce al nuovo format di visita in autonomia, pensato per accompagnare il pubblico in un viaggio a 360 gradi nel cuore dell’espresso italiano, con la libertà di esplorare secondo i propri tempi e interessi.

A complemento della visita, i partecipanti avranno la possibilità di arricchire l’esperienza con una degustazione guidata, in programma alle 11:30 e alle 16:00, momenti pensati per approfondire aroma, metodo, varietà e perfezionare il proprio palato.

In alternativa — o in aggiunta — sarà possibile fermarsi a pranzo presso il ristorante di Accademia, che propone piatti ispirati alla tradizione gastronomica del territorio toscano, realizzati con ingredienti freschi e locali, per vivere un’esperienza autentica e conviviale.

Con questa iniziativa, Accademia conferma la propria missione di divulgare e valorizzare il caffè in tutte le sue sfaccettature, avvicinando sempre più persone alla conoscenza di un prodotto che unisce comunità e culture in tutto il mondo.

Per fruire gratuitamente di una visita autonoma di Accademia occorre registrarsi qui

Trusty per la Giornata internazionale del caffè mette l’innovazione al centro del futuro

0
trusty
Alessandro Chelli, ceo di Trusty (immagine concessa)

MILANO Il settore del caffè sta vivendo un momento di profondo cambiamento. Da un lato, cresce la sensibilità collettiva verso l’origine e la qualità del prodotto, sostenuta da un consumatore sempre più consapevole ed esigente; dall’altro, le pressioni normative e di mercato impongono una rigorosa gestione della filiera, alla quale è necessario adeguarsi con strumenti efficaci, digitali e trasparenti.

In occasione della Giornata internazionale del caffè, che si celebra ogni anno il 1° ottobre, Trusty –  società benefit italiana che usa la tecnologia blockchain per la tracciabilità delle filiere agroalimentari e industriali – rilancia il proprio impegno per accompagnare torrefattori, produttori e brand nella sfida cruciale della sostenibilità e della tracciabilità digitale, in vista dell’entrata in vigore della normativa europea EUDR (Regolamento UE sulla deforestazione).

Una sfida tra complessità normativa e volatilità di mercato

“La proposta dell’UE di rinviare l’entrata in vigore del Regolamento anti-deforestazione — originariamente prevista per il 30 dicembre 2025 per le imprese medio-grandi e il 30 giugno 2026 per le PMI — rappresenta un’opportunità per le aziende. Questo rinvio offre più tempo per adeguarsi ai complessi requisiti di Due Diligence e tracciabilità previsti dalla normativa, che riguarda non solo il caffè, ma anche i settori del bovino, cacao, olio di palma, gomma, soia, legno e relativi derivati.”

“Questa normativa rappresenta una sfida importante per l’intero comparto,” – spiega Alessandro Chelli, ceo di Trusty – “Le aziende sono chiamate a gestire in modo preciso e puntuale i dati legati alla filiera, dalla raccolta nei Paesi d’origine fino al mercato europeo, utilizzando piattaforme digitali collegate ai portali ufficiali europei. Gestire in modo ottimale questa fase, non solo evita sanzioni, ma consente di rafforzare la propria posizione competitiva in un mercato sempre più instabile e costoso.”

La volatilità e l’aumento dei costi sono senz’altro tra le sfide più pressanti per i torrefattori.

“L’instabilità dell’offerta di caffè verde, la scarsità di stock di riserva nei paesi consumatori, il clima e l’incertezza economica del dollaro hanno creato un mercato tanto dinamico quanto complesso” – afferma Massimiliano Fabian, presidente della European Coffee Federation e presidente e amministratore delegato di Demus S.p.A., Società Benefit di Trieste che dal 1962 opera nella decaffeinizzazione e deceratura del caffè verde e nella produzione di caffeina naturale grezza.

Massimiliano Fabian, presidente della European Coffee Federation e presidente e amministratore delegato di Demus S.p.A. (immagine concessa)

Inoltre: “La scarsità delle riserve nei paesi consumatori, la speculazione e i cambiamenti climatici rendono il mercato del caffè estremamente volatile e complesso da governare. Questa situazione, unita alle crescenti esigenze di sostenibilità e di attenzione agli aspetti salutistici da parte dei consumatori, rende indispensabile un’integrazione più profonda del sistema. La sfida principale per le aziende odierne consiste nel riuscire a inserire il settore in un contesto globale, integrando sempre di più sostenibilità, qualità e affidabilità lungo tutta la filiera.”

La tracciabilità digitale come vantaggio competitivo

In questo scenario, la trasparenza e la tracciabilità si trasformano da mera obbligatorietà normativa a veri strumenti di crescita aziendale e di differenziazione sul mercato.

“I sistemi di tracciabilità digitale permettono alle aziende di ottenere dati concreti e geolocalizzati sulla produzione,” – continua Chelli – “Queste informazioni non sono solo utili a dimostrare conformità, ma rappresentano anche uno strumento per consolidare il rapporto con i fornitori, costruire relazioni più solide e valorizzare il prodotto verso i consumatori attraverso una comunicazione chiara su tracciabilità e trasparenza. Se pensiamo ai mercati extra UE, dove le aziende non hanno questo obbligo, la capacità di dimostrare tracciabilità e sostenibilità diventa un elemento distintivo. I brand che sapranno valorizzare queste informazioni non solo risponderanno alle richieste dei consumatori più attenti, ma potranno anche differenziarsi rispetto ai concorrenti, rafforzare la propria reputazione e guadagnare un vantaggio competitivo nei mercati internazionali.”

Il futuro del settore guidato dalla collaborazione e dal consumo consapevole

“Il futuro del caffè” – osserva Fabian – “potrà essere vincente se il settore saprà integrare esigenze etiche, innovative e commerciali, lavorando con spirito di collaborazione tra produttori, industrie, ONG e istituzioni. Più l’integrazione sarà etica e condivisa, più il settore sarà forte e resiliente. Parallelamente, l’attenzione crescente verso la cultura del caffè, con la diffusione di prodotti speciali e di nuove modalità di consumo, come ad esempio il “cold brew”, testimonia un mercato in evoluzione e un consumatore sempre più consapevole nei confronti della qualità del prodotto.”

Si tratta di un momento importante per le torrefazioni e i brand emergenti, che possono trasformare la compliance in un’opportunità di valorizzazione, proponendo una storia trasparente e sostenibile in grado di rafforzare la reputazione e instaurare un rapporto diretto con il consumatore.

La scheda sintetica di Trusty

Trusty è una realtà innovativa per la tracciabilità delle filiere agroalimentari e industriali che utilizza la tecnologia blockchain per garantire la conformità alle normative. Si distingue per un approccio integrato che unisce tecnologie avanzate, competenze specialistiche e una rete estesa di partnership strategiche per offrire soluzioni complete.

Inizialmente introdotta sul mercato da Apio S.r.l. come una soluzione basata su tecnologia blockchain che abilitava la piattaforma End-to-End Track and Trace, nel 2022 viene costituita formalmente come azienda e diventa Trusty S.r.l. Società Benefit.

Da allora ha ampliato i suoi servizi a livello internazionale, tracciando le filiere del cacao in Africa e quelle del caffè in Sud America e India.

Caffè Ernani apre il laboratorio di tostatura per l’International coffee day

0
caffè ernani
Caffè Ernani (immagine concessa)

MILANO – In occasione dell’International coffee day, Caffè Ernani apre le porte del suo laboratorio di tostatura per un’intera giornata gratuita di degustazioni, esperienze dal vivo e incontri speciali.

Un’occasione unica per scoprire il mondo del caffè da vicino, respirarne i profumi, assistere alla magia della tostatura e assaggiare tantissimi prodotti artigianali selezionati di tantissimi diversi produttori.

Segna la data: domenica 5 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00 (e oltre!) a Desio, in via Don Luigi Sturzo 19.

Non mancheranno sessioni di tostatura, degustazioni di diversi prodotti artigianali e tantissimi altri eventi.

Tutto gratuitamente.

Perché non puoi mancare

● Degustazioni guidate di caffè espresso e filtro, miscele e monorigini.

● Lancio esclusivo di due nuovi caffè Ernani.

● Assaggi di birre artigianali, gin botanici, vini locali, dolci e ricette inedite.

● Show live: due sessioni di tostatura con i nostri torrefattori.

● Street food: arrosticini abruzzesi, pão de queijo brasiliani, specialità gluten free e molto altro.

● Incontri con associazioni e progetti sociali legati al caffè e alle donne.

● Giochi, premi e tanto divertimento.

● E se pensi che “non bevi caffè”… tranquillo! Ci saranno tantissimi altri prodotti in assaggio gratuito.

Info utili

Dove?

Laboratorio di Tostatura Ernani – Via Don Luigi Sturzo 19, Desio (MB)

Quando?

Domenica 5 ottobre
Dalle 10.00 alle 17.00 (e oltre, scoprilo sotto)

C’è parcheggio?

Lungo tutta la via c’è ampio parcheggio gratuito

Chi può partecipare?

Tutti! Famiglie, amici, curiosi, professionisti… anche i tuoi amici a quattro zampe!

Come faccio a partecipare?

L’evento è un walk-in: arrivi quando vuoi, resti quanto desideri e scegli le attività che più ti ispirano.

L’ingresso e tantissimi attività restano sempre gratuite tutto il giorno.

Si chiede gentilmente di iscriversi, sempre a titolo gratuito, solo per poter prevedere il flusso di persone durante la giornata e poterci così preparare ad offrirti la migliore esperienza possibile.

Programma completo

h 10.00
Apertura dei cancelli e inizio della giornata

Fin da subito potrai:

● Fare degustazioni guidate di caffè in espresso e in filtro, sia di miscele che di monorigine. Non devi essere esperto, solo curioso! P.S. Lanceremo anche due nuovi caffè inediti!
● Degustare le birre artigianali di Birrificio Rurale
● Degustare i gin artigianali di Gin Rivo realizzati solo con botaniche spontanee del lago di Como
● Assaggiare brioche, cinnamon rolls e tanti altri prodotti inediti di Moody, oltre alle loro nuove ricette autunnali in anteprima
● Assistere alla creazione dei famosi panini al formaggio brasiliani, Pão de queijo, e assaggiare le ricette inedite di Panggioso, lanciate proprio in questa occasione. Fermati anche a pranzo per la loro offerta Gluten free!
● Pranzare con gli originali arrosticini abruzzesi e molto altro con Arrowsticini
● Conoscere da vicino associazioni a sostegno e tutela delle donne: Casa delle Donne Desio e IWCA Italia (International Women in Coffee Alliance), insieme ad assaggi del Caffè delle Donne di Ernani
● Gioca con noi e prova a vincere uno dei premi in palio!

h 11.30
Prima tostatura della giornata

Potrai assistere alla tostatura dal vivo di diversi campioni di caffè e seguirne tutte le fasi di cottura, per vedere i cambiamenti dei chicchi, dal cambio di colore, dimensioni e forme, fino allo svilupparsi del profilo aromatico.

Lasciati inebriare dal profumo di caffè appena tostato!
Non perdertela, arriva 10 minuti prima e assisti all’evento in prima linea!

h 12.00
Arriva Cantine Ceresé per farci assaggia i suoi vini locali e i formaggi di capra di produzione propria!

h 14.30
Seconda tostatura della giornata

Se non sei riuscito a partecipare alla prima sessione? Non preoccuparti hai ancora una chance!

Dalle 14.30 ci sarà infatti la seconda sessione di tostatura, per capire come si formano i profumi e gli aromi di un buon caffè.

Arriva sempre 10 minuti prima per assicurarti di essere in prima fila e toccare con mano il caffè tostato!

Scarica la locandina completa!

E non è ancora finita qui.
Dalle 18.00 i portoni si chiuderanno, ma non per tutti.

h 18.00
Pizza & Birra! (evento extra)

Rimani anche dopo la chiusura dei cancelli per passare un momento conviviale, con tanta pizza, le birre artigianali di Birrificio Rurale, musica e tante risate!

Questo è l’unico evento per il quale è obbligatoria l’iscrizione, acquistando la prevendita QUI. I posti sono limitati, quindi prenotati subito.

Acquista qui il tuo biglietto.

Tutti i prodotti saranno poi anche disponibili in vendita:

● Caffè per casa in grani, macinato, in capsule o cialde
● Birre artigianali di Birrificio Rurale
● Gin artigianali di Gin Rivo
● Vini di Cantina Ceresè
● Arrosticini, hod dog e pannocchie arrostite
● Pão de queijo
● I dolci e le bevande di Moody, ti aspettiamo anche per una colazione con loro!

Dersut Caffè apre le porte per la Giornata internazionale della bevanda, 01/10

0
dersut
La sede di Dersut Caffè (copyright Giuseppe Dall'Arche)

CONEGLIANO (Treviso) – Mercoledì 1 ottobre, Dersut Caffè apre le porte a tutti gli appassionati di caffè per festeggiare insieme la #giornatainternazionaledelcaffè.
Il caffè è una delle bevande più diffuse al mondo, portatrice di tradizioni diverse in ogni paese.

Festeggiare questa giornata significa riconoscere il ruolo del caffè come rito sociale, culturale e di convivialità. In linea con questo spirito, Dersut ha previsto una speciale apertura della nuova sede.

Lo shop aziendale (immagine concessa)

La giornata è particolarmente sentita in Dersut anche in ragione dell’impegno personale del conte Giorgio Caballini di Sassoferrato che, in qualità di Presidente del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, da oltre 10 anni è impegnato nel riconoscimento del rito del caffè come patrimonio immateriale UNESCO.

Il primo ottobre sarà quindi possibile visitare la produzione, da una visuale privilegiata, percorrendo un camminamento sopraelevato appositamente realizzato per permettere le visite in totale sicurezza. Il camminamento è provvisto di pannelli descrittivi che facilitano i visitatori nell’individuazione dei vari macchinari e sistemi in uso.

Durante tutta la giornata, i coffee trainers accoglieranno i visitatori con caffè preparati con le più iconiche miscele della torrefazione e sarà possibile acquistare il caffè nel nostro shop aziendale usufruendo di una scontistica speciale e ricevendo un omaggio dedicato.
L’azienda sarà aperta alle visite secondo il seguente orario: 09:30–12:00 e dalle 13:30 –16:30.

Museo del Caffè Dersut (immagine concessa)

La torrefazione estenderà i festeggiamenti all’intera settimana, con l’apertura straordinaria del Museo del Caffè Dersut, sabato 4: è possibile prenotare una visita guidata direttamente dal sito Museo del Caffè Dersut – Viaggio nella Storia dell’Espresso.

Il Museo del Caffè Dersut è una ricca esposizione storica di caffettiere, macchine da caffè, macinadosatori, tostatrici e macchinari storici, che accompagna il visitatore in un viaggio nella storia del caffè.

600 metri quadrati, quattro sezioni e una sala degustazione e formazione: il Museo del Caffè Dersut è un percorso alla scoperta dell’Espresso.

Il biglietto include la visita guidata alla collezione e una degustazione finale con i nostri coffee trainers.

Il Museo del Caffè Dersut è sito in via T. Vecellio 2 a Conegliano (Treviso).

Caffè Milani per il primo ottobre celebra il caffè insieme a Treedom

0
caffè milani
Caffè Milani e Treedom: insieme perché il domani si coltiva una tazzina alla volta (immagine concessa)

LIPOMO (Como) – A partire dal 1° ottobre 2025, in occasione della Giornata internazionale del caffè, Caffè Milani darà vita a un nuovo progetto di sostenibilità: la creazione di due foreste di alberi di caffè in Colombia e in Kenya, in collaborazione con Treedom.

Caffè Milani insieme a Treedom

Un progetto nato per restituire valore alla terra, sostenere le comunità locali e proteggere l’ambiente. Un’iniziativa che non solo contribuisce a contrastare il cambiamento climatico ma porta benefici concreti anche alle comunità locali, che potranno ottenere nuove opportunità di sviluppo.

Alberi di caffè per coltivare futuro e dignità nelle terre dove il caffè ha origine.

Per tutto il mese di ottobre nei locali Caffè&Caffè e in altri locali aderenti, i clienti diventeranno protagonisti di questa crescita: con l’acquisto di una tessera-caffè, Caffè Milani destinerà 1 € alla piantumazione di nuovi alberi.

Questo progetto si inserisce nel più ampio percorso di sostenibilità che Caffè Milani da anni ha avviato con la redazione del Manifesto di Sostenibilità, con iniziative di economia circolare e di riutilizzo dei materiali di scarto, e la collaborazione con cooperative sociali per favorire l’inclusione di ragazzi con fragilità.

Un gesto concreto, che parte da una tazzina di Caffè Milani e guarda lontano perché una foresta che cresce è un impegno che continua.

Morettino è partner di Piano City Palermo tra pianoforte, alba e caffè, 27/09

0
morettino
Morettino a Piano City (immagine concessa)

PALERMO – Anche quest’anno Morettino è partner di Piano City Palermo per regalare alla città un dolce risveglio in riva al mare. Sabato 27 settembre, alle 6:30 al Molo Sant’Erasmo, le note del pianoforte si intrecceranno con l’aroma del caffè.

Per l’occasione, Morettino farà degustare a tutti i partecipanti la miscela Panormos, dedicata a Palermo, dai sentori floreali e speziati, preparata in espresso. Un momento unico per dare insieme il buongiorno alla città.

La scheda sintetica di Morettino

Morettino è una storia autentica di amore per il caffè nata nel 1920 a Palermo, nel cuore del Mediterraneo.

Da quattro generazioni tramanda l’antica arte della tostatura, secondo il rispetto della tradizione ed una visione etica e sostenibile della filiera del caffè.

Da più di cento anni produce un caffè artigianale a lenta lavorazione, secondo un profondo rispetto della materia prima, del consumatore e dell’ambiente.

 

Al bar Don Antò di Venafro è possibile pagare con il baratto

0
caffè americano bruxelles chatgpt bari keita balde torino
Una tazza di caffè americano (immagine: Pixabay)

Nella caffetteria Don Antò di Venafro, in provincia di Isernia, si può pagare una tazzina con il baratto. Quella di Ida Di Ciacco, titolare dell’insegna insieme al marito Moreno Spada, è una protesta silenziosa. Leggiamo di seguito un estratto dell’intervista al titolare di Serena Palumbo per Il Corriere della Sera.

L’iniziativa del bar Don Antò di Venafro

VENAFRO (Isernia) – Il caffè al bar è un rito quotidiano per milioni di italiani. Un’abitudine che, da anni, rischia di essere messa in crisi dai continui aumenti dei prezzi delle materie prime, che incidono sullo scontrino: secondo una previsione del Centro studi di Unimpresa, entro dicembre si toccherà la soglia simbolo dei 2 euro a tazzina.

C’è però chi, tra gli esercenti, cerca metodi creativi per combattere il caro caffè. Da alcuni mesi, alla caffetteria Don Antò di Venafro, in provincia di Isernia, si può pagare una tazzina con il baratto.

Quella di Ida Di Ciacco, titolare dell’insegna insieme al marito Moreno Spada, è “una protesta silenziosa. I rincari e l’inflazione stanno costringendo il nostro settore ad aumentare il prezzo di quella che per gli italiani è molto più di una semplice bevanda. Per questo abbiamo trovato dei sistemi per servirla a un costo accessibile”.

Di Ciacco, il caro caffè sta impattando sulla vostra attività?

“Assolutamente. Tutti gli aumenti, che vanno dalla miscela all’elettricità e dal monouso ai solventi per lavare le tazzine riutilizzabili, stanno obbligando noi imprenditori ad alzare i prezzi dei prodotti che serviamo per sostenere tutte le spese che girano intorno alla loro preparazione. Una scelta obbligata, che però sta rendendo la bevanda per antonomasia “della socialità” un lusso per pochi”.

Per leggere l’intervista completa basta cliccare qui

Berlino, la catena di caffetterie LAP abbassa i prezzi con il cappuccino a 2,50 euro: al via le proteste al turbocapitalismo

0
berlino keese
Berlino (immagine: Pixabay)

A Berlino, la catena di caffè LAP, riconoscibile dalle sue scritte blu turchese e dagli interni bianchi, ha deciso di abbassare i prezzi del caffè. La reazione contro LAP è stata feroce: appelli al boicottaggio, vetrine vandalizzate e commenti ostili sui social media contro il turbocapitalismo che starebbe danneggiando le piccole imprese.

Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo pubblicato sul portale Slobodenpecat.

La protesta contro LAP

BERLINO – Nella capitale tedesca, una catena di caffetterie sta prosperando grazie ai suoi prezzi accessibili. Ma il loro successo è stato accolto con tanto entusiasmo quanto ostilità, e alcuni lo vedono come frutto di un turbocapitalismo distruttivo.

In certi momenti della giornata, le code fuori da questi caffè di Berlino Ovest si allungano come vermi giganti. Chi aspetta, con la testa china sui propri smartphone, è venuto per prendere un cappuccino da asporto o un matcha latte, una bevanda verde la cui popolarità tra gli under 20 ha creato frenesia sui social media. La scena potrebbe essere ambientata in qualsiasi metropoli europea, solo che i prezzi qui sono quasi il 50% più bassi che altrove, scrive Forbes.

Con un cappuccino da 2,50 euro come prodotto di punta, la catena di caffè berlinese LAP, riconoscibile dalle sue scritte blu turchese e dagli interni bianchi, ha deciso di abbassare i prezzi in Germania, il più grande mercato europeo del caffè. Ma quella che può sembrare una vittoria in una città dove la rapida gentrificazione viene regolarmente criticata – spesso simboleggiata dalla diffusione di catene di caffè americane, sia nazionali che straniere – sta in realtà suscitando tanto odio quanto ammirazione.

La reazione contro LAP è stata feroce. Appelli al boicottaggio, vetrine vandalizzate, commenti ostili sui social media e dure critiche a Google sono rivolti a quella che LAP considera una nuova forma di “turbocapitalismo” che sta distruggendo la vita di quartiere e i piccoli caffè locali.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui