venerdì 21 Novembre 2025
Home Blog Pagina 334

IMF al Triestespresso Expo 2024 con la torrefattrice industriale automatica RM30

0
rm imf
IMF RM30 con sistema di caricamento del caffè verde installato da Tostato in Israele (immagine concessa)

OCCHIOBELLO (Rovigo) – IMF è pronta per l’undicesima edizione di Triestespresso Expo, evento di riferimento dell’industria del caffè in programma dal 24 al 26 Ottobre presso il Porto Vecchio del capoluogo giuliano. Allo Stand 04, Padiglione 27 il team commerciale sarà disponibile a mostrarvi le ultime innovazioni nel mondo della tostatura del caffè, fornire dettagli approfonditi sulla tecnologia e discutere le esigenze specifiche dei visitatori, momento perfetto per relazionarsi direttamente con gli esperti del settore e scoprire le possibilità per migliorare la propria attività attraverso l’innovazione sostenibile.

IMF presente al Triestespresso Expo

Negli ultimi dieci anni, IMF ha avuto una crescita esponenziale, non solo per la tecnologia offerta, ma anche per la sua capacità di adattarsi alle esigenze del mercato internazionale. L’azienda, pur mantenendo il 100% della produzione in Italia, esporta oltre il 60% del suo fatturato sui mercati esteri, consolidando la sua presenza globale anche grazie ad una efficiente assistenza tecnica. Questo approccio ha permesso all’azienda di conquistare una clientela fidelizzata in Europa, Asia, Medio Oriente e nelle Americhe.

L’espansione della società di Occhiobello è il frutto di una strategia mirata, che ha visto tutto il team concentrarsi verso una direzione comune, basata sull’innovazione tecnologica, la sostenibilità e l’attenzione alle esigenze specifiche dei clienti in ogni parte del mondo.

Tutti i modelli IMF sono dotati di un particolare sistema di ricircolo di aria calda pulita attraverso un’unica caldaia a doppia funzione, che consente di generare l’energia necessaria per il processo di tostatura e allo stesso tempo di ridurre le emissioni, garantendo così un notevole risparmio energetico con significativa riduzione dei costi di produzione.

Il controllo dei profili e l’impostazione dei parametri di tostatura sono garantiti dal software di gestione integrato sia nei modelli di taglia industriale sia in quelli di più piccola capacità, particolarmente adatti per torrefazioni artigianali di qualità e per la tostatura di specialty coffee.

Visitate lo stand IMF 04, Padiglione 27 al Triestespresso Expo.

Per maggiori informazioni sui servizi di IMF basta cliccare qui.

Goglio presente in Fiera con i laminati green

0
goglio
Il packaging di Goglio (immagine concessa)

MILANO – Goglio, leader a livello globale nel packaging flessibile attivo nella progettazione e nello sviluppo di sistemi completi per l’imballaggio, partecipa a Triestespresso Expo 2024, che si terrà a Trieste dal 24 al 26 ottobre. Presso il padiglione 28 BIS, Stand 5-6, il Gruppo presenterà alcune delle sue più recenti innovazioni per il settore del caffè, sviluppate con particolare attenzione alla sostenibilità.

Nello specifico, Goglio propone soluzioni di confezionamento – laminati flessibili alta barriera, valvole e linee di confezionamento automatiche – adatte a tutte le esigenze, dal caffè in grani a quello macinato, fino al prodotto porzionato.

Presso lo stand saranno disponibili le nuove confezioni realizzate con materiali pronti per il riciclo, laminati multistrato poliolefinici o monomateriali in polietilene o polipropilene, realizzabili in una vasta gamma di formati e con elevate proprietà barriera, ottenute grazie all’esclusiva laccatura Goglio.

I laminati green offrono le stesse prestazioni dei materiali tradizionali e, quando previsto, possono essere riciclati nei moderni impianti per il trattamento dei rifiuti plastici.

Il team di ricerca e sviluppo, infatti, lavora costantemente con l’obiettivo di mettere a disposizione dei clienti prodotti sostenibili, oltre che efficienti, e al passo con le nuove normative. Va in questa direzione la capsula per caffè compostabile, disponibile anche con valvola di degasazione integrata.

La valvola di degasazione è un accessorio brevettato e introdotto da Goglio già alla fine degli anni Sessanta, che permette di confezionare il caffè subito dopo la tostatura, senza dover attendere il processo di degasazione, riducendo così i tempi di stoccaggio e preservando in modo ottimale tutti gli aromi del prodotto.

A completare l’offerta del Gruppo la piattaforma cloud Industrial Internet Of Things Goglio MIND, progettata per monitorare le linee di confezionamento in tempo reale e consentire alle aziende di aumentare l’efficienza operativa, con soluzioni personalizzabili e scalabili, garantendo un’esperienza utente all’avanguardia.

Tra le principali innovazioni, il Sistema di Gestione Computerizzata della Manutenzione (CMMS) consente un’analisi dettagliata e una pianificazione strategica della manutenzione, garantendo produttività continua e prevenzione dei guasti.

La scheda sintetica del Gruppo Goglio

Goglio S.p.A., che impiega oltre 2000 dipendenti a livello globale e ha un valore di produzione di circa 486 milioni di euro, è uno dei principali player mondiali nel packaging flessibile.

Fondato nel 1850, il gruppo progetta, sviluppa e realizza sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati flessibili, valvole, macchine e servizi avanzati, per ogni esigenza di confezionamento, che trovano applicazione in molteplici settori industriali: caffè, alimentare, chimica, cosmetica, detergenza, beverage e pet food. Il gruppo, che ha un raggio d’azione mondiale, è presente con stabilimenti produttivi in Italia, Olanda, Stati Uniti, Cina e Brasile, e uffici commerciali dislocati in vari paesi europei, in Sud America e nel sud-est asiatico. Per ulteriori informazioni basta cliccare qui.

Europa 93 Coffee Industry a Triestespresso con Kaphitech e la macchina incapsulatrice compatta

0
etiopia europa
La miscela Etiopia Sidamo (immagine concessa)

LONGARE (Vicenza) – Con oltre 50 anni di esperienza nella torrefazione artigianale, Europa 93 Coffee Industry presenterà la sua completa proposta commerciale, che copre l’intera filiera del caffè: dalla torrefazione, eseguita seguendo le regole della tostatura lenta a tamburo, alla realizzazione di miscele monorigine e specialty, studiate per esaltare la qualità che solo una torrefazione artigianale può raggiungere, senza dimenticare la produzione di capsule compatibili con le principali marche presenti sul mercato e del loro speciale sistema chiuso.

La miscela Caffè N1° (immagine concessa)

Europa 93 Coffee Industry a Triestespresso

L’azienda sarà accompagnata a Triestepresso Expo 2024 da Kaphitech, che presenterà la sua innovativa macchina incapsulatrice compatta.

Un sistema brevettato e automatizzato che, dopo aver macinato i chicchi, produce capsule compostabili pronte all’uso, offrendo l’unica soluzione, non industriale e ultra-compatta, in grado di creare capsule al momento, con il blend desiderato.

oro nero
I pack Oro Nero (immagine concessa)

Un’opportunità unica per conoscere da vicino le soluzioni più all’avanguardia del settore!
Europa 93 e Kaphitech vi aspettano al Padiglione 27- Stand 7.

DVG De Vecchi presente alla fiera FHA Horeca di Singapore

0
Tech UP De Vecchi
Techup 3.0 proposto da DVG De' Vecchi

CORNATE D’ADDA (Monza) – DVG De Vecchi Srl, un nome di riferimento nel settore dei ricambi e accessori per macchine da caffè, si appresta a partecipare alla FHA Horeca 2024, che si terrà a Singapore dal 22 al 25 ottobre. Con oltre 60 anni di esperienza, l’azienda si presenta come attore fondamentale per i professionisti del settore, proponendo soluzioni innovative e di alta qualità.

DVG De Vecchi alla FHA Horeca 2024

Durante la fiera, DVG De Vecchi Srl presenterà i suoi prodotti di punta, tra cui TechUP 3.0, un brevetto esclusivo dell’azienda. Questo strumento innovativo consente il controllo e il monitoraggio dei parametri di pressione e temperatura delle macchine da caffè, garantendo prestazioni ottimali e una maggiore efficienza operativa.

dvg de vecchi
DVG De Vecchi presente al FHA horeca 2024 anche con Cafelier (immagine concessa)

Inoltre, sarà presentato Cafelier, un’importante innovazione nel campo della pulizia del gruppo macchina. Questo prodotto si propone di semplificare e migliorare il processo di manutenzione, assicurando una qualità del caffè superiore e prolungando la vita delle attrezzature.

La vasta gamma di ricambi offerti dall’azienda comprende sia prodotti originali che compatibili, rispondendo così alle diverse esigenze di un mercato in continua evoluzione. DVG De Vecchi Srl si distingue per la produzione e l’offerta di componenti di alta qualità, consolidando la sua posizione come partner strategico nel settore.

Durante la fiera, i visitatori avranno l’opportunità di interagire con il team DVG, pronto a fornire informazioni e supporto tecnico, garantendo un servizio di alta qualità.

La FHA Horeca 2024 rappresenta quindi un’importante vetrina per DVG De Vecchi Srl, un’occasione per consolidare la propria reputazione e rafforzare la presenza sul mercato internazionale. Con un impegno costante verso l’innovazione e l’eccellenza, l’azienda si propone di essere non solo un fornitore, ma un vero e proprio partner strategico nel settore del caffè.

Per ulteriori informazioni, contattare DVG De Vecchi Srl o visitare il sito ufficiale.

Consorzio promozione caffè lancia le ricette di Francesco Sanapo per l’autunno

0
Consorzio Promozione Caffè mixology coffee
Consorzio Promozione Caffè

MILANO – L’antidoto alla malinconia di questo inizio di autunno? Una buona tazza di caffè. Con il suo aroma avvolgente, il suo sapore inconfondibile e il suo calore capace di scaldare il cuore, la bevanda più amata diventa il comfort drink per eccellenza per affrontare queste giornate più corte, più fredde e più piovose.

Nelle sue versioni tradizionali, come l’espresso che accompagna puntualmente gli italiani al risveglio o nei momenti di pausa, ma anche in varianti più innovative e dai sapori inediti. Negli ultimi anni, complice la diffusione dei food trend d’oltreoceano anche nel nostro Paese, il caffè sta dimostrando sempre più la sua estrema versatilità adattandosi agli ingredienti tipici di ogni stagione. E in autunno, periodo dell’anno ricco di suggestioni olfattive, gustative e cromatiche, diventa il protagonista di ricette capaci di stupire e conquistare esperti e appassionati.

Consorzio promozione caffè: il ruolo dei torrefattori

“La parola caffè, nella sua semplicità e immediatezza, racchiude un universo sempre più variegato di suggestioni, ispirazioni e sfumature in costante evoluzione, dove ritrovare sapori familiari ma anche scoprire aromi sconosciuti e sorprendenti”, dichiara Michele Monzini, presidente di Consorzio promozione caffè.

Monzini continua: “Un grande merito va certamente ai nostri torrefattori, che con la loro sapienza artigianale riescono a valorizzare la materia prima e a far esprimere la sua complessità nelle preparazioni classiche ma anche in quelle più innovative. Dopo un’estate che ha visto il caffè spopolare nella mixology, prevediamo un autunno da grande protagonista, soprattutto in ricette che esprimono la creatività e il gusto che ci ha reso un punto di riferimento mondiale per il settore”.

Se la tendenza di accostare il caffè con ingredienti come frutta di stagione e spezie arriva soprattutto dai Paesi Anglosassoni, in particolare dagli Stati Uniti, è tutta italiana la capacità di enfatizzare il suo profilo aromatico e di personalizzarlo in base alle ricettazioni. A partire dalla tostatura, un processo fondamentale e che racchiude una maestria tutta italiana, che riesce a esaltare e a equilibrare componenti fondamentali della materia prima come la dolcezza, l’acidità e la corposità.

Sapori d’autunno

Con Halloween alle porte, il binomio caffè-zucca è diventato un must in molte caffetterie. Merito della popolarità del Pumpkin Spice, un mix di chiodi di garofano, cardamomo e cannella che accompagna la zucca in drink a base di caffè e latte. Nato negli USA, è diventato negli anni una realtà anche in Italia, perfino per un consumo casalingo e veloce nella forma di cialde e capsule.

Un trend che ha fatto da apripista a ricette che vedono protagonisti altri frutti tipici di questo periodo dell’anno, come le mele, le castagne e le nocciole, ma anche spezie come la liquirizia, l’anice stellato e il sesamo nero.

O perfino banane e burro di arachidi, per una bevanda capace di ricreare, in pochi sorsi, il gusto dei pancake. Il miglior modo per abbinarli al caffè? Estrarre i loro profumi, aromi e sapori in uno sciroppo preparato con acqua e zucchero, quindi replicabile anche nella cucina di casa. Oltre a consentire una più facile miscelazione, gli sciroppi sono ideali anche per ricreare, nella tazza o nel bicchiere, le tipiche sfumature di colore di questa stagione: dal rosso e marrone delle foglie che cadono, fino al grigio e al nero caratteristici delle decorazioni spettrali di Halloween.

Non tutti i caffè sono uguali, soprattutto quando si tratta di mescolarli con altri ingredienti e soprattutto con quelli da sapori così caratteristici come quelli autunnali. Per questo è consigliabile puntare su una varietà arabica con tostatura media, in grado di sottolineare il dolce e l’acido.

In queste ricette, sono ideali sia il caffè espresso, sia quello preparato con la moka, puntando su tostature specifiche per questo tipo di estrazioni. Per chi ama selezionare con cura la materia prima, anche per un consumo casalingo, sono particolarmente indicati le varietà Catuai dell’Honduras e Bourbon del Centro e Sud America.

I caffè d’autunno firmati da Francesco Sanapo

Pluripremiato campione barista e assaggiatore, membro di Consorzio promozione caffè, Francesco Sanapo lavora per promuovere e diffondere la cultura del caffè nel segno dell’eccellenza e dell’artigianalità.

Per queste prime giornate d’autunno, ha firmato alcune ricette d’autore dove il caffè incontra i sapori autunnali, ideali per una colazione domenicale speciale, per una pausa golosa in grado di scaldare una giornata piovosa o per concludere un pasto in modo diverso dal solito: dark e spettrale all’aroma di sesamo nero da gustare la notte di Halloween, delizioso e avvolgente al gusto di apple pie, e infine intenso e deciso al profumo di castagne e rosmarino.

Le ricette di Francesco Sanapo

Veronica Rossi, Lavazza: “Non eliminiamo dalla supply chain il piccolo fornitore che non può rispettare le norme sostenibili: dobbiamo lavorare insieme”

0
lavazza global rossi
Veronica Rossi di Lavazza Group (immagine concessa)

MILANO – Il controllo della filiera non è cosa semplice. Non lo è nemmeno quando come Lavazza, grande azienda che produce caffè (e solo caffè) da 130 anni, si opera in un determinato business da tanto tempo. Ne ha parlato Veronica Rossi, sustainability senior manager di Lavazza Group, durante l’evento Acquisti sostenibili: più efficienza, meno rischi, uno degli incontri del palinsesto dell’ultima giornata del Salone della CSR e dell’innovazione sociale che ha avuto luogo dal 9 all’11 ottobre in Bocconi. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo pubblicato sul portale ESG News.

Veronica Rossi, sustainability senior manager di Lavazza Group, sulla sostenibilità

“Facciamo parte di un’industria che è apparentemente semplice, ma che in realtà porta con sé una grande complessità dovuta al fatto che la materia prima è prodotta da 12,5 milioni di piccoli produttori in tutto il mondo di cui l’85% sono famiglie che hanno poche piante nel giardino di casa”, afferma Rossi. E inoltre, prosegue la sustainability manager, “il caffè è coltivato per la maggior parte dei casi in maniera artigianale e la raccolta dei chicchi avviene per lo più a mano in condizioni che dipendono dalla morfologia territoriale, eccetto in Brasile dove il processo è meccanizzato”.

Sono quindi condizioni spesso di fortuna e di piccole dimensioni, dipendenti da dinamiche e cultura locali, e soggette a rischi elevati sia ambientali che sociali. Nel primo caso connessi al cambiamento climatico i cui impatti hanno effetto diretto sulle coltivazioni di caffè, ma i contadini non hanno le competenze da soli per farvi fronte, mentre nel secondo legato ai diritti umani, soprattutto al lavoro minorile.

“Non ci piace dare prescrizioni ed eliminare dalla supply chain il fornitore che non riesce a rispettarle” continua Rossi, “Quello che cerchiamo di fare è un lavoro congiunto, anche con il supporto di realtà esterne o Ong – una fra tutte Save the children – per capire, a tutti i livelli, quali sono le complessità, provare a individuare i problemi da risolvere e poi costruire progetti per risolverli”.

Un lavoro non banale considerando, per esempio, che sono molti – circa 20, sostiene Rossi – i passaggi da un chicco alla tazzina che beviamo al mattino: dai collettori locali, ai magazzini locali, a quelli di città, di regione, nazionali, e poi gli agenti, le compagnie di navigazione, i magazzini e i trader internazionali (che in Europa sono per lo più a Ginevra e Amburgo), i mercati finanziari (il caffè dopo il petrolio è la materia prima più scambiata in borsa) e così via. Prendersi cura di tutta la catena di fornitura significa monitorare e riuscire ad avere una relazione diretta, stabile e di collaborazione con almeno un operatore in ciascuna delle aree del processo.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Etiopia: come l’EUDR penalizza i piccoli agricoltori

0
La bandiera dell'Etiopia minilik
La bandiera dell'Etiopia

ADDIS ABABA – Il settore del caffè in Etiopia sta affrontando significative difficoltà a causa del Regolamento sulla deforestazione dell’Unione Europea (EUDR). L’EUDR, cruciale per combattere la deforestazione, potrebbe potenzialmente interrompere l’economia dell’Etiopia, dove un terzo delle entrate da esportazione deriva dal caffè, principalmente venduto all’Unione Europea.

È per questo che il governo, insieme ai partner internazionali per lo sviluppo, si è mobilitato per ideare strategie che proteggano sia l’ambiente che i mezzi di sussistenza dipendenti dal caffè.

Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo tradotto dalla lingua inglese pubblicato sul portale Agroberichten Buitenland.

L’effetto dell’EUDR in Etiopia

In Etiopia, l’EUDR avrà un effetto dannoso sull’economia se il suo impatto negativo non sarà gestito bene. Circa un terzo delle entrate da esportazione del paese proviene dal caffè.

È la principale fonte di guadagno estero e l’Unione Europea (UE) è il mercato più grande, con circa il 30% delle esportazioni etiopi che vi si dirigono.

La maggior parte del caffè etiope è coltivato in aree forestali, dove gli alberi creano le condizioni ideali di ombra per la crescita del caffè.

Questo è molto meno dannoso rispetto alle piantagioni di monocoltura che si vedono in altri paesi. Tuttavia, il disboscamento della foresta primaria per far spazio agli alberi di caffè avviene in alcune aree del paese. L’EUDR può portare i produttori di caffè ad evitare l’espansione nelle aree forestali.

Il caffè viene coltivato principalmente da circa 5 milioni di piccoli agricoltori. La maggior parte di loro vive con un reddito basso e manca delle competenze o delle risorse necessarie per raccogliere dati complessi per dimostrare la loro conformità all’EUDR.

Inoltre, le filiere del caffè sono complesse e frammentate, spesso coinvolgendo diversi intermediari. Un singolo carico di caffè può includere chicchi provenienti da migliaia di agricoltori.

Il governo etiope ha sviluppato un piano d’azione per affrontare la conformità all’EUDR per il settore del caffè, stabilendo le attività necessarie e le possibili organizzazioni attuative. Recentemente, il piano è stato approvato a livello nazionale ed è stato condiviso con la delegazione dell’UE con sede ad Addis Abeba.

Il documento è stato presentato all’UE insieme a una richiesta di proroga del periodo di attuazione dell’EUDR.

Una parte chiave del piano d’azione si concentra sul supporto agli agricoltori, aumentando la consapevolezza riguardo alla legge, raccogliendo i loro dati geografici e coprendo i costi per legalizzare le operazioni e inserire le loro informazioni nel sistema.

Per leggere l’articolo completo in lingua inglese basta cliccare qui

Hausbrandt lancia la collezione Natale 2024 con il panettone cioccolato bianco e caffè

0
panettone
Il panettone cioccolato bianco e caffè (immagine concessa)

TRIESTE – La morbidezza dell’impasto, il sapore genuino degli ingredienti e la delicatezza degli aromi si fondono in un’armonia perfetta, regalando un’esperienza unica e indimenticabile: da sempre, il Natale Hausbrandt racconta di sapori avvolgenti, in packaging raffinati e distintivi. Per la stagione delle Feste 2024 intense sfumature richiamano il cielo invernale accarezzato dalla luce del tramonto e arricchito da iconici elementi del Natale della tradizione.

Le preziose proposte del brand Hausbrandt sono ormai dei classici, frutto della ricercata maestria nel combinare ingredienti, lavorazioni e tempi di lievitazione e occupano un posto di primo piano nelle occasioni di convivio più gioiose. Il Natale è la festa più attesa dell’anno e Hausbrandt conferma con la collezione Natale 2024 le straordinarie note di bontà dei dolci tradizionali di questa festosa ricorrenza, per l’occasione in una veste inedita ed elegante, con richiami stilistici caratteristici della festività.

Panettone cioccolato bianco e caffè

Un dolce natalizio che sorprende e stupisce, con eleganza stuzzica il palato grazie all’inaspettato abbinamento del caffè Arabica Gourmet e le scorzette di limone candito, che ne esaltano l’aroma agrumato.

Nel Panettone cioccolato bianco e Caffè Hausbrandt la delicatezza e la dolcezza del cioccolato bianco completano la magia dell’assaggio. Un incarto dal design ricercato impreziosito dai dettagli dorati che brillano sotto la luce soffusa del Natale. Qui le calde sfumature evocano il crepuscolo invernale, dal caldo arancione all’intenso bordeaux, a completare il pack un nastro di raso pregiato, sigillo di una sinfonia di sapori decisi.

Pandoro

Il Pandoro Hausbrandt è più di un semplice dolce natalizio: è un’opera d’arte che racchiude in sé la tradizione italiana e la dolcezza del Natale senza tempo.

Un equilibrio perfetto di ingredienti semplici ma pregiati, selezionati con cura e lavorati con passione che danno vita ad un impasto incredibilmente soffice. La dolcezza delicata e la pregiata consistenza rendono il Pandoro Hausbrandt un irresistibile piacere per il palato. Ogni fetta è un piccolo capolavoro di gusto, che rende ancora più speciali i momenti di condivisione con la famiglia e gli amici. Un astuccio in cartoncino riciclabile elegantemente decorato racchiude questa specialità Hausbrandt.

Panettone Specialità Delice con glassa senza uvetta

 Panettone Specialità Delice è pensato per chi ama la dolcezza essenziale e ricercata e desidera immergersi nella delicatezza di aromi accoglienti. L’impasto fragrante è arricchito con i profumi naturali degli agrumi. Realizzato con la pasta d’arancia preparata con scorze d’arancia candite, il Panettone Specialità Delice è un dolce aromatico e fresco, che sorprende il palato grazie al contrasto con la friabile glassa alla nocciola con mandorle e zuccherini. Brillante e vivace, conquista al primo assaggio. Un dolce dono, avvolto da un prezioso incarto dalle calde sfumature del cielo invernale che si intrecciano con gli elementi festosi del Natale.

delice panettone
Panettone specialità delice (immagine concessa)

Panettone glassato con glassa alla nocciola decorato con mandorle

La semplicità dei sapori della memoria diventa il modo più goloso per condividere la festa. Il panettone glassato è tradizione e sorpresa, raffinatezza e carattere. Il morbido impasto abbraccia la dolcezza di canditi e uvette, e accoglie le note aromatiche della vaniglia del Madagascar come nelle più classiche storie di Natale.

La glassa alle nocciole e mandorle dona a ogni fetta quella croccantezza irresistibile, che trasforma un dolce della tradizione in un imperdibile momento di festa! Quando il Natale si veste di poesia allora incontra il design Hausbrandt: un prezioso incarto grazie agli elementi dorati che prendono spazio in un cielo ricco di romantiche sfumature. Un raso borgogna sigilla l’inimitabile sapore del Panettone Glassato.

Hausbrandt per il Natale 2024 conferma la collaborazione con il Maestro pasticciere Salvatore De Riso che realizza un dolce esclusivo, Sogno d’Amalfi che rende onore a una terra baciata dal sole e dal mare. Una ricetta golosa ricca di profumi intensi, in cui la dolcezza di un impasto soffice e del cioccolato bianco si unisce alla freschezza agrumata delle scorze dei limoni di Amalfi e della crema al gusto limoncello.

Realizzato artigianalmente nel laboratorio del Maestro, è arricchito da una decorazione con praline di biscotto ricoperte di cioccolato bianco e scorze di limone candite. Delicati e inebrianti sapori sono racchiusi in una raffinata scatola di latta, in cui il blu intenso del cielo notturno è arricchito da colorate foglie di vischio e dagli abeti addobbati. Un dono meraviglioso per vivere, con i propri cari, la bellezza del Natale in tutta la sua dolcezza. Le specialità Hausbrandt Natale saranno disponibili da fine ottobre.

Bialetti celebra le feste natalizie presentando il Perfetto Moka al tiramisù e tre nuove collezioni

0
bialetti
Bialetti, Limited edition Magico Ricordo, Perfetto moka al tiramisù (immagine concessa)

COCCAGLIO (Brescia) – Bialetti, azienda icona del caffè e del vivere italiano nel mondo, in occasione delle festività natalizie presenta nuove collezioni limited edition ed un’inedita miscela di caffè che unisce tradizione e golosità: il Perfetto Moka aromatizzato al tiramisù.

Perfetto Moka al tiramisù

Dopo il successo della miscela al caramello, lanciata lo scorso Natale come limited edition e successivamente entrata a far parte dell’offerta continuativa, quest’anno Bialetti presenta un nuovo caffè aromatizzato, ispirato ad uno dei dolci più conosciuti al mondo.

Durante le festività natalizie il momento del dessert diventa simbolo di convivialità, riunendo amici e familiari attorno alla tavola. Il nuovo macinato Perfetto Moka al tiramisù cattura l’essenza di questo dolce, evocando nel palato gli strati di cremoso mascarpone, i tocchi di cacao e la ricca intensità del caffè che da sempre lo contraddistinguono. La miscela, racchiusa in un’elegante pack in latta, offre una cremosità avvolgente e un aroma inconfondibile che trasforma ogni sorso in un’esperienza di puro piacere.

Collezione Magico Ricordo

Per godersi a pieno il momento della pausa caffè durante le feste, imperdibile la collezione limited edition Magico Ricordo, che evoca tutto l’incanto dei ricordi d’infanzia del Natale con un motivo giocoso e sognante. Ogni prodotto della collezione si caratterizza per i colori della tradizione natalizia, come il rosso intenso e il blu profondo, ed è decorato con disegni di giocattoli d’altri tempi.

bialetti
Bialetti, Limited edition, Magico Ricordo (immagine concessa)

Tra i prodotti spiccano l’iconica Moka Express – nelle tre esclusive colorazioni rossa, blu e panna – e la nuova macchina espresso Gioia Plus blu, arricchita da piccoli decori a forma di stelle.

Collezione Pure Gold

Per gli amanti dell’eleganza e del design ricercato Bialetti lancia la collezione limited edition Pure Gold, che prende ispirazione dalla ricchezza e dalla sinuosità tipiche dello stile barocco.

Bialetti, Limited edition, Pure Gold (immagine concessa)

Protagonista indiscussa è la Moka Express in una versione inedita e caratterizzata da un elegante bianco candido e da un prezioso manico dorato. Particolari unici, questi ultimi, che contraddistinguono tutti i prodotti della collezione e che renderanno unica la mise en place delle feste.

Le collezioni Magico Ricordo e Pure Gold saranno disponibili da metà novembre nei negozi Bialetti e sul sito bialetti.com.

A completare l’offerta del brand per il Natale 2024, una terza collezione denominata Winter Wonderland – che celebra l’allegria dello spirito natalizio con colori pastello e decori giocosi – dedicata al canale Outlet e alla grande distribuzione.

Bialetti Limited edition, Winter Wonderland (immagine concessa)

La scheda sintetica di Bialetti Industrie

L’azienda Bialetti nasce nel 1919 a Crusinallo, in Piemonte, per volontà di Alfonso Bialetti. Nel 1933 viene realizzata la prima Moka Express, geniale intuizione che ha rivoluzionato il modo di preparare il caffè a casa. Considerata icona di design nel mondo, fa parte delle collezioni permanenti del MoMa di New York e del Triennale Design Museum di Milano.

Il 1999 è l’anno in cui si forma il gruppo Bialetti Industrie, nato dalla fusione tra Alfonso Bialetti & C. e Rondine, realtà leader nella produzione di pentole antiaderenti; la sede viene trasferita a Coccaglio in provincia di Brescia.

Nel 2004 Bialetti fa il suo ingresso nel mondo delle macchine espresso e nel 2010 in quello del caffè con le capsule l Caffè d’Italia. Nei tre anni successivi l’azienda internalizza tutte le fasi della lavorazione del caffè inaugurando la propria torrefazione e mettendo a punto un metodo specifico per creare miscele di caffè dal perfetto equilibrio, dall’aroma intenso e dal gusto equilibrato. Ad oggi l’offerta della torrefazione Bialetti consta di sei differenti tipologie di prodotto (capsule, cialde, macinato per moka, macinato universale, caffè filtro e grani) che rispondono a tutte le esigenze del mercato.

illycaffè arriva con le idee regalo da mettere sotto l’albero

0
illycaffè
La nuova illy art colletion (immagine concessa)

TRIESTE – Tutti gli amanti del bello e del buono, con un occhio attento alla sostenibilità, potranno trovare il regalo perfetto grazie all’ampia selezione di prodotti di illycaffè: dall’unico blend illy 100% Arabica alle iconiche tazzine illy Art Collection realizzate con i più importanti maestri d’arte contemporanea, fino alle confezioni regalo con prodotti unici, capaci di coniugare qualità, bellezza e sostenibilità, tutti valori che da sempre rappresentano illycaffè.

I nuovi packaging illycaffè per le festività 2024

Per condividere le giornate di festa all’insegna di un’esperienza di gusto unica, il brand illycaffè ha creato tre confezioni speciali che racchiudono, in sofisticate gift box, una selezione di prodotti illy.

L’albero illycaffè contiene 3 barattoli di caffè macinato da 125g:

illycaffè
L’albero illy (immagine concessa)
  • Tostato Classico illy blend 100% Arabica, l’intensità dedicata agli amanti di un gusto morbido e vellutato
  • Arabica Selection Brasile, dall’aroma intenso e avvolgente, con spiccate note di caramello e frutta secca
  • Arabica Selection Guatemala, un caffè dall’aroma complesso, con spiccate note di cioccolato

Prezzo consigliato al pubblico di €14,90

La stella illycaffè contiene 4 barattoli di caffè macinato da 125g:

La stella (immagine concessa)

● Tostato Classico illy blend 100% Arabica, l’intensità dedicata agli amanti di un gusto morbido e vellutato
● Tostato Intenso illy blend 100% Arabica, l’intensità per gli amanti di un gusto pieno e corposo
● Arabica Selection India, caratterizzata da corpo e intensità aromatica elevata con note di pepe nero e cioccolato extra fondente
● Arabica Selection Guatemala, un caffè dall’aroma complesso, con spiccate note di cioccolato.

Prezzo consigliato al pubblico di €19,90

Due icone che insieme rendono uniche le feste e ti regaleranno momenti preziosi di gusto e felicità.

Il nuovo bundle (immagine concessa)

Il nuovo bundle contiene un barattolino da 250 gr di caffè macinato Tostato Classico illy 100% Arabica, per regalare un’esperienza di caffè unica, e una tazzina espresso con logo illy e con piattino in porcellana della linea disegnata da Matteo Thun, contenuti in una elegante box regalo.

Il bundle è disponibile anche nella versione barattolino da 250 gr di caffè macinato Tostato Classico illy 100% Arabica, con una tazza da cappuccino con logo illy e con piattino in porcellana della linea disegnata da Matteo Thun.

Bundle tazzina espresso: Prezzo consigliato al pubblico di €14,90

Bundle tazza cappuccino: Prezzo consigliato al pubblico di €16,90

I pack saranno disponibili da novembre sull’e-shop illy, nei punti vendita monomarca (illy Caffè e illy Shop), nei negozi di elettrodomestici e nella Grande Distribuzione.

Easy Christmas Box

L’elegante bundle natalizio si compone di una macchina per caffè espresso Easy insieme a 72 cialde monodose di caffè tostato macinato, suddivise in due confezioni da 18 cialde Classico, una confezione da 18 cialde Intenso e una confezione da 18 cialde Forte¸ il tutto racchiuso un elegante contenitore natalizio capace di stupire sempre con l’inconfondibile esperienza di gusto dell’unico blend illy.

Prezzo consigliato al pubblico di € 129,00.

X7.1 Christmas Box

La X7.1 Christmas Box è una confezione esclusiva che include una macchina per caffè espresso X7.1 e 72 capsule Iperespresso di caffè tostato macinato, suddivise in due confezioni da 18 capsule Classico, una confezione da 18 capsule Intenso e una confezione da 18 capsule Forte.

X7.1 Christmas Box (immagine concessa)

Questo bundle è decorato da un’elegante grafica natalizia che arricchirà le tue celebrazioni con un tocco di classe. Con la X7.1 Christmas Box, potrai godere dell’inconfondibile esperienza di gusto del rinomato blend illy, che renderà le feste ancora più speciali.

Prezzo consigliato al pubblico di € 169,00.

Y3.3 Christmas Box

Per un’esperienza natalizia davvero unica e speciale, la Y3.3 Christmas Box è la scelta ideale per le tue feste. Questa confezione esclusiva include una macchina per caffè espresso Y3.3 e 54 capsule Iperespresso di caffè tostato macinato. In particolare, troverai due confezioni da 18 capsule Classico e una confezione da 18 capsule Intenso. Il tutto è racchiuso in un elegante contenitore natalizio che aggiunge un tocco di classe e magia alle tue celebrazioni. Grazie a questa confezione, potrai godere dell’inconfondibile esperienza di gusto dell’unico blend illy, rendendo i tuoi momenti di festa indimenticabili.

Prezzo consigliato al pubblico di € 89,00.

Speciali packaging in collaborazione con Alessi

L’aroma del design

L’ossessione per la qualità accomuna illy e Alessi in un connubio di gusto e design che appaga i sensi. Il rito del caffè non è mai stato così elegante, grazie allo special pack che contiene l’intramontabile caffettiera espresso diventata icona del design di David Chipperfield, e un barattolino da 250 gr di caffè macinato Tostato Classico illy, per regalare un’esperienza di caffè unica.

Prezzo consigliato al pubblico di €46,00

PRÊT-À-CAFÉ

Uno special pack pensato per accompagnare gli amanti del caffè in tutti i momenti della giornata: sarà semplicissimo preparare un ottimo caffè Instant illy e portarlo sempre con sé on the go con la travel mug Caffa disegnata da Giulio Iacchetti per Alessi.

Prezzo consigliato al pubblico di €49,50

Macinatura d’autore

Il regalo perfetto per chi sogna di diventare un coffee master dal chicco alla tazzina, vivendo i gesti di un’esperienza da professionisti con il macinacaffè Slow coffee Alessi e le note del caffè illy Arabica Selection Guatemala 250gr in grani, in un rito tutto da assaporare.

Prezzo consigliato al pubblico di €110,00

Gusto e design insieme per un’esperienza unica

Un’esperienza curata nei minimi dettagli e da assaporare con tutti i sensi quella con la caffettiera espresso Pulcina disegnata da Michele De Lucchi abbinata a un barattolino 250gr macinato moka dell’unico blend illy 100% Arabica tostato Classico.

Prezzo consigliato al pubblico di €75,00

Due speciali Wonder box

La Wonder box contenente 2 tazzine espresso iAC Judy Chicago + 2 barattoli da 250g:

● Tostato Classico illy blend 100% Arabica, l’intensità dedicata agli amanti di un gusto morbido e vellutato
● Tostato Intenso illy blend 100% Arabica, l’intensità per gli amanti di un gusto pieno e corposo

Prezzo consigliato al pubblico di €75,00

La Wonder box contenente 2 tazzine cappuccino iAC Judy Chicago + 1 barattolo da 250g + 1 illy milk frother:

● Tostato Classico illy blend 100% Arabica, l’intensità dedicata agli amanti di un gusto morbido e vellutato
● illy Milk Frother, è il montalatte elettrico ideale per le preparazioni a base di latte, sia calde che fredde. Il design elegante, firmato Piero Lissoni, i comandi touch e il bricco in acciaio inox impreziosiscono l’esperienza di utilizzo, dando stile alla creatività.

Prezzo consigliato al pubblico di €155,00

I pack in collaborazione con Alessi e le speciali Wonder Box saranno disponibili da novembre sull’e-shop illy e nei punti vendita monomarca (illy Caffè e illy Shop)

Le iconiche tazzine illy Art Collection

Le illy Art Collection, le iconiche tazzine numerate e firmate da grandi artisti contemporanei, sono un cult per i collezionisti e un’idea perfetta per regalare un oggetto che racchiude il valore della bellezza e la ricorda ad ogni sorso di caffè.

La nuova illy Art Collection dedicata a Progetto Genesi

L’ultima illy Art Collection, presentata in occasione di Frieze Londra, dà voce all’importanza dei diritti umani e sostiene il messaggio promosso dal “Progetto Genesi. Arte e Diritti umani”, curato da Ilaria Bernardi.

La siriana Simone Fattal, l’iraniana Shirin Neshat, l’italiana Monica Bonvicini e la milanese di origini senegalesi Binta Diaw, ognuna con il proprio linguaggio espressivo, hanno utilizzato la tazzina illy come una tela bianca per riflettere attorno ad alcune delle più urgenti questioni culturali, ambientali e sociali, raccontando la propria esperienza di donne in differenti contesti geografici e sociali e facendosi così portavoce della condizione femminile nel mondo.

La collezione illycaffè in edizione limitata di tazzine sarà disponibile nell’e-shop illy, negli store (illy Caffè e illy Shop), nei canali della grande distribuzione al dettaglio e nei canali di e-commerce indiretti, in diversi formati:

● Kit da 4 tazzine da espresso al prezzo consigliato di € 94,00
● Kit da 4 tazzine da cappuccino al prezzo consigliato di € 114,00
● Kit da 2 tazzine da espresso al prezzo consigliato di € 51,00
● Kit da 2 tazzine da cappuccino al prezzo consigliato di € 61,00

illy Art Collection Barcolana

illy Art Collection Barcolana (immagine concessa)

In occasione dell’edizione 56 di Barcolana, storica regata internazionale simbolo di Trieste, il graphic designer Stefan Sagmeister ha firmato una speciale illy Art Collection utilizzando l’approccio dei “Beautiful Numbers”.

Vele stilizzate di dimensioni diverse rappresentano l’evoluzione delle partecipazioni a Barcolana negli anni, su cui si specchiano le onde circolari del piattino che creano una connessione con il mare e le cui tonalità rimandano al tema “Energie Positive” di Barcolana. Le vele sono inoltre sovrapposte alla raffigurazione pittorica antica di una figura femminile dai tratti delicati e dai toni tenui, che richiama la trasformazione nel tempo del ruolo della donna e, in particolare, nella competizione velistica: da semplice spettatrice a grande protagonista, come lo è oggi in Barcolana.

La tazzina illycaffè illy Art Collection di Stefan Sagmeister è disponibile al prezzo consigliato di € 26,90, nei punti vendita monomarca (illy Caffè e illy Shop) e nell’e-shop www.illy.com.

Il Panettone al caffè illy del Maestro Pasticcere Luigi Biasetto

Il panettone al caffè (immagine concessa)

Il panettone Special Edition 2024 nasce dalla volontà di valorizzare i preziosi profumi del caffè illy in un impasto con lievito madre, arricchito con gocce di cioccolato al latte e glassa croccante di amaretto creato per illy da Luigi Biasetto: un dolce pensiero per far felici i più golosi.

Prezzo consigliato al pubblico di €39,90