lunedì 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 106

Rapporto ristorazione Fipe: consumi a 96 miliardi, l’occupazione sale a 1,5 milioni di unità ma cala il numero di imprese, -1,2%

0
fipe
La presentazione del rapporto ristorazione Fipe 2025 (immagine concessa)

ROMA Un anno di moderata crescita, che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di diverse criticità strutturali. È questa la fotografia scattata dal Rapporto ristorazione 2025 di Fipe – Confcommercio sul settore. Il rapporto annuale della Federazione dei pubblici esercizi è stato presentato il 9 aprile a Roma, alla presenza del presidente Lino Enrico Stoppani, del direttore del Centro Studi Luciano Sbraga e del presidente dell’INPS Gabriele Fava.

Il Rapporto ristorazione Fipe: numeri alla mano

Tra le principali evidenze che emergono dal Rapporto c’è la crescita del valore aggiunto a 59,3 miliardi di euro, dando continuità dunque al trend positivo che ha progressivamente portato prima a recuperare e poi superare il livello pre-pandemia: rispetto al 2023 c’è stata una crescita in termini reali dell’1,4%.

In aumento anche i consumi, a oltre 96 miliardi di euro, +1,6% in termini reali sul 2023, ma ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia (-6%). Un risultato che va interpretato anche alla luce del rallentamento della crescita economica.

Nel 2024 si è attestato a 328 mila il numero di imprese, in calo dell’1,2% sull’anno precedente. A mostrare la maggior contrazione sono i bar (-3,3%), come risultante della migrazione verso altri modelli di offerta (ristorazione) e delle crescenti difficoltà in cui si imbatte questo format.

Sullo sfondo un sentiment delle imprese che resta positivo anche per l’anno in corso sebbene in sensibile rallentamento e da rivedere alla luce delle turbolenze economiche in atto.

Sul versante dei prezzi, il 2024 si è chiuso con aumenti medi al di sopra del 3%in forte calo rispetto al +5,8% del 2023 ma al di sopra del tasso di inflazione generale. L’aggiustamento dei listini nella ristorazione, così come avviene generalmente nei servizi, segue modalità e tempi ben diversi da quelli dei beni. Complessivamente, allargando lo sguardo agli ultimi tre anni si registra un tasso di crescita dei prezzi del 14,6%, a fronte di un’inflazione generale del 15,4%.

Prosegue inoltre la propensione a investire da parte delle imprese: nel 2024 oltre il 40% delle imprese ha effettuato almeno un investimento, per un valore complessivo stimato in 2 miliardi di euro.

Focus del Rapporto è stato il tema delle risorse umane: il 2024, infatti, è l’anno in cui si consolida ulteriormente il trend positivo dell’occupazione. Nel 2024 sono 1,5 milioni gli occupati in bar, ristoranti, aziende di banqueting e mense, di cui oltre 1,1 milioni dipendenti. Rispetto al 2023 si registra un incremento complessivo di circa cinque punti percentuali mentre i lavoratori dipendenti sono cresciuti del 6,7%, pari, in valore assoluto, a 70mila unità.

Anche questo fattore produttivo, tuttavia, presenta delle ombre: la crescita dell’occupazione non è accompagnata da un parallelo aumento della produttività, che anzi cala di mezzo punto percentuale rispetto al 2023 e soprattutto si mantiene ben al di sotto dei livelli di dieci anni fa.

Un dato che merita invece di essere segnalato riguarda la composizione della forza lavoro dipendente che, in un Paese profondamente segnato dal calo demografico e dall’invecchiamento della popolazione, ha il 39,7% di lavoratori under 30, che arriva al 61,8% considerando anche gli under 40. Tuttavia, la categoria che registra il maggior incremento è quella degli over 50 (+10% sul 2023) in linea con quanto sta avvenendo nel mercato del lavoro.

Persistono, infine, le difficoltà strutturali nel reperire personale, soprattutto qualificato: in questo versante, il mismatch tra domanda e offerta di competenze continua ad aumentare la sua forbice.

“Il Rapporto 2025 restituisce un quadro estremamente composito sul settore della ristorazione, alle prese con un lungo recupero dei livelli pre-pandemia che, tuttavia, non sembra essersi ancora concluso”, ha commentato Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe-Confcommercio.

Stoppani aggiunge: “Le perduranti difficoltà nella ricerca di personale qualificato, nonostante la crescita complessiva degli occupati, deve far accendere un faro sulle prospettive del settore in termini di mantenimento degli elevati standard di offerta e di servizio che lo hanno sempre contraddistinto. Le leve devono essere indirizzate a rafforzare sicurezza contrattuale e stabilità economica; e riguardo al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro ha rappresentato un passaggio importante, migliorare la flessibilità organizzativa, anche intervenendo sui modelli di business delle imprese ed investire sui fronti della formazione professionale partendo dalla scuola”.

Circana: Daniele Gilli è il nuovo amministratore delegato

0
ceado
Daniele Gilli, nuovo amministratore delegato di Circana (immagine concessa)

MILANO – Circana, azienda leader nelle soluzioni di analisi e insight di mercato, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione. A partire dal 1° Aprile 2025, Daniele Gilli, attuale direttore commerciale di circana, è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo Massaro.

Con una profonda conoscenza del mercato e una solida esperienza maturata all’interno dell’azienda, Daniele è pronto a guidare Circana in una nuova fase di crescita e innovazione, mantenendo un forte focus sulla centralità del cliente e sull’evoluzione delle soluzioni data-driven.

“Sono orgoglioso di assumere questo nuovo incarico e di poter continuare a lavorare con un team eccezionale. Insieme, rafforzeremo ulteriormente la nostra posizione di partner strategico per le aziende che vogliono competere in un mercato in continua trasformazione,” ha dichiarato Daniele Gilli.

Circana ringrazia Angelo Massaro per il suo contributo e la leadership dimostrata nel corso degli anni, e gli augura ogni successo per il futuro.

La scheda sintetica di Circana

Circana è un’azienda leader nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, impegnati a ottimizzare il loro business. Le analisi predittive e la tecnologia di Circana consentono ai clienti di misurare la loro quota di mercato, comprendere il comportamento dei consumatori che la guida e accelerare la crescita.

La piattaforma tecnologica Liquid Data dell’azienda è alimentata da un vasto set informativo di alto valore e da algoritmi intelligenti sviluppati in sei decenni di esperienza nel settore. Con Circana, i clienti possono intraprendere azioni immediate per preparare il futuro ed evolvere le loro strategie di crescita in un’economia sempre più complessa, dinamica e in continua evoluzione.

Per ulteriori informazioni basta cliccare qui.

Louis Vuitton: a Milano apre il primo cafè e ristorante in Via Montenapoleone

0
louis vuitton ristoranti
Il logo di Louis Vuitton

All’interno del nuovo concept store della Maison francese Louis Vuitton, in via Montenapoleone a Milano, aprono Da Vittorio Café Louis Vuitton e DaV by Da Vittorio Louis Vuitton. Il caffetteria e il ristorante sono guidati dagli chef Chicco e Bobo Cerea. L’inaugurazione è avvenuta l’8 aprile. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Martina Di Iorio pubblicato sul portale d’informazione Cibo Today.

Il cafè di Louis Vuitton a Milano

MILANO – La notizia è ormai è certa e l’attesa è terminata. Apre il primo ristorante e caffè della Maison d’alta moda francese Louis Vuitton, all’interno dell’ottocentesco Palazzo Taverna Radice Fossati al civico 2 di Via Montenapoleone a Milano.

Come vi avevamo già dato anticipazione in questo articolo, a firmare la proposta gastronomica c’è la famiglia Cerea del noto impero gastronomico partito con il ristorante Da Vittorio a Brusaporto, in provincia di Bergamo, e che oggi conta locali, collaborazioni e servizi catering in tutta Italia.

Il ristorante di Louis Vuitton ha una doppia natura. Infatti da una parte c’è Da Vittorio Café Louis Vuitton, una caffetteria bistrot con una proposta più leggera e informale, che copre l’intero arco della giornata dal mattino presto, all’interno della corte di Palazzo Taverna.

Dall’altra c’è DaV by Da Vittorio Louis Vuitton con un ingresso separato, in Via Bagutta 1, e rappresenta il ristorante d’alta cucina pensato dai fratelli Bobo e Chicco Cerea per la Maison francese. Ecco cosa si mangia.

Il restauro del Palazzo e i due locali firmati Da Vittorio

Palazzo Taverna è una delle strutture più belle di Milano e di stampo neoclassico, riprogettato ora dall’architetto Peter Marino. Qui, oltre al ristorante e caffetteria, c’è anche lo show room milanese della casa di moda del Gruppo LVMH. Dove un tempo sorgeva il cortile centrale di Palazzo Taverna troviamo il nuovo Da Vittorio Café Louis Vuitton, aperto il 4 aprile 2025. L’ingresso è sormontato da una balaustra con un porticato anche se si può accedere dalla porta principale del negozio.

Il tema della natura è sviluppato in tutto il locale, che sembra un giardino d’inverno sormontato da un soffitto in vetro. Tante le piante, a sottolineare questo legame bucolico: palme, lari e verde in generale che qui, come in tutto il negozio, è curato dal paesaggista milanese Marco Bay.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Aicaf presenta i nuovi corsi di formazione avanzata per torrefattori e professionisti

0
aicaf
Uno dei corsi Aicaf (immagine concessa)

BRESCIA – Il mese di maggio si apre con importanti novità formative dedicate a torrefattori, assaggiatori e operatori del settore caffè. Aicaf – Accademia italiana maestri del caffè – lancia tre corsi di alta specializzazione, pensati per approfondire le competenze tecniche e sensoriali, con un focus sull’eccellenza e sull’aggiornamento continuo.

06 maggio – Green & roasting avanzato

Un corso avanzato dedicato alla tostatura, alla selezione del caffè verde e alle curve di tostatura personalizzate. Ideale per chi desidera ottimizzare i propri profili aromatici, comprendere l’impatto delle variabili tecniche sul risultato in tazza e affinare il controllo qualità.

12 maggio – Cupping specialty

Un appuntamento interamente dedicato al mondo dello specialty coffee e al protocollo per il cupping. I partecipanti impareranno a valutare oggettivamente le caratteristiche sensoriali del caffè e a distinguere pregi, difetti e potenziale di ogni campione.

19 maggio – TDS & Sensory

Un corso innovativo che unisce analisi chimico-fisica e sensoriale: misurazione del TDS, rapporto estrazione/acqua e interpretazione dei dati per migliorare costantemente l’esperienza gustativa. Una formazione tecnica pensata per chi vuole portare precisione scientifica nella degustazione.

Perché partecipare

  •  Approfondimento tecnico di alto livello
  •  Strumenti pratici per migliorare la qualità in torrefazione
  •  Aggiornamento continuo per restare competitivi nel mercato dello specialty
  •  Network con professionisti del settore

I corsi si terranno presso la sede Aicaf a Brescia e sono aperti a tutti i professionisti che vogliono investire nella propria crescita.

Per informazioni e iscrizioni: 
info@aicaf.com   www.aicaf.com

Caffè: berlo sei ore prima di dormire potrebbe avere effetti negativi sul sonno, lo studio

0
caffè americano bruxelles chatgpt bari keita balde torino
Una tazza di caffè americano (immagine: Pixabay)
Bere caffè nell’arco delle sei ore prima di coricarsi potrebbe avere ripercussioni negative sulla qualità del sonno e sul riposo generale: questa è la conclusione dello Sleep Disorders & Research Center presso l’Henry Ford Hospital di Detroit. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Donna Moderna.

Gli effetti del consumo di caffè prima di dormire

MILANO – Caffè sì, ma con moderazione e un’occhio alle lancette dell’orologio. Secondo gli studi dello Sleep Disorders & Research Center presso l’Henry Ford Hospital di Detroit, è infatti sconsigliabile bere caffè nell’arco delle sei ore prima di andare a dormire.

Newsweek ha intervistato il dottor David Benavides, medico specialista in medicina del sonno, in merito ai risultati secondo i quali l’assunzione di caffeina anche sei ore prima di andare a letto può disturbare significativamente il sonno, ridurne la durata e avere effetti negativi sul riposo generale.

“La caffeina blocca l’adenosina, la sostanza prodotta dal nostro corpo che regola il ritmo del sonno e cresce durante le ore di veglia, aumentando la voglia di dormire”, spiega Benavides. Fino a quando abbiamo caffeina in corpo, l’effetto calmante dell’adenosina viene fissato e le cellule nervose rimangono attive.

“Se la caffeina è ancora presente nel nostro corpo prima di coricarci, l’azione stimolante non si esaurisce anche se il più delle volte non ce ne accorgiamo – continua il medico come riportato su Donna Moderna -. Gli studi hanno inoltre suggerito che, oltre a ridurre il sonno, la caffeina potrebbe compromettere la qualità di quello profondo, essenziale per molteplici funzioni, tra cui il recupero muscolare”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Delices à emporter di Cesare Gialdi: ecco la pasticceria francese a Catania

0
Delices
Il logo di Delices à emporter di Cesare Gialdi (immagine presa da Facebook)

Delices à emporter di Cesare Gialdi è diventato in poco tempo un punto di riferimento per chi vuole provare il meglio della burrosa produzione transalpina a Catania: un esperimento unico in Sicilia per il segmento bar pasticceria. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Francesco Seminara per il quotidiano La Repubblica.

Delices à emporter di Cesare Gialdi

CATANIA – Cesare Gialdi, siciliano, classe ’73, dopo un passato forense e una brillante carriera da direttore commerciale ha deciso, durante il Covid, di buttare tutto all’aria e percorrere la burrosa strada della pasticceria francese. Strada impervia già di suo, ma resa ancora più singolare dalla collocazione geografica del novello maître pâtissier: Catania, terra di cassate e cannoli, non esattamente immediata nel recepire francesismi di sorta.

Basti pensare che nel dialetto siciliano esiste un termine, “Anfrancisiàri”, che indica tutte quelle arie tipiche di chi vuole mistificare la sostanza, retaggio evidente della dominazione angioina. E di molta aria è fatta la pasticceria francese, specie gli sfogliati.

Una passione, quella per le colazioni dolci e salate, che Cesare ha trasformato in uno dei suoi punti di forza. Così, il primo dicembre del 2021, nasce “Delices à emporter”, piccola pasticceria francese al centro di Catania ed esperimento unico in Sicilia per questo segmento.

“La mia idea era quella di portare a Catania un croissant sfogliato a regola d’arte, fatto con burro francese di alta qualità, croccante fuori e scioglievole dentro – racconta Gialdi – Mi capita ancora che qualcuno entri, incuriosito dalla bellezza della nostra vetrina, per poi chiedere un cannolo, un iris o un panzerotto (tipico dolce della colazione catanese, ndr) e diventa l’occasione per spiegare cosa facciamo e soprattutto cosa siamo: una pasticceria di ispirazione francese e così rimarremo”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Parla l’architetto Franco Costa, lo stilista dei locali: “E’ il design che valorizza la bravura del barista che però resta sempre fondamentale”

0
Franco Costa- Presidente
Franco Costa- Presidente (foto concessa)

MILANO – Se è vero che il bar, specialmente in Italia, è il terzo luogo dopo casa e lavoro, è altrettanto vero che questo spazio – per essere davvero l’avamposto dell’ospitalità, deve avere le caratteristiche di un ambiente accogliente, che invita a restare, in una parola: bello. Di questo fattore X, ha discusso Franco Costa, Presidente di Costa Group, da oltre 40 anni nel settore dell’arredo dei locali horeca, con estremo successo.

Tra i suoi clienti, Lavazza è un nome che già suggerisce la portata di un’azienda che conta ben oltre 5.000 progetti nel mondo.

Costa, quindi quanto incide il design nel successo di un locale oggi?

“Attorno al design, apriamo un discorso forse un po’ controcorrente rispetto ai miei competitor: sono convinto che sia fondamentale, ma non un aspetto primario per il successo di un locale. È un elemento che collocherei nella quarta o quinta posizione: in primis giocano la location, poi l’empatia, il sorriso dell’operatore, la qualità dell’offerta e solo dopo, l’arredamento.

Senza considerare tutti questi elementi, sarebbe come preparare un minestrone senza usare dei buoni ingredienti. Penso ci sia stato negli ultimi anni in particolare, una grande esaltazione dell’architettura e del design rispetto ad altri punti altrettanto se non addirittura più rilevanti.

Mi spiego meglio: con gli occhi si guarda, ma difficilmente si conserva qualcosa di significativo dell’esperienza gustativa. Questa è data dalla somma di molti degli elementi che abbiamo visto, assieme a tutti gli altri ingredienti dosati in maniera equilibrata e non sbilanciata.

Ci siamo illusi che un bell’arredo abbia la precedenza sul resto, ma non è così.

The Box (foto concessa)

La bellezza è senza dubbio fondamentale per l’essere umano, e questo è particolarmente vero per gli italiani. Oggi, questo tema è sentito con ancora più intensità, anche perché il mercato si è espanso negli ultimi anni.

Un tempo, l’industria dell’horeca era riservata solo agli addetti ai lavori, mentre oggi sempre più persone, anche senza esperienza nel settore, colgono l’opportunità di aprire il proprio locale. Inoltre, un tempo non esistevano mercati come gli Emirati Arabi o la Cina, che offrono opportunità per progetti più ambiziosi.

Oggi, grazie o a causa della globalizzazione, è possibile realizzare ciò che una volta sembrava irrealizzabile. Faccio un esempio: a Dubai, con un’idea rivoluzionaria, magari si ha successo. In Italia, non permetterebbero di realizzarla a monte, così come in buona parte dell’Europa. Abbiamo un po’ legato le mani alla creatività.

L’aspetto sperimentale non trova più il suo centro in Europa, seppure resti il cuore fondamentale dell’evoluzione del food & beverage. Siamo al centro dell’attenzione, ma l’innovazione risulta un po’ frenata, avviene altrove.”

Il bar italiano come dovrebbe evolversi secondo lei?

Costa: “L’operatore secondo me resta il fulcro, si trova su un livello superiore a tutto il resto. Se un barista è bravo, è capace di creare le condizioni e l’atmosfera giusta nel suo locale, ha già segnato il fattore da replicare per avere successo. Vedo tante potenzialità nella persona che gestisce e investe nel servizio, con la sua creatività.

Le caffetterie che diventano luoghi in cui restare a lavorare e studiare ci sono sempre state: oggi le grandi insegne ripropongono questo modello. In questo caso, il design valorizza la bravura del barista come il sale nella giusta quantità per la pasta. L’arredo è un quid in più.”

Il work flow: cosa può fare il design in questo senso?

“L’operatività si traduce in due modi: il primo è quando si ha di fronte l’artista vero e proprio, che sa muoversi bene dietro al bancone. Chi ha queste abilità andrebbe tutelato come un panda, una specie rara.

Dall’altra parte abbiamo le insegne, dove troviamo sistema, metodo, la ripetitività del format e la ciclicità: tutto ciò permette di raggiungere, o per lo meno avvicinarsi, ai livelli dell’operatore del primo caso (il panda). Dopo migliaia di locali realizzati, il rischio spesso è di dimenticarsi che qualcuno ha già fatto lo stesso lavoro in precedenza.

Il nostro Paese ha una storia antica di locali che hanno segnato la storia del design. Ci sono sempre stati, non abbiamo inventato niente.”

Franco Costa: “Io per primo ho copiato e osservato molto”

“Studiare, comprendere, leggere e aggiornarsi continuamente, anche semplicemente osservando e raccogliendo idee passeggiando per le strade, è fondamentale per capire come progettare i locali. È importante saper mescolare con attenzione tutto ciò che si è imparato e osservato. Arredare un locale pubblico, in fondo, è un’arte che consiste nel saper combinare perfettamente diversi elementi”

Il bar del futuro a Dubai come sarebbe per Costa Group?

Dentro il Flagship Lavazza (foto concessa)

“Lo farei guardando indietro e non avanti. Mi piacerebbe costruire a Dubai un locale storico, in stile europeo, raccontando la storia e il presente del caffè. Che fascino le epoche passate! Immaginate l’abilità di riprodurre Il Cambio di Torino nel resto del mondo, sarebbe un successo per noi.

Poi il resto lo fa il barista, amalgamando la tradizione al futuro. Vorrei essere in grado di esprimere questi concetti nel modo più vero possibile, richiamando elementi veri, mantenendo inalterati modalità e rito. Il legno, lo zinco, i materiali antichi sarebbero perfetti per raggiungere l’obiettivo.”

E quindi perché investire nel design?

“Perché altrimenti si mangerebbe la pasta senza sale o il minestrone senza l’ingrediente più buono. Il design è questo: l’elemento che contribuisce a valorizzare il lavoro dell’operatore. Tuttavia ritengo rischioso investire per un arredamento all’interno di una location non adatta. Non ne vale la pena.

Qualcosa di futuristico ambientato in un contesto storico, sarebbe fuori luogo. Sono un po’ atipico in questo mercato: molti miei colleghi la pensano l’opposto, ma io vado avanti con la mia idea.”

Il bar di famiglia: Costa, lei cosa ha portato nel suo lavoro da lì?

“Mi ha insegnato la funzionalità, che è fondamentale. Prima si parla di questo e poi si arriva al design, non il contrario come spesso accade. La macchina del caffè, lo scalda tazze, devono essere alla portata del barista. I frigoriferi della giusta capacità.“

Personalizzazione: quanto conta ed è richiesta oggi?

“Se arrivano richieste che non sono sensate, lascio perdere il progetto ancor prima di partire. Invece, se trovo qualcosa che mi piace, studio il posto, la sua storia, cosa c’è intorno: da qui opero sull’area e il contesto urbano in modo da inserirmi in maniera coerente. Cerco di far ragionare il gestore per scegliere l’opzione migliore, portandolo verso ciò che reputo interessante realizzare.

Non ci si deve adeguare del tutto alle richieste del cliente solo per il guadagno, perché si rischia di arrecargli un danno. Ci si deve porre in maniera critica per poter rispettare i suoi sacrifici. Capita spesso questo tipo di confronto: molte volte i clienti mi sono stati riconoscenti e oltre il 60% torna da noi per realizzare nuovi locali. Vuol dire che nonostante i contrasti, si è capito che eravamo entrambi orientati al risultato.”

È più difficile pensare un bar o una catena?

Maestro Bistrot (foto concessa)

“La seconda. Perché è necessario confrontarsi con il progetto di base di una catena, rispettando le loro linee guida e collocandole in situazioni a volte in contrasto con la nostra idea. Penso che tanti locali di catene siano fuori luogo rispetto al contesto urbano, ma così sta andando avanti il mercato: nel centro storico trovare uno shop di una catena, non mi piace. Se si trova la quadra insieme, accetto, altrimenti non assumo l’incarico. Non capita spesso per fortuna.

Non seguiamo ad esempio catene grandissime, ma solo di 20-30 locali circa. Abbiamo gestito solo una volta un progetto per McDonald’s e stiamo seguendo nel Middle East l’espansione di Lavazza e Eataly: ma sono numeri diversi e soprattutto nascono dall’italianità, dalla storia del torrefattore che sono elementi al centro del progetto.

Il disegno di base tiene conto del made in Italy: lo stile, i colori, il buon gusto. Il modo in cui si dispongono i materiali. Dicono di me che sia lo stilista dei locali e in effetti mi piace pensare che come Costa Group abbiamo creato uno stile riconoscibile ovunque, dall’esposizione del prodotto alla disposizione degli arredi. Noi italiani all’estero abbiamo dettato le modalità che poi all’estero hanno replicato.

Negli Stati Uniti e in Giappone, proporre un locale come il Bicerin, sarebbe un successo. Siamo molto avanti nel mondo della caffetteria e dell’ospitalità rispetto al resto del mondo. Il Signor Schultz, il caffè lo ha preso a Milano e poi ha creato Starbucks. Ha fatto storia perché, a differenza degli italiani, ha avuto metodo e sistema. E questo è un passaggio fondamentale per comprendere il perché abbiamo inventato l’espresso, ma non siamo stati in grado di riscuotere un grandissimo successo globale. E così il caffè italiano è diventato famoso nel mondo, ma per mano di uno straniero.”

Ma Costa, quindi il bar italiano è morto?

Il bar italiano di bassa qualità è morto. Ovvero, senza empatia, senza professionalità. Andrà avanti la caffetteria di alto livello, dove arredo, ambiente, storia, servizio, fanno la differenza. Questo è il futuro e allo stesso tempo anche il passato dei locali importanti ancora presenti nelle città italiane.

Non dobbiamo distruggerli, dobbiamo mantenerli in vita. Il Gambrinus, con Segafredo, rappresenta l’esempio di come una grande azienda ha voluto e sta riuscendo a tutelare una caffetteria che ha segnato la storia: questa è una grande operazione di salvataggio e questa è la bellezza del caffè. “

Come le piace il caffè?

“Il caffè come locale, mi piace come ambiente in cui entrare per fermarmi, sedermi. Il caffè non può sostenere l’intero successo di un locale, a meno che tu non sia un fuori classe dietro al bancone. Altrimenti bisogna offrire un menù completo, ad esempio abbinando soluzioni come il brunch, che possano aiutare a trasformarlo in un luogo in cui stare bene.
Se parliamo invece di caffè, mi piace l’espresso senza zucchero, anche una buona percentuale di Robusta, molto tostato, napoletano (nonostante quello che ha detto Report). Ma dipende sempre dai gusti.

L’espresso per me è un momento di convivialità. Deve soddisfare. E’ la degna chiusura del pasto.”

Catene di caffetterie: ecco perché l’India è un mercato con un potenziale di crescita straordinario

0
India
Il caffè filtro fa parte delle tradizioni di consumo indiane (credits: Wikimedia Commons; autore: Babithajcosta)

MILANO – L’ India – settimo produttore e sesto esportatore mondiale di caffè – rimane ancora un puntino minuscolo nel mappamondo della geografia dei consumi, pur trattandosi del paese più popoloso del mondo. E pur vantando tradizioni secolari, forti di una storia di diffusione della coltivazione del caffè che inizia addirittura nel XVII secolo. I consumi interni non arrivano infatti al milione e mezzo di sacchi.

Considerando il ritmo di crescita dell’economia, l’espansione rapida delle aree urbane e, specie tra i più giovani, l’affermarsi del lifestyle occidentale, i margini di espansione del mercato indiano appaiono dunque enormi.

Secondo alcune stime, il fuori casa è destinato a crescere a un CAGR (tasso composto di crescita annuale) dell’8,1%, di qui al 2030. Tra i driver principali, gli analisti citano anche l’incremento dei lavori sedentari, nonché la divulgazione e popolarizzazione di una vasta letteratura scientifica, che esalta i benefici del caffè per la salute fisica e il benessere.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

L’espresso a Napoli aumentato del 32% ma non dipende solo dai dazi di Trump, Schiavon, Caffè Borbone: “Tutto parte dal Covid: non ci sono soluzioni uniche”

0
Caffè Borbone schiavon
Marco Schiavon amministratore delegato di Caffè Borbone

La tazzina di espresso a Napoli ha subito un rincaro del 32% passando da 1,03 a 1,22 euro. Tra le cause principali dell’aumento ci sono le oscillazioni del mercato e il cambiamento climatico: lo affermano Marco Schiavon, amministratore delegato di Caffè Borbone, Marco Simonetti, a.d. di Caffè Toraldo e Corrado De Falco, chief operations Officer di Kimbo. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Paola Cacace per il Corriere della Sera.

Il rincaro dell’espresso a Napoli

NAPOLI – La “tazzulella” di caffè costa sempre di più. Secondo l’Osservatorio del Ministero del Made in Italy, l’espresso è passato da 1,03 a 1,22 euro (+32% a Napoli). Ma il rincaro ha radici lontane.

“Tutto parte dal Covid: il cambiamento nei consumi e la carenza di caffè in borsa – commenta Marco Schiavon, AD di Caffè Borbone, come riportato da Il Corriere della Sera– unito a tre anni di scarsa produzione in Brasile, Vietnam e Indonesia hanno creato una volatilità senza precedenti. A febbraio 2025, l’Arabica costa il triplo, la Robusta il doppio. I torrefattori comprano al prezzo che trovano”.

“Le oscillazioni nel mercato del caffè sono state provocate da una serie di cause, tutte tra loro collegate – dice Marco Simonetti Ad di Caffè Toraldo sempre al Corriere – Come noto, il caffè è una delle principali commodity, regolata da due borse: quella di Londra per la robusta e quella di New York per l’arabica. Tra i fattori principali ci sono il cambiamento climatico, che ha alterato il ciclo delle piogge e della siccità nei paesi produttori, e la crescente domanda dai paesi asiatici, soprattutto Cina e India, spinta dai giovani e dai social. Se il consumo crescesse, i prezzi potrebbero salire ulteriormente. Inoltre, le speculazioni in borsa alimentano i rialzi”.

D’accordo Corrado De Falco, chief operations Officer di Kimbo, che afferma sempre come riportato da Il Corriere della Sera: “L’aumento della domanda globale ha reso il caffè una delle bevande più consumate. Anche problemi climatici e difficoltà logistiche hanno inciso sul rincaro. Siccità e gelate in Brasile hanno ridotto drasticamente la produzione. Il risultato combinato è che oggi la quotazione del caffè è 5 volte superiore alla media del 2021, sia per Robusta che per Arabica. Al valore di borsa va aggiunto poi il differenziale, un valore che varia in base alle singole origini, in alcuni casi in base alle singole piantagioni. Fortemente legato quindi alle politiche di approvvigionamento dei singoli torrefattori”. E in effetti, se si fa un paragone rispetto al 2023 i prezzi sono triplicati.

In particolare, per la Robusta, considerando il livello minimo della quotazione del caffè nel 2023 si è passati da 1.800,80 dollari per tonnellata agli attuali 5.640 dollari (dato aggiornato al 26 marzo 2025). Poi ci sono gli Houthi. “Il blocco di Suez ha ritardato di un mese l’arrivo del caffè asiatico, spingendo i torrefattori ad accumulare scorte” ha aggiunto Schiavon di Borbone.

Per leggere l’articolo completo basta cliccare qui

Trieste Coffee Experts: IMF, BRITA e Colombini a sostegno dell’evento Bazzara

0
bazzara
Andrea Bazzara (immagine concessa)

TRIESTE – Andrea Bazzara annuncia il coinvolgimento di altri tre protagonisti assoluti del comparto nell’organizzazione del Trieste Coffee Experts 2025. Con la partecipazione di IMF, BRITA e Colombini in qualità di partner, l’ottava edizione aumenta ancor di più il coinvolgimento di importanti anime della filiera: colossi rispettivamente nei settori della produzione di macchine torrefattrici, di sistemi di filtraggio dell’acqua e di macinatori industriali.

La due giorni del 6 e 7 dicembre, organizzata da Bazzara negli spazi dell’hotel Savoia Excelsior Palace, sarà una grande opportunità per trattare quell’insieme di fattori che stanno rivoluzionando i connotati dell’intero segmento caffeicolo, i cosiddetti “Coffee Megatrends” da cui prende titolo l’intera iniziativa.

Un’occasione unica per discutere di temi quali l’intelligenza artificiale, Industria 5.0, l’eccellenza del Made In Italy, la sostenibilità, l’Umanocestrismo e molti altri. Un evento chiave per riunire il comparto e fare rete in un momento di forte pressione per l’intero ecosistema del chicco, che pretende da eventi come questi pronte e urgenti risposte.

Sponsorizzare il Trieste Coffee Experts, come stanno facendo molte delle aziende più conosciute nel settore del caffè italiano, non è solo un esempio concreto di fare rete a livello nazionale, ma anche un’opportunità per portare uno dei summit più prestigiosi della grande bellezza italiana all’estero.

Bazzara sta infatti concludendo numerose partnership in diversi paesi, come dimostra l’edizione precedente con marchi internazionali come Roast USA, Perfect Daily Grind UK, Horeca International, Hotelex Shanghai, FHA Singapore e Cafeex.

Alessandro Garbin, IMF

imf trieste
Alessandro Garbin, amministratore delegato di IMF (immagine concessa)

Dopo anni di consolidata collaborazione con la famiglia Bazzara, IMF ha deciso di intensificare ulteriormente questo rapporto. In un clima di entusiasmo e rinnovato impegno, Alessandro Garbin, amministratore delegato di IMF, ha dichiarato: “IMF, dopo tanti anni di collaborazione, ha deciso di farsi main partner per la condivisione e l’interesse che ci accomuna verso questo straordinario prodotto e tutta la sua filiera. È un riconoscimento all’impegno costante che ci ha unito in un percorso di crescita e innovazione, contribuendo a far emergere il valore autentico del caffè”.

Garbin aggiunge: “Questa partnership, fondata sulla fiducia e sulla passione condivisa, sottolinea l’importanza di investire nel territorio e nelle tradizioni, pur guardando al futuro con una visione innovativa”.

Inoltre: “Il Trieste Coffee Experts, evento della famiglia Bazzara, celebra non solo la qualità e l’eccellenza dei prodotti, ma anche il valore delle relazioni e della condivisione, offrendo un’occasione unica per scoprire nuovi trend e vivere un’esperienza immersiva che mette in luce la centralità del caffè nella vita quotidiana e nella cultura italiana”.

Garbin conclude: “L’iniziativa di IMF, ora Main Partner, rappresenta una tappa fondamentale in un percorso fatto di innovazione, tradizione e amore per il caffè, destinato a lasciare un segno profondo nel panorama nazionale.”

IMF, azienda leader di settore nella progettazione, costruzione e installazione di macchine torrefattrici e impianti industriali chiavi in mano per l’industria del caffè, si distingue da sempre per innovazione e sostenibilità.

Il team di IMF offre soluzioni su misura per soddisfare le specifiche richieste dei clienti, garantendo al contempo un’efficienza operativa ottimale dei propri macchinari e una costanza produttiva lungo l’intero processo di tostatura.

Queste soluzioni, che spaziano dalle torrefattrici per piccole produzioni a impianti industriali completi, assicurano elevata affidabilità e ripetibilità ad ogni ciclo produttivo, rispondendo dinamicamente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e valorizzando ogni fase, dalla ricezione del caffè verde al confezionamento del prodotto finale.

Enrico Metti, BRITA

Enrico Metti, sales director professional filters presso BRITA Italia (immagine concessa)

Enrico Metti, sales director professional filters presso BRITA Italia S.R.L., azienda leader nella produzione di soluzioni innovative per il filtraggio e il miglioramento della qualità dell’acqua potabile ha dichiarato:

Metti aggiunge: “BRITA, leader globale nella filtrazione dell’acqua, ha nuovamente scelto di supportare il Trieste Coffee Experts, questa volta in qualità di main partner, condividendo con la famiglia Bazzara l’impegno per l’eccellenza e l’innovazione. Siamo convinti che questa partnership rappresenti una straordinaria opportunità per promuovere la qualità e la sostenibilità, valori che entrambi portiamo avanti nei rispettivi settori”.

Metti continua: “Il Trieste Coffee Experts è ormai un punto di riferimento nel mondo del caffè italiano, e siamo orgogliosi di far parte di questa iniziativa che continua a crescere, includendo infatti gli Stati Generali e favorendo il confronto tra le realtà più dinamiche e innovative del settore. Per noi, sponsorizzare questo summit rappresenta un’occasione significativa e concreta del fare rete nel comparto.”

Marco Colombini, Colombini

Marco Colombini (immagine concessa)

Ecco il parere di Marco Colombini, proprietario e amministratore di Colombini s.r.l, azienda che da oltre 65 anni progetta e costruisce macinatori industriali per caffè, garantendo precisione e alta qualità nella macinatura:

“La Colombini produce da sempre macinatori industriali per grandi impianti in tutto il mondo e lo fa con rigore, professionalità, mettendo passione in ogni aspetto del proprio lavoro. Gli stessi rigore, professionalità e passione che la famiglia Bazzara mette nel proprio evento, il Trieste Coffee Experts, che è diventato per noi un appuntamento importante e che sosterremo da sponsor anche nell’ottava edizione.”