CIMBALI M2
martedì 06 Maggio 2025
  • CIMBALI M2
Home Blog Pagina 106

Campari Group: Simon Hunt è il nuovo amministratore delegato

AMSTERDAM – L’assemblea straordinaria degli azionisti di Davide Campari-Milano N.V. (la società) (Reuters CPRI.MI-Bloomberg CPR IM) tenutasi il 15 gennaio ha approvato a larga maggioranza la nomina di Simon Hunt come amministratore esecutivo del Consiglio di amministrazione della società fino all’assemblea generale che si terrà nel 2028.

Pertanto, Simon ricoprirà il ruolo di nuovo chief executive officer della Società, come designato dal Consiglio di amministrazione, tenutosi il 4 dicembre 2024, su raccomandazione del Comitato remunerazione e nomine e del Comitato per la transizione della leadership, come precedentemente comunicato.

Il curriculum vitae di Simon Hunt è disponibile sul sito della Società qui. A oggi, Simon Hunt non detiene azioni della Società.

La scheda sintetica di Campari Group

Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, con un portafoglio di oltre 50 marchi che si estendono fra brand a priorità globale, regionale e locale. I brand a priorità globale rappresentano il maggiore focus di Campari Group e comprendono Aperol, Campari, SKYY, Grand Marnier, Espolòn, Courvoisier, Wild Turkey e Appleton Estate. Campari Group, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell’industria degli spirit di marca.

Ha un network distributivo su scala globale che raggiunge oltre 190 Paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. La strategia di Campari Group punta a coniugare la propria crescita organica, attraverso un forte brand building, e la crescita esterna, attraverso acquisizioni mirate di marchi e business.

Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari Group opera 25 siti produttivi in tutto il mondo e una rete distributiva propria in 26 paesi. Il Campari Group impiega circa 4.900 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano N.V. (Reuters CPRI.MI – Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni basta cliccare qui. Campari Group promuove un consumo responsabile.

Aicaf: il calendario dei corsi gennaio/marzo 2025

BRESCIA – Al via la programmazione del 19° anno dell’Accademia italiana maestri e sommelier del caffè (Aicaf). I programmi, oltre alla formazione base del percorso per diventare maestro o sommelier del caffè espresso, si sono arricchiti con altri corsi molto specifici tra cui il corso sul TDS (utilizzo del rifrattometro presso la sede di Nestlé Italia a Milano). Altre novità è il corso sugli specialty e il cupping, il corso sul tè e quello di marketing in caffetteria.

E’ possibile scoprire la programmazione completa qui nella sezione corsi.

Calendario Aicaf corsi gennaio/marzo 2025

Gennaio 2025

27 gennaio: Cocktail & Signature Drink – Brescia, 9:00-17:00

Febbraio 2025

3 febbraio: Corso su tè

4 febbraio: TDS & Sensory – Brescia, 9:00-17:00

17-18-19 febbraio: Programma Barista + Barista Avanzato – Brescia, 9:00-17:00

24-25-26 febbraio: Programma Maestro del Caffè

Marzo 2025

3 marzo: Latte Art – Brescia, 9:00-17:00

3-10-17 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Alba (CN), 9:00-17:00

3-10-17 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Pisa, 9:00-17:00

11-12-13 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Napoli, 9:00-17:00

18-19-20 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Barletta, 9:00-17:00

19-20-21 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Ferrara, 9:00-17:00

31 marzo-1-2 aprile: Programma Barista + Barista Avanzato (ICC) – Brescia, 9:00-17:00

Per maggiori info contattare segreteria@aicaf.com  o telefonare al 0309636365.

Papa Francesco afferma, e per la 2ª volta: il caffè della Costa Rica è secondo lui il migliore al mondo, ecco la storia del lungo legame tra pontefici e bevanda

0

MILANO – Le prime testimonianze del consumo di caffè risalgono al XV secolo nello Yemen, dove veniva utilizzato dai circoli dedicati al sufismo (dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale). Tuttavia, alcuni aneddoti suggeriscono che il caffè fosse già in uso nel IX secolo in Etiopia. Sebbene le sue origini esatte si siano perse nella leggenda, molte fonti storiche riportano che il caffè si diffuse nel mondo occidentale, arrivando in Italia intorno al 1600.

Quando la bevanda fu introdotta per la prima volta in Europa, molti la chiamavano “l’intruglio del diavolo.”

Il caffè nella storia

Fu Papa Clemente VIII il primo a riconoscerne il valore. Secondo la leggenda, il pontefice rimase immediatamente colpito dal gusto del caffè e dichiarò: “Questa bevanda del diavolo è deliziosa. Dovremmo ingannare Satana battezzandola.” Da allora, il caffè divenne sempre più popolare in Europa.

Anche oggi il caffè riveste un ruolo importante nella vita del Papa. Durante un’udienza tradizionale in Vaticano, Papa Francesco ha infatti espresso il suo apprezzamento per il caffè costaricano.

Papa Francesco ha affermato davanti ad un gruppo di pellegrini della Diocesi di Ciudad Quesada: “Voi avete il miglior caffè del mondo.” Il Vescovo di Ciudad Quesada ha anche donato al Papa un sacchetto di caffè, gesto che Francesco I ha gradito particolarmente durante il pellegrinaggio della diocesi in Vaticano per il Giubileo 2025.

Non è la prima volta che il Papa sostiene che la Costa Rica produca il miglior caffè del mondo.

Nel 2019, salutando Carlos Alvarado, presidente della Costa Rica, Papa Francesco disse: “Lei è il presidente del miglior caffè del mondo.”

SIGEP, linee ferroviarie e trasporto pubblico potenziati: oltre 50 convogli al giorno fermano a RiminiFiera

RIMINI – E’ in arrivo un’edizione da record per SIGEP, il 46° Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali, caffè e pizza organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) in programma dal 18 al 22 al gennaio prossimi nel quartiere fieristico riminese.

E proprio in vista di una grande partecipazione di aziende e pubblico che per cinque giorni trasformeranno la città e la provincia nella capitale del dolciario artigianale, con un sold out già annunciato non solo per i padiglioni espositivi, ma anche per le attività ricettive e commerciali, il Comune di Rimini e IEG hanno approntato una serie di iniziative per favorire la raggiungibilità del quartiere ed esaltare la manifestazione in termini di visibilità e di indotto economico per il territorio.

Orari di apertura

 Per limitare l’impatto del traffico sulla viabilità cittadina, Ieg ha deciso di posticipare alle ore 10 – e non più alle 9.30 – l’apertura dei padiglioni del Sigep: uno spostamento in avanti di appena mezz’ora rispetto agli anni scorsi in modo da eliminare la totale sovrapposizione con gli orari di punta della città snellendo così il traffico.

Oltre 50 treni RiminiFiera, organizzato il treno speciale SIGEP e il plus del Metromare

 Storicamente sono il lunedì e il martedì le giornate con il maggiore afflusso di partecipanti, ma l’intero periodo del Sigep rappresenta una prova importante per la viabilità cittadina.

L’utilizzo del treno per arrivare a Rimini (e direttamente in Fiera) e la sinergia col Metromare saranno dunque fattori fondamentali per alleggerire la viabilità. Per diffondere il massimo utilizzo della combinata di mezzi sono stati messi in campo investimenti massicci.

Ogni giorno, in direzione nord, fra le 8.05 e le 19.29, ventisei treni fermeranno a RiminiFiera Station. E altrettanti lo faranno in direzione sud fra le 8.28 e le 19.56.

Complessivamente si stima che i 52 convogli ferroviari trasporteranno in fiera oltre il 20% dei visitatori. Tutti i treni fermeranno anche alla stazione centrale di Rimini, consentendo in meno di cinque minuti il collegamento fra i padiglioni e la più comoda porta di accesso verso gli alberghi, quelli di Marina Centro e quelli della costa verso sud, grazie al Metromare che collega Rimini a Riccione in 20 minuti con 15 fermate intermedie.

Inoltre, in occasione di SIGEP 2025 sarà attivato anche un Treno Speciale Sigep. Dalla stazione FS di Cattolica tre corse partiranno in prima mattinata verso Rimini Fiera; altri due dalla stazione di Santarcangelo sempre verso il quartiere fieristico. Da metà pomeriggio, altre tre corse verso sud e due verso nord per visitatori ed espositori. Oltre ai capolinea di Cattolica e Santarcangelo, i treni fermeranno Rimini Fiera, Rimini, Miramare, Riccione e Misano.

RFI metterà a disposizione dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) anche un servizio di assistenza presso la stazione di RiminiFiera.

Tutte le info si possono trovare sul sito: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

Metromare

 Il Metromare garantirà il trasporto di migliaia di persone al giorno fra Rimini e Riccione. Dai due capolinea dal primo mattino e fino a sera le corse avranno una frequenza di 15’ per consentire una migliore gestione dei flussi generati dai partecipanti a Sigep, operatori e visitatori.

Tutte le info: www.startromagna.it

Corse bus supplementari

Con capolinea a Santarcangelo e all’aeroporto, la Linea 9 ha fermata in via Emilia-Fiera con frequenza ogni 15 minuti negli orari di maggiore flusso.

Il potenziamento dei servizi riguarda anche la linea 9 Shuttle, appositamente organizzata nei cinque giorni di fiera da IEG in collaborazione con Start Romagna, che collegherà Rimini Fiera alla Stazione FS con 22 corse in andata e altrettante di ritorno senza fermate intermedie.

Ancora, sono disponibili la Linea 5 con capolinea a San Mauro Mare e Rimini Fiera da nord e la Linea 10 sulla direttrice sud con capolinea a Miramare e Rimini Fiera.

Tutte le info: www.startromagna.it

Bus speciali

Si aggiungono Bus speciali gratuiti predisposti da IEG: il Bus Speciale A collegherà SIGEP a Miramare, il Bus Speciale B con Marina Centro, il Bus Speciale C con Bellaria Igea Marina, il Bus Speciale D con Riccione, il Bus Speciale E con Viserbella.

Tutte le info: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

Monopattini e bici elettriche a prezzi scontati

Al quartiere farà base anche il servizio LIME, operatore di monopattini e biciclette elettriche, noleggiabili tramite apposita App. Il codice LIMEXFIERA garantirà uno sconto sullo sblocco del mezzo per un totale di 2 corse al giorno, per l’intera a durata della manifestazione più il giorno antecedente e quello giorno successivo. Con l’operatore BIT Mobility, l’App col codice SIGEPBIT2025 garantirà 20 minuti di corsa gratuita (promozione per i nuovi utenti).

Le aree di stazionamento saranno all’Ingresso Sud e all’interno dei parcheggi Ovest 1-2 del quartiere fieristico.

Voli diretti tra Monaco di Baviera e Rimini

Raggiungere SIGEP WORLD dalla Germania e da tutto il mondo sarà semplice e veloce grazie ai voli diretti organizzati da IEG tra Monaco di Baviera e Rimini, operati dalla compagnia aerea LuxWing. In poco più di un’ora si arriverà nel cuore dell’evento.

I voli saranno attivi ogni giorno dal 17 al 22 gennaio, con orari pensati per agevolare i collegamenti internazionali. Tariffa: 150 euro a tratta.

Prenotazioni sul portale di LuxWing.

Tutte le info: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

Shuttle Italy Airport

Nei giorni di Sigep, per gli arrivi e le partenze in aereo su Rimini, Ancona, Bologna e Forlì è attivo il servizio di collegamento diretto tra gli aeroporti e Fiera di Rimini.
I servizi per gli aeroporti di Ancona, Bologna e Forlì sono a pagamento e acquistabili sul sito www.shuttleitalyairport.it

Il servizio per l’aeroporto di Rimini è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito shop.shuttleitalyairport.it/iegexpo

Percorso alternativo

A causa del notevole aumento dei tempi di chiusura del passaggio a livello di via XXV Marzo 1831, tra Rivabella e Viserba, si suggerisce il seguente percorso alternativo da Mare verso Fiera (Ingresso Ovest) all’attraversamento ferroviario. Da via Coletti sarà possibile seguire le frecce brandizzate SIGEP per raggiungere la Fiera. Questo il percorso consigliato: da via Coletti precedere verso via Toscanelli e via Dati, girare in via Polazzi, sottopasso Ferroviario. Procedere poi per via Missirini, via Elvis Presley, via John Lennon, via Beltramini per arrivare in via San Martino in Riparotta e da qui all’ingresso Ovest della Fiera.

Cecafé: nel 2024 export brasiliano a 50,44 mln (+28,5%), verso l’Italia 3,9 mln (+25%)

0

MILANO – Il 2024 è stato l’anno dei record per l’export brasiliano di caffè: secondo i dati del report di Cecafé per il mese di dicembre, diffuso ieri dopo la chiusura dei mercati, le esportazioni di caffè in tutte le forme del Brasile hanno raggiunto, nell’anno solare 2024, un totale senza precedenti di 50,44 milioni di sacchi: il 28,5% in più rispetto al 2023. Un dato ancora più rilevante considerando le difficoltà logistiche nei porti brasiliani e sulle rotte marittime.

Gli imbarchi hanno, in realtà, segnato il passo a dicembre. Il mese scorso, le esportazioni in tutte le forme sono state pari infatti a 3.807.914 sacchi: l’8,1% in meno rispetto a dicembre 2023.

I volumi di caffè verde registrano un -10,5%, a 3.406.421 sacchi. Il calo va imputato per intero agli arabica (-13,1%), mentre i robusta vedono invece una crescita del 5,1%, a 562.978 sacchi.

Le vendite all’estero di caffè trasformato sono, a loro volta, in crescita del 19,3%, a 401.493 sacchi.

In virtù di questi dati, le esportazioni per l’intero anno solare raggiungono quota 50.443.037 sacchi (+28,5%), per un valore superiore ai 12,5 miliardi di dollari (+55,4%).

Numeri senza precedenti per il caffè verde. Secondo Cecafé, l’export vola a 46.301.629 sacchi: il 30,2% in più rispetto all’anno scorso e il 14,2% in più rispetto al precedente record di 40.551.567 sacchi stabilito nel 2020.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

La Spaziale al SIGEP come golden sponsor con la macchina S11 ARIA

BOLOGNA – La Spaziale annuncia la sua partecipazione alla 46ª edizione di SIGEP, il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè, in programma a Rimini dal 18 al 22 gennaio. Anche quest’anno, l’ azienda si distingue come golden sponsor dell’evento, confermando il suo impegno nell’innovazione e nel supporto del settore.

Prova sul campo la rivoluzione: S11 ARIA

Tra le principali novità dello stand, Hall A1 Stand 001, spicca la S11 ARIA, l’ultima arrivata nella famiglia La Spaziale. Questa straordinaria macchina da caffè, ora ufficialmente disponibile per la produzione, rappresenta un passo avanti decisivo nella missione dell’azienda di fornire soluzioni all’avanguardia per il settore.

La S11 ARIA sarà installata non solo nello stand La Spaziale, dove i visitatori potranno ammirarla e testarla con dimostrazioni dal vivo, ma anche in altri spazi espositivi di partner selezionati. In questo modo, chiunque visiterà la fiera avrà molteplici opportunità di scoprire il valore aggiunto che questa macchina è in grado di offrire.

Tecnologia e design all’avanguardia

Pensata per arricchire l’offerta nel settore small business, S11 ARIA è pratica, compatta e versatile, è di tipo PLUG & PLAY ed è particolarmente indicata per l’uso con sistemi monoporzione.

Garantisce elevate prestazioni sia nell’estrazione del caffè sia nella produzione di acqua calda e vapore. Il boiler servizi si può attivare e disattivare singolarmente, garantendo un’alta efficienza energetica in caso di utilizzo parziale. E’ dotata di un efficiente boiler da 3 litri, che assicura potenza e reattività, oltre a un ampio serbatoio interno da oltre 5 litri, rendendola perfetta per un uso intensivo e professionale.

Con la S11 ARIA il controllo è massimo: regola con precisione la temperatura di ogni gruppo erogatore per garantire risultati perfetti, tazza dopo tazza. Ogni dettaglio è pensato per offrirti un’esperienza personalizzata e impeccabile.

Tra le sue caratteristiche principali quindi spiccano:

• Efficienza senza pari: prestazioni ottimizzate per garantire un risultato perfetto in ogni preparazione.

• Facilità d’uso: utilizzo intuitivo che rende il lavoro più semplice e veloce.

• Sostenibilità: efficienza energetica per un approccio più responsabile al futuro.

Riscopri anche la S10 Compact

SIGEP offrirà l’opportunità per rivedere dal vivo anche il design raffinato e contemporaneo della S10 Compact, da apprezzare in tutte le sue varianti di colore. È il modello ideale per spazi ridotti, senza alcune rinuncia alle prestazioni; infatti la macchina è 2 gruppi, è dotata di un sistema elettronico di protezione della resistenza del boiler e garantisce una qualità di estrazione costante e impeccabile, grazie al nostro unico sistema di scambio termico.

S10 Compact (immagine concessa)

L’azienda vi aspetta al SIGEP 2025, HALL A1 Stand 001, per vivere un’esperienza diretta con la S11 ARIA e riapprezzare tutta la nostra gamma di prodotti.

Per ulteriori informazioni, appuntamenti o per richiedere materiali, basta contattare l’azienda.

Simonelli Group presenta a Rimini la nuova edizione di Youth Academy Italia

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Simonelli Group, azienda proprietaria dei brand Nuova Simonelli e Victoria Arduino, presenterà al SIGEP di Rimini presso la Coffee Arena (22 gennaio ore 10) una nuova edizione di Youth Academy Italia, il programma che offre 6 borse di studio per accendere la conoscenza e le aspirazioni di giovani nell’industria del caffè e quindi ottenere una formazione completa certificata Specialty Coffee Association, fino al modulo Professional per il Barista Skills e i moduli Foundation di Sensory, Green, Roasting, Sustainability e Brewing.

Simonelli Group al SIGEP di Rimini

Per conoscere tutti i dettagli del programma visita hall B1 stand 154 dove tutti i baristi presenti, che hanno partecipato alle edizioni precedenti di Youth Academy, saranno disponibili a rispondere a tutte le domande sul programma.

Cosa ti aspetta nel programma Youth Academy?

Formazione e Mentoring: collabora con esperti di caffè, trainers certificati e leader del settore che ti guideranno attraverso le sfumature della coltivazione, della tostatura, della preparazione, della degustazione del caffè e altro ancora seguendo i corsi certificati dalla Specialty Coffee Association. Sono previsti anche webinar, approfondimenti e visite dei coffee shop per arricchire la tua esperienza.

Sfide innovative: metti alla prova le tue idee creative e la tua conoscenza.

Opportunità di networking: connettiti con colleghi che amano il caffè, costruisci una rete di contatti e stringi collaborazioni che potrebbero definire il futuro dell’industria del caffè. Scambia idee, ispirazioni e aspirazioni con persone che condividono la tua passione per il caffè.

Riconoscimenti: certificazioni SCA utili per accumulare i crediti necessari a conseguire il SCA Café Diploma.

Come partecipare: a partire dal 15 gennaio iscriviti al sito Youth Academy Program | Coffee Knowledge Hub e compila il modulo di partecipazione entro il 28 febbraio 2025. Al termine del periodo di selezioni i primi selezionati, in base al curriculum e motivazione presentata, saranno contattati per un colloquio online per la scelta dei 6 vincitori della borsa di studio. Per info e regolamento basta cliccare qui.

Questo il programma di Youth Academy Italia 2025:

7-10 Marzo Simonelli Group Campus and Factory – Belforte del Chienti

Green foundation

Roasting foundation

Sensory foundation

13-15 Maggio Ditta Artigianale, Firenze

Brewing foundation

Barista foundation

4-6 Giugno

Barista Intermediate

8-11 Settembre Simonelli Group Campus and Factory – Belforte del Chienti

Barista professional di SCA (i tre livelli del modulo Barista e il primo livello degli altri moduli).

Simonelli Group, attraverso il programma Youth Academy, ti invita ad abbracciare il tuo potenziale e a lasciare il segno nel mondo del caffè grazie alla conoscenza e all’esperienza offerta. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio di scoperta, innovazione ed eccellenza! Prepariamo un futuro in cui le giovani menti siano in prima linea nella crescita dell’industria del caffè.

È possibile iscriversi qui entro il 28/02/2025.

Anfim presente al SIGEP World con la gamma di macinacaffè

MILANO – Diverse proposte per i coffee lovers tra workshop sulla macinatura e un talk dedicato al topic più caldo degli ultimi tempi sul prezzo del caffè. Per la prima volta Anfim avrà uno stand al SIGEP World di Rimini, totalmente dedicato ai diversi modelli di macinacaffè – Luna, Alba, Pratica, Solida e X54 – proponendo workshop sulla macinatura per tutti gli addetti del settore sotto la guida di Valentina Palange (conosciuta ai più come “Specialty PaL”), nuova Ambassador del brand Anfim.

Anfim tra i protagonisti del SIGEP

I workshop ci saranno tutti i giorni dal 18 al 21 gennaio dalle 11 alle 12 presso il Padiglione B1 stand 109.

Pur non volendo fare molte anticipazioni Anfim afferma che Valentina, insieme a tutto il team Anfim, avrà un ruolo cruciale nello spiegare come la macinatura sia uno step fondamentale per l’estrazione di un buon espresso insieme alla qualità del prodotto crudo e alla sua lavorazione. Più in generale al barista è richiesta la predisposizione all’assaggio per ricercare il bilanciamento in tazza che è il focus da perseguire costantemente.

I macinacaffè Anfim permettono di rendere il momento della macinatura uno step piacevole, senza troppi sforzi né perdite di tempo, grazie al display integrato intuitivo e alla ottima manifattura delle macine che, attraverso il loro design sviluppato nel modernissimo HEMRO Competence Centre di Amburgo, permettono di essere costanti in ogni dose macinata, sia singola che doppia.

L’arte del tostare il caffè: le torrefazioni italiane protagoniste del workshop Amfim

Anfim ha pensato di coinvolgere alcune torrefazioni artigianali provenienti da diversi regioni italiane, che accompagneranno i visitatori non solo durante il workshop ma anche durante lo slot di affogato che coronerà con golosità la fine di ogni appuntamento: Trismoka, Nudo Artisan Coffee, Pier Coffee Roasters, Caffè Morettino e Hub Coffee Lab racconteranno, attraverso il gusto, le storie dei vari Paesi d’origine e i diversi progetti valorosi che coinvolgono associazioni internazionali come la IWCA (International Women’s Coffee Alliance).

Tra i diversi protagonisti di questi incontri ci sarà anche Città del Gelato, un laboratorio di gelateria artigianale che fornirà un gelato 100% vegetale creato appositamente per abbinarsi al meglio con il caffè specialty o di alta qualità.

La realizzazione di questo gelato, tra l’altro, è stata possibile grazie a un progetto composto per la maggior parte da donne imprenditrici pugliesi: “Fatto a Sud”, che offrono consulenza e servizi nel mondo del settore.

Talk insieme ai professionisti del settore sull’aumento del prezzo del caffè

Lunedì 20 gennaio alle ore 12 è previsto un talk interessante su un topic molto caldo che sta catturando l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori, dal titolo: “Il Prezzo del Caffè: Perché è Difficile Giustificare l’aumento ai Consumatori in Italia? Parliamo di filiera con chi se ne occupa”.

I partecipanti al Talk avranno l’onore di ascoltare sei ospiti d’eccezione che si occupano di diverse dinamiche nella filiera del caffè, ognuno di loro con un punto di vista ben consolidato, arricchito dalle proprie esperienze personali:

  • Davide Roveto: Torrefattore e trainer Mumac Academy
  • Antonia Trucillo: Coffee Sourcing Manager – Caffè Trucillo
  • Nicolò Zorloni: torrefattore, barista & proprietario di Nudo Artisan Coffee, Milano
  • Andrea Rizzuto: Sviluppo Vendite Commerciali – Caffè Morettino
  • Luca Ramoni: Founder AICAF (Accademia Italiana Maestri del Caffè)
  • Alice Monti: Founder di Mirabilia Coffee

Pump My Moka: rivoluzione tutta italiana

Inoltre ogni pomeriggio dalle 15 alle 15:30 circa, ci saranno Stefano Cevenini e Simone Previati che presenteranno attraverso varie dimostrazioni Pump MY Moka, un brevetto rivoluzionario che permette di avere pieno controllo sulla pressione e la temperatura della moka, consentendo di ottenere bevande dal sapore unico, ideale anche per la realizzazione di cocktail.

Tutto il team Anfim vi aspetta al Sigep Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025: per non perdere il posto ai workshop di macinatura si consiglia di iscriversi al seguente link eventbrite (la partecipazione è completamente gratuita) cliccando qui.

Sanremo Coffee Machines in Fiera con la piattaforma SanremoCloud

VASCON DI CARBONERA (Treviso) – A SIGEP 2025 Sanremo Coffee Machines presenterà la sua ultima innovazione: SanremoCloud, una piattaforma che integra i modelli D8 e D8 PRO con l’Internet of Things (IoT). Con questa soluzione, l’azienda trevigiana offre agli operatori del settore un potente strumento per ottimizzare la qualità e l’efficienza del servizio, mettendoli in grado di gestire da remoto le loro macchine da caffè in modo efficiente, completo, veloce e flessibile.

Una piattaforma pensata per evolvere

Nata come parte del progetto D8, la piattaforma SanremoCloud è una soluzione modulare, scalabile e aperta all’integrazione con altre tecnologie, pronta a crescere insieme alle esigenze del mercato. “SanremoCloud è un facilitatore del cambiamento”, spiega Gianluca Vecchione, COO di Sanremo. “Con questa innovazione, apriamo le porte alle evoluzioni future, guidati dalla nostra filosofia di creare strumenti utili per clienti e partner.”

D8 (immagine concessa)

Un alleato per l’efficienza e la sostenibilità

SanremoCloud offre funzionalità specifiche e profili personalizzati per i diversi utilizzatori. Tra le principali funzioni:

  • Per i baristi: controllo in tempo reale delle impostazioni della macchina, regolazione delle ricette e monitoraggio delle performance, tutto tramite app o browser.
  • Per i manager: sincronizzazione delle impostazioni su più sedi, analisi delle performance e ottimizzazione della gestione operativa.
  • Per l’assistenza tecnica: diagnosi e interventi da remoto, riducendo i tempi di fermo macchina e migliorando l’efficienza del servizio.

L’interfaccia chiara e i grafici intuitivi rendono l’esperienza d’uso estremamente semplice, mettendo l’innovazione al servizio del miglioramento del lavoro quotidiano.

Funzionalità avanzate per ogni contesto

Che si tratti di un singolo barista o di una catena internazionale, SanremoCloud è progettata per offrire valore in ogni contesto.

“La possibilità di impostare e modificare le ricette via app o browser rende più veloce e semplice lo sviluppo di nuove idee, dando ai baristi strumenti per esprimere al meglio la loro creatività”, spiega Marco De Gregorio, IoT project manager di Sanremo. “Permettendo di replicare perfettamente le ricette su più sedi, inoltre, garantisce un livello di qualità uniforme e distintivo, mentre i dati raccolti consentono di ottimizzare il servizio e implementare strategie di marketing mirate su uno o più punti vendita”.

Inoltre è possibile ridurre i consumi energetici con funzioni come l’accensione e lo spegnimento programmati. Non solo: l’analisi delle estrazioni consente di individuare opportunità per ridurre gli sprechi e offrire un caffè sempre di qualità eccellente.

Con l’integrazione IoT, Sanremo conferma il suo impegno nell’innovazione con una visione chiara: offrire ai professionisti del caffè strumenti sempre più performanti per migliorare e rendere piacevole il loro lavoro.

Bazzara a Rimini svela l’8° edizione del Trieste Coffee Experts: il titolo “Coffee megatrend”

TRIESTE – Anche quest’anno, la Bazzara Caffè sarà presente al SIGEP, il principale evento mondiale dedicato al foodservice che si svolgerà alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025. Marco e Andrea Bazzara, protagonisti come relatori presso la Coffee Arena, interverranno con due affascinanti interventi, guidati dalla giornalista Antonia Trucillo, coffee sourcing manager di Caffè Trucillo.

Bazzara Caffè al SIGEP

In particolare, sabato 18 gennaio alle ore 16.00, Andrea Bazzara, Event Coordinator e Sales Manager Bazzara, presenterà la nuova e tanto attesa edizione del Trieste Coffee Experts, prestigioso evento biennale in programma quest’anno il 6 e 7 dicembre 2025. La conferenza, che negli anni ha ottenuto sempre più successo grazie anche alla presenza di importanti personalità di spicco del settore, avrà come titolo “Coffee Megatrends”. L’evento si svolgerà presso il Savoia Excelsior Palace di Trieste, una location che incarna eleganza e storia, ideale per un incontro di tale rilevanza internazionale.

Il Trieste Coffee Experts 2025 si concentrerà su temi caffeicoli cruciali come networking, tracciabilità e cultura del caffè; l’uso di blockchain, big data e Industria 5.0 e, naturalmente, la sostenibilità, l’economia circolare e la biodiversità. Non mancherà un’attenzione particolare all’innovazione, alla trasformazione digitale e all’intelligenza artificiale, legate all’esperienza del consumatore, insieme a discussioni su agricoltura rigenerativa, zero waste, BCorp e obiettivi per l’Agenda 2030.

Andrea Bazzara ha sottolineato, inoltre, l’importanza dell’approccio umanocentrico per affrontare questi temi e per garantire un futuro sostenibile, innovativo nel settore del caffè. Durante l’evento verranno presentate nuove opportunità per le aziende e strategie per migliorare l’esperienza dei consumatori, arricchite naturalmente, come sempre, dagli interventi di esperti di grande prestigio. In seguito alle tante richieste da parte di operatori del settore e grazie all’unione di numerose associazioni di caffè, si svolgeranno all’interno dell’evento gli Stati Generali del caffè.

Domenica 19 gennaio alle ore 11.50, Marco Bazzara, Sensory Project Manager e Direttore dell’Academy della Bazzara Academy, interverrà con una presentazione dal titolo “NEW LUXURY AWARDS: un profumo da primato mondiale“.

In questa sessione, Marco condividerà i retroscena della creazione e presentazione della fragranza premiata a Parigi, illustrando come il caffè possa essere impiegato da materia prima nelle profumazioni e analizzando le principali tendenze del settore.

Si ricorda che Marco ha recentemente conquistato con il suo profumo la giuria del rinomato concorso internazionale New Luxury Awards, organizzato dalla Federazione Francese di Profumeria Naturale. Parallelamente alla sua carriera di profumiere, guida con successo il corso Perfumery Camp della Italian Perfumery Academy, un punto di riferimento per appassionati e professionisti desiderosi di esplorare il mondo della profumeria naturale, accogliendo partecipanti da tutto il mondo.

Non perdete l’opportunità di scoprire le novità e le tendenze che stanno rivoluzionando i settori del caffè e della profumeria. La Bazzara Caffè vi aspetta numerosi a SIGEP 2025.