mercoledì 19 Novembre 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Dati

Le sei cose che nessuno ti dice sul caffè e il suo utilizzo quotidiano

MILANO - Nonostante molti di noi lo bevano ogni giorno, ci sono ancora alcune informazioni fondamentali che non tutti sanno. Ve le abbiamo riassunte in sei punti. Siete d'accordo su tutto?

A Rimini Master Caffè Slow Food: cultura del caffè con Enrico Maltoni

VILLA VERRUCCHIO (Rimini) - Martedì 2 e 9 maggio si terrà un Master sul Caffè a cura di Slow Food Rimini e San Marino. Il corso verterà sulla Storia, sulla cultura e la preparazione del caffè...

«Caro Mattia, e io ti invito nella mia fabbrica di cioccolato a Mondovì»

IMPERIA - Un invito riservato a Mattia Eremita, il ragazzino che sogna di vedere operativa una “Fabbrica di cioccolato” nell’ex stabilimento Agnesi, è arrivato da un cioccolatiere piemontese. Silvio Bessone a Vicoforte, vicino a Mondovì, in provincia di Cuneo, con l’aiuto della moglie ha un’azienda, un laboratorio di cioccolato, una cioccolocanda...

Mercati del caffè in consolidamento, Londra chiude in modesta ripresa

MILANO – Giornata di assestamento, quella di ieri, per i mercati del caffè, dopo i sommovimenti dell’ultima settimana. Tornano a scendere gli arabica, che risentono dell’indebolirsi del real nei confronti del dollaro, a fronte della perdurante instabilità del quadro politico ed economico brasiliano.

Storia di un cioccolatiere, Fabrizio Rinaldi si racconta

Il torrefattore romano Fabrizio Rinaldi si occupa anche di cacao. Ecco la storia della sua seconda vita professionale. In questi anni ho raccontato la mia appassionata storia di torrefattore, scritta con l’entusiasmo di chi crede nel suo lavoro e si getta senza remore in un’impresa.

Mercati: crollo senza precedenti recenti per Londra. New York in ripresa

MILANO – Arabica in consolidamento, robusta ancora in calo. La seduta di martedì ha visto il ritorno in territorio positivo della borsa newyorchese, a fronte di ulteriori cali sul mercato londinese. L’ICE Arabica ha guadagnato marginalmente nella giornata di ieri risalendo a 132,40 centesimi.

Crollano anche i robusta: Londra perde il 6,5% e precipita ai minimi annuali

MILANO – Dopo New York, Londra. Venerdì è stato il mercato dei robusta a subire, a sua volta, drastici ribassi, ancora più marcati di quelli registrati giovedì dalla piazza di oltreoceano. L'andamento è stato negativo sin dalle prime battute. La vendite hanno subito una prima accelerazione quando il contratto per ...

Perugia, il caffè del Comune è troppo caro: tre indagati per le macchinette

PERUGIA – Il caffé costava 5 centesimi in più rispetto a quanto «pattuito», la merendina poteva arrivare anche a 10 centesimi in più. Ed è per questo – ma non solo – che la Procura perugina ha indagato i rappresentanti legali della «RistoroH24», società che ha in affidamento un centinaio di distributori automatici nelle sedi comunali.

Calma apparente sui mercati del caffè, ma si prepara un autunno caldo

MILANO – Stime e previsioni per la prossima annata di raccolto si moltiplicano in queste settimane. E più di qualche operatore scommette su una forte ripresa dei prezzi a partire dall’autunno. Ma quali sono le prospettive a breve raggio? Il mercato non presenta criticità immediate, sostiene l’autorevole analista americana Judith Ganes nel suo ultimo report.

Robusta del Vietnam, gli standard in calo mettono in difficoltà l’industria

MILANO – Cresce l’export mondiale di robusta, ma la disponibilità di chicchi di qualità è in calo. Tutta colpa del maltempo che ha imperversato in Vietnam lo scorso autunno. Le forti piogge hanno ostacolato e complicato le operazioni di raccolta causando un forte degrado degli standard qualitativi.

Cacao e cioccolato, la spesa media per famiglia è di quasi 70 euro all’anno

MILANO - Nel 2015 la spesa delle famiglie per Cioccolato e Cacao e cioccolato in polvere è ammontata a 1.750 milioni di euro, con una spesa media di 67,68 euro per ciascuna dei 25,9 milioni di famiglie italiane. Nel 2016 le esportazioni di Cioccolata e altre preparazioni alimentari contenenti cacao sono pari a 1.491 milioni di euro ...

Climatologia, con ciclo solare ai minimi aumenta il rischio gelate in Brasile

I periodi di minore attività nel ciclo solare coincidono storicamente con un maggiore rischio di gelate in Brasile. Ghiaccio e gelate nella coffee belt tendono a concentrarsi a ridosso degli anni in cui l’attività solare giunge ai minimi, ha spiegato in una recente intervista Drew Lerner, presidente di World Weather.

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo