PALERMO – In occasione del 120° anniversario della fondazione del Teatro e della nomina di Palermo come Capitale della Cultura 2018, riapre lo storico...
MILANO – Nelle città turistiche è sempre più facile imbattersi in vaschette con montagne di gelato artigianale dai colori brillanti. A cui cediamo per appagare quella vista che sembrerebbe sottolineare una bontà intrinseca. E si affollano i gusti “Puffo” o quelli che fanno uso di prodotti della grande distribuzione.
BOLOGNA – Si è da poco concluso il primo festival del tè in Italia, In Tè Bologna Festival, che è andato in scena, dal 7 al 9 aprile, nel capoluogo emiliano. Il bilancio? È stato una manifestazione incredibile. Perché incredibile? Partiamo dal fatto che qualcuno ha avuto il coraggio di organizzare qualcosa del genere in Italia ...
MILANO – Ebbene ì, sono stufo di vedere le case, per non parlare degli uffici, invase da tutti ‘sti aggeggi super-ultra-automatici per fare il caffè con cialde & affini, aggeggi che qualcuno osa chiamare anche “macchine per il caffè”. Ma… è diventato così complicato usare una moka per farsi un buon caffè, oppure è solo questione di pigrizia?
SORIANO CALABRO (Vibo Valentia) - A Soriano per un caffè, parte la campagna pubblicitaria ideata dal Comune, “Venite a prendere un caffè a Soriano Calabro: un borgo, cento storie”. È questo il titolo della campagna pubblicitaria che partirà domenica delle Palme e interesserà tutta la regione, per i mesi di aprile e maggio.
MILANO – “Stiamo curando molto l’Inghilterra e poi, piano piano, vogliamo conquistare anche il gusto dei francesi”. E’ un programma che sa di sfida, di competizione, per Guido Gobino, il cioccolatiere torinese che ha intrapreso in modo sistematico l’internazionalizzazione della sua impresa artigiana, piccola nelle dimensioni ...
PALERMO – Un percorso artistico e culturale che favorisce l’incontro fra due realtà significative del nostro territorio, Caffè del Teatro Massimo e Caffè Morettino, attraverso il coinvolgimento di alcuni amici della città esponenti delle diverse arti legate alla cultura e al caffè – la letteratura di Giuseppina Torregrossa, la memoria storica di Gaetano Basile ...
PADOVA – Il Caffè Pedrocchi, chiamato anche ‘Caffè senza porte’, potrebbe essere un museo, ma non gli è stato assegnato nemmeno una guida e neppure del personale di vigilanza: un monumento che, ormai, non ha un minimo di decoro. Purtroppo, nonostante lo stabile continui per tutti ad essere un simbolo della città, viene trattato come ...
BIELLA – Ci sono più di 40 stranieri tra i 100 artisti coinvolti nella mostra «Espresso & Cappuccino cups» che prosegue fino al primo maggio (sabato 15-18,30 e domenica 10-12,30 e 15-18,30) a Palazzo Ferrero al Piazzo, tra le iniziative di «Città di terre». Si tratta di ceramisti, ma anche di architetti, scultori e artisti visivi, che hanno interpretato ...
FERRARA – L’istituto Orio Vergani, ancora una volta, dimostra quanto sia attento alle esigenze dei propri studenti, e volenteroso nei loro confronti di offrirgli un’offerta formativa a 360 gradi. Per questo è stata inaugurata una nuovissima aula studio interattiva per insegnare ai propri ragazzi tutto quello che concerne il mestiere del barista.
BOLOGNA – «La situazione della Colombia è cambiata molto positivamente nel corso degli ultimi cinquant’anni: grazie alle iniziative di pace prese dal governo, ora il paese sta diventando mano a mano più sicuro. È calato il numero di omicidi e i rapimenti sono sempre più rari».
ROMA – L’Ambasciata del Brasile a Roma invita al “Seminario Caffè: storia, coltivazione e preparazione” in programma giovedì 20 aprile 2017 alle ore 10.00. La location prescelta è il Centro Culturale Brasile Italia, piazza Navona, 18 – Roma. L’iniziativa si avvale del patrocinio dell’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.