venerdì 19 Settembre 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Cultura

Storia di una bevanda miracolosa. Accomodiamoci e prendiamoci un bel tè

MILANO – Per tutti gli appassionati di tè, proponiamo una breve storia della nascita di questa bevanda e della sua evoluzione millenaria. Millenaria è una parola che può lasciarci increduli e a bocca aperta, ma la seconda bevanda più consumata al mondo ha veramente una storia antichissima; una storia che ha origini in Oriente ...

Shakerato, del nonno, in granita o cold brew, caffè freddo che passione

MILANO – Negli Stati Uniti è ormai una mania, con numeri da capogiro. Come scatta l’estate le vendite di caffè praticamente si invertono. Il...

Caffè filtro (all’americana) e Americano, attenzione a non confonderli!

MILANO – Con riferimento all’articolo “Come si prepara il caffè all'americana? Ecco un tutorial passo per passo” apparso nel numero di lunedì 26 giugno di Comunicaffè riceviamo e pubblichiamo la seguente precisazione di ordine terminologico. “Leggo sempre con molta attenzione i vostri articoli che trovo interessanti e costruttivi.

E allo Slow Food Village di Viterbo hanno insegnato ad assaggiare l’acqua

VITERBO - Allo Slow Food Village 2017 hanno insegnato a assaggiare l’acqua. Dopo la degustazione del miele nella giornata inaugurale del 23 giugno, si è svolto il secondo appuntamento con “Assaggiare per conoscere” di questa quinta edizione dello Slow Food Village che si tiene tra piazza dei Caduti a Viterbo e l’ex Chiesa degli Almadiani, dedicato all'acqua da bere...

Come si prepara il caffè all’americana? Ecco un tutorial passo per passo

MILANO – Come si prepara il vero caffè all'americana. Se volete conoscere il metodo più corretto per ottenere questa bevanda, più lunga e aromatica rispetto al caffè all'italiana, vi...

Caffeina in gravidanza: rischi, consigli e qualche istruzione per l’uso

MILANO – La caffeina è una sostanza stimolante che si trova in diversi alimenti, preparazioni e bevande. Ma anche all’interno di alcuni farmaci acquistabili con o senza obbligo di ricetta medica. Anche alcuni estratti vegetali, come il guaranà, contengono caffeina. In natura si può trovare nelle foglie, nei semi ...

Caffè storici: da Torino a Palermo le immagini dei più belli d’Italia

MILANO – I caffè storici più belli d’Italia sono veri e propri monumenti che da Torino a Palermo ci riescono a portare indietro nel tempo per rivivere il lustro della storia italiana. Nell’arco dei secoli, qui sono passati celebrità quali pittori, letterati, poeti, politici ma anche grandi attori internazionali, decretandoli come luoghi d’incontro di prestigio.

HostMilano 2017: al Salone un corso di marketing in 11 mini appuntamenti

MILANO - Undici lezioni di marketing della durata di mezzora ciascuna, distribuite nel corso dei cinque giorni di manifestazione Host a Milano presso lo stand Editrade. Dove Franco Cesare Puglisi, apprezzato docente di marketing, affronterà nei giorni di HostMilano 2017 un percorso suddiviso in undici mini appuntamenti...

Oggi su Radio Rai (ore 16) si parla del Museo del Caffè di Trieste

TRIESTE – Caffè in primo piano nella trasmissione di Radio Rai "Sconfinamenti", curata da Massimo Gobessi e condotta al microfono da Martina Vocci, in onda oggi su Radio Rai alle ore 16.00. A intervenire in studio Gianni Pistrini, neo presidente dell'Associazione Museo del Caffè, da Trieste e da Zurigo il vice presidente Doriano Simonato.

Formazione: Il 4-5 luglio c’è il Corso Green Intermediate a Nuova Simonelli

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Un’estate dedicata alla formazione. Dal 4 al 5 luglio Nuova Simonelli ospita il corso Green intermediate (Coffee Diploma System) con un docente d’eccezione, quale è Alberto Polojac, esperto di caffè verde. Questo corso permette di approfondire i concetti chiave relativamente al caffè verde.

Etiopia, alla scoperta della culla dell’umanità e terra d’origine del caffè

ADDIS ABEBA, Etiopia – Culla dell’umanità, da secoli l’Etiopia seduce i viaggiatori in uno degli ultimi angoli del mondo in cui gli stili di vita resistono al tempo. L’amabilità del popolo antico di questa nazione è evidente già in Ambasciata per il visto e i primi incontri. Rispettivamente a sei e sette ore di volo da Fiumicino e Malpensa ...

Ernst Knam: “Amo il cioccolato ma sognavo di diventare come Matthaeus”

MILANO – Tanti auguri a Ernst Knam: uno di noi, anche se è nato nel 1963 a Tettnag, cittadina del Baden-Wuttemberg. È arrivato a Milano nel 1989, dopo aver girato in tante cucine stellate europee: la sua sliding door è essere finito in quella di Gualtiero Marchesi, che a fine degli anni ’90 stava vivendo l’ultima grande stagione milanese prima di ...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo