venerdì 23 Maggio 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Caffè

illycaffè: Pogliani spiega lo sviluppo futuro della Digital transform action

TRIESTE - Un'altra intervista dell'amministratore delegato illycaffè, Massimiliano Pogliani, che stavolta concentra la discussione sulla strategia di digitalizzazione che l'azienda vuole mettere in atto...

È nata la playlist di Caffè Vergnano su Spotify: c’è la app da scaricare

È nata la prima playlist di Caffè Vergnano sul colosso della musica in streaming Spotify. La torrefazione di Santena (Torino) scrive di aver pensato...

Come si può mettere il cacao (con il caffè) nella moka: è molto facile, basta fare così…

MILANO - Calciopolis, le news dal calcio, in questa occasione ha lasciato perdere il pallone e si dedica alla gastronomia. Una gastronomia che ci...

Caffè Diemme e Ava partner a Udine: protagonisti tazzina e prosciutto

UDINE - Sono in tanti che ritengono che una delle vie di successo per un locale è quello di puntare alla diversificazione, senza rinunciare...

L’Angola ha ripreso la produzione di caffè per tornare all’alta qualità

MILANO - L’Angola punta sul caffè per diversificare le sue esportazioni. E torna a produrre in grande quantità il suo caffè di alta qualità da sempre famoso...

Antonio Quarta: «E così il lockdown ha dato la possibilità a tutti di riscoprire la moka»

MILANO – Dati, analisi, idee. Dalla Puglia parla Antonio Quarta, patron e amministratore unico della torrefazione salentina Quarta Caffè, per esplorare il contesto in cui si trova a dover agire di questi tempi il settore del caffè.

Dersut Caffè: ha riaperto il bar Borsa a Cittadella in provincia di Padova

CITTADELLA (Padova) - Il bar rappresenta il luogo simbolo degli incontri di tutti gli italiani, dai più giovani, agli adulti ma anche per i...

Bio-Bean, la startup inglese che crea energia dagli scarti del caffè

MILANO - Non è la prima volta che il caffè esausto diventa energia: dopo esser stato impiegato per trasformare quella solare in termica, e...

Pura vida café: un aumento del prezzo graduale sarebbe auspicabile

Il consumatore finale è distratto e non pone attenzione al sacrificio e al sudore che c’è per arrivare fino alla tazzina; però continua a sborsare per i suoi 7 grammi serviti in espresso un controvalore di oltre 120 euro al kilo (anche se servito riverito e coccolato, sempre 120 euro al kilo paga). Gli altri anelli della filiera sono sicuri di contribuire al percorso piantagione-tazzina senza svalutare il lavoro e il prodotto? Qualche dubbio c'è

Lavazza è vicina ai consumatori e ai baristi con un kit completo per la ripresa dopo l’isolamento

TORINO - Dall’inizio dell’emergenza, Lavazza non ha mai lasciato soli i propri clienti e, anche in una fase delicata come quella delle riaperture, ha...

Caffè Borbone ai vertici del Superior taste award con 2 premi a 3 e due stelle

MILANO - Anche quest’anno, la giuria internazionale composta da professionisti come chef e sommelier dell’International taste institute, ha valutato il gusto dei prodotti alimentari in lizza per la certificazione Superior taste award...

Magazzini del caffè partner di Fhrome con Ilcaffèitaliano nell’ecommerce

MILANO - Magazzini del caffè che ha la sua sede a Travagliato in provincia di Brescia ha giocato d’anticipo rispetto al boom della vendite...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo