martedì 16 Settembre 2025
- Advertisement -spot_img

TAG

studio

Energy Drink: è allarme per il consumo smodato tra giovani e giovanissimi

MILANO – È nuovamente allarme, nel mondo della scienza, sui rischi derivanti dall’assunzione smodata di energy drink da parte dei giovani. Pur trattando di...

Altro che energy drink: dopo l’allenamento bevete latte al cioccolato

MILANO – Altro che energy drink o bevande funzionali: la migliore bevanda post-allenamento è il latte al cioccolato. Lo dice uno studio pubblica sull’European...

Così cacao e cioccolato extra fondente migliorano memoria e bellezza

MILANO – Cacao e cioccolato extra fondente aiutano a sviluppare in dolcezza la memoria e le performance cognitive in genere. Merito dei flavanoli (o...

Tumori: quattro tazzine di caffè riducono rischio cancro intestinale

MILANO — Bere quattro tazzine di caffè può aiutare a combattere il cancro intestinale. Lo dimostra uno studio del Dana Farber Cancer Institute di...

Per vincere la sonnolenza è sufficiente l’immagine di una tazzina di caffè?

MILANO – Altro che aromi e caffeina: uno studio pubblicato su Consciousness and Cognition e ripreso da Quartz sostiene che già il solo pensiero...

Bere caffè non fa male alle arterie, le conclusioni di uno studio inglese

MILANO – Bere caffè non fa male alle arterie: è la conclusione alla quale è giunto uno studio della Queen Mary University di Londra,...

Caffè: meglio non berne più di 5 tazzine al giorno, ma c’è sempre il decaffeinato

MILANO – Bere caffè fa bene, ma dosi eccessive – come sappiamo – possono produrre l’effetto opposto e avere conseguenze negative sulla salute. La...

Dolcificanti: ecco perché non fanno dimagrire e hanno pure delle controindicazioni

MILANO — I più comuni dolcificanti non sono necessariamente dietetici e dimagranti: alcuni di essi, anzi, danno un rilevante apporto calorico. Soprattutto se assunti...

L’analisi Nestlé: ogni euro investito in formazione giovanile ripaga 7 volte tanto

MILANO — Investire in formazione dei giovani paga: non è un costo, ma un investimento che genera valore. Sia per l’impresa che per la...

Perché apprezziamo il gusto amaro del caffè? La risposta è nel dna

MILANO – L’uomo ha imparato sin dagli albori della specie a riconoscere il gusto amaro e ad accostarlo a sostanze nocive per l’organismo accrescendo...

Latest news

- Advertisement -spot_img