MILANO - Lavorare all'interno della filiera del caffè significa spesso anche andare nell'esplorazione di terre lontane. In quei luoghi dove il chicco viene coltivato...
LIVORNO — Il legame stretto tra produttore e torrefattore caratterizza CSC – Caffè Speciali Certificati, che ha da poco realizzato un viaggio nella terra...
MILANO - Abbiamo scoperto un video interessante e una storia di donne agronome in Etiopia raccontata da Nespresso. Ve le proponiamo.
Hundatu Ayana si è...
ADDIS ABEBA (Etiopia) – Una delegazione dell'Etiopia è stata guidata dal ministro dell'Agricoltura e delle risorse naturali. Eyasu Abreha, ha iniziato infatti una visita in...
GAGGIO MONTANO (BO), 16 gennaio 2018 - Caffitaly System S.p.A., azienda italiana tra i più importanti player nel settore del caffè porzionato in capsula,...
ADDIS ABEBA, Etiopia – Culla dell’umanità, da secoli l’Etiopia seduce i viaggiatori in uno degli ultimi angoli del mondo in cui gli stili di vita resistono al tempo. L’amabilità del popolo antico di questa nazione è evidente già in Ambasciata per il visto e i primi incontri. Rispettivamente a sei e sette ore di volo da Fiumicino e Malpensa ...
ROMA – I cambiamenti climatici minacciano le piantagioni di caffè in Etiopia, luogo di origine della pregiata varietà arabica: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Plants entro la fine del secolo tra il 40 e il 60 per cento delle aree oggi coltivate a caffè non sarà più adatta a questa coltura.
MILANO – Raccolti da un milione di tonnellate (16,6 milioni di sacchi) entro il 2019/20. È l’obiettivo produttivo fissato, a suo tempo, dal Piano di crescita e trasformazione (GTP II) del governo etiope. Un risultato chiaramente irrealizzabile. Perlomeno nelle tempistiche indicate. Oggi come oggi, il suo perseguimento presupporrebbe ...
MILANO – L’Etiopia volta pagina, con una profonda revisione della riforma del settore caffè varata nel 2008. Obiettivo: rivedere un sistema di commercializzazione che ha mostrato tutti i suoi limiti in questi anni. Ed elevare la redditività della filiera, che rimane ancora bassa nel paese di origine della Coffea Arabica.
MILANO – La decorporeizzazione è un mito apparentemente virtuoso, in realtà velenoso e artificiale, forse inventato dalle varie espressioni religiose nel tentativo di visualizzare un percorso mistico. Poi, quando queste si sono secolarizzate più del secolo, è stato mutuato dal nuovo para-ascetismo radical-chic, a colpi di Pilates e prosciugamento emozionale ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.