Il caffè contro il tumore colon retto? Un gruppo di ricercatori della University of Southern California (USA) hanno associato alla bevanda consumata in tutto...
MILANO – L’inulina gode di una popolarità sempre più vasta, questa fibra vegetale idrosolubile ed indigesta non può essere utilizzata solo come dolcificante, ma supporta in modo benefico tutto l’apparato digerente. Ha un forte effetto rigenerante verso la flora intestinale, quindi influisce positivamente sulla capacità difensiva dell’organismo.
MILANO – L’aspartame non fa male e non procura il cancro: dopo un’attenta revisione da parte di alcuni ricercatori italiani, la reputazione di questo dolcificante è stata completamente riabilitata. Alcuni studi effettuati su topi avevano infatti ipotizzato una connessione tra l’assunzione di aspartame e l’insorgenza di alcune tipologie di cancro ...
MILANO – Sono «un veleno nascosto nei piatti», come denuncia un sito web di vita naturale? O al contrario non hanno effetti collaterali di nessun tipo, come proclama un sito promozionale? Sui dolcificanti artificiali si dice di tutto. La realtà, come spesso accade, è più complicata. Partendo dal fatto che gli edulcoranti artificiali non sono veleni.
CAGLIARI – «Ah che bellu caffè», cantava De Andrè decantando le capacità alla Moka del brigadiere Pasquale Cafiero, che preparava il caffè in carcere...
ROMA – I cambiamenti climatici minacciano le piantagioni di caffè in Etiopia, luogo di origine della pregiata varietà arabica: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Plants entro la fine del secolo tra il 40 e il 60 per cento delle aree oggi coltivate a caffè non sarà più adatta a questa coltura.
MILANO – Come si manifesta l'allergia alla caffeina e come viene solitamente diagnosticata? E quali sono i trattamenti prescrivibili. Le risposte a questi interrogativi nell’articolo che vi proponiamo. Va puntualizzato che i casi di intolleranza descritti sono, nelle loro forme acute, piuttosto rari.
MILANO – Numerose evidenze scientifiche riconoscono gli effetti positivi del consumo di caffè sulle performance cognitive e hanno sottolineato i potenziali benefici della caffeina nelle situazioni di particolare sforzo mentale, che richiedono un maggiore livello di attenzione. E proprio di attenzione, concentrazione e buona memoria ...
MILANO – Mantenere giovane il nostro cervello vincendo la scommessa contro l’orologio biologico e prevenendo malattie croniche come le demenze è possibile. “Oggi il ruolo delle strategie alimentari nella terapia del morbo di Alzheimer e di altre forme di demenza è ancora poco indagato - spiega il professor Valter Longo ...
MILANO – I ricercatori dell’Università di Lancaster hanno messo a punto un metodo efficace per ricavare biocarburante dai fondi di caffè usati. L’idea non è nuova, ma in passato veniva considerata costosa: non solo dal punto di vista economico, ma a sorpresa, anche dal punto di vista ambientale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.