CIMBALI M2
lunedì 12 Maggio 2025
  • CIMBALI M2
[adning id="267609"]

SEZIONE

Scienza

“I bicchierini per espresso e tè rilasciano microplastiche nelle bevande”, parola della scienza

MILANO - Nella condizione attuale dove i bar sopravvivono (o almeno ci provano) attraverso il delivery e l'asporto, ecco che i bicchierini di plastica...

Sca, è Simonelli Group che supporta uno dei due nuovi progetti pluriennali di ricerca

MILANO – Ha un cuore italiano uno dei due progetti pluriennali di ricerca lanciati dalla Sca – attraverso la Coffee Science Foundation (Csf) –...

Robusta selvatica: in Uganda c’è la varietà che potrebbe salvare il caffè dalla siccità

MILANO - Riportiamo i risultati di uno studio al quale ha partecipato la Naro (Ugandan National Agricultural Research Organisation) in collaborazione con il Csa-Wur...

“In bar, ristoranti e palestre l’80% delle infezioni, negli Stati Uniti” per i luminari di Nature

MILANO - Negli Stati Uniti bar, caffetterie, ristoranti, palestre, e altri luoghi affollati al coperto avrebbero causato circa 8 nuove infezioni su 10 nei...

Aprassia ideativa, quando preparare la moka diventa problema neuropsichiatrico

MILANO – Un argomento complesso, tra psicologia e neuropsichiatria. Ma interessante perché svela come anche una semplice macchinetta per il caffè può servire ad...

Il segreto di lunga vita? Il caffè (greco) è la ricetta che tiene giovani gli anziani

MILANO - Se novant’anni, di media, vi sembrano pochi, provate a pensare che soltanto lo 0,1 per cento degli europei vive fino a questa...

Il caffè fa sempre bene: ecco i risultati di nuove indagini degli effetti positivi sull’uomo

MILANO -  Entriamo nel merito della bevanda tanto amata in Italia e nel mondo, il caffè, esplorandone le caratteristiche dal punto di vista scientifico:...

La veneziana Fiorenzato ha investito nella Fondazione Banca degli occhi

VENEZIA - La Fiorenzato, azienda produttrice di macinacaffè, va oltre il suo campo di riferimento e agisce per aiutare la ricerca sulla salute: a...

Caffè bevuto prima di colazione e glucosio nel sangue: ma quanti errori in quella ricerca inglese

MILANO - Per maggiore precisione e correttezza facciamo riferimento alla notizia diffusa da alcuni media italiani sullo studio pubblicato sul British Journal of Nutrition:...

Il sapore del caffè sfugge alla scienza: «È una percezione illusoria del cervello»

MILANO - Il cervello è davvero il responsabile dei nostri gusti? Quanto determina il fatto che ci piaccia o meno una bevanda, il sapore...

Ecco perché «la mattina è meglio aspettare qualche ora per bere il primo caffè»

MILANO - Il caffè aiuta la mattina per darsi una bella svegliata e affrontare le cose da fare tra lavoro e commissioni, su questo, non c'è dubbio alcuno. Purtroppo però ci sono delle controindicazioni su questa abitudine quotidiana che vengono segnalate dalla scienza: va bene il primo caffè il mattino, ma bisogna aspettare qualche ora se non si vuole predisporsi allo sviluppo del diabete di tipo 2...

La Marzocco avvia una ricerca sulla chimica del caffè attraverso l’hub culturale

PIAN DI SAN BARTOLO (Firenze) - Accademia del caffè espresso, l’hub culturale inaugurato da La Marzocco, ha avviato un ambizioso progetto di ricerca, che...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo