lunedì 25 Agosto 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Salute e caffè

La stevia è lo zucchero del futuro e c’è più di una ragione che lo spiega

MILANO – Estratta dalla Stevia rebaudiana, pianta diffusa in particolare in Sud America e Asia dove è apprezzata anche per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, la Stevia è una valida (e molto più sana) alternativa allo zucchero, ma anche ai dolcificanti artificiali.

Il caffè vi piace amaro? Per l’Università di Innsbruck avete istinti psicopatici

MILANO – Se tra le vostre preferenze alimentari svettano i gusti amari (ad esempio il caffè, i ravanelli o l’acqua tonica) potreste avere istinti psicopatici e con un forte narcisismo. È quanto ha stabilito una ricerca su 1.000 persone dell’Università di Innsbruck (Austria).

Ritrovare le energie col tè Kukicha, un vero toccasana per l’organismo

MILANO – Kukicha è un tè speciale perché è fatto di ramoscelli, a differenza di altri fatti di foglie. La separazione tra i rametti e le foglie avviene solitamente in modo meccanico. Il tè Kukicha o tè Bancha, è un the verde giapponese dall'aspetto insolito, in quanto è composto da steli formati da piccoli rametti ...

Tè caldo contro l’afa estiva e del deserto. Ecco perché e quando funziona

MILANO – Ci si può rinfrescare bevendo un tè caldo? Molti lo sostengono, facendo l’esempio delle popolazioni nomadi che vivono nel deserto, come i Tuareg e i Berberi, che consumano infusi bollenti anche nelle ore più calde della giornata. Ma le esperienze riportate da chi ci prova nelle infuocate realtà locali sono assai più contraddittorie.

Il cioccolato del futuro sarà ipocalorico. Così almeno vuole Nestlé

MILANO – Stiamo parlando della più grande food company sul mercato, la Nestlé, e in particolare del suo gruppo di scienziati dediti a studiare nuove ricette e ingredienti, che punta a vendere un nuovo tipo di cioccolato per il 2018: 40% di zucchero in meno, senza che il consumatore abbia la possibilità di capire la differenza. Come ci riusciranno?

Dolce zucchero, quanto ci costi? FIPE denuncia lo spreco in bar e ristoranti

MILANO – Rispetto a suo "cugino" il caffè, sui banconi di bar e ristoranti è spesso lo zucchero a passare inosservato. Punta su quest'ultimo i riflettori uno studio della Fipe (Federazione Italiani Pubblici Esercizi) che ha comparato i consumi della versione in bustina a quella in zuccheriera nei locali pubblici.

Caffè bio: mantiene giovani e rallenta il decadimento grazie ai fitonutrienti

MILANO – Il caffè bio è ormai entrato di diritto tra i cosiddetti "longevity food", quegli alimenti che, grazie ai fitonutrienti che contengono, sono in grado di mantenere giovani le cellule e rallentare i processi di decadimento dei tessuti. Ma per essere davvero una bevanda antiage, il caffè deve essere biologico e naturale ...

Salute delle ossa, tre tazze di tè al giorno riducono il rischio di fratture

MILANO – Salute delle ossa – Bere tre tazze di tè al giorno ci aiuta ad avere ossa più forti, riducendo così del 30% il rischio di fratture dolorose. Questo è quanto emerge da una ricerca australiana, secondo cui il tè potrebbe dunque diventare un alleato importante nella prevenzione delle fratture.

Il cacao migliora le capacità cognitive grazie alle proprietà neuroprotettive

MILANO – Il cacao e il cioccolato non farebbero bene soltanto all’umore, ma anche al cervello: potrebbero migliorare le capacità cognitive. È quanto emerge da uno studio italiano pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition dai ricercatori dell’Università degli Studi dell'Aquila, secondo cui gli effetti benefici di questi alimenti sarebbero dovuti ...

Ma il caffè può essere davvero considerato come un Viagra naturale?

MILANO - Che il caffè sia diventato a furor di stampa generalista un Viagra naturale è sotto gli occhi di tutti. Ma c'è anche, come in questo articolo, chi invita alla cautela ed esamina la questione in modo critico...

Cacao e cioccolato migliorano le performance cognitive negli anziani

MILANO – Mangiare cacao e cioccolata è gustoso e ha dei benefici nascosti: sembra in grado di migliorare le performance cognitive. Il segreto si trova nei flavanoli (o flavonoidi), una classe di composti naturali con effetti neuroprotettivi. Lo spiega una ricerca italiana, dell’Universita’ dell’Aquila, pubblicata su Frontiers in Nutrition.

Max Fabian precisa bene «Il decaffeinato non è una minaccia per l’ozono»

MILANO – Con riferimento all’articolo apparso la settimana scorsa sul portale informativo wired.it a firma di Marta Musso intitolato “Il caffè decaffeinato è una minaccia per l’ozono” (che trovate sotto come documentazione) riceviamo...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo