MILANO – Come si comportano gli italiani a tavola? Come si vedono davanti allo specchio? A chi si affidano in ambito alimentare? A queste ed altre domande risponde lo studio dell’Osservatorio Nestlé – Fondazione ADI che da sette anni analizza lo stato di forma fisica e le abitudini alimentari di oltre 55mila italiani.
MILANO – Nestlé Health Science (Nhs) ed Enterome hanno costituito la joint venture Microbiome Diagnostics Partners (Mdp), per sviluppare strumenti diagnostici innovativi basati sul microbioma, e trasformare l'approccio, tra le altre, alle malattie infiammatorie croniche di intestino e fegato.
MILANO – Sembra talco ma non è, serve a darti l’allegria. Ma non pensate male. Parliamo del Coco Loko, una passione che da qualche tempo sta spopolando in Europa e negli Stati Uniti. Si tratta di una polvere a base di cacao che si sniffa e che dà effetti simili a quelli degli energy drink a base di caffeina o taurina ...
MILANO – Alcune ricerche scientifiche hanno evidenziato gli effetti positivi della caffeina sull’umore e sull’attenzione. Dosi basse o moderate di caffeina (corrispondenti a 2-5 tazzine di caffè al giorno) migliorerebbero la sensazione dì piacere legata a uno stimolo olfattivo, riducendo l’ansia...
CUNEO – La cimice asiatica (il nome scientifico è Halyomorpha halys) ha raggiunto un picco di notorietà mediatica per i danni provocati su frutta, nocciole, ortaggi e cereali, ma anche per le spettacolari invasioni dei centri urbani che si verificano in autunno. In primavera migrano in campo e ora stanno “lavorando” su gran parte delle colture.
ROMA – La prova costume mette ogni estate tutti di fronte ai propri difetti fisici ed inestetismi, e il responso degli italiani a questo temuto banco di prova non è clemente: ben il 90% degli uomini e l’80% delle donne non si piacciono. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione Adi ...
MILANO – Una nuova minaccia aleggia sui raccolti brasiliani. Non il rischio gelate o il pericolo di una siccità. L’allarme è di natura fitosanitaria. Ed evoca la piaga più temuta dai...
MILANO – Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo: se ne bevono circa 2,25 miliardi di tazze ogni giorno. Di solito i medici ne parlano per invitare le persone alla moderazione, in modo da limitare i rischi di un eccesso di caffeina che, in qualità di stimolante, è controindicata per chi soffre d’insonnia, stati ansiosi ...
MILANO - Ma che cosa è l'ossidazione del tè? L’ossidazione è un processo chimico che provoca l’imbrunimento delle foglie di tè e la creazione di svariati sapori e aromi nei tè dopo la lavorazione; l’ossidazione è anche responsabile della doratura di alcuni tipi di frutta e verdura, come patate, mele e avocado, dopo essere stati tagliati...
BRESCIA – Con l’obiettivo di formare figure esperte di cioccolato in grado di comunicare in modo innovativo la qualità e l’eccellenza del cioccolato attraverso l’analisi sensoriale e di promuovere la conoscenza nel consumatore della filiera del cacao/cioccolato e dei meccanismi di produzione, l’Istituto Internazionale Chocolier lancia un bando ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.