CIMBALI M2
venerdì 02 Maggio 2025
  • CIMBALI M2
Home Blog Pagina 9

Ecco i caffè storici di Roma per una passeggita golosa: dal Sant’Eustachio all’Antico Caffè Greco

0

La Città eterna è la sede di alcuni caffè storici che sono stati ritrovo di artisti, letterati, attori e registi, ma anche torrefazioni storiche, dove i romani vanno tuttora ad acquistare la miscela per il caffè di casa. Tra i nomi più famosi spiccano l’Antico Caffè Greco, Babingtons, Sant’Eustachio, Casa del caffè Tazzadoro, Rosati e Canova Tadolini. Leggiamo di seguito una parte dell’approfondimento sulle caffetterie storiche di Roma di Alessandra Tibollo per il portale La Cucina Italiana.

Antico Caffè Greco

Le vicende di questo storico caffè, fondato nel 1760 (il secondo più antico d’Italia, dopo il Florian di Venezia) sono sempre un po’ alterne. È notizia recente quella di uno sfratto dai locali, anche se essendo un’attività tutelata è probabile che nulla cambi. In attesa di saperne le sorti, possiamo dire che comunque l’Antico Caffè Greco è l’esempio migliore di caffè letterario e artistico della città.

Nelle sue splendide sale impreziosite da stucchi si sono alternati decine di personaggi famosi della cultura italiana e straniera. Tra i frequentatori assidui del locale di via dei Condotti c’erano De Chirico, che abitava a due passi da lì, in piazza di Spagna (tuttora casa museo visitabile); Renato Guttuso, che nel 1976 ha dedicato una famosa opera a questo caffè; e, ancora, D’Annunzio, i poeti inglesi Byron, Keats e Shelley (anche loro hanno abitato qui vicino, in piazza di Spagna, dove oggi c’è la casa museo); il regista Orson Welles.

Babingtons

Non è il posto più raccomandato per un espresso, quanto più che altro per un ottimo tè all’inglese, con miscele selezionatissime e un servizio sempre accurato. In piena piazza di Spagna, dove oggi troviamo anche una manciata di tavolini nel dehors a lato della scalinata di Trinità dei Monti, Babingtons è stato fondato nel 1893 da Anna Maria Babington e Isabel Cargill.

Questa sala da tè è quindi uno dei locali storici di Roma: le sue pareti raccontano dei tempi del Grand Tour e sono ancora oggi un riferimento per la comunità inglese a Roma. Il teatime qui è un vero must, con un’alzatina piena di scones caldi con burro, marmellata e panna montata, sandwich e altre raffinatezze.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Sic, il Salone internazionale del caffè, in primo piano a Host 2025: Mordor Intelligence stima che il mercato delle macchine supererà i 22 miliardi entro l’anno 2030

MILANO – Caffè creativo, esperienza sensoriale messe in vista, in Fiera, da Host. Si perché oggi il caffè nel fuoricasa si reinventa tra signature drink, miscele gourmet e presentazioni da fotografare. Latte art d’autore, aromi infusi, topping inediti e format ibridi trasformano l’espresso in protagonista di nuove ritualità. Il bar diventa laboratorio di gusto, tra tradizione e innovazione, stimolando la crescita del settore.

Secondo i più recenti dati di ANIMA Confindustria, riferiti al 2023, il settore italiano delle macchine per caffè espresso professionali e semi-professionali vale circa 550 milioni di euro (+0,9% sul 2022). Le esportazioni rivestono un ruolo significativo: rappresentano oltre il 75% del fatturato, pari a 415 milioni di euro (+2,5%).

A livello globale, l’analista Mordor Intelligence stima che nel 2025 il mercato delle macchine per caffè varrà quasi 19 miliardi di dollari (circa 16,6 miliardi di euro) e prevede che supererà i 25 miliardi entro il 2030 (circa 22 miliardi di euro) (CAGR +6%).​ In Europa, i principali mercati sono Germania, Regno Unito, Francia e Italia. Quest’ultima, in particolare, è il Paese in più rapida crescita, con un CAGR del 6% tra il 2024 e il 2029, in linea con il dato mondiale.​

Riguardo alla materia prima, Eurostat conferma l’Italia come il principale torrefattore dell’Unione Europea con oltre 556.500 tonnellate di caffè tostato, pari al 25% della produzione europea totale. Secondo uno studio di Mediobanca, il mercato mondiale del caffè torrefatto è valutato in circa 120 miliardi di dollari e si prevede un aumento regolare delle quantità nei prossimi anni.

SIC, il riferimento internazionale per tutta la filiera

Per cogliere queste opportunità di mercato, gli operatori del settore dovranno restare aggiornati sulle tecnologie innovative, le novità nelle materie prime e le nuove tendenze di consumo. L’appuntamento imprescindibile per farlo? Host 2025, la manifestazione organizzata da Fiera Milano, in programma dal 17 al 21 ottobre prossimi.

Host Milano è da sempre il riferimento internazionale per tutta la filiera – dal chicco verde al bancone – grazie a Sic – Salone internazionale del caffè, la macroarea che coniuga il settore Bar-macchine caffè-vending con il caffè-tè.

Quest’anno le sinergie saranno ancora più valorizzate da un percorso espositivo che rende più immediato e fluido il collegamento tra una filiera e l’altra. SIC sarà ospitato nei padiglioni 8-12 e 16-20, strategicamente collocati nel centro del quartiere. La struttura biplanare di questi padiglioni consentirà percorsi di visita più brevi e intuitivi, mentre il collegamento a ponte tra i padiglioni 12 e 16, situato al secondo piano, assicurerà un continuo e costante afflusso di visitatori al piano superiore.

Un’estensione al padiglione 18 (antistante il 20) consentirà inoltre la contaminazione con il settore Gelato e Pastry, un altro dei focus di questa edizione. A Host 2025 il mondo del gelato e della pasticceria si presenta nella sua massima espressione, con un’offerta completa di macchinari, attrezzature, ingredienti e soluzioni per i professionisti del settore. Dalle tecnologie per la produzione artigianale alle proposte di servizio più innovative, la macro area è il luogo per scoprire tutto ciò che serve per far crescere il proprio business.

Ritorna a Milano il prestigioso World Barista Championship

Tanto per i professionisti del settore come per i coffee lover, un motivo in più per visitare Host 2025 e SIC sarà l’atteso ritorno a Milano del World Barista Championship, la più importante competizione sul caffè al mondo.

Focalizzato sulla promozione dell’eccellenza nel caffè e sulla crescita professionale dei baristas, Il WBC consente ai professionisti del caffè di dimostrare la loro esperienza nella preparazione di bevande innovative a base di espresso, latte e creazioni d’autore. Un campionato altamente competitivo, che attira i migliori baristas da oltre 50 delegazioni che si sfideranno con le loro abilità, creatività e maestria per conquistare l’ambito titolo: l’appuntamento a Host 2025 rappresenta il culmine di un percorso annuale che ha coinvolto numerose capitali del caffè di tutto il mondo.

A Host l’innovazione è sempre un passo avanti con Smart Label

Oltre agli appassionanti campionati, il ricco palinsesto di eventi di Host 2025 condividerà innovazione e creatività anche in workshop, dimostrazioni e incontri con esperti di fama internazionale.

Di particolare interesse la settima edizione di Smart Label – Host Innovation Award: il riconoscimento all’innovazione sostenibile promosso da Fiera Milano e Host Milano in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale.

Smart Label è riservato alle aziende iscritte a Host 2025 e prevede tre categorie di riconoscimenti: Smart Label per il contenuto innovativo distintivo; Innovation Smart Label all’innovazione che supera le tendenze consolidate; Green Smart Label per le caratteristiche distintive in termini di ecosostenibilità. Un successo crescente di edizione in edizione: nei sei Award precedenti, sono state presentate nel complesso ben 950 candidature da tutto il mondo, con oltre 280 prodotti premiati.

L’appuntamento con la 44.ma edizione di Host è a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre 2025.

Per info aggiornate basta cliccare qui.

Tra i top player di Sic che hanno già confermato la loro partecipazione a Host 2025: Brambati SpA, Cimbali Group SpA, Club House Srl, Essse Caffé SpA, Evoca SpA, Fiorenzato M.C. Srl, Franke Kaffeemaschinen AG, Groupe Seb, Ima SpA, Imperator Srl, Julius Meinl 1862 GmbH, Kimbo SpA, Olam Italia Srl, Sandalj Trading Company SpA, Simonelli Group SpA, T. Corporation (Caffe’ Toraldo).

Eudr: Commissione introduce misure di semplificazione, che snelliranno gli adempimenti e ridurranno i costi sino al 30%

0

MILANO – Eudr: la Commissione europea snellisce gli adempimenti alleggerendo il peso a carico della filiera produttiva. In vista dell’entrata in applicazione del regolamento Ue sulla deforestazione, fissata per il 31 dicembre 2025 (30 giugno 2026 per micro e piccole imprese), Bruxelles ha pubblicato mercoledì 16 aprile nuovi documenti di orientamento, con chiarimenti e semplificazioni, rispondendo così anche ai feedback dei suoi partner internazionali.

Con dette semplificazioni, la Commissione “mantiene il suo impegno nei confronti del Parlamento europeo e del Consiglio, garantendo nel contempo la certezza normativa entro i limiti del regolamento” si legge nella nota.

In una dichiarazione scritta allegata all’accordo con cui, lo scorso 4 dicembre, le istituzioni Ue hanno sancito il rinvio di un anno dell’applicazione delle norme, la Commissione si era impegnata ad “alleggerire l’onere per le imprese riducendo i requisiti amministrativi ed eliminando gli oneri burocratici non necessari”.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Nestlé: fatturato a 96,5 miliardi,-1,8%, l’a.d. Laurent Freixe: “Nescafé espresso concentrato, sarà una delle nostre più grandi scommesse”

0

Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare sulla strada del successo puntando su tre pilastri per l’ulteriore crescita: l’espansione di marchi forti come la barretta di cioccolato Kitkat, l’introduzione di innovazioni meno numerose ma più di successo e gli investimenti in aree nutrizionali orientate al futuro. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Swiss Info.

La strategia di Nestlé

VEVEY – Negli ultimi anni l’azienda ha dovuto affrontare delle difficoltà e la fiducia ne ha risentito, ha dichiarato agli azionisti in occasione della 158esima assemblea generale annuale tenutasi  a Losanna.

“Siamo determinati a riconquistare la fiducia e a diventare nuovamente il punto di riferimento del nostro settore”, ha affermato il Ceo in carica dal settembre 2024. Il 62enne ha ribadito l’intenzione di accelerare ulteriormente la crescita e di portare avanti la trasformazione avviata. “Ora è necessaria un’azione energica e immediata”, ha sostenuto.

Nestlé punta su tre pilastri per l’ulteriore crescita: l’espansione di marchi forti come la barretta di cioccolato Kitkat, l’introduzione di innovazioni meno numerose ma più di successo – i cosiddetti “Big Bets”, grandi scommesse – e gli investimenti in aree nutrizionali orientate al futuro, come quelle legate alla salute delle donne e a un invecchiamento sano. Tra i lanci recenti figurano prodotti come il concentrato di espresso Nescafé e il cibo per gatti a forma di piramide.

Come si ricorderà l’anno si è chiuso con un fatturato di 91,4 miliardi di franchi (96,5 miliardi di euro),  (-1,8% rispetto al 2023) e un utile netto di 10,9 miliardi (-2,9%) (11,4 miliardi di euro) (ne abbiamo parlato qui).

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Daniele Carlo Picenelli, Covim: “Nel 2024 raggiunta una crescita del +2,7% a volume e del +18% a valore, con un giro d’affari di 71 milioni”

Covim, azienda che opera sul mercato nazionale ed internazionale nel settore del caffè, ha chiuso il 2024 in crescita sia a valore che a volume dimostrando una grande forza e resilienza nonostante gli aumenti delle materie prime. Daniele Carlo Picenelli, country manager Italia Gdo e pl di Covim, ha tracciato il bilancio dell’azienda nell’intervista di Veronica Fumarola per il portale d’informazione Distribuzione Moderna di cui proponiamo un estratto di seguito.

Può tracciare un bilancio dell’ultimo anno di Covim?

“Il 2024 ha nuovamente esercitato pressione su quasi tutte le torrefazioni. Dopo un inizio anno che sembrava promettente e che faceva auspicare un miglioramento dei bilanci del 2023, dal terzo trimestre in avanti abbiamo dovuto affrontare un aumento significativo dei costi delle materie prime, in particolare per il caffè robusta, seguito dall’arabica. Questo ha rappresentato una vera e propria sfida, con tassi di crescita a doppia cifra.

Nonostante la situazione fosse chiara, sia le grandi catene della distribuzione sia i discount, così come le principali aziende attive nella distribuzione automatica, hanno faticato a rispondere adeguatamente.

È importante notare che anche i leader di mercato nel settore delle torrefazioni hanno contribuito a questa dinamica, con aumenti di prezzo non sempre giustificati e una marcata disuguaglianza tra i caffè tostati e quelli monoporzionati, nonché sul riposizionamento dei prezzi al pubblico.

In questo contesto, Covim ha chiuso il 2024 con una crescita del +2,7% a volume e del +18% a valore, raggiungendo un giro d’affari di 71 milioni di euro. Analizzando solo le performance in Gdo, abbiamo registrato trend del +2% a volume e del +5% a valore, per un fatturato pari a 23 milioni di euro”.

Alla luce delle difficoltà del comparto, come state performando in questo inizio 2025?

“In questi primi mesi del 2025, da gennaio a fine marzo, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno cresciamo del +6% a volume e del +25% a valore, secondo dati aziendali”.

Per leggere l’intervista completa basta cliccare qui

Astoria alla SCA Expo 2025 di Houston con il design e le prestazioni della macchina AB200

SUSEGANA (Treviso) – Astoria sarà presente alla prossima edizione di SCA Expo, in programma dal 25 al 27 aprile 2025 a Houston con la nuova macchina AB200. Pensata per unire estetica e funzionalità, si distingue per il perfetto equilibrio tra robustezza, compattezza ed eleganza.

Progettata per garantire elevate performance quotidiane, AB200 è dotata di shot counters per ciascun gruppo, nuovi portafiltri Astoria, bacinella regolabile in altezza e una leva vapore con funzione Purge per un controllo preciso e immediato.

Astoria alla SCA Expo di Houston

A queste caratteristiche si aggiungono optional dedicati alla massima personalizzazione dell’esperienza di lavoro, come il Display Touch Screen da 3,5’’, la lancia vapore Easy Clean e l’Autosteamer Plus, che permette di regolare automaticamente temperatura e livello di schiuma del latte, garantendo risultati sempre consistenti anche nei momenti di massimo carico.

La macchina è concepita per ottimizzare gli spazi senza rinunciare alla solidità costruttiva e alla qualità dell’estrazione. Il design compatto e versatile della macchina le consente di adattarsi con facilità a qualsiasi tipo di spazio, dai contesti più moderni ai locali tradizionali, garantendo sempre un impatto estetico armonioso.

La macchina AB200 (immagine concessa)

Inoltre, l’accesso semplificato ai pannelli laterali agevola notevolmente le operazioni di manutenzione, permettendo interventi rapidi che si traducono in una maggiore continuità operativa, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina e ottimizzando la produttività del locale. Ogni dettaglio, dai materiali scelti all’ergonomia dei comandi, è stato studiato per migliorare l’interazione quotidiana tra operatore e macchina, nel segno della funzionalità e del piacere estetico.

Con AB200, l’azienda riafferma la propria visione: creare macchine per caffè che nascono dall’ascolto, dall’esperienza e dalla passione per il caffè espresso, e che segna per la storica azienda italiana un ulteriore passo avanti nella proposta di soluzioni affidabili, performanti e ricche di personalità.

SCA EXPO rappresenta il contesto ideale per presentare questa rivoluzionaria soluzione, espressione di un design evoluto e di una tecnologia pensata per rispondere alle reali esigenze del mercato Astoria invita dunque tutti i professionisti e gli appassionati a scoprire da vicino AB200 presso lo stand n. 1831 .

Sanremo Coffee Machines sponsor della Specialty Coffee Expo di Houston con l’innovativa macchina D8

VASCON DI CARBONERA (Treviso) – Sanremo Coffee Machines si conferma anche quest’anno diamond sponsor della Specialty Coffee Expo di Houston, l’evento B2B più grande del Nord America dedicato al caffè specialty. Un appuntamento imperdibile per torrefattori, professionisti e appassionati, in cui Sanremo sarà protagonista con eventi coinvolgenti e avvincenti competizioni.

Roaster Village and YOU!

All’interno del Roaster Village, il dinamico punto di incontro della fiera, Sanremo metterà a disposizione oltre 30 macchine YOU, pronte per essere testate dai torrefattori provenienti da tutto il mondo e che rappresentano ancora una volta l’impegno dell’azienda trevigiana come main sponsor dell’evento in Nord America.

Sanremo You (immagine concessa)

La D8 Cup: un’opportunità unica per i professionisti del caffè

Sanremo Stand 1839

Venerdì 25 aprile

Lo stand dell’azienda ospiterà la tappa americana della D8 Cup, una straordinaria occasione per scoprire e provare la versatile macchina D8 con sistema idraulico ibrido per il controllo indipendente delle temperature dei gruppi, insieme al rivoluzionario macinacaffè X-One. Due strumenti progettati per offrire a tutti gli appassionati la possibilità di ottenere un caffè eccellente in modo intuitivo e semplice.

sanremo
Il macinacaffè Sanremo X-One e la macchina D8 di fianco (immagine concessa)

Una finale imperdibile: il Coffee Rodeo

Finale D8 Cup & Party

Chapman & Kirby, East Downtown, Houston

Venerdì 25 aprile – Serata conclusiva

La competizione raggiungerà il suo apice nella serata del 25 aprile, con la finalissima della D8 Cup al Chapman & Kirby, nel cuore dell’eccentrico East Downtown di Houston. Non solo una competizione, ma un vero e proprio evento di celebrazione della community del caffè: il Coffee Rodeo, organizzato da Sanremo in collaborazione con GEVA Coffee e Slowpokes.

Sanremo D8 Pro 2 group side (immagine concessa)

Una serata indimenticabile, all’insegna del caffè, della creatività e del divertimento, con sorprese e sfide entusiasmanti per tutti i partecipanti.

Nuova Simonelli Technicians Competition: al via la prima edizione a Dubai con REPA, Cafetto, SCA UAE e BWT, 29/04

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Partirà il prossimo 29 aprile a Dubai la prima edizione di Nuova Simonelli Technicians Competition – il programma di Nuova Simonelli, in collaborazione con REPA, Cafetto, SCA Specialty Coffee Association UAE e BWT, che premia le competenze e l’impegno dei tecnici nel mondo delle macchine per caffè espresso.

La prima edizione di Nuova Simonelli Technicians Competition

La tappa inaugurale del nuovo programma a firma Nuova Simonelli è Dubai. L’evento si terrà il 29 Aprile all’interno dell’Experience Lab Dubai Nuova Simonelli – Umm Suqeim St – Al Quoz – Al Quoz Industrial Area 3 – per una sfida senza precedenti. I tecnici si confronteranno in prove reali: dalla diagnosi di malfunzionamenti alla regolazione fine delle macchine per ottenere il massimo delle performance. Sarà l’occasione, per i concorrenti, di mostrare sul campo competenza, precisione e passione e, per tutti coloro che assisteranno, di lasciarsi coinvolgere e imparare o migliorare nuove tecniche.

Nuova Simonelli sarà presente all’Experience Lab il 29 aprile dalle 9:00 alle 17:00 per vedere la competizione in azione.

Perché nasce questo progetto?

Per Nuova Simonelli i tecnici sono protagonisti della qualità in tazza, ogni giorno. Quotidianamente, infatti, i tecnici garantiscono che le attrezzature lavorino al meglio, offrendo ai baristi uno strumento efficiente e affidabile.

Il loro lavoro silenzioso è il primo passo verso una lunga durata dell’attrezzatura e una qualità consistente in tazza, per la soddisfazione di ogni cliente. Ed è proprio per questo motivo che Nuova Simonelli ha scelto di dare loro visibilità attraverso una vera e propria competizione: per mettere in mostra e premiare il loro know-how, la loro esperienza e il loro ruolo strategico nel garantire performance eccellenti dei prodotti.

Il format “Nuova Simonelli Technicians Competition”

La competizione prevede sfide a eliminazione diretta, con 8 tecnici selezionati tramite un quiz tecnico a cui partecipare online.

Ogni sfida avrà una durata di 30 minuti, dove la coppia di tecnici sorteggiata si sfiderà di fronte alla NUOVA Aurelia Volumentrica XT di Nuova Simonelli. Per decretare il miglior tecnico verranno simulati dei malfunzionamenti o richieste delle regolazioni al fine di mettere in risalto la conoscenza della macchina per caffè espresso, le skill tecniche e la capacità di problem solving di ognuno dei partecipanti. Sarà una vera prova di prontezza, precisione e professionalità.

A giudicare le performance di ogni partecipante saranno i giudici tecnici con una comprovata esperienza e specializzazione che terranno conto delle seguenti abilità: la capacità di lavorare in sicurezza, in modo efficiente ed organizzato, la conoscenza dell’equipment e la capacità di servire un ottimo caffè.

Se vuoi metterti alla prova e partecipare alla prossima “Nuova Simonelli Technicians Competition” segui www.nuovasimonelli.com e la pagina Instagram @nuovasimonelliofficial per essere sempre aggiornato e conoscere le nuove sfide dedicate ai tecnici in giro per il mondo.

Italmobiliare, holding che detiene il 60% di Caffè Borbone: nel 2024 posizione finanziaria netta pari a 273,8 milioni

MILANO – L’Assemblea degli azionisti di Italmobiliare S.p.A., la finanziaria che ha una partecipazione al 60% in Caffè Borbone dal 2018, si è riunita presso la Sala Convegni Intesa Sanpaolo, alla presenza del 73,87% del capitale sociale. L’assemblea ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024, che si è chiuso con un utile di 104,8 milioni di euro (51,6 nel 2023) e che evidenzia una posizione finanziaria netta positiva per la Capogruppo e pari a 273,8 milioni.

Il bilancio di Italmobiliare

L’Assemblea ha inoltre deliberato la distribuzione di un dividendo ordinario di 0,90 euro per azione a valere sull’utile d’esercizio per 38.054.637,00 euro. Il pagamento avverrà il prossimo 7 maggio, con data di stacco il 5 maggio 2025 (record date 6 maggio 2025).

I soci hanno altresì approvato la politica di remunerazione per l’esercizio 2025, e si sono espressi a favore dei compensi corrisposti ad amministratori, sindaci e dirigenti con responsabilità strategiche nel 2024.

L’Assemblea ha inoltre rinnovato per i prossimi 18 mesi l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie per le seguenti finalità:

a) la costituzione di una provvista di titoli che possa essere impiegata in sostituzione o integrazione alle risorse finanziarie, per il compimento di eventuali operazioni di finanza straordinaria quali ad esempio scambio di partecipazioni o eventuali acquisizioni, ovvero al fine di dare esecuzione a piani di compensi basati su strumenti finanziari che dovessero essere eventualmente approvati in futuro; e

b) il compimento di attività di stabilizzazione e di sostegno della liquidità del titolo ITALMOBILIARE favorendo l’andamento regolare delle contrattazioni, ivi incluso il prestito titoli finalizzato a supportare l’attività da parte di soggetti terzi di liquidity provider, market maker e specialist. La proposta di autorizzazione riguarda un massimo di 1.000.000 azioni (rappresentative del 2,353% delle azioni che attualmente costituiscono il capitale sociale) per un esborso massimo di 35 milioni di euro.

Attualmente la Società ha in portafoglio 217.070 azioni proprie pari allo 0,511% del capitale sociale.

La Società potrà procedere all’acquisto di azioni proprie in una o più volte. Gli acquisti verranno effettuati sul mercato nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lettere b), e d-ter) del Regolamento Emittenti, in modo tale da consentire il rispetto della parità di trattamento degli azionisti, come previsto dall’articolo 132 del TUF, e quindi (i) sui mercati regolamentati, secondo le modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione di Borsa Italiana, che non consentano l’abbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita, ovvero (ii) con le modalità stabilite da prassi di mercato ammesse dalla Consob ai sensi dell’articolo 13 del regolamento (UE) n. 596/2014 tempo per tempo vigenti, e in ogni caso in conformità  alle ulteriori previsioni di legge e regolamentari applicabili a tale tipo di operazioni.

Gli acquisti saranno effettuati – nel rispetto delle condizioni stabilite nell’articolo 3 del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052 della Commissione dell’8 marzo 2016 e delle ulteriori norme applicabili – a un prezzo unitario non superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente più elevata corrente su Euronext STAR Milan e fermo restando che il suddetto corrispettivo non potrà comunque essere inferiore nel minimo e superiore nel massimo del 15% (quindici per cento) rispetto al prezzo di riferimento che il titolo Italmobiliare ha registrato nella seduta di borsa del giorno precedente ogni singola operazione.

La Società potrà compiere tutti gli atti di disposizione, anche in via frazionata e senza limitazioni temporali, delle azioni Italmobiliare da acquistare o già acquistate in virtù di precedenti autorizzazioni assembleari, secondo le finalità e le modalità sopra riportate, purché il prezzo unitario di vendita (o comunque il valore unitario stabilito nell’ambito dell’operazione di disposizione) non sia inferiore al prezzo medio di carico delle azioni acquistate in base all’autorizzazione.

Trieste: la rotatoria vicino alla sede di illycaffè intitolata a Ernesto Illy

0

La rotatoria situata accanto la sede della torrefazione illycaffè verrà intitolata a Ernesto Illy. L’annuncio, come riportato da Il Piccolo, è arrivato direttamente dal sindaco della città Roberto Dipiazza. Leggiamo di seguito l’articolo di Maria Elena Pattaro pubblicato sul portale d’informazione Il Piccolo.

La rotatoria intitolata a Ernesto Illy

TRIESTE – A luglio la rotatoria vicino alla sede di illycaffè verrà intitolata a Ernesto Illy. L’annuncio, a sorpresa, è arrivato dal sindaco Roberto Dipiazza durante la conferenza stampa di presentazione della campagna contro le truffe agli anziani.

Figlio di Francesco, fondatore di illycaffè, Ernesto Illy è nato a Trieste il 18 luglio 1925. Nel 1947 ha conseguito la laurea in Chimica all’Università di Bologna e nel 1957 è diventato comproprietario e amministratore dell’azienda.

Dal 1963 al 2005 Ernesto Illy ha ricoperto il ruolo di presidente, rimanendo in carica come presidente onorario fino alla scomparsa, il 3 febbraio 2008.