giovedì 23 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 9

DVG De Vecchi a HostMilano come sponsor al World Barista Championship

0
dvg de vecchi
Il team DVG De Vecchi (immagine concessa)

MILANO – A pochi giorni dall’apertura di HostMilano 2025, DVG De Vecchi si prepara ad accogliere visitatori italiani ed internazionali presso lo stand G19 (Padiglione 16), rinnovando il proprio supporto ai professionisti del caffè attraverso la produzione e commercializzazione di componenti, ricambi e accessori per macchine professionali.

L’azienda presenterà alcuni componenti sviluppati in risposta a specifiche esigenze della propria clientela, frutto del lavoro sinergico tra reparto tecnico e commerciale. In particolare, verranno proposte nuove soluzioni per l’erogazione del vapore, tra cui rubinetti compatti e lance vapore cold touch. Nell’ambito dei prodotti commercializzati, il focus sarà sull’espansione della gamma di accessori e strumenti di misurazione.

I prodotti DVG De Vecchi (immagine concessa)

Inoltre, sono in fase di definizione gli ultimi dettagli per il lancio del nuovo sito e-commerce. Tra le principali novità: una navigazione più veloce, un’esperienza di acquisto semplificata che permetterà di aggiungere gli articoli al carrello direttamente dagli esplosi, e un sistema di cross-reference ottimizzato che consentirà la ricerca rapida dei prodotti attraverso i codici originali degli articoli.

DVG annuncia la propria partecipazione in qualità di bronze sponsor al World Barista Championship 2025 organizzato dalla Specialty Coffee Association (SCA), uno dei campionati più prestigiosi al mondo per celebrare la maestria e professionalità dei baristi, che quest’anno farà tappa a Milano in occasione della fiera.

Proprio in questi giorni, l’azienda ha celebrato 60 anni di attività insieme a coloro che hanno fatto parte del progetto sin dalle origini, ma anche di chi è salito a bordo della macchina DVG nel corso degli anni.

“Per DVG, Host Milano rappresenta non soltanto un’importante vetrina e un’opportunità per rilevare i trend di mercato, ma anche un momento per condividere il percorso che ci ha portati fin qui. In questi 60 anni abbiamo raggiunto molti obiettivi, ma crediamo che il valore più grande risieda nelle persone: collaboratori, clienti e partner che ogni giorno rendono possibile la nostra evoluzione.” Mario Conti e Giovanna De Vecchi, amministratori di DVG De Vecchi

Durante la fiera è previsto un momento celebrativo pensato come gesto di riconoscenza verso clienti e partner che hanno contribuito alla crescita dell’azienda nei suoi primi sessant’anni di attività.

Rhea a Rho Fiera festeggia 65 anni e lancia la rhTT10

0
rhea
rhTT10 (immagine concessa)

MILANO – Rhea compie 65 anni e sceglie HostMilano per raccontare una storia fatta di innovazione, passione e impegno costante, al servizio dell’ospitalità. Un anniversario che non è solo celebrazione, ma diventa un’opportunità di incontro, uno spazio aperto al dialogo con clienti, partner e professionisti del settore.

Lo stand: un viaggio nell’ospitalità

Il percorso espositivo di Rhea si articola in aree tematiche pensate per offrire ai visitatori una panoramica delle soluzioni Rhea dedicate all’hospitality automatizzata, dove potranno vivere un’esperienza di degustazione completa.

Da bevande calde a fredde, da ricette tradizionali rivisitate ad altre più di tendenza come matcha latte, milkshake proteico al gusto fragola o bevanda al collagene. Un’offerta ampia e flessibile, dove la tecnologia ed il design incontrano il piacere della pausa, su misura per ogni esigenza e gusto.

Ad accoglierli, un’area dedicata al segmento Horeca, con protagonista la nuova nata rhTT10: una macchina compatta ma dalle performance elevate. Dotata di un avanzato sistema per il latte integrato, consente la preparazione di un’ampia varietà di bevande a base di latte fresco o vegetale, anche in tazza grande e con doppia erogazione.

Accanto alla rhTT10, le soluzioni per l’erogazione di acqua, completano l’esperienza, offrendo un connubio perfetto tra gusto, equilibrio, energia e sostenibilità.

E poi l’area hospitality automatizzata, pensata per offrire un servizio premium continuo e di qualità in tutti quegli spazi che non si fermano mai, come palestre, hotel o aree business: un’esperienza di consumo completa che accompagna ogni momento della giornata, dall’espresso del mattino all’acqua frizzante del pomeriggio, fino a bevande healthy, queste soluzioni racchiudono un mix di innovazione tecnologica, versatilità e attenzione al benessere.

Qualità, varietà e affidabilità si uniscono per soddisfare ogni esigenza.

Non può mancare un’area celebrativa, dedicata ai 65 anni di Rhea, che vuole rendere omaggio a Carlo Majer, figura chiave nella storia dell’azienda. La sua attenzione alle persone, alla bellezza e alla cultura ha definito il carattere di Rhea, trasformando la macchina da caffè in un oggetto che unisce funzionalità e design, qualità e personalizzazione, tecnologia e calore umano. Lo stand sarà impreziosito da un artwork originale realizzato da Majer, simbolo tangibile della sua eredità.

“Festeggiare i nostri 65 anni a HostMilano rappresenta molto più di un anniversario: è l’occasione per raccontare la nostra idea di ospitalità, sempre orientata a mettere il consumatore al centro dell’esperienza. Le nostre soluzioni tailor made si integrano con naturalezza nei nuovi scenari dell’abitare, del lavoro e del tempo libero, ed esprimono l’autentica essenza del nostro How we Made in Italy.”, dichiara Andrea Pozzolini, ceo, Rhea.

L’azienda da sempre porta avanti valori forti e coerenti, che si riflettono nella sua capacità progettuale: un design che esprime identità e gusto, unito a una profonda vocazione per l’ospitalità. Un’ospitalità che per Rhea non significa semplicemente offrire un servizio, ma favorire l’incontro tra persone, far coincidere estetica e funzione.

Essere presenti a HostMilano significa per Rhea dare il proprio contributo al futuro dell’ospitalità, condividendo competenze, idee e soluzioni con una community internazionale in continua evoluzione.

Ogni macchina nasce per offrire un’esperienza di consumo che non sia solo eccellente nella qualità della bevanda erogata, ma anche capace di interpretare le nuove tendenze. La tecnologia è al servizio delle persone: intuitiva, sostenibile e pensata per trasformare ogni pausa in un momento di piacere e di scoperta.

La scheda sintetica di Rhea Vendors Group

Rhea Vendors Group, fondata da Aldo Doglioni Majer nel 1960, è tra i più importanti produttori al mondo di macchine per la pausa caffè. Da oltre sessant’anni, Rhea si contraddistingue per la forte impronta internazionale, design di altissimo livello, tecnologia all’avanguardia ed eccellenza del made in Italy.

Con headquarters e produzione in provincia di Varese e filiali in 10 paesi esteri, Rhea ha il vanto di diffondere la cultura della pausa caffè in 100 Paesi di tutto il mondo.

Da player del mondo del vending a precursore nell’utilizzo della distribuzione automatica nei settori del new retail, hotellerie e out of home, Rhea conferma la propria vocazione a interpretare e anticipare un mercato in continua evoluzione. Le nuove proposte di Rhea rivoluzionano il concetto dell’ospitalità, in contesti sia business che residenziali, con una proposta di valore per accrescere l’esperienza della pausa caffè.

 

Caffitaly protagonista a HostMilano 2025: innovazione, sostenibilità e crescita internazionale

0
Caffitaly HostMilano

MILANO – Caffitaly, l’azienda italiana che combina pregiate miscele di caffè con un’innovativa tecnologia per capsule e macchine, torna protagonista a Host Milano – la fiera mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’hospitality – in programma a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre.

Nata nel 2004 a Gaggio Montano (BO), l’azienda ha saputo rapidamente distinguersi grazie a una strategia fortemente orientata alla qualità: con il suo sistema unico e innovativo creato per portare in tazza una qualità superiore di caffè e bevande calde, Caffitaly ha già saputo conquistare migliaia di italiani e affermarsi in oltre 70 paesi nel mondo.

A Host 2025 l’azienda si presenta con uno stand rinnovato che già dal claim “Oltre il caffè, più aroma più bevande, in un sistema unico” racconta una fase di grande dinamicità che unisce ricerca, tecnologia, sostenibilità, innovazione e apertura verso nuovi mercati.

Da sempre per Caffitaly la ricerca e l’innovazione sono a servizio non solo di una qualità superiore ma anche della sostenibilità: proprio ad Host 2025 Caffitaly si presenta con una nuova macchina realizzata per il 65% in plastica di second use, dotata di funzione energy saving e proposta con un packaging completamente riciclato e riciclabile.

Si tratta di una novità per il mercato che conferma l’impegno concreto dell’azienda nella riduzione dell’impatto ambientale e che si affianca all’arrivo della capsula compostabile.

Ma l’innovazione riguarda anche il cuore del sistema, che Caffitaly rilancia nella sua dimensione multi beverage. L’azienda sta lavorando per portare sul mercato a breve molte novità dell’area delle bevande calde: nuovi gusti ma anche nuove tendenze con prodotti naturali.

L’innovazione e la ricerca di una qualità superiore non dimenticano certo il caffè: l’offerta di Caffitaly si arricchirà infatti anche di nuove limited edition e nuove monorigini, concepite per accompagnare i consumatori in un viaggio sensoriale unico tra le origini e l’eccellenza del gusto.

La vocazione internazionale dell’azienda sarà inoltre ribadita dalla presenza, nello stand, di Costa Coffee, il secondo marchio di caffè al mondo e parte di The Coca Cola Company, testimonianza della capacità di Caffitaly di attrarre grandi partner globali che hanno scelto il suo sistema unico per la sua qualità e affidabilità.

«La nostra presenza a Host è ormai un appuntamento consolidato e strategico – spiega Andrea Zocchi, CEO di Caffitaly –. Questa edizione assume un valore particolare perché ci permette di dialogare con un pubblico internazionale e di mostrare quanto l’innovazione e la sostenibilità siano scelte concrete che guidano ogni nostro progetto. L’obiettivo è rafforzare la crescita sui mercati esteri consolidando la reputazione di Caffitaly come partner affidabile e capace di proporre soluzioni all’avanguardia e di consolidare la nostra capillare presenza sul mercato italiano, attraverso la nostra rete di negozi monomarca. In questo contesto, Host rappresenta la piattaforma ideale per raccontare la nostra visione e presentare le novità che segneranno il futuro della nostra articolata proposta di caffè e bevande calde».

Anche Sandalj Trading presente in Fiera con caffè da degustare

0
Sandalj HostMilano

Sandalj Trading Company SpA, storico importatore di caffè crudo, pioniere del caffè di alta qualità e cofondatore della Specialty Coffee Association, annuncia la propria presenza a HostMilano 2025, quarantaquattresima edizione della fiera internazionale dedicata al mondo Horeca, che si terrà presso la FieraMilano-Rho dal 17 al 21 ottobre 2025.

Allo stand B24-C23 (hall 18) ogni giornata sarà all’insegna della qualità: ci sarà un vasto assortimento di caffè da degustare in espresso e in filtro.

Sabato alle 11 e alle 14, avranno luogo due cupping organizzati assieme ad Alliance for Coffee Excellence, in cui verranno presentati Cup of Excellence e National Winner provenienti da El Salvador, Costa Rica, Honduras e Thailandia.

Women Coffee Project, le novità e il meglio della tradizione

Con un impegno ormai consolidato nel tempo, l’azienda promuove progetti tutti al femminile: in degustazione il Colombia Washed Women Coffee di San Alberto, prodotto dalle mujeres cafeteras della regione di Norte de Santander nella municipalità di San Alberto, con le quali l’azienda collabora già da molti anni, con le sue dolci note di cioccolato al latte e quelle di albicocca e mandarino che gli conferiscono una gradevole acidità.

Novità tra i Women Coffee è un incredibile lotto del Chiapas, il Mexico SHG Washed Cafe de Mujeres – Bromelias, un caffè tracciabile coltivato, raccolto e selezionato da finca a conduzione femminile.

Sandalj HostMilano

Questo lotto, tra i progetti più gratificanti in atto e motivo di grande orgoglio per l’azienda, proviene da due zone del Chiapas, Chicomuselo e Los Altos. Coinvolge 119 donne produttrici, organizzate in 10 gruppi di lavoro e facenti parte della cooperativa Alma de Chiapas.

L’estrazione in espresso, con il suo corpo succoso, rivela sentori di lampone, albicocca candita e mela rossa. Il finale è caratterizzato da un retrogusto di mandorla pralinata.

La linea Traceability Project vede in assaggio in espresso l’Ethiopa Washed Heirloom Yirgacheffe Gr.2 dal  woreda di Gedeb, con dolci note floreali di gelsomino e camomilla e note fruttate di albicocca candita e limone dolce.

L’Ethiopia Natural Yirgacheffe Gr.1 di Halo Beriti, sempre in espresso, invece stupisce con sentori di ananas, fragola, viola e spezie. In filtro viene proposto l’Ethiopa Washed Heirloom Guji Gr.1 del centro di lavorazione Hambella, caratterizzato da note di zenzero, limone dolce e magnolia.

Per gli amanti del caffè filtro, tre microlotti colombiani: un Bourbon-Sidra e un Ombligon firmati Finca Las Flores, processati con un metodo lavato combinato a una fase di thermal shock a 60°C, che permette di interrompere la fermentazione creando un profilo organolettico unico.

Da provare anche il Typica Mejorado di Quebraditas Coffee Farm, anch’esso lavato con thermal shock e con l’aggiunta di lieviti selezionati per conferire maggiore complessità e aromaticità alla tazza.

Grande novità in casa Sandalj tra le amate miscele decaffeinate con l’arrivo del Water Decaf Arabica Bora

Blend, una miscela “triestina” creata dal Laboratorio Sandalj e decaffeinata da Demus, con un corpo avvolgente e i dolci sentori di cioccolato al latte e frutta secca tostata.

La decaffeinizzazione ad acqua prevede l’utilizzo di una miscela di acqua arricchita delle sostanze idrosolubili presenti nel caffè crudo, ma priva di caffeina. Questa soluzione aromatica tenderà a estrarre la caffeina lasciando inalterate le altre sostanze contenute nei chicchi di caffè.

In alternativa, la classica Arabica Super Bar Blend, decaffeinata a diclorometano, con gradevoli note di cacao e mandorla e davvero ottima in espresso.

Per i Sandalj Arabica, storica linea di monorigini commerciali di alta qualità e dal profilo aromatico qualitativo sempre costante, immancabile il Brazil Extrafino Sandalj Blend 17/18 premium fine cup, una pregiata miscela di caffè arabica provenienti dal Minas Gerais, dal Cerrado e dall’Alta Mogiana.

È sorprendentemente ricca: spiccano cioccolato fondente, frutta secca e un retrogusto di malto e vaniglia.

C’è poi in anteprima un nuovo arrivo 2026: l’Uganda Fully Washed Rwenzori Supreme, una tazza bilanciata e avvolgente, con note di agrumi e caramello, proveniente dalle incantevoli Rwenzori Mountains, le  “Mountains of the Moon”.

Fu Claudio Tolomeo nel II secolo d.C., a definirle Lunae Montes nella sua opera monumentale “Geographia”, ipotizzando che l’altezza straordinaria di queste cime ne facesse la mitica sorgente del Nilo.

In assaggio anche il Perù Washed Gr.1 Tres Mosqueteros, un blend di varietali Caturra, Typica, Catimor processate col metodo lavato per una tazza con sentori di cioccolato e un prolungato retrogusto di noce e caldarroste.

Non mancano le storiche miscele firmate Sandalj preparate “pronte-da-tostare” in comodi sacchi da 30kg, dalla continuità qualitativa garantita raccolto dopo raccolto. L’azienda propone la sua Toscanini Blend, una miscela 100% Arabica, dalla squisita acidità con un trionfo di gianduia. È facile da tostare e amata in qualsiasi estrazione.

La Scarlatti Blend è la miscela composta dall’85% di caffè Arabica e dal 15% dei migliori Robusta africani, per un perfetto espresso con note di marzapane e cioccolato fondente. Infine la Puccini Blend, 60% Arabica e 40% Robusta, miscela realizzata per ricreare il “tradizionale espresso italiano” amato in tutto il mondo, dal corpo vigoroso con note di cioccolato fondente, reminiscenze di albicocca disidratata e un retrogusto di malto e biscotti al cacao.

Per garantire questi assaggi di altissima qualità, la Sandalj ha il piacere di lavorare con  nuovi macinini compatti Mini gentilmente offerti dagli amici di Mazzer, e l’espresso è  garantito da due mitiche La Marzocco PB da due gruppi, con filtri BWT bestmax.

 

 

 

Goglio a Rho Fiera presenta la nuova linea verticale G16

0
goglio
La nuova linea verticale G16 (immagine concessa)

DAVERIO (Varese) – Goglio, leader globale nel packaging flessibile, sarà tra i protagonisti di HostMilano 2025 (Milano, 17-21 ottobre) con uno stand ricco di novità che confermano il ruolo di leadership dell’azienda, nello specifico nel settore caffè.

Presso il padiglione 12P – stand E56 F55, il Gruppo presenterà il suo sistema integrato Fres-co System: linee di confezionamento, laminati flessibili alta barriera, accessori plastici e servizi avanzati.

Protagonista della fiera sarà la nuova linea verticale Form, Fill & Seal Multioption G16, presentata in anteprima e in funzione presso lo stand.

Compatta, modulare e flessibile, G16 nasce per rispondere alle esigenze di realtà produttive con volumi contenuti, senza rinunciare alle caratteristiche avanzate che contraddistinguono le linee di confezionamento Goglio.

G16 è infatti in grado di supportare materiali “pronti per il riciclo”, garantendo le stesse performance di macchinabilità dei materiali tradizionali ed è predisposta per l’integrazione con la piattaforma IIoT Goglio MIND, che consente il monitoraggio continuo delle linee in ottica di manutenzione predittiva.

Ideale per il confezionamento di caffè in grani e macinato, ma adatta anche a una gamma più ampia di prodotti in polvere e in pezzi, G16 si distingue per l’elevata versatilità: l’ampia disponibilità di sistemi di dosatura e di finitura consente infatti una notevole elasticità produttiva, garantendo efficienza, qualità e riduzione degli sprechi.

Accanto alla nuova linea di confezionamento, i laminati sostenibili “pronti per il riciclo”, monomateriali o poliolefinici, disponibili in diversi formati e con elevate proprietà barriera, in grado di garantire le stesse performance dei materiali tradizionali. Presenti, inoltre, gli accessori plastici, come la nuova valvola di degasazione in monomateriale e le capsule compostabili, disponibili anche nella versione con valvola.

Tra le innovazioni, inoltre, Goglio presenterà il sistema Fres-co System+, vincitore del concorso Best Packaging 2025, che connette direttamente materiali e linee di confezionamento attraverso un data matrix inciso sull’anima della bobina, migliorando i settaggi, riducendo i tempi di cambio formato e incrementando l’efficienza globale.

La fiera sarà anche l’occasione per riproporre la collaborazione con Aetna Group: presso lo stand di Goglio sarà possibile iscriversi all’evento esclusivo “Smart Factory – Flexible Packaging”, che si terrà subito dopo HostMilano, il 23 ottobre, a Castel San Pietro Terme (BO), nell’Headquarter di Aetna Group, e sarà dedicato ai clienti dei settori caffè, pasta, food e pet-food, che potranno scoprire da vicino le tecnologie più innovative generate dalle sinergie tra Aetna Group e Goglio.

All’interno dello showroom i partecipanti potranno inoltre vedere in azione il TechLab di Aetna Group, un laboratorio accreditato che consente di testare ed ottimizzare le soluzioni di imballaggio per garantire la massima stabilità del carico pallettizzato e la sicurezza durante il trasporto.

La Smart Factory Flexible Packaging rappresenta una soluzione end-to-end completa e compatta, che copre l’intero processo dal packaging primario fino alla movimentazione automatizzata del carico, ottimizzando spazi, tempi e risorse.

Nella Smart Factory Flexible Packaging, il confezionamento primario è affidato a GStar di Goglio, macchina di ultima generazione capace di produrre fino a 200 sacchetti al minuto (da 250 g a 1 kg), compatibile con laminati tradizionali e monomateriali riciclabili e connessa alla piattaforma IIoT Goglio MIND per monitoraggio e manutenzione predittiva, con il sistema Fres-co System+ che ottimizza l’interazione tra macchina e materiale.

Il packaging secondario è gestito da una Wrap Around 20 di Sotemapack e da un pallettizzatore Palwrapp di Robopac, mentre la movimentazione interna è automatizzata da un veicolo a guida laser LGV Auriga di OCME.

La scheda sintetica del Gruppo Goglio

Goglio S.p.A è uno dei principali player mondiali nel packaging flessibile. Fondato nel 1850, il Gruppo progetta, sviluppa e realizza sistemi completi per l’imballaggio fornendo linee di confezionamento, laminati flessibili alta barriera, accessori plastici (valvole e bocchelli) e servizi avanzati per ogni esigenza di confezionamento, che trovano applicazione in molteplici settori industriali: caffè, alimentare, chimica, cosmetica, detergenza, beverage e pet food. Goglio, che ha un raggio d’azione mondiale, è presente con stabilimenti produttivi in Italia, Olanda, Stati Uniti, Cina e Brasile, e uffici commerciali dislocati in vari paesi europei, in Sud America e nel sud-est asiatico.

Il Gruppo ha registrato nel 2024 un valore di produzione di 470 milioni di euro e conta 2210 dipendenti nel mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

HLF a HostMilano con la gamma completa di superautomatiche

0
HLF
HLF presente a HostMilano (immagine concessa)

TREVISO – Dal 17 al 21 ottobre a Fiera Milano, HLF presenta la sua gamma completa di macchine da caffè superautomatiche. L’appuntamento è l’occasione ideale per scoprire l’evoluzione continua di un brand che ha fatto della modularità, dell’affidabilità e della facilità d’uso i capisaldi della propria proposta.

Quest’anno, lo stand HLF sarà un viaggio dentro il nuovo payoff del brand, “Innovation through simplicity”, che racchiude la visione del marchio e guida ogni progetto di HLF.

Per l’azienda, innovare significa semplificare: trasformare soluzioni complesse in tecnologie intuitive, in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi contesto professionale – dal bar all’hotel, dal ristorante all’ufficio – garantendo prestazioni professionali e una manutenzione più semplice che mai.

Modularità, ma non solo

La gamma HLF si distingue per la modularità più semplice sul mercato. Standard o full modularity sono i due concetti che contraddistinguono la gamma, e che consentono la più semplice, rapida e conveniente manutenzione sul mercato.

Ma non solo: l’elevata qualità dell’espresso, elemento imprescindibile per la preparazione delle bevande a base espresso che costituiscono la gran parte dei consumi internazionali, rappresenta uno dei pilastri dell’eccellenza HLF.

Accanto all’eccellenza in tazza, una tecnologia latte evoluta capace di garantire una montatura perfetta sia per il latte caldo che per quello freddo montato, assicurando sempre consistenza, cremosità e risultati di qualità superiore.

A completare il quadro, la tecnologia Self-Cleaning System, presente su tutta la gamma, introduce un sistema di autopulizia automatica del circuito latte: grazie a una tanica interna dedicata, l’operazione di lavaggio avviene in modo completamente automatico, senza alcun intervento dell’operatore.

Una gamma per ogni esigenza

La HLF 1700 rappresenta il perfetto equilibrio tra dimensioni compatte e prestazioni professionali. Dotata di display da 7 pollici e un nuovo doppio beccuccio per l’erogazione simultanea di due caffè, offre un’interfaccia fluida e intuitiva, ideale per spazi ridotti ma esigenti.

La HLF 2700 è la risposta ideale per il mondo horeca: compatta, elegante e performante. Dotata di display da 10 pollici di nuova generazione e disponibile in versione sia caffè e solubili, che caffè, latte fresco e solubili.

Con la HLF 3700, la modularità trova la sua massima espressione. Dotata di doppio circuito latte per bevande con latte montato caldo, ampia personalizzazione delle ricette e gestione intuitiva grazie al display da 10”, salvagocce a garanzia di qualità in tazza e lavaggio completamente automatico, HLF 3700 è la scelta perfetta per contesti ad alta produttività che richiedono varietà e costanza di risultato.

Infine, la HLF 5700: il vertice della gamma che integra a quanto descritto nei precedenti modelli un display da 15 pollici, tra i più grandi sul mercato, modulo latte a doppio circuito per latte caldo e freddo montato e fino a 2 taniche self cleaning integrate.
Prestazioni elevate, qualità ineguagliabile in ogni tazza.

L’esperienza HLF a HostMilano 2025

Con una proposta che copre tutte le fasce di consumo e una modularità senza eguali, HLF si presenta a HostMilano 2025 con una gamma solida, collaudata e continuamente ottimizzata.

L’appuntamento è a Rho Fiera Milano, Padiglione 20 – Stand E24-E32-H23-H31, dal 17 al 21 ottobre: un’occasione per vivere da vicino come HLF riesce a innovare le proprie soluzioni, integrare tecnologia nei prodotti ma garantire semplicità.

Torrefazione Varanini in Fiera con l’intera gamma di prodotti

0
varanini
La collezione Varanini (immagine concessa)

VAREDO (Monza e Brianza) – A HostMilano 2025, la prestigiosa fiera internazionale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, Torrefazione Varanini sarà presente al padiglione 12 – stand G20 H19 per presentare l’intera gamma dei suoi prodotti e, in anteprima assoluta, Pregiata, la nuova miscela premium che racchiude oltre 55 anni di passione, esperienza e maestria artigianale nella torrefazione del caffè.

Pregiata è una selezione d’autore composta da sei pregiate origini di caffè Arabica, accuratamente selezionate, e da una varietà di Robusta di altissima qualità.

Il risultato è una miscela esclusiva, capace di offrire un’esperienza unica: non solo nel gusto e nell’aroma, ma anche nella dimensione visiva ed emotiva, grazie a un packaging elegante, a un merchandising raffinato e a un logo dal design rinnovato.

Ad accompagnare il lancio di Pregiata, una linea di merchandising dedicata che ne esalta l’identità, conferendo alla pausa caffè un tocco di eleganza e unicità. Il tutto è impreziosito da un logo esclusivo, ispirato alle radici storiche del brand e frutto di un restyling del primo marchio dell’azienda.

Un ritorno alle origini che apre la strada a una nuova era: più sofisticata, più autentica, più Varanini.

In occasione di HostMilano 2025, Torrefazione Varanini sarà inoltre sponsor ufficiale del Campionato Nazionale Latte Art Grading System, dove la miscela Pregiata accompagnerà l’estro e la creatività dei migliori baristi italiani.

La finale, in programma domenica 19 ottobre, sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti del caffè.

Dal 1970, anno della sua fondazione in via Varanini a Milano, l’azienda non ha mai smesso di crescere.

Oggi, dallo stabilimento di Varedo, dotato di tecnologie all’avanguardia, Torrefazione Varanini produce oltre 20 tonnellate di caffè al giorno, mantenendo intatta la propria filosofia: qualità senza compromessi, tostatura perfetta, sapore inconfondibile.

Danesi Caffè festeggia a HostMilano i primi 120 anni: un viaggio tra storia, famiglia e sostenibilità

0
Danesi Caffè

ROMA- Sarà festeggiato a HostMilano l’anniversario dei 120 anni della Danesi Caffè. Dal 1905 a oggi, l’azienda romana è il racconto di una passione che ha saputo trasformare un piccolo emporio romano in un simbolo dell’espresso italiano nel mondo. Oggi, l’azienda celebra questa importante ricorrenza guardando al futuro con lo stesso spirito di innovazione, qualità e responsabilità che ha contraddistinto quattro generazioni.

Dalle radici romane al gusto globale


Tutto inizia nel 1905, quando Alfredo Danesi, allora venticinquenne, apre con l’amico Nencini un emporio di caffè e spezie in Via Tomacelli, a Roma. Le sue miscele segrete conquistano presto la città, trasformando quell’emporio in un punto di riferimento per la Capitale.

Negli anni ’30 è il figlio Giovanni (“Nino”) a raccogliere il testimone, promuovendo l’espresso italiano e aprendo la prima torrefazione in Circonvallazione Clodia, poi trasferita negli anni ’60 nell’attuale sede della Magliana.

Con la terza generazione, Roberto e Alfredo Danesi, l’azienda assume un respiro internazionale: dal 1973 aprono gli uffici negli Stati Uniti (Atlanta, New York, Los Angeles e Miami), segnando l’inizio di un percorso che porterà Danesi ad essere oggi presente in oltre 60 Paesi.

Dal 2014 la guida passa alla quarta generazione: Giorgia, Giordana e Ilaria Danesi.

Con uno sguardo rivolto al futuro, la quarta generazione ha saputo interpretare le profonde trasformazioni del mercato con sensibilità e visione, portando innovazione senza mai smarrire i valori di famiglia.

Danesi Caffè

Qualità e innovazione senza tempo

La filosofia Danesi si fonda sull’armonia tra tradizione e futuro: competenze centenarie, cupping e controllo delle materie prime si intrecciano con innovazione tecnologica, ricerca costante e attenzione alle certificazioni.

Ogni tazzina racchiude un profilo sensoriale unico, dove aroma e gusto trovano un perfetto equilibrio, frutto di una selezione accurata delle migliori varietà di Arabica e Robusta provenienti da America Latina e Africa.

Sostenibilità come valore

Oggi più che mai, Danesi afferma con forza il proprio impegno verso una filiera corta, etica e sostenibile.

  • Collabora direttamente con piccoli produttori in Guatemala, Etiopia, Ruanda e Honduras, sostenendone la crescita economica e sociale.
  • Ha stretto una partnership con Inloher in Honduras, realtà pioniera della carbon neutrality, che garantisce caffè a impatto zero e progetti di empowerment delle comunità locali.
  • Promuove imballaggi riciclabili, cialde compostabili, kit eco-friendly e soluzioni di economia circolare come il riutilizzo della pula del caffèper la produzione di biogas.
  • Riduce le emissioni grazie a impianti fotovoltaici, mezzi elettrici per le consegne e un sistema di gestione ambientale certificato UNI EN ISO 14001

Un impegno che fa di Danesi non solo un marchio di eccellenza, ma anche un attore consapevole nella sfida climatica globale.

Un’eredità che guarda avanti

Nel 2023, Roberto Danesi è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro, riconoscimento che premia il contributo alla diffusione del Made in Italy nel mondo.

Oggi, a 120 anni dalla sua fondazione, Danesi continua a essere un ponte tra Roma e il mondo, tra cultura italiana e visione internazionale, tra memoria e innovazione.

Ogni tazzina racconta un secolo di storia, ma soprattutto un futuro fatto di qualità, etica e passione.

Mondi a HostMilano 2025: imballaggi sostenibili per l’industria del caffè di domani

0
mondi
Mondi a HostMilano (immagine concessa)

MILANO – Mondi, leader globale nel settore degli imballaggi sostenibili e della carta, presenterà la sua ampia gamma di soluzioni per l’industria del caffè alla fiera HostMilano dal 17 al 21 ottobre 2025 nel padiglione 18, stand K59.

I visitatori potranno scoprire come Mondi soddisfa i requisiti dei moderni torrefattori in linea con le normative PPWR attraverso materiali per l’imballaggio innovativi con un’elevata capacità di barriera e un’eccellente operatività sui macchinari.

Mondi offre un portfolio diversificato che comprende imballaggi primari e secondari sostenibili realizzati in carta, plastica e materiali ibridi progettati per il riciclaggio. La gamma spazia dagli innovativi formati monomateriale SoftPack o VacuumPack in polipropilene (PP) o polietilene (PE) a StickPack e PodSachet a base di carta, offrendo soluzioni su misura per tutte le applicazioni, dal caffè macinato ai chicchi interi, alle cialde e alle capsule.

Con Ad/Vantage TrayWrap, Mondi offre un’alternativa in carta alla plastica negli imballaggi secondari che consente di risparmiare oltre il 75% di CO2 e, eliminando il passaggio del forno di termoretrazione, ottimizza il processo di confezionamento per i clienti.

La soluzione è realizzata al 100% in carta kraft e presenta una combinazione unica di proprietà meccaniche con un’ottima elasticità. Ad/Vantage TrayWrap è progettato per il riciclaggio, rendendo questa soluzione adatta anche per imballaggi multipli, in linea con i futuri requisiti normativi in Europa.

Come novità, Mondi presenta re/cycle VentPack, un concept di degasaggio di nuova generazione per il confezionamento del caffè. L’innovativa valvola, preapplicata al film, mira a semplificare il processo di confezionamento per i clienti. Grazie alla sua struttura estremamente sottile a base di PP, VentPack consente di risparmiare fino al 96% di peso in plastica rispetto alle valvole a bottone convenzionali ed è progettato per essere riciclato come imballaggio mono-PP.

Le soluzioni Mondi offrono numerosi vantaggi per l’industria del caffè: le proprietà barriera di alta qualità proteggono il caffè dall’esposizione all’ossigeno e all’umidità per un periodo fino a 12 mesi.

Le opzioni di stampa versatili, come la stampa flessografica e rotocalco con rivestimenti opachi e anti-sigillatura, garantiscono una presentazione accattivante del prodotto e un forte impatto sugli scaffali.

Le soluzioni sono sostenibili fin dalla progettazione e aiutano i clienti a rispettare la normativa UE. Inoltre, possono essere utilizzate in modo efficiente sulle linee di riempimento esistenti e sono supportate da una rete di produzione a livello europeo che garantisce sicurezza nell’approvvigionamento.

Con FlexStudios, Mondi mette a disposizione dei clienti un hub innovativo in cui partecipare attivamente al processo di sviluppo del packaging, beneficiando in prima persona della vasta esperienza e dell’approccio neutrale nei confronti dei materiali che caratterizzano l’azienda, così come della tecnologia all’avanguardia e dell’approccio incentrato sul cliente. Riunendo sotto lo stesso tetto linee pilota, strutture per il collaudo e spazi di co-creazione, Mondi è in grado di ridurre il time-to-market delle innovazioni, garantire la conformità e promuovere un cambiamento sostenibile nel settore degli imballaggi flessibili.

La scheda sintetica di Mondi

Mondi è un gruppo internazionale leader nel settore degli imballaggi che contribuisce a creare un mondo migliore con le sue innovative soluzioni studiate per essere sostenibili. Si tratta di un’impresa integrata in tutta la catena di produzione, dalla gestione delle foreste e la produzione di cellulosa, carta e film allo sviluppo di soluzioni sostenibili per gli imballaggi di merci industriali e di beni di largo consumo usando carta dove possibile, plastica dove utile.

La sostenibilità è al centro della strategia, con gli ambiziosi impegni per il 2030 concentrati su soluzioni guidate dal principio di circolarità e create da persone responsabili, per un impatto positivo sul clima.

Nel 2024 Mondi ha fatto registrare entrate per 7,4 miliardi di euro e EBITDA depurato per 1,0 miliardi di euro da attività continuative, nonché dato lavoro a 24.000 persone in tutto il mondo. Mondi presenta un listino premium presso la Borsa di Londra (MNDI), dove il Gruppo fa parte delle società che costituiscono l’indice FTSE100, e un listino secondario alla JSE Limited (MNP).

Mokavit a Rho Fiera con un calendario ricco di eventi per i professionisti

0
mokavit
Il workshop di Francesco Masala (immagine concessa)

ORNAVASSO (Verbano-Cusio-Ossola) – Mokavit parteciperà a HostMilano 2025, la più importante fiera internazionale dedicata al mondo dell’ospitalità e del caffè, presentando le sue ultime novità e un calendario di eventi dedicati ai professionisti del settore.

Tra i momenti più attesi, il workshop “La moka a regola d’arte”, condotto da Francesco Masala, nuovo Partner & Ambassador Mokavit, che si terrà in due appuntamenti:

  • Domenica 19 ottobre, dalle ore 11:00 alle 12:00
  • Lunedì 20 ottobre, dalle ore 14:00 alle 15:00

Francesco Masala, nuovo volto di Mokavit

Mokavit è orgogliosa di annunciare la collaborazione con Francesco Masala, barista e coffee trainer tra i più autorevoli del panorama nazionale, che entra ufficialmente a far parte del mondo Mokavit in qualità di Partner & Ambassador.

Con oltre 20 anni di esperienza e una carriera ricca di riconoscimenti, Masala è oggi uno dei principali interpreti della cultura del caffè in Italia. Nato e cresciuto in Sardegna, ha trasformato la sua passione in professione attraverso un percorso formativo d’eccellenza (SCA, IEI, AICAF), diventando Maestro e Sommelier del Caffè, nonché giudice in competizioni nazionali e internazionali.

Tra i suoi successi:

  • Campione Italiano del Gran Premio della Caffetteria Italiana 2021
  • Campione Italiano del Moka Challenge 2022
  • Semifinalista ai Campionati Italiani di Latte Art (Sigep 2016)
  • Vincitore dell’Espresso Italiano Champion Sardegna 2017 e semifinalista mondiale

Una nuova visione della moka italiana

“Siamo felici e onorati di avere Francesco Masala al nostro fianco” – dichiara Gianni Vittoni, Presidente di Mokavit – “La sua competenza, la sua passione e la sua capacità di raccontare il caffè con autenticità rappresentano appieno i valori in cui crediamo.
Con questa partnership vogliamo continuare a promuovere la moka italiana come simbolo di eccellenza e tradizione, portandola in una nuova dimensione contemporanea e consapevole.”

Francesco Masala affiancherà Mokavit nelle attività di formazione, eventi, consulenza e comunicazione, contribuendo a diffondere la qualità e l’identità del prodotto Mokavit in Italia e all’estero.

Ulteriori informazioni

  • 17–21 ottobre 2025 | Padiglione 8 – Stand B16
  • Workshop “La Moka a Regola d’Arte”
  • Domenica 19 ottobre | 11:00–12:00
  • Lunedì 20 ottobre | 14:00–15:00