Alessandro Borea, presidente Iei (immagine concessa)
BRESCIA – Tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto espresso italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano mettersi alla prova con i simboli della caffetteria italiana: espresso e cappuccino.
Quattro saranno i finalisti da tutto il mondo che si affronteranno domenica 19 ottobre dalle ore 13, ad HostMilano presso lo stand de La San Marco, (Pad. 12, Stand B48 E55). La San Marco per il secondo anno metterà a disposizione sia la macchina per espresso sia il macinadosatore utilizzati per la realizzazione del migliore espresso e cappuccino italiano.
“L’Espresso Italiano Champion arriva alla finalissima di Milano dopo varie selezioni internazionali che hanno visto partecipare decine di giovani professionisti che già dalle prove di qualifica si sono confrontati e stimolati alla crescita personale e professionale in questo settore che proprio su loro punta molto in quanto ultimo anello della filiera prima del consumatore finale – spiega il presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), Alessandro Borea – La finale internazionale rappresenta per loro una vetrina per mettersi in mostra, sicuramente un ulteriore momento di confronto, ma anche di crescita professionale”.
I finalisti
Saranno quattro i baristi che si sfideranno. Akiko Uchida, vincitrice della selezione giapponese; Giulia Ruscelli, vincitrice della selezione italiana; Yun Yong Seok, vincitore della selezione coreana e John Benjie De Galicia, vincitore della selezione interna di Essse Caffè.
“Siamo orgogliosi di ospitare la finale internazionale dell’Espresso Italiano Champion. Un evento che valorizza la cultura e la professionalità del caffè di qualità, in linea con l’impegno de La San Marco nella promozione dell’autentico espresso italiano”, il commento di Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco.
Negli anni il campionato ha coinvolto centinaia di professionisti da una decina di paesi, sia quelli con una lunga tradizione nel caffè sia i cosiddetti nuovi mercati. La gara è aperta a tutti e si svolge con un meccanismo di selezione locale per arrivare alle semifinali e alle finali nazionali e internazionali in programma quest’anno il 19 ottobre.
La scheda sintetica dell’Istituto espresso italiano
L’Istituto espresso italiano (Iei), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità. Oggi conta 36 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. Per maggiori info cliccare qui.
TORRECUSO (Benevento) – Kaphilab, in collaborazione con Kaphitech, presenta in anteprima a HostMilano 2025 (17-21 ottobre) KaféØ, il macchinario brevettato che trasforma chicchi di caffè torrefatto in capsule compatibili Nespresso in formato home compost, direttamente sul punto vendita.
Tecnologia e funzionalità
KaféØ è un dispositivo compatto alimentato esclusivamente a energia elettrica, studiato per inserirsi con facilità in qualsiasi contesto operativo. La tecnologia brevettata consente di convertire ogni miscela di chicchi torrefatti scelta dall’operatore in capsule pronte all’uso, con semplicità e precisione.
Il sistema garantisce un utilizzo intuitivo e sicuro, permettendo la produzione in loco senza richiedere competenze specialistiche. Ogni fase – macinazione, dosaggio, riempimento e sigillatura – è ottimizzata per massimizzare efficienza e qualità.
Caratteristiche delle capsule
Le capsule realizzate da KaféØ sono completamente compatibili con il sistema Nespresso® e certificate home compost. Realizzate con materiali biodegradabili di ultima generazione, si decompongono nel compost domestico secondo i più rigorosi standard europei. La tecnologia di sigillatura preserva gli aromi e assicura una shelf life professionale.
A chi si rivolge
KaféØ è pensato per:
Torrefattori artigianali che vogliono offrire le proprie miscele in formato capsula senza necessità di linee industriali;
Specialty coffee shop che desiderano proporre selezioni esclusive in versione monodose;
Distributori e rivenditori interessati a prodotti personalizzati e tracciabili;
Strutture hotellerie che puntano su un’esperienza caffè premium nelle aree comuni e nelle camere.
Sostenibilità e filiera corta
Il formato home compost risponde alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale, consentendo la degradazione completa delle capsule nel compost domestico. Il processo valorizza la filiera corta, offrendo al consumatore prodotti freschi e tracciabili preparati direttamente dal torrefattore di fiducia.
Presentazione a HostMilano 2025
KaféØ sarà esposto nella sua versione definitiva al padiglione 8P – stand B28 di Fiera Milano Rho, dal 17 al 21 ottobre. Il macchinario sarà disponibile per i pre-ordini, riservati agli operatori che desiderano assicurarsi per primi questa innovazione.
Il progetto Faso Danfani – Koko Donda (immagine concessa)
MILANO – Caffè Pascucci ha scelto di sostenere il progetto Faso Danfani – Koko Donda, promosso dall’Associazione Speranza in collaborazione con Mani Tese ETS, attraverso un importante ordine di prodotti che rappresentano concretamente i valori di autonomia, dignità e speranza alla base dell’iniziativa.
Caffè Pascucci per il progetto sociale in Burkina Faso
Mani Tese, che vanta una lunga e consolidata esperienza di cooperazione in Burkina Faso, collabora con l’Associazione SPERANZA-TEEBO, realtà attiva nel Paese da diversi anni, impegnata nel sostegno alle donne in situazioni di difficoltà.
La partnership nasce dalla condivisione di un obiettivo comune: offrire opportunità concrete di riscatto a donne che vivono in condizioni di fragilità, aiutandole a costruire un futuro dignitoso attraverso il lavoro. Il progetto si fonda su un approccio non assistenzialista, ma basato sul principio dell’autodeterminazione, affinché le beneficiarie possano sviluppare competenze professionali e generare reddito in modo stabile e indipendente.
All’interno dell’iniziativa è stato avviato un laboratorio di tessitura e cucito, dove le donne coinvolte apprendono l’arte della lavorazione dei tessuti tradizionali del Burkina Faso. In questo contesto hanno l’opportunità di acquisire competenze professionali, generare reddito e contribuire allo sviluppo dell’intera comunità.
In esclusiva per Caffè Pascucci, la comunità ha inoltre realizzato una serie di borse e di parannanze per i baristi, capi autentici e ricchi di significato, che saranno indossati dal personale dei Caffè Pascucci. Questi indumenti, confezionati con i tessuti tradizionali Faso Danfani e Koko Donda, rappresentano un simbolo concreto di incontro tra culture e di rispetto per il lavoro artigianale delle donne del Burkina Faso.
Il sorriso radioso delle artigiane coinvolte testimonia la soddisfazione e l’orgoglio per i prodotti realizzati per Caffè Pascucci.
Le partecipanti – circa venti donne per ogni ciclo di formazione – ricevono una preparazione completa che consente loro di specializzarsi nella tessitura e nella cucitura dei tessuti tradizionali burkinabé. Il progetto prevede anche un accompagnamento psico-sociale e percorsi di inserimento lavorativo attraverso tirocini specializzanti.
Il sostegno offerto garantisce alle madri una fonte di reddito sicura, contribuendo a ridurre l’insicurezza alimentare e l’abbandono scolastico dei figli, che potranno così beneficiare di migliori opportunità di crescita e istruzione. Si crea, in questo modo, un circolo virtuoso in cui formazione professionale, emancipazione femminile e sviluppo locale si intrecciano per costruire un’economia più resiliente e radicata nelle tradizioni del territorio.
Caffè Pascucci presenta questo progetto domenica 19 ottobre alle ore 17:30 presso il Caffè Pascucci di Milano, in piazza Duca d’Aosta.
Interverranno Jeannette Kuela, fondatrice e presidente dell’Association SPERANZA-TEEBO, e Marino Langiu, direttore nazionale di Mani Tese.
La presentazione sarà condotta da Michele Dotti, direttore di ECOFUTURO, che racconterà nel dettaglio i valori e i risultati di questa importante iniziativa di cooperazione.
Durante la manifestazione i nostri ragazzi offriranno e accompagneranno gli ospiti in un bellissimo percorso tra caffè specialty di origine e Cup Of Eccellence dai migliori paesi produttori.
MILANO – Arriva in Italia Tablì, il sistema rivoluzionario Lavazza progettato per offrire un’esperienza di consumo 100% caffè senza precedenti. Frutto di un percorso quinquennale che conta oltre 15 brevetti, l’innovazione Tablì si compone di una tab 100% caffè e di una macchina studiata sviluppando un sistema di erogazione all’avanguardia, grazie a una nuova tecnologia, in grado di offrire un’esperienza di consumo proiettata al futuro.
“Grazie all’innovazione costante e al know-how maturato in 130 anni di storia, Lavazza è in grado di proporre soluzioni che rendono l’esperienza del caffè multisensoriale e coinvolgente, elevandone il piacere nel momento del consumo. Tablì rappresenta una svolta importante per l’intero settore, portando una vera e propria rivoluzione nel mercato italiano del single-serve con una proposta inedita e distintiva.” – dichiara Marco Barbieri, marketing director Italia di Lavazza Group.
Tablì: la tab che reinventa il caffè
Con la tab Tablì, nata dalla perfetta combinazione di ricerca e design, Lavazza conferisce nuova forma e consistenza al caffè macinato, esaltandone la resa in tazza e l’intensità del gusto.
Ogni tab è pensata per sprigionare l’aroma, il colore e il sapore inconfondibile del caffè, garantendo un’esperienza sensoriale completa.
Per soddisfare le diverse esigenze e preferenze dei consumatori, le tab Tablì sono disponibili nelle miscele iconiche Lavazza Qualità Oro, Espresso Classico, Espresso Intenso e Decaf, assicurando a tutti l’opportunità di vivere una nuova dimensione del caffè.
La macchina Tablì: design funzionale e connettività intelligente
La macchina Tablì è caratterizzata da un design fortemente legato alla funzionalità con l’obiettivo di assicurare una più semplice e intuitiva user experience.
Per il suo arrivo in Italia, l’innovazione Tablì viene celebrata dal robot Luigi in una campagna multicanale e da una consumer activation sul territorio (immagine concessa)
Lo slider per inserire la tab, la cui forma evoca quella di un chicco di caffè, e il suo movimento sono espressione diretta di questa filosofia, rendendo l’interazione con la macchina estremamente agevole. La palette colori scelta – Walnut Brown, Graphite Black e Coffee Cherry Red – richiama le tonalità naturali del caffè e del suo ambiente.
Tre sono le diverse preparazioni erogate: ristretto, espresso ed espressolungo, garantendo in ogni tazzina una crema ricca e persistente, che rende ogni sorso vellutato e avvolgente.
Infine, in linea con le più recenti tendenze tecnologiche, la macchina Tablì è dotata di connessione intelligente tramite l’app dedicata e offre il controllo vocale, con piena compatibilità con gli assistenti virtuali Alexa e Google Home, per un’esperienza d’uso ancora più personalizzata e integrata nella smart home.
Il sistema Tablì – macchina e 96 tab – è disponibile sul sito Lavazza al prezzo di 249,99€.
Coffee Factory: la campagna multicanale Tablì
Il sistema Tablì è protagonista di una campagna multicanale volta a valorizzare l’innovazione di prodotto Lavazza. Quello del caffè è infatti un rito che ci accompagna ogni giorno, oggi e nel futuro. E per raccontare la rivoluzione Tablì, Lavazza ha scelto un Ambassador d’eccezione: Luigi, il robot protagonista delle recenti campagne internazionali del brand che, in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale, ci ricorda che è il piacere a renderci autenticamente umani.
Nel nuovo film da 30 secondi seguiamo Luigi in un viaggio immaginario all’interno della Fabbrica dove nasce la magia 100% caffè di Lavazza. Il robot, incuriosito dalla tab Tablì di puro caffè, la scannerizza e improvvisamente si lascia trasportare in un sogno. E così anche noi. Guidati dalla voce guida di Lavazza, entriamo all’interno della Fabbrica di Tablì, un luogo immaginifico, immerso in una natura meravigliosa, dove il caffè nella sua forma più pura viene lavorato e trasformato in tante tab. Al suo risveglio, torniamo nella realtà: Tablì è il futuro del caffè, oggi.
La campagna Lavazza prevede anche un secondo video da 15 secondi dedicato a far scoprire i dettagli di come è fatta la tab Tablì. Tramite immagini spettacolari di caffè, la tab prende vita in una forma compatta e perfetta, per poi farci immergere in un mondo di piacere mai provato prima, fatto da una nuova tecnologia che produce una Crema Plus, spessa, ricca e avvolgente.
La creatività è firmata da Lavazza mentre la pianificazione che, dal 14 ottobre, coinvolge TV, piattaforme digital e social è gestita da Wavemaker.
L’esperienza 100% caffè Tablì prende vita sul territorio
Con l’obiettivo di incrementare la conoscenza dell’innovazione Tablì e di ingaggiare in modo significativo il target audience, tra fine ottobre e inizio dicembre Lavazza porterà l’esperienza 100% caffè lungo il territorio italiano coinvolgendo alcune città e hotspot commerciali.
Grazie ad una installazione pensata per coinvolgere tutti i sensi e far immergere i consumatori nel mondo di Tablì, le persone potranno scoprire un nuovo modo di consumare il caffè. Al centro dell’esperienza uno spazio intimo, sospeso, studiato per accogliere il rituale Tablì e iniziare un viaggio sensoriale guidati da Coffee Expert. E alla fine del percorso uno speciale giveaway per prolungare l’esperienza anche a casa.
La scheda sintetica del Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 3.3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse.
È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 5 Paesi.
La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da 130 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza.
Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione dedicata a temi economici, sociali e ambientali, da sempre considerati fondamentali per orientare la strategia aziendale.
“Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività
MILANO – Qualcosa si muove, sotto traccia, dopo l’annuncio, a fine agosto, della mega-operazione con la quale il gigante statunitense del beverage e del caffè porzionato Keurig Dr Pepper (KDP) acquisirà il numero uno mondiale pure play del caffè, l’olandese Jde Peet’s, per 15,7 miliardi di euro.
La timeline dell’operazione prevede il closing nel primo semestre 2026, seguito dal delisting della società, attualmente quotata alla borsa di Amsterdam.
Il passo ulteriore sarà lo sdoppiamento in due società autonome, entrambe quotate in borsa negli Stati Uniti: “Beverage Co.”, che riunirà i marchi del beverage (tra i più noti: Dr Pepper, Canada Dry, Snapple, 7UP) e “Global Coffee Co.” destinata a diventare il nuovo competitor #1 mondiale pure-play nel settore del caffè, con tutti i marchi di Jde Peet’s, cui si aggiungerà la piattaforma Keurig, con le popolari capsule K-Cup e relative macchine.
Un colosso potenzialmente capace di rivaleggiare alla pari con Nestlé.
L’operazione non ha però entusiasmato i mercati finanziari: il titolo di KDP ha perso infatti quasi un quarto del suo valore dall’annuncio del deal.
Motivo? Le modalità con le quali l’affare sarà concluso
In luogo di un’operazione cash-and-stock o di Reverse Morris Trust (operazione che combina uno spin-off con una fusione per cedere un’attività in modo fiscalmente efficiente, ndr.) si è optato infatti per un’operazione tutta in contanti, finanziata attraverso un prestito ponte da 16 miliardi di euro, che lascerà la società con un rapporto debito/utili di oltre 5x.
A guadagnarci – a detta degli analisti – sarà soprattutto Jab Holdings, il salvadanaio lussemburghese della famiglia tedesca Reimann, che controlla attualmente, attraverso le sue finanziarie, il 68% di Jde Peet’s.
Contenuto riservato agli abbonati.
Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.
L'evento alla Camera dei Deputati (immagine concessa)
ROMA – Si è tenuto presso la Camera dei Deputati l’incontro “Il futuro circolare delle capsule di caffè in plastica”, per presentare il progetto RECAP, nato su iniziativa del Gruppo Nestlé in Italia e illycaffè al fine di creare un circuito di raccolta e riciclo di capsule di caffè esauste in plastica grazie alla collaborazione tra aziende, istituzioni locali e cittadini.
L’evento è stato promosso dall’onorevole Patty L’Abbate, Vicepresidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, e ha visto gli interventi di Marta Schiraldi, Head of Sustainability di Nestlé Italia e David Brussa, Chief Total Quality & Sustainability Officer di illycaffè, nonché di altri referenti di enti locali e società coinvolti nel progetto.
Inizialmente sperimentato in 4 comuni del friulano e del giuliano, RECAP si è successivamente esteso anche all’Emilia Romagna, con l’adesione al progetto da parte dei comuni di Bologna e Ferrara.
Attualmente, nelle due regioni, sono quindi 28 i comuni coinvolti e 37 i centri di raccolta delle capsule. L’iniziativa prevede la collaborazione attiva dei cittadini e una sinergia tra pubblico e privato, con l’obiettivo finale di realizzare un sistema di raccolta presso le isole ecologiche e di separazione e riciclo sia della componente plastica delle capsule sia di riutilizzo come fertilizzante del caffè residuo.
Nato a fine 2021 con un pilota, RECAP si è rafforzato con la nascita dell’“Alleanza per il riciclo delle capsule in plastica”, fondata dalle due aziende a novembre 2024, e pronta ad accogliere altri produttori e distributori di capsule di caffè che intendano aderire al progetto. Recentemente sono entrate a far parte dell’Alleanza anche Essse Caffè e Caffè Borbone. RECAP sta quindi continuando a crescere grazie alla cooperazione tra soggetti molto diversi a livello di business, quali aziende, gestori dei rifiuti, enti locali e che operano in diverse aree territoriali del nostro Paese, nella convinzione che i risultati più significativi possano essere raggiunti solo unendo le forze.
Guardando al futuro, il progetto mira ad avviare collaborazioni con attori della GDO e della distribuzione automatica per estendere il progetto e, di conseguenza, la raccolta, rafforzando la collaborazione con enti locali e altri stakeholder.
“Ringraziamo l’on. L’ Abbate per l’opportunità e l’interesse nei confronti di RECAP, un progetto del quale siamo particolarmente orgogliosi e che vogliamo che continui a crescere. In questa prospettiva, siamo lieti di aver recentemente accolto nell’Alleanza anche Essse Caffè e Caffè Borbone e siamo aperti anche ad altre imprese che vogliano collaborare per rendere ancora più rilevante questa importante iniziativa di economia circolare che rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato” ha dichiarato Marta Schiraldi, Head of Sustainability Nestlé Italia.
“Crediamo fermamente che la collaborazione tra pubblico e privato rappresenti la strada maestra per affrontare le sfide ambientali che ci attendono. Lavorare insieme significa mettere a fattor comune competenze, risorse e visioni, con l’obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo sia per il bene comune che per la salvaguardia del pianeta. Solo attraverso un dialogo aperto e sinergico come quello che si sta concretizzando attraverso lo sviluppo del progetto Recap, possiamo costruire un futuro più sostenibile e responsabile per tutti” afferma David Brussa, Chief Total Quality & Sustainability Officer di illycaffè.
Ha dichiarato l’onorevole Patty L’Abbate, Vicepresidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati: “L’economia circolare non è soltanto un paradigma teorico, ma un modello produttivo capace di rigenerare valore dai flussi di scarto. Il riciclo delle capsule di caffè ne è un esempio concreto: da un rifiuto domestico apparentemente marginale si possono recuperare plastica e fondi organici destinati a nuovi cicli produttivi. In questo modo, si riducono le emissioni legate all’estrazione di materie prime e si rafforza la simbiosi industriale. Tuttavia, la vera sfida resta la progettazione a monte, evitare di creare rifiuti. Solo integrando innovazione tecnologica, responsabilità del consumatore e del produttore, supporto con azioni politiche concrete, si può effettuare la transizione in modalità vincente, ed è quello che cerco di fare a supporto delle imprese italiane e dei cittadini”.
La scheda sintetica del Gruppo Nestlé
ll Gruppo Nestlé opera in 187 Paesi con più di 2000 marche tra globali e locali, è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 nella produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Good food, Good life è la nostra firma e il nostro mondo. Nel nido che condividiamo – simbolo di protezione, crescita e identità – lavoriamo ogni giorno per sostenere il benessere delle persone di tutto il mondo, con un impegno concreto verso la nutrizione, il pianeta, le persone e le comunità in cui operiamo.
Presente da oltre 110 anni in Italia, Nestlé rinnova ogni giorno il suo impegno attraverso azioni concrete, esprimendo con i propri prodotti e marchi tutto il buono dell’alimentazione.
L’azienda opera nel Paese in 9 categorie merceologiche, con un portafoglio di oltre 90 marche, tra cui: Meritene, Pure Encapsulations, Vital Proteins, Optifibre, Modulen, S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima, Bibite e aperitivi Sanpellegrino, Purina Pro Plan, Purina One, Gourmet, Friskies, Felix, Nidina, Nestlé Mio, Nespresso, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Starbucks, Orzoro, Nesquik, Garden Gourmet, Buitoni, Maggi, Perugina, Baci Perugina, KitKat, Galak, Smarties, Cereali Fitness.
La scheda sintetica di illycaffè
illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica composto da 9 ingredienti diversi. L’azienda seleziona solo l’1% dei migliori chicchi di Arabica.
Ogni giorno vengono gustate più di 10 milioni di tazzine di caffè illy nei bar, ristoranti, alberghi, caffè monomarca, case e uffici di oltre 140 paesi, in cui l’azienda è presente attraverso filiali e distributori.
Fin dalla nascita illycaffè ha orientato le proprie strategie verso un modello di business sostenibile, impegno che ha rafforzato nel 2019 adottando lo status di Società Benefit e nel 2021 diventando la prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione internazionale B Corp.
Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, a cominciare dal logo, disegnato da James Rosenquist, le illy Art Collection, le tazzine decorate da più di 130 artisti internazionali o le macchine da caffè disegnate da designer di fama internazionale. Con l’obiettivo di diffonderne la cultura della qualità ai coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha sviluppato la sua Università del Caffè che ad oggi svolge corsi in 24 paesi del mondo. Nel 2024 illycaffè ha generato un fatturato consolidato pari a €630 milioni. La rete monomarca illy conta 157 punti vendita in 28 Paesi.
MILANO – La Marzocco, storica azienda produttrice di macchine da espresso di alta gamma, annuncia l’edizione internazionale del suo evento flagship Out of The Box, in programma il 18 ottobre 2025 al Superstudio Più, Milano. Una giornata dedicata all’innovazione, alla sperimentazione e alla celebrazione della cultura del caffè, pensata per appassionati, professionisti e operatori del settore.
Nato nel 2009, Out of The Box rompe le convenzioni proponendosi come punto di incontro globale per chi vive e respira il caffè.
Non una semplice fiera, ma un laboratorio partecipativo in cui esplorare nuove tecniche, idee e contaminazioni tra caffè, arte, design e tecnologia. Questa edizione milanese consolida l’Italia come piazza centrale del dialogo internazionale sull’evoluzione dell’espresso.
“Out of the Box rappresenta molto più di un evento: è la fotografia di come vogliamo presentarci oggi al mondo” – commenta Lorenzo Carboni, amministratore delegato di La Marzocco. “Attraverso questo appuntamento raccontiamo la nostra identità contemporanea, fatta di innovazione, artigianalità e comunità globale. Per questo motivo abbiamo voluto coinvolgere tutte le nostre filiali estere, ciascuna con uno spazio dedicato: un modo per valorizzare la nostra dimensione internazionale e allo stesso tempo restare fedeli alle nostre radici italiane”.
Nel corso della giornata, i partecipanti potranno assistere a dimostrazioni dal vivo con macchine da espresso La Marzocco e attrezzature dedicate, prendere parte a workshop tecnici e sessioni formative guidate da baristi e trainer internazionali, scoprire prototipi e nuove soluzioni per l’estrazione e la macinatura e vivere momenti di networking con professionisti, brand partner e appassionati.
Non mancheranno installazioni artistiche e interventi che intrecciano caffè, cultura e ricerca contemporanea, e la proiezione del documentario The Rise of Espresso.
Ad arricchire l’esperienza ci saranno partner storici e nuove collaborazioni: Nuova Ricambi, fornitore internazionale di componenti e accessori per macchine professionali; Oatly, specialista nelle bevande vegetali; NEIT Whiskey, che presenterà la sua interpretazione dell’Irish Coffee; Scotsman, con le sue soluzioni innovative per il ghiaccio e Brita, partner chiave per la promozione di soluzioni e filtri per acqua sostenibili.
OOTB 2025 sarà anche l’occasione per presentare le ultime novità in casa La Marzocco e Modbar: macinacaffè di nuova generazione, nuove integrazioni tecnologiche come l’app La Marzocco, Sistema 400 e una gamma inedita di sistemi di estrazione.
La giornata ospiterà inoltre panel e conferenze con esperti di caffè, food, design e sostenibilità, dedicati a temi come L’ascesa dell’espresso a casa, Il futuro del caffè, Persone e cultura e Artigianato e collaborazione.
Milano, capitale italiana del design e città di riferimento per l’industria del food & beverage, è la cornice ideale per ospitare un evento che unisce tradizione e visione internazionale.
Out of The Box 2025 si terrà presso Superstudio Più, in via Tortona 27, a partire dalle ore 10.
La partecipazione è gratuita, con posti limitati e registrazione obbligatoria [qui].
A partire dalle 21, la giornata si concluderà con una serata di musica, cocktail e socialità, per celebrare la community globale del caffè.
BARANZATE (Milano) – Dalla Corte torna a HostMilano 2025, evento internazionale di riferimento per l’ospitalità e il mondo del caffè. Per cinque giorni, i visitatori vivranno il futuro dell’espresso tra macchine all’avanguardia , baristi di fama mondiale e i migliori caffè da diversi torrefattori internazionali.
Il cuore dello stand sarà Zero Plus, la macchina che unisce arte, tecnologia e design. Nata per ispirare la creatività del barista, trasforma ogni estrazione in un atto di precisione e stile: dalla temperatura calibrata al decimo di grado al flusso d’acqua modulato per ottimizzare pre-infusione ed estrazione.
Le ricette possono essere raccolte in una libreria personale per rivivere e condividere la perfezione di ogni estrazione. Zero Plus integra le soluzioni tecnologiche che hanno fatto la storia di Dalla Corte: il sistema Independent Integrated Multiboiler, di cui l’azienda è stata pioniera sin dalla nascita, e la Digital Flow Regulation (DFR), che consente di modulare il flusso fino a 5 step. Il suo design, made in Italy e premiato con l’iF Design Award, riflette la bellezza della funzionalità e la forza dell’identità Dalla Corte
Un focus particolare sarà dedicato al DC System, l’insieme di tecnologie e automazioni sviluppate da Dalla Corte per supportare e semplificare il lavoro del barista.
Dal GCS, sistema di regolazione automatica della macinatura di cui Dalla Corte è stata pioniera sin dal 2005, all’OCS, che consente il controllo da remoto di tutti i parametri del proprio parco macchine, fino a MCS e Steam Maestro per la gestione automatica della montatura del latte. In particolare – Steam Maestro – attualmente disponibile sulla macchina espresso Icon – è un sistema avanzato dedicato al mondo horeca, che garantisce una montatura da vero “Maestro” con ogni tipo di latte e per qualsiasi ricetta.
“La proposta Dalla Corte nel segmento “home luxury”, dove eleganza e performance si incontrano, sarà rappresentata da Mina e Studio by Specht Design, presentate in versioni custom esclusive, vere icone di stile e design”.
A HostMilano sarà inoltre presentata in anteprima la nuova versione di Studio, che racchiude tutte le caratteristiche delle edizioni precedenti in un unico modello (tanica e connessione idrica ): un condensato di tecnologia, estetica e semplicità d’uso pensato per chi desidera vivere a casa un’esperienza di caffè senza compromessi.
Allo stand Dalla Corte saranno presenti i brand ambassador ufficiali Dalla Corte, che coinvolgeranno il pubblico con sessioni live, workshop e momenti di confronto.
Tra loro, Michalis Karagiannis, finalista mondiale di Latte Art 2017-2018; Shinsaku Fukuyama, campione mondiale di Latte Art Australia 2018 con un percorso di successo tra Asia e Australia; Dhan Tamang, sei volte campione nazionale di Latte Art nel Regno Unito e finalista al mondiale 2016; e Richard Chen, giudice internazionale del World Latte Art Championship, finalista al campionato mondiale 2019 e trainer di grande esperienza. A loro si affiancheranno due eccellenze italiane: Giuseppe Musiu, trainer SCA della Barista Formato Coffee School, e Luana Lazzarone store manager e barista Orso Laboratorio Caffè,
I visitatori potranno degustare i migliori caffè provenienti dai più importanti torrefattori internazionali, incontrarli direttamente allo stand e intraprendere un viaggio sensoriale in cui le proprietà organolettiche sono esaltate dalle tecnologie Dalla Corte.
Con la sua partecipazione a HostMilano 2025, Dalla Corte conferma la propria missione: condividere passione, competenza e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza unica che celebra la cultura del caffè e segna un nuovo capitolo nell’evoluzione dell’espresso.
La scheda sintetica di Dalla Corte
Fondata nel 2001, Dalla Corte è un’azienda italiana produttrice di macchine da caffè espresso e macinacaffè professionali, nota per aver introdotto la tecnologia multi-boiler e avanzati sistemi di profilazione del flusso.
Tutti i prodotti sono orgogliosamente Made in Italy e sviluppati con un forte focus su innovazione, design elegante e facilità di manutenzione. La missione di Dalla Corte è offrire a baristi e professionisti strumenti precisi e affidabili per garantire la massima costanza ad ogni estrazione. L’azienda è impegnata da sempre nella sostenibilità e nella coffee education, con l’obiettivo di supportare la coffee community globale a dare sempre il meglio, ovvero #MakeItBetter.
TARANTO – A HostMilano 2025, Best Coffee Srl scrive una nuova pagina nella storia del caffè sostenibile. Durante la fiera internazionale dedicata all’ospitalità, l’azienda italiana presenterà in anteprima il primo caffè verde certificato Carbon Neutral, Bio e Fairtrade importato in Europa.
Un traguardo che testimonia l’impegno concreto di Best Coffee verso la riduzione e compensazione delle emissioni di CO₂, ma anche verso un modello etico e rigenerativo di commercio, fondato su trasparenza, rispetto ambientale e valorizzazione dei produttori.
Best Coffee tra i protagonisti di HostMilano
“Essere i primi in Europa a introdurre un caffè verde Carbon Neutral significa dare un segnale chiaro: la qualità non è più solo una questione di gusto, ma di responsabilità ambientale e sociale,” afferma il team di Best Coffee.
La tripla certificazione Carbon Neutral – Bio – Fairtrade conferma l’impegno dell’azienda nel promuovere una filiera pulita, equa e tracciabile, che sostiene pratiche agricole sostenibili, tutela la biodiversità e garantisce un giusto compenso ai coltivatori.
Appuntamento a HostMilano
Padiglione 18 – Corsia D12 E11
Dal 17 al 21 ottobre 2025, presso Fiera Milano Rho, sarà possibile conoscere da vicino questa nuova origine e approfondire ogni dettaglio tecnico e certificativo del progetto.
Il Cafè de Honduras (immagine concessa)
Inoltre, sabato 19 ottobre, Best Coffee dedicherà due sessioni speciali di cupping con Marco Bombini, un’occasione unica per assaggiare in anteprima il caffè Carbon Neutral, Bio e Fairtrade e scoprirne il profilo sensoriale.
Un evento che unisce competenza, sostenibilità e passione per il caffè, confermando la missione di Best Coffee: “La selezione comincia qui.”
MILANO — Sanremo Coffee Machines, tra i principali protagonisti internazionali nella produzione di macchine da caffè professionali, si prepara a tornare a HostMilano con una presenza che unisce innovazione tecnologica e cultura dell’ospitalità.
Dal 17 al 21 ottobre, al padiglione 20P, stand C04 C08 E03 E07, l’azienda presenterà una doppia esperienza pensata per coinvolgere sia i professionisti del settore che gli appassionati del mondo del caffè.
Sanremo Coffee Machines a HostMilano
Il cuore tecnologico dello stand sarà la nuova piattaforma IoT Cloud, che segna un passo decisivo verso la digitalizzazione delle macchine da caffè. Per raccontarla in modo inedito, Sanremo ha creato l’esperienza immersiva “Sanremo in the Clouds”, un viaggio virtuale tra le vette delle Dolomiti, girato in 360° e fruibile tramite visori VR.
Sanremo in the Clouds (immagine concessa)
A guidare i visitatori in questa esplorazione sarà Andrea Zamprogno, Product Manager dell’azienda, che li accompagnerà alla scoperta delle potenzialità della piattaforma. Grazie alla tecnologia IoT, le macchine possono essere monitorate e gestite da remoto, con un controllo costante e tempestivo su prestazioni, consumi e manutenzione.
Torrefattori, gestori multi-sito e baristi potranno intervenire in tempo reale ovunque si trovino, anche attraverso un’app dedicata che consente di modificare impostazioni, caricare ricette o programmare l’accensione e lo spegnimento delle macchine direttamente dallo smartphone.
Accanto alla dimensione digitale, Sanremo porta a Host anche Sanremo House, uno spazio progettato per accogliere, condividere e creare connessioni. In un ambiente caldo e conviviale, il team presenterà la combinazione di Opera, Café Racer e D8 con il macinacaffè X-One, frutto di un lungo lavoro di integrazione tra macchina e macinazione per migliorare la qualità in tazza e semplificare i flussi di lavoro.
Il macinacaffè X-One (immagine concessa)
Sarà inoltre possibile testare la nuova versione del SteamSystem, sviluppato con professionisti della latte art per ottenere una montatura automatica sempre ottimale, sia con latte animale sia vegetale. Infine, sarà possibile scoprire anche la nuova tecnologia Machine to Grinder link, che permette il collegamento tra le macchine Sanremo ed un ampia gamma di macina caffè, al fine di settare automaticamente la perfetta granulometria; La presenza sarà arricchita da collaborazioni di respiro internazionale.
YOU (immagine concessa)
Tra gli ospiti, Fabio Verona, coffee specialist e trainer SCAE, sarà presente dal 17 al 20 ottobre con dimostrazioni dedicate alla combinazione D8 + X-One.
In un’area dedicata, NUCLEUS, il brand fondato da Sasa Sestic, porterà i suoi accessori utilizzati dai campioni mondiali del caffè, offrendo al pubblico la possibilità di testarli dal vivo. Tra le installazioni da non perdere ci sarà YOU x Five, una celebrazione della presenza globale di Sanremo: per l’occasione, i pannelli laterali dell’iconica YOU saranno rivestiti con tessuti provenienti dai cinque continenti.
I prodotti Sanremo Coffee Machines (immagine concessa)
HostMilano sarà anche l’occasione per presentare la nuova collezione di merchandising Sanremo, realizzata in collaborazione con Malefatte e la cooperativa veneziana Rio Terà dei Pensieri.
La linea, chiamata Travel Kit, comprende borse, agende e astucci prodotti a mano in PVC stampato e accompagnati da cosmetici biologici artigianali. In stand sarà inoltre disponibile il nuovo numero di Highlights Magazine, completamente rinnovato nel layout e nei contenuti.
E per chi vorrà vivere l’atmosfera di Sanremo House fino in fondo, l’appuntamento è per venerdì 17 e sabato 18 ottobre, dalle 17:30 alle 20:30, quando lo stand si trasformerà in un luogo di festa con aperitivo, musica e convivialità.
Sanremo Coffee Machines vi aspetta a HostMilano 2025 per scoprire come tecnologia, design e spirito di comunità possono ridefinire l’esperienza del caffè.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.