venerdì 21 Novembre 2025
Home Blog Pagina 347

Eudr: a Triestespresso c’è la piattaforma ESG di osapiens che assicura la conformità

0
eudr osa
Chicchi di caffè (immagine concessa)

MILANO – Il Regolamento dell’Unione Europea sulla deforestazione (EUDR) rappresenta un passo significativo nello sforzo globale per combattere la deforestazione legata ai prodotti di origine agricola. In futuro, solo i prodotti provenienti da aree non colpite da deforestazione o degrado forestale dopo la data limite del 31 dicembre 2020 saranno ammessi sul mercato dell’UE o per l’esportazione dall’UE.

Per dimostrare che le catene di approvvigionamento sono esenti da deforestazione, la tracciabilità, le valutazioni del rischio e la documentazione dettagliata diventeranno essenziali per l’industria.

Le sfide specifiche del settore per le aziende del caffè

Risalire dai chicchi di caffè alle singole aziende agricole e ottenere tutti i dati pertinenti, comprese le coordinate di geolocalizzazione, è spesso difficile, soprattutto se si considera il ruolo dei piccoli agricoltori nella produzione del caffè.

La pratica comune di mescolare i chicchi provenienti da più aziende agricole durante la lavorazione complica ulteriormente la tracciabilità, poiché le aziende devono assicurarsi che ogni lotto sia conforme al regolamento.

Molti produttori di caffè, soprattutto quelli delle regioni in cui l’accesso agli strumenti digitali è limitato, potrebbero avere difficoltà a soddisfare i requisiti di documentazione e dati dell’EUDR. I piccoli produttori dovranno affrontare un aumento dei costi associati alle certificazioni, agli audit e alle misure di conformità, aggiungendo pressione ai margini già ristretti.

Per essere conformi all’EUDR, le aziende produttrici di caffè devono rispettare standard rigorosi in materia di tracciabilità, valutazione del rischio e documentazione. Sebbene questi requisiti siano complessi, gli strumenti e le soluzioni software giuste possono snellire il processo e garantire una conformità efficiente.

Automatizzare la conformità EUDR con l’osapiens HUB

Per affrontare queste sfide specifiche del settore, osapiens ha sviluppato una soluzione completa per la compliance EUDR sulla sua piattaforma ESG. L’osapiens HUB for EUDR automatizza e semplifica l’intero processo di conformità, dalla raccolta dei dati alla valutazione dei rischi e alla creazione di dichiarazioni di due diligence. Aiuta le organizzazioni e le loro catene del valore a diventare più trasparenti, efficienti e sostenibili.

La soluzione facilita la raccolta dei dati necessari, comprese le informazioni sulla geolocalizzazione e la documentazione dei fornitori, garantendo alle aziende la possibilità di risalire alla fonte di ogni lotto di caffè. Utilizzando i dati satellitari, la tecnologia track & trace e l’analisi del rischio guidata dall’intelligenza artificiale, l’osapiens HUB consente di effettuare una valutazione dei rischi in tempo reale, aiutando le aziende a identificare e mitigare rapidamente potenziali rischi di deforestazione, importazione e altro.

Includendo tutte le parti interessate, dai piccoli coltivatori alle grandi aziende, la piattaforma consente la collaborazione per una catena di approvvigionamento priva di deforestazione. Questo approccio ridefinisce il valore condiviso allineando il successo economico alla responsabilità ambientale, guidando l’industria del caffè verso un futuro positivo.

Oltre alla gestione del rischio, l’osapiens HUB automatizza la preparazione e la presentazione delle dichiarazioni di due diligence, assicurando che tutta la documentazione di conformità sia accuratamente inviata al registro della deforestazione creato dalla Commissione Europea.

In questo modo si riduce l’onere amministrativo e si minimizza il rischio di errore, consentendo alle aziende di concentrarsi sul mantenimento dell’integrità delle loro catene di approvvigionamento.

Prepararsi con fiducia all’EUDR

Con l’avvicinarsi dell’EUDR, è essenziale che le aziende del caffè siano dotate degli strumenti giusti per garantire la conformità. osapiens fornisce una soluzione olistica e solida, che aiuta le aziende a soddisfare i requisiti normativi, migliorando al contempo la trasparenza e l’efficienza della catena di approvvigionamento.

Automatizzando i processi critici e promuovendo la collaborazione tra tutte le parti interessate, la piattaforma consente alle aziende del caffè di gestire la conformità all’EUDR, assicurando che siano preparate per le sfide future.

osapiens sarà presente a Triestespresso dal 24 al 26 ottobre presso la Hall 27, Stand 18A.

Per scoprire la Guida completa sull’EUDR basta cliccare qui.

Per partecipare al webinar per una panoramica sull’EDUR basta cliccare qui.

Ico: Robusta ai prezzi dell’arabica, mentre l’export mondiale continua a crescere

0
Ico export mondiale prezzi caffè robusta G7 mercati
Il logo dell'Ico

MILANO – Robusta a prezzi da arabica, mentre le esportazioni mondiali volano verso nuovi massimi: dal nuovo report mensile Ico, cifre da record per quanto riguarda prezzi e volume dei commerci mondiali. La media mensile dell’indicatore composto si è rivalutata, a settembre, di un ulteriore 8,4%, attestandosi a un nuovo massimo di 258,90 centesimi per libbra: il 69,1% in più rispetto allo stesso mese del 2023. Sempre altissima la volatilità (10,5%), sebbene lievemente inferiore a quella del mese precedente.

L’andamento degli indicatori riflette il rally registrato, in entrambi i mercati, a partire dalla seconda decade del mese.

Dopo la stasi di agosto, l’indicatore dei robusta riprende la sua prepotente ascesa guadagnando il 12,8% e raggiungendo quota 242,08 centesimi: un dato superiore alla media dell’indicatore composto di agosto (238,92 centesimi) e in linea con la media dell’indicatore dei brasiliani naturali dello stesso mese (242,19 centesimi).

L’indicatore della borsa di Londra vola, a sua volta, a 225,68 centesimi, in rialzo del 13,8%.

Sul fronte degli indicatori degli arabica, colombiani dolci, altri dolci e brasiliani naturali si rivalutano del 5,9%, 6,5% e 6,2% rispettivamente a 279,27, 278,52 e 257,24 centesimi.

Infine, la media dell’indicatore di New York è pari a 253,89 centesimi, in crescita del 6%.

Intanto, l’export mondiale continua a volare sotto la spinta della forte domanda dei paesi consumatori.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Abolizione del listino prezzi imposto dallo Stato alle caffetterie: lo chiedono i bar di San Marino

0
san marino
La bandiera di San Marino

L’Unione sammarinese operatori del turismo (Usot) chiede l’abolizione del listino dei prezzi nelle caffetterie. Secondo l’organizzazione, deve essere il mercato a determinare i costi tenendo conto delle dinamiche dei prezzi delle materie prime. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Donatella Filippi per il quotidiano Il Resto del Carlino.

L’associazione di San Marino Usot chiede l’abolizione del listino caffetteria

SAN MARINO – Un euro e 20 centesimi al banco, 50 centesimi in più se servito al tavolo. E questo vale per tutti. Non conta servire la miscela di caffè più pregiata al mondo. E nemmeno farlo in pieno centro storico. Perché i prezzi, a San Marino, li decide lo Stato. Con quel ’listino caffetteria’ che da anni baristi, ristoratori e albergatori combattono con il coltello tra i denti. Ma niente da fare. E anche quest’anno, puntualmente, i prezzi di caffè, cappuccini e acqua minerale finiscono nel mirino dell’Usot, l’Unione sammarinese operatori del turismo. Che quel listino chiede di abolirlo da decenni.

“Ci troviamo, nonostante siano cinque anni che viene promesso ed evidentemente non mantenuto – scrivono dall’associazione di categoria –, a dover sollecitare il governo perché proceda all’eliminazione di una anacronistica e oggi anche estremamente dannosa imposizione di prezzi a bar e ristoranti”.

L’ultimo aggiornamento della commissione prezzi risale al 2022. “Di quella commissione da anni chiediamo l’abolizione – spiegano dall’Usot –. Impone a bar e ristoranti il purtroppo infausto ‘listino caffetteria’. L’imposizione di prezzi da parte del ‘pubblico’, senza prestare la dovuta attenzione alle dinamiche dei prezzi delle materie prime, caffè in primis, rende antieconomico per bar e ristoranti servire il caffè e tutte le preparazioni a esso collegate e in generale tutti gli altri prodotti che hanno un prezzo imposto”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.

Nespresso lancia il nuovo caffè N°20 per la linea Vertuo con la chef Viviana Varese

0
viviana varese vertuo
Viviana Varese con Vertuo (immagine concessa)

MILANO – A settembre dello scorso anno, Nespresso annunciava il lancio di N°20 per la linea Original: un nuovo caffè dal gusto eccezionale, frutto di 20 anni di ricerca e dedizione, per dare alla luce una nuova varietà 100% esclusiva di Nespresso dalle qualità sensoriali inedite, in grado di generare una Rivoluzione di gusto indimenticabile.

I maestri del caffè hanno lavorato instancabilmente dal 2003 alla creazione di questa nuova pianta di caffè e, dopo aver selezionato con la massima cura le due migliori piante di Arabica in termini di gusto, gli esperti Nespresso le hanno incrociate identificando il terreno delle regioni colombiane di Cauca e Caldas come luogo ideale in cui piantare e far crescere N°20, così che potesse prosperare ed esprimere al meglio le sue potenzialità.

In queste terre, la pregiata varietà di Arabica è stata affidata a soli 59 agricoltrici e agricoltori, che hanno piantato, coltivato e curato collettivamente solo 1 milione di piante in totale. Il caffè che ne risulta vanta un gusto raro e raffinato, reso unico dagli aromi di fiori d’arancio, agrumi freschi e delicate note di gelsomino che ne caratterizzano il profilo aromatico.

vertuo caffè
Il caffè N°20 della linea Vertuo (immagine concessa)

A dimostrazione dell’altissima qualità che lo contraddistingue, N°20 è certificato come Q Coffee dal Quality Coffee Institute, un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro che attesta elevati standard di qualità nell’industria del caffè.

N°20 come Doppio Espresso per la linea Vertuo: la rivoluzione di gusto indimenticabile continua

Karsten Ranitzsch, head of coffee di Nespresso, parlando di N°20 in occasione del lancio per Original lo scorso anno, affermava: “Si dice che per le cose belle valga la pena aspettare, e questo è certamente vero quando si tratta di N°20. Le note di fiori d’arancio, accompagnate da ricchi aromi floreali e fruttati, e da una fresca acidità, si combinano per creare un caffè dalla personalità rara, elegante e sottile. Sviluppato per dare vita ad un caffè dal gusto perfetto, N°20 saprà stupire e deliziare anche gli appassionati di caffè più esigenti”: ed ecco che, quest’anno, Nespresso annuncia il lancio di N°20 in edizione limitata anche per la linea Vertuo, oltre al suo atteso ritorno per la linea Original.

Un momento speciale per Nespresso, che in N°20 vede l’incarnazione dei propri valori: l’ossessione per la perfezione, l’innovazione costante, il lavoro di cura e passione che hanno portato alla nascita di questo caffè dal gusto eccezionale.

Un’occasione che Nespresso ha voluto celebrare insieme alla chef Viviana Varese, l’esempio concreto di una cucina rivoluzionaria ed eccellente. Ma non solo: ad unire chef Varese e Nespresso da tempo è una commistione di intenti, una condivisione di visione e valori, un uso straordinario di materie prime e ingredienti.

Ed ecco che, per annunciare il ritorno di N°20 per Original e il lancio per Vertuo, Chef Varese ha dato vita ad un prodotto d’alta pasticceria: “La prima volta che ho assaggiato N°20 come Espresso, lo scorso anno, è stata un’esperienza semplicemente unica: un caffè dal gusto eccezionale, diverso da qualunque altro caffè mai provato prima. Oggi, ho ritrovato in N°20 come Doppio Espresso le stesse note floreali e gli aromi di fiori d’arancio che tanto mi avevano colpita, così ho deciso di unire in una frolla questo caffè insieme a farina, cacao, cioccolato e buccia d’arancia”, afferma Chef Varese.

 Un biscotto ispirato alla Colombia, Terra d’Origine di N°20, ma non solo. Terra magica che Chef Varese ha potuto visitare nel 2022 insieme a Nespresso, vivendo un viaggio alla scoperta del caffè: “Se chiudo gli occhi, questo biscotto mi riporta in Colombia, Terra meravigliosa a cui sono molto legata e che, insieme a Nespresso, ho potuto visitare vivendo un viaggio alla scoperta del caffè direttamente alla fonte della filiera. Ho scoperto che cosa c’è dietro ogni chicco e compreso come questo prodotto viene portato alla luce, modificando di conseguenza il mio modo di trattare e valorizzare questo elemento unico in cucina, in maniera ancora più rispettosa e pura”, aggiunge Chef Varese.

Le clienti ed i clienti Nespresso potranno vivere un’esperienza speciale e degustare N°20 per Original e Vertuo insieme al biscotto creato da Chef Varese dal 10 al 13 ottobre in 8 Boutique Nespresso selezionate (Flagship; Belfiore; Genova; Frattina; Cola di Rienzo; Torino; Firenze; Padova), per un’esperienza di gusto indimenticabile.

Ma non solo: la creazione di Chef Varese dedicata a Nespresso N°20 sarà disponibile anche da POLPO Semplicemente Pesce (via Melzo 9, Milano) dal 1 al 3 novembre 2024, locale dinamico e contemporaneo nato dall’ispirazione di Chef Varese alle trattorie degli anni ‘80. Coloro che, in quei giorni, sceglieranno di concludere al meglio la loro esperienza di degustazione con uno dei caffè Nespresso Professional disponibili da POLPO, potranno infatti assaggiare il biscotto d’alta pasticceria creato da Chef Varese.

Per assaporare appieno il suo gusto raro e raffinato, Nespresso consiglia di gustare N°20 per Original come Espresso da 40 ml e come Doppio Espresso da 80ml per la linea Vertuo.

N°20 sarà disponibile in edizione limitata per Original e Vertuo Line a partire dal 7 ottobre 2024 nelle Boutique Nespresso, sito e-commerce, App e tramite il Servizio Clienti Nespresso contattabile al Numero verde 800 39 20 29.

La scheda sintetica di Nespresso

Nespresso è pioniera e punto di riferimento per il caffè porzionato di altissima qualità. L’azienda lavora con oltre 157.000 coltivatrici e coltivatori in 18 Paesi attraverso il suo Programma AAA Sustainable Quality per integrare le pratiche di sostenibilità nelle aziende agricole e nei territori circostanti.

Lanciato nel 2003 in collaborazione con la ONG Rainforest Alliance, il Programma aiuta a migliorare la resa e la qualità dei raccolti, assicurando una fornitura sostenibile di caffè di alta qualità e migliorando le condizioni di vita delle coltivatrici, dei coltivatori e delle loro comunità. Nel 2022 Nespresso ha ottenuto la certificazione B Corp, unendosi a un movimento internazionale di oltre 9.000 aziende che soddisfano gli elevati standard di responsabilità sociale e ambientale e di trasparenza B Corp. Con sede a Vevey, Svizzera, Nespresso opera in 93 mercati e conta 14.000 dipendenti. Nel 2023 ha gestito una rete globale di vendita al dettaglio globale di 791 boutique. Per ulteriori informazioni, visitare il sito aziendale qui.

La scheda sintetica della Coffee Quality Institute (CQI)

Il CQI è un’organizzazione no-profit che lavora a livello internazionale per migliorare la qualità del caffè e la vita delle persone che lo producono. Il CQI è anche l’unico ente terzo per la verifica e la certificazione della qualità del caffè verde nel settore del caffè speciale e pregiato, riconosciuto a livello mondiale. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Circana presenta Top Trade OnTheMap, la soluzione di geomarketing su cloud

0
circana
Top Trade OnThe Map analisi territoriale accurata per la distribuzione moderna e il retail (immagine concessa)

MILANO – Circana, una delle più importanti società di consulenza per la gestione e interpretazione della complessità del comportamento del consumatore odierno e TradeLab, società di analisi e consulenza direzionale con una consolidata esperienza nel marketing, trade marketing e sales, annunciano il lancio di Top Trade OnTheMap, una soluzione avanzata di geomarketing basata su cloud. La piattaforma è stata progettata per migliorare la pianificazione delle vendite, la gestione operativa e il supporto allo sviluppo territoriale.

Top Trade OnTheMap è una soluzione innovativa che consente agli utenti di visualizzare il censimento della distribuzione moderna italiana e i potenziali di categoria di Circana, all’interno della piattaforma OnTheMap Geomarketing sviluppata da TradeLab in collaborazione con Noovle-TIM Enterprise.

Grazie all’analisi in tempo reale dei territori di riferimento e alla previsione delle performance commerciali, questo strumento aiuta le aziende a identificare con precisione i mercati potenziali.

Le caratteristiche principali della nuova soluzione includono:

• Punti di Vendita Georeferenziati: La soluzione permette di mappare tutti i punti di vendita insieme ai potenziali di categoria di Circana

• Mappe di Calore: Visualizza il traffico vicino ai negozi con mappe di calore

• Selezione delle aree: Seleziona aree di interesse in base a bacini per isocrona o per isodistanza

• Analisi Territoriale: Consente analisi di domanda e offerta dei bacini e l’estrazione di liste qualificate di punti di vendita Top Trade OnTheMap combina l’esperienza consolidata di Circana e di TradeLab garantendo una governance precisa delle leve di performance.

“Circana da sempre è impegnata a fornire soluzioni all’avanguardia che favoriscano la crescita e l’efficienza aziendale. Con Top Trade OnTheMap, le aziende possono ora prendere decisioni informate e ottimizzare le loro strategie di vendita come mai prima d’ora” – ha commentato Daniele Gilli, Italy CPG Leader di Circana. “Siamo lieti di presentare ai nostri clienti, retailer e manufacturer, uno strumento innovativo che consente di analizzare in modo più dettagliato e completo il loro mercato, facilitando decisioni sempre più basate su dati costantemente aggiornati” – conclude Gregory Binazzi, South Europe Product Management Director di Circana.

“TradeLab è leader nel supporto delle politiche di sviluppo strategico e operativo delle aziende con un set articolato di soluzioni di geomarketing. Grazie alla partnership con Circana abbiamo ulteriormente potenziato la nostra piattaforma OnTheMap, già attiva nei mercati GDO, Away From Home e Pharma” – dichiara Massimo Viganò, partner TradeLab.

La scheda sintetica di Circana

Circana è l’azienda leader nella gestione ed interpretazione della complessità del comportamento del consumatore.

Grazie a tecnologia unica, analytics, informazioni relative a diverse industry e comprovata esperienza in numerosi settori, Circana aiuta oltre 7000 tra i principali Produttori e Distributori nel mondo a raggiungere la chiarezza necessaria per intraprendere azioni strategiche e guidare la crescita del business.

Possiamo vantare una conoscenza a tutto tondo del consumatore, del punto vendita e della domanda. Questo ci consente di aiutare i clienti, sulla base dei nostri dati, a sfruttare insights ed analisi di valore, in grado di stimolare l’innovazione, soddisfare le esigenze dei consumatori e contrastare la competition. Per ulteriori informazioni basta cliccare qui.

La scheda sintetica di Trade Lab

TradeLab è una società di analisi e consulenza strategica che dal 1999 supporta le imprese in ambito marketing, trade marketing, sales & retail management, rivolgendosi all’industria, alla distribuzione e alla Pubblica Amministrazione, con particolare focalizzazione su alcune filiere: FMCG, Away From Home e Pharma.

TradeLab ha sviluppato un know how specifico nella raccolta ed elaborazione di dati e informazioni sulla consistenza, il valore e la distribuzione territoriale della domanda potenziale e dell’offerta a livello nazionale, nonché modelli previsivi in grado di stimare le potenzialità di mercati, canali e location, a supporto delle decisioni manageriali di industria e distribuzione. Per ulteriori informazioni basta cliccare qui.

Concluso il progetto Erasmus Frejus Hermes formazione pasticceria siciliana e caffetteria con i docenti siracusani e gli alunni francesi

0
Progetto Erasmus Frejus
Il Progetto Erasmus Frejus (immagine concessa)

FREJUS – E’ giunto al termine il progetto Erasmus che ha visto come protagonisti dei docenti siracusani e alunni francesi. Si tratta di una formazione realizzata a Frejus in Francia dedicata alla pasticceria siciliana e alla caffetteria, nasce in collaborazione con l’istituto Albert Camus di Frejus, istituto alberghiero francese e l’associazione aretusea Mangiare bene e non solo, ente con corsi di formazione rivolti ai docenti degli istituti alberghieri ,riconosciuti dal Ministero dell’istruzione essendo accreditata come ente formatore esterno sulla piattaforma Erasmus.

L’interscambio culturale e formativo tra l’associazione e il Lycee Albert Camus è cominciato nel 2019, con l’avvio di stage formativi a Siracusa, proseguiti negli anni successivi con eventi che ne hanno rafforzato la collaborazione e l’intesa.

Sono numerose le aziende del mondo dell’ospitalità e della ristorazione che hanno contribuito nelle precedenti edizioni e alla realizzazione degli eventi. Presenti come sempre le aziende leader del settore pulyCAFF, Motta Metallurgica, ACS, Remidag, Brazil cafè, Clean Express Technology, che hanno messo a disposizione macchine da caffè, macinadosatori, caffè e le più svariate attrezzature per la caffetteria, e per la pulizia specifica della dotazione.

Il progetto Pasticceria siciliana e caffetteria ha visto dal primo ottobre in poi una full immersion nel mondo della pasticceria isolana e della caffetteria presso Il Lycee Albert Camus, dove sono stati formati docenti di sala, di pasticceria e gli alunni del quinto anno. Mercoledì, ad esempio, si è tenuta una degustazione “Dolcezze siciliane ” in concomitanza con la giornata internazionale del caffè.

Gaetano Bongiovanni e Luigi Attardo, docenti dell’ istituto alberghiero Federico II di Svevia di Siracusa si sono dedicati alla preparazione di dolci della pasticceria siciliana abbinata a tecniche di degustazione di miscele di caffè con differenti estrazioni.

Al progetto oltre ai docenti tecnici ha partecipato la professoressa Rosa Romano di francese spiegando ai discendi la giusta terminologia linguistica professionale di pasticceria e di caffetteria. “Per l’occasione – sottolinea il professore Bongiovanni – oltre alla formazione abbiamo preparato dolci alla mandorla per deliziare gli alunni e i colleghi francesi, ma anche prodotti con le scorze di limone I.G.P abbinato al gusto intenso del caffè integrando sapientemente le materie prime locali: caffè, mandorla, limone. Un connubio che concettualmente rafforza l’internazionalizzazione dell’evento per cui ringrazio la dirigente scolastica Carmela Accardo e la preside francese Kamarzine Florence”.

Al progetto Erasmus Frejus Hermes fanno parte anche altri istituti alberghieri europei ed è su questo solco che il professore Bongiovanni sta preparando altri eventi per la formazione di giovani europei al mondo della caffetteria e della pasticceria.

International Coffee Tasting 2024: medaglie d’oro a capsule e cialde, ecco chi ha vinto

0
iiac international
Carlo Odello, presidente Iiac, con Carlo Alberto Baudille Nestlé Coffee Academy (immagine concessa)

MILANO – Si è svolta l’1 e 2 ottobre scorsi la sessione dedicata a capsule e cialde di International Coffee Tasting 2024, il concorso tra caffè organizzato da Iiac– International Institute of Coffee Tasters. Di seguito i prodotti premiati (in ordine alfabetico per azienda):

• Caffè Cagliari S.p.a., Papua Nuova Guinea Capsule Caffitaly
• Dacatè S.r.l., Cialda Alunni Luigina
• Ekaf S.p.a., Selvaggio
• Mokador S.r.l., Mokador Diva Sophia
• Mokador S.r.l., Mokador Diva Brigitte
• Nespresso Italiana S.p.a. – Società Benefit, Galápagos

“Abbiamo deciso di dedicare uno spazio apposito al segmento del caffè monoporzionato in modo da poterlo valutare in modo ancora più specifico e individuare i prodotti migliori al suo interno – ha commentato Carlo Odello, presidente Iiac – La distribuzione dei prodotti evidenzia una prevalenza netta di capsule, segno che forse è necessaria una riflessione nel segmento cialde da parte dei torrefattori. Le capsule hanno fatto progressi davvero enormi negli anni e la qualità delle migliori di esse si avvicina ormai a quella dei migliori espressi al bar”.

International Coffee Tasting si basa sulle rigide regole dell’analisi sensoriale. Si avvale infatti di assaggiatori che operano alla cieca, quindi senza conoscere il prodotto. Inoltre, i dati di assaggio (nel 2023 più di 120.000) sono elaborati tramite un ampio numero di strumenti statistici per valutare la loro qualità e arrivare a profili sensoriali validati statisticamente.

A riprova della massima trasparenza del concorso, la formula per il calcolo del punteggio attribuito ai prodotti in gara è pubblica, disponibile sul sito di International Coffee Tasting con la spiegazione dettagliata ed esauriente del peso attribuito alle singole caratteristiche sensoriali.

La sessione dedicata al segmento capsule e cialde si è tenuta presso Nestlé Coffee Academy presso la sede di Nestlé Italiana ad Assago (MI). La prossima sessione di International Coffee Tasting sarà dedicata al segmento caffè in grani e si terrà dal 5 al 7 novembre presso la Factory Food Designers all’interno dell’headquarter di Autogrill a Rozzano (MI).

Una sessione particolarmente attesa dai torrefattori proprio perché storicamente in grado di attrarre i grandi marchi nazionali e internazionali nel confronto per assegnare le Gold Medal ai prodotti migliori.

Per maggiori informazioni e iscrizioni International Coffee Tasting

• Website: www.internationalcoffeetasting.com
• E-mail: info@internationalcoffeetasting.com
• Telefono: +39 030 381558
• Whatsapp: +39 375 6731195

La scheda sintetica di Iiac, International institute of coffee tasters

Iiac – International institute of coffee tasters è un’associazione senza fini di lucro che vive delle sole quote sociali. È stato fondato nel 1993 con l’obiettivo di mettere a punto e diffondere un metodo scientifico per l’assaggio del caffè. Dalla sua fondazione IIAC ha svolto centinaia di corsi ai quali hanno partecipato 13.000 allievi da più di 40 paesi nel mondo.

Il manuale Espresso Italiano Tasting, edito in italiano e in inglese, è stato tradotto in spagnolo, portoghese, tedesco, francese, russo, giapponese, cinese, coreano e tailandese. IIAC è dotato di un importante comitato scientifico che pianifica la ricerca per garantire l’innovazione del settore: ne fanno parte docenti universitari, tecnici e professionisti. Ha inoltre filiali dirette in Cina, Corea e Giappone. Per maggiori informazioni basta cliccare qui.

Cupper lancia il nuovo calendario dell’avvento per i tea lover

0
cupper avvento
Il calendario dell'Avvento di Cupper (immagine concessa)

MILANO – E’ arrivato il periodo più atteso dell’anno e Cupper vuole festeggiarlo all’insegna del gusto con il nuovissimo calendario dell’avvento realizzato per tutti i tea lover in limited edition. Cupper, brand nato in una cucina inglese del Dorset, ha ideato questo prezioso calendario dell’avvento per accompagnare ogni giornata di attesa con un piccolo tesoro presente in ogni bustina. Il packaging colorato, gioioso e magico accompagna nel mondo di Cupper; un mondo fatto di cura e piccoli gesti che custodiscono l’essenza del gusto.

Un invito a ritornare bambini e riscoprire la gioia dell’attesa e della sorpresa; per ogni giorno il brand Cupper ha pensato ad un gusto nuovo per riscaldare, soli o in compagnia, le serate invernali e immergersi nel calore e nel profumo del Natale.

24 bustine di tè e infusi biologici 100% naturali con erbe, fiori, frutta, e spezie tutte da assaporare. Cupper ha inserito alcuni gusti come nel caso dell’infuso bio al “Mirtillo & Lampone” e in quello “Rise & Shine” per condividere inusuali sfumature di gusto, rendendo l’attesa per il grande giorno un momento di piacevole relax.

Il calendario dell’avvento tematico di Cupper, in edizione limitata, rappresenta anche un perfetto cadeau natalizio per regalare emozioni e ricordi ai propri cari.

Bio ingredienti

 Tutti i tè e gli infusi contenuti nel calendario dell’avvento:

  • 1& 13 limone e zenzero infuso biologico di limone e zenzero con aroma naturale di limone ** ingredienti: citronella* (38%), radice di zenzero* (25%), verbena odorosa*, radice di liquirizia*, scorza di limone* (7%), aroma naturale di limone* (6%), scorza di arancia*.
  • 2 & 14 mirtillo e lampone infuso biologico di mirtillo, lampone con aromi naturali.** ingredienti: ibisco*, rosa canina*, ortica*, radice di liquirizia*, aroma naturale di lampone (5%), aroma naturale di mirtillo* (3%), pezzi di mirtillo* (1%), pezzi di lampone* (1%).
  • 3 & 15 rise & shine infuso biologico all’aroma di limone con citronella, yerba maté e verbena ** ingredienti: citronella* (43%), yerba maté* (23%), verbena odorosa* (15%), radice di liquirizia*, ibisco bianco*, aroma naturale di limone* (4%), scorza di limone* (2%). yerba maté contiene naturalmente caffeina.
  • 4 & 16 skinni vanilli infuso biologico alla vaniglia aromatizzato alla fragola.** ingredienti: ibisco*, rosa canina*, radice di liquirizia*, rooibos*, guscio di cacao*, aroma naturale di fragola* (6%), cannella*, vaniglia* (2%), aroma naturale di caramello*.
  • 5 & 17 warm hug infuso biologico con cannella, anice stellato, mirtilli rossi e aromi naturali.** ingredienti: ibisco*, cannella* (22%), radice di liquirizia*, rosa canina*, chiodi di garofano*, aroma naturale di arancia (4%), anice stellato* (3%), buccia di arancia*, mirtilli rossi* (1%), aroma naturale di ribes nero (1%).
  • 6 & 18 rooibos chai infuso biologico di rooibos con cannella e zenzero. ingredienti: rooibos* (52%), cannella* (30%), zenzero* (8%), cardamomo*, chiodi di garofano*, pepe nero*.
  • 7 & 19 love me truly chai infuso biologico di cannella, zenzero e chiodi di ** ingredienti: cannella* (47%), semi di finocchio* (22%), radice di zenzero* (12%),scorza di arancia*, radice di liquirizia*, chiodi di garofano* (3%), radice di cicoria*.
  • 8 & 20 snore & peace infuso biologico di camomilla, melissa e lavanda. ingredienti: camomilla* (30%), melissa* (15%), lavanda* (14%), citronella*, semi di finocchio*, rosa canina*, menta verde*.
  • 9 & 21 tè verde al limone tè verde biologico con aroma naturale di limone. ingredienti: tè verde* (93%), aroma naturale di limone* (6%), scorza di limone* (1%).
  • 10 & 22 tè bianco al lampone tè bianco biologico con aroma naturale di lampone. ingredienti: tè bianco* (92%), aroma naturale di lampone* (6%), pezzi lampone* (1%), aroma naturale di ribes
  • 11 & 23 be happy infuso biologico di cannella, zenzero e pepe nero aromatizzato al limone ** ingredienti: cannella* (30%), radice di zenzero* (25%), radice di liquirizia*, semi di finocchio*, scorza di arancia*, ibisco bianco*, aroma naturale di limone* (3%), pepe nero* (2%), scorze di limone* (1%).
  • 12 & 24 nighty night infuso biologico di cannella, camomilla e melissa all’aroma di arancia. Ingredienti: cannella* (35%), camomilla* (25%), melissa* (20%), rooibos*, aroma naturale di arancia (5%).

*ingredienti da agricoltura biologica.

**contiene liquirizia. evitare il consumo eccessivo in caso di ipertensione.

Packaging

  • Confezione in cartone riciclabile
  • Bustine di carta riciclabili
  • Filtri non sbiancati, con un’etichetta riciclabile e un filo di cotone biologico

Caratteristiche

  • Bio
  • Gluten Free

Distribuzione

Da ottobre nei negozi specializzati bio, nei migliori supermercati e su amazon.it.

Prezzo consigliato al pubblico

Calendario dell’Avvento Cupper (24 bustine): 4,49

 La scheda sintetica di Cupper

 Cupper nasce nel 1984 dal desiderio di una coppia inglese di unire il proprio amore per il tè ad un approccio etico nell’approvvigionamento delle materie prime e ad una produzione naturale. Oggi tutti i prodotti Cupper sono certificati Bio.

Fedele alla sua vocazione etica, Cupper è il primo marchio di tè Fairtrade del mondo che, ad oggi, opera a livello internazionale in oltre 50 paesi con 150 referenze.

Con la sua partnership con Fairtrade, che dura da quasi tre decenni, Cupper sostiene oltre 114.000 produttori e le loro famiglie in tutto il mondo. Una scelta fairtrade fatta da Cupper per garantire ai produttori un trattamento economicamente equo e che ha permesso importanti investimenti in infrastrutture per lo sviluppo locale.

Anche le scelte che riguardano il packaging sono all’insegna della sostenibilità, con confezioni riciclabili, e per sigillare le bustine si utilizza materiale completamente plastic-free e OGM-free.

Pompadour presenta il progetto per l’emancipazione delle donne afghane con la nuova tisana

0
pompadour
Il progetto “ColtiviaAMO il cambiamento – Il Fiore di Herat” (immagine concessa)

BOLZANO – Pompadour e Costa Family Foundation (Corvara in Badia) presentano il progetto “ColtiviAMO il cambiamento – La tisana allo zafferano Il fiore di Herat” sviluppato con Associazione gruppi “Insieme si può…” (Belluno). Un progetto virtuoso che unisce due mondi, quello dell’imprenditoria e quello del sociale, con l’intento di creare cambiamento anche in luoghi martoriati e molto distanti da noi, come l’Afghanistan.

“ColtiviAMO il cambiamento – La tisana allo zafferano I fiori di Herat” è una speciale tisana prodotta da Pompadour a base di zafferano afghano.

La pregiata materia prima proviene dalle coltivazioni protette dell’Associazione RAWA (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan) ad Herat che Costa Family Foundation e Associazione Gruppi “Insieme si può…” sostengono dal 2017 con un progetto annuale.

Ad Herat i campi protetti e sorvegliati 24 su 24 vengono coltivati da un gruppo di 12 donne ad oggi private di ogni diritto a causa delle imposizioni del regime talebano. In Afghanistan, infatti, per una donna l’educazione, una professione o l’autonomia economica rimangono troppo spesso un miraggio.

Da agosto 2021, le donne sono state bandite dalle università e hanno accesso alle scuole secondarie in solo 7 delle 34 province del Paese. A donne e ragazze viene proibito di lavorare fuori casa e di partecipare alla vita politica e sociale; possono uscire solamente a capo coperto e in compagnia del marito o di un parente di sesso maschile. Nel 2021, l’Afghanistan si è aggiudicato l’ultimo posto nell’indice Globale Donne, Pace e Sicurezza.

In questo complesso contesto, da oltre quarant’anni l’Associazione RAWA continua a essere un baluardo di speranza, impegno e sensibilizzazione, creando opportunità di lavoro e promuovendo l’istruzione e l’indipendenza economica delle donne in Afghanistan.

Pompadour, da sempre attenta e vicina alle esigenze delle donne, clienti e collaboratrici interne della sua azienda, ha deciso di sostenere il progetto tutto al femminile acquistando l’intero raccolto dell’annualità 2024, che equivale al sostentamento di un anno del campo e delle famiglie.

Dall’esperienza dell’azienda nel creare miscele dal gusto inconfondibile è nata “Il fiore di Herat”, una tisana limited edition che unisce i pregiati pistilli di zafferano afghano a note aromatiche di verbena, finocchio e limone.

La tisana in limited edition sarà disponibile nei 20 negozi PETER’S TeaHouse, il canale retail del gruppo Pompadour specializzato nella vendita del tè sfuso, su territorio nazionale, sul sito e presso il Pompadour Shop di Milano (C.so Magenta, 25).

Mokacha: ecco il tè che si prepara nella moka svelato a Terra Madre

0
tè cinese oriente parma protea cultura valsabbia parigi inglese oolong umami infusi Bò milano microbi bustina giornata mokacha
Una tazza di tè fumante (Licensed by Pixabay)

A Torino è stato presentato il tè che si prepara nella moka: l’idea innovativa è di Kenzo Terada, un sommelier giapponese. Il nuovo blend, chiamato Mokacha, sarà presto disponibile sul mercato italiano. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Torino News 24.

Mokacha: il tè con la moka

TORINO – Il sommelier giapponese Kenzo Terada, residente in Italia da diversi anni, ha ideato un modo innovativo per preparare il tè utilizzando la moka, simile a quella tradizionalmente usata per il caffè. Questo nuovo prodotto, pensato appositamente per il mercato italiano, permette di preparare il tè in pochi minuti: basta riempire la macchinetta con acqua e tre foglie di tè, posizionarla sul fornello e attendere che sia pronto.

Il risultato è un tè dal gusto particolare, con un aroma intenso e leggermente tostato. L’idea di Terada, presentata al Terra Madre Salone del Gusto di Torino 2024, mira a offrire un’esperienza interattiva e unica per gli amanti del tè, combinando la tradizione del caffè napoletano con la cultura del tè giapponese.

Il nuovo blend, chiamato “Mokacha”, sarà presto disponibile sul mercato italiano, e Terada spera che questo prodotto possa aprire nuove possibilità nel mondo del tè in Italia.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui