venerdì 21 Novembre 2025
Home Blog Pagina 342

Mercati del caffè: chi sta già perdendo per essersi adeguato in anticipo alla nuova normativa Eudr

0
mercati del caffè robusta futures Eudr arabica esportazioni Brasile export prezzi borsa Vietnam meteo
Il logo dell'Ice

MILANO – Settimana a fasi alterne per i mercati del caffè, dopo i forti ribassi causati, a inizio mese, dalla proposta di rinvio dell’applicazione dell’Eudr e dalle previsioni di pioggia in Brasile. A New York, il contratto per scadenza dicembre ha chiuso, venerdì 11 ottobre, in ribasso di 270 punti (-1%), a 252,05 centesimi, risentendo principalmente dello svalutarsi della moneta brasiliana, ai minimi dell’ultimo mese.

Nei tre giorni precedenti, il mercato degli arabica aveva inanellato altrettanti rialzi recuperando in buona parte (+1.010 punti nelle tre sedute) le perdite subite nella seduta di lunedì 7 ottobre, quando il benchmark era precipitato a 244,65 centesimi accusando un ribasso di 1.270 punti.

Tra i fattori di supporto dei prezzi, le perduranti incertezze sul fronte climatico e il ridursi delle scorte certificate, che sono scese ai minimi degli ultimi 4 mesi, a New York, e degli ultimi 4 mesi e mezzo a Londra.

A conti fatti, il saldo dell’ottava (cioè la differenza tra le chiusure di venerdì 4 e venerdì 11 ottobre) è comunque negativo per 530 punti.

Mercati del caffè: l’evoluzione a Londra

Evoluzione analoga e Londra, dove il contratto per scadenza gennaio 2025, che attrae ormai la parte più consistente dei volumi, ha perso venerdì 11 ottobre $64 (-1,8%) terminando la settimana 4.678 dollari: il 3,7% in meno rispetto a venerdì 4 ottobre.

Meteo brasiliano: il punto

I dati e le carte dell’Istituto nazionale di meteorologia del Brasile (Inmet) mostrano accumuli nell’ordine dei 15 mm, in buona parte del Minas Gerais (massimo stato produttore di arabica), e dei 20 mm, nell’Espírito Santo (massimo produttore di robusta), nei 5 giorni da lunedì a venerdì scorso.

La pioggia è proseguita anche durante il fine settimana. Come già scritto, le prime piogge primaverili sono essenziali per far partire la fioritura principale degli arbusti, che necessitano poi di ulteriori precipitazioni regolari e in buoni volumi nelle ulteriori fasi vegetative del ciclo.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ancap presenta la nuova collezione Keep in Touch a Triestespresso

0
ancap
Ancap a Triestespresso (immagine concessa)

SOMMACAMPAGNA (Verona) – Dal 24 al 26 ottobre Ancap sarà a Trieste alla 11ª edizione di Triestespresso Expo, la fiera B2B dedicata e pensata per l’intera filiera dell’industria del caffè espresso. Un appuntamento biennale imperdibile per gli operatori internazionali del settore, che potranno osservare le importanti novità e le nuove tendenze del mercato. E non poteva mancare Ancap, che da molti anni è partner dei torrefattori, a cui fornisce strumenti professionali studiati accuratamente nelle forme e negli spessori, per garantire la migliore degustazione del caffè.

Ancap a Triestespresso con le icone della storia della comunicazione

Situata nella Hall 28, Ancap attenderà i professionisti allo Stand 05, dove presenterà i propri strumenti e accessori caffè in porcellana, tra cui una importante novità: la nuova collezione espresso “Keep in touch”, che celebra le icone della storia della comunicazione che si posano sulla porcellana Ancap attraverso un disegno minimal e bicolore.

L’estetica si fonde, così, con un messaggio che evoca quanto il contatto umano sia sempre stato importante: dai segnali di fumo alla bottiglia in vetro con un biglietto segreto, dalla radio al cellulare, dalla simpatica automobile stilizzata al libro, tutti soggetti usati nel tempo per rimanere connessi con il mondo circostante.

Senza tralasciare la funzionalità che da sempre contraddistingue Ancap, con tazze studiate e progettate, in forma e spessori, per esaltare l’aroma del caffè, la perfetta formazione della crema e la persistenza del calore.

Oltre alla nuova collezione, Ancap presenterà inoltre l’iconica Espressina Carina vestita con 18 nuovi decori che celebrano i 60 anni dell’azienda, compiuti a giugno 2024, e realizzati dai ragazzi del quinto anno, indirizzo grafico, dell’Istituto San Zeno di Verona. Una sinergia che sottolinea l’impegno costante nel valorizzare la creatività e il talento delle nuove generazioni, rendendo omaggio a uno degli strumenti più iconici della cultura italiana del caffè.

Tante novità nel segno della creatività, ma che non dimenticano le caratteristiche tecniche che rendono la porcellana Ancap idonea all’uso professionale: ogni strumento Ancap è infatti realizzato in porcellana dura feldspatica, che, cotta a 1410 °C, garantisce robustezza, resistenza a shock termici e urti, assenza di porosità e adesione a tutte le più restrittive norme igieniche.

La Marzocco protagonista alla 56ª edizione della Barcolana di Trieste, la regata più grande del mondo

0
marzocco
Il team La Marzocco alla 56ª edizione della Barcolana (immagine concessa)

FIRENZE – La Marzocco diventa protagonista alla 56ª edizione della Barcolana, la regata internazionale che è la più grande perché con il maggior numero di imbarcazioni in gara. Nelle giornate del 12 e 13 ottobre l’azienda fiorentina ha accolto migliaia di visitatori presso il Barcolana Village, offrendo un’esperienza unica tra mare, caffè e artigianalità.

Partecipando alla manifestazione, La Marzocco celebra il suo legame con la città di Trieste, un importante crocevia nella storia del caffè e oggi sede degli uffici di Modbar, il brand sussidiario dell’azienda toscana specializzato in sistemi modulari da caffè sottobanco.

Il pubblico ha scoperto e ammirato da vicino le macchine per caffè espresso artigianali, simbolo del design e dell’innovazione made in Italy, all’interno degli spazi espositivi allestiti sul lungomare di Trieste.

La Marzocco alla regata internazionale (immagine concessa)

Presso il Barcolana Village la Marzocco ha organizzato per il pubblico esperienze esclusive, tra cui la Marzocco Lifting Challenge, una sfida interattiva con in palio merchandising esclusivo del brand.

Non sono mancate poi le degustazioni di cocktail a base di caffè. I visitatori, inoltre, hanno avuto la possibilità di salire a bordo della barca a vela brandizzata La Marzocco, dove hanno potuto vivere un’esperienza immersiva tra mare e caffè, assaporando l’arte dell’espresso in uno dei contesti più iconici del Mediterraneo.

Il 13 ottobre, la Marzocco ha partecipato alla regata con un equipaggio composto dai membri stessi dell’azienda, che incarnano al meglio i valori del brand condividendo la passione per il mare e per l’artigianalità che va oltre i confini del lavoro quotidiano.

Il coinvolgimento dei dipendenti della Marzocco dimostra come il brand sia sostenuto da una comunità di ambassador autentici, legati non solo dalla passione per il caffè, ma anche da hobby, esperienze e valori comuni.

La Marzocco tra i protagonisti della Barcolana (immagine concessa)

La partecipazione alla Barcolana rafforza il legame de La Marzocco con il mondo dello sport, che l’azienda sostiene con dedizione attraverso numerose collaborazioni. Tra le più recenti ricordiamo il supporto alle campionesse di enduro, le gemelle Gehrig, il progetto con Specialized per il sistema di caffè mobile e la sponsorizzazione del team SIC 58 Moto 3.

Quest’estate, La Marzocco ha celebrato anche la vittoria nel Campionato Mondiale H-Boat, confermando la sua presenza sul palcoscenico sportivo internazionale.

La Barcolana non è solo un evento sportivo, ma un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide ambientali del Mediterraneo.

la marzocco
La Marzocco nel secondo giorno dell’evento (immagine concessa)

La Marzocco, che si distingue per il suo costante impegno verso la sostenibilità, appoggia con convinzione i temi ambientali promossi dalla Barcolana, sposando la causa della tutela del Mediterraneo e delle sue risorse.

In un’epoca in cui il caffè diventa sempre più una materia trasversale, capace di unire comunità e generazioni diverse, la partecipazione a eventi come la Barcolana conferma l’impegno dell’azienda a mantenere un equilibrio tra innovazione, rispetto dell’ambiente e valorizzazione delle tradizioni.

la marzocco
Le macchine La Marzocco alla 56° edizione della Barcolana (immagine concessa)

Trieste, con la sua ricca storia legata al commercio del caffè, ha accolto La Marzocco in uno scenario vibrante, facendo risplendere l’artigianalità e l’innovazione che da sempre caratterizzano l’azienda toscana.

La scheda sintetica dell’azienda

La Marzocco, fondata nel 1927 dai fratelli Bambi, fin dall’inizio si è specializzata nella produzione artigianale di macchine da caffè espresso per bar con particolare attenzione alla qualità, al risultato in tazza ed allo stile.

In oltre 90 anni di storia l’azienda fiorentina ha introdotto una serie di tecnologie e brevetti rivoluzionari, diventando leader per design ed innovazione nel settore delle macchine per caffè tradizionali. Tutti i modelli, compresi gli ultimi nati per il consumatore finale, sono realizzati a mano ed esportati in più di 100 paesi dove si incontrano nelle migliori caffetterie, nei più raffinati ristoranti del mondo e nelle case.

Essse Caffè celebra 45 anni con una mostra e l’impegno per la ricerca sui tumori pediatrici

0
essse caffè
Da sinistra: l'artista Andrea Polenta, Agata Segafredo, communications manager Essse Caffè, Francesco Segafredo, presidente operativo di Essse Caffè, Sebastiano Caridi, ambassador del marchio, Gianluca Frassoldati, marketing manager (immagine concessa)

BOLOGNA – Sabato 12 ottobre, il cuore di Bologna ha ospitato un evento che ha unito arte, gusto e solidarietà, attirando un folto pubblico presso lo store Essse Caffè di via Galliera. L’occasione è stata l’inaugurazione della mostra dell’artista toscano Andrea Polenta, il cui percorso creativo si è intrecciato con l’universo della torrefazione bolognese, che ha celebrato in questa circostanza i suoi primi 45 anni di attività.

L’evento ha segnato anche un momento importante per Essse Caffè, che ha presentato una nuova linea di torrefatto in grani destinata al consumo domestico, legata a una causa solidale: il 10% del ricavato, e per un anno, sarà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi ETS per sostenere la ricerca oncologica pediatrica.

“Vogliamo che questa nuova linea di caffè non sia solo un piacere per i consumatori, ma anche un supporto concreto alla ricerca per il futuro, con una valenza sociale importante – ha dichiarato Agata Segafredo, communications manager Essse Caffè – L’azienda, storicamente impegnata nella ricerca scientifica legata al caffè e alla sua migliore espressione – rappresentata da una delle tre ‘S’ del nostro nome – non dimentica l’importanza di contribuire alla scienza che opera a beneficio della società. In questo contesto si inserisce la collaborazione con Fondazione Veronesi, una partnership che dura da oltre dieci anni”.

essse
La nuova linea Essse di caffè in grani (immagine concessa)

Essse Caffè aveva già affiancato Fondazione Veronesi, a sostegno della ricerca d’eccellenza sui tumori tipicamente femminili, ossia al seno, utero e ovaio. “Con il lancio di ‘Grani at Home’ – ha proseguito Agata Segafredo – vogliamo guardare ancora più avanti, impegnandoci a sostenere Fondazione Veronesi e nello specifico la ricerca sui tumori pediatrici, destinando il 10% del ricavato delle vendite a questa causa così importante”.

“Siamo estremamente felici di questa iniziativa – ha commentato Simone Silvestri, intervenuto all’evento in rappresentanza di Fondazione Veronesi – Essse Caffè è un’azienda amica con la quale abbiamo realizzato numerosi progetti importanti. Questo, in particolare, ha un valore speciale: aggiunge un significato profondo al piacere del caffè. Il nostro impegno pluriennale a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici ha il grande obiettivo di aumentare le probabilità di guarigione e migliorare la qualità di vita dei bambini e dei giovani colpiti da questa malattia. Un ringraziamento sentito va all’azienda, alla famiglia Segafredo e a tutti coloro che, con il loro acquisto, sosterranno questa iniziativa”.

“Con il lancio di questo prodotto – ha dichiarato Francesco Segrafredo, presidente operativo di Essse Caffè – realizziamo un sogno che coltiviamo da molti anni: portare l’eccellenza del nostro caffè, fino ad ora riservata al mondo professionale, direttamente nelle case degli italiani. Essse Caffè è sempre stato sinonimo di qualità, e oggi siamo orgogliosi di offrire la stessa esperienza autentica e raffinata anche per il consumo domestico, mantenendo intatta tutta la cura e la passione che mettiamo in ogni miscela”.

Il direttore generale Luca Cioffi ha sottolineato l’importanza di questo passo per l’azienda: “L’ingresso nel mercato consumer rappresenta una svolta fondamentale per la nostra torrefazione. Da sempre ci siamo impegnati a garantire ai professionisti un caffè di altissima qualità, e ora estendiamo questa eccellenza, con le miscele in grani anche alle famiglie italiane. È un’evoluzione strategica, che ci permette di far vivere l’esperienza del vero espresso italiano in ogni casa”.

Il marketing manager Gianluca Frassoldati ha aggiunto: “Con la nuova linea, vogliamo offrire una gamma di blend in grado di soddisfare tutti i palati. Ogni miscela è pensata per far emergere al meglio la qualità del caffè in grani”.

Le persone intervenute all’evento hanno ammirato le opere esposte negli spazi dello store, realizzate da Andrea Polenta tra il 2022 e il 2024, che hanno affascinato per l’utilizzo originale di materiali come la juta dei sacchi di caffè, simbolo del legame con Essse Caffè. Questo approccio valorizza non solo l’estetica delle creazioni, ma anche i principi dell’economia circolare, promuovendo il riuso di materiali e una maggiore attenzione alla sostenibilità.

L’artista toscano, in merito alla collaborazione con l’azienda, ha raccontato: “Tutto è iniziato da un incontro con Ruggero Auteri durante un evento di live painting, dove mostravo come trasformare gli scarti della lavorazione del vino in colore. Da lì è nata l’idea di usare i sacchi di juta del caffè come elemento centrale dell’opera. Ogni tela ha una sua identità, con odori e texture diverse in base alla provenienza, rivelando così la potenzialità della materia, che da scarto diventa arte”.

Durante la giornata, i visitatori hanno potuto degustare il caffè di alta qualità Essse Caffè accompagnato dai raffinati pasticcini del Maestro Sebastiano Caridi, ambassador del marchio, mentre Fabbri 1905 ha aggiunto un tocco speciale con i suoi prodotti iconici.

In occasione del suo 45° anniversario, Essse Caffè si conferma così non solo come simbolo di eccellenza nel mondo del caffè, ma anche come protagonista impegnato nel sostegno al progresso scientifico e sociale.

Ecco la top 100 dei brand più ricchi: McDonald’s, McCafé, al 7° posto con 53 miliardi, Starbucks al 52° poi la squadra Nestlé

0
milioni McCafé McDonald's brand
Un'insegna McCafé, le caffetterie abbinate ai McDonald's

MILANO – La classifica Best Global Brand 2024, stilata dalla società di consulenza Interbrand e riportata dal Corriere della Sera, ha rivelato i 100 marchi che valgono di più al mondo. Secondo i risultati della ricerca, il brand con il valore più alto è sempre Apple che tuttavia registra una perdita per il primo anno del 3%. Il marchio che ha segnato la crescita maggiore è italiano: si tratta di Ferrari con un incremento del valore del 21%.

Anche il mondo dell’horeca e del caffè ha trovato il suo spazio nella classifica.

Questo è il caso di McDonald’s, con la celebre catena di caffetterie McCafé e CosMc’s, al 9° posto per il 2024 con un aumento di due posizioni rispetto al 2023, anno che vedeva il brand al numero 11 in graduatoria. McDonald’s ha un valore di 53 miliardi di dollari e una crescita del 4%.

Si prosegue con Starbucks, la celebre sirenetta di Seattle, al 52° posto in classifica nel 2024. Il brand ha registrato un calo rispetto all’anno scorso che si posizionava invece 48°. Starbucks ha un valore di 15,3 miliardi di dollari e riporta una diminuzione dell’1% dal 2023.

Al 61° posto troviamo Nescafé con un valore di 13,5 miliardi di dollari. Il marchio ha subito un calo del 9% del valore rispetto all’anno scorso che occupava la posizione numero 52.

La multinazionale Nestlé occupa la 71° posizione e si attesta ad un valore di 11,3 miliardi e registrando solo 1% in meno rispetto al 2023, anno in cui era al 67° posto.

Concludiamo con Nespresso che registra valore di 6,7 milardi di dollari e una crescita del 9%. In un anno ha scalato quattro posizioni in classifa trasferendosi dal 98° al 94° posto nel 2024.

SCA Italy: tutti i vincitori della tappa Nord della selezione per i campionati italiani di Rimini

0
daniele ricci sca
Daniele Ricci, del Team Bugan, vincitore di Tappa Barista (immagine concessa)

SANTA MARIA DI SALA (Venezia) – Si conclusa la tappa Nord della selezione in vista dei campionati italiani di ben quattro discipline Barista, Brewers cup, Latte art e Coffee in good spirits. L’evento è stato ospitato da Fiorenzato e sponsorizzato assieme ad Alpro, oltre che da tutte le aziende che hanno supportato l’evento e a cui Sca Italy manda i ringraziamenti. Si tratta di BWT Italia, pulyCAFF e Dalla Corte. Per tre giorni registrate performance di alto livello da parte di tutti i partecipanti.

Sulla base dei risultati passano alle finali dei Campionati italiani 2025 che si svolgeranno a Sigep Rimini dal 18 al 22 gennaio prossimo:

Daniele Ricci, del Team Bugan, vincitore della tappa Barista, già due volte campione italiano Barista 2020/2022, e vicecampione mondiale 2023, che tornerà in pedana per le finali di Rimini per provare a riaggiudicarsi il titolo.

Lisa Zancanella, vincitrice della tappa Brewers Cup, già finalista nella disciplina nel 2023.

Lisa Zancanella, vincitrice della tappa Brewers (immagine concessa)

Alessio Panero, vincitore della tappa Latte Art, 5° classificato alle finali del Campionato italiano Latte art 2024

Marco Poidomani, vincitore di tappa Coffee in Good Spirits, già tre volte campione italiano nel 2017/2019/2023 e sesto classificato ai mondiali di Taipei 2023.

Marco Poidomani, vincitore della tappa Coffee in good spirits (immagine concessa)

Questi i primi 4 finalisti delle 4 discipline di tappa. Dall’anno scorso è stato stabilito che sarà il ranking a selezionare i finalisti oltre ai vincitori di tappa, che avranno accesso di diritto.

Ricordiamo i prossimi appuntamenti con le selezioni per i Campionati italiani, visto che il percorso verso le finali di Sigep Rimini inizia già prossima settimana con la seconda tappa di Selezione per i Campionati Italiani Roasting 2025 in programma dal 15 al 17 ottobre presso Le Piantagioni del Caffè a Livorno.

Alessio Panero, vincitore della Latte Art (immagine concessa)

Si continuerà a novembre con un mese ricchissimo di gare. Ecco qui il calendario completo SCA:

– 9 novembre selezione tappa Sud Campionato Italiano Barista presso Agro.ge.pa.ciok, evento sponsorizzato da Fiorenzato e Alpro

– 10 novembre selezione tappa Sud Campionato Italiano Brewers Cup presso Agro.ge.pa.ciok, evento sponsorizzato da Fiorenzato e Alpro

– 11 novembre selezione tappa Sud dei Campionati Italiani Latte Art e Coffee in Good Spirits presso Agro.ge.pa.ciok, evento sponsorizzato da Fiorenzato e Alpro

– 12 novembre selezione tappa Sud Campionato Italiano Cup Tasters presso Agro.ge.pa.ciok, evento sponsorizzato da Fiorenzato e Alpro

– 20 novembre selezione tappa Nord Campionato Italiano Cup Tasters presso Autogrill S.p.A Rozzano sponsorizzata da CimbaliGroup

– 26-28 novembre ultima tappa di Selezione per Campionato Italiano Roasting 2025 presso Nuova Torrefazione Autonoma (Parma) organizzata e sponsorizzata da Dm Italia

La scheda sintetica di SCA Italy

SCA Italy ovvero il Chapter italiano della Specialty Coffee Association, è la più importante associazione di settore che promuove la cultura del caffè di qualità attraverso percorsi di formazione completi, eventi mirati e competizione come questa appena conclusasi.

NIO Cocktails ridefinisce il caffè nella mixology con la coffee box dove manca solo il ghiaccio

0
nio
La Coffee Box firmata NIO Cocktails (immagine concessa)

MILANO – NIO Cocktails, brand di riferimento nel panorama dei cocktail ready- to-drink di alta qualità, presenta una nuova collezione che rende omaggio al caffè. Grazie alla sua versatilità e profondità di gusto, il caffè entra nella mixology moderna come elemento chiave per ridefinire il piacere della degustazione, portando il rituale del caffè a nuove vette di sofisticazione.

Con l’obiettivo di offrire un’esperienza sensoriale senza precedenti, NIO Cocktails ha creato una selezione esclusiva di drink a base di caffè, progettati dal pluripremiato mixologist Patrick Pistolesi. Questi cocktail riflettono un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione, utilizzando il caffè come fil rouge che collega la cultura italiana del bere con la tendenza globale della mixology d’autore.

“Il caffè in Italia è un rituale molto magico, con una lunga tradizione che volevamo incorporare nei nostri cocktail,” afferma Patrick Pistolesi. “Ǫuesta box presenta tre fantastiche creazioni: l’Espresso Martini, un classico intramontabile; il Cold Brew Negroni, che combina l’amaro con il gusto del caffè; e il nostro signature, il Revolver, un cocktail avvolgente con un tocco di bourbon”.

La Coffee Box firmata NIO Cocktails, disponibile in edizione limitata, contiene 9 drink: 3 Revolver, 3 Espresso Martini e 3 Cold Brew Negroni, rappresentando il mix perfetto tra tradizione e tendenza moderna.

Pensata per chi desidera esplorare nuovi orizzonti del gusto, questa selezione di cocktail a base di caffè invita a vivere un’esperienza sensoriale unica direttamente a casa, rendendo il caffè un vero e proprio rito da assaporare con stile.

Il Revolver è un cocktail deciso e aromatico che combina il Bulleit Bourbon Whiskey alla forza del caffè. Le note morbide e speziate del bourbon si fondono con il calore del caffè, creando un’esperienza sensoriale ricca e intensa, perfetta per chi ama i sapori forti e ben definiti.

Un’icona della mixology contemporanea, l’Espresso Martini unisce la cremosità del caffè espresso alla vivacità della Vodka Ketel One e al tocco di dolcezza del liquore al caffè. Il risultato è un cocktail elegante, con una texture vellutata e un gusto equilibrato che risveglia i sensi.

Il Cold Brew Negroni rappresenta un twist moderno del classico Negroni che aggiunge al suo profilo aromatico l’intensità del caffè cold brew. Le note amare e tostate del caffè si fondono con il Gin Tanqueray, il vermouth rosso e il bitter, dando vita a un cocktail dal sapore profondo e complesso, perfetto per chi ama sperimentare.

La versatilità del caffè, da sempre pilastro della cultura italiana, trova in queste creazioni una nuova espressione nel mondo della mixology, dove NIO Cocktails si distingue per la capacità di reinterpretare i riti tradizionali con un tocco moderno e distintivo. Ogni cocktail è un invito a esplorare le infinite sfumature del caffè, combinando creatività e precisione per offrire drink che trasformano ogni sorso in un viaggio sensoriale.

La NIO Cocktail Coffee Box è disponibile per l’acquisto su nio-cocktails.com | Coffee Cocktail Box, offrendo agli appassionati del gusto un’occasione unica per scoprire come la mixology contemporanea può elevare l’esperienza del caffè attraverso l’arte del cocktail.

La scheda sintetica di NIO Cocktails

Fondata a Milano nel 2017 da Luca Ǫuagliano e Alessandro Palmarin, NIO Cocktails offre un’eccezionale selezione di cocktail sapientemente preparati, con la forza e la qualità dei cocktail da bar, direttamente a casa.

NIO, acronimo di “Needs Ice Only” (Serve solo il ghiaccio), realizza i propri cocktail utilizzando solo alcolici accuratamente selezionati, senza additivi o conservanti, e li consegna in un packaging unico ed ecologico. Ogni cocktail è miscelato in Italia e creato dal maestro mixologist Patrick Pistolesi, proprietario del Drink Kong a Roma, regolarmente presente nella lista dei World’s 50 Best Bars.

Ora, sotto la guida degli specialisti leader nella crescita del retail al consumo di The Growth Foundation, NIO Cocktails sarà condotta dal CEO Richard Chapple, con oltre 20 anni di esperienza nel retail diretto al consumatore come CMO presso Gymshark e in THG Ingenuity e play.com.

NIO Cocktails è disponibile nel Regno Unito, in Italia e in Germania. Per ulteriori informazioni basta cliccare qui.

Il caffè diventa impegno sociale tra le stelle del cinema: le iniziative da George Clooney a Sofia Vergara

0
sofia vergara sociale
Sofia Vergara per il lancio di ¡Díos Mio! Coffee (immagine presa da Instagram)

George Clooney ha fatto da apripista: ora sempre più vip diventano testimonial della bevanda, spesso per sostenere raccolte fondi a sfondo sociale. Ha parlato del fenomeno anche il New York Times, secondo cui il motivo dell’attenzione per il caffè è basato sull’ossessione per il rito della tazzina. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Valeria Robecco per il quotidiano La Repubblica.

Il ruolo sociale del caffè tra le stelle di Hollywood

MILANO – Un tempo c’era la tequila, ora invece le celebrità puntano sul caffè. Da decenni tanti nomi noti prestano i loro volti ad una vasta gamma di prodotti alimentari per espandere la loro visibilità (e i loro guadagni), e non c’è dubbio che l’era dei social media abbia amplificato questa tendenza.

L’interesse per il caffè non è nuovo, basti pensare a George Clooney, testimonial di lunga data per Nespresso, ma ora sono sempre di più i personaggi famosi che decidono di investire sulla bevanda, da Tom Hanks a The Weeknd.

A parlare del fenomeno è anche il New York Times, secondo cui il motivo dell’attenzione per il business dei chicchi è basato sul fatto che si tratta di “un’abitudine quotidiana di cui le persone sono ossessionate”.

Nella lista delle celebrità che hanno deciso di puntare su un’industria in continua evoluzione c’è ad esempio il cantante e compositore canadese nato Abel Makkonen Tesfaye, che ha creato la sua miscela in collaborazione con l’azienda Blue Bottle di Oakland, in California.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Cippi, il pappagallo influencer che ama le cialde di caffè napoletano e usa la carta per fare il nido

0
cippi
Il pappagallo Cippi (immagine concessa)

MILANO – Cippi è il primo pappagallo influencer del suo genere, diventato virale grazie a un video in cui, con il suo becco, apre una cialda di caffè. Nonostante il profilo TikTok della ragazza che se ne prende cura (@mennyire) abbia solo 1403 follower, il video ha raggiunto ben 7,5 milioni di visualizzazioni in pochi giorni.

Il pappagallo Cippi e il suo amore per le cialde

Cippi è una femmina della specie Agapornis roseicollis, comunemente conosciuta come inseparabile dal collo rosa, e si distingue per un comportamento tipico della sua specie: le femmine raccolgono materiali come ramoscelli o strisce di carta, che infilano tra le penne del dorso per trasportarli e preparare il nido.

In particolare, la sua “amica inseparabile umana” che vive in provincia di Napoli ha notato che, pur provando a fare striscioline con vari materiali, Cippi sembra preferire le cialde di Caffè Toraldo rispetto alla carta per costruire il suo nido.

Alla Fiera internazionale di Alba c’è il Tartufo regale di cioccolato Criollo firmato dallo chef Ugo Alciati

0
tartufo Alciati
Il tartufo regale di cacao Criollo è firmato da Ugo Alciati (immagine concessa)

ALBA (Cuneo) – La 94ª edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba resterà aperta fino a domenica 8 dicembre. E’ uno dei più importanti eventi gastronomici d’Italia.  Per questa edizione edizione ci sarà però una nuova e unica sorpresa, una vera e propria esperienza: il Tartufo regale – rarità piemontese nata dall’estro di Ugo Alciati, chef stellato di Guido Ristorante al Villaggio Narrante di Fontanafredda – per la realizzazione della quale viene impiegato il Criollo del Venezuela, il cacao più raro del mondo, e la nocciola Tonda Gentile IGP Piemonte.

Il tartufo regale è prodotto attraverso oltre 30 passaggi manuali, che portano a una fedele riproduzione dei migliori tartufi d’Alba per forma e colore e che può essere lamellato, per impreziosire dessert o degustarlo con i distillati.

Il tartufo regale – prodotto unico ed esclusivo – nasce quindi dalla collaborazione tra lo chef stellato Alciati e GLP – holding che fa capo al GRUPPO TCN – presieduta da Giuseppe Bernocco e Sebastiano Astegiano – a cui appartengono tutte le aziende del comparto Food (Galup con il brand Streglio, Mandrile Melis, Pasticceria Cuneo e Golosi di Salute).

GLP è oggi una realtà in crescita, concepita come strumento per lo sviluppo di un vero e proprio polo del dolciario, all’interno del quale i singoli marchi sono sviluppati e valorizzati anche attraverso percorsi sinergici in ambito produttivo e commerciale, che impiega 95 dipendenti con un fatturato 2023 di 29 milioni di euro.

“Il nostro essere imprenditori in questo territorio ci conduce ad un impegno costante per la valorizzazione delle sue eccellenze” – dichiara il presidente Giuseppe Bernocco – “E’ stata questa la filosofia che ci ha guidati molti anni fa quando siamo entrati a far parte del progetto Galup ed è ancora oggi la stessa, nella convinzione che con il nostro lavoro quotidiano, fatto di impegno, passione e ovviamente anche investimenti, possiamo contribuire alla crescita di realtà uniche, apprezzate su tutto il territorio nazionale e non solo, nasce quindi da questo sentire la volontà del progetto GLP che punta a diventare polo di eccellenza del comparto dolciario”.