venerdì 21 Novembre 2025
Home Blog Pagina 301

Starbucks Italia lancia il panettone Toffee Twist con cioccolato a latte e arachidi sabbiate

0
starbucks
Il panettone Toffee Twist (immagine concessa)

MILANO/BERGAMO – Per celebrare al meglio il Natale, Starbucks annuncia la collaborazione con la pasticceria artigianale Italo Vezzoli, emblema della tradizione artigianale da tre generazioni, svelando una nuova, irresistibile creazione dolciaria: il panettone Toffee Twist. Ideato in esclusiva per Starbucks da Italo Vezzoli nel suo laboratorio in provincia di Bergamo, è un prodotto di eccellenza dall’impasto soffice e delicato, senza conservanti, lievitato naturalmente e impreziosito da un irresistibile mix di cioccolato al caramello e cioccolato fondente.

Questa edizione speciale del panettone è stata sviluppata in coerenza con le bevande della campagna natalizia Starbucks, come il Toffee Nut Latte e il Caramel Waffle latte.

A completare questa delizia, una copertura di cioccolato al latte arricchita da un’esplosione di croccantezza, conferita dalle arachidi sabbiate e caramellate. Un capolavoro di sapori che regala un’esperienza unica, coinvolgendo tutti i sensi e capace di sorprendere ad ogni morso.

L’inconfondibile stile di Starbucks abbraccia così il meglio della tradizione e dell’innovazione dolciaria made in Italy.

Per finire un elegante scrigno di carta riciclata color magenta, va a custodire la fragranza del panettone e i suoi profumi, preservandone le proprietà organolettiche e di sofficità, per un Natale stellare.

Il panettone Toffee Twist da 1 kg è disponibile in tutti gli store Starbucks in Italia, al prezzo di 44 euro.

La scheda sintetica dell’azienda

Dal 1971, Starbucks Coffee Company si impegna a selezionare e tostare caffè Arabica di alta qualità in modo etico. Con i suoi negozi in tutto il mondo, Starbucks è il principale torrefattore e rivenditore al mondo di caffè speciali. Attraverso un impegno costante per l’eccellenza e principi guida, Starbucks rende unica l’esperienza per ogni cliente, in ogni tazza. Per condividere l’esperienza basta cliccare qui.

Ritter Sport presenta le novità per l’autunno 2024

0
ritter sport winter
Winter Almond Mousse (immagine concessa)

MILANO – Fuori dalla finestra la natura si tinge dei caldi colori autunnali: le foglie si trasformano, passando dal verde brillante al giallo dorato, dall’arancione vivace al marrone intenso. Allo stesso modo, Ritter Sport si veste delle sfumature di stagione, con una gamma di tavolette irresistibili tutte da gustare avvolti in una coperta calda: l’irresistibile nuova linea Duo, la linea Winter e la sorprendente linea Vegan.

Ritter Sport, azienda familiare da quattro generazioni, realizza le proprie tavolette seguendo il purpose di “Fare la cosa giusta per produrre un cioccolato davvero buono”. Dal 2018, infatti, l’azienda approvvigiona solo cacao 100% certificato sostenibile per l’intera gamma di prodotti, selezionando ingredienti di qualità nel rispetto delle persone e dell’ambiente.

Novità Ritter Sport – Duo

Con le nuove tavolette Duo, Ritter Sport eleva il divertimento e la golosità a un livello ancora più pop, unendo due irresistibili gusti in un’unica esperienza.

La novità è anche nel ricco formato: la tavoletta con i suoi 218 grammi stupisce con un contrasto di sapori senza eguali, abbinando consistenze e gusti, grazie a ricette golose e ingredienti ricercati.

Il Crunchy Duo trasporta in un viaggio tra croccantezza e morbidezza: un ripieno di crema alla nocciola e cornflakes, accostato ad una morbida crema al cacao arricchita da macaron e pezzetti di nocciole tostate.

Per gli amanti del connubio tra cioccolato e frutta, il Fruity Duo stupisce con la freschezza del ribes rosso e del lampone, avvolti da crema allo yogurt delicatamente bilanciata dal croccante riso soffiato.

Per chi desidera una sferzata di energia, il Coffee Duo regala una vera carica di gusto grazie alla morbida crema al caffè e vaniglia abbinata al crunch dei chicchi di caffé caramellati.

Per i fan del contrasto dolce-salato, c’è lo Sweet ‘N Salty Duo: il Caramel Crush conquista con la sua crema al caramello e granella di biscotti al burro salato, mentre il Big Brownie racchiude una crema al cacao ricca di irresistibili pezzetti di brownie.

Ritter Sport Winter – tra new entry e back again

Quest’anno la linea Winter di Ritter Sport sorprende con tre tavolette dai sapori avvolgenti e morbidi, come un vero e proprio inno alla stagione invernale da assaporare morso dopo morso nelle fredde serate d’inverno.

La nuova Winter Almond Mousse cattura anche i più golosi, grazie al morbido cioccolato al latte che racchiude una soffice crema di mandorle, arricchita da calde spezie autunnali. Tra le tavolette più attese dell’anno, spicca la Crunchy Creamy Winter che conquista con il suo cioccolato al latte impreziosito da spezie invernali e croccante granella di mandorle caramellate.

A completare la linea, l’irrinunciabile Caramelized Almond non smette mai di conquistare con la sua dolcezza.

Ritter Sport Vegan

Ideata per chi non vuole scendere a compromessi in fatto di gusto, la linea Vegan offre quattro golosissime tavolette, che grazie alla loro speciale ricetta vegana regalano un cioccolato sorprendente dai sentori inebrianti.

Crunchy Whole Hazelnuts è la tavoletta da sogno per chi ama le nocciole intere perfettamente amalgamate con un gustoso cioccolato. Per chi non sa fare a meno del super croccante, le tavolette Crunchy Almonds regalano un’esperienza unica grazie al connubio tra le mandorle intere e la pasta di nocciole.

Gli amanti dei contrasti inaspettati non potranno rimanere delusi dalle tavolette Roasted Peanut con arachidi e Salted Caramel, poichè regalano una perfetta alchimia di sapori con il loro straordinario abbinamento dolce salato.

Tutte le referenze sono disponibili in GDO.

Prezzo al pubblico consigliato:

  • Linea Ritter Sport Vegan €2,69
  • Linea Ritter Sport Duo €4,39
  • Linea Ritter Sport Winter €1,99

La scheda sintetica di Ritter Sport

Azienda familiare indipendente fondata nel 1912 da Alfred Ritter e da sua moglie Clara. Ritter Sport, dal 2018, è stato il primo grande produttore di tavolette di cioccolato ad approvvigionare cacao 100% certificato sostenibile per la sua intera gamma di prodotti.

Caratterizzati dalla peculiare forma quadrata e dai pack vivaci e colorati, i prodotti a marchio Ritter Sport sono venduti in oltre 100 paesi al mondo.

L’azienda impiega attualmente circa 1.900 persone e ha raggiunto un fatturato di 565 milioni di euro nel 2023.

Mercati del caffè: arabica ai massimi dal 1997, prezzi dei robusta vicini ai record del contratto stabiliti a settembre

0
mercati del caffè robusta futures Eudr arabica esportazioni Brasile export prezzi borsa Vietnam meteo
Il logo dell'Ice

MILANO – Prezzi record nei mercati del caffè, con gli arabica a livelli mai raggiunti dalla fine del secolo scorso. Nella giornata di ieri, lunedì 25 novembre, le borse di New York e Londra hanno continuato nel loro rally sotto la spinta dei fondamentali e delle incertezze sul fronte dell’Eudr. A New York, il contratto per scadenza marzo ha guadagnato ulteriori 270 punti chiudendo a 304,80 centesimi, nuovo massimo dal maggio del 2011.

Per la cronaca, il front month (dicembre), che attrae ormai volumi minimi, è volato a 308,35 centesimi.

Per trovare un prezzo più elevato sulla scadenza immediata è necessario andare a ritroso negli annali dei mercati sino al 29 maggio del 1997, quando la prima posizione toccò un picco di 314,80 centesimi, per ripiegare nettamente in territorio negativo nei giorni immediatamente successivi.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

La sostenibilità: sfide e opportunità per le torrefazioni, il dibattito all’IMA coffee lab

0
sostenibilità ima
I torrefattori premiati dalla Guida e presenti all'Ima Coffee lab (immagine concessa)

SANT’AGOSTINO (Ferrara) – Venerdì 22 novembre 2024, presso l’IMA Coffee Lab, lo spazio formativo interamente dedicato alle tecnologie e alle innovazioni del caffè del Gruppo IMA, si sono svolte la presentazione della terza edizione della Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia 2024-25. Cui è seguita la consegna degli Award torrefazione e prodotto 2024-2025, assegnati dai curatori della Guida ai caffè delle torrefazioni che si sono distinti in qualità ed eccellenza. Inoltre si è parlato di sostenibilità.

Sì perché l’impegno di IMA nel sostenere lo sviluppo della filiera si è concretizzato nell’organizzazione di una conferenza pensata per fornire una panoramica aggiornata del settore, affrontando temi di grande rilevanza e attualità.

La conferenza dal titolo “La sostenibilità del caffè: sfide e opportunità per le torrefazioni tra etica, normative e incentivi per l’innovazione”, è stata moderata da Nicola Panzani, ceo di IMA Petroncini e direttore vendite di IMA Coffee Hub, Andrej Godina e Mauro Illiano, curatori della Guida.

Sono intervenuti come relatori:

  • Emanuele Musini, esperto dei mercati del caffè
  • Marina De Cristofaro, account manager di Value Target
  • Eleonora Gelmini, technical consultant di Value Target
  • Michelangelo Parro, head of product management di IMA Petroncini
  • Manuel Marcelli, managing director di ReiCat Solutions Italia
  • Emanuele Simonini, packaging materials technologist di IMA OPENLab

La conferenza si è aperta con un’analisi del mercato caffeicolo ad opera di Emanuele Musini, esperto dei mercati del caffè, con una panoramica volta ad una miglior comprensione delle tendenze globali di questa materia prima, inclusi aspetti economici e culturali. Musini si è concentrato sui dati della transizione verso sistemi sostenibili e strategie orientate al mercato del caffè di alta qualità.

Ha poi portato all’attenzione dei casi di studio per illustrare da vicino le sfide e le opportunità che i torrefattori devono affrontare, cercando di bilanciare la crescita economica con un approccio sostenibile, in un mercato in cui i modelli di finanziamento alternativi stanno diventando strumenti cruciali per la crescita e l’innovazione anche della filiera del caffè.

Un momento particolarmente atteso dai presenti è stato il focus sulla finanza agevolata per le aziende italiane, con Marina De Cristofaro ed Eleonora Gelmini di Value Target, che hanno fornito approfondimenti su come accedere a supporti finanziari per investire in progetti orientati all’innovazione e alla sostenibilità.

Con la presentazione dal titolo, Normative, sfide ed opportunità in materia di innovazione digitale e tecnologica, Value Target ha svelato strumenti per identificare e gestire le agevolazioni fiscali previste dalle normative vigenti (benefici fiscali automatici o a bando) che, attraverso un processo di analisi tecnica e rendicontazione efficace, generano benefici fiscali per le aziende e contribuiscono allo sviluppo di progetti di valore, in linea con la loro strategia d’impresa.

L’impegno di IMA per la sostenibilità

Quella della conferenza è stata l’occasione per discutere l’impegno del Gruppo IMA sulla decarbonizzazione, da anni una pietra miliare della sua strategia operativa e comunicativa, che riflette la dedizione dell’azienda alla responsabilità ambientale e all’innovazione.

Nella costruzione di nuove macchine automatiche per il packaging e impianti per il processo, IMA non solo ha tenuto conto della responsabilità ambientale di impresa, ma ha voluto sensibilizzare l’acquirente sugli effetti benefici per l’ambiente nell’adozione delle nuove tecnologie a basso impatto.

Ne ha parlato approfonditamente Michelangelo Parro, Head of Product Management di IMA Petroncini e Sales Area Manager di IMA Coffee Hub, portando all’attenzione gli elementi chiave per la costruzione di una torrefazione innovativa e green, con un particolare focus sulle ultime innovazioni tecnologiche in materia di processo e confezionamento, e strumenti digitali per le torrefazioni studiati per rendere la produzione del caffè meno impattante sull’ambiente, riducendo gli sprechi di materiali e risorse energetiche, e allo stesso tempo più efficiente, ottimizzando i cicli produttivi.

È il caso, ad esempio, delle macchine TMR Petroncini per la tostatura del caffè con sistema di recupero del calore di tostatura, che consentono un risparmio energico fino al 40% rispetto alle tostatrici classiche e al contempo l’abbattimento delle emissioni, con limiti di esercizio ben inferiori a quelli imposti dalle legislazioni internazionali in materia di emissioni, o anche sistemi di degassaggio con il recupero di azoto.

Il tema dell’abbattimento delle emissioni collegato alla sostenibilità è stato approfondito da Manuel Marcelli, Managing Director di ReiCat Solutions Italia

ReiCat Solutions è un’azienda tedesca specializzata nella progettazione, produzione e installazione di impianti per la purificazione e il riciclo di gas, aria e gas di scarico, ed opera in diversi settori: alimentare, chimico, plastico e gas naturale.

I suoi prodotti includono sistemi per la purificazione di gas, il riciclo di idrogeno e la depurazione di gas di scarico e aria. Un aspetto distintivo è l’impegno dell’azienda verso soluzioni sostenibili, come la riduzione delle emissioni derivate dai processi di tostatura del caffè. ReiCat offre tecnologie di purificazione dell’aria che operano a temperature più basse rispetto ai bruciatori tradizionali, riducendo il consumo energetico e migliorando l’efficienza ambientale.

Per quanto riguarda il confezionamento del caffè, oggigiorno le tecnologie per il riempimento e la sigillatura di confezioni monodose, per esempio, devono essere il più possibile flessibili per adattarsi non solo ai diversi ritmi di produzione, ma anche ai diversi materiali di confezionamento primario e secondario.

La richiesta di materiali di imballaggio compostabili da parte del mercato è in aumento. E’ in crescita la percentuale delle capsule di alluminio in commercio, che segue il principio della riciclabilità e, al tempo stesso, la maggior parte dei consumatori di caffè europei dichiara di essere più propenso ad acquistare un prodotto confezionato con materiale più eco-sostenibile rispetto alla plastica.

Per rispondere a questa esigenza, il Gruppo IMA ha creato la rete di laboratori tecnologici e aree di sperimentazione IMA OPENLab, dedicata alla ricerca su materiali, tecnologie e processi di ottimizzazione della produzione sostenibili.

Il tema dei materiali di imballaggio sostenibili ha portato i riflettori sulle più recenti innovazioni nell’ambito del packaging.

Emanuele Simonini di IMA OPENLab ha illustrato le nuove soluzioni di materiali eco compatibili che stanno ridefinendo gli standard del confezionamento del caffè, con l’approfondimento di alcuni interessanti casi di successo. Infine è stato approfondito l’impegno di IMA nello sviluppo di macchinari capaci di trattare materiali sostenibili e all’avanguardia, insieme a progetti sviluppati insieme ai produttori di materiali: collaborazioni cruciali per il futuro del packaging green e per una filiera del caffè sempre più consapevole e responsabile.

Don Bruno Rossi rinnova la collaborazione con IMF Roasters e guarda al futuro con nuovi progetti in Thailandia

0
Don Bruno Rossi (immagine concessa)

OCCHIOBELLO (Rovigo) – La lunga e proficua collaborazione tra Don Bruno Rossi e IMF Roasters si riconferma, aprendo le porte a nuovi ed entusiasmanti sviluppi per il futuro. Il sacerdote missionario, originario della frazione di Fosse di Enego in provincia di Vicenza, da oltre vent’anni è impegnato nel nord della Thailandia, più precisamente nel distretto di Chae Hom, nella provincia di Lampang, in un progetto volto a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali, specialmente attraverso la valorizzazione delle risorse offerte dal territorio.

Tra i progetti più significativi promossi da Don Bruno spicca quello legato al caffè: un modello sostenibile che garantisce opportunità di sostentamento per le tribù dei villaggi locali. Grazie all’acquisto di caffè verde a un prezzo equo, alla tostatura effettuata in loco nella propria torrefazione e alla successiva vendita, il progetto non solo sostiene economicamente i villaggi, ma finanzia anche borse di studio e iniziative educative per i giovani.

IMF Roasters, azienda leader nella produzione di macchine per la tostatura, ha affiancato Don Bruno in questa missione sin dagli inizi, fornendo supporto tecnico e condividendo i valori di sostenibilità e giustizia sociale che animano il progetto. “La collaborazione con IMF è stata fondamentale per garantire l’alta qualità del caffè e valorizzare il lavoro delle comunità locali,” ha dichiarato Don Bruno.

Negli anni, il progetto del caffè ha raggiunto risultati straordinari: tanti chilogrammi di caffè venduti, simbolo concreto dell’impegno di Don Bruno e delle tribù thailandesi. Questo risultato è frutto di una sinergia che ha saputo superare ostacoli logistici e culturali, creando un ponte tra l’Italia e la Thailandia per aiutare le popolazioni locali.

imf don bruno
Don Bruno e IMF (immagine concessa)

Nuovi orizzonti

Guardando al futuro, Don Bruno e IMF Roasters annunciano l’intenzione di ampliare il progetto, includendo nuove tecnologie per rendere la produzione ancora più sostenibile e accessibile. Tra le idee in cantiere, la formazione di giovani locali sulle tecniche di tostatura avanzata e la creazione di una rete commerciale più capillare, per portare il caffè solidale in nuovi mercati.

“Il nostro obiettivo è rendere le comunità sempre più autonome, capaci di competere nel mercato globale mantenendo intatti i loro valori e le loro tradizioni,” ha sottolineato il sacerdote.

Con questa rinnovata collaborazione, Don Bruno e IMF Roasters continuano a dimostrare che il caffè può essere molto più di una bevanda: può diventare un simbolo di speranza, solidarietà e crescita sostenibile.

Starbucks assume oltre cento addetti tra baristi e responsabili in tutta Italia

0
Il logo di Starbucks

La nota catena di caffetterie di origine statunitense Starbucks è alla ricerca di oltre 100 figure lavorative tra baristi, responsabili e assistenti punto vendita negli store italiani. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Lavoratorio.

Starbucks alla ricerca di personale

MILANO – In questo momento Starbucks assume persone per i propri punti vendita in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia. I posti di lavoro sono disponibili sia presso gli store già in attività che presso le caffetterie in fase di apertura e riguardano in particolare baristi, assistant store manager e store manager. Di seguito tutti i dettagli sulle posizioni ricercate.

  • Baristi per i punti vendita in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia.

Ai candidati inseriti in questo ruolo Starbucks offre un training iniziale ed un percorso di formazione continua anche una volta assunti e inseriti al lavoro. Per la sede di Roma, la ricerca è rivolta a candidati appartenenti alle categorie protette.

  • Assistant store manager per i punti vendita in Lombardia e per quelli di Venezia, Roma e Torino.

Queste figure supportano il responsabile dello store nell’amministrazione della caffetteria e nel coordinamento dello staff. Il loro ruolo sarà cruciale nel raggiungimento degli obiettivi del punto vendita e nella formazione continua dei collaboratori.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Ecco Molly, il caffè delle donne: la nuova iniziativa di Alberto Polojac nei Paesi in via di sviluppo

0
polojac imperator copenhagen molly
Alberto Polojac, Q Arabica Instructor e quality manager di Imperator (immagine concessa)
No alla deforestazione, condizione eque per chi lavora e progressiva riduzione dei prodotti chimici in agricoltura. Così a Trieste si investe nelle cooperative al femminile nei paesi in via di sviluppo. Alberto Polojac, Imperator, sta curando un progetto unico nel proprio genere, che mette insieme lavoro femminile e tracciabilità. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Elena Filini per il portale d’informazione Vanity Fair.

Il blend al femminile Molly

TRIESTE – Si chiama Molly ed è un blend al femminile. Un caffè di alta qualità raccolto in piantagioni dove le donne non solo lavorano, ma occupano ruoli dirigenziali in cooperative nate grazie all’impulso del microcredito. Da Trieste arriva una storia di caffè che racconta insieme un progetto su tracciabilità e deforestazione.

Alberto Polojac, a capo di Imperator, un’azienda famigliare che da tre generazioni importa caffè crudo, sta curando un progetto unico nel proprio genere, che mette insieme lavoro femminile e tracciabilità e interessa in maniera specifica alcune cooperative dei paesi in via di sviluppo tra cui Caffe de mama (Rwanda) e la Cooperativa Las Muheres (Brasile).

Uno dei blend di caffe su cui Imperator ha investito di più è Molly, (in onore a Molly Bloom, creatura di James Joyce) che raduna tutti i caffè provenienti da cooperative al femminile proprio per sensibilizzare sul tema. E ora, questo stesso tema potrà essere non solo comunicato ma seguito con la tracciabilità immersiva.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

La catena di caffetterie brasiliana The Coffee ha aperto a Milano in Viale Piave

0
the coffee
Il logo The Coffee

Fondata da tre giovani fratelli nel 2018, The Coffee è una catena di caffetterie brasiliana ma con una estetica spiccatamente giapponese. È rapidamente salita a 300 punti vendita, a Milano, in Viale Piave, ha aperto il primo in Italia. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Massimiliano Tonelli per Cibo Today.

La grande catena di caffetterie specialty arriva a Milano

MILANO – Dopo aver aperto quasi trecento caffetterie specialty in tutto il mondo, la catena The Coffee, nata in Brasile e ispirata all’estetica minimale ed alla purezza giapponese, è arrivata per la prima volta in Italia. Dove? A Milano e per la precisione in Viale Piave, zona Porta Venezia.

The Coffee è una realtà nata nel 2018 da tre fratelli in Brasile: Carlos, Alexander e Luis Frentonani. Il primo punto vendita aprì nella loro Curitiba oltre 6 anni fa.

Il modello? Caffè di qualità, estetica minimal giapponese, qualche dolce e poche preparazioni salate, molte bevande aggiuntive rispetto al caffè e un sistema di ordinazioni spinto sul digitale.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Ginori 1735: a Firenze c’è la prima caffetteria del marchio di ceramiche

0
caffè ginori
Il logo di Caffè Ginori
Da una partnership tra Ginori 1735 e St. Regis Hotels & Resorts, il 26 novembre inaugura il Cafè Ginori al St. Regis di Firenze. Dopo il debutto a Firenze, il Café Ginori aprirà al The St. Regis Saadiyat Island Resort di Abu Dhabi, e poi in altre prestigiose sedi in tutto il mondo. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Benedetta Rossi per il portale d’informazione AD Italia.

Il caffè Ginori a Firenze

FIRENZE – St. Regis e Ginori 1735 hanno unito le loro maestrie, creando un qualcosa di veramente eccezionale. Non sono un luogo, un ritrovo, un piccolo happening prezioso. Ma un nuovo modo gioioso e giocoso di vivere l’esperienza dello stare a tavola, nel segno distintivo della fantasia di Ginori 1735 e della grande ospitalità e tradizione culinaria targata St. Regis.

Ecco a voi Cafè Ginori: esprit d’arte, colore, allegria, servizio impeccabile, setting coordinato, freschezza, gusto. Un’experience emozionale ed innovativa per gli ospiti del St. Regis, dalla colazione all’aperitivo.

A place to be: immersi nel decoro Ginori 1735, gustando cibi serviti con un estro tutto particolare, nella cornice unica di una città senza pari. Il primo Cafè Ginori apre le sue porte dal 26 novembre a Firenze, la città dove Ginori è nato.

E lo farà nella splendida cornice del St. Regis cittadino, ospitato in una location di grande valore storico, il settecentesco Palazzo Magli, ex residenza nobiliare affacciata sull’Arno. Dopo il debutto a Firenze, il Café Ginori aprirà al The St. Regis Saadiyat Island Resort di Abu Dhabi, e poi in altre prestigiose sedi in tutto il mondo.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Autogrill inaugura Doppio Malto e Rossopomodoro nello smart district di ChorusLife a Bergamo

0
autogrill
Lo smart district di ChorusLife (immagine concessa)

BERGAMO – Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia e parte di Avolta, inaugura Doppio Malto, marchio produttore di birra artigianale con oltre 50 locali in Italia e Francia, e Rossopomodoro, la più grande catena italiana di pizzerie al mondo e un vero e proprio punto di riferimento per l’autentica pizza napoletana e la cucina della tradizione, all’interno di ChorusLife, l’innovativo smart district che sorge all’interno di un’area completamente rigenerata alle porte del centro di Bergamo.

Autogrill presenta Doppio Malto e Rossopomodoro a ChorusLife

Grazie alla nuova collaborazione con Doppio Malto e al rafforzamento della partnership con Rossopomodoro, avviata nel 2023 con l’apertura a Vicolungo e proseguita nel 2024 a Linate, Autogrill amplia l’offerta Food&Beverage del nuovo smart district, portando valore aggiunto tra le proposte e i servizi a disposizione della comunità.

“Siamo felici di essere presenti all’interno del nuovo ChorusLife, distretto innovativo e moderno di forte attrattività per il territorio bergamasco, e di poter rispondere alle esigenze della comunità con due concept di successo in grado di garantire un’offerta Food&Beverage di alta qualità”, ha commentato Luca D’Alba, general manager Italy F&B di Avolta.

Luca D’Alba continua: “Con l’apertura di Rossopomodoro consolidiamo una partnership che nasce dalla passione per il Made in Italy e per la qualità delle materie prime, e l’inaugurazione del nuovo Doppio Malto segna l’inizio di una nuova collaborazione con un brand diffuso a livello internazionale, che mantiene saldo il legame con il territorio d’origine e che si propone di far vivere al consumatore momenti esperienziali autentici”.

Da Rossopomodoro i consumatori possono gustare, in un’atmosfera calda e accogliente, l’autenticità della pizza napoletana, realizzata secondo la tradizione, e i sapori della tradizione italiana grazie a un’offerta ricca e variegata: dagli antipasti alle pizze tonde classiche e stagionali, passando per primi piatti, insalate e dolci. Caratteristica distintiva, oltre agli ingredienti di qualità selezionati da Rossopomodoro, l’ampia proposta di pizze e la possibilità di scegliere tra impasti alternativi.

Con Doppio Malto i clienti potranno mangiare con gusto, bere bene e divertirsi in un posto felice. Grazie agli oltre 14 tipi di birra artigianale tutti di produzione propria, a un menu moderno e variegato, che spazia dagli antipasti regionali agli hamburger e alla carne alla brace, passando per insalate, pizze, dessert sfiziosi e ai giochi a disposizione di grandi e piccini, come biliardo e calciobalilla.