domenica 20 Luglio 2025

Il Maestro Iginio Massari: “Approdare a Londra da Harrods è una conquista”

Il maestro pasticciere: "Le aree sono tante, i collaboratori validi. Le maestranze remano tutte dalla stessa parte. Fondamentale seguire la stessa linea, standardizzare tutto"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Il re dei pasticcieri Iginio Massari e la figlia Debora ripercorrono un anno di successi culminato con l’atterraggio a Londra e la scelta di Harrods di puntare sul panettone artigianale rigorosamente targato Brescia. Leggiamo di seguito parte dell’articolo pubblicato sul portale Brescia Oggi.

I risultati della famiglia Massari

La sostanza, prima della forma.I riflettori si accendono su un crescendo rossiniano: 5 negozi a Brescia, Milano, Torino, Verona e Firenze, 11 pop-up Store, lo shop-on-line a gonfie vele, le Tre Torte d’Oro del Gambero Rosso e riconoscimenti da tempo ampiamente internazionali: da ultimo, a Londra, la scelta di Harrods di puntare sul panettone artigianale rigorosamente targato Brescia.

Risultati e prospettive che Iginio Massari e sua figlia Debora possono analizzare con il sorriso. “Abbiamo lavorato bene e i meriti – sottolinea Iginio – vanno condivisi con l’altro mio figlio Nicola, che si occupa di tecnologia interna: noi non adattiamo i prodotti alle macchine ma le macchine ai prodotti, una percezione innata in lui. E ringrazio mia moglie Maria: lei guadagna, io spendo. Quando Debora era piccola sua madre le faceva fare ginnastica artistica, danza classica, pianoforte; io la portavo a judo. E a 8 anni mia figlia batteva i ragazzi di 15 a braccio di ferro”.

Le vittorie non mancano nemmeno adesso

Debora: “Vero. È stato un ottimo anno: nei negozi c’è sempre la coda, i Pop-Up Store hanno registrato un 70 per cento di aumento rispetto all’anno scorso in questo periodo. Si tratta di punti-vendita generalmente posizionati nelle stazioni centrali dell’alta velocità e il traffico post-Covid è aumentato. A livello logistico l’organizzazione necessaria a soddisfare tutte le richieste non è semplice, i reparti sono saturi, ma abbiamo un bellissimo team.”

Iginio: “Le aree sono tante, i collaboratori validi. Le maestranze remano tutte dalla stessa parte. Fondamentale seguire la stessa linea, standardizzare tutto.”

Libri e televisione, ma anche premi e social: un 2022 da incorniciare, con il fiore all’occhiello dell’ingresso di Debora nella Top 100 di Forbes sulle donne al comando in Italia.

Debora: “Un anno anche sul piano personale: negli ultimi tempi sto raccogliendo tutto quello che ho seminato prima. Sono entrata in azienda nel 2000, ormai 23 anni fa.”

Iginio: “E un mese fa a Piacenza 800 studenti dell’università Cattolica hanno ripercorso la tua carriera.”

Debora: “Mi dà soddisfazione quando sui social vengo presa come punto di riferimento quale persona che dà ispirazione sul lavoro e nello sport: i miei orizzonti, dopo la famiglia. Non esiste altro nelle miei giornate. Il sessantenne che è sempre stato sedentario e mi scrive “Sono andato camminare mezz’ora seguendo il tuo esempio” mi inorgoglisce. I social non servono solo a mettersi in mostra, possono anche lanciare messaggi.”

Iginio: “Io non li guardo mai i social. Spacco? È perché mi fanno spaccare! E spaziare.”

Brescia, Milano, Roma, Londra: il brand è sempre più internazionale?

Iginio: “Approdare da Harrods, nel negozio più blasonato a livello mondiale, è una bella conquista.”

Debora:Siamo conosciuti, ma non tutti ci hanno assaggiato: colpisce quando anche in un’ambasciata scatta l’effetto wow. Assaggiano e non si aspettano che sia così buono… Noi chiediamo solo questo: assaggiateci e giudicherete. Siamo stati riconosciuti come brand di lusso, primo caso in Italia in ambito-food. Di lusso, sì, ma accessibile: caffè e mignon sono alla portata di tutti.”

Iginio: “Ecco perché la moda si è buttata sulla pasticceria e non viceversa: il dolce è per tutti.”

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè