MADRID – La siesta, si sa, in Spagna è qualcosa di sacro. Il riposino pomeridiano dopo pranzo è più che una tradizione. Ed è per questo che non sorprende l’apertura a Madrid, nel quartiere d’affari Azca, del primo ‘nap bar’ spagnolo, il ‘‘Siesta&Go’‘, sulla falsa riga di quelli già inaugurati in Argentina, Belgio o Giappone.
MILANO – Ecco un video assolutamente da non perdere. È un contributo, un po’ diverso dal solito, dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (INEI) e dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè alla candidatura Unesco promossa dal Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale. Cosa propone? Una galleria di sequenze celebri ...
SANREMO (Imperia) – Forse non tutti sanno che Bussana (frazione del comune di Sanremo) è la patria del cono gelato, una patria purtroppo dimenticata. Fino agli anni Novanta, a serbare qualche traccia di quel fervido passato esisteva un piccolo museo allestito presto lo storico bar-gelateria “Gildo”, oggi ...
MILANO – Per essere sempre in forma, è bene che il nostro metabolismo funzioni regolarmente. Ecco come accelerarlo con 3 ingredienti da aggiungere al caffè. Com’è possibile che 3 ingredienti aggiunti al caffè riescano ad accelerare il metabolismo? Proviamo.
MILANO – Alzi la mano chi recentemente non ha mangiato un gelato, magari proprio per pranzo, o lo mangerà stasera. Perché è così, la voglia di gelato è alta e d’estate arriva a picchi elevati. Come dolce o sostituto del pasto (leggete qui, hanno addirittura creato una dieta per ice-cream lovers, ndr) piace e accontenta tutti, dai 0 ai 100 anni.
MILANO – Amanti del cioccolato non disperate: il cibo degli dei potete mangiarlo anche in estate. Prima di farlo, però, dovete imparare a conservarlo nel migliore dei modi. In alternativa sarete costretti a consumare un prodotto alterato e privo di sapore. Qual è la temperatura ideale?
MILANO – Avvertenza: questo non è un pezzo che sdogana i vegani. O meglio, non i vegani nel senso delle persone che rifiutano di mangiare alimenti di origine animale, compresi i derivati. Parliamo dei gelati vegani, cioè dei gelati senza latte e uova. Finora tutto è stato contro di loro.
MILANO – Gli italiani per il caffè hanno una vera e propria passione. Che sia a casa o al bar sono molto poche le persone che rinunciano a questo momento, di certo però con l’avvicinarsi dell’estate e con le temperature roventi di questi giorni una tazzina di caffè bollente non è proprio una valida alleata per rinfrescarsi.
ATAMI, Giappone – Kusukusu (dalla parola giapponese: “kusu-no-ki” che indica l’albero della Canfora) si trova ad Atami, nella regione di Shizuoka, ed è la più grande casa sull’albero del Giappone. La costruzione, progettata dall’architetto Takashi Kobayashi, in collaborazione con lo studio di architettura Hiroshi Nakamura.
CASAGIOVE (Caserta) – Aperto il primo “Book Caffè” nella Città di Casagiove.
La notizia di questo progetto culturale è stata accolta positivamente dai cittadini casagiovesi...
MILANO – Quantificare il tempo che si impiega in 70 anni di vita per svolgere questa o quella attività è un’operazione solo teorica, che dà risultati molto approssimativi. Ognuno spende il suo tempo in modo diverso, esattamente come la sua vita è diversa da quella di chiunque altro.
MILANO – Siete soliti mangiare il gelato nel cono o nella coppetta? Antiquati! Oggi il gelato trova collocazioni ben più golose. Ecco 5 modi di gustare il gelato in contenitori alternativi, da mangiare anch’essi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.