MILANO - Neppure il 2022 è l'anno del riconoscimento Unesco per il rito del caffè espresso italiano. Ad esser scelto è stato un altro dossier che effettivamente rappresenta un altro tratto culturale importante del Bel Paese: l'arte dell'Opera lirica. Un momento di pausa per la candidatura della tazzina tricolore che pure aveva...
MILANO - Torna sabato 2 aprile la rubrica Alta caffetteria italiana per la trasmissione Sempre Verde condotta da Luca e Daniela Sardella dedicata alla...
MILANO - Andrea Bazzara, di Bazzara Espresso, spiega come gestire un'equilibrata estrazione del caffè in un estratto di CoffeExpert, il libro enciclopedia sul caffè...
PIAN DI SAN BARTOLO - TRESPIANO (Firenze) - "L'Accademia è un centro culturale per la comprensione e l'ispirazione del caffè espresso". Con queste parole Guido Bernardinelli, amministratore delegato de La Marzocco, ha sintetizzato la missione dell'Accademia del caffè espresso e contemporaneamente dato il via...
ROMA - Appuntamento imperdibile nella Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nella capitale, per assistere alla presentazione della candidatura Unesco...
ROMA - In occasione della conferenza stampa romana in cui è stata presentazione della candidatura del "caffè espresso italiano fra cultura, socialità, rito e...
BINASCO (Milano) - Gruppo Cimbali, insieme a MUMAC e MUMAC Academy, sostiene la candidatura de “Il caffè espresso italiano fra cultura, rito, socialità e...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.