UDINE – Ingegnere, giornalista, imprenditore e dirigente d’azienda. Una vita creativa e innovativa quella di Fulvio Costelli, classe 1922, triestino d’origine, morto giovedì scorso a Udine, dove viveva ormai da tempo «solo e in piena autonomia», come ricorda il figlio George Loris Costelli.
MILANO - Che cosa hanno in comune Generali Italia, OVS, Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Pierlombardo? In altri termini, i 4 Vincitori della IV edizione del Premio CULTURA + IMPRESA?...
MILANO - Il progetto MUMAC Library di Gruppo Cimbali si è aggiudicato una Menzione Speciale nell’ambito della quarta edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, il più importante appuntamento italiano dedicato alle sponsorizzazioni...
MILANO -Il progetto MUMAC Library di Gruppo Cimbali si è aggiudicato la menzione speciale nell’ambito della quarta edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, il più importante appuntamento...
MILANO – TED-ed, in collaborazione con l'esperta di storia del tè Shunan Teng, ha realizzato un filmato della durata di cinque minuti in cui vengono sintetizzati ben tre millenni di storia della seconda bevanda più consumata al mondo. Per chi amasse berlo ma non ne conoscesse le origini e la diffusione, il video provvede a colmare ogni lacuna.
MILANO – «Una volta a Houston ho parlato con Gene Kranz, l' uomo che ha fatto atterrare gli astronauti sulla Luna, e gli ho chiesto se gli astronauti di allora fossero diversi da quelli di oggi. E lui: No, assolutamente. Mi ha spiegato che è cambiata solo la testa: tutti, astronauti e tecnici, venivano dalla campagna, avevano studiato al college grazie a ...
BRESCIA – L’Aicaf – Accademia Italiana Maestri del Caffè – lancia il corso “Sommelier Dell'espresso – base”. Obiettivo: riconoscere l’espresso perfetto attraverso i propri sensi e i parametri dell’espresso Italiano. Alla fine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso di "Sommelier dell'Espresso base". Il corso si svolgerà giovedi 1 giugno 2017.
TORINO – Come va? Eh, andiamo avanti. Quanti bar siete? Il barista Michele ci pensa su e dice cinque. Più tardi farò la stessa domanda a una sua collega, Maria, e lei risponderà contando a voce alta: «Uno, due, tre, quattro, cinque, sei .... tantissimi». In effetti sono tanti, otto, i bar di questo Salone del libro, in gestione esclusiva Autogrill.
VERCELLI – E se il cibo nelle scuole fosse a chilometro zero? Se all’interno delle mense si servissero risotti e, nelle macchinette lungo i corridoi, trovassimo snack a base di riso delle aziende vercellesi e la frutta di Borgo D’Ale? E’ la proposta - di legge- dei ragazzi di seconda del liceo Economico Sociale di Vercelli che ha catturato l’attenzione del ...
MILANO – Aumenta sempre più il tempo che le persone spendono sui social network e, senza troppe sorprese, a facilitarne la crescita è il mobile, da cui è generato circa il 60% del totale dei minuti trascorsi navigando tra le bacheche di Facebook e i cinguettii di Twitter...
MILANO – Uno dei capisaldi della società italiana è, senza ombra di dubbio, la colazione al bar. Probabilmente sorta tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, quest’usanza ha trovato una forte ispirazione dalla dominazione asburgica. Infatti la cosiddetta colazione viennese, ovvero una tazza di caffè nero bollente, un pezzettino di torta o di croissant e ...
MILANO – La decorporeizzazione è un mito apparentemente virtuoso, in realtà velenoso e artificiale, forse inventato dalle varie espressioni religiose nel tentativo di visualizzare un percorso mistico. Poi, quando queste si sono secolarizzate più del secolo, è stato mutuato dal nuovo para-ascetismo radical-chic, a colpi di Pilates e prosciugamento emozionale ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.