mercoledì 12 Novembre 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Analisi di mercato

La Spagna è il Paese col maggior numero di bar in Europa. Sono 260.000

MADRID - Con un bar ogni 175 persone, la Spagna con ben 260.000 esercizi si rivela il paese con la più alta densità globale di attività di somministrazione bevande in Europa...

Ecco il sommario e i temi del numero di luglio del Notiziario Torrefattori

TRIESTE – Un’intrigante copertina in stile pop introduce il consueto appuntamento con il numero di LUGLIO 2017 – del “NOTIZIARIO TORREFATTORI”, il mensile del...

Volano i prezzi dei robusta: Londra ai massimi degli ultimi due mesi

MILANO – La reperibilità di caffè robusta appare destinata a ridursi nei prossimi mesi e i timori di uno squeeze contribuiscono a sostenere i prezzi della borsa londinese, che è tornata giovedì...

Ancora redditi inadeguati per gli agricoltori: a rischio il futuro del caffè

PADOVA – Ancora non si guadagna abbastanza. Alla luce dei nuovi risultati della ricerca “Assessment of Fairtrade Coffee Farmers income”, condotta da Fairtrade International e l’impresa sociale True Price e presentata all’evento SCA´s World of Coffee a Budapest, Fairtrade chiede un maggior controllo e una risposta a livello industriale, per ...

Il lavoro c’è, mancano i lavoratori: l’Ima non trova tecnici sul mercato

BOLOGNA – Succede ancora. Un’impresa, una grande impresa, cerca lavoratori tecnici e il mercato non risponde. Non può farlo, si cercano figure che sembrano mancare. L’Ima è un colosso, non solo in Italia, nel campo delle macchine automatiche. Il suo numero uno, assieme amministratore delegato e presidente, è Alberto Vacchi ...

eCommerce: il caffè è nel gruppo dei confezionati che rappresenta il 54%

MILANO - "L'Alimentare è la prima voce di spesa nel paniere degli acquisti dei consumatori italiani. Eppure l'eCommerce in questo comparto non è ancora...

Tovagliolini bar: «Diversi da quelli normali, perché l’utilizzo non è lo stesso»

MILANO – In risposta e a integrazione dell’articolo “Tovagliolini da bar: perché per alcuni sono brutti, scomodi e scadenti” apparso nel numero di ieri di Comunicaffè riceviamo questo contributo di Fabio Verona – Responsabile qualità e formazione di Caffè Costadoro – che inquadra il tema in termini più tecnici ...

Così vanno le borse del caffè tra calme estive e potenziali turbolenze

MILANO – New York segna il passo e sembra avere esaurito il propellente che le aveva fornito la spinta necessaria per compiere un forte rimbalzo dai minimi nell’ultima seduta della settimana scorsa. La ripresa è proseguita, a ritmi più blandi, tra lunedì e martedì. La seduta di metà settimana ha portato invece...

Se i prezzi del caffè rimangono molto bassi la causa è del trading sistemico

MILANO – Le attuali quotazioni dei futures non riflettono le reali prospettive di mercato. Lo sostiene Marex Spectron, nel suo più recente report, diffuso da pochi giorni. Secondo il broker britannico, i prezzi dell’ICE Arabica si limitano a fotografare la situazione attuale, senza tenere conto della probabile evoluzione futura.

Tovagliolini da bar: perché per alcuni sono brutti, scomodi e scadenti

MILANO – Una critica estetica, economica e funzionale dei tovagliolini dei bar. Un accessorio che appartiene alla quotidianità di tutti noi. E che ci accompagna immancabilmente nelle consumazioni al banco o al tavolo. Spesso ci lamentiamo della loro scarsa qualità e della scomodità dei dispenser con cui vengono ...

Perugina addio? Così Nestlé ridimensiona lo stabilimento di San Sisto

PERUGIA – Certo che è dura da digerire. Anzi, insopportabile. L’idea che la Perugina non esista più pare anche incredibile oltre che impossibile. Intendiamoci; che vuol dire non esistere più? Probabilmente non scomparire del tutto, ma ridursi a una “fabbrichetta” di due-trecento dipendenti, forse meno, dal carattere più spiccatamente commerciale ...

E Nestlé ha lanciato un maxi acquisto di azioni proprie da oltre 18,3 miliardi

MILANO - Il consiglio di amministrazione di Nestlé ha approvato un programma di buyback dell'ammontare di 20 miliardi di franchi svizzeri (18,3 miliardi di euro) spiegando che il programma sarà completato entro la fine di giugno 2020...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo