mercoledì 17 Settembre 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Analisi di mercato

Tovagliolini bar: «Diversi da quelli normali, perché l’utilizzo non è lo stesso»

MILANO – In risposta e a integrazione dell’articolo “Tovagliolini da bar: perché per alcuni sono brutti, scomodi e scadenti” apparso nel numero di ieri di Comunicaffè riceviamo questo contributo di Fabio Verona – Responsabile qualità e formazione di Caffè Costadoro – che inquadra il tema in termini più tecnici ...

Così vanno le borse del caffè tra calme estive e potenziali turbolenze

MILANO – New York segna il passo e sembra avere esaurito il propellente che le aveva fornito la spinta necessaria per compiere un forte rimbalzo dai minimi nell’ultima seduta della settimana scorsa. La ripresa è proseguita, a ritmi più blandi, tra lunedì e martedì. La seduta di metà settimana ha portato invece...

Se i prezzi del caffè rimangono molto bassi la causa è del trading sistemico

MILANO – Le attuali quotazioni dei futures non riflettono le reali prospettive di mercato. Lo sostiene Marex Spectron, nel suo più recente report, diffuso da pochi giorni. Secondo il broker britannico, i prezzi dell’ICE Arabica si limitano a fotografare la situazione attuale, senza tenere conto della probabile evoluzione futura.

Tovagliolini da bar: perché per alcuni sono brutti, scomodi e scadenti

MILANO – Una critica estetica, economica e funzionale dei tovagliolini dei bar. Un accessorio che appartiene alla quotidianità di tutti noi. E che ci accompagna immancabilmente nelle consumazioni al banco o al tavolo. Spesso ci lamentiamo della loro scarsa qualità e della scomodità dei dispenser con cui vengono ...

Perugina addio? Così Nestlé ridimensiona lo stabilimento di San Sisto

PERUGIA – Certo che è dura da digerire. Anzi, insopportabile. L’idea che la Perugina non esista più pare anche incredibile oltre che impossibile. Intendiamoci; che vuol dire non esistere più? Probabilmente non scomparire del tutto, ma ridursi a una “fabbrichetta” di due-trecento dipendenti, forse meno, dal carattere più spiccatamente commerciale ...

E Nestlé ha lanciato un maxi acquisto di azioni proprie da oltre 18,3 miliardi

MILANO - Il consiglio di amministrazione di Nestlé ha approvato un programma di buyback dell'ammontare di 20 miliardi di franchi svizzeri (18,3 miliardi di euro) spiegando che il programma sarà completato entro la fine di giugno 2020...

Gruppo Campari: passato e presente di un brand globale del beverage

MILANO – Con il suo quartier generale a Sesto San Giovanni, nel milanese, il gruppo Campari ha acquisito nel tempo una strategia di leadership crescente a livello internazionale nel comparto delle bevande alcoliche e degli spirits. La strategia di sviluppo della Campari punta a coniugare la propria crescita organica attraverso ...

Il punto: borse del caffè sull’otto volante, tra discese ardite e risalite

MILANO – Mercati del caffè sull’otto volante negli ultimi giorni, tra discese ardite e risalite, per parafrasare una vecchia canzone. L’Ice Arabica è sprofondato giovedì ai minimi degli ultimi 15 mesi. Il contratto principale ha bruciato 555 punti in una sola seduta scendendo, per la prima volta da maggio 2016, sotto la soglia del dollaro e venti.

Lavazza e Barilla: perché entrambe associano la loro immagine al tennis

MILANO – Pasta e caffè. Prodotti di larghissimo consumo in Italia, ma prodotti di elitè - proprio perchè italiani - all'estero. In particolare quando provengono da due brand storici come Barilla e Lavazza. Il primo che fattura circa 3,5 miliardi di euro e il secondo quasi 2 miliardi. Cos'hanno in comune?

L’ammissione del numero uno della FNC: caffè robusta anche in Colombia

MILANO – La coltura dei robusta in Colombia è ormai una realtà. Lo ha riconosciuto lo stesso direttore generale della Federazione nazionale dei produttori (FNC) Roberto Vélez. L’ammissione, in una lunga intervista al...

Lo sprint del caffè a 3,5 miliardi con crescita del 3,5% all’assemblea Aiipa

MILANO L' export di prodotti alimentari tampona la crisi dei consumi domestici. Il copione si è replicato anche nel 2016 per le produzioni...

Il mercato e i prezzi delle macchina da caffè per casa sono diventati tattici

MILANO – Secondo le rilevazioni GfK, il peso sul sell out del totale mercato delle macchine da caffè espresso tradizionali superava nel 2012 il 40% sia a valore sia a volume. Di contro, i modelli a capsula rappresentavano in quell’anno il 34,9% a valore e il 37,5% a volume, ovvero, già 1/3 delle vendite totali.

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo