GENOVA –Everton, realtà italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di tè, tisane, infusi, solubili e zuccheri, annuncia l’acquisizione di Herbarium d.o.o., azienda croata di lavorazione e confezionamento di erbe, parte del grande gruppo Spider Grupa, leader nel settore delle piante ed erbe officinali.
PARMA – Se la Gran Bretagna, in piena crisi Brexit, ha quasi dimenticato il Giubileo di Zaffiro di Elisabetta II, ci pensa il museo Glauco Lombardi a celebrare i 65 anni di glorioso regno di una delle sovrane più iconiche e amate del XXI secolo con la mostra Un tè con Elisabetta II, che venerdì – 21 aprile – ha compiuto 91 anni.
MILANO – Anche se per lungo tempo si è dibattuto sul segreto per fare una tazza di tè perfetta, la verità è che il modo migliore e più sano è quello di farla al microonde. Questo almeno secondo una ricerca del 2012, che è riemersa di recente durante una trasmissione nel Regno Unito, che in tema di tè può dire la sua.
MILANO – In relazione all’articolo “Te, the o tea. Come si scrive in italiano? Risponde l’Accademia della Crusca”, a firma di Caterina Padula, apparso su Comunicaffè in data 14 aprile, riportiamo le seguenti precisazioni contenute in un messaggio inviato da Piero Cecchini.
MILANO – Tea Masters Cup, competizione che vede protagonisti i professionisti e gli appassionati del tè ritorna a Milano dopo il successo in vari Paesi del mondo. La seconda edizione italiana verrà ospitata quest’anno da TUTTOFOOD, all’interno del ricco palinsesto delle Academy organizzate dalla manifestazione.
MILANO – Indica la tipica bevanda calda inglese: ma qual è la forma corretta tra te, the e tea? E, soprattutto, come si scrive in italiano? Innanzitutto è bene precisare che te, senza accento, è – come spiega Treccani – la ‘forma che assume tu quando è usato come complemento diretto (voglio te) e indiretto (vengo con te)’, nonché ...
GENOVA – La linea Tea Cube di Everton, azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di tè, tisane e infusi, si è aggiudicata il riconoscimento “Eletto Prodotto dell’Anno 2017” per l’elevato contenuto di innovazione e per il packaging unico e originale per la categoria.
BOLOGNA – Si è da poco concluso il primo festival del tè in Italia, In Tè Bologna Festival, che è andato in scena, dal 7 al 9 aprile, nel capoluogo emiliano. Il bilancio? È stato una manifestazione incredibile. Perché incredibile? Partiamo dal fatto che qualcuno ha avuto il coraggio di organizzare qualcosa del genere in Italia ...
MILANO – L'agricoltura è il pilastro dell'economia del Kenya contribuendo direttamente per il 24% del Prodotto Interno lordo (PIL) del paese. Il settore rappresenta il 65% del totale delle esportazioni del Kenya e fornisce oltre il 70% del lavoro informale nelle aree rurali. Pertanto, il settore agricolo è non solo il pilastro dell'economia del Kenya, ma anche ...
LONDRA – Cercasi 40 mila baristi in Inghilterra. Problema: forse non si troveranno, a causa della Brexit. È più o meno questo il numero dei posti di lavoro di cui avrà bisogno il crescente settore delle caffetterie all’italiana, catene di coffe-shop come Starbucks, Caffè Nero e Costa, per continuare a espandersi nei prossimi sei anni...
BOLOGNA – Ecco che allora arriva In•Tè Bologna Festival, il primo festival italiano interamente dedicato al tè e al suo mondo, dal 7 al 9 aprile 2017 a Palazzo De’ Toschi, nel cuore di Bologna. L’obiettivo è quello di far conoscere le mille sfaccettature di questa bevanda, seconda per consumo solo all’acqua.
BOLOGNA – Seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, il Tè, soprattutto quello di qualità, è ancora un prodotto di nicchia nel nostro Paese. Il mercato italiano registra però dal 2004 un positivo trend di crescita, ma ancora molto può essere fatto. Bastano queste poche considerazioni per far comprendere il grande potenziale ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.