domenica 06 Luglio 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Scienza

Caffè e tè: nuovo studio svela l’impatto di queste bevande sul nostro DNA

MILANO – Lo stile di vita, le scelte nutrizionali e l’esposizione ad agenti chimici possono avere un impatto sul nostro DNA modulando l’attività genica. La determinazione dell’influenza dell’ambiente nella fisiopatologia cellulare rappresenta proprio uno degli interessi più attuali della ricerca scientifica.

Quella voglia di cioccolato che scatena il gusto e manda in estasi il cervello

MILANO - Qualche anno fa, una delle tante ricerche universitarie a stelle e strisce basata sullo studio dei topi - aveva spiegato in modo scientifico l'incapacità di resistere alla tentazione di mangiare cioccolatini, creme al cioccolato, tavolette e dolci vari...

Tè verde e salute: fa bene, ma attenzione a non esagerare. Ecco perché

MILANO – Vi piace il tè verde e lo consumate in abbondanza? Meglio non superare le cinque tazze al giorno. Perché oltre alle note virtù benefiche ha anche delle controindicazioni. Ecco 3 aspetti da tenere in considerazione. I flavonoidi di cui il tè verde è ricco, da un lato sono dei potenti antiossidanti che contribuiscono ...

Cioccolato: ecco perché chi lo consuma ha minor rischio di comune aritmia

MILANO – Il consumo regolare di cioccolato potrebbe essere legato a minor rischio di fibrillazione atriale, una comune aritmia del cuore che si stima arrivi a colpire fino a un adulto su 4 a un certo punto della sua vita e che resta attualmente incurabile e di origine misteriosa.

Dolcificanti ai bambini? “Nessun pericolo, ma possono far ingrassare”

MILANO – Si parla spesso del troppo zucchero che i bambini ingeriscono con merendine, biscotti, dolci, gelati e bibite zuccherate, una delle fonti più “nascoste” perché una lattina ne contiene il corrispettivo di sei cucchiaini. Molto meno si parla, invece, del consumo di dolcificanti, i cosiddetti “falsi zuccheri”.

Per avere più energia meglio fare una rampa di scale che bere un caffè?

MILANO – Su e giù da una rampa di scale meglio di una tazzina di caffè. Per una iniezione di energia in una giornata sonnolenta sarebbe meglio salire e scendere alcuni gradini piuttosto che fare il pieno di caffeina. È la conclusione di una ricerca della University of Georgia pubblicata su Physiology and Behavior.

Caffè fa rima con cuore: confermati i benefici per il sistema cardiovascolare

MILANO – La relazione tra consumo di caffè e salute cardiovascolare è da sempre sotto la lente degli esperti. Del resto il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, al secondo posto dopo l’acqua. Un consumo moderato di caffè è sicuro e mostra un effetto benefico sia in persone in salute che in pazienti con fattori di rischio o problemi ...

Usa: studente muore per eccesso di caffeina. Gli esperti lanciano l’allarme

MILANO – Un eccesso di caffeina ha causato la morte di uno studente americano di 16 anni. Il ragazzino è deceduto durante una lezione ...

Sale nel caffè? In piccolissime quantità riduce l’amaro. Vi spieghiamo come

MILANO – Abbandonate i falsi miti secondo cui il caffé salato sia pessimo. Per esaltarne il gusto, provate ad aggiungere nell’acqua della caffettiera un granello di sale. Provate. I puristi del caffè storceranno il naso. Appare come una pratica non ortodossa. Ma secondo il centro Monell di Philadelfia, quel tocco nella bevanda ...

Sucralosio, secondo l’Efsa è un dolcificante sicuro e non causa il cancro

ROMA – L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ritiene che il sucralosio (E955 o Splenda), sarebbe un dolcificante sicuro e che non causa il cancro. La sua decisione arriva dopo diversi anni di ricerca sul sucralosio, ingrediente dolcificante di alcuni prodotti ‘light’.

L’esperimento: come il cioccolato crea compulsività alimentare nei giovani

MILANO – Negli ultimi mesi ho fatto un piccolo esperimento con i ragazzi, liceali e giovani universitari, a cui faccio lezione: l’assaggio di un quadratino di cioccolato al latte industriale e, a distanza di cinque minuti, di un quadratino di cioccolato fondente di buona qualità. Unica indicazione: masticare e tenere in bocca il pezzettino di cioccolato ...

Nei geni tutti i segreti dell’aroma del tè, la conferma da un nuovo studio

MILANO – Che sia nero, verde, bianco o oolong, tutto il tè che beviamo proviene da un’unica specie di piante, la Camellia sinensis. Nonostante la storia millenaria della bevanda e la sua popolarità, fino ad ora conosciamo molto poco dei segreti dei suoi aromi. Ma dopo cinque anni di lavoro, la sequenza del genoma del tè ...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo