CIMBALI M2
martedì 13 Maggio 2025
  • CIMBALI M2
[adning id="267609"]

SEZIONE

Scienza

Percezione e gusto: il colore della tazzina influenza l’amaro dell’espresso

MILANO - Quando si parla di degustazione di caffè, sia tra gli appassionati che tra gli operatori, si intende innanzitutto un'esperienza che coinvolge i...

Programma Imlvt, così la scienza seleziona le varietà di caffè del futuro

MILANO – A meno di due anni dal lancio, l'iniziativa denominata Imlvt sta già fornendo i suoi primi responsi. L’acronimo sta per International Multilocation...

Studi sui benefici: c’è differenza tra tazze di caffè e tazzine di espresso

MILANO - Ci sono alcuni quesiti che l'uomo si porta dietro dalla nascita dei tempi. Dei dubbi esistenziali che si tramandano di generazione in...

Adolescenti e caffeina: «La dose massima non superi i 100 mg, un espresso al giorno»

MILANO – Ne abbiamo parlato di recente. Perché gli adolescenti consumano molta caffeina, spesso troppa. E cosa peggiore, in molti casi, non se ne...

Allarme in uno studio di Uni Foggia: «Gli adolescenti assumono troppa caffeina»

ROMA – Ebbene sì. Tre adolescenti italiani su quattro (76%) assumono caffeina quotidianamente. Mentre quasi la metà (46%) supera i limiti massimi raccomandati dall’American...

Bellezza al caffè: così la caffeina aiuta a combattere borse e occhiaie

MILANO — Conosciuta ed apprezzata per la sua proprietà stimolante sul sistema nervoso e per la sua attività vasocostrittrice, la caffeina trova largo impiego sia...

Contro l’Alzheimer con dolcezza: mangiare cioccolato previene il declino

MILANO – Mangiare quotidianamente un po’ di cioccolato fondente può allontanare la malattia di Alzheimer, soprattutto negli anziani, secondo una nuova ricerca italiana. Il cacao è ricco di antiossidanti chiamati flavanoli (o flavonoidi) che aumentano il flusso di sangue al cervello e migliorano così le performance cognitive.

La nostra salute: prendersi cura del fegato anche bevendo l’espresso

MILANO - Crescono in Occidente le malattie legate al fegato. Non soltanto le epatiti ma anche la cirrosi e l’aumento di grasso nelle cellule...

Sopravvivere senza caffeina: i trucchi per rimanere svegli senza l’alcaloide

MILANO — Quando si studia, il bisogno continuo di quasi ogni studente universitario (in crisi e non) è un break accompagnato da un caffè, bevanda “salvifica”...

I dentisti: «Tè alla frutta e bevande zuccherate possono rovinare lo smalto dei denti»

MILANO — Siete soliti sorseggiare bevande acidule, come i tè aromatizzati alla frutta o l'acqua aromatizzata, ma anche bevande zuccherate e light (senza zucchero,...

Dolcificanti, ma cosa mettiamo nel caffè? Ecco che dicono gli ultimi studi

MILANO – Sono « un veleno nascosto nei piatti », come denuncia un sito web di vita naturale? O al contrario non hanno effetti collaterali di nessun tipo, come proclama un sito promozionale? Sui dolcificanti artificiali si dice di tutto. La realtà, come spesso accade, è più complicata. Partendo dal fatto che gli edulcoranti artificiali non sono veleni.

Zucchero e dolcificanti: quale scegliere per sostituire la dolcezza nei nostri piatti

MILANO - Un argomento di quelli che si definiscono capitali: lo zucchero. Alimento al centro di polemiche, indagini e demonizzazioni. Ma un tema caldissimo...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo