giovedì 23 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 7

HostMilano, porte aperte al mondo dell’ospitalità per tutti gli appuntamenti di domani

0
hostmilano host
Il ritorno di HostMilano (immagine concessa)

MILANO – Tutto pronto per HostMilano, l’hub dell’ospitalità apre le porte a Rho Fiera. Innovazione protagonista del convegno inaugurale Pad. 4, Area Buyers Lounge, ore 11.00. Si entra subito nel vivo del dibattito sull’innovazione con il convegno inaugurale, che approfondirà due tra i temi più caldi per il futuro del settore dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.

In un primo panel discuteranno di made in Italy e internazionalizzazione Giovanni Bozzetti, Presidente di Fondazione Fiera Milano; Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Maurizio Forte, Direttore Centrale per i settori dell’export di ICE; e Roberto Foresti, Vice Direttore Generale di Fiera Milano.

Nel secondo incontro dialogheranno su innovazione, gusto e cultura Matteo O. Ingaramo, Professore Associato al Politecnico di Milano, Scuola del Design; Maddalena Fossati Dondero, giornalista e direttrice de La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller; e Andrea Berton, Chef dell’omonimo ristorante.

A Host 2025 un secolo di espresso italiano, tra arte, design e passione Pad. 20, Stand L16 L56, ore 10.00

Si inaugura 100 Years of Espresso made in Italy, la mostra realizzata in esclusiva per Host 2025, da MuMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group insieme alle Collezioni Kent Bakke e Henk Langkemper: un viaggio nella storia di un gesto quotidiano che unisce le persone in tutto il mondo.

L’espresso, simbolo dell’arte di vivere italiana, diventa protagonista di un racconto fatto di relazioni, cultura e innovazione. Attraverso 18 macchine iconiche, autentiche sculture di ingegno e bellezza, la mostra intreccia memorie e visioni internazionali in un dialogo che supera il tempo e i confini.

Il primo giorno di sCIOCk si apre subito alla versatilità del cioccolato Pad. 14, Area sCIOCk, Stand L03 L11 M04 M12, dalle 11.00

Nella giornata inaugurale il palcoscenico di sCIOCk – Cioccolato in Movimento sarà dedicato alla versatilità del cacao con tre imperdibili masterclass. Alle 11.00 Cioccolato in cucina, parola agli chef vedrà Davide Comaschi incontrare Enrico Cerea, tre stelle Michelin del Gruppo Da Vittorio, per esplorare le applicazioni dolci e salate del cioccolato tra salse,
fondi e pairing d’autore.

Alle 14.00 si prosegue con Cioccolato a colazione, con Matteo Cunsolo, dedicata alla “breakfast experience” tra viennoiserie, bowl e bevande al cacao. Chiude alle 16.30 L’arte della pralineria, in cui Comaschi svelerà segreti e tecniche per creare cioccolatini gourmet ad alta redditività.

Host Talks – Beyond the Cup debutta con un ponte tra formazione e cultura Pad 8, Area Beyond the Cup, Stand L11 L19 M12 M20, dalle 11.00

Nella sua prima giornata l’innovativo format di Host Talks – Beyond the Cup accende i riflettori sul futuro e le professioni. Alle 14.00, con QUO Studio: Costruire il futuro professionale nel mondo del food service, scuole, ITS, aziende e giovani professionisti si confronteranno sulle nuove competenze richieste da un settore sempre più tecnico, digitale e internazionale.

Alle 14.45 Global reach and relevant local: Capire i consumatori per crescere!, sarà
dedicato alle strategie per coniugare espansione globale e rilevanza locale, con
casi e modelli per “pensare globalmente e agire localmente”. Chiude alle 17.00
UBRI, il caffè che fa sistema, in cui Andrea Bagnolini esplorerà le contaminazioni tra birra e caffè, che danno vita a nuove esperienze sensoriali.

Mondo del caffè in primissimo piano sin dal primo giorno Pad. 16/18, dalle 09.50

Universo del caffè al centro della scena tra sfide e ispirazioni. Al via il Round 1 del World Barista Championship, che segna anche il debutto del Team Bar e dell’Experience Bar, dove scoprire nuovi format esperienziali e dialogare con i campioni. La semifinale del Gran Premio della Caffetteria porterà i migliori professionisti italiani a contendersi l’accesso alla finale. Completano la giornata i primi appuntamenti itineranti di Coffee Addition, domani dedicati a cacao e caffè: una contaminazione tra due mondi complementari, dove aromi, tecniche e culture si incontrano per dar vita a nuove forme di racconto sensoriale.

Con APCI la ristorazione a Host è subito smart Pad. 2, Area Smart Food, dalle 10.00

Smart Food – Smart Chef – Smart Future, lo spazio evento sulla cucina di domani in collaborazione con APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, parte già alla grande il primo giorno. Alle 10.30 Carlo Meo e Antonio Sorrentino scioglieranno il dubbio amletico “Pizzerie con cucina o cucine con pizza?”.

A seguire, a Sorrentino si unirà Fabio Lusetti per sperimentare con la pasta fresca. Nel pomeriggio si parla di ristoranti nell’accoglienza con Corrado Amato e Stefano Risolé e, per finire, si va alla scoperta della cucina “antispreco” pugliese con gli chef ancora con Amato e con Carlo Papagni.

Tra primi piatti, pasta fresca e pizza, un viaggio nei sapori italiani Pad. 4, Stand H15 (A.P.Pa.Fre), Pad. 6, Stand K35 K39 L36 L38 (Campionato Europeo della Pizza) e Pad 6, Stand L15 M20 (FIPE), Pad 1, Stand G22 (FIC), dalle 10.00

I profumi della tradizione italiana animeranno i padiglioni 4/6 con due appuntamenti imperdibili. Alle 11.00 si parte con lo show-cooking dedicato alla tradizione lombarda a cura di A.P.Pa.Fre., con degustazione la migliore pasta fresca ripiena regionale. Alle 12.30 riflettori puntati sul Campionato Europeo della Pizza con l’evento Fattela tu!, laboratorio alla scoperta delle combinazioni perfette per creare una pizza equilibrata.

La FIC Academy, dalle 11.00 lancia il suo networking e i masterclass, domani su primi piatti e provolone. Infine, la Casa dei Pubblici Esercizi di FIPE si apre alle 15.00 con una riflessione sui percorsi professionali e formativi.

FCSI celebra 70 anni di visione incontrando gli opinion leader Pad. 2, Networking Elite Lounge, Stand A59 A65 B60 B66, dalle 10.00

I Seminari FCSI – Condividiamo, supportiamo, ispiriamo apriranno la giornata con due appuntamenti da non perdere: alle 10.00 si celebra il 70.mo anniversario della FCSI approfondendo con gli aderenti “cosa significa per me la società”, seguito alle 11.00 da un’intervista sul futuro della ristorazione con un opinion leader di primissimo piano: Steve Spittle, Chief Commercial Officer di Middleby Corporation e presidente di NAFEM (North American Association of Food Equipment Manufacturers).

Nella Networking Elite Lounge, leader del settore, innovatori e consulenti si confronteranno su idee, tendenze e strategie che stanno plasmando il futuro del foodservice globale.

Grande première per i Design Talks: l’ospitalità guarda al futuro del turismo Pad 11, Stand U47 Z52, ore 14.30

I Design Talks 2025, ciclo di incontri curato da POLI.design e patrocinato da NEWH – The Hospitality Industry Network, debuttano esplorando il rapporto tra design, accoglienza e innovazione. Il primo appuntamento, moderato da Francesco Scullica, è Ospitalità e accoglienza: verso un nuovo turismo, con contributi di Anna Barbara, Giorgio Bianchi, Stefano Cesario, Enrico Cleva, Gabriella Del Signore, Marco Giglio, Maurizio Naro, Lorenzo Pascucci, Mauro Santinato, Roberta Mutti, Francesco Zurlo, per tracciare le linee guida
della “nuova ospitalità” che unisce architettura, design e visione strategica.

L’innovazione si prende la scena con le premiazioni di Smart Label Pad. 4, Area Smart Label, Stand S23, ore 17.00

A conclusione degli appuntamenti istituzionali della prima giornata si terrà la cerimonia di premiazione di Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento promosso da Fiera Milano e POLI.design che valorizza l’innovazione sostenibile nel mondo dell’ospitalità. Una giuria di esperti e docenti del Politecnico di Milano premierà i prodotti, servizi e progetti che si distinguono per design, tecnologia, sostenibilità ed etica. Giunto alla sua ottava
edizione, quest’anno il premio ha concesso la Smart Label a 25 prodotti in tre categorie che dettano tendenze che stanno ridisegnando il futuro dell’hospitality.

Tutto quello che serve per organizzare la visita alla Fiera internazionale

0
hostmilano
I padiglioni di HostMilano (foto dal sito della Fiera)

MILANO – HostMilano torna dopo due anni a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre l’hub globale per l’ospitalità, il fuoricasa e il food retail. Come vivere al meglio la propria esperienza? Si parte dalla registrazione online, per scoprire il nuovo layout e usare l’app.

Tecnologie e attrezzature che si parlano grazie all’AI e alla robotica, cucine sempre più connesse e automatizzate, forni ad alta efficienza che tagliano i consumi, materiali sostenibili e progetti contract dove la funzionalità sposa sempre di più il design.

Tutto questo – e molto di più – ci sarà a HostMilano 2025, presentata da Fiera Milano da venerdì 17 a martedì 21 prossimi: l’hub globale dell’ospitalità professionale, il fuoricasa e il food retail ritorna con cinque giorni dedicati a prodotti, tecnologie, ingredienti, soluzioni e format per far crescere il business e scoprire in anteprima l’innovazione di domani. Ecco alcune informazioni per vivere al meglio la propria esperienza di visita.

Il nuovo layout in un quartiere tra i più moderni e connessi d’Europa

HostMilano è riservata agli operatori professionali. Il primo passaggio è registrarsi online creando un Fiera ID, l’utenza unica che ti consente non solo di acquistare il tuo biglietto, ma anche di accedere a diversi servizi delle piattaforme di Fiera Milano. Se si è già registrati, si può acquistare il tuo accesso direttamente dalla biglietteria online.

Raggiungere il quartiere Fiera Milano a Rho è semplice: si può utilizzare la linea M1 della metropolitana (la “Linea Rossa”) e scendere alla fermata Rho-Fieramilano, oppure il treno, alla stazione Rho Fiera, servita dalle linee suburbane S5, S6 ed S11 e dai treni regionali.

Durante le manifestazioni fermano a Rho Fiera anche alcuni treni a lunga percorrenza e ad alta velocità.

In auto, si può percorrere le autostrade A4 e A8/A9 e le tangenziali Ovest o Nord, uscendo agli svincoli Fiera Milano o Pero – Fiera Milano. Sul sito, le indicazioni per i parcheggi dedicati: in considerazione dell’affluenza prevista, si consiglia di prenotare in anticipo il parcheggio.

Inoltre, Fiera Milano può dare supporto anche per voli, hotel e altri servizi legati al  soggiorno.

E una volta in manifestazione? In questa edizione, il layout si rinnova per favorire un’esperienza di visita ancora più fluida ed efficace: dalla rafforzata continuità tra padiglioni, a partire da Porta Est con l’accesso a metropolitana e ferrovia, fino all’integrazione dei padiglioni biplanari 8-12 e 16-20, che garantiranno un flusso costante di visitatori a tutte le corsie dedicate a Caffè-Tea, Bar-Macchine Caffè-Vending, grazie al collegamento diretto situato al secondo piano.

Il padiglione 18 inoltre, posizionato immediatamente di fianco al 20, sarà condiviso con il Gelato, facilitando il cross-selling tra filiere affini e rendendo più diretto il passaggio all’area dedicata.

In questa edizione un particolare focus sarà dedicato all’arte bianca con il rinnovato MIPPP – Milano Pane Pasta Pizza, forte anche della partnership con il Consorzio SIPAN che porterà in manifestazione i propri associati, top player italiani delle tecnologie per il settore. Per rendere ancora più completa, piacevole ed efficace la tua esperienza di visita, non dimenticare di scaricare e utilizzare l’app ufficiale.

Oltre il percorso espositivo: un calendario di eventi ricco di novità

Ma Host Milano vuol dire innovazione anche oltre il percorso di visita – dove, in un’area dedicata, saranno esposti i prodotti vincitori del premio Smart Label – grazie a un ricco palinsesto di eventi. Tra le novità in calendario spicca la nuova “piazza” di Bakery Square, che ospiterà appuntamenti come il convegno Fermenti di Sapienza: Il Lievito Madre o i laboratori e talk di Pane e Benessere, oltre ad avvincenti sfide quali la finalissima del Panettone World Championship, che vedrà affrontarsi ben 10 Nazionali da tutto il mondo. Bakery Square sarà inoltre affiancata dal Campionato Europeo della Pizza, con i migliori maestri del Continente.

Altra grande novità sarà sCIOCk – Cioccolato in Movimento, l’innovativa arena esperienziale ideata dal maestro cioccolatiere Davide Comaschi, che trasforma il cioccolato in un linguaggio contemporaneo di cultura, contaminazione e innovazione.

Nel mondo sempre in evoluzione del caffè, in primo piano il ritorno a Milano del prestigioso World Barista Championship e il debutto di Host Talks – Beyond the Cup, il nuovo progetto dedicato alla cultura del caffè, insieme alle competizioni coordinate da ALTOGA come il Gran Premio della Caffetteria, la Moka Challenge e le sfide di Lags Battle Italy/ World Lags Battle, mentre il maestro del caffè Gianni Cocco ripropone le ibridazioni del caffè con altri mondi in Coffee Addition in collaborazione con AICAF.

Non mancheranno gli showcooking e workshop di HostMilano con A.P.Pa.Fre. – Associazione Produttori Pasta Fresca della Piccola e Media Impresa, APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani e FIC – Federazione Italiana Cuochi, così come i seminari di FCSI, mentre FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi porterà in manifestazione una vera e propria “casa del fuoricasa”.

Alla progettazione e l’ospitalità di HostMilano in senso più ampio saranno infine dedicati i Design Talks in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di NEWH – The Hospitality Industry Network, i Luxury Food&Beverage Quality Awards organizzati da Luxury Food&Beverage Magazine e le #HotelSocialAreas by BWH Hotels.

HostMilano 2025 sarà a Fiera Milano da venerdì 17 a martedì 21 ottobre prossimi.

Nestlé: vendite dei 9 mesi in calo a 65,869 mrd, Nespresso a 4,7 mrd, annunciati 16.000 esuberi, due fondi in lizza per Starbucks China

0
Nestlé
Il logo Nestlé

MILANO – Vola in borsa il titolo di Nestlé, dopo la pubblicazione dei risultati dei primi 9 mesi e l’annuncio di una drastica riduzione della forza lavoro. Le azioni del colosso vodese, quotate alla borsa di Zurigo, hanno chiuso, il 16 ottobre 2025, in ripresa del 9,3%, a 83,21 franchi (1 franco svizzero = 1,07 franchi svizzeri): si tratta del massimo rialzo giornaliero dal 2008. Caffè e dolciario rimangono i principali driver di crescita.

Bene Nespresso, con una performance solida La multinazionale svizzera – massimo gruppo mondiale nel settore alimentare e del caffè – ha diffuso ieri dati di bilancio, in parte, superiori alle attese confermando altresì le stime per l’intero esercizio.

Ha annunciato inoltre l’intenzione di elevare i target di risparmio sui costi da 2,5 a 3 miliardi di franchi svizzeri entro il 2027.

Tale misura sarà accompagnata da 16.000 esuberi nei prossimi 2 anni, pari a quasi il 6% dei dipendenti di Nestlé in tutto il mondo, di cui 12.000 colletti bianchi e ulteriori 4.000 addetti, nell’ambito delle iniziative in corso per snellire ed efficientare la supply chain.

Lo scopo è quello di lanciare un segnale forte per riguadagnare la fiducia dei mercati e ridare smalto al titolo, che ha perso il 40% dal 2022 a oggi, facendo crescere lo scontento della composita compagine azionaria

A peggiorare una situazione già complessa è arrivato, la scorsa estate, il licenziamento del ceo Laurent Freixe, a causa di una relazione non dichiarata con una propria subordinata e le successive dimissioni del presidente Paul Bulcke, sostituiti rispettivamente dal ceo di Nespresso Philipp Navratil e dall’ex “re di Zara” Pablo Isla (incoronato da Harvard, nel 2018, miglior ceo del mondo, ndr.).

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Debutta il nuovo Modbar Pour-over de La Marzocco

0
La Marzocco
La Marzocco Modbar Pour Over

FIRENZE – La Marzocco, azienda con sede a Firenze dal 1927 e leader nella produzione di macchine da caffè professionali, è lieta di presentare il nuovo Modbar Pour-Over in occasione della fiera HOST e l’evento Out of the Box Milan a Milano il 18 ottobre al SuperStudio Più.

Il nuovo Modbar Pour-Over combina precisione assoluta di estrazione ad un design raffinato.

Meticolosamente pensato e progettato dal team di ingegneri de La Marzocco, il sistema Pour-Over permette al barista di preparare facilmente un eccezionale caffè filtro, favorendo al contempo l’interazione con il cliente grazie al suo design minimal.

Nel rispetto della filosofia modulabile Modbar, è possibile personalizzare il proprio flusso di lavoro scegliendo il posizionamento del sistema, perfettamente integrato con gli altri componenti della linea Modbar.

Questo approccio permette di personalizzare e valorizzare lo spazio del banco, offrendo al cliente un’esperienza in linea con la propria visione. Il sistema è dotato di un’interfaccia semplice ed intuitiva, accessibile tramite il tap installato sopra il banco, che consente di creare profili personalizzabili e ripetibili.

Sarà sufficiente scegliere il profilo desiderato ed avviare l’erogazione con un tocco della leva. È possibile selezionare profili differenti a seconda della ricetta desiderata o del metodo di preparazione.

Inoltre, la modalità di erogazione può essere facilmente modificata scegliendo tra le tre doccette in dotazione (shower insert), assicurandosi così che il getto corrisponda perfettamente al dispositivo utilizzato per l’estrazione.

Riprendendo il design add-a-tap già presente nei sistemi Modbar Espresso AV e Steam, anche il sistema Pour-Over consente l’aggiunta di un secondo tap, raddoppiando l’efficienza senza occupare ulteriore spazio sotto il banco.

In alternativa, è possibile installare un tap per l’acqua calda, che consentirà di erogare fino a due differenti dosi, programmate premendo un solo pulsante, ideali per bevande calde, risciacqui o pre-riscaldamento delle tazze.

La Marzocco
La Marzocco Modbar Pour Over

Modbar Pour-Over presenta una serie di miglioramenti che ne aumentano stabilità e ripetibilità dell’estrazione: il sistema di riscaldamento presente in ciascun tap garantisce una temperatura costante, permettendo al contempo di impostare temperature differenti per ciascun erogatore, mentre una pompa esterna assicura un flusso ed un volume costante tra una bevanda e l’altra.

Infine, il sistema Pour-Over è il primo della linea Modbar presente sull’app La Marzocco.

Una volta connesso, è possibile gestire facilmente le ricette, configurare le impostazioni e visualizzare le statistiche direttamente dal proprio device.

L’app La Marzocco assicura, inoltre, che il software del dispositivo sia sempre aggiornato con le funzionalità ed i miglioramenti più recenti, man mano che questi ultimi vengono sviluppati.

Per qualsiasi ulteriore domanda, è possibile contattare il Global Product Marketing Manager, Aric Forbing, all’indirizzo aric@lamarzocco.com.

Per immagini e informazioni techniche: Pour Over 2025

Lavazza e Barbie insieme per celebrare l’iconica bambola nel flagship store a Milano

0
lavazza
Lavazza X Barbie (immagine concessa)

MILANO – Quando due icone si incontrano, nasce la magia: Lavazza x Barbie è il progetto che, dal 9 ottobre al 2 novembre, animerà il flagship store Lavazza di Milano, ma non solo. La partnership, lanciata in occasione del ritorno dell’amatissimo playset Barbie Coffee Shop, offrirà un’esperienza coinvolgente e deliziosa che unisce il mondo di Barbie al gusto inconfondibile di Lavazza.

Il flagship store Lavazza in Piazza San Fedele, che accoglie i coffee lover di Milano dal 2017, si tingerà di rosa, trasformandosi in un luogo speciale dove immergersi completamente nell’atmosfera Barbie.

Qui prenderà vita un abbinamento irresistibile: lo stile glamour dell’iconica Barbie incontrerà l’eccellenza del caffè Lavazza nel “Pink Limited Edition Menu”.

Ricette uniche e deliziose create dal Lavazza Training Center, da scoprire e assaporare in occasione del Barbie Showcase, un omaggio a un marchio che da oltre 65 anni incarna i valori e i sogni di intere generazioni, con uno stile impeccabile e uno spirito di evoluzione sempre rinnovato.

Inoltre, grazie a una doll box a grandezza naturale situata all’interno del negozio, sarà possibile scattare una foto leggendaria indossando i panni della bambola più amata da generazioni e portare a casa un ricordo speciale.

Barbie Showcase

Nella vetrina centrale e in altre aree del flagship store Lavazza saranno esposte 3 Barbie da collezione uniche, ognuna in grado di raccontare una storia diversa: quella che celebra le festività natalizie, quella che commemora l’anniversario della Mattel e quella che evoca l’avventura stellare, ma tutte accomunate da un fascino senza tempo:

Barbie & Ken Holiday Magic 2025 – Vestiti con abiti raffinati dai toni festosi, questa coppia trasporta l’eleganza delle celebrazioni natalizie in un ambiente incantato: dettagli dorati, tessuti scintillanti e uno spirito gioioso che evoca l’atmosfera delle feste più amate, tra luci, sorrisi e magia.

Barbie 80th Anniversary – Una silhouette classica, reinterpretata in chiave contemporanea, che rende omaggio agli 80 anni di evoluzione della Mattel, leader nel settore dei giocattoli e dell’intrattenimento. Un tributo alle origini, con elementi che richiamano epoche passate: il glamour degli anni Cinquanta, le curve iconiche e il fascino immortale di una bambola che ha conquistato generazioni.

Barbie Astronauta, 65° Anniversario Barbie Astronauta festeggia il suo 60° anniversario con questa fedele riproduzione vintage della bambola originale del 1965. Anni luce avanti rispetto al suo tempo, questo oggetto da collezione rende omaggio alla prima Barbie astronauta e al suo spirito pionieristico che ha promosso la rappresentanza femminile nell’esplorazione spaziale. Da allora, Barbie ha viaggiato sulla Luna e su Marte e non ha mai smesso di puntare alle stelle.

In esposizione anche il Barbie Coffee Shop Playset, della linea Barbie Careers che ispira ragazze e ragazzi a diventare tutto ciò che desiderano. Nel Flagship Store Lavazza, questo playset trova il suo contesto perfetto: tra un caffè reale e un dolce, è possibile sbirciare nella caffetteria glamour dove Barbie si muove con disinvoltura ed entusiasmo, tra tazzine, bevande da asporto, muffin e thermos.

Pink Limited Edition Menu esclusivo firmato Lavazza

Il menu, in vendita in esclusiva presso il Flagship Store Lavazza per celebrare l’incontro con Barbie, è un omaggio alla vivacità e all’eleganza della bambola senza tempo. Le sue ricette uniche fondono il gusto inconfondibile del caffè Lavazza con un tocco di magia rosa. Nata dalla creatività e dalla maestria del Lavazza Training Center, questa proposta esclusiva è pensata per regalare un’esperienza sensoriale indimenticabile, incantando grandi e piccini.

Il Pink Limited Edition Menu comprende:

● Espresso Nuvola – un classico espresso, servito con una soffice nuvola di zucchero filato rosa, per un’esperienza dolce e sognante.

● Glittery Cappuccino – un cappuccino extra cremoso arricchito con una delicata crema al cioccolato bianco e un tocco scintillante, per un risveglio glamour.

● Glam Crioche – un impasto che unisce la morbidezza della brioche alla pasta del croissant ripieno di una ricca crema al cioccolato bianco, perfetto da accompagnare in qualsiasi momento della giornata.

● Choco Babyccino – un delizioso cioccolato al latte arricchito con crema al cioccolato bianco e marshmallow alla fragola, pensato per deliziare i più piccoli.

● Marshmallow Blendissimo – un’esplosione di gusto con caffè espresso, gelato fiordilatte e sciroppo di fragole, il tutto miscelato in una consistenza morbida con un tocco di rosa

● Shiny & Creamy Paloma – una reinterpretazione del classico Paloma, arricchito con una ricca crema al caffè e un tocco di glitter, disponibile sia in versione analcolica che alcolica per brindare con stile.

Ad arredare gli spazi, nelle nuance iconiche del rosa in perfetto Barbie style, pezzi iconici di Kartell.

La collaborazione tra Barbie e Lavazza prevede anche una presenza nei punti vendita, che coinvolgerà la grande distribuzione e il tradizionale canale giocattoli, con materiali di visibilità dedicati a un concorso per i consumatori che consentirà, per un acquisto di almeno 14,99 € di prodotti Barbie Mattel nei negozi offline/online, di vincere un esclusivo premio Barbie + Lavazza (Barbie Coffee Shop e macchina da caffè Lavazza TINY).

Infine, in alcuni Toys Center selezionati, nei primi 3 weekend di ottobre, sarà offerto caffè Lavazza e deliziosi cioccolatini rosa alle famiglie dei clienti, per una dolce pausa in compagnia di Barbie durante lo shopping.

La scheda sintetica di Mattel

Mattel è leader mondiale nel settore dei giocattoli e dell’intrattenimento per famiglie e proprietaria di uno dei portafogli di marchi più iconici al mondo. Coinvolgiamo consumatori e fan attraverso i nostri marchi in franchising, tra cui Barbie, Hot Wheels, Fisher-Price, American Girl, Thomas & Friends, UNO, Masters of the Universe, Matchbox, Monster High, Polly Pocket e Barney, oltre ad altre proprietà popolari di proprietà o concesse in licenza in collaborazione con aziende di intrattenimento globali.

L’offerta comprende giocattoli, contenuti, prodotti di consumo, esperienze digitali e dal vivo. I prodotti sono venduti in collaborazione con le principali aziende di vendita al dettaglio e di e-commerce del mondo. Fin dalla sua fondazione nel 1945, Mattel è orgogliosa di essere un partner affidabile che consente a generazioni di esplorare le meraviglie dell’infanzia e raggiungere il loro pieno potenziale.

La scheda sintetica del flagship store di Lavazza

Aperto a Milano nel settembre 2017, è il luogo in cui vivere l’esperienza “fisica” della marca. Uno spazio dal design unico, caratterizzato dall’eccellenza della caffetteria, preparata con i caffè Lavazza Specialty 1895, e della gastronomia curata dallo Chef Federico Zanasi, 1 Stella Michelin, Condividere – Torino.

La scheda sintetica di Lavazza

Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà della famiglia omonima da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi uno dei principali attori nel panorama mondiale del caffè, con un fatturato di oltre 3,3 miliardi di euro e un portafoglio di marchi leader in mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse.

È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 5 paesi. La presenza globale è il risultato di un percorso di crescita che dura da 130 anni e le oltre 30 miliardi di tazze di caffè Lavazza prodotte ogni anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto nella tazza.

Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie a continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’azienda – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni di confezionamento innovative; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un atteggiamento di anticipazione dei tempi che si riflette anche nell’attenzione dedicata alle tematiche economiche, sociali e ambientali, da sempre considerate fondamentali per guidare la strategia aziendale.

“Risvegliare un mondo migliore ogni mattina” è lo scopo del Gruppo Lavazza, che mira a creare valore per gli azionisti, i dipendenti, i consumatori e le comunità in cui opera, combinando competitività e responsabilità sociale e ambientale.

Victoria Arduino celebra 120 anni a Rho Fiera

0
Logo Victoria Arduino
Il logo Victoria Arduino marchio del Simonelli Group

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Quest’anno l’azienda Victoria Arduino celebra i suoi primi 120 anni e sarà presente a HostMilano. Dal 1905 le macchine del brand hanno saputo raccontare la storia del caffè, i trend del momento attraverso un design unico e riconoscibile: le linee, i materiali e le finiture delle macchine Victoria Arduino sono il racconto di ogni epoca, tanto da diventare vere e proprie icone.

I 120 anni del brand

Dall’eleganza classica alle forme contemporanee, fino al minimalismo tecnologico di oggi, ogni modello è un pezzo di storia.

Ma lo sguardo è anche al futuro: il design unico di Victoria Arduino continua a evolversi per rispondere a un mercato del caffè in costante cambiamento, fatto di nuove esperienze, performance elevate e sostenibilità. Le macchine combinano design e funzionalità, anticipando le esigenze dei baristi e dei coffee lovers di domani.

Victoria Arduino sarà presente a HostMilano, un’occasione unica per scoprire l’evoluzione del design in 120 anni di eccellenza, con in più uno sguardo al futuro.

L’azienda sarà presente a HostMilano Hall 16 | A11 – A19 – C12 – C20.

Kimbo: il calendario di tutti gli eventi per le giornate di HostMilano

0
kimbo
L'attore Jesse Wiliams beve Kimbo in Hotel Costiera (immagine concessa)

NAPOLI – Kimbo, patrimonio napoletano del caffè di alta qualità oggi presente sul mercato internazionale in 100 paesi del mondo, annuncia la sua partecipazione a HostMilano 2025, hub mondiale dell’ospitalità, con le sue nuove e storiche linee di caffè.

Dal 17 al 21 ottobre in FieraMilano, Padiglione 8, Stand B11-B19, C12-C20 e C11, proprietà e management di Kimbo saranno in HostMilano per mostrare la gamma completa di soluzioni di business per il “fuori casa” – dai caffè in grani professional ai monoporzionati – con eventi e degustazioni dedicati non solo ai classici della produzione ma soprattutto ai nuovi prodotti 2025, studiati anche per il mercato internazionale.

Lo Stand Kimbo

Progettato proprio per condividere sessant’anni e più di storia familiare, di cultura napoletana e di evoluzione dei gusti con i professionisti del settore, il nuovo stand Kimbo è suddiviso in quattro aree tematiche stilisticamente molto diverse che, in dialogo tra loro, restituiscono tutto il mondo Kimbo.

Il design di ciascuna area è stato infatti progettato proprio per esplodere, attraverso la cura di ogni dettaglio visuale, l’identità di ciascuna linea di prodotto.

L’evento di Kimbo (immagine concessa)

Nella prima area, dedicata alla caffetteria tradizionale, protagonista è la nuova visual identity di Kimbo nel fuori casa, che trova la sua massima espressione proprio al bancone del bar con il racconto delle origini e dei tre talenti Kimbo: selezione, miscelazione e tostatura.

Qui la degustazione abbina Linea Premium in grani bar e prodotti complementari al caffè, tra cui la novità dei “Kimbo Bellebbuono”, una linea di biscotti al caffè, nata per accompagnare il consumatore durante la colazione o la pausa caffè.

Kimbo in tazzina (immagine concessa)

L’area Specialty è dedicata alla degustazione della nuova Linea “Sapiente”, da oggi realizzata artigianalmente dai Kimbo Neapolitan Master Roasters nella nuovissima microtorrefazione sita sempre all’interno dello stabilimento di Melito di Napoli.

Con Sapiente, Kimbo entra nel mondo dello Specialty coffee e lo fa con due grandi novità: la prima innovazione è che la linea è composta esclusivamente da miscele di diverse origini, valorizzando quindi l’arte tutta italiana di saper miscelare diverse componenti per ottenere un equilibrio di flavori che una monorigine difficilmente può dare, soprattutto se estratta in espresso.

La seconda novità è l’utilizzo non solo di Specialty Arabica ma anche di Fine Robusta, con l’obiettivo di valorizzare quest’ultima e dare finalmente “Pari Dignità” alle due specie botaniche. La linea Sapiente è composta da 3 prodotti: “Incanto”, una miscela composta al 100% da varietà di Specialty Arabica, “Stupore”, miscela composta al 100% da varietà di Fine Robusta, eccellenza della specie botanica Canephora, e infine “Mistero”, miscela realizzata con il 50% di entrambe le specie.

Anche in quest’area i visitatori, accolti da elementi, colori e mood che esaltano perfettamente il brand e lo storytelling di Sapiente, saranno coinvolti in esperienze di gusto direttamente al banco, con metodi alternativi di estrazione del caffè, quali V60, Chemex, cuccuma napoletana e così via.

L’area Monoporzionati, vivace e multicolor, vale per due: da un lato racconta le ben note miscele “Amalfi”, “Capri”, “Pompei” e “Deca” della linea “Le Meraviglie del Gusto” che ha il suo picco valoriale nella Cialda Compostabile messa in risalto dalla nuova macchina a cialda KimboUP, una delle prime macchine a cialde ad espulsione automatica della cialda esausta, caratteristica che avvicina sempre di più il mondo delle cialde a quello delle capsule. La nuova macchina è attualmente in lancio nel mercato nazionale.

A completare l’area monoporzionati, la linea di Capsule Compatibili Nespresso* in Alluminio, evidenziando il risultato di una vera e propria estrazione “da barista”. In quest’area si evince il tema forte della territorialità, valore aziendale ed heritage familiare da sempre centrale in Kimbo.

Una quarta area, Casa Rubino, è invece concepita come un vero e proprio hub culturale per ospitare eventi e talk show volti alla divulgazione di novità e tematiche legate al mondo del caffè.

Qui la famiglia Rubino e il management di Kimbo animeranno lo spazio come fosse un salotto di casa, con il savoir faire che da sempre contraddistingue l’antico e proverbiale culto napoletano dell’ospitalità. Come “a casa”, saranno presentate agli ospiti non solo le nuove miscele – con degustazioni “guidate” da ospiti eccellenti – ma anche le novità sorprendenti della nuova linea skincare ispirata al potere funzionale del caffè realizzata in collaborazione con Eterea Cosmesi Naturale.

Il Bar Rubino

Un secondo stand, dirimpettaio del primo, è quello denominato da Kimbo “Bar Rubino”, esattamente come si chiamava il piccolo bar pasticceria fondato negli anni Cinquanta nel cuore del Rione Sanità.

Questo spazio Kimbo è un luogo riservato a incontri business con i clienti potenziali e attuali. Protagonista è la linea “Kimbo Antica Miscela dal 1963” che, dopo il lancio nella grande distribuzione, proprio ad Host debutta nella nuova versione in grani per il settore horeca.

La maschera kimbo (immagine concessa)

L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza immersiva nella tradizione napoletana, attraverso degustazioni di caffè in moka, cuccuma ed espresso.

“Ridare vita e “formati” alla nostra Antica Miscela, la prima creata dai fratelli Elio, Francesco e Gerardo Rubino, fondatori della nostra impresa, è stata una scoperta davvero sorprendente. Non solo perché fu ottenuta, già nel 1963, dalla miscela di sole varietà di Arabica, ma anche perché ci ha ricondotti all’amorevole ricerca della qualità che da sempre contraddistingue la nostra azienda che, ancora oggi, resta un’azienda familiare, in cui ogni risorsa è “famiglia” – afferma Mario Rubino, Chairman di Kimbo S.p.A.

Il gel skincoffee (immagine concessa)

Rubino aggiunge: “Per questo se, in primis, questo nuovo Bar Rubino è dedicato ai nostri top clients, d’altro canto, proprio per il nostro heritage aziendale, ho voluto che i nostri architetti includessero in questa dependance anche una piccola lounge per il benessere e il riposo dei nostri tanti collaboratori che affrontano con noi un impegno così importante con poche possibilità di pausa o di ristoro. Il valore del lavoro è un concetto di primaria importanza per la nostra famiglia, valore che ci è stato trasmesso dai nostri genitori. Host diventa così anche un’occasione di team building. Perché, aldilà di ogni strategia HR, è importante salvaguardare, sul posto di lavoro come in fiera, il benessere di quanti lavorano con noi”.

La sintesi dei due stand segnala ancora una volta agli ospiti di Host come Kimbo offra una proposta unica e autenticamente glocal, ispirata al territorio e dedicata al mondo, come dimostrano i prodotti K-Cups e Cold Brew, dedicati ad uno dei mercati del caffè più dinamici, gli Stati Uniti d’America.

Gli eventi Kimbo a HostMilano 2025

Venerdì 17 ottobre, alle 14.30 < 16.00, “Casa Rubino”

Kimbo presents “Antica Miscela dal 1963”

Mauro Illiano, Coffee Expert. Mario Rubino, Chairman di Kimbo, Massimiliano Scala, Head of Marketing Kimbo, e Ciro Cacciola, Kimbo Press Officer, presentano “Antica Miscela dal 1963”, la prima, originale miscela messa a punto dai fondatori di Kimbo Elio, Francesco e Gerardo Rubino: 100% Arabica, tostato scuro, intenso, aroma inconfondibile.
Segue, dalle 15:00, presso il “Bar Rubino”, la degustazione del prodotto preparato in cuccuma napoletana (con la miscela, per il fine dining) e in espresso (dai grani, per il bar) con videoproiezione dello spot ufficiale.

Sabato 18 ottobre, alle 16.30 < 17:30, “Casa Rubino”

Kimbo presents “Sapiente: Specialty Arabica & Fine Robusta”

Andrej Godina, Coffee Expert, Mario Rubino, Chairman di Kimbo, Massimiliano Scala, Head of Marketing Kimbo, e Ciro Cacciola, Kimbo Press Officer, presentano “Sapiente”, la nuova linea di caffè Super Premium che unisce l’eccellenza degli Specialty Arabica e dei Fine Robusta, sfidando le convenzioni del mercato e celebrando l’eccellenza napoletana nella tostatura e nella miscelazione. Tre miscele, tre esperienze sensoriali: Incanto, Mistero, Stupore. Segue la degustazione delle tre miscele in blind.

Domenica 19 ottobre, alle 14:00, “Casa Rubino”

Kimbo presents EtereaXKimbo

Presentazione della nuova linea skincare ispirata al potere funzionale del caffè realizzata in collaborazione con Eterea Cosmesi Naturale. I clienti hanno la possibilità di partecipare ad una Beauty Masterclass condotta dalla Beauty Consultant di Eterea con la possibilità di provare i prodotti in due fasce orarie: dalle 14.00 alle 15.00 e dalle 16.00 alle 17.00.

Smeg in Fiera porta i prodotti premiati per innovazione e design

0
smeg
I prodotti Smeg (immagine concessa)

GUASTALLA (Reggio Emilia) – Smeg si conferma tra i protagonisti del design e dell’innovazione, ottenendo nel 2025 tre prestigiosi riconoscimenti che premiano la qualità, la ricerca e l’estetica del brand.

La bilancia digitale KSC01, selezionata per l’ADI Design Index 2025, il forno Omnichef, vincitore del Wallpaper Smart Space Award, e la lavabicchieri professionale Pura SPG425O, insignita della Smart Label di HostMilano e POLI.design, sono esempi tangibili della visione Smeg: unire funzionalità, tecnologia e bellezza per migliorare l’esperienza quotidiana, in casa come negli ambienti professionali.

Un percorso di eccellenza, riconosciuto anche a livello internazionale dalla recente Menzione d’Onore al Compasso d’Oro International Award 2025, ottenuta dal forno combinato a vapore COF01.

ADI Design Index 2025: KSC01, equilibrio tra forma e funzione

Progettata in collaborazione con lo studio deepdesign di Raffaella Mangiarotti e Matteo Bazzicalupo, la bilancia digitale KSC01 è stata selezionata dall’Osservatorio Permanente del Design ADI per l’inclusione nell’ADI Design Index 2025.

La selezione rappresenta un riconoscimento di grande prestigio, poiché costituisce il primo passo nel percorso che conduce al Premio Compasso d’Oro ADI 2026, il più autorevole riconoscimento dedicato al design italiano, istituito nel 1954 e curato da ADI dal 1956. Dal 2009 l’ADI Design Index funge anche da selezione per il Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi”, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, che individua ogni anno i prodotti più significativi in termini di innovazione.

La bilancia digitale KSC01 coniuga eleganza e praticità attraverso un design raffinato, disponibile in quattro finiture matt – bianco, nero, emerald green e storm blue. Precisione, leggerezza e cura dei dettagli definiscono un prodotto che esprime l’identità Smeg: tecnologia funzionale, estetica senza tempo e qualità Made in Italy.

Il pannello in alluminio spazzolato dialoga con il corpo e la base colorata, in armonia con la collezione di piccoli elettrodomestici Smeg. La ciotola in acciaio rimovibile, che funge anche da contenitore aggiuntivo, e il display a LED con tasti in alluminio spazzolato completano l’insieme con un tocco moderno e raffinato.

Dal punto di vista tecnico, la bilancia garantisce la massima precisione nella misurazione di qualsiasi ingrediente fino a un peso massimo di 5 kg, con un’accuratezza incrementale di un grammo. Consente di selezionare fino a quattro unità di misura, con possibilità di conversione immediata, e integra la funzione di tara per agevolare le preparazioni. È dotata inoltre di una modalità stand-by automatica che contribuisce a ottimizzare il consumo energetico e a prolungare la durata della batteria.

Tecnologia d’eccellenza: Omnichef e Pura

Il forno Omnichef, punta di diamante dell’ultima generazione di forni SMEG Galileo, ha conquistato il Wallpaper Smart Space Award, riconoscimento dedicato ai progetti che ridefiniscono lo spazio domestico con soluzioni all’avanguardia.

La combinazione di tre tecnologie di cottura – tradizionale, vapore e microonde – consente prestazioni professionali e tempi ridotti fino al 70%, con un risparmio energetico del 25%, dimostrando come il design possa essere anche sinonimo di efficienza e consapevolezza.

Il forno offre sette combinazioni di cottura e due modalità avanzate: Multistep, per gestire le cotture in sequenza, e Multitech, che le combina simultaneamente, garantendo risultati uniformi e impeccabili. La funzione SameTime consente di cuocere più pietanze insieme, sincronizzandone i tempi per una gestione ottimale in cucina. Omnichef è disponibile in tre estetiche: Dolce Stil Novo, raffinata e contemporanea con vetro nero e dettagli in rame; Linea, dallo stile moderno e minimalista; e Classica, elegante espressione dell’acciaio inox in cucina.

Nel settore professionale, la lavabicchieri Pura SPG425O di Smeg Professional ha ottenuto la Smart Label – Host Innovation Award 2025, un prestigioso riconoscimento riservato alle aziende capaci di introdurre prodotti che portano una vera evoluzione nel mercato.

L’innovazione risiede in un cassetto estraibile che integra il sistema di osmosi inversa come modulo indipendente. Questo design facilita le operazioni di manutenzione, consentendo interventi senza interrompere il funzionamento della macchina. Pura assicura bicchieri e stoviglie perfettamente brillanti riducendo consumi e tempi di inattività, rappresentando una delle soluzioni più innovative per il settore horeca.

Tra le tecnologie introdotte figurano Steam Heat Recovery System (SHR+), che recupera fino al 25% di energia eliminando il vapore prodotto durante il lavaggio; Drain Heat Recovery System (DHR), che sfrutta il calore delle acque di scarico per preriscaldare l’acqua in ingresso; con MyPersonal Wash è possibile personalizzare tutti i parametri di lavaggio, ottenendo cicli su misura e ottimizzando i consumi di acqua, energia e detergenti.

Il sistema AdaptWash offre tre diversi livelli di pressione a seconda del tipo di stoviglie e grado di sporco, garantendo performance di lavaggio precise ed efficienti, ciclo dopo ciclo.
Smart Label – Host Innovation Award è un riconoscimento promosso da Host 2025, trade show mondiale dedicato al mondo della ristorazione e dell’accoglienza che andrà in scena dal 17 al 21 ottobre a Milano.

Smeg Professional sarà presente all’interno del Padiglione 7P, stand C48 C58, dove i visitatori potranno scoprire i prodotti premiati e le ultime innovazioni nelle gamme di cottura, lavaggio e refrigerazione. La fiera sarà anche l’occasione per presentare la nuova immagine rinnovata del brand, a testimonianza dell’impegno costante di Smeg nell’unire tecnologia avanzata d design distintivo.

Una visione coerente di design e innovazione

Dai piccoli elettrodomestici al mondo professionale, i riconoscimenti 2025 confermano la capacità di Smeg di tradurre la propria visione del design in prodotti che uniscono funzionalità e stile, espressione di una ricerca continua orientata alla bellezza, alla tecnologia e alla cultura del Made in Italy nel panorama internazionale.

La scheda sintetica di SMEG

Fondata nel 1948, SMEG, il cui nome è l’acronimo di “Smalterie Metallurgiche Emiliane Guastalla”, è un’azienda orgogliosamente Italiana giunta alla terza generazione della famiglia Bertazzoni. Rinomata per la produzione responsabile di creazioni che combinano tecnologia e stile, SMEG realizza elettrodomestici ad alte prestazioni, realizzati con materiali di qualità per l’ambiente domestico e i settori professionale e medicale.

Caffè Borbone a Rho Fiera: protagonisti le novità di prodotto, l’innovazione e l’espansione internazionale

0
borbone
La capsula Ciao Venezia (immagine concessa)

NAPOLI – Caffè Borbone, il brand leader nel comparto del caffè monoporzionato, annuncia la sua partecipazione a HostMilano 2025, la fiera internazionale di riferimento per il mondo della ristorazione e dell’accoglienza, oltre che un hub internazionale che mette in contatto i professionisti da tutto il mondo, in programma dal 17 al 21 ottobre a Fiera Milano Rho.

Presso lo stand E23 F24, padiglione 8, Caffè Borbone presenterà le sue ultime innovazioni, frutto di un percorso incentrato su ricerca, qualità e sostenibilità, con un focus sempre più orientato all’internazionalizzazione.

Insieme alle novità di quest’anno già disponibili sul mercato come le capsule compatibili Nespresso in alluminio, le capsule compatibili Dolce Gusto, Moka Ciao e Bluemoon, l’azienda presenterà la nuova macchina a cialde Simplymoon e le nuove capsule compatibili Lavazza miscela Blue.

“Le novità che presentiamo a Host sono il risultato di un costante investimento nell’innovazione dei nostri prodotti, con l’obiettivo di offrire al mercato soluzioni capaci di rispondere a preferenze e abitudini di consumo sempre più diversificate, anche oltre i confini nazionali.” – dichiara Marco Schiavon, amministratore delegato di Caffè Borbone. “Fiere come Host rappresentano un’occasione preziosa per valorizzare il Made in Italy e confermare il ruolo delle eccellenze italiane come quella di Caffè Borbone.”

Le novità di prodotto

Simplymoon

Con il suo design essenziale e il funzionamento intuitivo, la nuova macchina a cialde con un solo tasto rende la preparazione dell’espresso ancora più semplice. SimplyMoon è la macchina a cialde pensata per chi cerca il piacere del caffè con un’attenzione speciale ai consumi: grazie alla modalità Eco e alla funzione di autospegnimento, riduce gli sprechi energetici senza rinunciare al gusto. Con un solo click prepari un espresso dal sapore autentico, in modo sostenibile e consapevole.

Bluemoon

La macchina a cialde che unisce gusto, innovazione e sostenibilità. Offre un espresso cremoso con la massima praticità grazie a funzionalità smart, comandi touchscreen e un elegante design nero con finiture cromate.

Perfetta per casa o ufficio, garantisce efficienza energetica e uno stile moderno che supera la semplice funzione d’uso. Bluemoon è, inoltre, estremamente pratica grazie alla vaschetta regolabile in tre altezze (per tazzine, mug e tazze alte), adatta all’erogazione di acqua calda per la preparazione di bevande calde e infusi.

Capsule compatibili Nespresso in alluminio

Rilanciate quest’anno, le capsule in alluminio compatibili con il sistema Nespresso® garantiscono la massima conservazione degli aromi grazie alle proprietà del materiale. Grazie a una miscelatura perfezionata dal reparto R&D, ogni capsula assicura un’erogazione più efficiente e un espresso di qualità superiore. Il nuovo blend, inoltre, offre una crema ricca e persistente, capace di esaltare il gusto e soddisfare anche i palati più esigenti.

Capsule compatibili Dolce Gusto

Caffè Borbone quest’anno ha rilanciato le capsule compatibili con le macchine Dolce Gusto, ora disponibili in capsula autoprotetta, progettata per preservare al meglio freschezza, aroma e qualità, garantendo al tempo stesso un’erogazione efficiente senza necessità di contenitori esterni o atmosfera modificata. L’offerta delle nuove capsule si arricchiscono anche con una gamma di bevande alternative, tra cui Cortado, Orzo, Super Ginseng e Cappuccino, per soddisfare un pubblico sempre più diversificato

MokaCiao

MokaCiao è l’innovativa moka a cialde pensata per chi non vuole rinunciare al gusto autentico del caffè preparato con la moka. Facile da usare, veloce da pulire e pronta in pochi minuti, unisce la tradizione del rito all’innovazione di un sistema pratico e sostenibile. Da gennaio è compatibile anche con i piani a induzione, offrendo un’alternativa ancora più efficiente e attenta al risparmio energetico.

Internazionalizzazione

Nel suo percorso di crescita e innovazione, Caffè Borbone prosegue il percorso di internazionalizzazione, con l’obiettivo di portare la tradizione dell’espresso italiano fuori dai confini nazionali, adattandosi a culture e preferenze locali. Tra le linee dedicate all’estero, spiccano le miscele in grani, frutto di un’accurata selezione di Arabica e Robusta. Il macinato, confezionato appena tostato, conserva intatte le sue caratteristiche organolettiche grazie alla valvola salvaroma, garantendo freschezza e aroma in ogni tazzina.

Per il mercato nordamericano, l’azienda ha sviluppato capsule compatibili K-Cup in tre varianti – House Blend, Italian Roast e Breakfast Blend – pensate per il caffè lungo e adatte alle macchine a sistema Keurig. Completano l’offerta le capsule in alluminio compatibili Nespresso, perfette per rispondere ai gusti del mercato europeo e oltreoceano, con pack dedicati e miscele create per soddisfare ogni palato.

La scheda sintetica di Caffè Borbone

Fondata a Napoli nel 1999, Caffè Borbone è oggi tra i principali marchi di caffè in Italia e leader nel settore del caffè monoporzionato, in cialde e capsule. L’azienda ha sede nel distretto industriale di Caivano (NA), impiega oltre 300 dipendenti, esporta in più di 60 Paesi del mondo ed è direttamente presente negli USA con una filiale e uno stabilimento produttivo.

Dal 2018 fa parte del Gruppo Italmobiliare, holding d’investimento quotata controllata dalla famiglia Pesenti, che ha rilevato dal fondatore Massimo Renda il 60% del capitale, dando ulteriore impulso al percorso di crescita dell’azienda in termini di innovazione, competitività e sostenibilità. Negli anni, Caffè Borbone ha introdotto soluzioni pionieristiche, come cialde e capsule compostabili, e ha progressivamente adottato ambiziosi programmi ESG, allineati ai più sfidanti protocolli internazionali, pienamente integrati nelle priorità strategiche.

Questo impegno si estende a tutta la catena del valore, traducendosi anche in progetti ambizioni come Mwanyi Women and Youth, che punta a creare una filiera del caffè sostenibile e inclusiva in Uganda con il coinvolgimento di oltre 1.000 produttori, di cui oltre il 70% donne.

Bazzara a HostMilano con logo rinnovato e packaging Luxury ridisegnato per il mercato globale

0
bazzara
Bazzara a HostMilano (immagine concessa)

MILANO – Bazzara, storica torrefazione triestina conosciuta in oltre 30 Paesi per la qualità delle sue miscele e la costante ricerca di eccellenza, ha scelto la cornice internazionale di HostMilano 2025 per presentare ufficialmente il restyling del proprio marchio e il nuovo design del packaging delle sue linee di punta.

Un’evoluzione che combina continuità con l’heritage italiano e un deciso impulso verso l’internazionalizzazione, con vantaggi concreti per distribuzione, retail ed e-commerce grazie a un’immagine più chiara, immediata e riconoscibile anche online.

Un logo più contemporaneo, lo stesso heritage

A dieci anni dal rebrand del 2015 — che segnò un deciso cambio di rotta rispetto al passato — Bazzara sceglie oggi una evoluzione misurata. Non una rottura, ma un raffinamento coerente con il posizionamento luxury che la distingue e che la accomuna ai brand leader di settore: semplificazione dei segni, gerarchie tipografiche più nette e massima leggibilità cross-media.

Il nuovo logotipo nasce dall’esigenza di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo salda l’identità costruita negli anni e al contempo proiettando il brand verso una dimensione ancora più internazionale e contemporanea.

Un re-design minimalista che razionalizza le forme e assicura maggiore leggibilità su tutti i supporti, con un impatto particolarmente efficace nel digitale. Resta invariato il payoff “Italian Coffee Heritage”, chiaro richiamo ai valori fondativi della torrefazione: cultura del caffè italiano ed eccellenza artigianale. Una transizione morbida, che rinnova la forma ma non il carattere del brand.

La linea Luxury prima vetrina del cambiamento

Il restyling si riflette anche sul packaging della linea Luxury, con un design più essenziale e internazionale: spazi visivi ampi, un linguaggio universale per i descrittori di gusto e un nuovo “radar” sensoriale semplificato, che ora si presenta come una chiara rappresentazione a torta con tre descrittori principali supportati da icone. Si apprezza anche l’introduzione di un codice cromatico dorato, comune a tutta la linea Luxury, simbolo di qualità e prestigio, per uniformare e rafforzare la percezione premium.

Esperienze sensoriali di HostMilano

Lo stand Bazzara, caratterizzato da linee eleganti e luminose, è uno spazio in cui gli operatori non solo possono osservare la nuova immagine aziendale, ma anche lasciarsi sedurre dalle degustazioni delle monorigini Rarity – Jamaica Blue Mountain, Panama Geisha e Nepal Himalaya – accanto alla miscela Dodicigrancru, best seller Bazzara e simbolo della sua luxury coffee experience.

Un caffè che da anni rappresenta uno standard qualitativo talmente elevato da essere scelto da numerosi produttori di macchine da caffè presenti alla rassegna come bevanda di punta per i propri ospiti.

Evoluzione strategica, non rivoluzione

“Abbiamo scelto un cambiamento intenzionalmente discreto ma significativo – spiega Adriano Rosso, Art director Bazzara -. Volevamo accompagnare il marchio in un’evoluzione naturale: più leggibile, più contemporaneo, ma sempre fedele alla nostra storia e al nostro posizionamento premium. La scelta della doppia ‘Z’ separata e di un Sans serif proprietario con pesi ottimizzati rende il marchio più leggibile e versatile ovunque, dal pack al mobile. È un passo avanti che guarda al futuro, senza dimenticare le nostre radici a Trieste e l’eredità del caffè italiano nel mondo.”

“Il restyling del marchio si inserisce in un percorso più ampio – aggiunge Mauro Bazzara, Ceo Bazzara – che vede Bazzara impegnata a rafforzare la propria immagine internazionale attraverso design, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio culturale del caffè. Un modo per riaffermare la sua vocazione: unire l’artigianalità italiana all’innovazione, per offrire al consumatore un’esperienza di gusto autentica e di alto livello.