giovedì 23 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 6

La Marzocco a Milano con il nuovo macinacaffè Jay all’evento Out of the Box

0
la marzocco
Jay (immagine concessa)

FIRENZE— La Marzocco, azienda fiorentina leader nella produzione di macchine da caffè espresso professionali dal 1927, ha avviato già da qualche anno la sua ricerca per rivoluzionare anche il mondo della macinatura.

Perseguendo la sua missione di migliorare la qualità in ogni aspetto dell’esperienza caffè, è lieta di annunciare il lancio del nuovo macinacaffè Jay, in esposizione all’evento OUT OF THE BOX il 18 ottobre al SuperStudio Più, Milano.

Jay è l’ultima novità della linea di macinacaffè La Marzocco e presenta una serie di innovazioni che lo rendono straordinariamente facile da usare, pulire e manutenere. Il suo design compatto lo rende perfetto per essere affiancato a qualsiasi macchina per caffè espresso La Marzocco, mantenendo l’affidabilità e la costanza che ci si aspetta dai prodotti La Marzocco.

Il suo innovativo fissaggio magnetico del supporto macina semplifica il processo di pulizia della camera di macinazione in acciaio inossidabile, contribuendo al contempo a proteggere le macine da eventuali corpi estranei. La sua tramoggia dotata di chiusura automatica garantisce che il caffè non fuoriesca quando viene rimossa, mentre il supporto per macine può essere rimosso per accedere immediatamente alla camera di macinazione.

Le macine da 68 mm presentano un esclusivo design, che consente alla loro superficie di taglio ininterrotta di macinare con un’efficienza superiore del 15% rispetto alle macine tradizionali. Jay macina quindi molto rapidamente, producendo una dose da 18 g in circa 5 secondi, e può essere avviato con una sola mano ed un singolo gesto grazie ad un interruttore azionato dal portafiltro.

Le macine sono state realizzate con un materiale accuratamente selezionato e ad alta durezza, per garantire una lunga durata tra una sostituzione e l’altra. Al momento di sostituirle, un sistema brevettato di allineamento assicura che le nuove macine siano perfettamente allineate, semplificando la procedura per i tecnici e assicurando l’uniformità e la qualità del caffè macinato.

Jay presenta un’interfaccia semplice e intuitiva, che rende semplice programmare e modificare le impostazioni. È inoltre possibile selezionare la macinatura in base al peso con una bilancia collegata La Marzocco ed il suo kit dedicato. Ciò consente di aumentare ulteriormente la precisione di ogni dose ed elimina la necessità di regolare la dose quando si modifica la macinatura utilizzando l’anello di regolazione. La connessione IoT utilizzata per collegare la bilancia consente inoltre di accedere alle impostazioni e alle statistiche del Jay dal proprio dispositivo mobile.

Starbucks Reserve Roastery Milano a Rho Fiera presenta il nuovo caffè El Salvador Montecarlos Estate Gesha Varietal

0
starbucks
Starbucks Reserve Roastery Milano (immagine concessa)

MILANO – In Italia, Paese dove oltre il 73,9% degli italiani(1) beve caffè ogni giorno e il mercato delle varietà specialty è previsto in crescita con un tasso medio annuo del 10,4% fino al 2030(2), si fa strada un nuovo modo di vivere la tazzina: non più solo un rito quotidiano, ma un’esperienza di scoperta, legata all’origine, alla qualità e alla rarità dei chicchi. Sempre più consumatori cercano caffè unici, capaci di raccontare una storia e di offrire sfumature aromatiche autentiche.

In questo contesto, e in occasione di HostMilano 2025 (fiera mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, dal 17 al 21 ottobre a Milano), Starbucks Reserve Roastery Milano presenta un nuovo caffè d’eccezione: El Salvador Montecarlos Estate Gesha Varietal, una rara edizione limitata che celebra la ricerca dell’eccellenza e la passione per la torrefazione artigianale.

Protagonista dello stand Simonelli Group (Victoria Arduino), partner storico di Starbucks, questo caffè sarà servito nelle bevande Double Espresso, Flat White e Pumpkin Spice Latte.

Oltre alla presentazione in fiera, il caffè può essere scoperto per un periodo limitato allo Scoop Bar della Roastery di Piazza Cordusio, acquistabile in esclusiva come chicchi Starbucks Reserve.

Un caffè che nasce su un vulcano

Coltivato ad Apaneca, nella Repubblica di El Salvador (piccolo Paese dell’America centrale), sulla storica tenuta Montecarlos Estate, questo caffè nasce letteralmente sul fianco di un vulcano. Qui Carlos Batres, quinta generazione della famiglia fondatrice, cura personalmente una delle piantagioni più rinomate del Paese, dove gli alberi di caffè crescono all’ombra, fino al bordo del cratere, tra suoli di origine lavica e una biodiversità unica.

La varietà Gesha, tra le più pregiate e ricercate al mondo, regala una tazza dall’equilibrio sorprendente: note fragranti di fiore di mandarino e limone caviale, con una sfumatura delicata di riso al gelsomino e un’acidità brillante che ne esalta la complessità.

Ogni chicco viene raccolto a mano e lavorato con metodo washed presso il mulino di famiglia, attivo sin dal 1870. Un processo meticoloso che preserva la purezza aromatica e la finezza della struttura, restituendo in tazza la ricchezza di un terroir unico.

Dalla selezione alla tostatura: un viaggio di maestria

A sceglierlo è stato il Master Roaster della Roastery in persona, Oscar Quintana, che ha selezionato personalmente i chicchi, scegliendoli tra micro-lotti di altissima qualità. Un gesto che rappresenta l’essenza del lavoro alla Starbucks Reserve™ Roastery Milano: unire competenza, innovazione e storytelling del caffè in ogni fase, dalla piantagione alla tostatura.

“El Salvador Montecarlos Estate è un caffè che racconta la dedizione e l’eccellenza in ogni suo dettaglio,” spiega il Master Roaster Oscar Quintana. “La sua rarità e la storia che lo accompagna incarnano perfettamente la filosofia della Roastery: rendere ogni tazza un’esperienza sensoriale e culturale.”

Il Master Roaster Oscar Quintana è inoltre tra i protagonisti di HOST Milano, con un panel dedicato al ruolo della tecnologia nella crescita e nella coerenza dei brand del caffè a livello globale. Il suo intervento – che si tiene sabato 18 alle 10:30 – esplora come gli strumenti digitali possano supportare torrefazioni e catene di caffè nel mantenere standard elevati di qualità e identità in ogni sede, dalla Milan Roastery fino a Madrid o Melbourne — a conferma della visione di Starbucks: unire innovazione, artigianalità e cultura del caffè in un’esperienza condivisa in tutto il mondo.

Innovazione, collaborazione e visione globale

La partecipazione della Roastery Milano a HOST rappresenta anche l’occasione per rinnovare e celebrare la collaborazione di lungo corso tra Starbucks e Victoria Arduino (Simonelli Group), partner fidato in tutte le Starbucks Reserve Roastery nel mondo e in tutti gli store Starbucks in Italia.

Riconosciuta per l’eccellenza tecnologica e la precisione delle sue macchine espresso, Victoria Arduino consente ai baristi di offrire esperienze di caffè straordinarie, caratterizzate da qualità costante e perfetta riproducibilità.

Proprio in questa direzione, la Starbucks Reserve Roastery Milano ha recentemente completato l’aggiornamento delle proprie macchine espresso, sostituendo le storiche Black Eagle con i nuovi modelli Black Eagle Maverick Core, progettati per garantire maggiore efficienza energetica e prestazioni d’eccellenza. Un investimento che testimonia l’impegno costante della Roastery verso innovazione, qualità artigianale e responsabilità ambientale.

Dati

  • 1 Ricerca del Consorzio promozione caffè, 2023.
  • 2 Grand View Research – Specialty Coffee Market, Italy Outlook (2025–2030).

La scheda sintetica di Starbucks Reserve Roastery Milano

La Starbucks Reserve Roastery Milano è il nostro omaggio alla cultura dell’espresso italiano che nel 1983 ha ispirato Howard Schultz nella creazione della Starbucks Experience. La Roastery è uno spazio di 2.300 metri quadrati in cui il caffè è il vero protagonista della teatralità della torrefazione, dell’estrazione e della mixology di bevande e cocktail a base dei caffè Starbucks Reserve.

Un’esperienza immersiva che attiva tutti i sensi: la vista, il tatto, l’udito, l’olfatto e il gusto per apprendere e approfondire lo straordinario viaggio del caffè dalla piantagione alla tazzina.

La Starbucks Reserve Experience offre chicchi di caffè arabica da piccoli lotti provenienti da più di 30 Paesi produttori in tutto il mondo, tostati qui nell’unica Roastery Starbucks in Europa, Medio Oriente e Africa.

Rancilio a HostMilano presenta Classe 5 Crono

0
rancilio
Rancilio Classe 5 Crono (immagine concessa)

MILANO – Rancilio presenta Classe 5 Crono, l’evoluzione della celebre Classe 5, pensata per baristi che vogliono precisione e performance in ogni tazza. La nuova Classe 5 Crono integra un display centrale sopra i gruppi erogatori che misura con precisione il tempo di estrazione, portando il controllo dell’espresso a un livello superiore.

Rancilio Classe 5 Crono

La nuova Classe 5 Crono mantiene tutto ciò che ha reso unica Classe 5 USB: affidabilità, stabilità termica grazie alla tecnologia Steady Brew e facilità d’uso, con l’aggiunta di innovazioni che semplificano la vita del barista. La tecnologia Steady Brew, in particolare, mantiene fissa la temperatura dell’acqua in fase d’estrazione, assicurando costante stabilità termica, grande affidabilità e massima ripetibilità, sia quando i picchi di lavoro sono al massimo, sia a bassa intensità di produzione.

La macchina è disponibile nei colori nero e bianco, con il grigio pietra come optional, e incorpora il rubinetto C-Lever e lance vapore antiustione Cool-touch. Classe 5 Crono è disponibile anche nel modello Eco, con caldaia coibentata, per aumentare il risparmio energetico e ottimizzare i consumi.

Controllo totale dell’estrazione

Ogni gruppo è dotato di un display digitale integrato nella pulsantiera. Sul display è attivo uno shot timer, progettato per mostrare in tempo reale la durata di ogni estrazione. Il timer permette al barista di tenere sempre monitorato il tempo di ogni estrazione per garantire costanza e qualità durante il servizio.

Oltre al timer, sul display vengono visualizzate informazioni utili durante il settaggio delle dosi caffè e quando si avvia del ciclo di lavaggio.

Steady Brew

La tecnologia brevettata Rancilio Steady Brew (SB) rappresenta l’evoluzione naturale del tradizionale circuito termosifonico, integrando soluzioni innovative pensate per ottimizzare le prestazioni delle macchine da caffè a caldaia singola. Grazie al mantenimento costante della temperatura dell’acqua durante l’estrazione, Steady Brew garantisce stabilità termica, affidabilità e ripetibilità ottimali, sia nei momenti di massimo carico di lavoro sia nelle fasi di produzione a bassa intensità.

Funzioni e versatilità

Cinque pulsanti programmabili per dosi personalizzate: singolo corto, doppio corto, funzione di erogazione continua, singolo lungo e doppio lungo.

Lavaggio rapido

Bastano pochi semplici gesti per prendersi cura della propria macchina da caffè. Il ciclo di lavaggio giornaliero si completa in 5 minuti. Solo nella versione Classe 5 Crono, sul display digitale integrato nella pulsantiera vengono visualizzate le informazioni relative alla fase del ciclo di lavaggio in corso.

Accessori e personalizzazioni

Come la Classe 5 USB, Classe 5 Crono supporta Pods & Caps, scaldatazze, iSteam e luci LED ergonomiche, per adattarsi a ogni stile di lavoro.

Versioni disponibili

Classe 5 Crono è disponibile in 4 versioni: 1GR, 2GR, 2GR Compact e 3GR per adattarsi alle esigenze di consumo e spazio di ogni locale. Classe 5 Eco Crono, è disponibile nella versione 2GR Compact. Entrambi i modelli possono essere configurati con gruppi rialzati (versione Tall)

Classe 5 Crono trasforma la precisione, l’eleganza e la semplicità in un espresso perfetto, ogni giorno. In anteprima a HostMilano 2025, la produzione verrà avviata a gennaio 2026.

Per maggiori informazioni basta cliccare qui.

La Spaziale a HostMilano: nasce una nuova esperienza con la S25

0

MILANO- C’è sempre un momento, durante le grandi fiere internazionali, in cui lo sguardo si posa su qualcosa di diverso. A Host Milano, quell’attimo porta il nome di La Spaziale, che
quest’anno dal 17 al 21 ottobre, accoglie i visitatori con uno stand rinnovato,
padiglione 16 stand E23-31, F24-32, pensato come un luogo d’incontro, di scoperta
e di ispirazione.

Al centro di questa nuova esperienza c’è la S25, una macchina che racchiude l’essenza
del brand: innovazione a portata di mano, semplicità di utilizzo e performance costanti.
Non è solo una macchina, ma una compagna di lavoro pensata
per i professionisti che cercano affidabilità e libertà creativa.

La S25 è l’incontro perfetto tra design ed evoluzione tecnologica.

Linee eleganti e materiali pregiati si fondono in una macchina dal carattere deciso:
l’acciaio inox garantisce solidità e brillantezza, mentre i fianchi si declinano in tonalità
classiche: bianco e nero, per chi ama lo stile intramontabile. Per chi invece cerca
originalità, la S25 si veste anche di due nuove varianti cromatiche, capaci di dare
personalità e freschezza all’ambiente.

La novità tecnologica che debutta proprio a HOST, è il MAT 4.0, la nuova frontiera nell’emulsione del latte presentata inizialmente sul modello S50 e dalla messa in produzione, disponibile anche su S25, che trasforma la preparazione di cappuccini e bevande a base di latte in un gesto naturale, preciso e sempre impeccabile. Ogni tazza diventa un piccolo spettacolo di cremosità e consistenza, pronto a sorprendere chi la degusta.

L’ innovazione dell’Individual Temperature Control

Ma l’innovazione non si ferma qui. Con la ITC Technology (Individual Temperature
Control), la S25 offre la possibilità di calibrare elettronicamente in maniera
indipendente la temperatura di ciascun gruppo. Un dettaglio tecnico che diventa libertà
espressiva: perché ogni caffè merita il giusto equilibrio per sprigionare al meglio aromi e
sfumature.

Lo stand de La Spaziale a Host è un invito a lasciarsi guidare dai sensi: il profumo del
caffè, il suono della macchina in funzione, il gusto di un cappuccino perfettamente
montato. E’ il racconto di un percorso che intreccia tradizione e innovazione, con lo
sguardo sempre rivolto ai baristi e al loro quotidiano dietro al bancone.

Qui si può toccare con mano la nuova S25, assaggiarne i risultati, scoprire cosa
significa portare avanti una tradizione con lo sguardo sempre rivolto al futuro.Perché, alla fine, il caffè non è solo una bevanda: è un linguaggio universale.

E La Spaziale, a Host, ne scrive un nuovo capitolo.

In Fiera Calicantus e Sirman parlano dell’innovazione tecnologica

0
calicantus
La sede di Calicantus (immagine concessa)

MILANO – Luci puntate sui temi dell’innovazione e delle tecnologie avanzate, alla prossima edizione di HostMilano, la fiera internazionale più prestigiosa dedicata al mondo horeca, foodservice e delle attrezzature professionali per la ristorazione, in scena dal 17 al 21 ottobre 2025.

Ad accogliere migliaia di professionisti e visitatori da tutto il mondo saranno infatti apparecchiature di ultima generazione, abilitate all’IoT e automazioni in grado di trasformare radicalmente il settore della ristorazione con prestazioni inedite, per favorire il mondo dell’ospitalità.

Efficienza, produttività e sostenibilità dei macchinari saranno garantite da un monitoraggio preciso, l’analisi dei dati in tempo reale e l’automazione delle attività ripetitive nelle attività di ristorazione, per ottimizzare i processi di cottura, elevando la qualità del cibo e supportando al tempo stesso pratiche sostenibili che riducono sprechi e consumi.

Un mercato che si lega a doppio filo con l’incremento esponenziale del turismo in Italia, nel guidare la domanda di attrezzature per la cucina commerciale: il settore dell’ospitalità, inclusi hotel, ristoranti, bar e servizi di catering, sta registrando un’impennata della domanda di servizi di ristorazione, per soddisfare le esigenze di viaggiatori sempre più numerosi e interessati alle esperienze gastronomiche.

A testimoniare l’incidenza del comparto delle attrezzature professionali, per l’economia del nostro Paese sono i numeri: nel 2024 questo mercato ha generato un fatturato di 1.189 milioni di dollari e si prevede che raggiungerà i 1.611,5 milioni di dollari entro il 2030, con un CAGR del 5,1% dal 2025 al 2030. In termini di fatturato, nel 2024 l’Italia rappresentava il 3% del mercato mondiale delle apparecchiature per la ristorazione[1].

In questo quadro generale, non è da sottovalutare inoltre l’effetto Prosumer, termine che deriva dalla fusione di producer (produttore) e consumer (consumatore): un trend che sta trasformando il mercato delle attrezzature professionali, spostando parte della domanda dai canali tradizionali all’e-commerce.

Consumatori evoluti, appassionati di cucina gourmet, non solo acquistano strumenti professionali per uso domestico, ma condividono ricette e contenuti online, creando micro-comunità e stimolando ulteriori vendite digitali. Questo fenomeno ha portato a elevare le vendite di attrezzature da cucina di livello professionale destinate all’uso domestico del 23% dal 2022[2] e a rappresentare nel 2024 oltre il 55% delle vendite di macchine da espresso[3], consolidando il canale e-commerce come driver chiave di crescita per un settore in evoluzione.

Anche l’e-commerce B2B sta progressivamente affermandosi come canale di riferimento, anche per forniture e attrezzature professionali. Un dato che conferma ulteriormente la rilevanza del digitale arriva dal “Report su dati e tendenze del 2024 nell’e-commerce B2B” di Adobe: secondo lo studio, l’e-commerce B2B ha oggi un valore globale di 8.660 miliardi di dollari, destinato a raggiungere i 9.600 miliardi di dollari entro il 2027[4]. Numeri che dimostrano quanto il canale digitale stia diventando imprescindibile in tutti i settori, compreso il mondo delle forniture professionali e delle attrezzature per la ristorazione.

“L’innovazione tecnologica non riguarda soltanto le attrezzature, ma anche i modelli di business. Oggi, per il mondo horeca, essere competitivi significa saper integrare canali digitali e-commerce, logistica avanzata e strategie omnicanale – sottolinea Valentino Bergamo, ceo di Calicantus – conosciamo bene le sfide del settore grazie a collaborazioni con realtà d’eccellenza internazionale, come Sirman e siamo convinti che il futuro dell’ospitalità passi proprio da qui: portare il meglio delle tecnologie e delle esperienze d’acquisto online a disposizione di un comparto che, sempre più, dialoga con clienti globali e digitalizzati.”

Host Milano sarà dunque il palcoscenico ideale per raccontare come l’era digitale possa accelerare la crescita e rendere l’intero ecosistema più efficiente e sostenibile.

Tra le realtà che Calicantus segue in qualità di Ecommerce Service Provider e Mor, Sirman è leader nel settore delle attrezzature del food processing. “Trascendere i propri limiti, espandere gli orizzonti, non smettere mai di migliorarsi”- una visione, quella di Nereo Marzaro, che ha portato alla fondazione di Sirman, da oltre 50 anni produce le attrezzature per i professionisti della cucina, della lavorazione carni e della distribuzione organizzata.

La stessa azienda sarà protagonista alla fiera internazionale di Milano con uno stand di oltre 1000 mq (Padiglione Hall 3P – Booth A47 A65 C48 C66), per offrire un’esperienza immersiva tra le tecnologie più innovative e testimoniare come l’incremento delle strategie online, con il consolidamento del canale e-commerce, abbia ampliato l’occasione di consumo del prodotto anche nella sfera privata, con riflessi positivi sulle vendite a livello internazionale, in 126 Paesi.

Note

[1] https://www.grandviewresearch.com/horizon/outlook/food-service-equipment-market/italy
[2] https://www.statsmarketresearch.com/global-kitchen-tools-forecast-market-8058223?utm_source=chatgpt.com
[3] https://dataintelo.com/report/prosumer-espresso-machine-market?utm_source=chatgpt.com
[4] https://business.adobe.com/it/resources/sdk/2024-b2b-commerce-trends-and-data-report.html

La scheda sintetica di Calicantus

Calicantus Srl è Ecommerce Service Provide (ESP)/Merchant of Record (MoR) per gli Ecommerce di prestigiosi brand quali Sirman, SSC Napoli, Aboca, Labo Suisse, Pampers, Baush+Lomb, Fratelli Rossetti, Flos, Elica, Segafredo, Selle Italia, Slam, Gaerne e Kimbo. Grazie a un approccio integrato, si occupa della gestione completa degli aspetti contabili e fiscali, del customer care, della logistica e dello store management, assicurando la piena conformità alle normative vigenti sull’e-commerce in oltre 200 Paesi.

Questo modello operativo consente ai brand di focalizzarsi sulle loro strategie commerciali, lasciando la complessità operativa a un partner esperto, con una gestione fluida e scalabile per mercati globali.

Per maggiori informazioni basta cliccare qui

OhmIQ a HostMilano presenta i prodotti contro il calcare nelle macchine da caffè

0
OhmIQ
OhmIQ a HostMilano (immagine concessa)

MILANO – L’incubo di inefficienze energetiche, gestioni costose e guasti improvvisi ha i giorni contati. In occasione di HostMilano, la fiera mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, in programma dal 17 al 21 ottobre 2025, l’azienda americana OhmIQ, leader mondiale nella tecnologia ohmica, annuncia la fine di un problema secolare nel riscaldamento dei liquidi: l’accumulo di calcare.

Una svolta epocale che, grazie a piccoli ma potenti dispositivi, assicura un rilevante risparmio di tempo, acqua ed energia, prolungando la vita utile dei macchinari: l’acqua si riscalda in soli 40 secondi[1], e il risparmio annuale sulla bolletta si attesta su un minimo di €985[2].

Giocando sul simbolismo funesto della data, l’azienda celebra  un dissacrante funerale e presenta le sue due innovative soluzioni, ideali per le macchine da caffè: InstIQ e SteamIQ.

Si tratta di due sistemi che, grazie alla Tecnologia Ohmic Array (OAT), offrono riscaldamento istantaneo, massima precisione e, soprattutto, la drastica riduzione del calcare all’interno del sistema che consente di diminuire significativamente gli interventi di manutenzione.

“In OhmIQ rivoluzioniamo il riscaldamento dei liquidi grazie alla nostra tecnologia ohmica brevettata, fornendo soluzioni rapide ed efficienti dal punto di vista energetico che riducono gli sprechi, migliorano le prestazioni e possono trasformare intere filiere, da quella alimentare e delle bevande fino a quella immobiliare,” afferma Frederique Pirenne, amministratore delegato. “Grazie alle nostre soluzioni, i fluidi possono essere riscaldati più velocemente e con una precisione mai raggiunta: un vantaggio sia per il consumatore che per il Pianeta”.

Il segreto risiede nella Tecnologia Ohmic Array (OAT), che utilizza elettrodi e controlli elettronici per far passare la corrente attraverso il liquido in modo sicuro, convertendo l’energia elettrica in energia termica per un riscaldamento istantaneo ed efficiente.

In questo modo nessuna parte del riscaldatore supera la temperatura desiderata; si eliminano così i depositi minerali (incrostazioni) che causano inefficienze e guasti e si prolunga notevolmente la vita delle attrezzature.

La temperatura del liquido è inoltre monitorata e regolata elettronicamente 60 volte al secondo: questa precisione assicura una riduzione del consumo energetico fino al 30% rispetto ai sistemi tradizionali. Il riscaldamento diretto evita infatti di dover mantenere costantemente caldi diversi litri di acqua, agendo solo quando necessario, e scongiura il rischio di perdite dovute al calcare.

A Host, OhmIQ svelerà due sistemi destinati a sovvertire una volta per tutte le regole nei settori del Food & Beverage e dell’Hotellerie: InstIQ è il sistema di riscaldamento dell’acqua compatto e senza serbatoio ideale per macchine da caffè, distributori di bevande calde e attrezzature commerciali.

L’acqua viene riscaldata in modo significativamente più veloce rispetto ai sistemi convenzionali, mentre la tecnologia Ohmic elimina l’accumulo di calcare. Compatto, facile da integrare e senza necessità di manutenzione , InstIQ aiuta i professionisti del caffè a ridurre i costi, migliorare l’affidabilità degli apparecchi e concentrarsi su ciò che conta di più: offrire un caffè eccezionale perché preparato con acqua fresca e non riscaldata da ore nei serbatoi.

SteamIQ è la soluzione a vapore ad alte prestazioni, pensata per applicazioni particolarmente esigenti come macchine per caffè espresso, torrefattori, forni a vapore e attrezzature per la preparazione di cibi: raggiunge la produzione di vapore più rapidamente rispetto ai sistemi convenzionali, supportando prestazioni affidabili anche con carichi di lavoro diversi, aumentando la durata delle apparecchiature e riducendo il rischio di guasti meccanici grazie all’assenza di parti mobili.

“Entro un decennio, il riscaldamento ohmico sarà una tecnologia leader integrata nella maggior parte dei nuovi sistemi di riscaldamento prodotti nel mondo”, conclude Frederique Pirenne.

OhmIQ vi aspetta a Host Milano dal 17 al 21 ottobre, PAD 8P stand L24, per celebrare la ‘riscoperta dell’acqua calda’, assistere alla fine del calcare e all’inizio di una nuova era per il riscaldamento dei liquidi.

Note

[1] Test interni effettuati con InstIQ su circa 400 ml di acqua in macchine da caffè espresso su circuito monofase dimostrano che riscalda l’acqua da 5°C a 94°C (utilizzando 30 Ampere) in 40 secondi, e può poi continuare a erogare tale temperatura in modo costante con un margine di precisione di 1°C.

[2] Stima soggetta a variazioni, basata su test interni riferiti a un apparecchio con potenza di 3.0 kW tenuto in stand by 9 ore per notte considerando un costo medio €/kWh di €0,25.

La scheda sintetica di OhmIQ

Fondata nel 2022 dalla società di investimenti IAG Capital Partners e guidata da un team di professionisti di grande esperienza, OhmIQ detiene un portafoglio di 136 brevetti per l’utilizzo della tecnologia ohmica. Con sede principale a North Charleston, in South Carolina, l’azienda si impegna a stringere partnership per rendere la tecnologia ohmica accessibile al maggior numero possibile di aziende e organizzazioni, innescando un cambiamento positivo e duraturo.

Le soluzioni OhmIQ non sono solo tecnologicamente all’avanguardia, ma incarnano un profondo impegno verso l’ambiente: garantiscono infatti una riduzione degli sprechi su più livelli, permettendo di risparmiare energia, costi e scarti materiali.

Liebherr a Rho Fiera con le soluzioni per gelati e snack

0
Liebherr
La nuova gamma firmata Liebherr (immagine concessa)

MILANO – “Creata dai professionisti per i professionisti”. È questo il motto che guida Liebherr a HostMilano 2025 – una delle fiere internazionali più importanti dedicate al mondo della ristorazione e dell’accoglienza professionale – in programma dal 17 al 21 ottobre 2025 a Milano. Un’occasione preziosa per tutti gli operatori del settore che avranno l’opportunità di scoprire da vicino, presso il Padiglione 5 – stand F03 F09 G04 G10 – la gamma completa di frigoriferi e congelatori professionali progettati per il mercato commerciale.

Soluzioni per le cucine professionali

Le cucine professionali sono ambienti dinamici e frenetici, spesso caratterizzati da spazi ristretti e ritmi elevati: gli elettrodomestici Liebherr sono progettati per affrontare carichi intensi e garantire sempre le migliori performance.

Frigoriferi e congelatori per la ristorazione e l’hotellerie mantengono temperature costanti anche durante un uso prolungato, supportando gli chef nelle performance quotidiane.

Presentazione perfetta delle bevande

Le bevande fresche sono irrinunciabili, e Liebherr sa come valorizzarle al meglio. I frigoriferi progettati per le bibite non si limitano a garantire la temperatura ideale, ma mettono in risalto i prodotti favorendo la vendita al consumatore finale.

MyStyle Professional, la soluzione di Liebherr per la refrigerazione delle bevande, è personalizzabile secondo le esigenze specifiche di ogni settore: panificio, bistrot o bottega – le performance e il design si adattano perfettamente alle richieste individuali.

Gelati e snack sempre in primo piano

Per il settore gelati e convenience, Liebherr propone vasche per gelato con una superficie espositiva straordinaria, che permette di presentare i prodotti in modo chiaro e ordinato. Questa soluzione, unita a un costo di gestione particolarmente vantaggioso, può essere una scelta economicamente interessante per rivenditori e operatori del settore.

Refrigerazione di alta gamma per vini

Le cantinette per il vino firmate Liebherr garantiscono che ogni bottiglia di vino sia conservata, presentata e servita alle migliori condizioni. Funzionalità come la chiusura porta con codice PIN e la tecnologia PowerChill per un raffreddamento ultrarapido rendono questa tipologia di elettrodomestici ideali per le esigenze della ristorazione e dell’hotellerie.

Soluzioni su misura per panifici

Il mondo della panificazione impone sfide specifiche alla tecnologia della refrigerazione: alte temperature, uso di diverse farine, materie prime delicate. Gli elettrodomestici Liebherr dedicati ai panifici rispondono a queste richieste grazie a un controllo preciso della temperatura, gestione dell’umidità e solidità strutturale – per una refrigerazione delicata e massima affidabilità.

Show cooking in compagnia dello chef stellato Riccardo Gaspari

Tra le novità più attese presso lo stand Liebherr, la collaborazione con Riccardo Gaspari, chef del rinomato SanBrite di Cortina d’Ampezzo, insignito di una Stella Michelin e della Stella Verde Michelin per la sostenibilità. Il 18, 19 e 20 ottobre, alle ore 11:30 e alle 14:30, Gaspari sarà protagonista di uno show cooking nei quali dimostrerà in che modo gli elettrodomestici firmati Liebherr fanno la differenza nella conservazione dei prodotti freschi e degli ingredienti regionali.

Per maggiori informazioni sulla presenza di Liebherr a HostMilano 2025 basta cliccare qui

TAIAO Nature Made: a HostMilano la nuova linea di polveri con ingredienti naturali

0
taiao
TAIAO a HostMilano (immagine concessa)

MILANO – TAIAO Nature Made è una nuova linea di polveri realizzate in Italia con ingredienti naturali di alta qualità, adatte a creare innovative bevande, che sarà presenta alla 44° HostMilano (Fiera Milano – Rho dal 17 al 21 ottobre 2025) manifestazione internazionale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza.

Una nuova e invitante proposta nata, non per assecondare una moda, ma per dare risposta a una tendenza chiara e concreta: sempre più persone infatti cercano una pausa con una bevanda che faccia bene e non sia il solito caffè.

TAIAO Nature Mode a HostMilano

Una tendenza dettata soprattutto dalle nuove generazioni, in cui solo il 6% consuma quotidianamente il caffè al bar.

Ragazzi che vogliono mantenere il rito della pausa, scegliendo però alternative più consapevoli e funzionali: è infatti in crescita la richiesta di bevande calde, confortevoli, ma naturali, che offrano benefici di energia stabile e supporto digestivo e mentale.

TAIAO Nature Made è quindi la risposta italiana a questa richiesta, ideata, studiata e realizzata dalla DMV – prima azienda nazionale impegnata in questo tipo di prodotto – una nuova società fondata da Damian Burgess, Vincenzo Pagliero e Marco Pizzinato, esperti qualificati e profondi conoscitori del mondo dello Specialty Coffee.

Damian Burgess è infatti coffee specialist noto a livello internazionale ed è titolare di 3 Coffee Guys, Vincenzo Pagliero è CEO di Tuttocapsule e proprietario dell’omonimo marchio di caffè, mentre Marco Pizzinato è nel mondo del coffee shop da un quarto di secolo, è Evolved Q Grader e giudice nazionale SCA, oltre a essere Owner di PIZZICOFFEE.

TAIAO è una parola di origine Maori che identifica il punto di equilibrio perfetto tra uomo e natura. Un nome assunto a manifesto dei valori della nuova linea.

TAIAO Nature Made è quindi una linea di polveri, con una forte impronta internazionale, realizzata con ingredienti naturali, pensati per nutrire mente e corpo, che offre una straordinaria esperienza sensoriale di sapore, di texture, di colore e di profumo, in cui anche il packaging, minimalista e rispettoso dell’ambiente, ha la sua importanza.

Con le polveri TAIAO Nature Made è possibile creare bevande ideali per colazioni lente, per merende salutari dopo lo sport o per una rilassante pausa benessere. Sono rivolte a un target giovane, o a persone che badano all’alimentazione e attente alla salute, che amano ritrovarsi in compagnia senza l’obbligo del caffè.

Attraverso una variegata proposta di polveri e superfood di alta qualità, vengono promossi rituali sostenibili, consapevoli e nel rispetto del pianeta:

• Barista Premium Matcha
• Pure Ceremonial Matcha
• Matcha Mint and Liquorice
• Golden Tumeric
• Açaí latte
• Beetroot latte
• Spice Chai
• Vanilla Chai
• Black Cherry Chai

È una linea che, oltre che nelle consuete caffetterie, trova una naturale collocazione nelle moderne caffetterie dedicate allo Specialty Coffee, perché ideale per consumatori che già approcciano prodotti di questo tipo.

La linea TAIAO Nature Made sarà prossimamente disponibile presso i punti vendita Tuttocapsule, ed è possibile scoprirla e degustarla in anteprima presso HostMilano 17/21 ottobre 2025 – Pad 8 – Stand H35 e K36

BRITA in Fiera: la filtrazione dell’acqua incontra l’era digitale

0
brita
BRITA a HostMilano (immagine concessa)

MILANO – BRITA, leader nella filtrazione dell’acqua, si presenta a HostMilano 2025 (Fiera Milano, Rho, 17-21 ottobre 2025) con un assetto internazionale rinnovato e un focus sulla filtrazione professionale e sui Water Dispenser.

L’azienda sarà presente con due stand in posizioni centrali e ben visibili (Pad 12 stand F43/E44 e Pad 7 stand R36) per offrire ai visitatori una water experience completa e integrata tra le sue Business Units B2B.

L’innovazione al centro con il sistema iQ

A HostMilano 2025, l’attenzione di BRITA è rivolta alla filtrazione professionale per i segmenti coffee, vending e gastronomy e ai water dispenser professionali per aziende, hospitality, istituzioni e cliniche. In questo contesto, l’azienda espone il sistema iQ: un set di soluzioni intelligenti e interconnesse che rivoluzionano la filtrazione dell’acqua nell’era digitale.

L’obiettivo non è posizionare iQ come un singolo nuovo prodotto, ma come un vero e proprio ecosistema smart che offre connettività e valore in tempo reale.

Il sistema professionale PURITY C iQ è la prima soluzione di filtrazione con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati. La sua testata smart, grazie all’uso di sensori e di uno speciale algoritmo brevettato, non si limita a filtrare: analizza in continuo la durezza temporanea dell’acqua in entrata e, in totale autonomia, regola automaticamente e in modo affidabile le impostazioni di filtraggio e il bypass.

Il risultato per l’operatore? Una qualità costante in tazza, la protezione ottimale delle macchine da caffè e una maggiore efficienza di servizio, poiché l’errore umano è ridotto al minimo.

A completare la gamma, troviamo l’iQ Meter e l’iQ Portal. L’iQ Meter è un contalitri digitale versatile, compatibile con tutte le cartucce delle gamme PURITY e PURITY C, che permette il monitoraggio da remoto di ogni singolo sistema installato. Tutti questi dati convergono in tempo reale nell’iQ Portal, l’hub centrale dell’intelligenza BRITA.

Da qui è possibile visualizzare tutti i parametri essenziali dei filtri, inclusa la durezza carbonatica e i litri consumati, e persino modificare e personalizzare da remoto le impostazioni di filtrazione.

Questo controllo completo supporta una logica di manutenzione predittiva, prolungando la vita utile e l’efficienza delle attrezzature professionali.

Inoltre, BRITA propone l’integrazione completa dei Water Dispenser, anche questi abbinabili alla piattaforma iQ. L’icona “i’m Connected” evidenzia tutti i prodotti che fanno parte di questo ecosistema connesso.

La BRITA Experience a HostMilano 2025

Il nuovo design degli stand è stato concepito per creare un’atmosfera accogliente e inclusiva, che ben sposa la nuova brand strategy di BRITA e il payoff “Drink better. Do Better.”, accompagnato dal motto che guida la parte professional filters: “Better water, Better business”.

Per la prima volta, BRITA integra completamente le soluzioni Water Dispenser nella sua presenza fieristica.

La collaborazione e la sinergia sono temi centrali. Verrà data particolare evidenza alla partnership con Ohlalaqua (OLL): le loro acque aromatizzate offriranno un’esperienza coinvolgente nello stand e saranno un’attrazione per i visitatori, replicando un concetto di successo già collaudato al WOC di Ginevra.

Saranno presenti ospiti d’eccezione come ambasciatori BRITA: il noto coffee trainer Andrea Villa, il pastry chef Cesare Murzilli e il maestro del caffè Gianni Cocco saranno a disposizione per dimostrazioni e incontri. Ma non solo: si svolgeranno anche degustazioni e dimostrazioni sensoriali con i BRITA Water sommelier.

BRITA invita tutti gli operatori professionali a visitare i suoi stand per scoprire come la filtrazione dell’acqua smart e sostenibile possa contribuire al successo delle loro attività.

La scheda sintetica del Gruppo BRITA

Con un fatturato totale di 691 milioni di euro nell’anno fiscale 2023 e 2.314 dipendenti in tutto il mondo alla fine del 2023 (di cui 1.216 in Germania), il gruppo BRITA è una delle aziende leader nell’ottimizzazione e personalizzazione dell’acqua potabile. Il suo marchio storico BRITA è leader nel mercato globale dei filtri per l’acqua. L’azienda a conduzione familiare con sede a Taunusstein vicino a Wiesbaden conta 30 filiali e succursali nazionali e internazionali, partecipazioni, distribuzioni e partner industriali in 69 paesi nei cinque continenti.

Ha siti di produzione in Germania, Regno Unito, Italia e Cina. Fondata nel 1966, oggi l’azienda inventrice della caraffa filtrante per l’acqua domestica sviluppa, produce e distribuisce un’ampia gamma di soluzioni innovative per l’ottimizzazione dell’acqua potabile per uso privato (caraffe filtranti per l’acqua, sistemi a rubinetto e sottolavello, gasatori e BRITA Integrated Solutions per piccoli e grandi elettrodomestici di produttori rinomati) e commerciale (settore alberghiero, ristoranti, catering e vending) oltre a erogatori di acqua di rete per uffici, scuole, ristoranti e il settore dell’assistenza sensibile all’igiene (ospedali, case di cura).

Dal 2016 BRITA collabora con Whale and Dolphin Conservation (WDC) per proteggere gli oceani del mondo dai rifiuti di plastica, contribuendo così a proteggere balene e delfini. Per maggiori info basta cliccare qui.

WOC Runners: presso Ditta Artigianale a Milano la corsa sociale di 5 chilometri per le donne Etiopi, il 18 ottobre

0
woc
L'iniziativa sociale (immagine concessa)

MILANO – WOC Runners arriva a Milano: si tratta di una corsa divertente e sociale di 5 km, con partenza e arrivo presso Ditta Artigianale Specialty Roasters. Per iscriversi gratuitamente, è possibile usare il codice WOCFREE al momento del checkout. Gli sponsor dell’evento sono Victoria Arduino, Ditta Artigianale e Falcon Coffees.

Grazie al loro generoso supporto, è stato possibile organizzare l’evento e sostenere Girls Gotta Run. La partecipazione e generosità di ognuno fanno davvero la differenza nella vita delle ragazze e delle madri in Etiopia. Negli ultimi due anni sono stati raccolti oltre 4.000 dollari. Mille dollari supportano una ragazza per un anno.

Da quando WOC Runners ha iniziato a raccogliere fondi, è stato possibile supportare 4 ragazze per un anno. WOC Runners è stato creato per riunire le persone della comunità del caffè, che normalmente non si incontrerebbero, attraverso un’attività divertente, salutare e sicura.

Le ragazze etiopi sono potenti agenti di cambiamento. Grazie al supporto di tutto, è stato possibile offrire borse di studio sportive, formazione sulle competenze di vita e opportunità di empowerment economico che aiutano le ragazze a rimanere a scuola, evitare matrimoni precoci e perseguire i loro sogni con fiducia.

Ogni passo compiuto e ogni contributo offerto aiuta a creare percorsi per un futuro più luminoso per queste ragazze.

Data: 18 ottobre

Orario: 6:30 per il caffè, 7:00 per la corsa

Per iscriversi basta cliccare qui

Le donazioni andranno alla Girls Gotta Run Foundation.